PDA

View Full Version : L'unicoco settore economico che vola nell' italia berlusconiana


sid_yanar
17-02-2010, 18:41
Amara riflessione sul fatto che nell' italietta dell'ottimismo almeno un settore a gonfie vele c'è

corruzione +229 %
concussione +153%

è l'italia del fare :O

(AGI) - Roma, 17 feb. - Aumentano le denunce per fatti di corruzione e concussione accertati nel 2009: la crescita e' stata rispettivamente del 229% e del 153% rispetto al 2008. E' l'allarme lanciato dalla Corte dei Conti nella relazione del procuratore generale, Mario Ristuccia, alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario. La Corte ha sottolineato anche che il fenomeno delle opere incompiute, di cui nel corso del 2009 sono state registrate molte fattispecie, "determina un'ingente spreco di risorse pubbliche". La corruzione "e' un fenomeno di costume e il codice penale non basta piu'", ha detto il presidente della Corte dei Conti, Tullio Lazzaro. "Ci vuole un ritorno a un'etica di comportamento da parte di tutti che io non vedo. La corruzione si annida di piu' dove non c'e' trasparenza, dove c'e' cattiva funzione dell'apparato". Poi ha lanciato un monito: rispettare le regole, osservare i tempi dei contratti e la regolarita' delle contabilizzazioni nella gestione degli appalti.
Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha affermato che la relazione "conteneva parole di coraggio e per certi versi di anticonformismo al passo con le necessita' delle riforme, in un rapporto pienamente equilibrato con i poteri dello Stato". Per il presidente dell'Anm Luca Palamara "la relazione del Pg della Corte non fa che evidenziare una grave piaga del nostro Paese.
Le emergenze in Italia, sono la criminalita' organizzata e la criminalita' comune". La Corte ha poi sollevato dubbi in merito alla retroattivita' sul processo breve: la giustizia contabile "non e' affetta dalla sistemica lentezza che colpisce altre giurisdizioni". Ma l'eventuale retroattivita' della disposizione sul processo breve, attualmente in discussione in Parlamento, "porrebbe irragionevolmente nel nulla" i giudizi piu' complessi e che richiedono maggiori accertamenti istruttori, ha detto Ristuccia. Sono stati inoltre segnalati "particolari fenomeni" di malasanita'. "In materia di sanita', - ha spiegato Ristuccia - oltre a fattispecie di danno per l'erario Comuni ad altri enti ed amministrazioni, quali spese inutili, irregolari acquisti di beni e servizi, illegittimi inquadramenti di personale e conferimenti di incarichi e consulenze, si segnalano fenomeni particolari di mala gestione quali inefficienti ma costosi programmi di screening anti-tumorale, di assistenza odontoiatrica rivelatasi inesistente, di eccessive prescrizioni di farmaci ovvero di falsita' delle stesse o di loro sostanziale inutilita', di sconcertanti interventi chirurgici non necessari". Secondo il ministro della Salute Ferruccio Fazio gli sprechi, la cattiva gestione, gli acquisti e le prestazioni irregolari in materia di sanita' denunciati dalla Corte dei Conti "sono problemi noti, dovuti alla disomogeneita' sul territorio nazionale". Red/Ila

gugoXX
17-02-2010, 18:47
Non necessariamente l'aumento di denuncie implica per forza un peggioramento.
Ma anche non necessariamente la diminuzione di denuncie implica per forza un peggioramento.

L'aumento o la dimunuzione del numero di denuncie, non implica ne' peggioramento ne' miglioramento.

sid_yanar
17-02-2010, 19:03
Non necessariamente l'aumento di denuncie implica per forza un peggioramento.
Ma anche non necessariamente la diminuzione di denuncie implica per forza un peggioramento.

L'aumento o la dimunuzione del numero di denuncie, non implica ne' peggioramento ne' miglioramento.

la corte dei conti non la pensa in tal modo. Di fatto l'unico modo per conteggiare un fatto corruttivo è la denuncia; se questa non avviene il fatto non esiste.

gugoXX
17-02-2010, 19:09
la corte dei conti non la pensa in tal modo. Di fatto l'unico modo per conteggiare un fatto corruttivo è la denuncia; se questa non avviene il fatto non esiste.

Ma ci possono essere controesempi.

Immagino che le denuncie in Russia siano abbastanza basse rispetto alle nostre, per il fatto che sono considerate inutili.
Ma non per questo significa che la corruzione non ci sia.
Idem per il sud Italia.

E il viceversa invece, un incremento delle denuncie potrebbe essere segno di una parte di nazione che, rispetto a prima, prende piu' coraggio grazie ad uno stato piu' forte, oppure semplicemente una diminuzione di potere delle criminalita' organizzate, nel caso delle denuncie in questione.

Poiche' entrambi gli effetti possono arrivare da cause diametralmente opposte, ribadisco che il delta del numero di denuncie non implica necessariamente un peggioramento/miglioramento del sottostante. Quindi non significa necessariamente che il paese stia andando meglio o peggio.

Amsirak
17-02-2010, 19:09
Questa notizia ve la potrebbero rigirare come vogliono :P

girodiwino
17-02-2010, 19:37
Stavolta concordo con gugo*: se si parlasse di stupri si potrebbe affermare con sufficiente sicurezza che è migliorato il rapporto fatti/denunce, ma non con altrettanta che sono aumentati i fatti in sé...

*passami la storpiatura ma non mi ricordo quante x ci sono e se sono maiuscole o no:nonio:

sid_yanar
17-02-2010, 22:10
in teoria quanto affermate potrebbe ( o non potrebbe) essere vero, aggiungo che in ogni caso la stima quantitativa del maltolto fa rabbrividire, dato che semprela corte dei conti nel giugno 2009 ha prodotto la astronomica cifra di 60 miliardi di euro annui. Diciamo che se non possiamo essere certi che le cose peggiorino, i numeri e le sensazioni ci possono dare una chiave di lettura "probabile". Ogni cittadino è gravato di 1000 euro annui che deve regalare a corrotti e corruttori :muro:

Corruzione: in Italia 60 miliardi di euro ogni anno
In Italia il fenomeno della corruzione nella pubblica amministrazione equivale ad una tassa di 60 miliardi di euro. La stima è stata definita dalla Corte dei Conti. Le regioni del Sud si collocano al primo posto nei reati di corruzione. 13,0% Sicilia, 11,5% Campania, 9,4% Puglia, 8,1% Calabria. Non va meglio al Nord la Lombardia con il 9,4%. Ogni anno sono contestati circa 5 mila reati contro la pubblica amministrazione per fenomeni di corruzione. Per quanto siano in aumento le condanne, è invece ancora troppo basso il patrimonio recuperato dallo Stato. Soltanto nel 2008 sono stati recuperati 117 milioni di euro, in forte aumento rispetto ai 19 milioni di euro del 2007 ma infinitesimamente piccola rispetto ai 60 miliardi di euro della corruzione stimata. A venti anni da tangentopoli la situazione non sembra essere migliorata.

28 / 06 / 2009

girodiwino
18-02-2010, 02:22
ed

CYRANO
18-02-2010, 03:27
ma a che livello siamo di corruzione ? nicaragua o vietnam credo... no?



c;.a;.;.z;a.za

Scalor
18-02-2010, 08:17
ma a che livello siamo di corruzione ? nicaragua o vietnam credo... no?



c;.a;.;.z;a.za

il problema non è quanto ma perchè si corrompe qualcuno !

gli italiani vogliono politici\uomini corrompilbili per sfruttare la loro posizione a suo favore
e la classe politica li accontenta altrimenti se non fanno il favore non vengono votati !
ecc ecc
la legge vale sempre per quello che viene dopo ! è sempre stato così

matrizoo
18-02-2010, 09:03
Questa notizia ve la potrebbero rigirare come vogliono :P


certo, diranno che non è aumentata la corruzione ma in realtà sono aumentate le denunce e quindi la fiducia nel governo:asd:

Anodaram
18-02-2010, 09:25
secondo me anche il settore escort/trans/massaggi è in forte aumento
Non fosse solo per i grandi testimonial che le agenzie hanno ingaggiato:D :D :D

gbhu
18-02-2010, 09:32
Mah.
Secondo me l'italia di oggi non è poi così diversa dall'italia di 2-3 anni fa quando c'era al governo il centrosinistra.
E' curioso poi il fatto che il centrodestra non ha fatto nulla per andare al governo. Se l'è trovato come regalo in conseguenza del fatto che il governo del centrosinistra si è suicidato.