PDA

View Full Version : Google ADSense e dichiarazione dei redditi


Paganetor
17-02-2010, 16:20
ciao a tutti,
mi stavo domandando come ci si deve comportare con gli introiti (pur minimi) derivanti da Google ADSense... bisogna dichiararli da qualche parte? i soldi arrivano da Google Usa (o comunque dall'estero) o dalla sede italiana?

Insomma, mi piacerebbe capire come funziona (ho cercato sul sito apposito, ma non ho trovato le risposte che cercavo :fagiano: )

chi di voi utilizza questo sistema?

grazie ;)

Ski-fi
17-02-2010, 16:33
A me hanno detto che fino ad una certa soglia, che so, 3000 euro annui, non è necessario dichiararli. Boh!

Paganetor
17-02-2010, 16:37
A me hanno detto che fino ad una certa soglia, che so, 3000 euro annui, non è necessario dichiararli. Boh!

il problema è che ho già un reddito (da lavoro dipendente) di una certa "consistenza"... quindi andrebbe a fare cumulo con quello...

nel frattempo ho trovato un link che "spulcia" per bene la questione, ma alla fine non se ne viene a capo con certezza:

http://tax-appeal.blogspot.com/2008/01/adsense-per-i-privati-che-non.html

Paganetor
21-02-2010, 10:03
up!

Polling
22-02-2010, 11:27
ciao a tutti,
mi stavo domandando come ci si deve comportare con gli introiti (pur minimi) derivanti da Google ADSense... bisogna dichiararli da qualche parte? i soldi arrivano da Google Usa (o comunque dall'estero) o dalla sede italiana?

Insomma, mi piacerebbe capire come funziona (ho cercato sul sito apposito, ma non ho trovato le risposte che cercavo :fagiano: )

chi di voi utilizza questo sistema?

grazie ;)

Se gli introiti sono inferiori ai 5K€/anno non va dichiarato nulla, altrimenti per il fisco italiano qualsiasi attività svolta in modo autonomo per un singolo comittente che superi i 5K/anno di ricavi richiede una partita iva.
Se i ricavi sono meno di 30K/anno puoi aprire partita iva in regime di contribuzione minima: no dipendenti, niente acconto/scarico IVA, non si è tenuti a fare gli studi di settore, niente IRPEF ma aliquota sostitutiva d'imposta al 20% del reddito. Se diventa occupazione primaria son 3k all'anno di INPS. Fatti i tuoi conti. :)

Paganetor
22-02-2010, 11:30
5000 euro/anno di rendite complessive? Google+reddito da lavoratore dipendente?

Polling
22-02-2010, 11:33
5000 euro/anno di rendite complessive? Google+reddito da lavoratore dipendente?

No, 5K dei soli introiti da adsense ovviamente.

Paganetor
22-02-2010, 11:37
No, 5K dei soli introiti da adsense ovviamente.

ah ok! ma siamo sicuri che "non vadano dichiarati"? non è che vanno dichiarati ma che, restando sotto i 5000 euro/anno, non vengano tassati?

scusa se ti stresso, ma essendoci di mezzo il fisco è meglio essere precisi:D

Polling
22-02-2010, 12:02
ah ok! ma siamo sicuri che "non vadano dichiarati"? non è che vanno dichiarati ma che, restando sotto i 5000 euro/anno, non vengano tassati?

scusa se ti stresso, ma essendoci di mezzo il fisco è meglio essere precisi:D
.
Allora, in teoria no, ma qua non ci metterei la mano sul fuoco.
Il fatto è che i soldi incassati con i programmi di affiliazione su internet rappresentano, al momento, una sorta di anomalia dal punto di vista del sistema fiscale italiano, non rientrando in una forma contributiva e contrattuale canonica.
Esistono varie scuole di pensiero, dai contribuenti hardcore che nel dubbio versano tasse a sproposito ad altri che mettono in tasca e basta.
Se vuoi qui c'è un po' una panoramica della situazione:
http://www.webquadro.it/2009/03/adsense-e-dichiarazione-dei-redditi/

Più in là di così però non posso aiutarti, altrimenti parlerei senza sapere bene quello che dico. :D

Paganetor
22-02-2010, 12:09
interessante, grazie!

comunque è un casino... :mbe: