PDA

View Full Version : Chiarimento sull'autonomia UPS


Karandas
17-02-2010, 14:56
Buon giorno a tutti, mi sto interessando all'acquisto di un UPS ma sono abbastanza confuso in quanto non essendomene mai interessato ho poche informazioni.
La prima cosa che mi lascia perplesso è l'autonomia in relazione alla potenza attiva dichiarata.
Faccio un esempio, un UPS da 1000VA dovrebbe corrispondere all'incirca a 700W, il Watt è l'unità di misura per la quantità di corrente che passa attraverso un conduttore in un ora, da qui ne derivo che 1000VA dovrebbe alimentare un sistema a pieno carico, cioè con un assorbimento di 700 Watt, per un ora oppure uno da 350 per due etc...
Questo ragionamento però non sembra valido per quel che riguarda gli UPS che riportano autonomie inferiore anche di dieci volte...dove sbaglio?
Il secondo punto che mi incuriosisce è come il prezzo di un UPS da X VA possa variare da 1 a 10 volte tanto a seconda del modello...la potenza nominale in teoria invariata...mi chiedo quindi cosa determini l'incredibile differenza di prezzo da un modello all'altro.
Ringrazio in anticipo qualunque delucidazione.

Matalf
17-02-2010, 19:08
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16869237#post16869237

sezione sbagliata ;)

nicolait
17-02-2010, 19:29
La prima cosa che mi lascia perplesso è l'autonomia in relazione alla potenza attiva dichiarata.
Faccio un esempio, un UPS da 1000VA dovrebbe corrispondere all'incirca a 700W, il Watt è l'unità di misura per la quantità di corrente che passa attraverso un conduttore in un ora, da qui ne derivo che 1000VA dovrebbe alimentare un sistema a pieno carico, cioè con un assorbimento di 700 Watt, per un ora oppure uno da 350 per due etc...

No, il W non è legato al tempo, è una misura istantanea.
Quello che dici tu è il wh, il cui multiplo è il kilowatt ora con cui si misura il consumo di corrente nei contatori domestici.

Un UPS da 1000VA può alimentare un sistema che assorba 700 watt, ma non per un ora, si tratta solo del carico massimo che l'UPS può alimentare ma senza indicazione del tempo.

Poi stà al produttore dichiarare oltre al carico massimo sopportabile, per quanto tempo lo può alimentare. Se leggi nelle specifiche degli UPS seri è scritto e il tempo è sempree molto corto, tipo 10 minuti.

L'obiettivo non è mantenere il sistema acceso all'infinito, ma permettere lo spegnimento normale (e infatti ci sono le utility apposite che si occupano di ciò).


Il secondo punto che mi incuriosisce è come il prezzo di un UPS da X VA possa variare da 1 a 10 volte tanto a seconda del modello...la potenza nominale in teoria invariata...mi chiedo quindi cosa determini l'incredibile differenza di prezzo da un modello all'altro.



Il costo dipende dai diversi tipi di UPS che trovi elencati nell'ottimo thread che ti è stato linkato, dal tipo di onda con cui viene fornita la tensione alternata quando l'UPS và a batteria (la più facile ed economica da ottenere è la quadra, poco gradita agli alimentatori switching, per arrivare alla sinusoidale uguale a quella della rete, con nel mezzo tutte le vie di mezzo possibili e immaginabili), e così via.

Un consiglio: piuttosto che un ups nuovo da poco cerca un prodotto professionale, tipo APC, rigenerato, E' un altro pianeta, credimi.
Li trovi facilmente perchè sono usati dalle aziende che poi spesso li dismettono in blocco.

Karandas
17-02-2010, 19:44
Arf e dove lo trovo? ;P

Ma se compro una batteria da cammion da 200 ampere ora e ci attacco un inverter posso metterlo a ponte con la corrente di rete? lol
Seriamente non saprei dove chiedere per quello che dici tu.

nicolait
17-02-2010, 20:45
Arf e dove lo trovo? ;P
Cosa?
Un APC rigenerato?
Guarda in giro, su ebay, ecc; qualcosa in passato ha girato anche qui sul forum du vendita.
Io il mio lo presi da un venditore su ebay che li rigenerava.




Ma se compro una batteria da cammion da 200 ampere ora e ci attacco un inverter posso metterlo a ponte con la corrente di rete? lol

Se così fosse, non vedrei il motivo per costruire e comperare UPS.
Leggiti il link che ti hanno dato.