PDA

View Full Version : Condizionatore portatile....consiglio PRATICO


EnergyVortex
17-02-2010, 14:47
Salve a tutti, ho intenzione di acquistare un condizionatore portatile e credo di dovermi orientare verso uno che vada solo ad aria visto che quelli ad acqua/aria costano dai 700 € in su :D
Non mi sono chiare, però, alcune cose : mi hanno spiegato che i modelli con split esterno raffreddano meglio e sono meno rumorosi (ma più ingombranti e costosi) però confrontando le schede tecniche di alcuni modelli, paragonando un modello con split esterno ad un monoblocco magari mi ritrovo un valore di raffreddamento di 9000 BTU per entrambi.
E' possibile che raffreddino allo stesso modo o i "famosi" BTU sono un dato PURAMENTE INDICATIVO ?? :p
La mia esigenza è di raffreddare un ambiente di circa 75-80 metri cubi.
Con un condizionatore ad aria da 9000 BTU SENZA split esterno, secondo la vostra esperienza, riesco ad ottenere un clima bello fresco?
Grazie in anticipo :)

sparagnino
17-02-2010, 16:33
C'è una discussione sui climatizzatori, per essere precisi.

In 2 parole ti spiego, o almeno cerco.

Il mio asciugacapelli da 600W asciuga i capelli.
L'asciugacapelli della mia parrucchiera, da 1600W, asciuga i capelli.
Quindi sono uguali: entrambi asciugano i capelli.
La potenza non è uguale, come noterai.

Per "produrre" 9000 btu hai bisogno di potenza. Il monoblocco sarà più potente dello split.

Per raffrescare 80 mq non penso bastino 9000btu. Trovati in rete delle tabelle e trovati quanto necessario.

EnergyVortex
17-02-2010, 19:45
Scusami errore mio intendevo metri cubi.
Correggo il post iniziale.
Volevo chiedere un altra cosa: ho un condizionatore portatile (con split) in garage che dovrebbe funzionare perfettamente.
L'unica cosa che non so è se ha bisogno o meno di una ricarica del gas.
Come posso verificarlo?
Il modello è piuttosto vecchio, uno yeti system 90, secondo voi consuma in modo esorbitante? Io lo utilizzerei per 2-3 ore al giorno e quindi a meno che non costi una cifra ricaricare il gas o che consumi esageratamente forse mi converrebbe continuare ad usare questo.
Che mi consigliate?
Grazie per l'aiuto

EnergyVortex
18-02-2010, 09:20
nessuno sa aiutarmi???? :mc:

mommotti69
18-02-2010, 09:45
nessuno sa aiutarmi???? :mc:

Provalo e vedrai se funziona.
Di certo per 75/80 mc (che avevi in realtà detto correttamente già dal primo messaggio) ti possono indicativamente bastare 9000 btu anche se magari rimane un pò tiratino, ma il punto è un altro: quelli portatili, specialmente i monoblocco monotubo, sono ben lontani dalle prestazioni dichiarate e rumorosissimi. Poi c'è da considerare le caratteristiche costruttive della casa, la disposizione, se debba lasciare la finestra socchiusa per mettere fuori il tubo (e quindi entra calore e rumore), oppure se fai un oblò alla finestra etc etc. Insomma così non si può dire niente se non che 9000 btu possono essere sufficienti per il volume indicato, ma riferiti a una macchina che li eroga davvero e che non deve fare i conti con gli svantaggi intrinsechi dei tuboni....

EnergyVortex
18-02-2010, 09:59
Provalo e vedrai se funziona.
Di certo per 75/80 mc (che avevi in realtà detto correttamente già dal primo messaggio) ti possono indicativamente bastare 9000 btu anche se magari rimane un pò tiratino, ma il punto è un altro: quelli portatili, specialmente i monoblocco monotubo, sono ben lontani dalle prestazioni dichiarate e rumorosissimi. Poi c'è da considerare le caratteristiche costruttive della casa, la disposizione, se debba lasciare la finestra socchiusa per mettere fuori il tubo (e quindi entra calore e rumore), oppure se fai un oblò alla finestra etc etc. Insomma così non si può dire niente se non che 9000 btu possono essere sufficienti per il volume indicato, ma riferiti a una macchina che li eroga davvero e che non deve fare i conti con gli svantaggi intrinsechi dei tuboni....

Si, ovviamente il mio intento è riuscire a far passare il tubo lasciando la finestra chiusa.
Per quanto riguarda il vecchio condizionatore che ho trovato, secondo te posso risalire al suo consumo e alla sua potenza in qualche modo? O,in generale, i condizionatori di dieci anni fa consumavano estremamente di più rispetto a quelli odierni?

mommotti69
18-02-2010, 13:19
Si, ovviamente il mio intento è riuscire a far passare il tubo lasciando la finestra chiusa.
Per quanto riguarda il vecchio condizionatore che ho trovato, secondo te posso risalire al suo consumo e alla sua potenza in qualche modo? O,in generale, i condizionatori di dieci anni fa consumavano estremamente di più rispetto a quelli odierni?


Ad occhio potrebbe consumare sui 1200 watt....

EnergyVortex
21-02-2010, 13:48
infatti consuma 1100 watt.
Quelli moderni invece quanto consumano? Insomma come faccio a capire a quale "classe" appartiene? :D

EnergyVortex
22-02-2010, 10:20
Quando sul condizionatore è indicato "1100 Watt " significa che consuma 1,1 KW all'ora? Oppure c'è n modo diverso per determinare il consumo e ,quindi, la classe energetica?

Samos87
22-02-2010, 10:46
1100W vuol dire che "consuma" 1.1 KW, 1.100 J/s e questa é potenza.

Il Chilowattora (kWh) é un'unità di misura dell'energia:

1kWh=1.000 Watt, applicati costantemente per un'ora.

+Benito+
22-02-2010, 14:20
i portatili si differenia per una cosa fondamentale: aspirano l'aria che usano per raffreddarsi dall'embiente e la buttano fuori col tubo, oppure aspirano l'aria che usano per raffreddarsi da fuori con un tubo e la ributtano fuori con un altro tubo. A pari potena, la resa è molto maggiore nel secondo caso, che è equivalente ai modelli con il condensatore separato da mettere fuori.

EnergyVortex
22-02-2010, 17:02
1100W vuol dire che "consuma" 1.1 KW, 1.100 J/s e questa é potenza.

Il Chilowattora (kWh) é un'unità di misura dell'energia:

1kWh=1.000 Watt, applicati costantemente per un'ora.

Scusa se sembro ottuso ma nn vorrei sbagliare a capire, quindi in parole povere il condizionatore in questione consuma 1.1 Kw all'ora?
Se così fosse, stando a questa tabella http://it.wikipedia.org/wiki/Classe_di_consumo_energetico#Classi_per_condizionatori
il condizionatore in questione rientrerebbe nella classe AA e sinceramente credo che sarebbe un pò strano visto che è molto vecchio :D .
Corregetemi se sbaglio...

+Benito+
22-02-2010, 18:06
la POTENZA è 1,1 kW, se è attivo a piena potenza per un'ora consuma 1,1 kWh di ENERGIA. La classe lasciala perdere, guarda l'EER e il COP, le A sono una presa per il culo buona solo per metterci un'etichetta.

EnergyVortex
02-03-2010, 22:35
Ma se l'EER non è indicato sul libretto del condizionatore posso calcolarlo in qualche modo??

mommotti69
03-03-2010, 08:59
Ma se l'EER non è indicato sul libretto del condizionatore posso calcolarlo in qualche modo??

Beh dividi la potenza refrigerante per il consumo.
Esempio 8000 btu = 2350 watt circa/1100 watt di consumo = 2,14 di eer.