PDA

View Full Version : Prima Reflex digitale D3000 +18-105VR


ilcapodeipuffi
17-02-2010, 14:43
Come da oggetto... sono in procinto di comprare la mia prima personale reflex digitale. Premetto che non uso una reflex ormai da 7-8 anni e guardando il menu della d3000 in un negozio mi sono reso conto che ci sono da guardare tante cose che con la pellicola non esistevano. Bene

L'accoppiata che sto valutando è una Nikon D3000 con un 18-105mm stabilizzato

Mi sapete dire pregi e difetti di corpo macchina e obbiettivo, così senza essere diplomatici o farmi confronti con altre macchine (anche perchè non ne conosco).
Le foto che faccio sono prevalentemente foto ricordo un pò dappertutto: dalla gita con amici, alla pizzeria, al concerto allo stadio (ecco perchè lo zoomone).
Non disdegno un pò di quella che viene chiamata streetphotography e i tramonti o qualche paesaggio... insomma, per adesso devo comprare un ottica versatile, poi mi farò un bel set. Filtri ho già polarizzatori e ND della reflex vecchia... però se volete consigliarmi qualcosa di nuovo e di buona qualità valuterò

Ah e sopratutto... ho qualche dubbio sul pagare in contanti e prendere la d3000 o finanziamento e d5000... non vedo molte differenze di specifiche se non una impugnatura meno claustrofobica della d5000

zyrquel
17-02-2010, 16:52
Mi sapete dire pregi e difetti di corpo macchina e obbiettivo
costano poco ma offrono comunque tutto quello che serve a un fotografo "generalista" non troppo esigente

Le foto che faccio sono prevalentemente foto ricordo un pò dappertutto: dalla gita con amici, alla pizzeria, al concerto allo stadio (ecco perchè lo zoomone).
per cominciare va bene anche se non vedo il zoomone, 100mm ad un concerto possono essere pochini anche se sei in prima fila
insomma, per adesso devo comprare un ottica versatile, poi mi farò un bel set.
mi pare un'ottima idea ;)
ho qualche dubbio sul pagare in contanti e prendere la d3000 o finanziamento e d5000... non vedo molte differenze di specifiche se non una impugnatura meno claustrofobica della d5000
i finanziamenti li lascerei da parte a prescindere, la D5000 ha un corpo leggermente più grande della D3000 [ ma per le mie mani comunque ancora troppo piccolo ] ma cosa più importante dispone di un sensore differente, sicuramente migliore...ma se tu volessi la D5000 il mio consiglio sarebbe quello di aspettare un po' e prendere la D90 [ stesso sensore ma corpo "serio" ] quindi se hai già buttato l'occhio sulla D3000 prendi quella, comincia a scattare, compra qualche lente "interessante" e poi magari passarai alla D90 o a chissà cosa verrà dopo

Pait
17-02-2010, 17:31
Tutto ok tranne:
cosa intendi per corpo serio?
La D5000 ha un CMOS mentre la D3000 un CCD... so tutta la storia del meno rumore che regge gli alti ISO ma la differenza in cosa la vedrei?
Il sensore della D5000 rispetto alla D90??
Ho trovato il corpo della D60 a 400€ nuovo... che ne pensi?

djdiegom
17-02-2010, 17:52
Il sensore della D5000 rispetto alla D90??


E' lo stesso.


Ho trovato il corpo della D60 a 400€ nuovo... che ne pensi?

Troppissimo, a quei prezzi trovi la D3000.

zyrquel
17-02-2010, 17:57
cosa intendi per corpo serio?
motore af, doppia ghiera regolazioni, mirino con pentaprisma, secondo display lcd ...
... so tutta la storia del meno rumore che regge gli alti ISO ma la differenza in cosa la vedrei?
la differenza la vedi sopratutto se scatti, appunto, ad alti iso [ più di 800 ] e magari devi pure sovraesporre in pp per compensare la poca luce...quindi in generale non è indispensabile, motivo per cui non vi ho dato particolarmente peso [ in questo caso ],
Il sensore della D5000 rispetto alla D90?? fondamentalmente lo stesso
Ho trovato il corpo della D60 a 400€ nuovo... che ne pensi?
che per poco di più ti prendi la D3000 con il 18-55 ;)

ilcapodeipuffi
17-02-2010, 20:04
Grazie per le risposte!
Facendo la sintesi se voglio fare un acquisto duraturo e non posso in questo momento comprare la D90 è meglio buttarmi sulla D5000 perchè, magari non adesso, però prima o poi potrei essere limitato.
Se invece ho intenzione di cambiare corpo tra non molto meglio la D3000 così da spendere di meno.

Tralaltro ho trovato da un fotografo un Tamron 18-270 F3.5 usato(issimo) da lui (la ghiera dello zoom è lucida tanto che è usata) a 300€... A me sembra ottimo come obbiettivo. Se prendessi questo però al massimo potrei perndere la D3000

OK... adesso sono davvero incasinato tra la D3000 col tamron e la D90 col nikon! :confused:

Nel versante Canon non sono informato... quali sarebbero modelli entry che mi permetterebbero di avere un obbiettivo simile al 18-105 almeno

zyrquel
17-02-2010, 20:26
Facendo la sintesi se voglio fare un acquisto duraturo e non posso in questo momento comprare la D90 è meglio buttarmi sulla D5000 perchè, magari non adesso, però prima o poi potrei essere limitato.
Se invece ho intenzione di cambiare corpo tra non molto meglio la D3000 così da spendere di meno.
proprio il contrario di quello che intendevo io, se vuoi fare una spesa grossa ma "definitiva" meglio la D90 altrimenti va al risparmio con la D3000 :D

Tralaltro ho trovato da un fotografo un Tamron 18-270 F3.5 usato(issimo) da lui (la ghiera dello zoom è lucida tanto che è usata) a 300€... A me sembra ottimo come obbiettivo. Se prendessi questo però al massimo potrei perndere la D5000
ottimo no di certo, una buona alternativa al nikon 18-200VR [ il tamron nuovo costa meno di 500€ mentre il nikon più di 600€ ] ma sempre uno superzoom con tutti i suoi difetti

OK... adesso sono davvero incasinato tra la D5000 col tamron e la D90 col nikon! :confused:
resto dell'idea che la scelta migliore sia la D3000 + 18-105VR [ o magari 18-55VR + 55-200VR ] ;)

jaypeg
21-02-2010, 11:50
Grazie per le risposte!
Facendo la sintesi se voglio fare un acquisto duraturo e non posso in questo momento comprare la D90 è meglio buttarmi sulla D5000 perchè, magari non adesso, però prima o poi potrei essere limitato.Se invece ho intenzione di cambiare corpo tra non molto meglio la D3000 così da spendere di meno.



Le limitazioni che avresti con la D3000 le avresti ugualmente con la D5000, dato che sensore a parte sono fondamentalmente sovrapponibili come corpi macchina..
L'unica differenza la vedi su foto ad alti iso, la differenza è di circa uno stop, ma non so se solo questo vale 200 euro di differenza con la D3000, per me no.
con la d90 già avresti un corpo superiore, e lì la differenza di prezzo è motivata.

Tarivor
21-02-2010, 14:33
Nel versante Canon non sono informato... quali sarebbero modelli entry che mi permetterebbero di avere un obbiettivo simile al 18-105 almeno
Tanto per fare una media tra Nikon d3000 e d5000, in casa Canon puoi prendere come corpo l'ottimo Canon 450D (prezzo ormai ottimo, ottimo mirino e AF, sensore CMOS 12mpx e LiveView). Come ottiche o Sigma 18-125OS (però alquanto variabili le prestazioni tra un esemplare e l'altro) o, se vuoi più polivalenza, Canon 18-200IS (sicuramente il tuttofare vero e stabilizzato con il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato).

Vedi tu.. il mio consiglio, sicuramente, è di non fossilizzarti sul discorso di una sola ottica... il bello delle reflex è prorpio che l'ottica non è incollata al corpo e ci sono ottime ottiche dedicate ai neofiti con cui spezzettare il range focale 18-200 (o più) che copre i principali utilizzi.

ilcapodeipuffi
21-02-2010, 19:32
OK... allora parlando solo di corpo.
Come si posiziona la 450d rispetto alle due nikon di sopra?

djdiegom
21-02-2010, 20:27
OK... allora parlando solo di corpo.
Come si posiziona la 450d rispetto alle due nikon di sopra?

Edit: errore.

Tarivor
21-02-2010, 20:42
OK... allora parlando solo di corpo.
Come si posiziona la 450d rispetto alle due nikon di sopra?
In generale tra le due ma molto molto vicina alla D5000... per certi versi rivaleggia anche con la Nikon D90 che è comunque di classe superiore.

jaypeg
21-02-2010, 23:10
In generale tra le due ma molto molto vicina alla D5000... per certi versi rivaleggia anche con la Nikon D90 che è comunque di classe superiore.

Scusa tarivor.. Questa è cattiva informazione.. dire "per certi versi rivaleggia" non mi pare giusto..
Allora la D5000 per certi versi rivaleggia con la canon 40D o la 50D..
(Rigiro la frittata perchè so che sei filo-canoniano..)
La 450D rivaleggia solo ed esclusivamente con la D5000..
La D90 rivaleggia con la 40D o la 50D..
Sennò partiamo dal fatto D5000 è quasi una D90.. che è quasi una D300.. che è quasi una D3?
Ergo D5000 quasi quasi è una D3..:sofico:
Stesso discorso valido per canon con solamente sigle differenti..

jaypeg
22-02-2010, 08:04
OK... allora parlando solo di corpo.
Come si posiziona la 450d rispetto alle due nikon di sopra?

Canon 1000D=nikon D3000 -Sensore migliore per la canon ma la nikon ha funzione spot (alle volte utile) e senza dubbio miglior ergonomia e materiali.

Canon 450D=Nikon D5000 - Macchine dalle funzioni simili, alti iso della nikon forse un pò più puliti. La nikon fà i video, la canon no,.

Canon 500D=Nikon D5000 - Come sopra, funzioni simili, ambedue fanno i video. La 500D ha 15mpx con i suoi pro e i suoi contro.Video della canon con risoluzione migliore.

Canon 50D=Nikon D90 - Macchine di categoria superiore, pentaprisma, doppia ghiera, ergonomia migliore, materiali più di qualità, funzioni più avanzate e specifiche.

Tarivor
22-02-2010, 10:02
Canon 1000D=nikon D3000 -Sensore migliore per la canon ma la nikon ha funzione spot (alle volte utile) e senza dubbio miglior ergonomia e materiali.

Canon 450D=Nikon D5000 - Macchine dalle funzioni simili, alti iso della nikon forse un pò più puliti. La nikon fà i video, la canon no,.

Canon 500D=Nikon D5000 - Come sopra, funzioni simili, ambedue fanno i video. La 500D ha 15mpx con i suoi pro e i suoi contro.Video della canon con risoluzione migliore.

Canon 50D=Nikon D90 - Macchine di categoria superiore, pentaprisma, doppia ghiera, ergonomia migliore, materiali più di qualità, funzioni più avanzate e specifiche.
Scusa tarivor.. Questa è cattiva informazione.. dire "per certi versi rivaleggia" non mi pare giusto..
Allora la D5000 per certi versi rivaleggia con la canon 40D o la 50D..
(Rigiro la frittata perchè so che sei filo-canoniano..)
La 450D rivaleggia solo ed esclusivamente con la D5000..
La D90 rivaleggia con la 40D o la 50D..
Sennò partiamo dal fatto D5000 è quasi una D90.. che è quasi una D300.. che è quasi una D3?
Ergo D5000 quasi quasi è una D3..:sofico:
Stesso discorso valido per canon con solamente sigle differenti..
Scusami ma sei tu a fare cattiva informazione. Vuoi che approfondisco? E allora approfondisco.
Primo> non sono filo-canoniano ma mi trovo decisamente meglio con quel che offre Canon. Io stesso ho detto che, in generale, la Canon450D ormai si posiziona tra NikonD3000 e NikonD5000 ed aggiungo qui, principalmente per via del fatto che si ferma in macchina a 1600ISO e non esite nemmeno un haking come per 400D e 350D per espanderlo. Comunque fino al suo limite estremo si comporta egreggiamente e i 3200iso, volendo anche i 6400, sono ottenibili in postprocessing se proprio necessario.
Secondo> Parliamoci chiaro. Non è un segreto che Nikon D90 e Canon 40D e 50D non sono di due classi veramente sovrapponibili. Noi cerchiamo di semplificare ma la Nikon D90 ha si il pentapisma, comandi più evoluti e doppio display ma non ha il corpo in magnesio em soprattutto, le prestazioni di raffica sono solo di poco superiori alle entry level Canon (+28%) mentre le 40D/50D sono ancora più superiori rispetto la NikD90(+44%). Allo stesso modo Canon 40D e 50D sono di classe inferiore alla Nikon D300 (ad esempio per l'AF)
Terzo> Non credi a me? Guarda un pò DPReview con chi confrontava la Nikon D90?
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD90/page25.asp
Nota bene che io ho subito detto che la NikD90 è di classe superiore alla Can450D.
Quarto> Stavolta nemmeno avevo menzionato il limite delle entry level Nikon con i fissi e le ottiche Tokina. Ma se proprio mi vuoi tirar fuori di bocca uno dei motivi principali perchè reputo che per certi versi la Canon 450D può rivaleggiare con la Nikon D90, allora lo dico. Con Canon non hai alcun limite di scelta delle ottiche così come la Nikon D90... stessa cosa non avviene con le Nikon Entry level e non ditemi la solita tiritera che è un falso problema perchè il problema c'è eccome e per una reflex è limitante.

jaypeg
22-02-2010, 11:10
In generale tra le due ma molto molto vicina alla D5000... per certi versi rivaleggia anche con la Nikon D90 che è comunque di classe superiore.

tutto nasce da qui..
Dimmi in base a cosa la 450D si pone tra D5000 e D90..

e poi scusa.. prima dici che la 450D stà tra la D5000 e la D90.. poi nel post successivo che stà tra la D3000 e la D5000..
Qualcosa non mi è chiaro.. ;-)

jaypeg
22-02-2010, 11:34
Scusami ma sei tu a fare cattiva informazione. Vuoi che approfondisco? E allora approfondisco.
Primo> non sono filo-canoniano ma mi trovo decisamente meglio con quel che offre Canon. Io stesso ho detto che, in generale, la Canon450D ormai si posiziona tra NikonD3000 e NikonD5000 ed aggiungo qui, principalmente per via del fatto che si ferma in macchina a 1600ISO e non esite nemmeno un haking come per 400D e 350D per espanderlo. Comunque fino al suo limite estremo si comporta egreggiamente e i 3200iso, volendo anche i 6400, sono ottenibili in postprocessing se proprio necessario.
Secondo> Parliamoci chiaro. Non è un segreto che Nikon D90 e Canon 40D e 50D non sono di due classi veramente sovrapponibili. Noi cerchiamo di semplificare ma la Nikon D90 ha si il pentapisma, comandi più evoluti e doppio display ma non ha il corpo in magnesio em soprattutto, le prestazioni di raffica sono solo di poco superiori alle entry level Canon (+28%) mentre le 40D/50D sono ancora più superiori rispetto la NikD90(+44%). Allo stesso modo Canon 40D e 50D sono di classe inferiore alla Nikon D300 (ad esempio per l'AF)
Terzo> Non credi a me? Guarda un pò DPReview con chi confrontava la Nikon D90?
http://www.dpreview.com/reviews/NikonD90/page25.asp
Nota bene che io ho subito detto che la NikD90 è di classe superiore alla Can450D.
Quarto> Stavolta nemmeno avevo menzionato il limite delle entry level Nikon con i fissi e le ottiche Tokina. Ma se proprio mi vuoi tirar fuori di bocca uno dei motivi principali perchè reputo che per certi versi la Canon 450D può rivaleggiare con la Nikon D90, allora lo dico. Con Canon non hai alcun limite di scelta delle ottiche così come la Nikon D90... stessa cosa non avviene con le Nikon Entry level e non ditemi la solita tiritera che è un falso problema perchè il problema c'è eccome e per una reflex è limitante.

Sui tuoi punti:
Primo:Secondo me la 450D tra D3000 e D5000 non si colloca, è superiore alla D3000 se non altro per il sensore, mentre stà più o meno alla pari con la D5000 e con la stessa canon 500D. Funzione più funzione meno se la giocano alla pari.Non riesco a capire questa fretta di canon di tirare fuori in successione 500D e 550D, la corsa ai mpx evidentemente non è ancora finita.:muro:

Secondo e terzo: E' vero che rispetto alla 40D o alla 50D la D90 è inferiore, ma sicuramente non stà con le entry level, per prezzo, dotazione ed impostazione. Che poi venga paragonata alle entry level anche questa è una semplificazione. Ma conveniamo tutti che non è una entry level, e se lo fosse sarebbe la migliore in commercio.

Quarto: Ognuno ha le sue idee e vanno rispettate, tu ci vedi tutti questi limiti, io da utente entry level non ci vedo tutti questi limiti. Dimentichiamo sempre che gli utenti delle entry level hanno sempre o quasi sù uno zoom (e lì su lenti economiche forse nikon è messa pure meglio di canon, e comunque la scelta è simile) e qualche solito fisso come 35mm-50mm. Se poi si approfondisce spesso si passa a corpi superiori.
E comunque è un discorso trito e ritrito.. il mondo è bello perchè è vario..Se tutti la pensassimo allo stesso modo saremmo vestiti allo stesso modo, avremmo la stessa macchina e forse la stessa donna:D ..

Tarivor
22-02-2010, 12:23
tutto nasce da qui..
Dimmi in base a cosa la 450D si pone tra D5000 e D90..
Proprio perchè la Nikon D90 si colloca tra le entry level e le semi pro Canon. Del discorso della AF già ti ho parlato.

e poi scusa.. prima dici che la 450D stà tra la D5000 e la D90.. poi nel post successivo che stà tra la D3000 e la D5000..
Qualcosa non mi è chiaro.. ;-)
Veramente io ho detto dal primo intervento che si collocava tra D3000 e D5000... mi sa che hai letto male.

jaypeg
22-02-2010, 14:40
Proprio perchè la Nikon D90 si colloca tra le entry level e le semi pro Canon. Del discorso della AF già ti ho parlato..
Se vuoi nikon e vuoi qualcosa di superiore alle entry level cosa prendi? D90
Se vuoi canon e vuoi qualcosa di superiore alle entrylevel cosa prendi? 40D o 50D..


Veramente io ho detto dal primo intervento che si collocava tra D3000 e D5000... mi sa che hai letto male.

Ho riletto i messaggi.. vero..;)

ilcapodeipuffi
22-02-2010, 18:31
Ragazzi grazie tante per questo botta e risposta: trovarsi in mezzo a una discussione in cui si analizza tutta la linea Canon e Nikon e le si confronta è molto raro su questo forum nonchè su tutto il web... ho capito molto ma qualcosa ancora mi manca.
ho deciso di rimandare l'acquisto per potermi permettere un corpo macchina che mi faccia spendere una volta e non mi limiti aggiornamenti. Sulle reflex sono di vecchissima esperienza, l'ultima volta era a pellicola, però le so usare quindi ho deciso di mettere da parte soldi per un corpo macchina con motore autofocus e con la possibilità di fare filmati (anche se non mi interessa quasi niente però mi sarebbe utilie per un solo motivo: ogni tanto faccio dei corti con dei miei amici e poter avere una cinepresa con la qualità ottica di una reflex non è da poco :D ... non sarà la funzione principale! Se non fosse compatibile con delle foto valide la scarterei: la prima preoccupazione è che faccia foto BENISSIMO non bene.

Comunque... volendo spendere di più di una entry, cercando un obbiettivo di circa 18-100 da portarsi in viaggio (oppure se me lo sconsigliate il classico 18-55) e un 50mm per fare qualche uscita cosa mi consigliate. Occhio al portafogli... perchè dopo vorrei prendere un grandangolo e poi un tele di circa 150-250 (nel giro di un annetto penso).
Ditemi quello che acquistereste voi... non pensate a cosa potrebbe essere valido per me.

PS... Sto leggendo delle ultime canon 5x0 che hanno aumentato i Mpixel e non è stata una cosa troppo positiva.

Tarivor
22-02-2010, 21:11
Se vuoi nikon e vuoi qualcosa di superiore alle entry level cosa prendi? D90
Se vuoi canon e vuoi qualcosa di superiore alle entrylevel cosa prendi? 40D o 50D..
Come dicevo... una bella semplificazione alla situazione reale.
Ragazzi grazie tante per questo botta e risposta: trovarsi in mezzo a una discussione in cui si analizza tutta la linea Canon e Nikon e le si confronta è molto raro su questo forum nonchè su tutto il web... ho capito molto ma qualcosa ancora mi manca.
ho deciso di rimandare l'acquisto per potermi permettere un corpo macchina che mi faccia spendere una volta e non mi limiti aggiornamenti. Sulle reflex sono di vecchissima esperienza, l'ultima volta era a pellicola, però le so usare quindi ho deciso di mettere da parte soldi per un corpo macchina con motore autofocus e con la possibilità di fare filmati (anche se non mi interessa quasi niente però mi sarebbe utilie per un solo motivo: ogni tanto faccio dei corti con dei miei amici e poter avere una cinepresa con la qualità ottica di una reflex non è da poco :D ... non sarà la funzione principale! Se non fosse compatibile con delle foto valide la scarterei: la prima preoccupazione è che faccia foto BENISSIMO non bene.

Comunque... volendo spendere di più di una entry, cercando un obbiettivo di circa 18-100 da portarsi in viaggio (oppure se me lo sconsigliate il classico 18-55) e un 50mm per fare qualche uscita cosa mi consigliate. Occhio al portafogli... perchè dopo vorrei prendere un grandangolo e poi un tele di circa 150-250 (nel giro di un annetto penso).
Ditemi quello che acquistereste voi... non pensate a cosa potrebbe essere valido per me.
Bhe... se non deve essere una entry level e deve secondariamente fare video, stavolta hai fatto il ritratto perfetto della Nikon D90.
Fatti un paio di conti se non stai facendo il passo più lungo della gamba. Corpo Nikon D90 + Nikkor 18-105VR all'inizio a cui aggiungere almeno un Nikkor 70-300VR + un fisso... a occhio e croce in totale starai minimo intorno i 1500€.
Da quel che ho capito è la tua prima reflex digitale ma non la prima reflex... quindi un simile pacchetto ci potrebbe stare. Di più mi sembra troppo.

PS... Sto leggendo delle ultime canon 5x0 che hanno aumentato i Mpixel e non è stata una cosa troppo positiva.
Bha... sicuramente in casa Canon i sensori da 15mpx non hanno aggiunto niente di nuovo al precedente da 12mpx. Nel senso che è aumentata la risoluzione ma è aumentato anche il rumore agli alti ISO. Con il sensore da 18mpx invece la risoluzione è stata ancora aumentata ma il rumore è stato portato a livelli inferiori di quello da 12mpx.
Più che altro ci si lamenta del fatto che non sia stato fatto anche un sensore da 15mpx o anche 12mpx con le tecnologie del 18mpx. Personalmente penso non sarebbe stato affatto male poter scegliere 7D/60D da 12mpx e una 7Ds/60Ds da 18mpx e i corpi inferiori con tecnologie di sensore un poco inferiori e massimo 15mpx... ma anche il sensore della 450D andava più che bene... magari giusto una rifrescata. Purtroppo è fantascienza e vince la semplificazione delle linee di produzione condito dall'aumento senza se e senza ma dei mpx.

ilcapodeipuffi
23-02-2010, 03:48
Come dicevo... una bella semplificazione alla situazione reale.

Bhe... se non deve essere una entry level e deve secondariamente fare video, stavolta hai fatto il ritratto perfetto della Nikon D90.
Fatti un paio di conti se non stai facendo il passo più lungo della gamba. Corpo Nikon D90 + Nikkor 18-105VR all'inizio a cui aggiungere almeno un Nikkor 70-300VR + un fisso... a occhio e croce in totale starai minimo intorno i 1500€.
Da quel che ho capito è la tua prima reflex digitale ma non la prima reflex... quindi un simile pacchetto ci potrebbe stare. Di più mi sembra troppo.


Azz! :muro:
Bene... mi salta via tutto uno stipendio!
Come ti dicevo la parte video è molto secondaria... ma molto molto... :Prrr:
Se vado di Canon invece mi consiglieresti una 550D? Ho visto che anche questa fa video di buona qualità ma le ottiche canon costano un pò in meno:mc:

SuperMariano81
23-02-2010, 07:59
Azz! :muro:
Bene... mi salta via tutto uno stipendio!
Come ti dicevo la parte video è molto secondaria... ma molto molto... :Prrr:
Se vado di Canon invece mi consiglieresti una 550D? Ho visto che anche questa fa video di buona qualità ma le ottiche canon costano un pò in meno:mc:

la 550D è stata appena presentata, arriva sul mercato a fine marzo (circa).
Se non vuoi i video pigliati la 450D che è una "ultima serie" di lusso secondo me, oppure la sempre ottima 500D, che fa pure i video.


E guardare l'usato?
Canon 40D usata a 500 € o una 30D attorno ai 400 € e ti fai un corpo degno di questo nome (doppio display, doppia ghiera, più ergonomico, pentaprisma invece che pentaspecchio, qualche funzioncina in più....)

Wolfenstein
23-02-2010, 12:01
di difetti non ne ha molti, forse il piu grande è la mancanza di motore di messa a fuoco interna!! Ne ho sentita di gente fregarsene perchè dicono che la nikon produrra solo motorizzate da ora in poi ma non è cosi, attualmente le lenti migliori sono senza motorino interno e non smetteranno di produrle senza motorino :(

per me cmq resta una macchina valida con un buon obiettivo, però se fossi in te comprerei la d5000 che è migliore in tutto!!

ilcapodeipuffi
23-02-2010, 13:24
Sono riuscito a provare la D90 e la 500D! Contemporaneamente! Incredibile!
Sono andato da un fotografo che mi ha proposto un pacchetto reflex + corso per tanti soldi! Mi sono fatto vedere comunque interessato e così lui mi ha fatto provare le sue macchine della scuola... proprio una D90 e una 500D. E ho potuto anche scattare per mezz'ora abbondante
Bene... mi piace molto di più la D90 semplicemente per il display LCD sopra il corpo macchina... una figata! Cambiare le impostazioni quando ce l'hai al collo senza dover alzare la fotocamera per guardare il display "fotografico" è davvero comodo e in questo modo si può tenere spento. Solo che in raffica mi sembra più veloce la 500D... :confused: e anche il mirino è forse più luminoso. Fatto sta che sono proprio belle entrambe e adesso ho ancora più confusione.
La cosa che però non mi piace proprio delle D90 è la ghiera dalla parte sbagliata... :D
Comunque ho lasciato al tizio il mio numero perchè mi ha detto che in settimana gli dovrebbero arrivare una D90 e una 450D usate... chissà che non ne prendo una.
Comunque la D90 ha il motorino giusto?

Bene... ora so che i modelli che prendo in considerazione sono la 450D e la D90 entrambi con il 18-55... per la Nikon c'era un Tamron 18-200 usato e per la Canon un Tamron 18-270... com'è la resa di questi 2 obbiettivi?

PS... vi faccio fare 2 risate... un tizio che trovandosi insieme a me nel negozio si è associato alla prova e a un certo punto mi ha chiesto dov'era il pulsante per spegnere il mirino... le mie reazioni sono state... :what: :eh: :muro: :ahahah:

di difetti non ne ha molti, forse il piu grande è la mancanza di motore di messa a fuoco interna!! Ne ho sentita di gente fregarsene perchè dicono che la nikon produrra solo motorizzate da ora in poi ma non è cosi, attualmente le lenti migliori sono senza motorino interno e non smetteranno di produrle senza motorino :(

per me cmq resta una macchina valida con un buon obiettivo, però se fossi in te comprerei la d5000 che è migliore in tutto!!

Ho preso in mano anche una d5000 e una 1000d dopo aver avuto in mano la d90 e la 500d per mezz'ora... claustrofobiche! Penso che il commerciante l'abbia fatto apposta per convincermi ad acquistare le più grandi :)

SuperMariano81
23-02-2010, 13:43
Sono riuscito a provare la D90 e la 500D! Contemporaneamente! Incredibile!
Sono andato da un fotografo che mi ha proposto un pacchetto reflex + corso per tanti soldi! Mi sono fatto vedere comunque interessato e così lui mi ha fatto provare le sue macchine della scuola... proprio una D90 e una 500D. E ho potuto anche scattare per mezz'ora abbondante
Bene... mi piace molto di più la D90 semplicemente per il display LCD sopra il corpo macchina... una figata! Cambiare le impostazioni quando ce l'hai al collo senza dover alzare la fotocamera per guardare il display "fotografico" è davvero comodo e in questo modo si può tenere spento. Solo che in raffica mi sembra più veloce la 500D... :confused: e anche il mirino è forse più luminoso. Fatto sta che sono proprio belle entrambe e adesso ho ancora più confusione.

Occhio però che la d90 e la 500d son di due categorie diverse, una è una semi-pro l'altra una entry level!

La cosa che però non mi piace proprio delle D90 è la ghiera dalla parte sbagliata... :D

:mbe: :confused: sei mancino?

Comunque ho lasciato al tizio il mio numero perchè mi ha detto che in settimana gli dovrebbero arrivare una D90 e una 450D usate... chissà che non ne prendo una.
Comunque la D90 ha il motorino giusto?

Si (almeno al 99%, attendi che passi un nikonista)

Bene... ora so che i modelli che prendo in considerazione sono la 450D e la D90 entrambi con il 18-55... per la Nikon c'era un Tamron 18-200 usato e per la Canon un Tamron 18-270... com'è la resa di questi 2 obbiettivi?

Resta col 18-55 ti prego, son due ciofece gli altri due :D

PS... vi faccio fare 2 risate... un tizio che trovandosi insieme a me nel negozio si è associato alla prova e a un certo punto mi ha chiesto dov'era il pulsante per spegnere il mirino... le mie reazioni sono state... :what: :eh: :muro: :ahahah:

Ho preso in mano anche una d5000 e una 1000d dopo aver avuto in mano la d90 e la 500d per mezz'ora... claustrofobiche! Penso che il commerciante l'abbia fatto apposta per convincermi ad acquistare le più grandi :)
Beh non è che la 500d sia così enorme :stordita:

Pait
23-02-2010, 14:09
Ah si... allora seppure sono di due categorie diverse il prezzo è quantomai vicino...

No non sono mancino ma ero e sono abituato a pensarla vicino al pollice destro e non vicino a quello sinistro

Si è vero la 500d non è enorme ma è più grande

Allora i tamron li lascio perdere... peccato non siano buoni.
C'era anche di usato un Nikon che era tipo 50-180 ogiù di li e un canon circa 70-150... però non li avevo considerati tanto... e non mi ricordo il prezzo e le focali precise... chi le sa?

SuperMariano81
23-02-2010, 14:20
ma ilcapodeipuffi e Pait siete lo stesso utente? :mbe:

Ah si... allora seppure sono di due categorie diverse il prezzo è quantomai vicino...

la 500d costa 589
la d90 costa 789
da fotocolmbo.... non mi sembrano così vicini.

No non sono mancino ma ero e sono abituato a pensarla vicino al pollice destro e non vicino a quello sinistro

sbaglio o è a dx?
http://it.qsbd.com/camaras_digitales/noticias/Nikon_D90_3.jpg
:stordita: :stordita: :stordita:

Si è vero la 500d non è enorme ma è più grande

Canon 1000d:
Width 126.0mm
Height 98.0mm
Depth 65.0mm

canon 500d
Width 129.0mm
Height 98.0mm
Depth 62.0mm


Allora i tamron li lascio perdere... peccato non siano buoni.
C'era anche di usato un Nikon che era tipo 50-180 ogiù di li e un canon circa 70-150... però non li avevo considerati tanto... e non mi ricordo il prezzo e le focali precise... chi le sa?
il canon era bianco, ed era un percaso un 70-200? :D
Lascialo li probabilmente il prezzo ti potrebbe spaventare :stordita:

Tarivor
23-02-2010, 14:33
Ah si... allora seppure sono di due categorie diverse il prezzo è quantomai vicino...

No non sono mancino ma ero e sono abituato a pensarla vicino al pollice destro e non vicino a quello sinistro

Si è vero la 500d non è enorme ma è più grande

Allora i tamron li lascio perdere... peccato non siano buoni.
C'era anche di usato un Nikon che era tipo 50-180 ogiù di li e un canon circa 70-150... però non li avevo considerati tanto... e non mi ricordo il prezzo e le focali precise... chi le sa?
Esattamente come ti avevo detto io... le categorie sono diverse ma la semipro Nikon è un pò più entrylevel della semipro Canon e anche i prezzi confermano (tutte import o comunque nonital)
Canon 500D ->500-550€
Nikon D90 -> 650€
Canon 50D -> 750-800€
Ma per rotella intendi quella dei tempi o quella delle funzioni? Se è quella delle funzioni cambia di posizione anche sulla Canon salendo di categoria.
http://www.granbazaar.it/prodotti/thumb/1614.jpgCanon 50D

PS:
Se ti capita chiedi di provare una Canon 40D... video a parte devorebbe piacerti parecchio... molto più della 450D/500D.

PPS:
Stano che la 500D ti sia sembrata più veloce in raffica della Nikon D90... è l'esatto opposto.

ilcapodeipuffi
23-02-2010, 15:15
No non siamo la stessa persona, mio fratello ha loggato sul mio computer e quindi ho postato per errore col suo account

OK... quella delle funzioni...

Per l'obbiettivo si era bianco... quanto costa???

La Canon 50D è un pò fuori budget... volevo restare in quel prezzo con corpo macchina e prima lente. Però vorrei sapere cosa cambia tra la 50D e la D90.

PS... la D90 non riesco a capire se ha l'entrata microfono

SuperMariano81
23-02-2010, 15:25
No non siamo la stessa persona, mio fratello ha loggato sul mio computer e quindi ho postato per errore col suo account

OK... quella delle funzioni...

Per l'obbiettivo si era bianco... quanto costa???

Tra i 450 ed i 1.300 dipende dal modello :D


La Canon 50D è un pò fuori budget... volevo restare in quel prezzo con corpo macchina e prima lente. Però vorrei sapere cosa cambia tra la 50D e la D90.


una ha la tracolla rossa ed una gialla ;)

jaypeg
23-02-2010, 16:44
Sono riuscito a provare la D90 e la 500D! Contemporaneamente! Incredibile!
Sono andato da un fotografo che mi ha proposto un pacchetto reflex + corso per tanti soldi! Mi sono fatto vedere comunque interessato e così lui mi ha fatto provare le sue macchine della scuola... proprio una D90 e una 500D. E ho potuto anche scattare per mezz'ora abbondante
Bene... mi piace molto di più la D90 semplicemente per il display LCD sopra il corpo macchina... una figata! Cambiare le impostazioni quando ce l'hai al collo senza dover alzare la fotocamera per guardare il display "fotografico" è davvero comodo e in questo modo si può tenere spento. Solo che in raffica mi sembra più veloce la 500D... :confused: e anche il mirino è forse più luminoso. Fatto sta che sono proprio belle entrambe e adesso ho ancora più confusione.
La cosa che però non mi piace proprio delle D90 è la ghiera dalla parte sbagliata... :D
Comunque ho lasciato al tizio il mio numero perchè mi ha detto che in settimana gli dovrebbero arrivare una D90 e una 450D usate... chissà che non ne prendo una.
Comunque la D90 ha il motorino giusto?

Bene... ora so che i modelli che prendo in considerazione sono la 450D e la D90 entrambi con il 18-55... per la Nikon c'era un Tamron 18-200 usato e per la Canon un Tamron 18-270... com'è la resa di questi 2 obbiettivi?

PS... vi faccio fare 2 risate... un tizio che trovandosi insieme a me nel negozio si è associato alla prova e a un certo punto mi ha chiesto dov'era il pulsante per spegnere il mirino... le mie reazioni sono state... :what: :eh: :muro: :ahahah:



Ho preso in mano anche una d5000 e una 1000d dopo aver avuto in mano la d90 e la 500d per mezz'ora... claustrofobiche! Penso che il commerciante l'abbia fatto apposta per convincermi ad acquistare le più grandi :)

Scusa ma questo messaggio tuo mi lascia stupefatto..
-La ghiera della D90 dalla parte sbagliata? forse intendi quella davanti.. perchè ne ha due.. una dietro ed una davanti:p
-Il mirino della 500D è un pentaspecchio, quello della D90 un pentaprisma, sei il primo che dice che il primo è meglio del secondo.. mah..Sicuramente è stata solo una confusione momentanea..:rolleyes:
-La raffica ..non posso dirlo con certezza, bisognerebbe fare una prova pratica dei due modelli, ma dai dati risulta il contrario..
-Dici che ti piacciono entrambi i corpi macchina (500D e D90) mentre D5000 e 1000D sono claustrofobiche.. beh tutte tranne la D90 hanno più o meno le stesse dimensioni, ed in particolare 450D-1000D-500D..La d5000 è forse leggermente diversa ma delle stesse dimensioni.. cambieranno di pochi mm.

Dato che il negoziante è disponibile chiedi se puoi provare anche una 30d, 40D o 50D avresti anche un raffronto in canon per un corpo superiore, tra l'altro la 40D provata anche se per poco mi è piaciuta molto, bella, solida e confortevole, mentre le entry canon non mi sono mai parse troppo ergonomiche e piacevoli come materiali..

Pait
23-02-2010, 18:07
-Se leggi i messaggi successivi a quello capisci che mi riferivo alla ghiera delle modalità di scatto che rispetto alle entry è dal lato opposto, penso a causa del secondo display

-il mirino hai ragione... ho fatto confusione

-la raffica era più veloce sulla 500... forse era impostata a risoluzione bassa mentre la D90 a risoluzione piena? Bho... posso solo dirti che era così o pensare di aver avuto una sensazione sbagliata...

-le dimensioni saranno pure le stesse ma ho avuto la sensazione che l'impugnatura della 500d fosse più comoda. Sarà questione di forme più che di dimensione.. poi ogni mano è diversa.

-ho provato tutte le macchine disponibili per i corsi che potevo. Tra le sue c'erano una 30D mi pare di ricordare e una D700 e poi una cosa strana molto quadrata che penso fosse una macchina di quelle ultra bomba da studio con 4000 Mpixel e poi altre macchine reflex della Canon ma con il corpo molto più quadrato che non ho fatto in tempo a guardare. ma mi ha detto chiaramente che non le metteva in mano a nessuno che non avesse almeno il 50% del DNA uguale al suo.

jaypeg
23-02-2010, 19:20
-Se leggi i messaggi successivi a quello capisci che mi riferivo alla ghiera delle modalità di scatto che rispetto alle entry è dal lato opposto, penso a causa del secondo display
.

Ah ecco.. io avevo capito la doppia ghiera..:D

hornet75
23-02-2010, 20:19
di difetti non ne ha molti, forse il piu grande è la mancanza di motore di messa a fuoco interna!! Ne ho sentita di gente fregarsene perchè dicono che la nikon produrra solo motorizzate da ora in poi ma non è cosi, attualmente le lenti migliori sono senza motorino interno e non smetteranno di produrle senza motorino :(

Qui non si tratta di fregarsene, è un dato di fatto che ormai la produzione Nikon sta passando totalmente ai motorizzati i DX sono tutti motorizzati eccetto il fisheye da 10,5mm cioè l'unico obiettivo in cui veramente si può fare a meno dell'autofocus (nell'elenco in rosso le ottiche prive di motore):

AF DX 10,5mm F/2,8 Fisheye G ED
AF-S DX 10-24mm F/3,5-4,5 G IF ED
AF-S DX 12-24mm F/4 G IF ED
AF-S DX 16-85mm F/3,5-5,6 G IF ED VRII
AF-S DX 17-55 F/2,8 G IF ED
AF-S DX 18-55mm F/3,5-5,6 G ED II
AF-S DX 18-55mm F/3,5-5,6 G VR
AF-S DX 18-70mm F/3,5-4,5 G IF ED
AF-S DX 18-105mm F/3,5-5,6 G ED VR
AF-S DX 18-200mm F/3,5-5,6 G IF ED II VRII
AF-S DX 35mm F/1,8 G
AF-S DX 55-200mm F/4-5,6 G ED
AF-S DX 55-200mm F/4-5,6 G IF ED VR
AF-S DX 85mm F/3,5 G IF ED VRII Micro

Gli zoom quasi tutti, ultimo arrivato il 16-35 F4 VR che manderà in pensione un non motorizzato (AF 18-35 F3,5-4,5)

AF-S 14-24mm F/2,8 G IF ED N
AF-S 16-35mm F/4 G IF ED VRII N
AF-S 17-35mm F/2,8 D IF ED
AF 18-35mm F/3,5-4,5 D IF ED
AF-S 24-70mm F/2,8 G IF ED N
AF 24-85 F/2,8-4 D IF
AF-S 24-85 F/3,5-4,5 G IF ED
AF-S 24-120 F/3,5-5,6 G IF ED VR
AF-S 28-70mm F/2,8 D IF ED
AF-S 70-200mm F/2,8 G IF ED VR
AF-S 70-200mm F/2,8 G IF ED VR II
AF 70-300mm F/4-5,6 G
AF-S 70-300mm F/4,5-5,6 G IF ED VRII
AF 80-200mm F/2,8 D ED
AF 80-400mm F/4,5-5,6 D ED VR
AF-S 200-400mm F/4 G IF ED VR

Rimangono i fissi per la maggiorparte da "svecchiare" e gli ultimi obiettivi fissi introdotti da Nikon dal 2002 ad oggi sono stati tutti motorizzati, l'ultimo non motorizzato è stato il 50ino 1,8 nel 2002.

AF 14mm F/2,8 D ED
AF 16mm F/2,8 Fisheye D
AF 20mm F/2,8 D
AF-S 24mm F/1,4 G ED N
AF 24mm F/2,8 D
AF 28mm F/2,8 D
AF 35mm F/2 D
AF-S 50mm F/1,4 G
AF 50mm F/1,4 D
AF 50mm F/1,8 D
AF-S 60mm F/2,8 G IF ED N Micro
AF 60mm F/2,8 Micro D
AF 85mm F/1,4 D IF
AF 85mm F/1,8 D
AF-S 105mm F/2,8 G IF ED VRII N Micro
AF 105mm F/2 DC D
AF 135mm F/2 DC D
AF 180mm F/2,8 D IF ED
AF 200mm F/4 Micro D IF ED
AF-S 200mm F/2 G IF ED VR
AF-S 300mm F/2,8 G IF ED VR N
AF-S 300mm F/4 D IF ED
AF-S 400mm F/2,8 G IF ED VRII N
AF-S 500mm F/4 G IF ED VRII N
AF-S 600mm F/4 G IF ED VRII N

Non so cosa tu intenda per lenti migliori ma fra gli zoom le lenti migliori sono tutte motorizzate e fra i fissi le lenti motorizzate sono indubbiamente migliori delle lenti che sono andate a sostituire.

ilcapodeipuffi
23-02-2010, 20:29
Qui non si tratta di fregarsene, è un dato di fatto che ormai la produzione Nikon sta passando totalmente ai motorizzati i DX sono tutti motorizzati eccetto il fisheye da 10,5mm cioè l'unico obiettivo in cui veramente si può fare a meno dell'autofocus
Non so cosa tu intenda per lenti migliori ma fra gli zoom le lenti migliori sono tutte motorizzate e fra i fissi le lenti motorizzate sono indubbiamente migliori delle lenti che sono andate a sostituire.[/B]

OK... d'accordissimo con te. Ma il prezzo sull'usato dei non motorizzati? Tipo il 50 non motorizzato quanto potrebbe valere all'usato?
Spendere 200€ in più per il corpo e poi spenderne 200€ in meno per 3 obbiettivi non sarebbe male

Comunque tutti i corpi di fascia più alta sono motorizzati...

hornet75
23-02-2010, 20:42
OK... d'accordissimo con te. Ma il prezzo sull'usato dei non motorizzati? Tipo il 50 non motorizzato quanto potrebbe valere all'usato?
Spendere 200€ in più per il corpo e poi spenderne 200€ in meno per 3 obbiettivi non sarebbe male

Comunque tutti i corpi di fascia più alta sono motorizzati...

E il prezzo degli AI o gli AI-S nel mercato dell'usato? Io ho comprato un AI 135mm F2,8 per 80 euro, ma che significa ciò e ovvio che gli oggetti usati costano meno e più sono vecchi meno costano. Il 135mm mi è costato pochissimo ma lo devo usare senza l'ausilio del'esposimetro oltre che l'autofocus ovviamente visto che è un manuale e sarebbe la stessa cosa con la D90 perchè anch'essa è priva dell'esposimetro, quindi per poter spendere ancora meno per le ottiche potrei investire ancora qualcosa in più nel corpo macchina e comprarmi la D300 però c'è il rovescio della medaglia se io oggi compro ottiche AF domani cambiando corpo macchina potrei non avere più l'autofocus comunque e dovrei procurarmi delle ottiche AF-S, io nel dubbio preferisco comprare oggi solo ottiche AF-S.

I corpi di fascia alta sono tutti motorizzati? Ovvio la conversione deve partire dal basso un neofita al 95% non ha vecchie ottiche da riutilizzare, non passerà molto che toglieranno il motore di MAF anche dalla categoria della D90 e poi da tutte le macchine con sensore DX le utlime fra qualche anno saranno le professionali.

ilcapodeipuffi
24-02-2010, 06:24
Buongiorno a tutti!
Allora cari ragazzi miei apro questo giorno approfittando e abusando della vostra pazienza.

Ormai sono instradato verso la Nikon D90... i 150€ di differenza con le Canon di pari fascia li voglio investire in un bell'obbiettivo.

Ho letto varie recensioni di livello serio... forse troppo: a parte capirne davvero poco di parametri e acronimi non sono riuscito a scegliere.

Allora ritorniamo sul 18-105... abbiamo detto che è un obiettivo mediocre. Bene SCARTATO
Le spese le vorrei fare solo una volta e comprare un vetro che poi dovrò cambiare mi sembra stupido. meglio fare un buon investimento su uno zoom da tenermi (a meno che non mi cada) per tutta la vita.

Nel mirino, o nella baionetta che è meglio, mi sono finiti questi 2:

Nikkor 18-105 - Circa 200€ - SCARTATO

Nikkor 16-85 - circa 500€ http://fc02.deviantart.net/fs5/i/2004/307/3/8/loot_by_jwojan.png
Nikkor 18-70 - circa 250€

La differenza di prezzo mi fa capire già che stiamo parlando di due cose molto differenti ma il punto è: cosa mi da di più il 16-85 a parte la evidenza di un pò di grandangolo in più e un pò di tele in più?

PS... mi pare di aver capito che il 18-70 non è stabilizzato
PPS... volendo spendere una cifra compresa tra i 250€ e i 500€ c'è qualcosa di altre marche con una buona resa?http://fc01.deviantart.net/fs4/i/2004/248/1/4/Anime_in_the_21st_Century_by_solargeometry.gif

robygr
24-02-2010, 09:47
Visto che siete così competenti me lo potreste dare anche a me un consiglio?

Vorrei comprarmi la mia prima reflex e come budget massimo potrei prendermi la d3000.

Tutto sommato è una buona macchina fotografica?

Io non ho esigenze particolari.. fotograferei paesaggi durante le mie vacanze e ritratti alle cene di famiglia grosso modo..

Secondo la vostra classifica meglio della d3000 c'è la canon 450d.. secondo voi ne vale la pena per uno come me?

La pagherei cmq 499. che sono veramente tanti soldi per me.

Mentre con quei soldi riuscirei forse a prendermi la d3000 con il 18-55 e il 50mm 1.8f.

Sono molto indeciso..

djdiegom
24-02-2010, 10:09
Buongiorno a tutti!
Allora cari ragazzi miei apro questo giorno approfittando e abusando della vostra pazienza.

Ormai sono instradato verso la Nikon D90... i 150€ di differenza con le Canon di pari fascia li voglio investire in un bell'obbiettivo.

Ho letto varie recensioni di livello serio... forse troppo: a parte capirne davvero poco di parametri e acronimi non sono riuscito a scegliere.

Allora ritorniamo sul 18-105... abbiamo detto che è un obiettivo mediocre. Bene SCARTATO
Le spese le vorrei fare solo una volta e comprare un vetro che poi dovrò cambiare mi sembra stupido. meglio fare un buon investimento su uno zoom da tenermi (a meno che non mi cada) per tutta la vita.

Nel mirino, o nella baionetta che è meglio, mi sono finiti questi 2:

Nikkor 18-105 - Circa 200€ - SCARTATO

Nikkor 16-85 - circa 500€ http://fc02.deviantart.net/fs5/i/2004/307/3/8/loot_by_jwojan.png
Nikkor 18-70 - circa 250€

La differenza di prezzo mi fa capire già che stiamo parlando di due cose molto differenti ma il punto è: cosa mi da di più il 16-85 a parte la evidenza di un pò di grandangolo in più e un pò di tele in più?

PS... mi pare di aver capito che il 18-70 non è stabilizzato
PPS... volendo spendere una cifra compresa tra i 250€ e i 500€ c'è qualcosa di altre marche con una buona resa?http://fc01.deviantart.net/fs4/i/2004/248/1/4/Anime_in_the_21st_Century_by_solargeometry.gif

Il 18-70 viene ritenuto una tra le migliori ottiche Kit, ma non lo vedo mostruosamente superiore al 18-105...e considerando anche che è più corto e non è stabilizzato tornano complessivamente in parità, o almeno scartarne uno a priori mi pare eccessivo. Il 18-70 ha dalla sua la baionetta in metallo e ed più luminoso lato tele.

Il 16-85 ha il vantaggio di essere più nitido e di avere meno deformazioni ma -operativamente- ci fai le stesse cose perchè la luminosità è la stessa; se non sbaglio il VR è quello di seconda generazione.
Purtroppo costa parecchio in più, il doppio...devi vedere se i suoi vantaggi per te valgono la differenza. :)

Io francamente nuovo non lo prenderei, lo cercherei usato e con la differenza prenderei/integrerei un secondo obiettivo; oppure andrei sui "fratellini".

Ovvio che se non ci sono vincoli di spesa allora via libera per il 16-85. :D

hornet75
24-02-2010, 10:32
Allora ritorniamo sul 18-105... abbiamo detto che è un obiettivo mediocre. Bene SCARTATO

chi l'ha detto? :what:


Nikkor 18-105 - Circa 200€ - SCARTATO

Nikkor 16-85 - circa 500€ http://fc02.deviantart.net/fs5/i/2004/307/3/8/loot_by_jwojan.png
Nikkor 18-70 - circa 250€

Ho posseduto per diverso tempo il 18-70 e qualche volta lo rimpiango, ora possiedo il 16-85 VR migliore in certi aspetti peggiore in altri infatti la prima considerazione che faccio è che da nuovo costa troppo in rapporto a ciò che offre. Se consideri mediocre il 18-105 secondo questa scala di valori il 18-70 è quasi mediocre e il 16-85 non arriva alla sufficienza piena per arrivare a qualcosa di discreto mi sa che devi preventivare almeno 1500 euro di spesa per un'ottica :D

hornet75
24-02-2010, 10:36
La pagherei cmq 499. che sono veramente tanti soldi per me.

Mentre con quei soldi riuscirei forse a prendermi la d3000 con il 18-55 e il 50mm 1.8f.

Sono molto indeciso..

Ma dove? Avevo letto in un altro thread che la compravi negli States. Con quella spesa la compri anche in italia.

robygr
24-02-2010, 11:44
Ma dove? Avevo letto in un altro thread che la compravi negli States. Con quella spesa la compri anche in italia.

potrei comprarla negli states.. ma l'intenzione è di prenderla prima:D

è sottiinteso che a 499 parlo della 450d..:D

citty75
24-02-2010, 11:54
Mentre con quei soldi riuscirei forse a prendermi la d3000 con il 18-55 e il 50mm 1.8f.

Sono molto indeciso..

Lo sai che il 50 .18 dovrai usarlo con la MAF manuale?
Io aspetterei di avere altri 100euri e prenderei il 35 1.8

robygr
24-02-2010, 12:03
Lo sai che il 50 .18 dovrai usarlo con la MAF manuale?
Io aspetterei di avere altri 100euri e prenderei il 35 1.8

me lo hanno detto tutti.. in poche parole.. è difficoltoso?

o con un pò di pratica si riesce poi a padroneggiare la messa a fuoco? tieni presente che non ho mai usato una reflex.

SuperMariano81
24-02-2010, 12:17
Visto che siete così competenti me lo potreste dare anche a me un consiglio?

Vorrei comprarmi la mia prima reflex e come budget massimo potrei prendermi la d3000.

Tutto sommato è una buona macchina fotografica?

Si per iniziare è ottima.

Io non ho esigenze particolari.. fotograferei paesaggi durante le mie vacanze e ritratti alle cene di famiglia grosso modo..

Secondo la vostra classifica meglio della d3000 c'è la canon 450d.. secondo voi ne vale la pena per uno come me?

Io dico canon (ma son di parte) vedi quella che ti sta meglio in mano, no?

La pagherei cmq 499. che sono veramente tanti soldi per me.

Mentre con quei soldi riuscirei forse a prendermi la d3000 con il 18-55 e il 50mm 1.8f.

Sono molto indeciso..
E vedere di un buon usato?

ilcapodeipuffi
24-02-2010, 13:01
Infatti la mia intenzione era di prenderlo usato. E ti posso anche dire che penso di aver capito che è un obbiettivo progettato per la 300D e che viene venduto in kit con questa... quindi di fascia sicuramente superiore al 18-105.
In pratica è un 24mm equivalente sul 35mm mentre il 105 è un 27mm equivalente.

Altra domanda... sto cavolo di fattore di moltiplicazione che viene riportato nelle review dei corpi macchina che diavolo è? va da 1,4x a 1,6x...

linux_goblin
24-02-2010, 13:34
la pellicola è grande 24x36 mm
il sensore della macchina fotografica DIGITALE è uguale (in tal caso si dice full frame) oppure più piccolo e si dice APS-C

se monti un ottica con lunghezza focale 50 mm su una full frame vedi una inquadratura circa simile a quello che vede l'occhio umano

se invece monti la stessa ottica su una macchina fotografica con sensore APS-C vedi una inquadratura più ravvicinata (meno oggetti e più ingranditi)
come se avessi montato un obbiettivo da 75mm

questo perchè l'area del sensore è inferiore

quindi quando prendi un'ottica zoom che ha focale da 17 a 40 e la monti su una macchina fotografica full frame la userai appunto da 17 a 40
mentre la stessa ottica montata su un aps-c sarà un 27-64

questo link potrebbe chiarirti le idee (http://gerasimone.altervista.org/2007/i-formati-dei-sensori-e-fattore-di-moltiplicazione/)

ciao,
Marco

ilcapodeipuffi
24-02-2010, 14:09
Ma quant'era bella la pellicola! Se volevo compravo "il sensore" migliore o quello che aveva i colori più simili alle mie esigenze e lo montavo in qualsiasi macchina di qualsiasi costruttore. C'era una certa democrazia.

Comunque ho capito... devo moltiplicare l'ottica per il fattore di moltiplicazione per capire a che focale equivalente sto girando. Facile ma... stupido in quanto esitono degli obbiettivi che non vanno per le fullframe perchè l'area di esposizione è troppo piccola ma vengono comunque numerati secondo i criteri delle ottiche fullframe... bha... nomenclature del cavolo. In anni di studio ho capito che tutte le nomenclature sono sballate e vengono usate solo per tradizione.
Pensare poi di comprare un ottica da FF perchè sono quelle qualitativamente migliori, pagarla quello che costa e montarla su una "ridotta" trovandosi a usare solo la metà di quella lente mi farebbe roteare le gonadi all'infinito: io l'ho pagata tutta!

Comunque il link non funge ma ho capito. Grazie

hornet75
24-02-2010, 15:00
me lo hanno detto tutti.. in poche parole.. è difficoltoso?

o con un pò di pratica si riesce poi a padroneggiare la messa a fuoco? tieni presente che non ho mai usato una reflex.

Dipende! Il 50 non è un'ottica a cui generalmente si chiede rapidità nella MAF, se si fanno le cose con calma riesci tranquillamente a scattare delle foto nitide e a fuoco. Io uso due vecchie ottiche AI manuali sulla D50 il 105mm F2,5 e il 135mm F2,8 e devo pure calcolare ad occhio l'esposizione. Sono sicuramente più critici da usare in manuale rispetto al 50 eppure le mie belle foto le porto a casa.

Il 35mm invece è un'ottica più generica e per molti aspetti sul sensore APS-C risulta più "comoda". Ho avuto per diversi mesi il 50 ma mi risultava troppo lungo come obiettivo "normale" e troppo corto come ottica da ritratto. Il 35mm lo reputo più adeguato al mio genere d'uso ma è appunto il mio. Su pellicola adoravo il 50mm ma su sensore APS-C risulta "snaturato".

jaypeg
24-02-2010, 15:06
me lo hanno detto tutti.. in poche parole.. è difficoltoso?

o con un pò di pratica si riesce poi a padroneggiare la messa a fuoco? tieni presente che non ho mai usato una reflex.

La D3000 ha il telemetro graduato, funzione apposita per mettere a fuoco con obiettivi in manuale..

robygr
24-02-2010, 15:28
scusate la domanda veramente orripilante ma non ho mai preso in mano una reflex.

Con il 50mm quindi non motorizzato e dovendo mettere a fuoco in manuale..

Io non ho capito una cosa:


Guardando nell'obbiettivo e agendo sulla ghiera per la messa a fuoco l'immagine cambia e quindi fa veder ein tempo reale cosa è a fuoco in quel momento.. oppure il display fa vedere solo l'immagine reale e per capire cosa è a fuoco bisogna agire sui parametri in base all'esperienza?

perchè nel secondo caso sarebbe un pò proibitiva come cosa per me!!!

Grazie ragazzi per l'aiuto cmq! siete gentilissimi!


Nel caso dopo qualche tempo volessi abbandonare l'ottica standard e non spendere molto.. massimo massimo 160-170-180-190€..

voi cosa mi consigliereste?

vorrei un obbiettivo per fotografare meglio paesaggi (perdonatemi i termini ma che magari mi permetta di riprendere una scena piu ampia e mi faccia zoomare un bel pò volendo) e allo stesso tempo (se possiible mi faccia fare dei ritratti)?


il 50mm 1.8 visto che in america lo porterei a casa con 80€, è indicato per fare ritratti?

hornet75
24-02-2010, 15:47
Le reflex mostrano nel mirino quello che vedi attraverso l'obiettivo quindi ogni minima variazione della MAF sarà visibile nel mirino. Quindi l'immagine cambia. Con le reflex a pellicola c'era una aiuto in più, lo stigmometro a microprismi che faceva apparire al centro del cerchio l'immagine spezzata quando non era a fuoco

http://www.abc-fotografia.com/corba/img/mfmef-2.jpg

Con i sistemi autofocus e soprattutto con le digitali è sparito questo valido aiuto sostituito da un telemetro AF che fa apparire un pallino verde quando l'immagine a fuoco. Sulle entry level Nikon hanno poi inserito il telemetro graduato che sfruttando l'indicatore dell'esposimetro mediante un sistema a scala graduata ti indica quando ti stai avvicinando o allontanando dall'immagine perfettamente a fuoco.

citty75
24-02-2010, 15:56
Ma il telemetro AF funziona con qualsiasi lente? Anche con le AIS?

A propostio di 35 1.8, visto che lo hai anche tu: non ti sembra particolarmente propenso al flare?
L'ho usato una sola volta e non ho avuto modo di approfondire, ma sono rimasto abbastanza deluso in un paio di foto con sole di fronte (non nel mirino) e paraluce innestato.
Se riesco dopo ne inserisco una.

Eccola
http://img9.imageshack.us/img9/3376/dsc6125flare.jpg

ilcapodeipuffi
24-02-2010, 16:00
Le reflex mostrano nel mirino quello che vedi attraverso l'obiettivo quindi ogni minima variazione della MAF sarà visibile nel mirino. Quindi l'immagine cambia. Con le reflex a pellicola c'era una aiuto in più, lo stigmometro a microprismi che faceva apparire al centro del cerchio l'immagine spezzata quando non era a fuoco

http://www.abc-fotografia.com/corba/img/mfmef-2.jpg

Con i sistemi autofocus e soprattutto con le digitali è sparito questo valido aiuto sostituito da un telemetro AF che fa apparire un pallino verde quando l'immagine a fuoco. Sulle entry level Nikon hanno poi inserito il telemetro graduato che sfruttando l'indicatore dell'esposimetro mediante un sistema a scala graduata ti indica quando ti stai avvicinando o allontanando dall'immagine perfettamente a fuoco.

Infatti è aasurdo

hornet75
24-02-2010, 16:23
Ma il telemetro AF funziona con qualsiasi lente? Anche con le AIS?

A propostio di 35 1.8, visto che lo hai anche tu: non ti sembra particolarmente propenso al flare?
L'ho usato una sola volta e non ho avuto modo di approfondire, ma sono rimasto abbastanza deluso in un paio di foto con sole di fronte (non nel mirino) e paraluce innestato.
Se riesco dopo ne inserisco una.

Il telemetro AF funziona con qualsiasi ottica che abbia luminosità almeno F5,6 (praticamente tutti i nikkor fin qui prodotti eccetto i catadiottrici) quindi anche le pre AI del 1959. Con le mie due AI sfrutto appunto il telemetro per la messa a fuoco.

Ho postato un paio di foto fatte con il 105 AI F2,5 qui e ce ne anche una fatta a suo tempo con il 50 1,8

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30953512&postcount=35

Confermo che il 35mm soffre parecchio il controluce.

hornet75
24-02-2010, 16:25
Infatti è aasurdo

Lo so, lo chiamano progresso :muro:

Esistono in commercio dei vetrini in kit da sostituire agli originali con stigmomentro. Seguendo le istruzioni si può farlo tranquillamente a casa.

citty75
24-02-2010, 16:27
Grazie della risposta e della conferma (anche se non piacevole).
Quasi quasi investo anch'io qualche euro in un AIS, il 105 mi sembra un'ottima lente, sia come resa che come focale.

hornet75
24-02-2010, 16:43
Il 105 Ai/Ai-S f2,5 con schema Gauss-Xenotar è una sorta di leggenda, basta cercare con google per trovare decine di testimonianze entusiastiche. Il mio l'ho pagato pochissimo ed è in ottime condizioni, newoldcamera hanno disponibile un AI-S con paraluce incorporato estraibile.

robygr
24-02-2010, 17:03
Si per iniziare è ottima.

Io dico canon (ma son di parte) vedi quella che ti sta meglio in mano, no?

E vedere di un buon usato?

supermariano vorrei chiederti un ulteriore consiglio!

Fra d3000 e canon 1000d avevo scartato la canon perchè dicono sia piu plasticosa..

Voi cosa ne pensate..? se doveste scegliere fra le due quale prendereste?

Perchè io vorrei prendermi a poco il 50mm 1.8f e ho notato che con nikon non ha l'autofocus mentre con canon si.:(

ilcapodeipuffi
24-02-2010, 22:12
Lo so, lo chiamano progresso :muro:

Esistono in commercio dei vetrini in kit da sostituire agli originali con stigmomentro. Seguendo le istruzioni si può farlo tranquillamente a casa.

Guarda... io avevo una Zenit con fuoco totalmente manuale e negli ultimi tempi ci avevo preso talmente la mano che ero diventato più veloce di mio padre! (la condividevamo... quando non la usavo io :D)
Non sono riuscito a trovare su google questi vetrini... dammi delle parole chiave: questo sarà il primo optional

hornet75
24-02-2010, 23:53
ti do un paio di link

http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DSLRs--cat_nikon.html

http://www.nital.it/experience/katzeye.php

Tarivor
25-02-2010, 12:08
supermariano vorrei chiederti un ulteriore consiglio!

Fra d3000 e canon 1000d avevo scartato la canon perchè dicono sia piu plasticosa..

Voi cosa ne pensate..? se doveste scegliere fra le due quale prendereste?

Perchè io vorrei prendermi a poco il 50mm 1.8f e ho notato che con nikon non ha l'autofocus mentre con canon si.:(
Ne abbiamo parlato mille volte. Insostanza se vuoi:
il 50F1.8 o fissi in genrale, la Canon
un mediofare (18-105), la Nikon
un tuttofare (18-200) o due ottiche separate (18-55 + 55-250), la Canon
se vuoi un AF e un mirino migliore, la Nikon
se vuoi ISO puliti, la Canon
se vuoi avere una senzazione meno platicosa in mano, la Nikon
se vuoi il liveview, la Canon

Vedi tu cosa vuoi e scegli di conseguenza. Che poi la Canon sia più plasticosa è vero ma si tratta di finiture visto che entranbe sono di plastica. Andare a sconsigliare la Canon solo perchè da una sensazione meno "lussiosa" è roba da fanboy. Per me quel che conta è la sostanza... ho sentito di gente che si lamentava del fatto che anche 40D e 50D fossero plasticose... peccato che siano tutte in magnesio e che evidentemente, prendendola in buonafede, si trattava di sensazioni.

robygr
25-02-2010, 12:43
Ne abbiamo parlato mille volte. Insostanza se vuoi:
il 50F1.8 o fissi in genrale, la Canon
un mediofare (18-105), la Nikon
un tuttofare (18-200) o due ottiche separate (18-55 + 55-250), la Canon
se vuoi un AF e un mirino migliore, la Nikon
se vuoi ISO puliti, la Canon
se vuoi avere una senzazione meno platicosa in mano, la Nikon
se vuoi il liveview, la Canon

Vedi tu cosa vuoi e scegli di conseguenza. Che poi la Canon sia più plasticosa è vero ma si tratta di finiture visto che entranbe sono di plastica. Andare a sconsigliare la Canon solo perchè da una sensazione meno "lussiosa" è roba da fanboy. Per me quel che conta è la sostanza... ho sentito di gente che si lamentava del fatto che anche 40D e 50D fossero plasticose... peccato che siano tutte in magnesio e che evidentemente, prendendola in buonafede, si trattava di sensazioni.


Grazie mille taribor.

Una domanda:

ma se volessi prendere il 50mm sulla nikon.. è veramente impossibile scattare foto senza autofocus?

lo userei sopratutto per ritratti e paesaggi!

hornet75
25-02-2010, 12:46
Grazie mille taribor.

Una domanda:

ma se volessi prendere il 50mm sulla nikon.. è veramente impossibile scattare foto senza autofocus?

lo userei sopratutto per ritratti e paesaggi!

Impossibile, ma perchè dovrebbe essere impossibile, ti ho pure messo degli esempi con focali più critiche. Si può dire che è meno pratico, che è meno veloce ma è possibilissimo utilizzare un obiettivo in manual focus.

citty75
25-02-2010, 13:24
Nel dubbio puoi aspettare a prendere il 50ino ed usare l'altra lente in MF.
Così ti fai tu stesso un'idea della complessità (o meno) della messa a fuoco in manuale.
E' una prova che non ti costa nulla e che ti da una risposta certa per te. ;)

Tarivor
25-02-2010, 15:20
Grazie mille taribor.

Una domanda:

ma se volessi prendere il 50mm sulla nikon.. è veramente impossibile scattare foto senza autofocus?

lo userei sopratutto per ritratti e paesaggi!
Impossibile non è il termine corretto però non è il massimo della facilità. Se lo usi a tutta apertura o anche a poco meno, gia con l'af basta attendere troppo tra l'aggancio dell'AF e lo scatto vero e proprio per rischiare di spostarsi di poco avanti e indietro con la macchina ottenendo foto fuori fuoco per via della scarsa PDC. Farlo in manuale implica comunque più tempo e maggior possibilità di sbagliare per quanto si possa diventare abili. Se sei un neofita te lo sconsiglio vivamente... a mio parere sulla Nikon ci dovresti montare il 35F1.8 o il 50F1.4 mentre sulla Canon scegli liberamente. Per paesaggi non avresti grossi problemi anche se, sinceramente, se devi usare F alti (F8 o superiori) mi sa che è più comodo e comunque ottimamente risolvente anche uno zoom stabilizzato.

robygr
25-02-2010, 15:54
Grazie mille.

Se io in futuro volessi affiancare un obbiettivo al 18-55 che costi massimo massimo sui 180-190 tu cosa mi consiglieresti??

jaypeg
25-02-2010, 16:12
Grazie mille.

Se io in futuro volessi affiancare un obbiettivo al 18-55 che costi massimo massimo sui 180-190 tu cosa mi consiglieresti??

Per canon il 55-250 is, per nikon 55-200 vr.
Miglior soluzione (economica) per avere un buon range di focali coperte.
Sennò puoi darti a qualche fisso.. 35mm 1.8 G nikon o 50mm canon..
Ma scattando magari scoprirai che ti serve qualcos'altro.. che costerà senza dubbio di più..:sofico:

Tarivor
25-02-2010, 16:24
Grazie mille.
Se io in futuro volessi affiancare un obbiettivo al 18-55 che costi massimo massimo sui 180-190 tu cosa mi consiglieresti??
Ce poco da dire. Come tele se non vuoi spendere troppo, parlando di Canon, c'è l'ottimo Canon 55-250is che sbaraglia tutti gli altri tele economici compatibili. Se invece ti interessa un fisso nuovo c'è il 50F1.8 a 80-100€... cercando nell'usato ti ci puo uscire un 35F2 o, perdendoci tempo, anche un 50F1.4 o 85F1.8. Estrememente difficile un 100F2 ma chissà. Ovviamente tutti mantengono l'AF.

robygr
25-02-2010, 17:35
Grazie! e parlando di nikon invece?

hornet75
25-02-2010, 20:10
Grazie! e parlando di nikon invece?

Guardati il best price, c'è tutta la produzione nikon sia a garanzia nital che a garanzia import:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1992380

ilcapodeipuffi
04-03-2010, 01:39
Ciao ragazzi. Riesumo questa discussione perchè mi siete stati davvero di grande aiuto.
Allora... ho trovato la mia amata Nikon D90 di seconda mano e l'ho quasi acquistata... il problema è che è solo corpo... il tizio si tiene tutte le ottiche. L'aveva addirittura comprata senza ottica kit in quanto è nikonista di vecchia data e a casa ha fantastilioni di lenti che quasi svenivo.
Avrebbe voluto vendermi un Nikkor 17-55 f2.8 ma per adesso è fuori budget. Ha detto che me lo conserva per un annetto al massimo se lo vado a trovare ogni tanto in negozio e gli ricordo di non venderlo ;) ... mi lascia un pò perplesso il costo associato a un obiettivo con questa focale... che vantaggi ci sono rispetto al 18-55 kit? me ne aspetto dato il prezzo :eek:

Ho trovato da un altro fotografo uno zoom Nikkor 18 70 f3.5... non riesce a venderlo perchè ha una piccola ammaccatura ma funziona perfettamente. Me lo lascerebbe una settimana per provarlo versando solo la metà del pattuito e lasciandogli qualcosa a garanzia... chissà cosa?!?! Ha detto che poi me lo dirà! Io le gonadi non gliele lascio :D

La domanda come sempre è: Caratteristiche di questa lente?

ho trovato anche un Nikkor 16 85 f3.5 (fuori garanzia mi ha detto il tipo :confused: ) ma costa un pò troppo per essere usato: vogliono 400€ e nuovo costa 500€

PS... non è che queste lenti rispetto al 18-55 dato che sono leggermente più spinte hanno una qualità leggermente inferiore?

Tarivor
04-03-2010, 08:27
Ti ripeto, corpo macchina ottimo ma se ci monti il 18-55 devi essere da subito consapevole che quest'ottica è solo una soluzione temporanea o d'emergenza (finanziaria).
Sulla scelta dell'otticha ti sapranno aiutare meglio i Nikonisti ma da quel che ho sentito il 18-70 manca solo della stabilizzazione ma per il resto è un'ottima ottica, per di più economica e sicuramente preferibile al 18-55vr (tutte e tre le ottiche che hai menzionato sono di certo migliori del 18-55).

SuperMariano81
04-03-2010, 08:34
17-55 f/2.8: luminosità, costruzione, F costate in tutte le lunghezze focali, qualità ottima già a tutta apertura e credo compatibile col full frame.

Nikkor 18 70 f3.5: dovrebbe essere un ottimo tuttofare

Nikkor 16 85 f3.5 : come sopra, forse un pelo inferiore.

non son un nikonista quindi prendi con le pinze visto che son opinioni che ho letto qua e là, cmq dovrebbero essere tutti migliori del 18-55 di base

Pait
04-03-2010, 10:19
Cacchio allora ti sei deciso a comprarla!! :eek:
ma qual'è? Quella del signore coi baffi? Se è quella hai scelto bene scondo me ;)
Fammi sapere quando ti arriva tutto che faccio un giro a casa tua e faccio due foto ai cavalli. INVIDIA!

hornet75
04-03-2010, 12:36
Ciao ragazzi. Riesumo questa discussione perchè mi siete stati davvero di grande aiuto.
Avrebbe voluto vendermi un Nikkor 17-55 f2.8 ma per adesso è fuori budget........ mi lascia un pò perplesso il costo associato a un obiettivo con questa focale... che vantaggi ci sono rispetto al 18-55 kit? me ne aspetto dato il prezzo :eek:

Ho trovato da un altro fotografo uno zoom Nikkor 18 70 f3.5... non riesce a venderlo perchè ha una piccola ammaccatura ma funziona perfettamente.

La domanda come sempre è: Caratteristiche di questa lente?

ho trovato anche un Nikkor 16 85 f3.5

PS... non è che queste lenti rispetto al 18-55 dato che sono leggermente più spinte hanno una qualità leggermente inferiore?

A parte il 17-55 che ho solo provato le altre le ho possedute/possiedo tutte.

Il 17-55 è un'ottica pro che ha il solo difetto di essere DX. Nasce in epoca in cui le "ammiraglie" della produzione Nikon erano reflex con sensore DX vale a dire la D2X e la D2H fotocamere da 3000 e passa euro. L'ottica in questione è costruita in magnesio ed è tropicalizzata oltre ad essere luminosa poichè l'apertura del diaframma massimo è F2,8 per tutta l'escursione focale. Oggi un'ottica d questo tipo e di questo costo ha meno senso di esistere poichè le reflex top di Nikon sono passate al sensore FX quindi il 17-55 se usato su queste macchine "castrerebbe" la risoluzione poichè passerebbero automaticamente in modalità crop DX sfruttando solo la parte centrale del sensore diminuendo sensibilmente la risoluzione max (su una D3/D700 passa da 12 a 5 megapixel). Rimane comunque un'ottica notevole e di pregio che forma un'accoppiata micidiale con la D300 ma il prezzo rimane imho troppo elevato e oggi i produttori terzi (Sigma e Tamron) hanno in catalogo zoom di pari luminosità, stabilizzati e che costano circa 1/3 rinunciando a caratteristiche costruttive che francamente passano in secondo piano per un fotoamatore.

Dopo questa lungaggine di cui mi scuso passo al 18-55VR, ottica che condivide con il 17-55 solo la lunghezza focale e basta. Costruttivamente è quanto di più economico si possa scegliere oggi fra gli obiettivi, corpo in plastica anche nell'attacco, ghiera della MAF praticamente inesistente, luminosità medio bassa (va da F3,5 a F5,6), peso piuma a conferma che si tratta di un oggetto economico ma che non vuol dire scarso. A livello di resa è molto dignitoso ha il pregio di essere stabilizzato e fra le ottiche DX cosìdette "Kit" è quello otticamente più corretto, distorsioni e vignettature più contenute e anche una discreta resistenza nel controluce.

Il 18-70 era considerata al tempo della D80 l'ottica kit di lusso, costruzione decisamente più curata, attacco baionetta in metallo, ghiere della MAF con regolazione full time quindi puoi correggere manualmente anche quando è posizionata su AF, finestrella con scala delle distanze, motore a ultrasuoni molto veloce a tutte le lunghezze focali, una scheggia silenziosa, internal focus quindi durante la MAF non si allunga ma si muove un gruppo di lenti interne e la lente frontale (67mm) non ruota. Otticamente bello nitido lato tele risulta più luminoso degli altri obiettivi kit (F4,5 vs F5,6). I colori sono meno saturi rispetto al 18-55 ma ha dei passaggi tonali meno netti, apre meglio le ombre e regala più dettagli nelle parti buie. Le distorsioni sono ben controllate tranne ai 18mm con forte effetto barilotto, la vignettatura si nota molto ai 18 e ai 70mm ma niente di preoccupante, perde un pò nel controluce. Usato perfetto sarebbe da prendere a max 150/160 euro se ha una bottarella direi di farsi togliere almeno altri 30/40 euro.

Il 16-85 VRII ha sostituito il 18-70 come ottica kit di lusso e anche nel mio corredo, da nuovo costa decisamente troppo. Come costruzione ha tutte le caratteristiche del 18-70 con qualche piccola differenza, zoommando si allunga leggermente di più e in AF non è altrettanto rapido soprattutto quando si usa lato teleobiettivo (85mm). Ha 2mm in meno lato wide che per me sono importanti e nonostante ciò distorce meno del 18-70. Anche la vignettatura è meglio controllata mentre otticamente si comporta ben diversamente. I colori sono decisamente saturi e all'aperto nelle belle giornate restituisce il cielo di un bel blu cobalto senza usare il polarizzatore. A livello di definizione è più nitido del 18-70 e come contrasto si avvicina più al 18-55 VR che al 18-70. Ha lo stabilizzatore versione II molto efficace tanto che lato tele arriva a compensare di 4 stop come dichiarato da Nikon. Paga in luminosità lato tele (F5,6) e devo dire che questa cosa mi manca del 18-70 non tanto per la luminosità ma per lo stacco del soggetto dallo sfondo. Si tratta di inezie ma sono avvertibili in foto soprattutto nei ritratti. Come il 18-70 non eccelle nel controluce. Usato è un buon affare fino ai 350 euro, oltre tanto vale prenderlo nuovo oppure scegliere altro.

Tarivor
04-03-2010, 12:45
17-55 f/2.8: luminosità, costruzione, F costate in tutte le lunghezze focali, qualità ottima già a tutta apertura e credo compatibile col full frame.
Nikkor 17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX che è il corrispettivo del Canon EFS17-55F2.8IS. Quindi niente FullFrame. Ottima lente ma, se già il Canon mi pare troppo costoso, questa è un mezzo furto in quanto ancora più costosa e nemmeno stabilizzata.

Nikkor 18 70 f3.5: dovrebbe essere un ottimo tuttofare
Dovrebbe essere il NIKKOR 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX. Manca di stablizzazione ma per quel che ho sempre sentito dire dai Nikonisti è un ottimo affare. Chissa perchè Canon non produce nullla con questo range di focali e apertura intorno a F4. Che ci vorrebbe a fare un Canon EFS18-70F4IS che farebbe da perfetto contraltare al EF70-200F4IS?

Nikkor 16 85 f3.5 : come sopra, forse un pelo inferiore.
Dovrebbe essere il NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX... i Nikonisti ne parlano molto bene ed è stabilizzato. Potrebbe essere un ottima scelta. Non ho idea se sia inferiore al 18-70.

PS:
I corpi si svalutano presto mentre le lenti molto più lentamente... quindi è normale trovare nell'usato prezzi certe volte non molto alettanti.

PPS:
Per me i tuttofare sono i 18-200 et simili... io di tutto fare qui vedo davvero poco.

PPPS:
Vedo solo ora che c'è anche Hornet75... lui ti saprà certamente consigliare bene sulle ottiche Nikon

ilcapodeipuffi
04-03-2010, 12:53
Scappo a mangiare..........continua.........

NOOOOOO :cry:

Ti aspetto!

Tarvivor grazie tantissimo. Apprezzo molto i tuoi contributi anche perchè riesci a darmi la controparte Canon (PS... ho anche una D40 tra le mani e sto pensandoci)

Tarivor
04-03-2010, 13:24
NOOOOOO :cry:

Ti aspetto!

Tarvivor grazie tantissimo. Apprezzo molto i tuoi contributi anche perchè riesci a darmi la controparte Canon (PS... ho anche una D40 tra le mani e sto pensandoci)
Di niente ;)
A questo punto ti dò il corripsettivo Canon al Nikkor 16-85vr... è il nuovo Canon EFS15-85IS che fà della definizione e della stabilizzazione il suo cavallo di battaglia... magari potevano curare un pò di più la distorsione a barile a 18mm e la vignettatura ma è un'ottica espessamente sviluppata per la 7D... quindi deve cercare di risolvere al meglio i sui 18mpx a chi se ne frega della vignettatura (cosa facilmente recuperabile in postproduzione o addirittura fatta in automatico dal corpo con la 7D).
E' uscita solo da qualche mese ed appena uscita costava una cifra da "banda bassotti"... ora comincia ad avere un prezzo ragionevole e quasi allineato alla controparte Nikkor.

Volendo ci sarebbe il vecchio Canon EFS17-85IS che non era nitidissimo ma se reputi che i mpx non servono a nulla, è un affarone vista la reperibilità dell'usato a prezzi stracciati.

PS:
Ma una Canon 40D o una Nikon D40?

ilcapodeipuffi
04-03-2010, 13:32
canon 40d

SuperMariano81
04-03-2010, 13:40
Nikkor 17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX che è il corrispettivo del Canon EFS17-55F2.8IS. Quindi niente FullFrame. Ottima lente ma, se già il Canon mi pare troppo costoso, questa è un mezzo furto in quanto ancora più costosa e nemmeno stabilizzata.


Dovrebbe essere il NIKKOR 18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX. Manca di stablizzazione ma per quel che ho sempre sentito dire dai Nikonisti è un ottimo affare. Chissa perchè Canon non produce nullla con questo range di focali e apertura intorno a F4. Che ci vorrebbe a fare un Canon EFS18-70F4IS che farebbe da perfetto contraltare al EF70-200F4IS?

già, è un vero peccato, un tutto fare così di qualità potrebbe esser comodo


Dovrebbe essere il NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX... i Nikonisti ne parlano molto bene ed è stabilizzato. Potrebbe essere un ottima scelta. Non ho idea se sia inferiore al 18-70.

PS:
I corpi si svalutano presto mentre le lenti molto più lentamente... quindi è normale trovare nell'usato prezzi certe volte non molto alettanti.

PPS:
Per me i tuttofare sono i 18-200 et simili... io di tutto fare qui vedo davvero poco.

PPPS:
Vedo solo ora che c'è anche Hornet75... lui ti saprà certamente consigliare bene sulle ottiche Nikon

Mi scuso se ho detto delle stupidaggini ma le lenti nikon le conosco poco ;)

hornet75
04-03-2010, 13:55
NOOOOOO :cry:

Ti aspetto!

Tarvivor grazie tantissimo. Apprezzo molto i tuoi contributi anche perchè riesci a darmi la controparte Canon (PS... ho anche una D40 tra le mani e sto pensandoci)

Sono tornato ho concluso con la mia personale valutazione delle ottiche che ti intressano, se hai dei dubbi chiedi pure. ;)

Chiudo con un classificazione numerica che può rendere meglio l'idea:

17-55:
Costruzione ---> voto 10
Resa ottica ---> voto 8,5
Luminosità ---> voto 7,5

18-55 VR:
Costruzione ---> voto 4
Resa ottica ---> voto 6,5
Luminosità ---> voto 5

18-70:
Costruzione ---> voto 7
Resa ottica ---> voto 7
Luminosità ---> voto 6

16-85:
Costruzione ---> voto 7
Resa ottica ---> voto 7,5
Luminosità ---> voto 5,5

ilcapodeipuffi
04-03-2010, 14:08
A parte il 17-55 che ho solo provato le altre le ho possedute/possiedo tutte.

Il 17-55 è un'ottica pro che ha il solo difetto di essere DX. Nasce in epoca in cui le "ammiraglie" della produzione Nikon erano reflex con sensore DX vale a dire la D2X e la D2H fotocamere da 3000 e passa euro. L'ottica in questione è costruita in magnesio ed è tropicalizzata oltre ad essere luminosa poichè l'apertura del diaframma massimo è F2,8 per tutta l'escursione focale. Oggi un'ottica d questo tipo e di questo costo ha meno senso di esistere poichè le reflex top di Nikon sono passate al sensore FX quindi il 17-55 se usato su queste macchine "castrerebbe" la risoluzione poichè passerebbero automaticamente in modalità crop DX sfruttando solo la parte centrale del sensore diminuendo sensibilmente la risoluzione max (su una D3/D700 passa da 12 a 5 megapixel). Rimane comunque un'ottica notevole e di pregio che forma un'accoppiata micidiale con la D300 ma il prezzo rimane imho troppo elevato e oggi i produttori terzi (Sigma e Tamron) hanno in catalogo zoom di pari luminosità, stabilizzati e che costano circa 1/3 rinunciando a caratteristiche costruttive che francamente passano in secondo piano per un fotoamatore.

Dopo questa lungaggine di cui mi scuso passo al 18-55VR, ottica che condivide con il 17-55 solo la lunghezza focale e basta. Costruttivamente è quanto di più economico si possa scegliere oggi fra gli obiettivi, corpo in plastica anche nell'attacco, ghiera della MAF praticamente inesistente, luminosità medio bassa (va da F3,5 a F5,6), peso piuma a conferma che si tratta di un oggetto economico ma che non vuol dire scarso. A livello di resa è molto dignitoso ha il pregio di essere stabilizzato e fra le ottiche DX cosìdette "Kit" è quello otticamente più corretto, distorsioni e vignettature più contenute e anche una discreta resistenza nel controluce.

Il 18-70 era considerata al tempo della D80 l'ottica kit di lusso, costruzione decisamente più curata, attacco baionetta in metallo, ghiere della MAF con regolazione full time quindi puoi correggere manualmente anche quando è posizionata su AF, finestrella con scala delle distanze, motore a ultrasuoni molto veloce a tutte le lunghezze focali, una scheggia silenziosa, internal focus quindi durante la MAF non si allunga ma si muove un gruppo di lenti interne e la lente frontale (67mm) non ruota. Otticamente bello nitido lato tele risulta più luminoso degli altri obiettivi kit (F4,5 vs F5,6). I colori sono meno saturi rispetto al 18-55 ma ha dei passaggi tonali meno netti, apre meglio le ombre e regala più dettagli nelle parti buie. Le distorsioni sono ben controllate tranne ai 18mm con forte effetto barilotto, la vignettatura si nota molto ai 18 e ai 70mm ma niente di preoccupante, perde un pò nel controluce. Usato perfetto sarebbe da prendere a max 150/160 euro se ha una bottarella direi di farsi togliere almeno altri 30/40 euro.

Il 16-85 VRII ha sostituito il 18-70 come ottica kit di lusso e anche nel mio corredo, da nuovo costa decisamente troppo. Come costruzione ha tutte le caratteristiche del 18-70 con qualche piccola differenza, zoommando si allunga leggermente di più e in AF non è altrettanto rapido soprattutto quando si usa lato teleobiettivo (85mm). Ha 2mm in meno lato wide che per me sono importanti e nonostante ciò distorce meno del 18-70. Anche la vignettatura è meglio controllata mentre otticamente si comporta ben diversamente. I colori sono decisamente saturi e all'aperto nelle belle giornate restituisce il cielo di un bel blu cobalto senza usare il polarizzatore. A livello di definizione è più nitido del 18-70 e come contrasto si avvicina più al 18-55 VR che al 18-70. Ha lo stabilizzatore versione II molto efficace tanto che lato tele arriva a compensare di 4 stop come dichiarato da Nikon. Paga in luminosità lato tele (F5,6) e devo dire che questa cosa mi manca del 18-70 non tanto per la luminosità ma per lo stacco del soggetto dallo sfondo. Si tratta di inezie ma sono avvertibili in foto soprattutto nei ritratti. Non eccelle come il 18-70 nel controluce. Usato è un buon affare fino ai 350 euro, oltre tanto vale prenderlo nuovo oppure scegliere altro.

Scusate se riquoto un intervento così lungo ma lo faccio per la comodità di riportarlo sulla pagina in cui continua la discusisone che si è un pò interrotta.
Comunqe GRAZIE... in pratica nessuna ottica che mi hanno proposto è un affare... perlomeno non per me :D.
il 18-70 me lo hanno proposto a 200€
il 16-85 a 400€
Mi piace molto la descrizione che hai dato di questi due lenti. Mi ispira di più il vecchio che il nuovo sopratutto per il prezzo e anche per il MAF... credo sia una modalità moooolto comoda... se è dificile da mettere a fuoco un soggetto e non riesce non devo neanche toccare una levetta: giro la ghiera SPLENDIDO! Devo assolutamente chiedere se me lo sconta di più... in caso contrario cerchero di far abbassare il prezzo del 16-85 anche se mi sembra meno compatibile con i miei gusti fotografici. I colori saturi sono belli da vedere ma preferisco che l'ottica mi dia precisione, taglio del dettaglio e poi il resto si può fare in PP mentre il particolare perso è perso. Non sono un fanatico dei Megapixel ma quando una lente taglia bene anche con pochi Mp si nota la differenza

Tarivor
04-03-2010, 14:10
già, è un vero peccato, un tutto fare così di qualità potrebbe esser comodo
Già, io lo prenderei subito mentre del 15-85IS con quelle aperture non mi ispira affatto. E pensare che Sigma fà un 18-70F2.8-4OS... bho... per me rimane un mistero.

hornet75
04-03-2010, 14:14
Ti rispondo solo per farti notare che la MAF in full time è una prerogativa anche del 16-85 e anzi credo che fra gli zoom non ce l'abbiano solo il 18-55 e il 55-200 sia in versione "liscia" che VR per entrambi.

jumpermax
04-03-2010, 22:42
L'unico difetto del 16-85 a mio avviso è la scarsa apertura. Non pone grossi problemi di foto a bassa esposizione, perché il VR lavora davvero bene, ma lo sfuocato è davvero difficile quando a 50mm parti da f5... è un ottica che va abbinata ad una focale fissa a scelta tra i 35 e gli 85 mm... (io sto meditando sul 50 1.4)