View Full Version : Avvio lentissimo
Ho appena installato una ATI Radeon Sapphire HD5570 sul mio sistema in cui è installato Windows 7 (ma questo poco importa, credo).
Quando riavvio o accendo il PC, il tempo che passa dalla pressione del pulsante di accensione (o reset) al primo beep, quello che mostra le prime impostazioni del bios, è di circa 30 secondi, mentre con la vecchia scheda era di appena un paio.
Quanto devo preoccuparmi? :cry:
Vai nel bios ed entra su onboard devices configuration, e su Jmicron esata/pata controller metti disabilita. Dovresti risolvere Ciao
Purtroppo non trovo le voci richieste nel bios.
La voce "Jmicron esata/pata controller" l'ho cercata in lungo e in largo e non la trovo da nessuna parte.
Non so se può aiutarti ma al boot leggo "Phoenix - AwardBIOS v.6.x".
Ho cronometrato il tempo di avvio: è di circa 45/60 secondi variabili fra il tasto accensione e il primo beep...
Purtroppo non trovo le voci richieste nel bios.
La voce "Jmicron esata/pata controller" l'ho cercata in lungo e in largo e non la trovo da nessuna parte.
Non so se può aiutarti ma al boot leggo "Phoenix - AwardBIOS v.6.x".
Ho cronometrato il tempo di avvio: è di circa 45/60 secondi variabili fra il tasto accensione e il primo beep...
In effetti è un bel po lentino!
... e tieni conto che dopo tutta quest'attesa comincia il boot e quindi si carica il sistema operativo! :doh:
Consigli? :muro:
hai un solo slot pciexpress sulla mobo?
Se non sbaglio sono due slot...
Prima avevo una Radeon X1600 e tutto filava liscio.
Adesso che ho preso questa per velocizzare le cose... mi ritrovo un avvio in salita...
19giorgio87
17-02-2010, 17:50
succede anche a me quando spengo male il pc. non saprei quale sia la causa!
tanatron
18-02-2010, 06:50
Ciao, per caso il chipset della tua MB è NF4 oppure che ha il PCI Express 1.0?
Se è cosi' , sembra sia un problema comunissimo a tutte le schede serie 5XXX.
Sembra essere una incompatibilita' tra la scheda video che è PCI 2.0 e il chipset della MB che invece ha quello 1.0.In teoria dovrebbe essere retrocompatibile, in realta' non lo è! Sei fortunato che comunque ti parte , visto che nella maggior parte dei casi non succede.
Sulla mia "vecchia" DFI Nf4 Ultra-D,la HD 5770 che ho appena comprato ci mette circa 15 secondi , i led del post mi dicono che la MB fa fatica a riconoscere la CPU, rimane tutto muto con le ventole del sistema al massimo,il post fa 5 tentativi e poi si avvia.
C'è chi ha risolto il problema , a suo dire , alzano nel bios la frequenza del PCI express a 103-105 Mhz, chi ha risolto NON utilizzando la linea diretta alla scheda video dall'alimentatore , ma utilizzando il cavo 4 pin di un molex + adattatore fornito con la scheda video.C'è chi l'ha rivenduta :)
Alessandro
Stento a credere a tutto ciò! :eek:
Possibile che nel 2010 succedano queste cose?!?
In ogni caso ora controllo i dati della Motherboard/chipset e vi faccio sapere...
Da Gestione dispositivi di Win7 leggo Adattatore NVIDIA nForce4 HiperTransport: è questo il chipset?
La scheda madre è Asus M2N4-SLI con CPU Athlon 64 x2 dual 4200+ e da quello che leggo qui (http://www.pc-facile.com/hardware/schede_madri/asus_m2n4-sli/108.htm)non sembra che supporti il PCI Express 2.0.
Quindi credo tu abbia centrato il problema ma non riesco a credere che sia irrisolvibile!
tanatron
18-02-2010, 08:31
leggo Adattatore NVIDIA nForce4
Si è l NF4 di Nvidia. Mi dispiace ma pare proprio che abbiamo rilasciato una scheda ,la serie HD5XXX, con un sacco di problemi tra cui proprio la retrocompatibilita' PCI-X 1.0/1.1 oppure 2.0 combinato al chipset NF4.
E ringrazia che almeno ti parte!
Alessandro
Guarda, a questo punto mi aspetto che da un giorno all'altro il PC non parta più! (e questo lo scrivo con una mano sola...)
C'è chi ha risolto il problema , a suo dire , [...] NON utilizzando la linea diretta alla scheda video dall'alimentatore , ma utilizzando il cavo 4 pin di un molex + adattatore fornito con la scheda video.
Non ho capito questa parte. Io mi sono limitato a inserire la scheda nello slot. Va alimentata anche da un cavo diretto all'alimentatore? :confused:
tanatron
18-02-2010, 09:05
Scusami , mi riferivo alla serie 57XX e 58XX. La serie 55XX non richiede una alimentazione dedicata.
Comunque il problema sembra essere tutto tra il "conflitto" elettrico tra NF4 e Ati serie 5XXX.
Ho fatto una breve ricerca e la tua MB è si' 2.0 per il PCIExpress 1X ma, il PCI X16 sembra proprio essere 1.0 o 1.1 al piu'.
Che tu sappia è possibile aggiornare il chipset via software?
E' possibile che ATI risolva l'incompatibilità con l'aggiornamento dei driver?
Grazie comunque della tua disponibilità.
tanatron
18-02-2010, 09:23
Guarda, piu' che dei drivers , l'aggiornamento dovra' essere del bios della scheda madre.Ho letto su qualche forum che a qualcuno ha risolto il problema.Ma si è sempre nel campo dei tentativi alla spera in meglio:mad:
principe andry
18-02-2010, 09:43
farei comunque una prova aggiornando il bios. Ovviamente fallo se non c'è un temporale :D
L'ultima versione è una Beta (click (http://asus.com/product.aspx?P_ID=Tiqsh7TlDIG7JbO3&content=specifications)), ma stà lì dal novembre 2008!!! Non credo migliori in tal senso visto che nel log non c'è scritto nulla a riguardo...
Puoi provare. Se non migliora niente puoi rimanere con questo fastidio. In fin dei conti il pc sembra che ti funzioni benissimo. Devi solo aspettare un pò ad accenderlo...
ciao
Credo che la serie ATI 5XXX sia più recente del novembre 2008 e quindi non mi rischio a fare un tentativo del genere...
Hai ragione, il PC sembra (sembra) che funzioni benissimo, ma ormai temo che da un momento all'altro non si avvi più e la pausa sembra lunghissima!
Quello che mi fa imbestialire è che se uno che ha un PC perfettamente funzionante cerca di migliorarlo, alla fine paga lo scotto in qualche altro modo. :mbe:
Secondo voi se metto la scheda video nel secondo (primo?) slot, potrebbe cambiare qualcosa?
19giorgio87
18-02-2010, 10:21
tu hai 2 slot pci-e nella scheda madre?
Guarda in queste cose sono una capra ma credo proprio di sì.
A suo tempo il venditore mi disse che la scheda madre supportava il cross-qualcosa, cioè la possibilità di far lavorare in parallelo 2 schede video...
19giorgio87
18-02-2010, 10:26
beh allora scusa se te lo dico, ma se supporta il crossfire hai almeno 1 pci-express 2.0! di solito è quella più in alto,più vicina al processore
tanatron
18-02-2010, 10:33
Scusatemi, ma lui ha detto di avere questa Asus M2N4-SLI:
http://asus.com/product.aspx?P_ID=Tiqsh7TlDIG7JbO3
Che fino a prova contraria è SLI ,SLI di NVidia non Crossfire di ATI.
Scusatemi, ma lui ha detto di avere questa Asus M2N4-SLI:
http://asus.com/product.aspx?P_ID=Tiqsh7TlDIG7JbO3
Che fino a prova contraria è SLI ,SLI di NVidia non Crossfire di ATI.
Sì confermo che la scheda è quella del link.
Se guardate l'illustrazione al momento la scheda video è alloggiata nello slot blu ma al di là della CPU c'è quello nero che credo sia un altro PCI Express.
Vale la pena fare questo tentativo?
19giorgio87
18-02-2010, 10:43
prendere una scheda per lo sli e schiaffarci su una ATI non è la cosa migliore da fare. per questo io preferisco i chipset intel, almeno vanno con tutto
tanatron
18-02-2010, 10:44
In altri forum c'è chi ha tentato anche questa strada,per altro logica, ma con risultati nulli, comunque prova, non succede niente.Alla peggio non parte (sempre imho).
19giorgio87
18-02-2010, 10:45
partire parte, ma fa lo stesso lavoro che con l'altra
prendere una scheda per lo sli e schiaffarci su una ATI non è la cosa migliore da fare. per questo io preferisco i chipset intel, almeno vanno con tutto
Eh adesso l'ho capito, ma non avevo proprio idea che potesse succedere tutto questo! :mbe:
principe andry
18-02-2010, 10:52
Credo che la serie ATI 5XXX sia più recente del novembre 2008 e quindi non mi rischio a fare un tentativo del genere...
le 2.0 esistono da prima della serie HD5xx0 e magari il "bug" è stato risolto. Prima mi sembra che montavi sempre una 1.1
Il problema non nasce dal fatto che hai chipset nvidia e scheda video ati. ;) Infatti prima ce l'avevi ed era tutto ok...
ciao
Ho guardato nel bios e ho visto che la configurazione SLI era su Auto.
Sono passato a Scheda Singola ho rebootato e... nessun risultato. :(
Tenete presente che per accedere al bios sono passati 60 secondi più altri 60 di attesa, e se ne sono andati due minuti buoni solo per provare la nuova configurazione del bios.
Ho aperto il PC, cambiato lo slot della scheda video dal blu al nero, e ho ottenuto 3 beep di errore.
Stavo per rassegnarmi a spostare nuovamente la scheda video nella posizione originaria, quando i miei unici 2 neuroni si sono incontrati: ricordate la faccenda dello SLI singolo? :doh:
Ho rimesso la scheda video dov'era prima (blu), sono rientrato nel bios (60 secondi) rimesso lo SLI su Auto, spento il PC, ho rimesso la scheda video nella nuova posizione (slot nero) ho aspettato il beep... aspettato il beep... asp... ma...
BEEP IN 2 SECONDI DALL'ACCENSIONE!!!
Il PC si avvia, grafica da VGA, Windows 7 cerca i driver, messaggio ATI che Catalyst non si è avviato correttamente, Windows 7 trova i driver precedentemente installati, ho ancora la grafica da VGA, riavvio il sistema e... 2 secondi, Windows 7 viene caricato e la risoluzione torna corretta!!! :D
Ancora non ci credo, ma sembra che tutto funzioni bene.
Probabilmente ho sempre avuto la scheda video nello slot 2 (blu) e non me ne sono mai accorto, oppure funziona per qualche strano, magico motivo!
Ringrazio tutti della collaborazione, senza di voi non sarei arrivato a questo risultato.
Graize ancora! ;)
principe andry
18-02-2010, 12:05
era su slot blu, hai imposto auto e non è cambiato nulla.
Hai fatto un pò di giochetti (passare al nero) ed il risultato finale è stato che hai la stessa configurazione precedente: scheda su slot blu ed impostazione sli su Auto :what:
Va bè... l'importante è che ora vada tutto bene :D
ciao
No forse mi sono spiegato male.
Era su slot blu e ora è sul nero!
principe andry
18-02-2010, 12:23
ah si è vero... beh strano comunque... quello slot va a 8x vero?
anche se fosse non fa niente, in quanto non ti cambia quasi per nulla le prestazioni (vista la scheda video)
ciao
19giorgio87
18-02-2010, 12:26
:) :)
meno male, a volte si riesce ad ingannare il pc! ciao
ah si è vero... beh strano comunque... quello slot va a 8x vero?
anche se fosse non fa niente, in quanto non ti cambia quasi per nulla le prestazioni (vista la scheda video)
ciao
Non ho proprio idea di quale sia la differenza fra i due slot...
Ho rieseguito l'indice delle prestazioni di Windows e il punteggio della scheda video è identico a quando era nello slot blu: che siano uguali?
Al momento il monitor, un Dell U2410, è connesso alla scheda tramite cavo DVI.
Se usassi una connessione HDMI cosa cambierebbe? Vale la pena acquistare il cavo?
principe andry
18-02-2010, 12:56
l'hdmi porta solo l'audio in più alla DVI. La parte video è identica
Se il monitor ha le casse incorporate e vuoi utilizzare quelle con un solo cavo (audio+video), si. Se utilizzi casse esterne, non vale la pena.
ciao
Questo significa che la scheda video conduce anche i segnali audio? :confused:
19giorgio87
19-02-2010, 11:34
Questo significa che la scheda video conduce anche i segnali audio? :confused:
l'hdmi si
principe andry
19-02-2010, 11:37
In genere nella scatola della scheda video (se questa è provvista di uscita HDMI) c'è un cavetto piccolino che colleghi all'interno tra la scheda video e la scheda audio. Se quest'ultima è integrata nella scheda madre, il cavetto andrà collegato alla stessa.
Per capirci questo cavo -> click (http://i277.photobucket.com/albums/kk57/xgamepc/DSC01243.jpg)
ciao
Ovviamente nella scatola della mia scheda, fornita di uscita HDMI, non c'è traccia del cavetto.
A me poco importa perché il monitor non ha uscite audio, tuttavia è strano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.