PDA

View Full Version : Obama sblocca i fondi per nuove centrali nucleari


חוה
17-02-2010, 11:40
I primi fondi dopo 30 anni
costruiranno nuove centrali
http://www.corriere.it/esteri/10_febbraio_16/obama-ok-centrali_a14483e4-1b33-11df-af4a-00144f02aabe.shtml


So bene che quest'annuncio verrà accolto da qualcuno con favore da qualcun'altro con forti dissensi», ha detto il capo della Casa Bianca. «Ma voglio mettere l'accento su un punto: anche se ci sono opinioni diverse, queste non possono impedirci di fare passi avanti. Su una questione come quella energetica che condiziona la nostra economia, la nostra sicurezza e il futuro del nostro pianeta, non possiamo continuare a essere bloccati nel vecchio dibattito tra destra e sinistra, tra ambientalisti e imprenditori». Obama ha spiegato che «una sola centrale atomica consente di tagliare 16 milioni di tonnellate di CO2 rispetto a un impianto a carbone. È come togliere dalla strada 3,5 milioni di auto

Fradetti
17-02-2010, 11:48
se qualcuno prova a fare dei paragoni con la situazione italiana lo picchio :O

elect
17-02-2010, 11:48
se qualcuno prova a fare dei paragoni con la situazione italiana lo picchio :O


:asd:

Ciccio17
17-02-2010, 11:53
Obama ha spiegato che «una sola centrale atomica consente di tagliare 16 milioni di tonnellate di CO2 rispetto a un impianto a carbone. È come togliere dalla strada 3,5 milioni di auto

Se effettivamente questi dati sono realistici, ha ragione da vendere.

rgart
17-02-2010, 12:23
se fa quelle centrali che usano il combustibile delle centrali "vecchie" forse potrei dire che va bene quello che fa.

Se crea delle centrali nuove ma che sono vecchie allora non approvo per niente...

hanno anche dei deserti per cui dovrebbero spingere su altri metodi. :)

fuocoz
17-02-2010, 12:26
se fa quelle centrali che usano il combustibile delle centrali "vecchie" forse potrei dire che va bene quello che fa.

Se crea delle centrali nuove ma che sono vecchie allora non approvo per niente...

hanno anche dei deserti per cui dovrebbero spingere su altri metodi. :)

Appunto, costruirle li :stordita:

rgart
17-02-2010, 12:34
Appunto, costruirle li :stordita:

si e come raffreddi il nocciolo? forse non hai idea di come funziona una centrale nucleare e di quanta acqua ha bisogno....

sider
17-02-2010, 12:36
A qualche compromesso dovrà scendere pure lui. Qualcuno la sua campagna elettorale l'avrà finanziata no?

fuocoz
17-02-2010, 13:30
A qualche compromesso dovrà scendere pure lui. Qualcuno la sua campagna elettorale l'avrà finanziata no?

nahh, non è per i soldi.

è che la politica è sempre la politica, un paio di centrali in america sono nulla e poi hanno sia gli spazi che le tecnologie per farle, probabilmente serve per tenere buona l'opposizione e per non avere troppe storie su altre questioni

Rand
17-02-2010, 13:42
La nuova centrale dovrebbe essere una Westinghouse AP1000 (http://www.ap1000.westinghousenuclear.com/).

Aldin
17-02-2010, 14:06
Ho sentito la notizia l'altro ieri. Ma non stavano cominciando a chiuderle anche li le centrali nucleari? O mi confondo :boh:

Ilbaama
17-02-2010, 14:11
Obama ha spiegato che «una sola centrale atomica consente di tagliare 16 milioni di tonnellate di CO2 rispetto a un impianto a carbone. È come togliere dalla strada 3,5 milioni di auto
Se effettivamente questi dati sono realistici, ha ragione da vendere.
Innanzitutto la CO2 non è il problema principale ma è un indicatore per gli altri agenti inquinanti, poi c'è da dire che l'inquinamento delle auto può diminuire facendo auto elettriche o ad aria compressa usando energia pulita, mentre con l'energia nucleare no, hai delle scorie che durano in eterno e aumentano man mano che la centrale è in funzione.

stetteo
17-02-2010, 14:23
Finché non ci saranno centrali a fusione, resto contrario, soprattutto qui, nel "paese più ricco del terzo mondo", dove anche i rifiuti ordinari sono un problema, figuriamoci le scorie radioattive.

fuocoz
17-02-2010, 15:03
Innanzitutto la CO2 non è il problema principale ma è un indicatore per gli altri agenti inquinanti, poi c'è da dire che l'inquinamento delle auto può diminuire facendo auto elettriche o ad aria compressa usando energia pulita, mentre con l'energia nucleare no, hai delle scorie che durano in eterno e aumentano man mano che la centrale è in funzione.

Si ma non credere che le centrali a carbone o a idrocarburi siano meno inquinanti.

La differenza è solo una: il nucleare ti concentra tutti i residui malefici del processo in delle scorie, il carbone&co le diffondono in microparticelle nell'ambiente.

E' vero che le scorie sono un grosso problema ma non è che siccome le altre centrali uccidono piano piano lo siano meno.

Le auto elettriche sono un'idea fantastica ma se i 30 milioni di veicoli che girano ogni giorni in Italia dovessero essere alimentati a corrente hai presente quanta ce ne vorrebbe? Altro che 8 centrali

Gio22
17-02-2010, 15:17
A qualche compromesso dovrà scendere pure lui. Qualcuno la sua campagna elettorale l'avrà finanziata no?

non è più realistico pensare all'ipotesi,che chi i suoi consiglieri in materia di energia,gli abbiano detto che la soluzione migliore è la diversificazione delle fonti energetiche ? solare,eolico,nucleare,fossile ...

ps
è vero che cmq in usa le lobby finanziano le campagne elettorali,non lo nego.

Ilbaama
17-02-2010, 15:22
Si ma non credere che le centrali a carbone o a idrocarburi siano meno inquinanti.

La differenza è solo una: il nucleare ti concentra tutti i residui malefici del processo in delle scorie, il carbone&co le diffondono in microparticelle nell'ambiente.

E' vero che le scorie sono un grosso problema ma non è che siccome le altre centrali uccidono piano piano lo siano meno.

Penso che l'inquinamento prodotto dalle auto o dalle attuali centrali sono riassorbibili dall'ambiente mentre le scorie nucleari sono solo da isolare e da tenere lontano da qualunque forma di vita.
Ad esempio se smettiamo di usare il petrolio come combustibile l'aria "si pulisce", mentre le scorie nucleari sono sempre lì :fagiano:

Le auto elettriche sono un'idea fantastica ma se i 30 milioni di veicoli che girano ogni giorni in Italia dovessero essere alimentati a corrente hai presente quanta ce ne vorrebbe? Altro che 8 centrali
Se per produrre questa energia si usano fonti rinnovabili, che piano piano stanno migliorando e diventando accessibili, il problema non si pone.
E' chiaro che questo non vuol dire affidarsi solo alle rinnovabili, però se in futuro faranno centrali capaci di eliminare il problema delle scorie nucleari ben vengano.

sider
17-02-2010, 15:30
Le rinnovabili non bastano. Poi con l'auto elettrica si avrebbero altri problemi (milioni di batterie disperse nel'ambiente una volta esaurite, i motori elettrici producono ozono che al livello del mare è deleterio) .

fuocoz
17-02-2010, 15:33
Penso che l'inquinamento prodotto dalle auto o dalle attuali centrali sono riassorbibili dall'ambiente mentre le scorie nucleari sono solo da isolare e da tenere lontano da qualunque forma di vita.
Ad esempio se smettiamo di usare il petrolio come combustibile l'aria "si pulisce", mentre le scorie nucleari sono sempre lì :fagiano:

Se per produrre questa energia si usano fonti rinnovabili, che piano piano stanno migliorando e diventando accessibili, il problema non si pone.
E' chiaro che questo non vuol dire affidarsi solo alle rinnovabili, però se in futuro faranno centrali capaci di eliminare il problema delle scorie nucleari ben vengano.

Sei sicuro di quello che dici?
Secondo me ti stai confondendo con la co2 che viene assorbita dalle piante.

Tutto il resto
* Monossido di carbonio, (CO): emesso principalmente dai processi di combustione, particolarmente dagli scarichi di veicoli con motori a idrocarburi, a causa di una combustione incompleta. Le concentrazioni maggiori si trovano generalmente nei pressi delle strade. L'inalazione in grandi quantità può causare mal di testa, fatica e problemi respiratori. Il limite massimo previsto per legge in Italia è di 10 mg/m³ in una media di 8 ore (D.M. 02-04-2002). Sopra i 500 mg/m³ può essere letale.
* Clorofluorocarburi, che distruggono lo strato di ozono della stratosfera.
* Piombo e altri metalli pesanti: tossici e spesso cancerogeni, mutageni e teratogeni.
* Ossidi di azoto (NOx): le emissioni sono principalmente nella forma di NO, che viene ossidato dall'ozono (O3) per formare il diossido d'azoto (NO2). L'ossido di azoto è irritante per gli occhi ed il tratto respiratorio. L'inalazione può causare edema polmonare, inoltre può avere effetti sul sangue, causando formazione di metaemoglobina. I vari ossidi di azoto reagiscono inoltre con gli idrocarburi nell'atmosfera per generare smog fotochimico. Può depositarsi in siti ecologicamente sensibili causando acidificazione ed eutrofizzazione.Gli ossidi di azoto, come d'altronde gli ossidi di zolfo sono anche precursori del particolato fine.
* Diossido di zolfo generato dalla combustione di carburanti contenenti zolfo, principalmente nelle centrali elettriche e durante la fusione di metalli ed in altri processi industriali. Il diossido di zolfo causa le piogge acide
* Ozono l'ozono presente negli strati inferiori dell'atmosfera è un inquinante secondario formato da reazioni fotochimiche che coinvolgono gli ossidi di azoto e i composti organici volatili. Sebbene l'ozono presente negli strati superiori dell'atmosfera (stratosfera) aiuti a ridurre l'ammontare di radiazioni ultraviolette che raggiungono la superficie terrestre quello presente nella bassa atmosfera è un gas irritante e può causare problemi alla respirazione.
* Composti organici volatili (spesso abbreviati in VOC, Volatile organic compounds) includono diversi composti chimici organici, tra cui il Benzene (C6H6). Provengono da vernici, solventi, prodotti per la pulizia e da alcuni carburanti (benzina e gas naturale). Il benzene è un cancerogeno, mentre altri sono tra le cause dell'effetto serra.


Mica scompare, nel migliore dei casi passa dall'aria al suolo con le piogge acide (http://it.wikipedia.org/wiki/Pioggia_acida) e dal suolo arriva direttamente sulla nostra tavola attraverso il cibo.

L'evoluzione in qualche modo si paga, inutile girarci intorno.

E' vero che lasciare le scorie alle future generazioni non è bello ma non è neanche bello lasciargli un mondo avvelenato.

Ilbaama
17-02-2010, 16:29
Sei sicuro di quello che dici?
No :fagiano:

Secondo me ti stai confondendo con la co2 che viene assorbita dalle piante.

No, mi riferivo alle emissioni in generale, anche se so che andrebbe fatta una qualche distinzione.
Tutto il resto

[...]

Mica scompare, nel migliore dei casi passa dall'aria al suolo con le piogge acide (http://it.wikipedia.org/wiki/Pioggia_acida) e dal suolo arriva direttamente sulla nostra tavola attraverso il cibo.

Si parla di effetti sull'uomo non sul fatto che l'ambiente non possa essere in grado di riassorbire le emissioni.
A parte il buco dell'ozono che sembrerebbe non essere più un problema perché si sta riducendo.
Per le piogge acide ci sono un po' di rimedi, certo non definitivi ma almeno riducono il problema.

L'evoluzione in qualche modo si paga, inutile girarci intorno.

E' vero che lasciare le scorie alle future generazioni non è bello ma non è neanche bello lasciargli un mondo avvelenato.
Io non sono un esperto di emissioni, però so che le scorie nucleari sono per sempre (attualmente, in futuro chissà), il punto è investire nelle energie rinnovabili e migliorare quelle attuali non aggiungere altri problemi.

Ciccio17
17-02-2010, 16:48
Innanzitutto la CO2 non è il problema principale ma è un indicatore per gli altri agenti inquinanti, poi c'è da dire che l'inquinamento delle auto può diminuire facendo auto elettriche o ad aria compressa usando energia pulita, mentre con l'energia nucleare no, hai delle scorie che durano in eterno e aumentano man mano che la centrale è in funzione.

Il nucleare non è la soluzione a tutti i problemi. Ma è sicuramente un primo passo che unito ad altre tecnologie (eolico?solare?) può risolvere i problemi di un paese.

Ilbaama
17-02-2010, 17:08
Il nucleare non è la soluzione a tutti i problemi. Ma è sicuramente un primo passo che unito ad altre tecnologie (eolico?solare?) può risolvere i problemi di un paese.
C'è il problema dei costi e delle scorie, se fra 20 anni le centrali nucleari di quarta generazione si rivelano ottime allora il discorso potrebbe cambiare.
Però in Italia con la criminalità organizzata e la corruzione che c'è sarebbe un problema e non diminuirà il prezzo dell'energia, almeno a quanto detto da Rubbia ad AnnoZero
http://www.youtube.com/watch?v=SALsYKE5wsU

CYRANO
17-02-2010, 22:45
Appunto, costruirle li :stordita:

costruirci no ma magari ficcarci le scorie radioattive...
avendo molte zone con pressione demografica prossima allo 0 , la cosa per loro e' piu' facile che per altri credo...



C'.a'.z'.a'.za

ConteZero
18-02-2010, 03:44
costruirci no ma magari ficcarci le scorie radioattive...
avendo molte zone con pressione demografica prossima allo 0 , la cosa per loro e' piu' facile che per altri credo...



C'.a'.z'.a'.za

Poi ti si alzano i costi di gestione dei depositi, perché non puoi lasciare tutto quel materiale "senza supervisione", quindi tocca averci sempre delle squadre di guardiani (armate) e dei tecnici che controllano la solidità strutturale dei contenitori/il livello di radioattività.
Come ce li tieni, nel deserto, 'sti tizi ?

CYRANO
18-02-2010, 03:55
Poi ti si alzano i costi di gestione dei depositi, perché non puoi lasciare tutto quel materiale "senza supervisione", quindi tocca averci sempre delle squadre di guardiani (armate) e dei tecnici che controllano la solidità strutturale dei contenitori/il livello di radioattività.
Come ce li tieni, nel deserto, 'sti tizi ?

ci fai degli edifici , che fungano da casa o dormitori :D
e ci piazzi dei soldati , tanto ne hanno a profusione :D


C;,a;,z;,a;,za