View Full Version : Bertolaso stasera a Ballarò.
Bertolaso stasera a Ballarò...
ConteZero
16-02-2010, 20:17
Buono.
Il punto è che a questo punto a Ballarò ci vorrei pure Travaglio.
ilguercio
16-02-2010, 20:48
Mi è piaciuto l'intervento di ADP,però deve imparare ad essere più sciolto nella parola:asd:
Sto cercando di capire quanto è nella merda Bertolaso...
Secondo me Bertolaso era un bravo rahazzo, poi ha incontrato Silvio e si sa, andando con lo zoppo.... :asd: e ora cerca redenzione perché si sente in colpa...
Lilunyel
16-02-2010, 21:01
Mi è piaciuto l'intervento di ADP,però deve imparare ad essere più sciolto nella parola:asd:
Sto cercando di capire quanto è nella merda Bertolaso...
Mal che vada scenderà in politica un po' prima del previsto... non credo avrà grossi problemi. :rolleyes:
:muro:
sid_yanar
16-02-2010, 21:22
infatti buono l'intervento di ADP, ragionevole pure quello del bertolaso. Vergognoso invece fitto, come sempre l'idea della feccia al governo è quella di potere fare i cazzi che vuole, sempre e comunque.
Tuttavia costoro li capisco e comprendo, in fondo il popolo bue continua a votarli.
sallusti che vergogna :rolleyes:
ilguercio
16-02-2010, 21:30
Bah,la presenza di Bertolaso è quantomeno coraggiosa ed il clima finora è stato abbastanza tranquillo.FINORA...
Ma Di Pietro è l'avvocato di Bertolaso?
Il filosofo Antiseri: Lo stato di diritto ha bisogno di controllo perpetuo e nello stato di diritto comanda la Legge.
ilguercio
16-02-2010, 22:15
Ma chi è il pelatone che ha sparato la cazzata?:rolleyes:
Non fate più domande a Bertolaso che se no si mette a piangere :asd:
Ha pure promesso sui suoi figli, si sta proprio cagando addosso :doh:
Jabberwock
16-02-2010, 22:17
Ma chi è il pelatone che ha sparato la cazzata?:rolleyes:
Sallusti, il giornale! :asd:
ilguercio
16-02-2010, 22:18
Sallusti, il giornale! :asd:
Ah:asd:
Il filosofo Antiseri: Lo stato di diritto ha bisogno di controllo perpetuo e nello stato di diritto comanda la Legge.
Di chi è la citazione?
ilguercio
16-02-2010, 22:24
{|e;30911573']Di chi è la citazione?
Popper,mi pare di aver capito.
Maverick18
16-02-2010, 22:42
Baldassarri a DP: "anche tu hai qualcosa da imparare da noi"
Di Pietro: "sicuramente sì! Cosa non fare!"
:asd:
Puntata interessante, Bertolaso da quanto ho capito ha sbagliato nel fidarsi delle persone sbagliate. Il fatto poi che si sia presentato in trasmissione, parli positivamente dei magistrati, abbia dato le dimissioni appena saputo dell'avviso di garanzia ed il fatto che Di Pietro abbia preso le sue difese, mi fa vedere Bertolaso sotto una "buona" luce.
Per una volta lasciamo stare Berlusconi. Il problema è nell'intero sistema, che comunque era già presente ai tempi di Prodi. In poche parole, la solita Italia..
ilguercio
16-02-2010, 22:51
Baldassarri a DP: "anche tu hai qualcosa da imparare da noi"
Di Pietro: "sicuramente sì! Cosa non fare!"
:asd:
Puntata interessante, Bertolaso da quanto ho capito ha sbagliato nel fidarsi delle persone sbagliate. Il fatto poi che si sia presentato in trasmissione, parli positivamente dei magistrati, abbia dato le dimissioni appena saputo dell'avviso di garanzia ed il fatto che Di Pietro abbia preso le sue difese, mi fa vedere Bertolaso sotto una "buona" luce.
Per una volta lasciamo stare Berlusconi. Il problema è nell'intero sistema, che comunque era già presente ai tempi di Prodi. In poche parole, la solita Italia..
Quoto.
Anche io vedo la presenza del Berto:asd: come "positiva" e spero in tutta franchezza che sia più un burattino che un manovratore.
Staremo a vedere,quel che è certo è che la protezione civile è una manna per gli imprenditori furbetti.
Ah,mi sono scordato il LOL all'emergenza per i 150 anni dell'unità d'Italia:asd:
fitto mi fa ribrezzo ancor di piu perchè sono pugliese
Popper,mi pare di aver capito.
Bingo (http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=880)! Cercavo questa >> il prezzo della libertà è l'eterna vigilanza
ilguercio
16-02-2010, 23:09
{|e;30912135']Bingo (http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=880)! Cercavo questa >> il prezzo della libertà è l'eterna vigilanza
Mò cumu premiu mi mandi ancuna cosa 'bbona ca ti truavi alla casa:O
Ma per piacere. Se le inercettazioni fossero confermate, e non esce fuori che Bertolaso è stato frainteso :cool: ...il Bertolaso è un criminale in piena regola e va condannato severamente per il suo eventuale ruolo mafioso in questa vergognosa vicenda, ma ad ogni nuova mi pare di capire che controllati e controllori siano sempre più spesso dello stesso giro. Non vorrei che accadesse così anche per giudicati e giudici.
ilguercio
16-02-2010, 23:19
Ma per piacere. Se le inercettazioni fossero confermate, e non esce fuori che Bertolaso è stato frainteso :cool: ...il Bertolaso è un criminale in piena regola e va condannato severamente per il suo eventuale ruolo mafioso in questa vergognosa vicenda, ma ad ogni nuova mi pare di capire che controllati e controllori siano sempre più spesso dello stesso giro. Non vorrei che accadesse così anche per giudicati e giudici.
Che Bertolaso sia del giro non c'è dubbio.
Ora va capito quanto poteva fare Berto,quanto sapeva,quanto gli facevano sotto il naso,quanto ci marciava lui.
Magari è stato solo troppo fesso ed accondiscendente,magari.
Il fatto che si sia dato in pasto alla TV stasera mi ha un pò "calmato".
Sono impressioni,ci mancherebbe.
Red_Star
17-02-2010, 00:28
Si bhe....non è che il mafioso è meno mafioso perchè pensava di giocare a guardie e ladri :D
matrizoo
17-02-2010, 07:17
in una settimana sono riusciti a prepararlo e a mandarlo in una trasmissione per difendersi.
sta gente fa paura, mentre loro non hanno paura di un cazzo:O
ConteZero
17-02-2010, 07:43
Baldassarri a DP: "anche tu hai qualcosa da imparare da noi"
Di Pietro: "sicuramente sì! Cosa non fare!"
:asd:
Puntata interessante, Bertolaso da quanto ho capito ha sbagliato nel fidarsi delle persone sbagliate. Il fatto poi che si sia presentato in trasmissione, parli positivamente dei magistrati, abbia dato le dimissioni appena saputo dell'avviso di garanzia ed il fatto che Di Pietro abbia preso le sue difese, mi fa vedere Bertolaso sotto una "buona" luce.
Per una volta lasciamo stare Berlusconi. Il problema è nell'intero sistema, che comunque era già presente ai tempi di Prodi. In poche parole, la solita Italia..
Con calma.
Ricordiamo sempre che ogni grossa opera un appalto lo vinceva suo cognato...
Baldassarri a DP: "anche tu hai qualcosa da imparare da noi"
Di Pietro: "sicuramente sì! Cosa non fare!"
:asd:
Puntata interessante, Bertolaso da quanto ho capito ha sbagliato nel fidarsi delle persone sbagliate. Il fatto poi che si sia presentato in trasmissione, parli positivamente dei magistrati, abbia dato le dimissioni appena saputo dell'avviso di garanzia ed il fatto che Di Pietro abbia preso le sue difese, mi fa vedere Bertolaso sotto una "buona" luce.
Per una volta lasciamo stare Berlusconi. Il problema è nell'intero sistema, che comunque era già presente ai tempi di Prodi. In poche parole, la solita Italia..
evabbè la solita italia
allora non si può farci niente...
a me non pare così...
Quoto.
Anche io vedo la presenza del Berto:asd: come "positiva" e spero in tutta franchezza che sia più un burattino che un manovratore.
Staremo a vedere,quel che è certo è che la protezione civile è una manna per gli imprenditori furbetti.
Ah,mi sono scordato il LOL all'emergenza per i 150 anni dell'unità d'Italia:asd:
burattino o manovratore poco importa dal punto di vista della responsabilità politica. deve andare a casa lui e chi lo ha messo lì
fitto mi fa ribrezzo ancor di piu perchè sono pugliese
certo che tra fitto e vendola voi pugliesi siete messi bene
Con calma.
Ricordiamo sempre che ogni grossa opera un appalto lo vinceva suo cognato...
tutto legale però
c'era l'emergenza....:rolleyes:
blade9722
17-02-2010, 10:41
Baldassarri a DP: "anche tu hai qualcosa da imparare da noi"
Di Pietro: "sicuramente sì! Cosa non fare!"
:asd:
Puntata interessante, Bertolaso da quanto ho capito ha sbagliato nel fidarsi delle persone sbagliate. Il fatto poi che si sia presentato in trasmissione, parli positivamente dei magistrati, abbia dato le dimissioni appena saputo dell'avviso di garanzia ed il fatto che Di Pietro abbia preso le sue difese, mi fa vedere Bertolaso sotto una "buona" luce.
Per una volta lasciamo stare Berlusconi. Il problema è nell'intero sistema, che comunque era già presente ai tempi di Prodi. In poche parole, la solita Italia..
Sei peró in minoranza, qui vale l'equazione: Bertolaso é un uomo di Berlusconi, quindi é il male....
AntonioBO
17-02-2010, 10:42
infatti buono l'intervento di ADP, ragionevole pure quello del bertolaso. Vergognoso invece fitto, come sempre l'idea della feccia al governo è quella di potere fare i cazzi che vuole, sempre e comunque.
Tuttavia costoro li capisco e comprendo, in fondo il popolo bue continua a votarli.
Ma con che coraggio mandano Fitto in giro dopo il suo rinvio a giudizio e dopo aver candidato la daddario nella sua lista alle comunali????
Ma con che coraggio mandano Fitto in giro dopo il suo rinvio a giudizio e dopo aver candidato la daddario nella sua lista alle comunali????
pensa che lui è felice perchè non l'hanno rinviato per i reati 'grossi' di cui era accusato (associazione a delinquere, concussione e falso) ma solo per corruzione, finanziamento illecito ai partiti, peculato e abuso d’ufficio
Maverick18
17-02-2010, 11:14
Con calma.
Ricordiamo sempre che ogni grossa opera un appalto lo vinceva suo cognato...
Non c'è fretta. I magistrati avranno tutto il tempo di fare il loro lavoro.
evabbè la solita italia
allora non si può farci niente...
a me non pare così...
Non intendevo dire che non si può far nulla.
blade9722
17-02-2010, 11:22
Volevo esprimere il mio parere un merito solo ad un aspetto specifico della faccenda, anche perché non conosco molti dettagli.
In piú di una occasione ho sentito nelle trasmissioni ripetere la tesi per cui Bertolaso debba rispondere penalmente dell'operato dei suoi collaboratori, in qualitá di "responsabile della protezione civile".
Ma, nella vita di tutti i giorni, le cose non stanno cosi'. Mi spiego meglio: in ambito lavorativo, é normale che venga nominato un responsabile per una attivitá. Siccome tale figura non puó svolgere tutte le attivitá in prima persona, allora é suo compito "delegare", cioé assegnare persone opportunamente qualificate per svolgerle.
Il responsabile quindi, scusate il bisticcio di parole, risponde dell'esito dell'attivitá professionale dei propri collaboratori in funzione della delega assegnata, ma se questi ultimi approfittano della loro posizione per svolgere operazioni illecite, la responsabilitá penale non transita ai loro superiori.
Dreammaker21
17-02-2010, 11:41
Volevo esprimere il mio parere un merito solo ad un aspetto specifico della faccenda, anche perché non conosco molti dettagli.
In piú di una occasione ho sentito nelle trasmissioni ripetere la tesi per cui Bertolaso debba rispondere penalmente dell'operato dei suoi collaboratori, in qualitá di "responsabile della protezione civile".
Ma, nella vita di tutti i giorni, le cose non stanno cosi'. Mi spiego meglio: in ambito lavorativo, é normale che venga nominato un responsabile per una attivitá. Siccome tale figura non puó svolgere tutte le attivitá in prima persona, allora é suo compito "delegare", cioé assegnare persone opportunamente qualificate per svolgerle.
Il responsabile quindi, scusate il bisticcio di parole, risponde dell'esito dell'attivitá professionale dei propri collaboratori in funzione della delega assegnata, ma se questi ultimi approfittano della loro posizione per svolgere operazioni illecite, la responsabilitá penale non transita ai loro superiori.
Però è evidente allora che questo professionista ha fatto delle scelte sbagliate e quindi la fiducia in lui può scemare.
Se in più c'è il sospetto di uno scambio di favori per favorire grandi appalti, bé la situazione si fa ancora più preoccupante.
Non c'è fretta. I magistrati avranno tutto il tempo di fare il loro lavoro.
.
vatti a fidare su articoli pubblicati su repubblica pare sia impòlicato pure un giudice della corte costituzionale:eek:
Però è evidente allora che questo professionista ha fatto delle scelte sbagliate e quindi la fiducia in lui può scemare.
Se in più c'è il sospetto di uno scambio di favori per favorire grandi appalti, bé la situazione si fa ancora più preoccupante.
a me pare che la prima cosa sbagliata sia il sistema di controlli (assenti ad ogni livello, sulle opere realizzate, sugli appalti, sulla decretazioni dello stato d'emergenza, sui magistrati ecc. ecc.).
poi bertolaso ovviamente è coinvolto poco nello scandalo nel senso che non è responsabile se non politicamente: questo è lampante. è ancora più responsabile di lui (sempre politicamente) è chi lo ha nominato e chi gli rinnova la fiducia.
blade9722
17-02-2010, 12:17
Però è evidente allora che questo professionista ha fatto delle scelte sbagliate e quindi la fiducia in lui può scemare.
Va bene, ma fra una scarsa prestazione lavorativa e una responsabilitá penale c'é una differenza enorme.
Se in più c'è il sospetto di uno scambio di favori per favorire grandi appalti, bé la situazione si fa ancora più preoccupante.
Se c'é connivenza, allora c'é reato. Peró lo devi dimostrare. La tesi "é colpevole perché é il responsabile", senza altre evidenze, non sta in piedi.
Il responsabile quindi, scusate il bisticcio di parole, risponde dell'esito dell'attivitá professionale dei propri collaboratori in funzione della delega assegnata, ma se questi ultimi approfittano della loro posizione per svolgere operazioni illecite, la responsabilitá penale non transita ai loro superiori.
1) Non esiste solo quel genere di responsabilità, ultimamente si trincerano tutti dietro alla dicitura "penale" ma in un paese serio hanno peso consistente anche le altre (a seconda del ruolo, ovviamente)
2) Non è detto che sia automaticamente così. Spesso gli inquirenti cercano di dimostrare la tesi del "non poteva non sapere" che, per quanto vada suffragata con i fatti, non mi sembra da escludere a priori.
A maggior ragione se parliamo di persone e ruoli molto vicini a Bertolaso e non si trattava dell'ultimo anello della catena su cui ovviamente non può avere alcun controllo diretto.
1) Non esiste solo quel genere di responsabilità, ultimamente si trincerano tutti dietro alla dicitura "penale" ma in un paese serio hanno peso consistente anche le altre (a seconda del ruolo, ovviamente)
2) Non è detto che sia automaticamente così. Spesso gli inquirenti cercano di dimostrare la tesi del "non poteva non sapere" che, per quanto vada suffragata con i fatti, non mi sembra da escludere a priori.
A maggior ragione se parliamo di persone e ruoli molto vicini a Bertolaso e non si trattava dell'ultimo anello della catena su cui ovviamente non può avere alcun controllo diretto.
e quindi? se non c'è responsabilità penale che responsabilità c'è? e quali sono le conseguenze?
e quindi? se non c'è responsabilità penale che responsabilità c'è? e quali sono le conseguenze?
Responsabilità dirigenziale, politica, morale, ce ne sono quante ne vuoi.
Un manager che manda la sua azienda al tracollo, anche se non ha commesso illeciti, si dimette o viene cacciato a calci nel culo dagli azionisti.
Un dirigente di un'organizzazione che non riesce a controllare i suoi diretti sottoposti ed eventuali operazioni illecite da loro compiute, anche se non viene perseguito in prima persona, si dimette o viene accantonato da chi l'ha nominato.
Un politico che mostra di non pensare al bene comune ma al proprio, anche se non ha ancora subito condanne, si dimette o viene trombato dai suoi stessi elettori.
Un leader di un movimento scoperto a tradire in privato gli stessi ideali che professa in pubblico, anche se non commette reati, si dimette o viene accantonato dallo stesso movimento.
Questo dovunque viga un minimo di serietà.
In Italia no, non si fa più.
Perchè sono anni che ci fanno credere che l'unica cosa che conta sia come minimo una bella condanna in terzo grado (e a volte neanche quella)...mentre, sia detto per inciso, fanno di tutto perchè sia sempre più difficile condannare qualcuno.
Il risultato è che ai vertici di qualsiasi cosa in questo paese ci sono manager che hanno fatto fallire decine di società, imprenditori incapaci di qualsiasi rischio d'impresa, politici che non rappresentano nessuno se non se stessi, dirigenti corrotti e incapaci, moralizzatori senza morale, e tutto il resto della fauna che dovresti conoscere.
Per tornare in tema, io dico: Bertolaso può anche essere la persona più innocente al mondo ed aver fatto il suo lavoro bene in tante circostanze. Ma se non si è accorto che il suo VICE, ammesso che sia vero, faceva le peggio cose con gli appalti PUBBLICI, non può fare il dirigente di niente. Via a casa, e si cerca qualcuno di migliore, cosa che invece non si fa MAI!
Dove sbaglio?
Responsabilità dirigenziale, politica, morale, ce ne sono quante ne vuoi.
Un manager che manda la sua azienda al tracollo, anche se non ha commesso illeciti, si dimette o viene cacciato a calci nel culo dagli azionisti.
Un dirigente di un'organizzazione che non riesce a controllare i suoi diretti sottoposti ed eventuali operazioni illecite da loro compiute, anche se non viene perseguito in prima persona, si dimette o viene accantonato da chi l'ha nominato.
Un politico che mostra di non pensare al bene comune ma al proprio, anche se non ha ancora subito condanne, si dimette o viene trombato dai suoi stessi elettori.
Un leader di un movimento scoperto a tradire in privato gli stessi ideali che professa in pubblico, anche se non commette reati, si dimette o viene accantonato dallo stesso movimento.
Questo dovunque viga un minimo di serietà.
In Italia no, non si fa più.
Perchè sono anni che ci fanno credere che l'unica cosa che conta sia come minimo una bella condanna in terzo grado (e a volte neanche quella)...mentre, sia detto per inciso, fanno di tutto perchè sia sempre più difficile condannare qualcuno.
Il risultato è che ai vertici di qualsiasi cosa in questo paese ci sono manager che hanno fatto fallire decine di società, imprenditori incapaci di qualsiasi rischio d'impresa, politici che non rappresentano nessuno se non se stessi, dirigenti corrotti e incapaci, moralizzatori senza morale, e tutto il resto della fauna che dovresti conoscere.
Per tornare in tema, io dico: Bertolaso può anche essere la persona più innocente al mondo ed aver fatto il suo lavoro bene in tante circostanze. Ma se non si è accorto che il suo VICE, ammesso che sia vero, faceva le peggio cose con gli appalti PUBBLICI, non può fare il dirigente di niente. Via a casa, e si cerca qualcuno di migliore, cosa che invece non si fa MAI!
Dove sbaglio?
mi spiace contraddirti ma non c'è responsabilità se non ci sono i presupposti per l'esercizio di sanzioni o cmq poteri disciplinari e non ci sono responsabilità al di fuori delle regole giuridiche.
responsabilità morali non hanno diritto di esistere in uno stato di diritto.
responsabilità di tipo politico ci sono solo se c'è un elettorato competente ed informato che valute le alternative e se -cosa che io ritengo non ci sia- ci sono alternative valide. sennò sono solo chiacchiere.
quindi semmai, in una nazione come l'italia, dove 80% della popolazione se ne sbatte altamente di regole e responsabilità il problema sarebbe quello di trovare delle regole tali da consentire forme di controllo su P.A., giudici, magistrati, politici (che hanno dimostrato di non essere in grado di controllare alcunchè) e imprenditori. semmai è quello di cui oggi si deve discutere e non tanto delle responsabilità del singolo che verranno vagliate nelle sedi competenti.
poi non vedo come bertolaso possa rispondere di violazioni (eventualmente) commesse da chi aveva potere decisionale in merito, investito dal governo e sul quale bertolaso non aveva poteri di controllo o sanzionatori.
si ritorna al discorso della respon. politica ma per chi? non certo per bertolaso
semmai per chi l'ha nominato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.