PDA

View Full Version : Fisco: un contribuente su quattro dichiara un'imposta uguale a zero.


svarionman
16-02-2010, 16:53
A pagare le imposte solo 30 milioni e mezzo su 41.663.000
Gli altri dichiarano un reddito al di sotto del minimo, in parte per via di deduzioni e detrazioni

Fisco, nel 2008 un contribuente su quattro
ha dichiarato un'imposta pari a zero

ROMA - Un contribuente su quattro, cioè il 27% delle persone fisiche, ha dichiarato una imposta netta pari a zero nella dichiarazione fiscale del 2008 (relativa al periodo 2007). Lo rileva il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia, nelle statistiche diffuse oggi. E questo nonostante dalle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche emerga un aumento del 2,2% dei contribuenti, che salgono a 41 milioni 663 mila, e un incremento del 4,2% del reddito complessivo, pari a 772 miliardi di euro.

L'imposta netta dichiarata è ammontata - si parla sempre di dichiarazioni presentate nel 2008 - a 142,4 miliardi di euro, collegata a un reddito complessivo di 772 miliardi di euro. A pagare al Fisco sono in realtà solo 30 milioni e mezzo di contribuenti sul totale di 41 milioni 663 mila, poichè il 27% dichiara imposta netto zero, per effetto del basso reddito o per le deduzioni e detrazioni. L'incidenza media dell'imposta netta sul reddito complessivo resta invariata nel periodo d'imposta 2007 al 18,4%. L'importo medio pro capite è pari a 4.670 euro.

In dettaglio, la metà dei contribuenti non supera i 15.000 euro; più in generale, il 91% dei contribuenti dichiara redditi non superiori a 35.000 euro e poco meno dell'1% dei contribuenti dichiara redditi superiori a 100.000 euro annui. Il 52% dell'imposta è pagata dal 12% dei contribuenti con redditi oltre i 35.000 euro. I redditi dichiarati derivano per il 78% da retribuzioni da lavoro dipendente e da pensioni, per il 5,5% da redditi da partecipazione, per il 5% da redditi d'impresa e per il 4,2% da redditi da lavoro autonomo.


Fisco, quasi una società su due dichiara una perdita

ROMA, 16 febbraio (Reuters) - Quasi una società su due dichiara al fisco di essere in perdita.

È quanto emerge dalle statistiche delle dichiarazioni dei redditi 2008 elaborate dal Dipartimento delle finanze del ministero dell'Economia.

"La quota di società con imposta netta positiva ha raggiunto il 52,6% del totale (circa 526.000), quota sostanzialmente identica a quella del 2006 (+0.2%). Le società con reddito positivo sono localizzate principalmente nelle regioni del Nord", dice il Tesoro.

La distribuzione dell'imposta complessiva è concentrata nelle imprese di dimensioni maggiori: lo 0,8% delle società dichiara il 58% dell'imposta ed il 53% delle società minori (fino a 500.000 euro di componenti positivi Irap) dichiara solo il 5,3% dell'imposta.
.

first register
16-02-2010, 16:55
è uno sciopero fiscale.... :D

CYRANO
16-02-2010, 16:55
E' colpa di prodi e dipietro . (cit. )


c;,a;,z;,a,;

markk0
16-02-2010, 17:03
io sono uno degli altri tre, mannaggia...

svarionman
16-02-2010, 17:18
io sono uno degli altri tre, mannaggia...

Anch'io. Anche gli altri tre che sono qui in ufficio.

Ah...la statistica..:doh:

cocis
16-02-2010, 17:24
E' colpa di prodi e dipietro . (cit. )


c;,a;,z;,a,;

e di travaglio e santoro .. :stordita:

markk0
16-02-2010, 19:19
Anch'io. Anche gli altri tre che sono qui in ufficio.


uno di voi quattro mente, è ovvio...
:D

trallallero
16-02-2010, 19:37
è uno sciopero fiscale.... :D

era ora ...

_Magellano_
16-02-2010, 22:54
Cosi come Gesu fece l'acqua e il sale dal pesce altrettanto certi signori riescono a mutare la perdita delle loro aziende in denaro per comprare macchine di grossa clilindrata.
Ho letto di recente che ci sono piu macchine di grossa cilindrata che persone che dichiarano al fisco di avere i soldi necessari per comprarle,saranno alchimisti al pari di quelli che trasformano il piombo in oro.

:dissident:
16-02-2010, 22:56
Ci sono anche io fra quei 3 su 4 che pagano :mad:

elect
16-02-2010, 23:41
uno di voi quattro mente, è ovvio...
:D

:asd:

Tefnut
16-02-2010, 23:42
Cosi come Gesu fece l'acqua e il sale dal pesce altrettanto certi signori riescono a mutare la perdita delle loro aziende in denaro per comprare macchine di grossa clilindrata.
Ho letto di recente che ci sono piu macchine di grossa cilindrata che persone che dichiarano al fisco di avere i soldi necessari per comprarle,saranno alchimisti al pari di quelli che trasformano il piombo in oro.

molti se la pigliano col benefict aziendale.. tipo leasing, nolleggio o altre forme.. a te in busta appare una voce ci imponibile, ma molto ridotta.. per auto di media cilindrata sui 150€(che finiscono solo nell'imponibile, quindi alla fine paghi sui 60 € mese)


a me fa strano che il 91% dichiari meno di 35k e che la metà non supera i 15k
-_-
poca evasione in italia.. poca davvero

Amsirak
17-02-2010, 00:01
Cosi come Gesu fece l'acqua e il sale dal pesce altrettanto certi signori riescono a mutare la perdita delle loro aziende in denaro per comprare macchine di grossa clilindrata.
Ho letto di recente che ci sono piu macchine di grossa cilindrata che persone che dichiarano al fisco di avere i soldi necessari per comprarle,saranno alchimisti al pari di quelli che trasformano il piombo in oro.
conta che c'è gente che di automobili ne ha 3 :asd:

momo-racing
17-02-2010, 00:20
Anch'io. Anche gli altri tre che sono qui in ufficio.

Ah...la statistica..:doh:

come dire: secondo la statistica una persona su due ammette di essere infedele. Se non sei tu quindi è tua moglie :asd:

svarionman
17-02-2010, 08:28
come dire: secondo la statistica una persona su due ammette di essere infedele. Se non sei tu quindi è tua moglie :asd:

A questo punto meglio darsi da fare in modo che non sia lei quella coerente con la statistica...:read:

Comunque secondo me il dato più sconcertante è che UNA AZIENDA SU DUE E' IN PERDITA. Ma com'è possibile? :mbe:
In un paese normale, se la ditta non va bene e non produce profitto, dopo un pò chiude. Come riesce a portare avanti la carretta (o l'X5) un imprenditore su due?
Poverini, che il governo faccia qualcosa, degli incentivi per aiutarli ad entrare nel fantastico mondo del lavoro subordinato.

Alien
17-02-2010, 08:49
a me fa strano che il 91% dichiari meno di 35k e che la metà non supera i 15k


questo è un dato ancora più incredibile.
Solo il 9% dichiara più di 35k € l'anno???
(praticamente sarebbero circa 1600/1700€ per 14 mensilità)
Ma come è possibile?

svarionman
17-02-2010, 08:55
Io per i prossimi due anni appartengo alla categoria di quelli che non pagano. Semplicemente perche' ho sostituito la caldaia a metano con delle pompe di calore. La legge prevede la detrazione al 55%. Devo sentirmi evasore per questo?

Direi di no, ma mi pare strano che un contribuente su quattro abbia sostituito la caldaia e questo gli abbia permesso di azzerare le imposte.

Scalor
17-02-2010, 09:08
Direi di no, ma mi pare strano che un contribuente su quattro abbia sostituito la caldaia e questo gli abbia permesso di azzerare le imposte.

Cosi come Gesu fece l'acqua e il sale dal pesce altrettanto certi signori riescono a mutare la perdita delle loro aziende in denaro per comprare macchine di grossa clilindrata.
Ho letto di recente che ci sono piu macchine di grossa cilindrata che persone che dichiarano al fisco di avere i soldi necessari per comprarle,saranno alchimisti al pari di quelli che trasformano il piombo in oro.

mai sentito di auto aziendali ?
conosco gente che ha come auto aziendale un q7 !

A questo punto meglio darsi da fare in modo che non sia lei quella coerente con la statistica...:read:

Comunque secondo me il dato più sconcertante è che UNA AZIENDA SU DUE E' IN PERDITA. Ma com'è possibile? :mbe:
In un paese normale, se la ditta non va bene e non produce profitto, dopo un pò chiude. Come riesce a portare avanti la carretta (o l'X5) un imprenditore su due?
Poverini, che il governo faccia qualcosa, degli incentivi per aiutarli ad entrare nel fantastico mondo del lavoro subordinato.

non c'è da stupirsi, se uno puo detrarre gli investimenti....

poi le aziende sono sempre state in perdita o pareggio, i soldi si asportano prima di dichiararli al fisco, altrimenti si dovranno pagare le tasse ! mi pare semplice come ragionamento... cioè non c'è da stupirsi ...

Jackari
17-02-2010, 09:35
A me fa più strano questo:la metà dei contribuenti non supera i 15.000 euro; più in generale, il 91% dei contribuenti dichiara redditi non superiori a 35.000 euro e poco meno dell'1% dei contribuenti dichiara redditi superiori a 100.000 euro annui.

yorkeiser
17-02-2010, 10:03
A me fa ancora più strano che i dipendenti e i pensionati siano la stragrande maggioranza di quelli che dichiarano più di 100k euro (notizia uscita qualche giorno addietro).
Che imprenditori magnanimi che abbiamo, si privano del pane per comprare il Cayenne alla segretaria :asd:

Scalor
17-02-2010, 10:09
A me fa ancora più strano che i dipendenti e i pensionati siano la stragrande maggioranza di quelli che dichiarano più di 100k euro (notizia uscita qualche giorno addietro).
Che imprenditori magnanimi che abbiamo, si privano del pane per comprare il Cayenne alla segretaria :asd:

vallo a chiedere a coloro che hann votato correnti politiche che hanno approvato il rientro dei capitali ! il condono fiscale ecc ecc

PS se alla segretaria regalano il cayenne significa che le avranno parcheggiato piu volte il cayenne nella galleria ! :D

Cfranco
17-02-2010, 10:10
Tutti dipendenti col doppio lavoro :O

AntonioBO
17-02-2010, 10:51
conta che c'è gente che di automobili ne ha 3 :asd:

Dipende dalle auto eh.... se hai una punto, una panda e una Micra di certo non sei un riccone, neanche un povero però di certo non navighi nell'oro.

Jackari
17-02-2010, 11:05
a che servirà mai l'esercito di funzionari già assunto o in corso di assunzione da parte delle agenzie delle entrate se poi i risultati sono questi??

er-next
17-02-2010, 14:48
il risultato di 10 anni di governo Berlusconi..

Jackari
17-02-2010, 15:12
il risultato di 10 anni di governo Berlusconi..

:rotfl:
eh si perchè prima le tasse le pagavano tutti e
alla p.a. erano superefficienti.

spero fossi ironico :D

Scalor
17-02-2010, 15:22
a che servirà mai l'esercito di funzionari già assunto o in corso di assunzione da parte delle agenzie delle entrate se poi i risultati sono questi??

serve a prendere lo stipendio, altrimenti coloro che compilano le buste paga rimangono senza lavoro !:D

Fradetti
17-02-2010, 15:29
il risultato di 10 anni di governo Berlusconi..

io non darei la colpa solo a Berlusconi...























... ma anche a Tremonti :O

alebig69
17-02-2010, 15:30
:rotfl:
eh si perchè prima le tasse le pagavano tutti e
alla p.a. erano superefficienti.

spero fossi ironico :D

Vai tranquillo che un governo che approva una nefandezza come lo scudo fiscale e altre robe simili non spinge certo all'onestà fiscale

er-next
17-02-2010, 18:00
:rotfl:
eh si perchè prima le tasse le pagavano tutti e
alla p.a. erano superefficienti.

spero fossi ironico :D

per niente.. sono serissimo..

comunque bella scusa.. "fan tutti così da anni"...

Jackari
17-02-2010, 18:45
per niente.. sono serissimo..

comunque bella scusa.. "fan tutti così da anni"...

putroppo è così da sempre
in italia le tasse non le ha mai pagate nessuno ad esclusione di dipendenti pubblici e privati (quando non in nero e per la parte di stipendio non in nero) e dei pensionati. perchè tutti tassati alla fonte.
manco l'iva si paga chè tanto si fanno i "manini" per evitare di pagare o ancora peggio per fregare i rimborsi.

il problema è l'assenza di controlli totale e continuata. nonostante miliardi euro dei contribuenti investiti (l'age avrà un incremento dei funzionari incredibile - si parla di 5.000 in più in 5 anni) e norme ad hoc (fatte dai precedenti governi berlusconi) per presumere i redditi ancora i risultati sono miserrimi.
certo ci si mette anche la politica dei condoni (anche questa risale però alla notte dei tempi) a complicare le cose ma sinceramente non credo che nessuno si aspetti che l'italiano medio, intrallazzatore per definizione, da domani si metta a pagare le tasse se non lo gli si " mette paura" con controlli seri effettivi e sanzioni severe (poi su queste capitolo a parte.....).

Jackari
17-02-2010, 18:48
io non darei la colpa solo a Berlusconi...

... ma anche a Tremonti :O

tremonti ha la sola colpa di avere fatto il condono fiscale. non si può dire molto a sua difesa perchè è stata una cosa becera, non tanto per il condono in sè, ma per le modalità con cui è stato fatto.
ma si deve riconoscere a tremonti medesimo il fatto di avere messo il turbo al recupero dell'evasione fiscale tramite istituti quali "studi di settore" (tra l'altro aspramente contestati anche dagli oppositori politici).

fabio80
17-02-2010, 19:07
sono anni che ci dicono che un contribuente su quattro non dichiara nulla, che un sacco di gente dichiara pochissimo. ma fare qualcosa no? ste percentuali le faranno da dati consolidati, hanno nomi indirizzi e tutto. orbene?

altrimenti date pure a me la possibilità di non dichiarare nulla che ho di meglio da fare che lavorare per sto cesso di paese

giammy
17-02-2010, 21:26
sono anni che ci dicono che un contribuente su quattro non dichiara nulla, che un sacco di gente dichiara pochissimo. ma fare qualcosa no? ste percentuali le faranno da dati consolidati, hanno nomi indirizzi e tutto. orbene?

altrimenti date pure a me la possibilità di non dichiarare nulla che ho di meglio da fare che lavorare per sto cesso di paese

aveva fatto bene visco a rendere pubbliche le dichiarazioni dei redditi.
anche i bilanci societari dovrebbero essere facilmente accessibili e senza costi per la loro consultazione.

Fil9998
17-02-2010, 21:51
un contribuente su 4 oviiamente vota cascina dei liberti per ovvia convenienza, altrettanti credono a babbo natale, più uno fanno la maggioranza



i restanti paghino pure per tutti.

Jackari
18-02-2010, 12:11
come volevasi dimostrare:
http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_18/varese-fisco-arresti_c03baf98-1c5f-11df-beab-00144f02aabe.shtml