PDA

View Full Version : Vietato il caminetto.


mixkey
16-02-2010, 10:59
A Capannori il Sindaco ha vietato l'utilizzo dei caminetti e delle stufe a legna.

http://www.gonews.it/articolo_48317_Divieto-accendere-caminetti-stufe-legna-nelle-case-impianti-riscaldamento-sino-marzo.html

Io pensavo che bruciare legna fosse un metodo per non aumentare la CO2 nell'atmosfera ma evidentemente mi sfugge qualcosa.

ConteZero
16-02-2010, 11:05
A Capannori il Sindaco ha vietato l'utilizzo dei caminetti e delle stufe a legna.

http://www.gonews.it/articolo_48317_Divieto-accendere-caminetti-stufe-legna-nelle-case-impianti-riscaldamento-sino-marzo.html

Io pensavo che bruciare legna fosse un metodo per non aumentare la CO2 nell'atmosfera ma evidentemente mi sfugge qualcosa.

Bruciare implica produrre CO2.
Inoltre i camini non sono esattamente efficienti, per cui producono anche botte impressionanti di monossido di carbonio... ma da lì a vietarli... mah.

WLF
16-02-2010, 11:07
Penso sia più un discorso di polveri che di CO2.

das
16-02-2010, 11:11
A Capannori il Sindaco ha vietato l'utilizzo dei caminetti e delle stufe a legna.

http://www.gonews.it/articolo_48317_Divieto-accendere-caminetti-stufe-legna-nelle-case-impianti-riscaldamento-sino-marzo.html

Io pensavo che bruciare legna fosse un metodo per non aumentare la CO2 nell'atmosfera ma evidentemente mi sfugge qualcosa.

Respirare libera CO2, vietiamo assolutamente al sindaco di farlo, magari per 5 minuti.

trallallero
16-02-2010, 11:14
Bruciare implica produrre CO2.
Inoltre i camini non sono esattamente efficienti, per cui producono anche botte impressionanti di monossido di carbonio... ma da lì a vietarli... mah.

I camini no, ma le stufe in maiolica sono il massimo in efficienza.

MesserWolf
16-02-2010, 11:15
A Capannori il Sindaco ha vietato l'utilizzo dei caminetti e delle stufe a legna.

http://www.gonews.it/articolo_48317_Divieto-accendere-caminetti-stufe-legna-nelle-case-impianti-riscaldamento-sino-marzo.html

Io pensavo che bruciare legna fosse un metodo per non aumentare la CO2 nell'atmosfera ma evidentemente mi sfugge qualcosa.

bruciare legna produce molte polveri sottili e ovviamente Co2. La Co2 è in parte bilanciata da fatto che la pianta prima di essere bruciata l'aveva ritrasformata in Ossigeno .... in tal senso vengono considerate ecologiche e rinnovabili (pianti un altro albero) le biomasse ....

Però le polveri sottili rimangono un problema . Le caldaie a gas sono molto più pulite come emissioni.

Inoltre la legna non ha il potere calorico del gas mi sa , ergo ne devi bruciare di più (rispetto al gas) per liberare la stessa quantità di calore.


edit
bastava leggere la fonte:

E' il contenuto di un'ordinanza firmata dal sindaco Giorgio Del Ghingaro a tutela della qualità dell'aria e della salute dei cittadini per cercare di contrastare l'inquinamento atmosferico rilevato dai dati Arpat con particolare riferimento alla presenza di polveri sottili.

mixkey
16-02-2010, 11:15
Penso sia più un discorso di polveri che di CO2.

Se e' una questione di polveri forse il sindaco dovrebbe vietare il vento.

mixkey
16-02-2010, 11:17
bruciare legna produce molte polveri sottili e ovviamente Co2. La Co2 è in parte bilanciata da fatto che la pianta prima di essere bruciata l'aveva ritrasformata in Ossigeno .... in tal senso vengono considerate ecologiche le biomasse ....

Però le polveri sottili rimangono un problema . Le caldaie a gas sono molto più pulite come emissioni.

Le caldaie a gas sono piu' pulite ma immettono il sottosuolo nell'atmosfera che avrebbe lo spessore di soli 10 metri se avesse la densita' dell'acqua.

edit: la fonte la ho letta e conosco il problema dato che dalle mie parti non si parla d'altro.

trallallero
16-02-2010, 11:18
A Capannori il Sindaco ha vietato l'utilizzo dei caminetti e delle stufe a legna.

http://www.gonews.it/articolo_48317_Divieto-accendere-caminetti-stufe-legna-nelle-case-impianti-riscaldamento-sino-marzo.html

Io pensavo che bruciare legna fosse un metodo per non aumentare la CO2 nell'atmosfera ma evidentemente mi sfugge qualcosa.

Capisco il gpl (anche se la bolletta la manderei al sindaco), ma il gasolio ? :mbe:



Fino al 31 marzo prossimo, nel comune di Capannori sarà vietata l'accensione di caminetti e stufe a legna nelle case dotate anche di impianti di riscaldamento a metano, gpl e gasolio. Inoltre, sarà vietato bruciare all'aperto i residui vegetali derivanti da attività agricole e forestali, da pulizie di parchi, giardini e aree agricole, boscate e verdi.

E' il contenuto di un'ordinanza firmata dal sindaco Giorgio Del Ghingaro a tutela della qualità dell'aria e della salute dei cittadini per cercare di contrastare l'inquinamento atmosferico rilevato dai dati Arpat con particolare riferimento alla presenza di polveri sottili. "Infine - aggiunge una nota del Comune -, sarà vietato bruciare all'aperto materiali vegetali, legnosi, di carta e cartone derivanti da attività di cantiere, artigianali, commerciali, di servizi e produttive in genere. Il provvedimento lascia aperta anche la possibilità di adottare altre misure qualora la qualità dell'aria nel territorio non migliori con l'applicazione di questi divieti.

guyver
16-02-2010, 11:19
bah:muro:

se ti scaldi con il camino poi non paghi le salatissime bollette invernali al fornitore del gas... eh già...

e chi ha il metano ma nn ha i soldi per pagare al bolletta e risparmia con il camino/stufa???? i soldi chi glieli da??? il sindaco, il comune? o deve fasciarsi la testa per pagarsi la bolletta??? :muro: :muro:

che pensasse a vietare qualcos'altro va...

MesserWolf
16-02-2010, 11:20
Le caldaie a gas sono piu' pulite ma immettono il sottosuolo nell'atmosfera che avrebbe lo spessore di soli 10 metri se avesse la densita' dell'acqua.

edit: la fonte la ho letta e conosco il problema dato che dalle mie parti non si parla d'altro.

scusa ma non ho capito :fagiano:

Scalor
16-02-2010, 11:20
A Capannori il Sindaco ha vietato l'utilizzo dei caminetti e delle stufe a legna.

http://www.gonews.it/articolo_48317_Divieto-accendere-caminetti-stufe-legna-nelle-case-impianti-riscaldamento-sino-marzo.html

Io pensavo che bruciare legna fosse un metodo per non aumentare la CO2 nell'atmosfera ma evidentemente mi sfugge qualcosa.

me ne sbatto gli zebedei dell'ordinanza del sindaco !

io ho la caldaia a legna & caminetto e pure quella a metano, e bruciando la MIA legna del MIO bosco ho i seguenti vantaggi :

1) Non pago il combustibile, con 150 quintali\anno ho 22 gradi in una casa di 185 mq !

2) Non pago iva, tasse , balzelli, imposte & pizzi regionali per mantenere i magnaccioni delle regioni province comuni che vanno a zoccole a spese di pantalone ecc

3) La mia CO2 prodotta dalla combustione viene riassorbita dalle piante che a rotazione ripianto nel mio bosco ! tutto faggio, rovere , castagno, cioè la co2 prodotta è stata a suo tempo riassorbita dalla pianta durante la crescita, anzi dovrebbero pagarmi visto che la co2 assorbita è quella prodotta dalle auto, dai riscaldamento a metano, gasolio , nafta ecc ecc della città !.

4) il metano lo uso solo per fornello dellla cucina, tipo 25-40€ \mese !


se qualcuno vuole che io smetta di usare la legna, è semplicissimo prenda un assegno, circolare, e mi dia la differenza tra quanto spendo io e quanto spendono coloro che vanno a metano, inoltre mi dia anche l'ammortamento dei macchinari, spaccalegna, 2 motoseghe, sega circolare, caldaia a legna ecc ecc ecc

altrimenti... rimango con la mia cara vecchia legna ! :D

mixkey
16-02-2010, 11:21
bah:muro:

se ti scaldi con il camino poi non paghi le salatissime bollette invernali al fornitore del gas... eh già...

e chi ha il metano ma nn ha i soldi per pagare al bolletta e risparmia con il camino/stufa???? i soldi chi glieli da??? il sindaco, il comune? o deve fasciarsi la testa per pagarsi la bolletta??? :muro: :muro:

che pensasse a vietare qualcos'altro va...

Tra l'altro nella zona si bruciano soprattutto i residui della potatura degli ulivi che non costano niente.

mixkey
16-02-2010, 11:22
me ne sbatto gli zebedei dell'ordinanza del sindaco !

io ho la caldaia a legna & caminetto e pure quella a metano, e bruciando la MIA legna del MIO bosco ho i seguenti vantaggi :

1) Non pago il combustibile, con 150 quintali\anno ho 22 gradi in una casa di 185 mq !

2) Non pago iva, tasse , balzelli, imposte & pizzi regionali per mantenere i magnaccioni delle regioni province comuni che vanno a zoccole a spese di pantalone ecc

3) La mia CO2 prodotta dalla combustione viene riassorbita dalle piante che a rotazione ripianto nel mio bosco ! tutto faggio, rovere , castagno, cioè la co2 prodotta è stata a suo tempo riassorbita dalla pianta durante la crescita, anzi dovrebbero pagarmi visto che la co2 assorbita è quella prodotta dalle auto, dai riscaldamento a metano, gasolio , nafta ecc ecc della città !.

4) il metano lo uso solo per fornello dellla cucina, tipo 25-40€ \mese !


se qualcuno vuole che io smetta di usare la legna, è semplicissimo prenda un assegno, circolare, e mi dia la differenza tra quanto spendo io e quanto spendono coloro che vanno a metano, inoltre mi dia anche l'ammortamento dei macchinari, spaccalegna, 2 motoseghe, sega circolare, caldaia a legna ecc ecc ecc

altrimenti... rimango con la mia cara vecchia legna ! :D

*

trallallero
16-02-2010, 11:22
me ne sbatto gli zebedei dell'ordinanza del sindaco !

io ho la caldaia a legna & caminetto e pure quella a metano, e bruciando la MIA legna del MIO bosco ho i seguenti vantaggi :

1) Non pago il combustibile, con 150 quintali\anno ho 22 gradi in una casa di 185 mq !

2) Non pago iva, tasse , balzelli, imposte & pizzi regionali per mantenere i magnaccioni delle regioni province comuni che vanno a zoccole a spese di pantalone ecc

3) La mia CO2 prodotta dalla combustione viene riassorbita dalle piante che a rotazione ripianto nel mio bosco ! tutto faggio, rovere , castagno, cioè la co2 prodotta è stata a suo tempo riassorbita dalla pianta durante la crescita, anzi dovrebbero pagarmi visto che la co2 assorbita è quella prodotta dalle auto, dai riscaldamento a metano, gasolio , nafta ecc ecc della città !.

4) il metano lo uso solo per fornello dellla cucina, tipo 25-40€ \mese !


se qualcuno vuole che io smetta di usare la legna, è semplicissimo prenda un assegno, circolare, e mi dia la differenza tra quanto spendo io e quanto spendono coloro che vanno a metano, inoltre mi dia anche l'ammortamento dei macchinari, spaccalegna, 2 motoseghe, sega circolare, caldaia a legna ecc ecc ecc

altrimenti... rimango con la mia cara vecchia legna ! :D
'stardo! io pure ma non ho il mio bosco :mad:

MesserWolf
16-02-2010, 11:24
me ne sbatto gli zebedei dell'ordinanza del sindaco !

io ho la caldaia a legna & caminetto e pure quella a metano, e bruciando la MIA legna del MIO bosco ho i seguenti vantaggi :

1) Non pago il combustibile, con 150 quintali\anno ho 22 gradi in una casa di 185 mq !

2) Non pago iva, tasse , balzelli, imposte & pizzi regionali per mantenere i magnaccioni delle regioni province comuni che vanno a zoccole a spese di pantalone ecc

3) La mia CO2 prodotta dalla combustione viene riassorbita dalle piante che a rotazione ripianto nel mio bosco ! tutto faggio, rovere , castagno, cioè la co2 prodotta è stata a suo tempo riassorbita dalla pianta durante la crescita, anzi dovrebbero pagarmi visto che la co2 assorbita è quella prodotta dalle auto, dai riscaldamento a metano, gasolio , nafta ecc ecc della città !.

4) il metano lo uso solo per fornello dellla cucina, tipo 25-40€ \mese !


se qualcuno vuole che io smetta di usare la legna, è semplicissimo prenda un assegno, circolare, e mi dia la differenza tra quanto spendo io e quanto spendono coloro che vanno a metano, inoltre mi dia anche l'ammortamento dei macchinari, spaccalegna, 2 motoseghe, sega circolare, caldaia a legna ecc ecc ecc

altrimenti... rimango con la mia cara vecchia legna ! :D

figo avere il proprio bosco ... penso siano in pochi oggi a poterlo dire :p

mixkey
16-02-2010, 11:27
figo avere il proprio bosco ... penso siano in pochi oggi a poterlo dire :p

Io ce l'ho (non in quel comune).

Zortan69
16-02-2010, 11:30
la legna è vera energia solare imbrigliata, ma vedo che molti di voi lo sanno quindi non c'è bisogno di insistere, stralcio da una googlata rapida:

"La legna è l'unica fonte di energia presente in natura realmente rinnovabile e se bruciata correttamente emette la stessa quantità di anidride carbonica assorbita dalla pianta per vivere e crescere, inserendosi perfettamente nel ciclo della natura. La combustione della legna è in perfetto equilibrio con l'ambiente. Infatti quando si brucia la legna, viene emessa nell'ambiente anidride carbonica, la quale viene assorbita da altre piante attraverso le foglie, mediante il processo di fotosintesi clorofilliana per produrre altre sostanze nutritive per la pianta e ossigeno per l'ambiente."

Nella mia casa nuova c'è un bellissimo termocaminetto ad aria. oltre che farci le bistecche scalda da far paura e non me ne frega se mi vietano di usarlo. Lo faccio e basta.

Fradetti
16-02-2010, 11:37
figo avere il proprio bosco ... penso siano in pochi oggi a poterlo dire :p

ci paghi le tasse e ci fai poco o niente

sider
16-02-2010, 11:37
[SIZE="6"]
[B]4) il metano lo uso solo per fornello dellla cucina, tipo 25-40€ \mese !



Ma quanto cucini??

MesserWolf
16-02-2010, 11:37
la legna è vera energia solare imbrigliata, ma vedo che molti di voi lo sanno quindi non c'è bisogno di insistere, stralcio da una googlata rapida:

"La legna è l'unica fonte di energia presente in natura realmente rinnovabile e se bruciata correttamente emette la stessa quantità di anidride carbonica assorbita dalla pianta per vivere e crescere, inserendosi perfettamente nel ciclo della natura. La combustione della legna è in perfetto equilibrio con l'ambiente. Infatti quando si brucia la legna, viene emessa nell'ambiente anidride carbonica, la quale viene assorbita da altre piante attraverso le foglie, mediante il processo di fotosintesi clorofilliana per produrre altre sostanze nutritive per la pianta e ossigeno per l'ambiente."

Nella mia casa nuova c'è un bellissimo termocaminetto ad aria. oltre che farci le bistecche scalda da far paura e non me ne frega se mi vietano di usarlo. Lo faccio e basta.

il fatto è che la Co2 causa l'effetto serra con tutto quello che ne consegue, mentre le polveri sottili il tumore ai polmonie e una varietà di asme e problemi respiratori ... quindi non è poi così banale la questione e o insensato vietare di bruciare legna se si sta sforando i limiti di sicurezza.

mixkey
16-02-2010, 11:38
scusa ma non ho capito :fagiano:

Quando voglio far capire quanta sia poca l'aria dico di immaginare di liquefarla in un liquido che abbia la stessa densita' dell'acqua.

In questo modo cerco di far capire quanto danno si faccia ad estrarre materiali dal sottosuolo e buttarli in questa immaginaria palude profonda solo dieci metri.

sider
16-02-2010, 11:45
il fatto è che la Co2 causa l'effetto serra con tutto quello che ne consegue, mentre le polveri sottili il tumore ai polmonie e una varietà di asme e problemi respiratori ... quindi non è poi così banale la questione e o insensato vietare di bruciare legna se si sta sforando i limiti di sicurezza.

Il fatto è che è il più antico ed economico sistema di riscaldamento.
Ti permette poi di essere svincolato da multinazionali e monopoli vari.
Da me il gas non arriva, ed il gpl costa , per kw prodotto, il quadruplo rispetto alla legna. Se vogliono che la gente non inquini, devono abbassare il prezzo dei gas combustibili, in quanto "ecologici". In vece le municipalizzate vogliono fa soldi.

lowenz
16-02-2010, 11:45
se bruciata correttamente
Direi che il problema sta tutto qui!

mixkey
16-02-2010, 11:48
il fatto è che la Co2 causa l'effetto serra con tutto quello che ne consegue, mentre le polveri sottili il tumore ai polmonie e una varietà di asme e problemi respiratori ... quindi non è poi così banale la questione e o insensato vietare di bruciare legna se si sta sforando i limiti di sicurezza.

L'incremento delle patologie polmonari non mi pare assolutamente correlata con l'uso dei caminetti.

sauro82
16-02-2010, 11:50
Nel mio comune c'è un'ordinanza che vietEREBBE qualsiasi falò, cioè non bisognEREBBE accendere fuochi di qualsiasi genere. L'unica eccezione SAREBBE il falò della Befana, che da noi si chiama "Pan e vin".
In più limitEREBBE l'uso del camino in determinati orari.

Io abito in periferia-campagna e quasi ogni sera c'è puzza di fumo.

luckyluke5
16-02-2010, 11:53
io vorrei capire come cacchio fanno a controllare, si mettono a monitorare tutti i camini, e dove vedono un pennacchio di fumo entrano con le armi spianate? :D :D :D

questa mi ricorda tanto quella legge idiota che imponeva di abbassare la t di un grado per risparmiare gas :eek:

MZpowaa
16-02-2010, 12:12
questa mi ricorda tanto quella legge idiota che imponeva di abbassare la t di un grado per risparmiare gas :eek:
Perché idiota?:confused:
Spesso gli impianti di riscaldamento vengono dimensionati all'eccesso, e conosco gente che si tiene i 24 gradi in casa e poi viaggia a maniche corte, così tanto per...
Dare una regolata almeno negli edifici pubblici non sarebbe male, secondo me.:fagiano:

mixkey
16-02-2010, 12:16
Perché idiota?:confused:
Spesso gli impianti di riscaldamento vengono dimensionati all'eccesso, e conosco gente che si tiene i 24 gradi in casa e poi viaggia a maniche corte, così tanto per...
Dare una regolata almeno negli edifici pubblici non sarebbe male, secondo me.:fagiano:

Io in casa mia tengo il termostato ai 18 gradi. Adoro l'estate e non uso condizionatori ma non sopporto il caldo eccessivo degli ambienti riscaldati.

Scalor
16-02-2010, 12:25
Ma quanto cucini??

è una media dell'anno , tieni conto che dl'estate non ho la caldaia a legna accesa, e quindi uso il metano per l'acqua calda.

figo avere il proprio bosco ... penso siano in pochi oggi a poterlo dire :p

no ti sbagli, nella città sono in pochi a poterlo dire, ma appena fuori in collina moltissimi hanno proprietà boschive, addirittura ci sono persone che non lo sanno tipo boschi che erano di proprietà dei bisnonni ecc... e quando ereditano svendono per poche migliaia di €.

c'è anche una discreta compravendita di lotti di terreno boschivi proprio per produzione di legna.

ci paghi le tasse e ci fai poco o niente

he no :read: , ci faccio eccome, le tasse sui terreni sono basse, e i boschi hanno redditi catastali minimi, tieni conto che la legna intera attualmente è molto richiesta, specialmente nei boschi ben curati dove c'è la strada di accesso ed è comodo entrare col trattore .
e poi con la ramaglia ci fai pure cippato o pellet.
poi ci raccogli i funghi .....
poi fai la paseggiata alla domenica respirando aria pura !
ho anche la casetta che i miei trisavoli usavano per la caccia. e a presto mi mettero a recuperarla visto che attualmente è in stato di abbandono da decenni ! l'anno scorso per esempio ho incanalato la sorgente d'acqua.

mixkey
16-02-2010, 12:29
è una media dell'anno , tieni conto che dl'estate non ho la caldaia a legna accesa, e quindi uso il metano per l'acqua calda.



no ti sbagli, nella città sono in pochi a poterlo dire, ma appena fuori in collina moltissimi hanno proprietà boschive, addirittura ci sono persone che non lo sanno tipo boschi che erano di proprietà dei bisnonni ecc... e quando ereditano svendono per poche migliaia di €.

c'è anche una discreta compravendita di lotti di terreno boschivi proprio per produzione di legna.



he no :read: , ci faccio eccome, le tasse sui terreni sono basse, e i boschi hanno redditi catastali minimi, tieni conto che la legna intera attualmente è molto richiesta, specialmente nei boschi ben curati dove c'è la strada di accesso ed è comodo entrare col trattore .
e poi con la ramaglia ci fai pure cippato o pellet.
poi ci raccogli i funghi .....
poi fai la paseggiata alla domenica respirando aria pura !

Non e' che puoi tagliare come ti pare!
Il bosco e' redditizio se ne hai tanto e fai il boscaiolo a tempo pieno, facendo il taglialegna anche per terzi.

sempreio
16-02-2010, 12:29
me ne sbatto gli zebedei dell'ordinanza del sindaco !

io ho la caldaia a legna & caminetto e pure quella a metano, e bruciando la MIA legna del MIO bosco ho i seguenti vantaggi :

1) Non pago il combustibile, con 150 quintali\anno ho 22 gradi in una casa di 185 mq !

2) Non pago iva, tasse , balzelli, imposte & pizzi regionali per mantenere i magnaccioni delle regioni province comuni che vanno a zoccole a spese di pantalone ecc

3) La mia CO2 prodotta dalla combustione viene riassorbita dalle piante che a rotazione ripianto nel mio bosco ! tutto faggio, rovere , castagno, cioè la co2 prodotta è stata a suo tempo riassorbita dalla pianta durante la crescita, anzi dovrebbero pagarmi visto che la co2 assorbita è quella prodotta dalle auto, dai riscaldamento a metano, gasolio , nafta ecc ecc della città !.

4) il metano lo uso solo per fornello dellla cucina, tipo 25-40€ \mese !


se qualcuno vuole che io smetta di usare la legna, è semplicissimo prenda un assegno, circolare, e mi dia la differenza tra quanto spendo io e quanto spendono coloro che vanno a metano, inoltre mi dia anche l'ammortamento dei macchinari, spaccalegna, 2 motoseghe, sega circolare, caldaia a legna ecc ecc ecc

altrimenti... rimango con la mia cara vecchia legna ! :D

nel mondo siamo 8 miliardi, se tutti consumassero 15 tonnellate di legna all' anno non si arriverebbe alla prossima estate, inquini veramente tanto!

:dissident:
16-02-2010, 12:31
la legna è vera energia solare imbrigliata, ma vedo che molti di voi lo sanno quindi non c'è bisogno di insistere, stralcio da una googlata rapida:

"La legna è l'unica fonte di energia presente in natura realmente rinnovabile e se bruciata correttamente emette la stessa quantità di anidride carbonica assorbita dalla pianta per vivere e crescere, inserendosi perfettamente nel ciclo della natura. La combustione della legna è in perfetto equilibrio con l'ambiente. Infatti quando si brucia la legna, viene emessa nell'ambiente anidride carbonica, la quale viene assorbita da altre piante attraverso le foglie, mediante il processo di fotosintesi clorofilliana per produrre altre sostanze nutritive per la pianta e ossigeno per l'ambiente."


Si beh e' un'emerita caxxata, perche ovviamente non e' l'unica ;)

luckyluke5
16-02-2010, 12:32
Perché idiota?:confused:
Spesso gli impianti di riscaldamento vengono dimensionati all'eccesso, e conosco gente che si tiene i 24 gradi in casa e poi viaggia a maniche corte, così tanto per...
Dare una regolata almeno negli edifici pubblici non sarebbe male, secondo me.:fagiano:

è una legge idiota perchè come fai a controllare che venga rispettata? mandi i carabinieri casa per casa? :D :D :D
in casi come questi puoi dare delle indicazioni, non promulgare leggi che hanno comunque dei costi ed è lampante che siano inapplicabili

mixkey
16-02-2010, 12:33
nel mondo siamo 8 miliardi, se tutti consumassero 15 tonnellate di legna all' anno non si arriverebbe alla prossima estate, inquini veramente tanto!

Non e' vero dato che non disbosca il suo terreno ma lo taglia a settori lasciando ricrescere il bosco. Il fatto che la mia famiglia brucia 150 quintali di legna l'anno da centinaia di anni ed il bosco e' ancora li' significa che hanno usato solo l'energia del sole, senza bisogno di pannelli.

:dissident:
16-02-2010, 12:33
è una legge idiota perchè come fai a controllare che venga rispettata? mandi i carabinieri casa per casa? :D :D :D
in casi come questi puoi dare delle indicazioni, non promulgare leggi che hanno comunque dei costi ed è lampante che siano inapplicabili

E' che sarebbe bello che la gente seguisse le leggi anche senza la spada di Damocle dii controlli e multe..

Scalor
16-02-2010, 12:34
Non e' che puoi tagliare come ti pare!
Il bosco e' redditizio se ne hai tanto e fai il boscaiolo a tempo pieno, facendo il taglialegna anche per terzi.

io non voglio guadagnare nulla !
a me basta avere legna a costo 0 per me i miei genitori.

una parte della legna la baratto con il mio vicino di casa visto che lui ha il trattore e me la butta giù e me la porta a casa gratis, e in cambio se ne prende un po .


nel mondo siamo 8 miliardi, se tutti consumassero 15 tonnellate di legna all' anno non si arriverebbe alla prossima estate, inquini veramente tanto!

mi tolgano tasse pizzi accise sul metano e io uso il metano ! :D se io dovessi scaldare casa mia di 185 mq di casa a metano non so se mi bastano 2500€\anno di bollette, visto che a dicembre ho avuto anche -12°C e attualmente ho 2,3 °C !
finquando il prezzo della legna lo scelgo io continuerò a usare legna come hanno fatto i miei avi per minimo 300 anni che sono sul territorio !
io il bosco lo taglio, non lo disbosco, da lontano se non vedi il ceppo non ti accorgi nemmeno dove ho talgiato le piante, poi ripianto le piantein modo da avere la rotazione. taglio le piu vecchie. e le piante che crescono assorbono l'anidride carbonica che produce la combustione, il metano no !

PS il mio bisnonno è morto a 101 anni ! si è sempre riscaldato con la legna in un periodo dove non c'era l'uso del metano, benzina ecc come adesso quindi si presume che di fumo da combustione di legna ai suoi tempi ce ne era molto di piu di adesso !

:dissident:
16-02-2010, 12:35
Non e' vero dato che non disbosca il suo terreno ma lo taglia a settori lasciando ricrescere il bosco. Il fatto che la mia famiglia brucia 150 quintali di legna l'anno da centinaia di anni ed il bosco e' ancora li' significa che hanno usato solo l'energia del sole, senza bisogno di pannelli.

Si io sono d'accordo con questo tipo di ragionamento (non credo che sarebbe possibile estenderlo a 8 miliardi di persone, ma questo e' un altro discorso)

mixkey
16-02-2010, 12:38
Si io sono d'accordo con questo tipo di ragionamento (non credo che sarebbe possibile estenderlo a 8 miliardi di persone, ma questo e' un altro discorso)

Questo vale per qualsiasi attivita'. Comunque a te la quantita' di legna consumata sembra enorme ma non e' affatto cosi'. Pochi sanno che in Italia l'estensione boschiva e' aumentata dato che questi hanno riconquistato terreni agricoli abbandonati.

saturno
16-02-2010, 12:40
come osate criticare un sindaco cosi attento alla salute dei cittadini, noto per la sua attenzione al verde e all'ecologia.
Il fatto che abbia distrutto una piccola pineta che era stata donata al comune per utilizzarla come verde pubblico dove portare a prendere una boccata d'aria i residenti di una casa di riposo, per costruirci delle case cosiddette ecologiche, privandoci e di fatto distruggendo la nostra strada privata che avevamo asfaltato a spese nostre, questo e un dettaglio insignificante.....
Mi immagino se poi non fosse stato attento al verde cosa sarebbe successo.
Infatti è stato insignito dell'onorificenza:
Motosega d'oro :D :D

MZpowaa
16-02-2010, 12:45
è una legge idiota perchè come fai a controllare che venga rispettata? mandi i carabinieri casa per casa? :D :D :D
in casi come questi puoi dare delle indicazioni, non promulgare leggi che hanno comunque dei costi ed è lampante che siano inapplicabili
e ma infatti chi era uscito con questa proposta si riferiva innanzitutto a edifici pubblici, se non ricordo male. :)
Per i privati... è impossibile ovviamente controllare tutti. Però come impongono di fare le revisioni periodiche alle caldaie non sarebbe improponibile verificare ogni x anni se la potenza max dei bruciatori è impostata correttamente. Quello dovrebbe limitare gli sprechi, almeno in parte.

:dissident:
16-02-2010, 12:47
Questo vale per qualsiasi attivita'. Comunque a te la quantita' di legna consumata sembra enorme ma non e' affatto cosi'. Pochi sanno che in Italia l'estensione boschiva e' aumentata dato che questi hanno riconquistato terreni agricoli abbandonati.

Si ma come ti dicevo io sono sostanzialmente d'accordo, so bene che eseguendo un'adeguata rotazione dal punto di vista boschivo non ci sono problemi di sorta.

mixkey
16-02-2010, 12:49
e ma infatti chi era uscito con questa proposta si riferiva innanzitutto a edifici pubblici, se non ricordo male. :)
Per i privati... è impossibile ovviamente controllare tutti. Però come impongono di fare le revisioni periodiche alle caldaie non sarebbe improponibile verificare ogni x anni se la potenza max dei bruciatori è impostata correttamente. Quello dovrebbe limitare gli sprechi, almeno in parte.


La potenza dei bruciatori viene di rado utilizzata al massimo. Se la limiti nei giorni in cui fa piu' freddo il riscaldamento e' insufficente.

C'e' appunto un termostato per questo.

The Pein
16-02-2010, 12:49
Che boiata di legge... ;)

trallallero
16-02-2010, 12:50
Quì si usa massivamente anche il carbone :fiufiu:

Scalor
16-02-2010, 12:56
e ma infatti chi era uscito con questa proposta si riferiva innanzitutto a edifici pubblici, se non ricordo male. :)
Per i privati... è impossibile ovviamente controllare tutti. Però come impongono di fare le revisioni periodiche alle caldaie non sarebbe improponibile verificare ogni x anni se la potenza max dei bruciatori è impostata correttamente. Quello dovrebbe limitare gli sprechi, almeno in parte.

sono tutte palle !

se io ho un reddito di XXX non posso permettermi di buttare xx soldi del mio reddito in bollette del metano !

visto che in questa bollette oltre al prezzo del metano c'è IVA, imposte, accise, tasse regionali ,pizzi vari, nonchè speculazioni del prezzo di vendita tutto studiato appositamente per mantenere a mignottame i politicanti &co di regioni province comuni e societàad esse legate !

vuoi ridurre l'inquinamento
togli iva sui prodotti per isolamento,
imponi la vendita solo di caldaie ad alto rendimento
imponi il divieto di vendere elettrodomestici di classe B, C ecc
metti lampade stradali a led o ad alta efficenza
vieti l'uso dei condizionatori in abitazioni o uffici non isolati termicamente.
imponi per ogni nuovo progetto di immobile la simulazione del costo di mantenimento per i prossimi 10 anni.

PS dalle mie parti stanno facendo il teleriscaldamento,,, la società pubblica partecipate che lo gestirà ha già 30 dipendenti.... e pare che il numero è destinato a salire prima delle elezioni, stanno già facendo i contratti per 10 anni minimo..... mi piacerebbe sapere se a conti fatti chi pagherà gli stipendi..... per tutti , io un idea ce l'ho... le bollette ! mi piacerebbe tirare le somme tra una decina d'anni e vedere se conviene....:D

MadJackal
16-02-2010, 13:05
Con il gas alle stelle non si può certo pretendere che la gente cerchi qualcosa di alternativo, soprattutto se gli costa meno... E' il capitalismo, bellezze :O

Zortan69
16-02-2010, 13:06
Si beh e' un'emerita caxxata, perche ovviamente non e' l'unica ;)

argomenta.

MZpowaa
16-02-2010, 13:06
sono tutte palle !

se io ho un reddito di XXX non posso permettermi di buttare xx soldi del mio reddito in bollette del metano !

visto che in questa bollette oltre al prezzo del metano c'è IVA, imposte, accise, tasse regionali ,pizzi vari, nonchè speculazioni del prezzo di vendita tutto studiato appositamente per mantenere a mignottame i politicanti &co di regioni province comuni e societàad esse legate !


Ma io son d'accordo, infatti mi riferisco a quelli che esagerano... se se lo possono permettere:p
Poi io come te a casa brucio legna (e da quest'anno anche pellet) visto che spendere 2500 e passa euro l'anno per il gpl è abbastanza pesante... (qualcuno poi mi dovrà spiegare perché pago 80 centesimi il litro per il gpl da riscaldamento e quello da autotrazione non arriva a 60:rolleyes:).

DarKilleR
16-02-2010, 13:10
guarda...pure io vivo in campagna e ho attorno casa circa 13.000 mq di cui 4.000 circa di bosco...
un po' di legna ce l'ho presa, e ne ho sempre tanta da parte, tanto che il camino che ho è 4 anni che lo uso tutti i giorni senza problemi e senza spendere 1 euro...poi purtroppo devo usare il riscaldamento con la caldaia perchè ho solo un camino stradizionale e mi scalda soltanto il salotto.

Però 15 tonnellate all'anno sono tante, per avere la giusta rotazione di piante, penso che il tuo bosco sia veramente grande..una faggio/quercia/altro impiegano diversi anni per diventare piante di una certa dimensione...
Cmq quanto hai? almeno 2 ettari di bosco?

Poi ho la fortuna di avere un'altro terreno di mio nonno, e usiamo le potature degli olivi e altre piante per il camino (naturalmente i pezzi più grandi o sufficienti per accendere il fuoco)...

cocis
16-02-2010, 13:13
me ne sbatto gli zebedei dell'ordinanza del sindaco !

io ho la caldaia a legna & caminetto e pure quella a metano, e bruciando la MIA legna del MIO bosco ho i seguenti vantaggi :

1) Non pago il combustibile, con 150 quintali\anno ho 22 gradi in una casa di 185 mq !

2) Non pago iva, tasse , balzelli, imposte & pizzi regionali per mantenere i magnaccioni delle regioni province comuni che vanno a zoccole a spese di pantalone ecc

3) La mia CO2 prodotta dalla combustione viene riassorbita dalle piante che a rotazione ripianto nel mio bosco ! tutto faggio, rovere , castagno, cioè la co2 prodotta è stata a suo tempo riassorbita dalla pianta durante la crescita, anzi dovrebbero pagarmi visto che la co2 assorbita è quella prodotta dalle auto, dai riscaldamento a metano, gasolio , nafta ecc ecc della città !.

4) il metano lo uso solo per fornello dellla cucina, tipo 25-40€ \mese !


se qualcuno vuole che io smetta di usare la legna, è semplicissimo prenda un assegno, circolare, e mi dia la differenza tra quanto spendo io e quanto spendono coloro che vanno a metano, inoltre mi dia anche l'ammortamento dei macchinari, spaccalegna, 2 motoseghe, sega circolare, caldaia a legna ecc ecc ecc

altrimenti... rimango con la mia cara vecchia legna ! :D

quoto . . vogliono che tutti paghine le bollette :ciapet: ..

Scalor
16-02-2010, 13:25
guarda...pure io vivo in campagna e ho attorno casa circa 13.000 mq di cui 4.000 circa di bosco...
un po' di legna ce l'ho presa, e ne ho sempre tanta da parte, tanto che il camino che ho è 4 anni che lo uso tutti i giorni senza problemi e senza spendere 1 euro...poi purtroppo devo usare il riscaldamento con la caldaia perchè ho solo un camino stradizionale e mi scalda soltanto il salotto.

Però 15 tonnellate all'anno sono tante, per avere la giusta rotazione di piante, penso che il tuo bosco sia veramente grande..una faggio/quercia/altro impiegano diversi anni per diventare piante di una certa dimensione...
Cmq quanto hai? almeno 2 ettari di bosco?

Poi ho la fortuna di avere un'altro terreno di mio nonno, e usiamo le potature degli olivi e altre piante per il camino (naturalmente i pezzi più grandi o sufficienti per accendere il fuoco)...

piu che avere io hanno i miei genitori....
circa 18650 mq dei quali 2\3 sono pianeggianti mentre il resto è collina + 6000 circa coltivato a vigneto ma sono in comproprietà di mia mamma e le sue due sorelle.

non ho solo faggio, castagno o quercia, ho anche un po di rovere e acacia solo che ripianto solo faggio o quercia o castagno perchè l'acacia è piu complessa da gestire, fa un pasticcio, cresce da tutte le parti una foresta, tanto che è la prima che tolgo e non la ripianto .

roccia1234
16-02-2010, 13:31
me ne sbatto gli zebedei dell'ordinanza del sindaco !

io ho la caldaia a legna & caminetto e pure quella a metano, e bruciando la MIA legna del MIO bosco ho i seguenti vantaggi :

1) Non pago il combustibile, con 150 quintali\anno ho 22 gradi in una casa di 185 mq !

2) Non pago iva, tasse , balzelli, imposte & pizzi regionali per mantenere i magnaccioni delle regioni province comuni che vanno a zoccole a spese di pantalone ecc

3) La mia CO2 prodotta dalla combustione viene riassorbita dalle piante che a rotazione ripianto nel mio bosco ! tutto faggio, rovere , castagno, cioè la co2 prodotta è stata a suo tempo riassorbita dalla pianta durante la crescita, anzi dovrebbero pagarmi visto che la co2 assorbita è quella prodotta dalle auto, dai riscaldamento a metano, gasolio , nafta ecc ecc della città !.

4) il metano lo uso solo per fornello dellla cucina, tipo 25-40€ \mese !


se qualcuno vuole che io smetta di usare la legna, è semplicissimo prenda un assegno, circolare, e mi dia la differenza tra quanto spendo io e quanto spendono coloro che vanno a metano, inoltre mi dia anche l'ammortamento dei macchinari, spaccalegna, 2 motoseghe, sega circolare, caldaia a legna ecc ecc ecc

altrimenti... rimango con la mia cara vecchia legna ! :D

quoto, concordo, sottolineo e riquoto.

In casa abbiamo messo una stufa a legna (piccola) per risparmiare sul metano, ebbene, c'è un risparmio assurdo!
Prima nei mesi invernali per scaldare una casa di 100 mq scarsi spendevamo anche 400 € di metano a bolletta bimestrale (e teniamo 18-19°c in casa eh, non facciamo la serra tropicale). Ora che abbiamo messo la stufa, la bolletta più alta che è arrivata è di 70 €.
Purtoppo non ho il bosco come scalor (che invidio tantissimo :D ) e la legna la devo comprare a 100€ la tonnellata (circa) ma basta e avanza per tutto l'inverno, e il risparmio rispetto al metano è altissimo.
Per non contare il fatto che la stufa ha un piano cottura e fornetto integrato, con cui scaldo pane (che altrimenti andrebbe nel microonde, risparmio corrente), vivande varie, cucino cose che non richedono molto calore, ecc ecc con un ulteriore risparmio di corrente elettrica e gas.
Ora, o in qualche modo il prezzo del gas diminuisce in modo da farlo diventare conveniente (o almeno allo stesso prezzo) rispetto alla legna, o io continuo con la stufa, visto che risparmiare 330€ a bimestre non mi fa schifo.

Scalor
16-02-2010, 13:33
quoto . . vogliono che tutti paghine le bollette :ciapet: ..

da me hanno fatto il giro casa per casa per vedere coloro che avevano il pozzo e scaricavano in fogna per fare pagare la sovratassa della depurazione maggiorata !
inoltre volevano fare pagare 2€ in piu a bolletta come assicurazione per eventuali perdite !

e adesso sta girando l'idea di privatizzare .

piuttosto mi tolgo dall'acquedotto comunale ! :muro:

Scalor
16-02-2010, 13:36
quoto, concordo, sottolineo e riquoto.

In casa abbiamo messo una stufa a legna (piccola) per risparmiare sul metano, ebbene, c'è un risparmio assurdo!
Prima nei mesi invernali per scaldare una casa di 100 mq scarsi spendevamo anche 400 € di metano a bolletta bimestrale (e teniamo 18-19°c in casa eh, non facciamo la serra tropicale). Ora che abbiamo messo la stufa, la bolletta più alta che è arrivata è di 70 €.
Purtoppo non ho il bosco come scalor (che invidio tantissimo :D ) e la legna la devo comprare a 100€ la tonnellata (circa) ma basta e avanza per tutto l'inverno, e il risparmio rispetto al metano è altissimo.
Per non contare il fatto che la stufa ha un piano cottura e fornetto integrato, con cui scaldo pane (che altrimenti andrebbe nel microonde, risparmio corrente), vivande varie, cucino cose che non richedono molto calore, ecc ecc con un ulteriore risparmio di corrente elettrica e gas.
Ora, o in qualche modo il prezzo del gas diminuisce in modo da farlo diventare conveniente (o almeno allo stesso prezzo) rispetto alla legna, o io continuo con la stufa, visto che risparmiare 330€ a bimestre non mi fa schifo.

anche io ho in cucina la stufa col forno :D ... ma mia mamma quando se l'è vista arrivare a casa..... ha capito e all'idea di farsi il pane in casa ha detto che lei faceva sciopero ! quindi l'idea è stata abbandonata, al massimo ci cuocio le lasagne !:D

Fradetti
16-02-2010, 14:13
he no :read: , ci faccio eccome, le tasse sui terreni sono basse, e i boschi hanno redditi catastali minimi, tieni conto che la legna intera attualmente è molto richiesta, specialmente nei boschi ben curati dove c'è la strada di accesso ed è comodo entrare col trattore .
e poi con la ramaglia ci fai pure cippato o pellet.
poi ci raccogli i funghi .....
poi fai la paseggiata alla domenica respirando aria pura !
ho anche la casetta che i miei trisavoli usavano per la caccia. e a presto mi mettero a recuperarla visto che attualmente è in stato di abbandono da decenni ! l'anno scorso per esempio ho incanalato la sorgente d'acqua.

Appunto... senza strada d'accesso (magari in posti impervi come ce ne sono tanti qui in liguria) ci paghi le tasse e basta, esperienza personale ;)

Scalor
16-02-2010, 14:24
Appunto... senza strada d'accesso (magari in posti impervi come ce ne sono tanti qui in liguria) ci paghi le tasse e basta, esperienza personale ;)

io parlo per quello che so io certo che se il bosco è pieno di rocce, impervio ecc, ma dubito che in quei casi abbia un proprietario, sarà sicuramente demaniale.

sider
16-02-2010, 14:47
Con questa tabella èfacile vedere la convenienza.

http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html


Chi non ha il metano ed ha il bombolone di gpl, paga una follia.

ALIEN3
16-02-2010, 15:27
figo avere il proprio bosco ... penso siano in pochi oggi a poterlo dire :p

Vero: anche io ho il mio bosco (vicino casa). Taglio legna per la stufa (4-5 alberi a stagione), mi scaldo bene, risparmio un botto di metano (18€ a dicembre :p ) ed in più faccio attività fisica (wow risparmio pure per la palestra :eek: )


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

CYRANO
16-02-2010, 15:33
'stardo! io pure ma non ho il mio bosco :mad:

ma non c'e' la foresta nera dalle tue parti ?

:asd:


c'a'.z'.'.az'.a'.a

svarionman
16-02-2010, 15:34
Noi d'inverno scaldiamo gli ambienti diurni con due stufe a legna e a volte il caminetto.....la caldaia a gasolio (il metano da noi non arriva) gira solo da quando fa buio in poi. Vorrei vedere quanto si dovrebbe spendere all'anno, e già è una shioppettata così, in gasolio per mantenere temperature accettabili anche di giorno. E vorrei anche vedere quale sarebbe il risparmio ambientale, considerando ovviamente tutto il ciclo produttivo del combustibile.
Volendo avremmo anche una caldaia a legna per fare andare i termosifoni, ma lì si che bisognerebbe avere la Selva Nera per fare una stagione.

bello anche il divieto di bruciare materiale organico da potatura all'aperto. Se invece lo brucio sul pavimento della cucina con le finestre chiuse va bene?

MesserWolf
16-02-2010, 15:40
Noi d'inverno scaldiamo gli ambienti diurni con due stufe a legna e a volte il caminetto.....la caldaia a gasolio (il metano da noi non arriva) gira solo da quando fa buio in poi. Vorrei vedere quanto si dovrebbe spendere all'anno, e già è una shioppettata così, in gasolio per mantenere temperature accettabili anche di giorno. E vorrei anche vedere quale sarebbe il risparmio ambientale, considerando ovviamente tutto il ciclo produttivo del combustibile.
Volendo avremmo anche una caldaia a legna per fare andare i termosifoni, ma lì si che bisognerebbe avere la Selva Nera per fare una stagione.

bello anche il divieto di bruciare materiale organico da potatura all'aperto. Se invece lo brucio sul pavimento della cucina con le finestre chiuse va bene?

c'è scritto chiaro e tondo che è per la questione delle polveri sottili non della co2 o del rinnovabile o meno

svarionman
16-02-2010, 15:45
c'è scritto chiaro e tondo che è per la questione delle polveri sottili non della co2 o del rinnovabile o meno

Perchè le polveri sottili emesse dal gasolio sono tanto minori?

MesserWolf
16-02-2010, 15:53
Perchè le polveri sottili emesse dal gasolio sono tanto minori?

dal gas sicuro , dal gasolio non saprei....

Probabilmente se vietavano anche quelle la gente poi stava al freddo .

Scalor
16-02-2010, 16:09
Ma io son d'accordo, infatti mi riferisco a quelli che esagerano... se se lo possono permettere:p
Poi io come te a casa brucio legna (e da quest'anno anche pellet) visto che spendere 2500 e passa euro l'anno per il gpl è abbastanza pesante...

(qualcuno poi mi dovrà spiegare perché pago 80 centesimi il litro per il gpl da riscaldamento e quello da autotrazione non arriva a 60:rolleyes:).

http://images-srv.leonardo.it/progettiweb/senzanome/blog/donne_berlusconi_604.jpg

http://1.bp.blogspot.com/_cauSaG13lX0/SoU8SEwFrAI/AAAAAAAABak/zrqWG0HsR-4/s1600-h/apicella.jpg

per parcondicio... ci vuole pure lui !
http://blog.ilmatemagico.com/images-ilblogsonoio-2/piero-marrazzo-ex-governatore-lazio-scandalo-trans.jpg

http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2009/06/04/PC7PO_PC701.html
http://www.aostasera.it/articoli/2009/03/6/8980/i-ricchi-e-poveri-in-consiglio-regionale-i-redditi-dei-35-di-piazza-deffeyes
http://www.manduriaoggi.it/notizia.asp?idnews=2389
http://www2.varesenews.it/articoli/2003/luglio/insubria/9-7redditi.htm
http://www.bergamonews.it/politica/articolo.php?id=3505
http://www.livesicilia.it/2009/03/25/lelenco-dei-redditi-dei-deputati-regionali/

ecc ecc

MZpowaa
16-02-2010, 16:19
Con questa tabella èfacile vedere la convenienza.

http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html


Chi non ha il metano ed ha il bombolone di gpl, paga una follia.
Infatti stigrancazzi! :rolleyes:
Gpl 159% :cry:

http://images-srv.leonardo.it/progettiweb/senzanome/blog/donne_berlusconi_604.jpg



Giù di pellet d'ora in poi:)

Les Grossman
16-02-2010, 16:52
W IL CAMINO! :sofico:

ALIEN3
16-02-2010, 16:56
Neanche per sogno il camino aperto ha un rendimento solo del 10% quindi scartato (senza calcolare che quel 10% poi riesce dalla bocca una volta spento). Un camino chiuso invece sì :)


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

trallallero
16-02-2010, 17:54
ma non c'e' la foresta nera dalle tue parti ?

:asd:


c'a'.z'.'.az'.a'.a

Si, ma non sono il proprietario :(

Però è anche vero che se la legna te la vai a tagliare da solo, dai 5€ al comune e ti porti a casa un m³ (e talmente ci si basa sulla fiducia quì che nessuno controlla se tu nel bosco ci vai 6 volte e ti porti a casa 6m³ con quei 5€ :stordita:)

CYRANO
16-02-2010, 17:56
Si, ma non sono il proprietario :(

Però è anche vero che se la legna te la vai a tagliare da solo, dai 5€ al comune e ti porti a casa un m³ (e talmente ci si basa sulla fiducia quì che nessuno controlla se tu nel bosco ci vai 6 volte e ti porti a casa 6m³ con quei 5€ :stordita:)

figata. potessi io ci andrei almeno 10 volte !

:O


C;a;.,;,a;,a

trallallero
16-02-2010, 17:58
figata. potessi io ci andrei almeno 10 volte !

:O


C;a;.,;,a;,a

Lo so, sei italiano. :O

Scalor
16-02-2010, 18:54
Neanche per sogno il camino aperto ha un rendimento solo del 10% quindi scartato (senza calcolare che quel 10% poi riesce dalla bocca una volta spento). Un camino chiuso invece sì :)


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

e chi usa il camino aperto ? nessuno !

io ho il camino chiuso che prende aria dall'esterno, inoltre il vetro frontale è doppio ed è tenuto freddo perchè tra i due vetri circola aria che si riscalda e poi va nel focolare .

il rendimento massimo si ha con la caldaia a fiamma rovesciata.

Mr_Max
16-02-2010, 19:17
Un modo come un altro per fare cassa. D'altronde con gli stipendi stratosferici che hanno in Comune , i soldi devono pur rubarli da qualche parte.

trallallero
16-02-2010, 19:35
e chi usa il camino aperto ? nessuno !

io ho il camino chiuso che prende aria dall'esterno, inoltre il vetro frontale è doppio ed è tenuto freddo perchè tra i due vetri circola aria che si riscalda e poi va nel focolare .

il rendimento massimo si ha con la caldaia a fiamma rovesciata.

A parte che dubito che una caldaia a fiamma rovesciata superi il rendimento di una stufa in maiolica che accendi per 3-4 ore e ti scalda per altre 12, ma di certo la caldaia che dici tu va pulita spessissimo perchè sia efficace, non dico ogni giorno ma quasi, mentre la stufa la pulisci una volta all'anno e sta bene così.

Scalor
16-02-2010, 19:49
A parte che dubito che una caldaia a fiamma rovesciata superi il rendimento di una stufa in maiolica che accendi per 3-4 ore e ti scalda per altre 12, ma di certo la caldaia che dici tu va pulita spessissimo perchè sia efficace, non dico ogni giorno ma quasi, mentre la stufa la pulisci una volta all'anno e sta bene così.

la caldaia si pulisce 1 volta a settimana, si apre si tira fuori il cassetto cenere e si vuota.
la stufa scalda solo nell'ambiente dove e posizionata, la caldaia scalda l'acqua e la fa circolare sotto i pavimenti, scalda tutto e ha rendimento maggiore.

trallallero
16-02-2010, 19:55
la caldaia si pulisce 1 volta a settimana, si apre si tira fuori il cassetto cenere e si vuota.
la stufa scalda solo nell'ambiente dove e posizionata, la caldaia scalda l'acqua e la fa circolare sotto i pavimenti, scalda tutto e ha rendimento maggiore.

Io so che per mantenerla efficente devi pulirla più volte a settimana e le pulizie intense (i tubi interni) 2 volte ad inverno.
Per il resto, se hai i tubi sotto il pavimento allora è un altro discorso, ci mette un pò a scaldare ma poi poter camminare scalzi è stupendo :D

trallallero
16-02-2010, 20:23
la stufa scalda solo nell'ambiente dove e posizionata
Però questo non è vero. Sicuramente è più efficiente un sistema centrale che scalda tutta la casa con l'acqua, ma la stufa in maiolica scalda tranquillamente più stanze senza problemi.
Calcola che noi usiamo solo il primo piano, circa 100m², ed accendiamo una stufa in maiolica in salotto e la stufa forno in cucina. Quando vogliamo scaldare proprio di brutto perchè magari ci sono -20°, accendiamo anche un'altra stufa in maiolica vicino la cucina.
Adesso ci sono -9° e ci bastano 2 stufe.
Col gas ci abbiamo provato e fa ridere in confronto :D

Scalor
16-02-2010, 20:26
Io so che per mantenerla efficente devi pulirla più volte a settimana e le pulizie intense (i tubi interni) 2 volte ad inverno.
Per il resto, se hai i tubi sotto il pavimento allora è un altro discorso, ci mette un pò a scaldare ma poi poter camminare scalzi è stupendo :D

il riscaldamento a pavimento è inevitabile altrimenti non si riesce a aumentare il rendimento perchè il salto termico dei termosifoni normali è molto penalizzante. il problema maggiore è che devi lasciarlo sempre acceso altrimenti prima che vada in temperatura ci va molto tempo, ma io ho separato gli ambienti, per esempio i bagni hanno una pompa e termostato indipendente, le camere lo stesso e sala e cucina ho anche un termoconvettore ad aria in questo modo scalda subito se entro in casa a fine giornata e poi lo spengo e va ananti il pavimento . così la caldaia ha sempre i suoi 60 °c di acqua calda e sotto il pavimento circola acqua tra i 20 e i 30°C

tanto per capire è come questo della foto solo che nella mia invece di essere in orizzontale i tubi sono infilati in verticale, ce ne sono una ventina di diametro circa 4 cm e all'interno di quei tubi c'è una barra di acciaio forellata e alettata che fa fare un giro tortuoso ai fumi in modo da recuperare il calore, in pratica devi aprire la caldaia di sopra ed estrarre delle lame forate d'acciaio sono lunghe quasi 1 metro ce ne sarà una 20ina e pulirle, io lo faccio una volta all'anno, e non mi sembra che necessiti di maggiori pulizie. il problema fastidioso maggiore è che la caldaia ogni 5 o 6 ore ti chiama, suona in casa il campanello e devi andare a caricarla perchè sta finendo la legna e se la lasci finire si spegne e si attacca quella a metano e questo caso è da evitare !
e comunque in bolletta ti accorgi del risparmi ! eccome, inoltre hai il 55% di detrazione per l'installazione !
fuori ho +0,8 °C 86% di umidità mentre all'interno 21,2 ° con 48% di umidità ela temperatura del pavimento è 25,7°C

http://www.fontirinnovabili.eu/files/Image/caldaie/Fascio%20tubiero%20m.jpg

fabio80
16-02-2010, 20:34
potrei accettare una simile ordinanza a patto che il comune si faccia carico delle spese del gas metano, diversamente nel camino ci infilo il sindaco direttamente :mbe:

trallallero
16-02-2010, 21:59
il riscaldamento a pavimento è inevitabile altrimenti non si riesce a aumentare il rendimento perchè il salto termico dei termosifoni normali è molto penalizzante. il problema maggiore è che devi lasciarlo sempre acceso altrimenti prima che vada in temperatura ci va molto tempo, ma io ho separato gli ambienti, per esempio i bagni hanno una pompa e termostato indipendente, le camere lo stesso e sala e cucina ho anche un termoconvettore ad aria in questo modo scalda subito se entro in casa a fine giornata e poi lo spengo e va ananti il pavimento . così la caldaia ha sempre i suoi 60 °c di acqua calda e sotto il pavimento circola acqua tra i 20 e i 30°C

tanto per capire è come questo della foto solo che nella mia invece di essere in orizzontale i tubi sono infilati in verticale, ce ne sono una ventina di diametro circa 4 cm e all'interno di quei tubi c'è una barra di acciaio forellata e alettata che fa fare un giro tortuoso ai fumi in modo da recuperare il calore, in pratica devi aprire la caldaia di sopra ed estrarre delle lame forate d'acciaio sono lunghe quasi 1 metro ce ne sarà una 20ina e pulirle, io lo faccio una volta all'anno, e non mi sembra che necessiti di maggiori pulizie. il problema fastidioso maggiore è che la caldaia ogni 5 o 6 ore ti chiama, suona in casa il campanello e devi andare a caricarla perchè sta finendo la legna e se la lasci finire si spegne e si attacca quella a metano e questo caso è da evitare !
e comunque in bolletta ti accorgi del risparmi ! eccome, inoltre hai il 55% di detrazione per l'installazione !
fuori ho +0,8 °C 86% di umidità mentre all'interno 21,2 ° con 48% di umidità ela temperatura del pavimento è 25,7°C
Mi ero informato tempo fa sui tipi di sistemi di riscaldamento e mi fu detto questo "problema" della caldaia che hai tu, ma mi fido più della parola di chi ce l'ha in casa e la usa regolarmente che di quella di un commerciante, quindi sicuramente non ha bisogno di tutta questa manutenzione o magari tu ne hai una vecchia che funziona sempre e comunque.

Sui risparmi non lo so, non ho fatto calcoli (mentre vedo che tu sai tutto su casa tua, pure la temperatura del pavimento :D), ma ricordo la prima bolletta del gas in Italia: 312€ :muro:

Ilbaama
16-02-2010, 22:36
il riscaldamento a pavimento è inevitabile
[...]
Come ti trovi con il riscaldamento a pavimento?
mi hanno detto che dà fastidio alle gambe, tipo appesantimento o una cosa del genere.

sider
17-02-2010, 07:25
Mi ero informato tempo fa sui tipi di sistemi di riscaldamento e mi fu detto questo "problema" della caldaia che hai tu, ma mi fido più della parola di chi ce l'ha in casa e la usa regolarmente che di quella di un commerciante, quindi sicuramente non ha bisogno di tutta questa manutenzione o magari tu ne hai una vecchia che funziona sempre e comunque.

Sui risparmi non lo so, non ho fatto calcoli (mentre vedo che tu sai tutto su casa tua, pure la temperatura del pavimento :D), ma ricordo la prima bolletta del gas in Italia: 312€ :muro:

GPL o metano?

MZpowaa
17-02-2010, 07:32
Come ti trovi con il riscaldamento a pavimento?
mi hanno detto che dà fastidio alle gambe, tipo appesantimento o una cosa del genere.
Il riscaldamento a pavimento è molto molto confortevole imho.
I primi, di tanti anni fa, davano problemi alle gambe perché ci facevano scorrere acqua a 70 gradi e più. Oggi se arriva a 40° è una temperatura alta, mi pare stiano sui 37-38 gradi. Poco più della temperatura corporea insomma ;)
Poi sono più efficienti rispetto agli altri sistemi quanto a consumo. Il problemone è che hanno un'inerzia termica paurosa, quindi devi prevedere anticipi di ore per ottenere un ambiente riscaldato, dall'accensione. Oppure li fai andare pianino, sempre.
L'altro problemone è che costano:p

trallallero
17-02-2010, 07:40
GPL o metano?

Sai che non lo so ... casa nuova con allaccio al gas nuovo, anno 2005, immagino metano.

ALIEN3
17-02-2010, 07:48
sarà metano visto i costi, ormai proibitivi, del gpl.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

Scalor
17-02-2010, 08:02
Come ti trovi con il riscaldamento a pavimento?
mi hanno detto che dà fastidio alle gambe, tipo appesantimento o una cosa del genere.

ottimo, il riscaldamento a pavimento va progettato bene
molti problemi derivano da una errata progettazione, l'acqua scorre nei tubi sottopavimento a una temperatura tra 20 e 38° non di piu, ergo per scaldare quello che conta è la lunghezza del tubo, chi lavora in economia riduce il tubo aumentando la temperatura ed era un errore che si faceva quando si incominciavano a diffondere questi impianti, e di conseguenza era sgradevole come confort.
inoltre la linghezza del tubo deve essere pressochè uguale per ogni diramazione e l'alimentazione possibilmente baricentrica.
si devono prevedere i giunti di dilatazione nel perimetro del pavimento e naturalmente isolare.
l'unico problema è il tempo di riscaldamento , cioè deve essere sempre acceso infatti io per sopperire a questo problema ho messo anche un termoconvetore ad aria in sala e cucina.

trallallero
17-02-2010, 08:49
http://www.ruegg-cheminee.com/ww/it/pub/prodotti/filtro_antiparticolato.htm
e fancuore al sindaco.:D

Si ma hai visto il logo della società ?

ruegg
FINCHÉ CI SARÀ LEGNO

un po' cinico o sbaglio ? :stordita:

alphacygni
17-02-2010, 10:20
Respirare libera CO2, vietiamo assolutamente al sindaco di farlo, magari per 5 minuti.

famo 10 per stae sicuri, magari e' uno che tiene testa a Guybrush Threepwood :O

alphacygni
17-02-2010, 10:22
4) il metano lo uso solo per fornello dellla cucina, tipo 25-40€ \mese !

Minchia, hai un ristorante? :D

Scalor
17-02-2010, 10:52
Minchia, hai un ristorante? :D

leggi bene i post precedenti, è una media tenendo conto che d'estate la caldaia a legna non la accendo e quindi per l'acqua calda uso il metano se sommi tutti i mesi e dividi per 12 ottieni quella cifra !

mar81
17-02-2010, 11:14
ahhh.... giusto sono quei 4 che usano caminetti o stufe (tra cui io) a inquinare :D

http://earthconcern.files.wordpress.com/2009/06/air-pollution.jpg

ALIEN3
17-02-2010, 11:29
Questa nel 3d lol c'era tutta :asd:

Byezzzzzzzzzzzzzzzzz

cocis
17-02-2010, 12:53
potrei accettare una simile ordinanza a patto che il comune si faccia carico delle spese del gas metano, diversamente nel camino ci infilo il sindaco direttamente :mbe:

comunista mangia-sindaci ... :asd:

sider
17-02-2010, 15:31
ahhh.... giusto sono quei 4 che usano caminetti o stufe (tra cui io) a inquinare :D

http://earthconcern.files.wordpress.com/2009/06/air-pollution.jpg

Quello è vapore acqueo