PDA

View Full Version : Fiducia, Berlusconi di nuovo in calo


Steinoff
16-02-2010, 07:47
Tratto da La Repubblica (http://www.repubblica.it/politica/2010/02/16/news/fiducia_berlusconi_di_nuovo_in_calo_crescono_i_partiti_di_centrosinistra-2315025/)

Scende l'effetto dell'attentato di Milano. Il premier al 46% di fiduciosi vicino ai minimi
Il Pd risale di 3 punti, l'Idv di 2. Fermi tutti gli altri. Ministri: bene Sacconi, perde Brunetta
Fiducia, Berlusconi di nuovo in calo
Crescono i partiti di centrosinistra
Raggiungono quota 52% (la più alta di sempre) quelli che hanno poca o nessuna fiducia



ROMA - L'effetto dell'attentato di Milano comincia a scemare e la fiducia in Silvio Berlusconi riprende il trend negativo degli ultimi mesi. E' il dato più evidente del sondaggio mensile di Ipr Marketing sulla fiducia nel premier, nel governo e nelle forze politiche. L'altro elemento emergente è una ripresa dei partiti del centrosinistra: Pd e Idv guadagnano terreno mentre per gli altri è "crescita zero".

GUARDA LE TABELLE (http://www.repubblica.it/statickpm3/rep-locali/repubblica/speciale/2010/sondaggi_ipr/fiducia_governo_febbraio.html)

Il sondaggio, come tutti i mesi esamina il livello di fiducia. Nel caso di Berlusconi scendono a 46 (su 100) gli interpellati che esprimono "molta" o "abbastanza" fiducia nel suo operato. Erano 48 a gennaio e dicembre e 45 a novembre e ottobre. Il Cavaliere, dunque, torna vicino ai suoi "minimi storici". Nell'ottobre del 2008 era arrivato al 62% di giudizi positivi. Sale, invece, sopra il 50 per cento e arriva al 52% la percentuale di coloro che esprimono "poca" o nessuna" fiducia nel premier. E' la più alta mai raggiunta. Gli indecisi, infatti, sono solo il 2%.-

Il governo. Non si muove il governo. Per il quarto mese consecutivo la percentuale di coloro che esprimono "molta" o "abbastanza" fiducia è ferma al 40% (minimo di sempre). Bloccati anche al 56% coloro che ne hanno "poca" o "nessuna". Stesso dato, ovviamente, anche per gli indecisi: 4%.

I ministri. Nella classifica dei ministri è sempre in testa il responsabile di welfare e lavoro Maurizio Sacconi (62% di "fiduciosi") vicino al suo massimo storico di 63% (luglio 2009). Al secondo posto sempre Maroni 60%. Perde tre punti il responsabile della funzione pubblica Renato Brunetta che passa dal 61 al 58 per cento di fiduciosi. La sua candidatura a sindaco di Venezia non è evidentemente piaciuta a una parte degli interpellati. Tra gli altri, perdono due punti Frattini, Bondi e la Brambilla (fanalino di coda con il 28% di fiducia). Guadagnano, invece, Scajola avvantaggiato chiaramente dalla difesa dei posti di lavoro nella vicenda Fiat e Giorgia Meloni. Un punto in più a Tremonti e Mara Carfagna, uno in meno per Gelmini (la riforma della scuola non l'aiuta) e Zaia.

I partiti. Il sondaggio segnala la crescita delle forze di centrosinistra. Il Pd, dopo la flessione di 4 punti del mese scorso, risle da 37 al 40 per cento di "fiduciosi" riavvicinandosi al suo massimo (41%). Due punti in più (dal 36 al 38) per l'Idv. Tutti fermi gli altri. In testa c'è il Pdl (46%), l'Udc è al 40 e la Lega Nord chiude al 31.

(16 febbraio 2010)

Spero davvero tanto che la gente finalmente si svegli e resti tale

AntonioBO
16-02-2010, 08:33
Sarà sempre troppo tardi quando leverà... il disturbo!!!

MadJackal
16-02-2010, 09:37
Sottolineiamo che sono sondaggi che valgono ben poco dal punto di vista di eventuali elezioni, eh ;)

rgart
16-02-2010, 09:53
infatti la fiducia è del 40% ma alla fine prende meno del 10% delle preferenze...

aeterna
16-02-2010, 09:59
mi sembra normale tutto ciò, il cittadino italiano nelle ultime legislature ha dimostrato di preferire il ricambio.

mi auguro che ci sia anche alla prossima tornata, così vedremo se l'alternativa è matura abbastanza da guidare il paese in un arco temporale completo.

che non si verifichino nuove catastrofi all'alba delle elezioni, mi raccomando

:mbe:

sider
16-02-2010, 10:01
Questi sondaggi non contano nulla

Pucceddu
16-02-2010, 10:12
mi sembra normale tutto ciò, il cittadino italiano nelle ultime legislature ha dimostrato di preferire il ricambio.


Ah, per questo ti sembra normale?

A me sembra normale per quanto schifo stia facendo :asd:

das
16-02-2010, 10:39
Ribadisco un concetto già espresso:
mai credere a
-sondaggi
-previsioni
-esperti

MesserWolf
16-02-2010, 10:45
Questi sondaggi non contano nulla

*

ma più che altro da quei dati risulta che idv ha lo stesso peso ("fiducia") del Pd ? :confused:

lowenz
16-02-2010, 10:47
Ribadisco un concetto già espresso:
mai credere a
-sondaggi
-previsioni
-esperti
Quindi possiamo immolare tutti gli statistici e gli esperti di qualsiasi settore? :D

das
16-02-2010, 10:50
Quindi possiamo immolare tutti gli statistici e gli esperti di qualsiasi settore? :D

Gli statistici in particolare. Gli esperti solo quelli che ti si presentano come tali.:)

mixkey
16-02-2010, 10:52
Quindi possiamo immolare tutti gli statistici e gli esperti di qualsiasi settore? :D

Personalmente considero l'affidabilita' delle loro previzioni pari a quella dell'oroscopo.

Pitonti
16-02-2010, 10:53
colosseo in arrivo durante una passeggiata a Roma :O

AntonioBO
16-02-2010, 10:57
colosseo in arrivo durante una passeggiata a Roma :O

Infatti, è il momento di un'altra statuetta in faccia per aumentare i consensi....

shake
16-02-2010, 11:13
non disperate sostenitori di Berlusconi, presto la sinistra adempirà al suo ruolo e lo risolleverà.

AntonioBO
16-02-2010, 11:15
non disperate sostenitori di Berlusconi, presto la sinistra adempirà al suo ruolo e lo risolleverà.

Ci penserà D'Alema :O

Steinoff
16-02-2010, 11:17
Ci penserà D'Alema :O

Shhh!!! non suggerire!!!!

lowenz
16-02-2010, 11:19
Gli statistici in particolare. Gli esperti solo quelli che ti si presentano come tali.:)
Si vabbè :asd:

sider
16-02-2010, 11:33
Quindi possiamo immolare tutti gli statistici e gli esperti di qualsiasi settore? :D

1000 persone intervistate ti sembra un numero decente per dare un minimo di credibilità al sondaggio?

shake
16-02-2010, 11:36
mille persone bastano,dipende da che modelli usano, che senso avrebbe una statistica intervistando tutti gli italiani?

AntonioBO
16-02-2010, 11:36
mille persone bastano,dipende da che modelli usano, che senso avrebbe una statistica intervistando tutti gli italiani?

Ma dai si sa che il 100% degli italiani ama il sultano........... statistiche comuniste....

girodiwino
16-02-2010, 11:37
Magari il prossimo giro ci va bene.... il problema non è mai stata la "sx radicale" o di pietro... il governo è caduto per via di mastella. il partito va male per via dei derivati della margherita

lowenz
16-02-2010, 11:38
1000 persone intervistate ti sembra un numero decente per dare un minimo di credibilità al sondaggio?
Dipende da come è impostato il sondaggio, non esiste un numero (1000, 2000, 1.000.000) in assoluto "ideale".

sider
16-02-2010, 11:40
mille persone bastano,dipende da che modelli usano, che senso avrebbe una statistica intervistando tutti gli italiani?

Per esempio usano l'intervista telefonica. Quindi solo persone che hanno il tel fisso, studenti fuori sede e giovani (che hanno solo il cell per esempio) sono sclusi dal sondaggio.
Poi chiamano solo in certe ore , dove trovi a casa certe tipologie di persone.

mixkey
16-02-2010, 11:41
mille persone bastano,dipende da che modelli usano, che senso avrebbe una statistica intervistando tutti gli italiani?

Non ha senso intervistare mille italiani come intervistarli tutti dato che non e' possibile sapere o meno se dicono la verita'.

Steinoff
16-02-2010, 11:44
Il tutto dipende dalla rappresentativita' del campione intervistato.
Il numero e', appunto, relativo.

sider
16-02-2010, 11:47
Il tutto dipende dalla rappresentativita' del campione intervistato.
Il numero e', appunto, relativo.

Più il numero è alto,. maggiore è la possibilità che la rappesentatività sia adeguata.

das
16-02-2010, 12:19
Ma dai si sa che il 100% degli italiani ama il sultano........... statistiche comuniste....

Se torni ai posto del 2008, vedrai che ritenevo inattendibili anche i sondaggi che davano Berlusconi vincitore.
Quì isi esula dalla politica, è proprio il sondaggio che non serve a nulla, anche fosse sui tramezzini all'uovo.

lowenz
16-02-2010, 12:22
Più il numero è alto,. maggiore è la possibilità che la rappesentatività sia adeguata.
Non funziona in modo così semplice :D

sider
16-02-2010, 12:25
Non funziona in modo così semplice :D

Lo so, ma ho spiegato i miei dubbi prima sul fatto che il sondaggio sia telefonico su tel fisso.

Cmq quello che affermo è corretto, è più facile avere un campione valido intervistando il 90% degli italiani piuttosto che lo 0.001%

1000 casalinghe intervistate non sono rappresentative. E' lo stesso problema dell'Auditel e del perchè di certa programmazione.