View Full Version : Ho reinventato il miglior virtualizzatore su Linux
Chiancheri
15-02-2010, 22:23
Salve,
Nell'ultimo fine settimana mi sono messo a programmare e ho tirato fuori questa stupenda e minimale interfaccia di gestione per kvm.
Per chi non lo sapesse kvm è un virtualizzatore che funziona sui processori che supportano le estensioni di virtualizzazione.
Kvm è veloce, potente, affidabile ma sopratutto è un modulo del kernel linux (per cui massima integrazione).
Una delle cose che non mi piacevano di kvm però, sono le interfacce di gestione: troppo complesse o troppo stupide. Allora ho creato una specie di gestore minimale di kvm
In meno di 10 secondi sarete pronti a creare una nuova macchina virtuale e/o ad usarla. Tutto preconfigurato a prova di noob. 3-4 click e via. C'è anche l'icona sulla taskbar per il desktop o un'eventuale shell ssh.
Funziona sia per virtualizzare sistemi windows, che per sistemi linux.
Per provarlo su ubuntu Karmic o Ubuntu Lucid:
sudo add-apt-repository ppa:ing.gonzo && sudo apt-get update && sudo apt-get install gonzovm
OPPURE prelevate il .deb da qua:
https://launchpad.net/~ing.gonzo/+archive/ppa/+packages
una volta installato il programma, lo trovate su:
Applicazioni > Accessori > gonzovm
Per disinstallarla:
sudo apt-get purge gonzovm
fatemi sapere che ne pensate...
Se qualcuno vuole collaborare al progetto, c'è un grande margine di sviluppo.
Chiancheri
16-02-2010, 15:02
EDIT sto pubblicando una versione per chi non ha l'estensione di virtualizzazioen sul processore. Si chiama qgonzovm.
E' basato su qemu anziche kvm.
Questo versiona funziona SU QUALSIASI PC CON UBUNTU. Per chi possiede un processore evoluto però, è consigliabile installare la versione che supporta kvm anzichè qemu.
Per installarlo:
sudo add-apt-repository ppa:ing.gonzo && sudo apt-get update && sudo apt-get install qgonzovm
una volta installata la trovate su:
Applicazioni > Accessori > qgonzovm
Per disinstallarla:
sudo apt-get purge qgonzovm
EDIT Ho eliminato il pacchetto, sto concentrando tutte le funzioni in uno solo dei programmi.
Dcromato
16-02-2010, 15:18
Sarebbe stato un po meglio se fosse un po piu slegata da gnome
Chiancheri
16-02-2010, 15:52
Sarebbe stato un po meglio se fosse un po piu slegata da gnome
lo hai provato??
è pensato per noob....
la versione con qemu è pronta nei prossimi 2 minuti (l'ho appena caricata su launchpad)
adesso sto sperimentando ubuntu-vm-launcher, così non c'è nemmeno bisogno di avere il file .iso per installare ubuntu server e mi permette di integrare qualche pacchetto.
Al più presto integro questa funzione.
Chiachieri,
hai la firma irregolare, per favore cambiala secondo quanto dettato dal regolamento.
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
Chiancheri
16-02-2010, 16:08
Chiachieri,
hai la firma irregolare, per favore cambiala secondo quanto dettato dal regolamento.
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
okokok...
Adesso ho messo il link al mio blog (non commerciale) credo che vada bene.
Dcromato
16-02-2010, 16:16
lo hai provato??
è pensato per noob....
la versione con qemu è pronta nei prossimi 2 minuti (l'ho appena caricata su launchpad)
adesso sto sperimentando ubuntu-vm-launcher, così non c'è nemmeno bisogno di avere il file .iso per installare ubuntu server e mi permette di integrare qualche pacchetto.
Al più presto integro questa funzione.
no non lo provo per ora...troppa roba gnome da installare...almeno su kde....e poi ho una partizione piccola su questo pc.Lo provo sull'altro
Chiancheri
16-02-2010, 16:56
no non lo provo per ora...troppa roba gnome da installare...almeno su kde....e poi ho una partizione piccola su questo pc.Lo provo sull'altro
qualcuno sa qual'è l'equivalente di zenity per kde?
Cristian81
16-02-2010, 17:09
come si fa a provarla da dove la si può scaricare ? solo synaptics o come si chiama
okokok...
Adesso ho messo il link al mio blog (non commerciale) credo che vada bene.
Perfetto, ma per me puoi anche lasciare l'immagine (con il link al tuo blog se vuoi) basta che rispetti le dimensioni e peso del regolalmento ;)
pabloski
16-02-2010, 19:15
qualcuno sa qual'è l'equivalente di zenity per kde?
kdialog ;)
Chiancheri
16-02-2010, 22:23
gente ho aggiunto la possibilità dell'auto download e configurazione di vm basate su ubuntu server :cool: :D :oink:
Ho anche CERCATO di fare in modo che gonzovm si occupi di capire se il vostro pc ha o non ha le estensioni di virtualizzazione. E se non ce le ha fa uso di qemu al posto di kvm. SOLO che sul mio netbook questa cosa non funziona.......... Il problema potrebbe essere che sul netbook ho la versione testing di lucid lynx, ma non credo... In pratica le macchine create con vmbuilder per kvm (che dovrebbero bootare anche con qemu), sul pc anche usando qemu funzionano, ma sul netbook no... non si avviano...
QUALCUNO PUO' AIUTARMI A FARE DEI TEST SU PC CHE NON HANNO ESTENSIONI DI VIRTUALIZZAZIONE????
installatevi gonzovm, create una nuova vm con ubuntu server o ubuntu virtual vm
tra 2 minuti la nuova versione sarà disponibile su launchpad
Chiancheri
16-02-2010, 22:24
come si fa a provarla da dove la si può scaricare ? solo synaptics o come si chiama
vai sulla shell, digita:
sudo add-apt-repository ppa:ing.gonzo && sudo apt-get update && sudo apt-get install gonzovm
e aspetta che finisca. Poi trovi l'applicazione in:
Applicazioni > Accessori > gonzovm
Cristian81
16-02-2010, 22:43
ma io non ho ubuntu cmq per il tuo post precedente forse i netbook non supportano la cosa a me abilitandola nel kernel mi da errore ho un milleacca
Chiancheri
16-02-2010, 23:52
ma io non ho ubuntu cmq per il tuo post precedente forse i netbook non supportano la cosa a me abilitandola nel kernel mi da errore ho un milleacca
Un altro problema....
sembra che non installa automaticamente alcune dipendenze (alcune si altre no, non so perchè... se qualcuno lo sa me lo comunichi...)
NON SO PERCHE' sarà che debian è razzista e tratta diversamente alcuni pacchetti?? non lo so...
l'elenco completo delle dipendenze è:
openssh-server qemu kvm ubuntu-vm-builder alltray vinagre
adesso aggiorno anche i post precedenti
Chiancheri
17-02-2010, 01:19
dunque, ho perfezionato il tutto:
- funziona su tutti i pc, ma su quelli che hanno l'estensione di virtualizzazione offre l'opzione di installare macchine virtuali ubuntu con download ed installazione automatiche, mentre per tutto il resto dei pc (e in ogni caso per vm che non derivino da ubuntu), serve avere un file .iso del sistema operativo da installare.
- Le dipendenze erano ok. Non mi ero accorto che installa da solo il pacchetto qemu-kvm che provvede ad entrambi
Cristian81
17-02-2010, 08:00
non lo si può scaricare dunque ?
Ciao ho seguito la tua guida su linea di comando, ho creato l'immagine del disco in qcow2 da 10 Giga, poi caricato una iso di una ubuntu 9.10 alternate, quando è in fase di formattazione, la macchina virtuale ubuntu ci mette un eternità (tanto che ho chiuso la macchina virtuale) come mai?
aggiungo che durante la fase di formattazione il file qcow2 creato aumenta di dimensioni (ho interrotto quando è arrivato a 600 mbyte).
Altra domanda il formato qcow2 è dinamico? oppure ha una dimensione effettiva?
Riedit ho provato sempre sulla macchina virtuale a creare una tabella di partizioni basate su lvm, ed ora è andata bene.
Pero' resta sempre l'interrogativo di come mai quando la macchina virtuale formatta in ext4 se ne vada tanto tempo.
Se dovessi azzardare un ipotesi (strana) il formato qcow2 non supporta correttamente partizioni formattate in ext4 (sempre sulla macchina virtuale)?
Chiancheri
17-02-2010, 12:01
@ mrdevilhand
per rimuovere il repository, basta usare "sorgenti software", lo trovi lì.
Credimi che non mi ricordo nemmeno qual'è la procedura per aggiungere il repo "alla vecchia maniera". Dovrei copiare e incollare i passaggi leggendo su internet. Se te lo ricordi o hai il codice sotto mano, please aggiungilo tu (perchè va aggiunta anche la chiave di repository, insomma uno sbattimento..)
@ Cristian81
cosa non ti è chiaro? lo puoi installare con il comando che ho scritto sul primo post, da shell (se hai ubuntu karmic o lucid).
@ Tjherg
Anzichè usare una ubuntu alternate, se hai l'estensione di virtualizzazione (te lo determina in automatico), ti presenta la possibilità di installare una New Vm chiamata "Ubuntu Virtual VM", ed è appunto una versione custom minimale (fatta apposta dalla canonical, non da me..), adatta per l'esecuzione come virtual machine. Per quanto riguarda la "lentezza" in fase di scrittura, leggi sotto. Per il formato ext4 non ho provato, ma fammi sapere.
@ tutti
Dunque un pò di documentazione:
- ho cercato un pò di "compattare" le opzioni disponibili per qemu/Kvm. Per quelli che hanno l'esigenza di usare delle vm "fortemente personalizzate" rimando al manuale di kvm, qemu e ubuntu-vm-builder.
- lanciando lo script da terminale anzichè da menu, ogni tanto leggerete: "Launching with...." quelli sono i comandi principali che lo script va a dare (così potete verificarli).
- Alcuni dei comandi che ho usato nello script, li trovate sui miei appunti QUI (http://docs.google.com/View?docID=0Ad0VrOvrW9E0ZGdzOW03djVfMzA3Zjk3Mjk2ZmI), così potete vedere esattamente cosa fa lo script
- Di default il formato dei file è qcow2 (con estensione.img), questo formato consente alle vm di utilizzare lo spazio sul disco che realmente occupano e di crescere fino al limite massimo. E' il tipo di formato più avanzato. I comportamenti strani del file non sono imputabili a me, ma a Red Hat :D . Tuttavia nei miei test funziona bene e occupa solo 256k se è vuoto.
- SEMBRA che la fase di scrittura sul file sia lunga. Ed è vero, però quando il sistema è già installato, le prestazioni sono ottime. La pecca è che qemu/kvm mi sono sembrati lenti quando scrivono sul disco, mentre sono velocissimi nell'esecuzione.
- se usate vm "Ubuntu" che si auto installano, ad ogni uso creerà prima un file in qcow2 in temp, al termine lo sposta nella cartella /home/utente/virtualmachines/vmbuild, infine lo sposta nella cartella /home/utente/virtualmachines rinominandolo e assegnando l'estensione .img; dunque rimuove la cartella /home/utente/virtualmachines/vmbuild
- Le vm vengono avviate secondo dei profili standardizzati e ho cercato in tutti i modi di ridurre le opzioni disponibili, in modo da essere noob prof.
- chiudendo il programma, dall'icona della taskbar, arrestate (DI BRUTTO) la vm. Dovete spegnere la vm normalmente. Se le macchine con vnc aperte sono più di una, dato che le successive alla prima verranno aggiunte come tab a vinagre, se chiudete poi le tab, le vm rimarranno aperte.
- per venire incontro a me ho dovuto randomizzare la porta vnc ed ssh (per evitare che nel caso si usino più di una vm la porta sia già occupata). E quindi sono stato costretto ad ogni uso (nel caso di vm linux che usano ssh e non vnc, come i miniserver), a rimuovere ogni volta il file /home/utente/.ssh/know_hosts
MANCANZE:
- non ho ben capito come si fa ad usare la condivisione file con samba e windows, per cui non ho implementato l'opzione. Se qualcuno che conosce bene kvm, samba e windows mi spiega come funziona, lo implemento volentieri. Nelle guide che ho letto non ho capito alcune cose, sopratutto dov'è che poi su windows va aggiunto l'host sambashare (se va aggiunto)
PER CHI VOLESSE AIUTARMI, MI CONTATTI IN PVT. Per la prossima versione dovrete aspettare metà marzo, perchè DEVO studiare per imminenti esami :cry:
Continuate a testare il programma e fornitemi i vostri feedback
Chiancheri
17-02-2010, 13:24
edit ho caricato una nuova versione, ho sistemato dei bug nel caso sceglieste la versione custom (adesso è possibile montare un file .iso come cdrom dopo la prima installazione del sistema)
SIETE PREGATI DI AGGIORNARE IL SISTEMA (tra 5 minuti, ho appena caricato, launchpad ci metterà i suoi 5 minuti per pubblicarlo).
Cristian81
17-02-2010, 13:32
@ Cristian81
cosa non ti è chiaro? lo puoi installare con il comando che ho scritto sul primo post, da shell (se hai ubuntu karmic o lucid).
come ho già detto non ho nessuna distro ubuntu o derivante ne tantomeno quei comandi, credevo ci fosse un tarbello o quello che sia in source o binario magari da scaricare.
Chiancheri
17-02-2010, 13:56
come ho già detto non ho nessuna distro ubuntu o derivante ne tantomeno quei comandi, credevo ci fosse un tarbello o quello che sia in source o binario magari da scaricare.
hai ragione...
allora. Intanto il .deb lo trovi qua:
https://launchpad.net/~ing.gonzo/+archive/ppa/+packages
SE NON HAI NE UBUNTU, NE UNA DEBIAN:
per avere lo script completo, l'ho appena messo su google doc. Il link è questo:
http://docs.google.com/View?id=dgs9m7v5_311rkfp3h87
le dipendenze sono: qemu-kvm ubuntu-vm-builder zenity alltray openssh-server
lo script fa anche uso di un icona che il deb installa. L'icona è questa:
http://lh6.ggpht.com/_bRzrH4YB-VM/S3nLsbxn14I/AAAAAAAAefM/6Z0r7vRzBYo/pacman_returns_stanislav_smolyakov.png
lo script la cercherà in /usr/share/pixmaps/gonzovm.png
Chiancheri
17-02-2010, 14:21
piccola curiosità:
dovendo testare e ritestare lo script ho creato diverse vm sia windows che linux.
Ho notato che, killando brutalmente l'applicazione, se c'è dentro linux, anche killando linux al boot o quando vi pare, poi torna a funzionare. Se invece si killa brutalmente windows seven, dopo un pò di volte windows non funziona più. Questo per chiarire quanto windows sia "delicato" e facile a rompersi.... Bisogna sempre chiudere windows spegnendo la vm (non arrestando il processo), altrimenti sono guai. Per chi usa windows seven normalmente, meglio se vi procurate un gruppo di continuità..
Ho notato che dopo aver installato i pacchetti relativi a kvm e qemu ora virtualbox sun 3.1.4 vede le vtx abilitate ma non funziananti penso che sia dovuto al fatto che il modulo kvm viene caricato all'avvio, si puo' ovviare?
Sto facendo ora una prova particolare ... Sto convertendo un immagine vdi di virtual box in img per poi convertirla in qcow2, per provarla con kvm (e vedere le prestazioni)
Chiancheri
17-02-2010, 14:49
Ho notato che dopo aver installato i pacchetti relativi a kvm e qemu ora virtualbox sun 3.1.4 vede le vtx abilitate ma non funziananti penso che sia dovuto al fatto che il modulo kvm viene caricato all'avvio, si puo' ovviare?
Sto facendo ora una prova particolare ... Sto convertendo un immagine vdi di virtual box in img per poi convertirla in qcow2, per provarla con kvm (e vedere le prestazioni)
è un bug di virtualbox. Devi eliminare il modulo di kvm prima di lanciare virtualbox. Tanto al riavvio ricarica poi il modulo.
Io sono passato da virtualbox a kvm ormai da un pezzo.
in rete ho visto che le prestazioni di kvm sono superiori (per questo e sopratutto perchè è un modulo kernel, sono passato a kvm).
Cmq il tuo test è interessante, pubblica qui i risultati quando puoi.
Ah, dimenticavo, con kvm puoi avviare anche macchine che non sono in qcow2, è compatibile con molti altri formati (tra cui raw), forse anche con quelli di virtualbox. Io ho scelto qcow2 perchè credo che sia l'unico supportato da kvm che ha l'elasticità di "ingrandirsi" man mano che la vm cresce, mentre raw ed altri, occupano per intero la dimensione massima sul disco.
Difatti il disco vdi era dinamico pesa 6 giga ma in realtà è pensato per arrivare a 100gb ora è gia un po' che il pc sta lavorando alla conversione, spero che nn ci metta tanto, di fatti il file raw sarà di 100 gb e poi devo fare la seconda conversione in qcow 2
edit cappero dopo 20 min è al 10% è un po lentino
Fatto da un primo avvio già si vede che è molto piu' veloce
hai scritto quancosa anche per le versioni netbook?
Chiancheri
17-02-2010, 17:47
hai scritto quancosa anche per le versioni netbook?
funziona anche sui netbook ma l'opzione per l'installazione di macchine virtuali ubuntu autoconfigurate, non ti verrà proposta (perchè supportata solo da kvm e non da qemu). Detto questo funziona anche sui netbook (ovviamente su un netbook le prestazioni faranno schifo...).
in pratica:
se il pc ha le estensioni di virtualizzazione, allora usa kvm e può sfruttare anche ubuntu-vm-builder, mentre se il pc non ce le ha, allora passa a qemu e non ti permette di usare l'opzione per ubuntu-vm-builder.
E' lo stesso programa che autorileva la configurazione e ti propone le opzioni.
Chiancheri
18-02-2010, 17:46
corretto un bug e pubblicata sul repository la versione 2.0.1
ho scoperto anche che installando winscp sui guest windows si ha la possibilità della condivisione file mettendo come host 10.0.2.2 :D :D :D
su guest linux funziona out of the box sempre su indirizzo ssh 10.0.2.2
Chiancheri
21-02-2010, 16:27
sono arrivato alla versione 3.5.... ottime novità per chiusa gonzovm
hai scritto quancosa anche per le versioni netbook?
x-mon,
hai la firma irregolare, per favore cambiala secondo quanto dettato dal regolamento.
Grazie.
Chiancheri
21-02-2010, 18:26
scusatemi, se qualcuno aveva aggiornato, segnalo la correzione di un importante bug. Launchpad renderà pubblico l'aggiornamento in 10 minuti.
Cristian81
24-02-2010, 00:11
Niente da fare l'ho messa ma poi non mi andava mi cercava un saco di dipendenze e non mi ricordo poi cos'altro. Non mi va nemmeno di sbattermi perchè credo che i netbook almeno il 1000h tanto non supporta la cosa... quando avevo incluso il supporto kvm nel kernel mi dava poi errore che non trovava l'hardware per cui sarebbe inutile provarci, peccato però
Chiancheri
24-02-2010, 04:03
Niente da fare l'ho messa ma poi non mi andava mi cercava un saco di dipendenze e non mi ricordo poi cos'altro. Non mi va nemmeno di sbattermi perchè credo che i netbook almeno il 1000h tanto non supporta la cosa... quando avevo incluso il supporto kvm nel kernel mi dava poi errore che non trovava l'hardware per cui sarebbe inutile provarci, peccato però
le dipendenze è normale. Kvm non devi karicarlo proprio, perchè non supporta il tuo netbook. Cmq il pacchetto che ho messo io come dipendenza (kvm-qemu) comprende entrambi ed il programma sceglie selettivamente in base all'hardware se usare l'uno o l'altro. Detto ciò ti sconsiglio comunque di virtualizzare su un piccolo netbook.......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.