faustopre
15-02-2010, 22:21
Buongiorno,
volevo sottoporre il seguente quesito.
Ho un apparato Hard Disk Media Recorder portatile, tipo EMTEC o Medley, che utilizzo per registrare file video. Utilizza un HD IDE e viene alimentato in modo duale a 12 Vdc e 5 Vdc. Presenta un interruttore di accensione/spegnimento che interrompe i 5 V, comandabile anche da telecomando.
Ora l'applicazione che ne ho fatto prevede una unica alimentazione di 12 V, proveniente da una batteria, dalla quale ricavo poi i 5 V.
Per limitare il consumo di batteria ho messo un unico interruttore sui 12 V, lasciando sempre in ON l' interruttore interno sui 5 V.
Bene, cioè male, mi si presenta il problema, che non avevo valutato a dovere, che dopo un paio di mesi di utilizzo l'Hard Disk va in crash e lo devo sostituire. Si tenga presente che il sistema viene acceso circa una ventina di volte al
giorno (20 accensioni e 20 spegnimenti) ed ho pensato che il problema sia dovuto al fatto che la procedura di spegnimento sui 12 V non sospende correttamente il funzionamento dell' HD mentre, forse, interrompendo i 5 V sì. Dico forse perchè il dispositivo originale prevede che le due alimentazioni rimangano sempre presenti, essendo alimentate da rete elettrica, non avendo problemi di durata e di autonomia della batteria.
Ora chiedo: esiste una procedura standard, basata su hardware, per mettere in sospensione l' hard disk prima dello spegnimento ?
Sottolineo hardware perchè l' apparato non è un PC e presenta sostanzialmente solo il Chip del Codec MPEG4 ed un paio di altri circuiti integrati.
Se questa procedura non dovesse esistere mi sapreste dire il consumo indicativo di corrente di un HD nel caso si interrompesse unicamente l'alimentazione dei 5 V per valutare l' autonomia del sistema ?
Oppure ancora se si utilizzassero degli HD allo stato solido si avrebbe lo stesso problema o non sono soggetti a questo inconveniente ?
Sarei molto grato se qualcuno riuscisse a fornirmi qualche indicazione in merito alla soluzione del problema.
Un grazie anticipato.
volevo sottoporre il seguente quesito.
Ho un apparato Hard Disk Media Recorder portatile, tipo EMTEC o Medley, che utilizzo per registrare file video. Utilizza un HD IDE e viene alimentato in modo duale a 12 Vdc e 5 Vdc. Presenta un interruttore di accensione/spegnimento che interrompe i 5 V, comandabile anche da telecomando.
Ora l'applicazione che ne ho fatto prevede una unica alimentazione di 12 V, proveniente da una batteria, dalla quale ricavo poi i 5 V.
Per limitare il consumo di batteria ho messo un unico interruttore sui 12 V, lasciando sempre in ON l' interruttore interno sui 5 V.
Bene, cioè male, mi si presenta il problema, che non avevo valutato a dovere, che dopo un paio di mesi di utilizzo l'Hard Disk va in crash e lo devo sostituire. Si tenga presente che il sistema viene acceso circa una ventina di volte al
giorno (20 accensioni e 20 spegnimenti) ed ho pensato che il problema sia dovuto al fatto che la procedura di spegnimento sui 12 V non sospende correttamente il funzionamento dell' HD mentre, forse, interrompendo i 5 V sì. Dico forse perchè il dispositivo originale prevede che le due alimentazioni rimangano sempre presenti, essendo alimentate da rete elettrica, non avendo problemi di durata e di autonomia della batteria.
Ora chiedo: esiste una procedura standard, basata su hardware, per mettere in sospensione l' hard disk prima dello spegnimento ?
Sottolineo hardware perchè l' apparato non è un PC e presenta sostanzialmente solo il Chip del Codec MPEG4 ed un paio di altri circuiti integrati.
Se questa procedura non dovesse esistere mi sapreste dire il consumo indicativo di corrente di un HD nel caso si interrompesse unicamente l'alimentazione dei 5 V per valutare l' autonomia del sistema ?
Oppure ancora se si utilizzassero degli HD allo stato solido si avrebbe lo stesso problema o non sono soggetti a questo inconveniente ?
Sarei molto grato se qualcuno riuscisse a fornirmi qualche indicazione in merito alla soluzione del problema.
Un grazie anticipato.