PDA

View Full Version : Consumo apparecchi elettrici


VegetaSSJ5
15-02-2010, 13:06
Salve a tutti!
Ho da fare una domanda forse ciclica riguardo il consumo deglia apparecchi elettrici. Su due monitor non ho trovato il consumo in Watt ma in Ampere. Come si calcola quindi la potenza assorbita dall'apparecchio in funzione? (ovviamente sono apparecchi da 220/240V a 50/60Hz).

Su internet sono riuscito a trovare (e mi sembra inoltre di ricordare dalle superiori) che
W = V * A

ma anche

W = P * i * cosfi

Quest'ultima formula non mi è affatto chiara però...

In ogni caso so che sto proponendo una domanda elementare, ma purtroppo le mie conoscenze in fisica non arrivano neanche a questo... Colgo l'occasione quindi per mandare a quell'altro paese il mio ex prof di fisica (e matematica) delle superiori.

PHCV
15-02-2010, 13:24
W = V * A

ma anche

W = P * i * cosfi

Quest'ultima formula non mi è affatto chiara però...


la prima vale in corrente continua o alternata con cosfi pari a 1 (carico resistivo al 100%)

per corrente alternata devi usare la seconda e conoscere il cosfi (o misurarlo), ovvero lo sfasamento tra la corrente e la tensione.

VegetaSSJ5
15-02-2010, 13:42
grazie! :D

esiste un valore medio del cosfi per alcuni dispositivi? tipo ad esempio tv ecc.. altrimenti come lo si può conoscere se non viene dichiarato dal produttore?

giubenez
15-02-2010, 15:03
ciò che ha detto PHCV è vero.

Per avere una stima "decente" del consumo di utilizzatore bisognerebbe conoscerne l'impedenza (il valore complesso e non il modulo!) ma ciò è molto difficile da reperire.

Ti conviene
1)Fare affidamento sulle specifiche del prodotto (spesso si trova il consumo [W] nel libretto etc)
2)Se è tipo un monitor o un portatile calcolati intanto l'output dell'alimentatore (P=I*V | W=V*A)
3)Prenditi uno di quei misuratori di consumi che si trovano in commercio per una ventina di € sono anche molto versatili.

Comunque se riuscissi ad ottenere il valore complesso dell'impedenza Z (mettiamo per esempio a+ib) le operazioni da fare sono molto semplici.

V0= Veff(220V per l'alimentazione da rete elettrica) * Sqrt(2)
ciò e dovuto all'aldamento sinusoidale della fem - l'integrale del modulo di senx o cosx su un periodo è uguale a 1/Sqrt(2)

*Sqrt indica la radice quadrata

Z0= Sqrt(a^2+b^2)
il modulo di Z [ohm]

V0 = Z0*I0

e successivamente

P = I0*V0/2

Se hai domande fammele pure per mail ;)

giubenez (at ) gmail.com

giubenez
15-02-2010, 15:04
grazie! :D

esiste un valore medio del cosfi per alcuni dispositivi? tipo ad esempio tv ecc.. altrimenti come lo si può conoscere se non viene dichiarato dal produttore?

ah fi è l'anomalia di Z quindi Arctan(b/a)