View Full Version : Installazione Seven su un HD e succ.Ubuntu su un altro (che aveva Vista)
tribal123
15-02-2010, 12:06
Lo so che è un pò contorto, ma:
Attualmente la mia macchina ha
C:\ con XP che intendo sotituire con Seven (hard disk con settori danneggiati e che voglio sostituire fisicamente, dati salvati)
D:\ senza OS
E:\ con Vista che intendo rimuovere completamente sostituendolo con Ubuntu, dati salvati (quindi si può formattare)
Ora, pensavo di procedere così:
Scollegare tutti gli HD e collegare solo il nuovo sul quale intendo installare Seven, procedere alla installazione (questo lo farei per mantenere l'identificativo delle lettere, ovvero vorrei che il nuovo HD avesse C:\, l'altro D:\ e l'ultimo sempre E:\).
Collegare il vecchio HD D:\ (senza OS)
Collegare il vecchio HD E:\ con Vista
Avviare il Live CD di Ubuntu 9.10 e scegliere di installarlo su E:\ sull'intero disco (formattando e rimuovendo così Vista)
Così facendo dovrei trovarmi alla fine con un Dualboot Seven / Ubuntu, dico bene o sbaglio qualcosa?
Grazie
Damage92
15-02-2010, 14:16
Si, se installi il bootloader di ubuntu sul disco di boot (che penso sarà il C: di win).
Oppure, lasci il bootloader di win dove è, installi quello di Ubuntu sul disco di ubuntu, e poi cambi il disco di avvio, impostando quello di ubuntu. Non so però cosa ne penserà windows :rolleyes:
p.s.: per decidere su quale disco installare il bootloader devi andare nelle opzioni avanzate del riepilogo installazione:
http://ubuntrucchi.files.wordpress.com/2008/02/install_11.png
Se ti ho confuso le idee xD semplicemente installa così come hai pianificato, se non va cambia il disco di avvio a quello di linux e dovrebbe funzionare :D
tribal123
16-02-2010, 12:37
In realtà io vorrei far sì che il disco di boot sia C: dove ci avrò appena installato Seven E BASTA.
Ubuntu lo metterei direttamente su un altro HD (E) con il disco tutto per lui.
Quindi alla fine vorrei che partisse un dualboot che mi desse la possibilità di scegliere se accedere a Seven (residente su C: da solo) o a Ubuntu (su E:\ anche lui da solo)
il bootloader deve stare da qualche parte, quindi devi scegliere su quale disco metterlo, se lo metti in quello dove hai 7 sparisce il bootloader di 7, se lo metti in quello di Ubuntu avrai due sistemi indipendenti anche se togli uno dei due dischi, tieni presente che Linux non usa le lettere C D ecc.
tribal123
16-02-2010, 18:22
il bootloader deve stare da qualche parte, quindi devi scegliere su quale disco metterlo, se lo metti in quello dove hai 7 sparisce il bootloader di 7, se lo metti in quello di Ubuntu avrai due sistemi indipendenti anche se togli uno dei due dischi, tieni presente che Linux non usa le lettere C D ecc.
In pratica se io installo direttamente Ubuntu su un disco che non ha Seven sopra (in pratica un disco vuoto) avrò il bootloader di Seven e Ubuntu separati, dico bene?
Posso così lasciare che faccia il boot prima il disco di Seven o devo impostare che lo faccia quello di Ubuntu?
tribal123
17-02-2010, 00:00
Tutto fatt:ciapet:
L'unica accortezza è stata quella di mettere il disco con Ubuntu per primo nel boot pena il non funzionamento del dualboot (partiva solo Seven di default)
E poi chiaramente non avevo considerato il fatto che il disco di Ubuntu non viene visto da Seven...
Ultima cosa, come si fa a impostare l'avvio dal dual boot di un OS in particolare di default?
installa startupmanager
Finalmente qualcuno che dopo un'imbeccata se la cava anche da solo!
tribal123
17-02-2010, 08:56
installa startupmanager
Ora aggiungo le repository e provvedo, grazie;)
Finalmente qualcuno che dopo un'imbeccata se la cava anche da solo!
Thanks...ci provo sempre:p
Damage92
17-02-2010, 14:59
Ora aggiungo le repository e provvedo, grazie;)
Dovrebbe essere già nei repo di default, basta cercarlo in software-center.
Finalmente qualcuno che dopo un'imbeccata se la cava anche da solo!
Quoto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.