View Full Version : Videocamera non riconoscita
Vorrei acquisire un filmato da una cassetta miniDV ma la videocamera non vinene riconosciuta, con Kdenlive mi dice nessun dispositivo collegato.
Mancano forse dei pacchetti?
Come distro uso Ubunto
per acquisire video da mini DV uso Kino.
Con le nuove distro che usano udev (es mandriva 2010) i device (se ho capito bene) vengono ricreati ad ogni avvio ed hanno i permessi impostati solo per root e per il suo gruppo.
Per usare la telecamera bisogna impostare i permessi anche per l'utente che li deve usare
A me é sufficiente dare il comando
MODIFICATO
chmod 666 /dev/raw1394
se non hai altre periferiche video (es. schede di acquisizione video, ecc...) dovrebbe funzionare anche
chmod 666 /dev/video0
Oppure setto i permessi r w per l'utente usando mc ---> File ---> chmod e metto la spunta nelle due caselline "lettura e scrittura (altri)"
Di default il device viene creato con i permessi di lettura/scrittura per il proprietario (root) ed il gruppo cui appartiene (sempre root), quindi bisogna attribuirgli i permessi r,w anche per l'utente.
Sarebbe interessante se qualcuno sa come ovviare a questo inconveniente.
In versioni precedente era sufficiente inserire il proprio utente nel gruppo "video", ma con questa versione non funziona.
Quindi, in sostanza, bisogna
- accendere il pc
-accendere la videocamera (o viceversa)
dare il comando, da root
chmod 666 /dev/raw1394
Se così non funziona é perché non viene creato il device, quindi probabilmente non avrai caricato moduli opportuno nel kernel.
un
modprobe raw1394
dovrebbe risolvere, a meno che te ne manchi qualcun altro.
Prova anche fare una ricerca su google.it(linux con oggetto "firewire" o "raw13934" troverai ulteriori indicazioni.
Tu usi kdenlive per acquisire ?
Io acquisico da mini Dv con kino (con cui faccio anche i titoli ed il menu del dvd, poi uso (se necessario) audacity per elaborare l'audio (elaborare tracce, ecc..., altrimenti per lavori più leggeri va bene kdenlive), kdenlive per il montaggio video ed audio, poi salvo in formato .vob (DVD) o in formato divx od xvid (mpeg4) su uso tale codifica, poi con DeVeDe creo l'immagine .iso da masterizzare ed infine con K3B la masterizzo.
Il tutto (dopo aver capito come come fare) molto semplicemente e con risultati perfetti.
Tu come fai ? Mi piacerebbe avere magari qualche spunto diverso ...
Con kdeblive si potrebbe fare tutto (ma non ho mai provato) ma ho imparato così e mi trovo bene, con risultati perfetti.
innanzitutto grazie per la risposta, appena ho tempo provo a seguire i tui consigli
Da parte mia l'unica esperienza di acquisizione ed elaborazioni video l'ho avuta utilizando Win ed un programma proprietario con risultati abbastaza buoni
Con Linux, purtroppo, non ho esperienza ho letto un po' di guide e mi ero orientato su Kdenlive in quando ho letto essere abbastanza semplice e lineare.
Però mi sembra di capire che ci sono dei problemi per settare il tutto correttamente.
Io non vorrei tornare indietro ed utilizzare programmi commerciali, mi sono imposto dove possibile di utilizzare solo software libero o free con Linux, quindi cercherò di proseguire su questa strada.
io sto riprendendo a fare montaggio video dopo parecchi anni che non me ne occupavo e quindi sto "ripassando" poco a poco la lezione.
Se credi, possiamo tenerci in contatto e scambiarci le esperienze.
Io uso mandriva 2009.1 e mandriva 2010 ma penso che la distro non faccia grande differenza, i soft sono più o meno sempre gli stessi.
Ritengo kdenlive il miglior soft di elaborazione video (sopratutto per il montaggio, a parte cinelerra ed altri professionali ma molto più difficili da usare), tra l'altro é molto simile ad Adobe Premiere (soft professionale) che usavo oltre dieci anni fa su windows. La nuova versione per kde4 è assai stabile e funziona molto bene.
Ho visto che può fare parecchie cose in più delle versioni precedenti (es titoli, acquisizione video, ecc...) ma lo ritengo insuperabile per il montaggio video.
Per le altre cose, come ti ho già detto, uso programmi specifici (anche perché li so già usare abbastanza).
Per l'acquisizione da firewire uso kino che funziona perfettamente ed é molto semplice. Inoltre ho letto che va molto bene per fare i titoli ecc, es menu per dvd.
Per l'elaborazione audio (quando devo fare cose particolari, ripulire audio, ecc..) uso audacity che è straordinario, poi per creare i dvd e masterizzarli uso DeVeDe e K3B che sono anch'essi molto funzionali e facili da usare.
Se ti interessa possiamo scambiarci le nostre esperienze.
Per usare kino ti suggerisco questa guida http://www.linux-magazine.it/Registi-digitali-pag_2.htm
Se ti interessa possiamo scambiarci le nostre esperienze.
[/URL]
sì, scambiamoci info in PM
però, se sono infomazioni utili, è sempre meglio condividerle ad uso della community
penso siano utili a tutti, direi di proseguire qui sul forum..
Che distrio usi ? Sei riuscito a fargli vedere la telecamera ?
penso siano utili a tutti, direi di proseguire qui sul forum..
Che distrio usi ? Sei riuscito a fargli vedere la telecamera ?
ieri sera non mi funzionava internet quindi non sono riuscito ad installare kino per provare ad acquisre, uso Ubuntu ma sono sempre tentato da Mandriva
sto usando la mandriva 2010 e la 2009.1.
Per acquisire (solo da minidv ) uso kino che é fantastico. E' di una semplicità estrema e perfettamente funzionate. Ha anche parecchie funzionalità per la gestione ed elaborazione dei filmati. E' diverso da kdenlive anche perché non usa le "timeline".
Per il montaggio uso kdenlive perché ci sono abituato e lo ritengo molto intuitivo e con le sue timeline (ne puoi aprire fino a 99 !) hai sempre tutto sotto controllo e ti puoi organizzare come vuoi. Ci puoi mettere clip audio, di colore, video, spostarle, tagliarle, applicare filtri, fare transizioni, ecc..., ecc..., puoi fare con estrema facilità (con pochissimi click del mouse) uno "slideshow" (basta che gli dai in pasto la dir dove ci sono le immagini).
Inoltre accetta in input un sacco di formati ed altrettanti te ne restituisce in output.
Proprio oggi ho creato uno "slideshow" con dissolvenza ecc... con estrema facilità.
Comunque usando opportunamente kino, kdenlive, devede e K3B si possono fare ottimi lavori.
Ho scoperto una funzionalità di K3b che non avevo mai usato: rippare un cd audio.
Bastano pochi click ed hai sul disco tutti i brani nel formato che vuoi (wav, mp3, ogg-vorbis, ecc..., ecc...,).
se ti interessa è uscito kdenlive 0.7.7 che corregge un sacco di bug della versione precedente.
kernelex
23-02-2010, 20:20
@mykol, vero che k3b rippa i cd musicali, lo usavo già da slack 10.
e te ne dico un'altra: anche konqueror rippa i cd musicali, basta sfogliarli e lui ti proppone i vari tipi di codifica che hai a disposizione (opportunamente configurati da kcontrol).
da qui basta un drag & drop della dir con il tipo di codifica e lui parte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.