PDA

View Full Version : due sistemi operativi


Valenorf
15-02-2010, 11:18
salve,ora sto scrivendo da un notebbok dotato di windows seven,il quale mi va che una meraviglia^^
ultimamente mi è venuta l'idea in mente di provare un os alternativo insieme a windows,magari ubuntu o linux(ditemi quale consigliate xD)

i motivi sono:sperimentare e tenere windows 7 pulito sl x i game(si può vero??nel senso vedrei film,scaricherei,navigherei ecc sl cn l'altro os,mentre windows rimarrebbe pulito vero??)

attendo vostre risposte,grazie^^

mto89
15-02-2010, 11:45
...qual'è la domanda?:D

Comunque ubuntu non è un'alternativa a linux, ubuntu E' una distro Linux, ce ne sono tante, probabilmente ubuntu è la più semplice e usabile per chi viene da Windows per la prima volta.

Certamente se lavori su Ubuntu, la partizione con Windows usandola meno sarà un pò più pulita come intendi te, certo un poco di manutenzione è comunque consigliatia:)

Puoi farti una partizione dove installare Linux, in questo modo non perderai in prestazioni (in linux intendo), altrimenti opzione più semplice ti fai una macchina virtuale(ad esempio con VirtualBox) però ci perderai un pò in permormance, è anche vero che però se la usi solo per il Web e vedere film, può bastare.

Valenorf
15-02-2010, 11:59
xD in effetti mi sn dimenticato la domanda finale ahahhaha

volevo sapere quale os alternativo utilizzare,hai detto che ubuntu è linux in pratica,ma che vantaggi porta dal linux originale???ci sn sistemi operativi piu performanti per le mie esigenze?(web,streming,film):stordita:

red.hell
15-02-2010, 12:58
xD in effetti mi sn dimenticato la domanda finale ahahhaha

volevo sapere quale os alternativo utilizzare,hai detto che ubuntu è linux in pratica,ma che vantaggi porta dal linux originale???ci sn sistemi operativi piu performanti per le mie esigenze?(web,streming,film):stordita:

c'è una discussione poco più sotto di questa con titolo "ubuntu=linux?", leggi quella e i link segnalati ;)

Valenorf
15-02-2010, 13:07
ok darò un occhiata =)
un altra domanda,visto che sn in prossimità di comprarmi un bel hd esterno x notebook(dovrei scegliere quelli che si autoalimentano),mi conviene isttarli li il secondo sistema operativo??
se si qual'è la prassi da seguire x avviare ubuntu anzichè che windows???attaccare l'hd prima di accendere il pc?

patel45
15-02-2010, 13:22
no, non ti conviene, è più complicato e da solo problemi, usa il disco usb come archivio dati e non per i sistemi operativi.

Valenorf
15-02-2010, 13:36
la versione ubuntu per desktop è uguale a quella x notebook vero??quindi basta trovare l'ultima versione di ubuntu e via =)
qualcuno mi potrebbe linkare una guida x nabbi x come istallare due sistemi operativi sul pc???=)..come fare x i driver ecc
e consigli su cm fare la partizione,nel senso quanto spazio adibire a windows(li ci dovrei giocare solo)e quanto per ubuntu..tenendo ocnto che i file di grosse dimensione,iso,film ecc andrebbero tutto sull'hd esterno =)

Damage92
15-02-2010, 14:01
Si, la versione desktop è anche per notebook, il termine è in contrapposizione con quella "server".

Di guide ne trovi molte, o per dubbi particolari basta cercare nei forum, comunque penso che quella sul sito di ubuntu sia buona ;)
http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice
http://help.ubuntu-it.org/
Se qualcuno ne ha di migliori da proporre si faccia avanti! :D

Per i driver non preoccuparti, la maggior parte li trovi nel kernel (il cuore del sistema, che è lo stesso per tutte le distro, anche se a volte in versioni diverse).

Per lo spazio devi decidere te. A Ubuntu 5/10 GB di spazio bastano e avanzano.

Valenorf
15-02-2010, 18:01
raga mi han consigliato prima di istallare ubuntu,di formattarmi il pc
sapete qualche metodo per nn perdere le istallazioni dei giochi quando formatto?

mto89
15-02-2010, 18:12
raga mi han consigliato prima di istallare ubuntu,di formattarmi il pc
sapete qualche metodo per nn perdere le istallazioni dei giochi quando formatto?

non mi pare abbia senso, una volta che hai formattato la partizione di ubuntu sei a posto (procedura che fa da solo).

Quella windows non ha senso toccarla, comunque le installazioni dei giochi non le potresti mantenere se formatti tutto(a meno che fai backup)

sambapati
15-02-2010, 18:22
raga mi han consigliato prima di istallare ubuntu,di formattarmi il pc
sapete qualche metodo per nn perdere le istallazioni dei giochi quando formatto?

in linea di massima per installare ubuntu non è necessario formattare. se hai sufficiente spazio libero per ubuntu puoi semplicemente lanciare l'installazione dal live cd e partirà la procedura guidata che ti consentirà di creare le partizione per ubuntu e per lo swap.

è sempre comunque MOLTO consigliato fare un backup del sistema operativo già presente sull'hd PRIMA di installare qualsiasi altro sistema operativo. per fare ciò, ci sono svariati programmi (a pagamento e non) che ti consentono di creare un'immagine dell'intero disco fisso e/o di una sua partizione, come acronis true image, norton ghost, ecc

Valenorf
15-02-2010, 18:29
a quindi nn dv usare nessun programma x partizionare..fa tutto lui vero?O___O
cmq il backup lo ho già di quando ho comprato il pc,ho usato il programma della packard bell già in dotazione =)

p.s. quando vado sul sito http://www.ubuntu-it.org/download.shtml mi dice che ci sn due edizioni..avendo 4gb di ram scarico la versiono seconda,quella da 64 bit vero??
anche se x86 è identica al nome della mia cartella di programma,program file x86 ed ho windows 7 64 bit O_O

sambapati
15-02-2010, 18:38
a quindi nn dv usare nessun programma x partizionare..fa tutto lui vero?O___O
cmq il backup lo ho già di quando ho comprato il pc,ho usato il programma della packard bell già in dotazione =)



certo, la procedura ti guiderà passo passo.
comunque ci sono tante guide che te lo spiegano.
una la trovi qui http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica

sambapati
15-02-2010, 18:46
p.s. quando vado sul sito http://www.ubuntu-it.org/download.shtml mi dice che ci sn due edizioni..avendo 4gb di ram scarico la versiono seconda,quella da 64 bit vero??
anche se x86 è identica al nome della mia cartella di programma,program file x86 ed ho windows 7 64 bit O_O

della 64 bit non ho esperienza. ho letto solo che alcuni lamentano problemi con certe applicazioni in casi specifici (leggi un po' in giro...). l'unica è provare, tanto non ti costa niente: se hai problemi con la 64bit, installa la x86 (o viceversa). personalmente ho installato sempre la x86 e tutto fila liscio senza problemi. :)

Valenorf
15-02-2010, 20:07
ragazzi ho istallato,ora scrivo proprio da ubuntu =)
però ho dei problemi,cm la risoluzione del monitor che nn supera i 1280xqualcosa,mentre il mio pc supporta il 1366xqualcosa...ciò rende lo schermo un pò sgranato,cm risolvere??

sn un pò spaesato,nn vedere cartelle e file sul desktop è un trauma iniziale profondo:D

Valenorf
15-02-2010, 20:12
andando su system-administartion e drivers,dice che nn ce ne nessuno..puo essere quello il problema??che fare??XD

poi i menu sn in inglese,c'è un modo per renderle italian?

patel45
15-02-2010, 20:39
sistema, amministrazione, supporto lingue
se eri collegato al router durante l'installazione a quest'ora era già in italiano.
per la risoluzione, sistema, preferenze, schermo

mykol
15-02-2010, 20:47
come vedi, ubuntu (nonostante cosa se ne dice in giro ...) non é che sia proprio così facile ...
ci sono distribuzioni linux più "immediate", ad esempio mandriva.

Scaricati la versione Mandriva 2010 "ONE" (quella che tra le lingue comprende l'italiano, lo vedi dal sito mandriva) su CD, ha già tutto quanto funzionante, driver installati, ecc...

Mentre la scarichi leggiti (e scaricati) il "manuale garatti" che trovi con una ricerca su google.it/linux. E' la bibbia per questa distribuzione.
C'è scritto come installare mandriva, come aggiornarla, come configurarla, i soft da aggiungere, come si installano, insomma tutto ...

Valenorf
15-02-2010, 21:20
allora i problemi di ubuntu che ho riscontrato sn:

quando accendo il pc,nn mi fa scegliere fra due os,ma ciò che vedo sn:
ubuntu,linux,2.6.31-19-generic
ubuntu,linux,2.6.31-19-(recovery)
ubuntu,linux,2.6.31-14-generic
ubuntu,linux,2.6.31-14-(recovery)
memory test(memtest86)
memory test(serial code 15500ecc)
windows vista(loader)(on,dev,sda1)
windows 7(loader)(on,dev,sda2)
windows 7(loader)(on,dev,sda3)

la sceltà è ampia nn c'è che dire
poi,appena istallo i driver video,lo schermo si divide in 6 party piccolissime,e quando scelgo la risoluzione nn va oltre i 640x320

ora lo mando a quel paese???XD
cmq lo disistallo?=)..o meglio lo aggiusto se mi date na mano

pare inoltre che lo schermo nn me lo riconosca

Baldas
15-02-2010, 21:25
per avviare Ubuntu devi scegliere quello con il Kernel più recente cioè il primo della lista.
Ma hai installato anche Windows Vista?

Valenorf
15-02-2010, 21:29
per avviare Ubuntu devi scegliere quello con il Kernel più recente cioè il primo della lista.
Ma hai installato anche Windows Vista?

no,ma essendo un portatile,nn è che è stato semplicemente upgradato dal produttore al seven?:S

cm risolvere x il monitor???quando nn istallo i driver video la risoluzione è normale diciamo,1280xqualcosa,anche se nn m ifa attivare gli effetti fighi...ma cn i driver raccomandati lo schermo si divide in 6 parti ._.

Baldas
15-02-2010, 21:43
può essere..

che scheda grafica hai? Ati o Nvidia? Modello?

Valenorf
15-02-2010, 21:45
nvidia gt240 1gb
cn i driver istallati,cmq anche cn lo schermo diviso riesco a scorgere che ne riconosce il modello,xkè c'è il suo nome

patel45
15-02-2010, 22:03
come vedi, ubuntu (nonostante cosa se ne dice in giro ...) non é che sia proprio così facile ......
Da quando è uscita la 9.10 è iniziato un percorso in discesa per quanto riguarda la facilità, colpa del grub2 e della nuova gestione xorg

Valenorf
15-02-2010, 22:04
be suggerimenti???butto il pc nel cess?XD

Baldas
15-02-2010, 22:20
be suggerimenti???butto il pc nel cess?XD

Normalmente con le schede Nvidia non ci sono problemi...ma ci sono sempre le eccezioni.:muro:
Googolando un po' sembra proprio che la tua scheda soffra di un bug ..almeno quella GDDR5 ..molti descrivono proprio il tuo stesso problema ..inoltre sul sito Nvidia non ci sono driver disponibili per Linux per la 240GT...non ho trovato soluzioni

Valenorf
15-02-2010, 22:30
la mia è ddr3 per notebook^^
i driver liho trovati,sl che dice di fare "salve as"ma cn mozilla nn c'è il modo di scaricarlo così °_°

Valenorf
15-02-2010, 22:36
ora sembra che facendo partire ubuntu dalla terza opzione(vedesi lista post precedente)posso impostare la risoluzione 1280(sempre piu bassa della mia però)
quando clicco su preferenze-schermo,mi esce:
sembra che i driver della scheda nn supporti per utilizzare questo strumento,tilizzare lo strumento del produttore dei driver?
se clicco si esce:
youn don't appar to use the nvidia x driver
please edit your x configuration file(jut run 'nvidia xconfig as root)and restart the x server


mi aiutate,che vo di?

Valenorf
16-02-2010, 09:33
ubuntu user friendly na ceppa:ciapet:
dai su cn i suggerimenti xD
cm istallare i driver nvidia

patel45
16-02-2010, 09:42
in questi casi provare un'altra distro potrebbe essere risolutivo, non c'è solo Ubuntu.
E se proprio vuoi Ubuntu potresti provare la 9.04

Valenorf
16-02-2010, 09:47
cm lo disistallo?=S

fabiob
16-02-2010, 10:22
ciao, per installare i driver nvidia puoi provare a seguire questa guida (http://ukuntu.blogspot.com/2009/12/installare-driver-nvidia-ultima.html).

patel45
16-02-2010, 11:19
cm lo disistallo?=S
prendi nota della partizione in cui è e ce lo installi sopra scegliendo il partizionamento manuale.

mykol
16-02-2010, 12:31
linux é bello perché é molto vario, puoi trovare di tutto e di più ...

prova, come ti ho già suggerito un'altra distribuzione ...

prova una mandriva 2009.1 0 2010 come "live" (la "ONE"), la avvii e vedi se riconosce tutto.

Tieni presente che come live é molto più lenta ed ha molte meno funzionalità di quando é installata ...

Valenorf
16-02-2010, 14:51
k proverò mandriva...mi dite cm fare x disistallare ubuntu??oppure cm istallando mandriva,istallarcelo su?

Damage92
16-02-2010, 16:05
k proverò mandriva...mi dite cm fare x disistallare ubuntu??oppure cm istallando mandriva,istallarcelo su?

Si, un S.O. non si disinstalla come un programma, semplicemente formatta la partizione :D