PDA

View Full Version : Il professore di economia: Sciascia, Camilleri e Tomasi di Lampedusa portano sfiga


Vincenzo1968
14-02-2010, 18:43
Tranquilli, non è stato il nostro professore di economia ad aver detto una simile boiata; si tratta di Mario Centorrino, assessore regionale(PD) alla Formazione, economista e professore dell’università di Messina.


L'assessore siciliano: "Sciascia, Camilleri e di Lampedusa portano sfiga all'Isola". Camilleri risponde: la sfortuna la portano i mafiosi e i politici inetti
di Saverio Lodato

Riproduciamo l’Ansa, 15 e 31 di ieri, in tutto il suo disarmante candore: «Le ideologie sono ormai superate. Destra e sinistra, tutti assieme, almeno per un anno prendiamoci una pausa. Non leggiamo più per un po’ Camilleri, Tomasi di Lampedusa o Sciascia perché sono una sorta di “sfiga” nei confronti della Sicilia. Ci vuole ottimismo». Lo ha detto a Siracusa, agli Stati generali dell’autonomia, Mario Centorrino, assessore regionale alla Formazione, economista e professore dell’università di Messina.

Riconosciamolo: c’è del titanismo concettuale in queste parole. Un gusto per le sfide da nuovo millennio, tipico di tutti i fuoriclasse, i fuori concorso. Centorrino ha un’attenuante: non deve avere avuto tantissimo tempo a disposizione, diversamente la sintesi non sarebbe andata a scapito della sua completezza. Insomma: all’insigne, il tempo dell’intervento alla tribuna aretusea, fu tiranno. Aveva infatti già pronto lo spiedo per infilzare Pirandello, Verga e De Roberto; Vittorini, Quasimodo e Bufalino... Tutti scrittori e poeti a occhiali neri, a lenti scure. Sempre «tragici»; mai che, in loro, rimbombi una risata o si accenni a un passo di tarantella quando descrivono la Sicilia attraverso i secoli. Quanto migliore sarebbe stata la storia di questa terra – sottintende l’insigne - se a periodi alternati i suoi abitanti si fossero concessi sostanziose pause nella lettura dei libri di cotanti iettatori. Però, anche Camilleri, Sciascia e Lampedusa da soli... Da qualche parte si dovrà pur cominciare. E Centorrino ne ha ben donde di fregarsi le mani: non solo ha avuto il suo bel coraggio, ma può anche fregiarsi del titolo di iscritto al Pd. Sì, avete letto bene, perché così va il mondo. Diceva un altro grande siciliano, l’attore Angelo Musco: «Lei è cretino, però esagera». Musco era un siciliano bontempone, forse era «ottimista».

Abbiamo sentito Camilleri. L’assessore siciliano Mario Centorrino, dice che Lei porta “sfiga”. E che non bisogna leggere i suoi libri.

«Siccome Centorrino è professore di economia, gli rispondo in termini economici. Risulta che i miei romanzi hanno incrementato notevolmente il turismo in Sicilia. Quindi se “sfiga” va inteso nel senso adoperato da lui, non mi pare di portare “sfiga”. Devo per forza rispondere a nome mio, e non a quello degli altri, perché sono l’unico superstite».

Non crede che uomini politici di fresca «riverniciatura» straparlino per cercare un quarto d’ora di celebrità?

«Trovo paradossale soprattutto il fatto che sia un docente universitario a invitare a non leggere, non dico i miei libri, ma quelli di Tomasi di Lampedusa e Sciascia».

Scusi se insisto: questo dove vuole arrivare?

«Vede, se mi sembra assurdo che gli scrittori possano portare “sfiga” alla Sicilia, mi sembra altrettanto evidente che la “sfiga” la portano i politici inetti, i mafiosi, i corrotti e i collusi. Un intero mondo contro il quale, l’assessore alla Formazione, avendo a disposizione cotanta tribuna come gli Stati Generali dell’Autonomia, avrebbe potuto spendere qualche parola. Se ne sarà dimenticato». L’avevamo detto: all’insigne, il tempo fu tiranno. In tutti i sensi.


http://www.unita.it/news/italia/95011/lassessore_siciliano_sciascia_camilleri_e_di_lampedusa_portano_sfiga_allisola_camilleri_risponde_la_sfortuna_la_portano_i_mafiosi_e_i_politici_inetti

ConteZero
14-02-2010, 19:11
Giuseppe Tomasi di Lampedusa (noto per Il Gattopardo) è legato alla politica ?
Non sapevo ci fossero PD e PdL ai tempi dell'unificazione...

Vincenzo1968
14-02-2010, 19:23
Giuseppe Tomasi di Lampedusa (noto per Il Gattopardo) è legato alla politica ?
Non sapevo ci fossero PD e PdL ai tempi dell'unificazione...

Probabilmente l'ottimista professore si riferisce a certe celebri(e attualissime) frasi del romanzo:


Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.

Noi fummo i gattopardi, i leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene.

Il sonno, caro Chevalley, il sonno è ciò che i siciliani vogliono, ed essi odieranno sempre chi li vorrà svegliare...

ConteZero
14-02-2010, 19:26
Probabilmente l'ottimista professore si riferisce a certe celebri(e attualissime) frasi del romanzo:


Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi.

Noi fummo i gattopardi, i leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene.

Il sonno, caro Chevalley, il sonno è ciò che i siciliani vogliono, ed essi odieranno sempre chi li vorrà svegliare...


Ah beh, allora vietiamo anche Report ed i TG, mettiamo solo Verissimo e richiamiamo Pippo Franco per riaprire il bagaglino... siamo al negare la realtà perché deprimente.
Come dire "c'è un problema? lo risolvo guadando altrove".

Vincenzo1968
14-02-2010, 19:35
Ah beh, allora vietiamo anche Report ed i TG, mettiamo solo Verissimo e richiamiamo Pippo Franco per riaprire il bagaglino... siamo al negare la realtà perché deprimente.
Come dire "c'è un problema? lo risolvo guadando altrove".

Sembra che questo esimio professore si sia fatto contagiare dalle parole del cavaliere (http://www.youtube.com/watch?v=8DqlShSiq0E&NR=1) a proposito delle fiction e dei libri sulla mafia.
Sciascia aveva ben precisa opinione di certi "intellettuali":

Tratto da Il Contesto di Leonardo Sciascia:

...
"Già, voi sapete tutto... E avete saputo," con ironia, "che Galano è
mio ospite: informazione non del tutto esatta. È ospite di mia moglie.
Detto tra noi, io non posso soffrirlo: e un piccolo, isterico intellet-
tuale di provincia. Che dico, intellettuale? È uno di quei cretini che
danno l'illusione del discorso intelligente. Ci vuol poco, oggi, ad
acquistare questa abilità illusionistica. 'Parole, parole, parole...'
...

Tommy81
14-02-2010, 21:50
spero sia stata solo una battuta di questo assessore che poi è stata riportata come oro colato.

SweetHawk
14-02-2010, 22:04
Che tristezza... ma del resto la Sicilia è così, nei suoi figli esagera come nella natura che l'ammanta: e da essa Verga, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Camilleri... ma anche i Riina e i Provenzano. Da essa i Livatino, Falcone, Borsellino... ma anche i Cuffaro e quelli come questo genio.

Nonostante la "sfiga" mi onoro di aver conosciuto Sciascia (mio compaesano) e Camilleri.

mattia.pascal
14-02-2010, 22:04
Sciascia......E pensare che era un semplice maestro.

Tommy81
14-02-2010, 22:27
Sciascia......E pensare che era un semplice maestro.

fossero tutti come lui i maestri... semplice ma illustre...

DvL^Nemo
14-02-2010, 22:28
http://1.bp.blogspot.com/_Bz19WmO99TQ/SfVmM5JaDQI/AAAAAAAABRI/cEHxLSH-5Ng/s400/portasfiga2.GIF

Mr_Max
15-02-2010, 00:19
All'esame di maturità mi chiesero di mettere in luce le connessioni storiche e culturali che emorgono dalla lettura dei "Vicerè" di De Roberto, "Gattopardo" di Tomasi di lampedusa e "Viaggio in Italia" di Goethe. Bei ricordi !

Mr_Max
15-02-2010, 00:23
Che tristezza... ma del resto la Sicilia è così, nei suoi figli esagera come nella natura che l'ammanta: e da essa Verga, Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Sciascia, Camilleri... ma anche i Riina e i Provenzano. Da essa i Livatino, Falcone, Borsellino... ma anche i Cuffaro e quelli come questo genio.

Nonostante la "sfiga" mi onoro di aver conosciuto Sciascia (mio compaesano) e Camilleri.

Il Ministro della difesa LaRussa e il Ministro della giustizia (terrena) alfano sono anch'essi di Agrigento. Come anche l'attuale reggente di Cosa Nostra se non vado errato. E' vero, la Sicilia nel bene o nel male eccelle. Se non ci fossero omicidi sarebbe il posto più bello del mondo.

ConteZero
15-02-2010, 02:02
Il Ministro della difesa LaRussa e il Ministro della giustizia (terrena) alfano sono anch'essi di Agrigento. Come anche l'attuale reggente di Cosa Nostra se non vado errato. E' vero, la Sicilia nel bene o nel male eccelle. Se non ci fossero omicidi sarebbe il posto più bello del mondo.

Matteo Messina Denaro è trapanese.

Mr_Max
15-02-2010, 20:33
Matteo Messina Denaro è trapanese.

...Trapani dov'è in Veneto ? :D Ad ogni modo speriamo che sia un reggente "illuminato" che eviti di ricorrere allo strumento dell'omicidio per risolvere le questioni.

ConteZero
15-02-2010, 20:38
...Trapani dov'è in Veneto ? :D Ad ogni modo speriamo che sia un reggente "illuminato" che eviti di ricorrere allo strumento dell'omicidio per risolvere le questioni.

Non è in Agrigento :read: