PDA

View Full Version : i7-620M o i7-720QM?


Teox80
14-02-2010, 13:09
Ciao a tutti,
dovrei scegliere tra questi tre processori, l'utilizzo dovrebbe essere per sviluppare (Netbeans o Eclipse con application server JBOSS): i prezzi dei tre portatili in questione sono:

i7-620M --> 950 euro (è un Acer)
i7-720QM --> 1000 euro (è un HP)

Vorrei capire cosa mi conviene fare, se puntare sul quad-core i7-720QM a frequenze più basse (1.60 - 2.80 GHz) o sul dual core i7-620M a frequenze più alte (2.66 - 3.33 GHz). I quattro core vengono sfruttati regolarmente dal sistema? O solo per determinate specifiche applicazioni, magari anche poco diffuse?

Volendo spendere qualcosa di meno ci sarebbe un

i5-430M --> 800 euro (è un HP)

Tutti e tre i notebook sono abbanza equivalenti per equipaggiamento hardware. Solo non riesco a rendermi conto di quale potrebbe essere effettivamente la differenza. Ho visto anche qualche benchmark, ma non ci ho capito molto.

generalekamikaze
20-02-2010, 09:38
Attenzione.
Il Core i7-620M, ha una frequenza di clock superiore, ma ha solo 2 Core!!!
Il 720 invece ha 4 core!
Poi, un 620M vanta 4 MB di cache, mentre un 720QM 6 mb, ben 2mb in più!!!

Da ciò che mi risulta in più, un 620M supporta solo le ram DDR3 da 1066/800 MHz, mentre un 720 QM 1333/1066 MHz!!!
Io punterei al secondo(tra l'altro 50 € di differenza non sono nulla!).
Se poi conti al risparmi, prend' l'i5!


P.S. I core vengono utilizzati "Intelligentemente" dal PC.
Spegne e accende i core quando servono(per entrambi i proci,credo!).

Gemini77
20-02-2010, 11:29
nei bench 620 e 720 si equivalgono (sui processi pesanti, multi-core il vantaggio è del 720, nei processi single core meglio il 620 perchè lavora a freq più alte)

quello che dice generalekamikaze è vero, aggiungerei anche che il processo costruttivo del 620 è a 32nm mentre quello del 720 è a 45nm; ne consegue forse un minor consumo del 620 e l'integrazione nella CPU di una GPU (benefici a parte quelli dei "costi" non ne so però)


se vuoi un consiglio, mi butteri sull'hp e lascerei perdere acer; certo è che, con qualche info più completa sui due note dei pareri più "affidabili"


ps
io personalmente, come processore ho preferito un 620 ;) ... l'utilizzo che ne farò del note sarà sviluppo applicazioni multimediali; Flash / Director / Air ... ed un piccolo ambiente locale con IIS, Apache2, MySQL (e magari un'istanza di SQLServer)

Marci
20-02-2010, 15:00
conta che però gli i7 quando usano meno core aumentano la frequenza per cui la differenza diventa molto risibile (non più come con i vecchi core 2); di fatto un 720 è la scelta migliore

lollissimo
20-02-2010, 15:48
ciao, potresti dirmi a quale hp ti riferisci?:)

Teox80
22-02-2010, 10:08
Alla fine ho preso un HP DV6-2153EL (con i7-720QM): devo ancora provarlo bene, l'ho acceso solo 20 minuti perché non ho avuto tempo... forse riesco a provarlo di più domani, spero...

fish55
23-02-2010, 12:57
Alla fine ho preso un HP DV6-2153EL (con i7-720QM): devo ancora provarlo bene, l'ho acceso solo 20 minuti perché non ho avuto tempo... forse riesco a provarlo di più domani, spero...
Pure io sono indeciso tra il 720qm e il 620m. ho letto da qualche parte, non ricordo dove che "nel 620m, ogni core è estremamente più potente di quelli del 720qm e dubito che il 3° ed il 4° possano venire sfruttati da qualche software.
Inoltre i 10w in meno permetteranno di usare il "turbo" sicuramente più spesso in quanto
la temperatura rimarrà più bassa e si consumerà meno la batteria. L'unico punto a favore del 720qm sarebbe il turbo da ben 2.66ghz, che, se ci fosse la sicurezza di averlo sempre a disposizione, sarebbe un fantastico processore, purtroppo però penso sia un valore talmente
tanto elevato per quella cpu che facilmente andrà in funzione solo per piccoli periodi causa il calore sviluppato" e questo mi fa essere ancora più indeciso. Attendo con curiosità la tua recensione . :ronf: :ronf:

tonnuns
05-03-2010, 12:02
I Benchmark dei due processori sono:


i7 720QM Cinebench R10 Rendering Singolo 3314 Cinebench R10 Rendering Multi 9433
i7 620M Cinebench R10 Rendering Singolo 3401 Cinebench R10 Rendering Multi 7530

Da qui si evince che il 720QM va più forte quando vengono usati più core mentre a singolo core va più forte il 620M ma si nota che la differenza a singolo core è irrisoria mentre in lavorazione multicore il 720QM lo stacca di molto.

Una cosa che vorrei dire è che i programmi che usano più core sono sempre di più perchè dato che la tecnologia ormai va sul multicore stanno adeguando a sfruttarli il più possibile (Pensate che ormai i nuovi giochi sfruttano quasi tutti più core).

Le conclusioni che ne traggo sono:
1) La superiorità del 620M rispetto al 720QM in singol core non è alta mentre in multicore è schiacciante la prestazione del 720QM

2) La tendenza dei programmi è di sfruttare tutti i core disponibili per velocizzare le esecuzioni

per cui secondo me la scelta del 720QM è da preferirsi

troppotardi
21-08-2010, 15:26
:cool:

KoDen78
22-08-2010, 16:37
I Benchmark dei due processori sono:


i7 720QM Cinebench R10 Rendering Singolo 3314 Cinebench R10 Rendering Multi 9433
i7 620M Cinebench R10 Rendering Singolo 3401 Cinebench R10 Rendering Multi 7530


Le conclusioni che ne traggo sono:
1) La superiorità del 620M rispetto al 720QM in singol core non è alta mentre in multicore è schiacciante la prestazione del 720QM

2) La tendenza dei programmi è di sfruttare tutti i core disponibili per velocizzare le esecuzioni

per cui secondo me la scelta del 720QM è da preferirsi

Penso che si possa quasi dire che il 720 è superiore anche in single ...stiamo parlando di un processore da 2,6 ghz e di uno da 1,6 che riesce a stare allo stesso livello dell'altro anche lavorando su un singolo core! E credo che il 720 scaldi e consumi decisamente meno a 1,6 ghz rispetto al 620m.