View Full Version : Presa diretta - 14/02/2010 - Scuola fallita
MadJackal
14-02-2010, 11:19
Da guardare. :)
HolidayEquipe™
14-02-2010, 11:37
io da impiegato nella scuola dico questo...
non ci sono mai i soldi per nominare il personale ATA assente...
..per nominare i docenti non mancano mai...
le scuole sono piene di progetti, anche di dubbia utilità...tutte sovvenzionate dalla regione...che sborsa migliaia e migliaia di euro...poi però, entri nelle scuole e trovi computer del 1930...
non esistono i presidi una volta...i nuovi presidi non sanno nulla...tutta rappresentanza...poca sostanza...
siamo noi degli uffici che spieghiamo ai dirigenti le leggi...
la scuola è allo sfascio dal punto di vista amministrativo...non si capisce chi comanda...tutti mettono bocca...il primo arrivato diventa dirigente...
io vorrei vederci dirigente negli uffici...me ne farei tante di risate...
ma quello che conta è solo la didattica, un modo per tenere zitti i genitori...il resto è tutto sacrificabile...
la scuola è un'azianda ormai...e gli alunni sono i clienti...venghino siori venghino...piu' alunni= piu' dipendenti...quindi chi si lamenta che gli alunni sono casinari, non sa che togliendo le mele marce, il primo a perdere il posto potrebbe essere quello che si lamenta...ecco perche' ormai il cltello dall aparte del manico ce l'ha l'alunno...:)
la scuola è un'azianda ormai...e gli alunni sono i clienti...venghino siori venghino...piu' alunni= piu' dipendenti...quindi chi si lamenta che gli alunni sono casinari, non sa che togliendo le mele marce, il primo a perdere il posto potrebbe essere quello che si lamenta...ecco perche' ormai il cltello dall aparte del manico ce l'ha l'alunno...
Parole sante. Da noi (un serale) hanno paura di bocciare qualcuno, perché sanno che perdono il lavoro. La dirigente non capisce un cavolo, infatti quelli che lavorano sono: i segretari, la professoressa di matematica (!), e il vicepreside senza i quali la scuola sarebbe allo sfascio.
Poi passano circolari riguardanti mille progetti inutili :/ Finanziati, come hai detto tu, dalla regione. Ma perché anziché regalare soldi a tizio o caio la regione non finanzia la ristrutturazione degli edifici o cose più utili? Qua non è solo un problema di governo centrale (ok, anche e soprattutto ma non solo)
DvL^Nemo
14-02-2010, 12:07
Scuola allo sfascio letteralmente, puntata da vedere..
HolidayEquipe™
14-02-2010, 12:09
Parole sante. Da noi (un serale) hanno paura di bocciare qualcuno, perché sanno che perdono il lavoro. La dirigente non capisce un cavolo, infatti quelli che lavorano sono: i segretari, la professoressa di matematica (!), e il vicepreside senza i quali la scuola sarebbe allo sfascio.
Poi passano circolari riguardanti mille progetti inutili :/ Finanziati, come hai detto tu, dalla regione. Ma perché anziché regalare soldi a tizio o caio la regione non finanzia la ristrutturazione degli edifici o cose più utili? Qua non è solo un problema di governo centrale (ok, anche e soprattutto ma non solo)
se i genitori di molti alunni...invece di pensare al solo pezzo di carta...pensassero in che luogo schifoso stanno i loro figli, qualcosa cambierebbe...
il coltello lo hanno loro e i loro figli...
se si lamentano i dipendenti...poco male...la scuola punta tutto sui numeri puri...la qualità non frega a nessuno...solo la quantità...
se mettiamo 5 mele marce in una classe, tutto il resto della classe non riesce a fare quello per cui è nata la scuola...ovvero la didattica...
il livello della preparazione è basso, perchè una scuola non puo' permettersi di tagliare le mele marce...si taglierebbero appunto ulteriori posti di lavoro...
la soluzione quindi c'è...ma come tutte le soluzioni, il prezzo da pagare sarebbe alto...e non solo per i posti di lavoro...
le mele marce starebbero in giro a far danni chissà dove...è quindi forse il prezzo da pagare sarebbe ancora più alto...
quindi soluzioni non ne vedo...purtroppo...proprio perche' rischi di sistemare la scuola, ma sfasciare la società
Da guardare. :)
tempo sprecato, programma fatto da e per i comusinistri!
per non dire servizio ad orologeria, fra un pò ci sono le regionali e vogliono solo screditare il governo.
ps penso di averne dimenticata qualcuna...
ho sempre pensato che in due cose uno stato deve sempre essere in passivo:
scuola e salute, entrambe con tutti i loro aspetti fra cui la ricerca, ma i lor signori evidentemente la pensano diversamente.
zerothehero
14-02-2010, 14:09
io da impiegato nella scuola dico questo...
non ci sono mai i soldi per nominare il personale ATA assente...
..per nominare i docenti non mancano mai...
le scuole sono piene di progetti, anche di dubbia utilità...tutte sovvenzionate dalla regione...che sborsa migliaia e migliaia di euro...poi però, entri nelle scuole e trovi computer del 1930...
non esistono i presidi una volta...i nuovi presidi non sanno nulla...tutta rappresentanza...poca sostanza...
siamo noi degli uffici che spieghiamo ai dirigenti le leggi...
la scuola è allo sfascio dal punto di vista amministrativo...non si capisce chi comanda...tutti mettono bocca...il primo arrivato diventa dirigente...
io vorrei vederci dirigente negli uffici...me ne farei tante di risate...
ma quello che conta è solo la didattica, un modo per tenere zitti i genitori...il resto è tutto sacrificabile...
la scuola è un'azianda ormai...e gli alunni sono i clienti...venghino siori venghino...piu' alunni= piu' dipendenti...quindi chi si lamenta che gli alunni sono casinari, non sa che togliendo le mele marce, il primo a perdere il posto potrebbe essere quello che si lamenta...ecco perche' ormai il cltello dall aparte del manico ce l'ha l'alunno...:)
Gli ata effettivamente sono ingiustamente penalizzati, oltre ad avere un carico di lavoro non congruo al salario.
Ci vorrebbe un bello scioperetto generale, di un paio di mesi..e poi vedremo chi fa i contratti, chi fa le ricostruzioni di carriera, il tfr, l'indennità di disoccupazione e via di questo passo. :O
I sindacati dormono.
zerothehero
14-02-2010, 14:20
il livello della preparazione è basso, perchè una scuola non puo' permettersi di tagliare le mele marce...si taglierebbero appunto ulteriori posti di lavoro...
Non può permetterselo perchè quello che conta è la graduatoria..e se nelle graduatorie di prima/seconda e terza fascia c'è l'infestazione di docenti col diploma (preso chissà come) magistrale (magari con votazione di 60/60) che vengono tutti da "certe" regioni, la preparazione degli alunni sarà quella che sarà...scarsa...anche perchè a causa delle maternità (gravidanze a rischio, ad es..al 90% fasulle) e di finte malattie, la continuità didattica va a farsi benedire.
L'impressione generale che mi sta dando la scuola italiana è che è costruita per dare posti di lavoro scarsamente retribuiti a persone (senza arte nè parte, specialmente docenti) che hanno poca voglia di lavorare.
zerothehero
14-02-2010, 14:28
Poi passano circolari riguardanti mille progetti inutili :/ Finanziati, come hai detto tu, dalla regione. Ma perché anziché regalare soldi a tizio o caio la regione non finanzia la ristrutturazione degli edifici o cose più utili? Qua non è solo un problema di governo centrale (ok, anche e soprattutto ma non solo)
I progetti sono inutili..ma se non li fai perdi i soldini. :fagiano:
Il problema è che non puoi usare i soldi dei progetti per le cose veramente utili. :fagiano:
Ah: per quanto concerne quello che ha detto holiday equipe quoto quasi tutto..TRANNE la sua considerazione sulla scuola-azienda...non è manco quella..perchè se ci si trovasse in un'azienda primata non ci si potrebbe permettere, tra le tante cose, di telefonare alle 17:00 per chiedere di cambiare natura dell'assenza (da ast. fac. a malattia del bambino, in modo da avere il 100% invece che il 30% o meno) per il giorno stesso :asd:
red.hell
14-02-2010, 21:40
http://www.presadiretta.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-68e310ae-c3df-4606-83d6-359456bbafdd.html
da docente di prima nomina in una scuola pubblica (ho 25 anni, sono un ing. meccanico ed insegno tecnologia in un istituto professionale) sono veramente schifato
inoltre in lombardia si buttano una quantità di soldi per le private da far spavento, soprattutto agli evasori (per il buono scuola alla pubblica serve un ISEEE da 15.000€, per le private si va di autocertificazione... :muro: :muro: )
http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-10/soldi-private/soldi-private.html
http://solleviamoci.wordpress.com/2010/01/18/scuola-succede-in-lombardia-80-dei-fondi-pubblici-per-la-scuola-privata-che-ha-il-9-della-popolazione-socolastica/
Cosa direste se qualcuno vi raccontasse che una Regione destina in via
esclusiva l’80% dei suoi fondi per il diritto allo studio ai soli studenti della
scuola privata, che rappresentano soltanto il 9% della popolazione scolastica
regionale?
Due mozioni - Pdl, Udc - con toni e cifre diverse chiedono più soldi
per le paritarie nella prossima Finanziaria. Mentre allle statali si tolgono 8 miliardi
I tagli alla scuola? Sì, se è pubblica
La Camera: più fondi alle private
che tristezza infinita, dare i soldi ai riccastri poi...
E' disgustoso, nonché incostituzionale, altro che scelta e scelta! :muro:
Art. 33
"Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato."
E sia chiaro, oneri diretti e indiretti, mentre la scuola privata impazza, le pubbliche crollano, la mia scuola, il liceo più prestigioso di tutta la zona, cade in pezzi.
felix085
14-02-2010, 21:53
Uno schifo totale... Non ci sono parole...
Questo dovrebbe essere il nostro futuro
willywilly77
14-02-2010, 21:54
Dio che schifo.......:muro:
Che vergogna di paese! :muro:
:Puke:
zerothehero
14-02-2010, 22:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2143409
Unire grazie.
Ah: sono arrivato alle 22:38 (sto seguendo dal mediacenter) e a parte una brevissima parentesi sui DSGA non si è parlato nè del personale amministrativo, nè dei collaboratori scolastici, nè tantomeno degli assistenti tecnici (per non parlare delle scodellatrici).
Non esistono, evidentemente :asd:
PEr il resto roba già conosciuta...vedere un mio vecchio post.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27164370&postcount=84
zerothehero
14-02-2010, 22:09
22:39...e certo i diversamente abili (handicap) devono andare tutti nella pubblica..mica scemi. :sofico:
DvL^Nemo
14-02-2010, 22:27
Finito di vedere una puntata..
In bocca al lupo a chi ha figli giovani..
red.hell
14-02-2010, 22:28
avevo cercato ma non avevo trovato l'altro messaggio, scusate :)
E poi si domandano perchè in Italia la natalità è bassa?
E che devo fare figli per poi mandarli in queste scuole?
Siamo allo sfascio più completo, qualcuno ne dovrà rispondere prima o poi.
Vergogna senza fine :(
Vermezzese
15-02-2010, 07:57
il governo sta facendo l'esatta cosa come per gli ospedali, il caro berlusca ha sempre puntato nel privatizzare tutto quanto, ospedali privati bellissimi, convenzionati con lo stato il tutto per tutto, "vi ricordate lo scandalo Santa Rita di Milano?" e gli ospedali pubblici crollano a pezzi e chiudono sempre più reparti.
ora anche per le scuole, prendo per il culo facendo questa riforma, il ministro che compare sulle tv, ma non si vergogna? stanno puntando lo stesso per rendere la scuola pubblica uno schifo in maniera che la gente sia "obbligata" ad andare nelle scuole private.
e allora perchè le scuole private sono messe bene al livello di infrastruttura, ricevono comunque soldi dallo stato e a volte anche la struttura, e le scuole pubbliche crollano su se stesse, gli asili senza riscaldamento, ma come si fa ad andare avanti in questo modo?
sono sempre più pessimista.
felix085
15-02-2010, 08:54
22:39...e certo i diversamente abili (handicap) devono andare tutti nella pubblica..mica scemi. :sofico:
Fra parentesi, erano anche istituti legati in qualche modo legati con la chiesa,
e non accettavano i diversamente abili...
Bhe la scuola dove il gli studenti dell'istituto nauti Cauto Dullio di Messina avevano i le aule in prestito era la mia...e vi dico cosa non ha detto nel servizio. Le aule che gli prestavano erano gli spogliatoi del vecchio campo esterno! Il planetario del nautico è un pezzo da museo e risale all'1800 un vero gioiello!
CMQ schifo e disgusto assoluto a 360 gradi...anche razzismo a mio dire da parte di quella dirigente della scuola privata che diceva che gli extracomunitari si sarebbero trovati male!
Diventerò papà tra poco e questo servizio mi ha dato parecchio da pensare...
opensource1978
15-02-2010, 09:42
veramente disgustosa la storia dei fondi doppi, se non tripli per la paritarie!
Mia madre è docente..ci è rimasta di sasso, nel pubblico tagliano cattedre perchè mancano i fondi e nelle paritarie (ci avete fatto caso monache e preti eh!!) a parte i fighettini che sganciano, ci finiscono soldi PUBBLICI!!!!
Vergognoso!!
L'agrario di ME...madonna e poi si scandalizzano se succedono tragedie, ma come si fa a fare lezione in quelle condizioni??
Cmq a CT moltissime scuole hanno succursali sparse..in alcune ci vai e stai li tutte e 5 -6 le ore, in altre, come al nautico di ME fai la passeggiata di mezza mattinata, con conseguenti rischi e carico di responsabilità per il docente, se succede qualcosa...
Quest'anno hanno chiuso l'Istituto d'Arte in Via Dei Crociferi (forse una delle vie più belle del meridione, teatro di molte scene di film) perchè a rischio crolli e quell'istituto di ME puntato all' inverosibile è ancora agibile'? ma so FOLLI!!!
Per non parlare delle scuole della provincia di EN senza certificato di staticità..ma che azz sono matti???
whistler
15-02-2010, 09:44
veramente disgustosa la storia dei fondi doppi, se non tripli per la paritarie!
Mia madre è docente..ci è rimasta di sasso, nel pubblico tagliano cattedre perchè mancano i fondi e nelle paritarie (ci avete fatto caso monache e preti eh!!) a parte i fighettini che sganciano, ci finiscono soldi PUBBLICI!!!!
Vergognoso!!
L'agrario di ME...madonna e poi si scandalizzano se succedono tragedie, ma come si fa a fare lezione in quelle condizioni??
Cmq a CT moltissime scuole hanno succursali sparse..in alcune ci vai e stai li tutte e 5 -6 le ore, in altre, come al nautico di mE fai la passeggiata di mezza mattinata, con conseguenti rischi e carico di responsabilità per il docente, se succede qualcosa...
Quest'anno hanno chiuso l'Istituto d'Arte in Via Dei Crociferi (forse una delle vie più belle del meridione, teatro di molte scene di film) perchè a rischio crolli e quell'istituto di ME punatao al massimo ancora agibile'? ma so FOLLI!!!
Per non parlare delle scuole della provincia di EN senza certificato di staticità..ma cheazz sono matti???
ho fatto elementari e medie (quando pioveva) con i secchi nelle aule! alle superiori dicembre gennaio e febbraio con il cappotto in classe...
Fra parentesi, erano anche istituti legati in qualche modo legati con la chiesa,
e non accettavano i diversamente abili...
é un caso che il presidente della regione sia di comunione e liberazione ?
Come disse qualcuno in un'altro 3d...
Sono proprio curioso di sapere cosa ne pensano i milioni di cittadini comuni che hanno votato pdl.
Ma probabilmente ieri sera al posto di guardare questo programma che gli avrebbe spiegato tante cose erano fissi su maria de filippi e amici
whistler
15-02-2010, 10:06
Come disse qualcuno in un'altro 3d...
Sono proprio curioso di sapere cosa ne pensano i milioni di cittadini comuni che hanno votato pdl.
Ma probabilmente ieri sera al posto di guardare questo programma che gli avrebbe spiegato tante cose erano fissi su maria de filippi e amici
chi ha votato pdl (non tutti) vive col sogno di mandare il figlio nella scuola privata da bene... non gli frega nulla e poi quelle scuole sono comuniste dove i libri di storia sono manipolati :O
questo è il governo dei ricchi , dei forti con i deboli. è un catastrofe qualsiasi cosa faccia...
come mai la protezione civile qui non ha dichiarato qualche emergenzina... slurrrrppppp
opensource1978
15-02-2010, 10:07
ho fatto elementari e medie (quando pioveva) con i secchi nelle aule! alle superiori dicembre gennaio e febbraio con il cappotto in classe...
io elementari e medie le ho fatte in Lombardia...:D
Comunque ho amici dell'ennese, non mi hanno mai raccontato cose strane, boh forse non gli ho chiesto..poi gli chiederò:eek: :( :)
chi ha votato pdl (non tutti) vive col sogno di mandare il figlio nella scuola privata da bene... non gli frega nulla e poi quelle scuole sono comuniste dove i libri di storia sono manipolati :O
Si appunto, col sogno.
L'elettorato pdl (circa 13mil) è pieno di casalinghe di voghera
zanardi84
15-02-2010, 10:18
Vi siete chiesti cosa c'è dietro a tutto questo?
Ve lo dico io. Il Vaticano. Visto che ormai sono Ruini e soci quelli che comandano e che pur di comandare sono disposti a tutto, anche a tollerare tutto ciò che va contro la religione che dovrebbero diffondere, uno degli obiettivi principali, se ne parla da anni, è quello di fare in modo che le scuole private e in particolare gestite da organizzazioni religiose prendano sempre più piede.
Il punto però è questo: le scuole private costano e non tutti possono andarci, di conseguenza questi istituti non possono fare tutto da soli. Quindi si chiedono finanziamenti statali. Chiedendone sempre di più si pensa di abbassare un po' le tariffe e fare in modo che si vada tutti a scuola da preti e suore.
E la scuola pubblica? Ah quella hai voglia, rimarrà di serie B o C e andranno solo i figli degli immigrati o dei poveracci.
In altre parole si violano 2 fondamentali principi: quello che distingue pubblico da privato, nonchè il diritto allo studio.
Eppure i soldi ci sarebbero per sistemare la situazione. Basterebbe tagliare ponte sullo stretto, galleria per la tav (che è completamente inutile in quella posizione), e centrali nucleari. Ma ovviamente il giro d'affari non ci sarebbe.
whistler
15-02-2010, 10:21
Si appunto, col sogno.
L'elettorato pdl (circa 13mil) è pieno di casalinghe di voghera
13 mil? ma non è tutta l italia che si prosta al dio vivente silvio, il grande presidente?
Vi siete chiesti cosa c'è dietro a tutto questo?
Ve lo dico io. Il Vaticano. Visto che ormai sono Ruini e soci quelli che comandano e che pur di comandare sono disposti a tutto, anche a tollerare tutto ciò che va contro la religione che dovrebbero diffondere, uno degli obiettivi principali, se ne parla da anni, è quello di fare in modo che le scuole private e in particolare gestite da organizzazioni religiose prendano sempre più piede.
Il punto però è questo: le scuole private costano e non tutti possono andarci, di conseguenza questi istituti non possono fare tutto da soli. Quindi si chiedono finanziamenti statali. Chiedendone sempre di più si pensa di abbassare un po' le tariffe e fare in modo che si vada tutti a scuola da preti e suore.
E la scuola pubblica? Ah quella hai voglia, rimarrà di serie B o C e andranno solo i figli degli immigrati o dei poveracci.
In altre parole si violano 2 fondamentali principi: quello che distingue pubblico da privato, nonchè il diritto allo studio.
Eppure i soldi ci sarebbero per sistemare la situazione. Basterebbe tagliare ponte sullo stretto, galleria per la tav (che è completamente inutile in quella posizione), e centrali nucleari. Ma ovviamente il giro d'affari non ci sarebbe.
questi andrebbero confinati con forza nel vaticano senza possibilità di disturbare la vita civile di uno stato LAICO. senza ingerenze nelle leggi , senza ingerenze nei soldi 8x1000 le tasse che non pagano ecc..
le radici vanno difese:rolleyes: :Puke:
Vi siete chiesti cosa c'è dietro a tutto questo?
Ve lo dico io. Il Vaticano. Visto che ormai sono Ruini e soci quelli che comandano e che pur di comandare sono disposti a tutto, anche a tollerare tutto ciò che va contro la religione che dovrebbero diffondere, uno degli obiettivi principali, se ne parla da anni, è quello di fare in modo che le scuole private e in particolare gestite da organizzazioni religiose prendano sempre più piede.
Il punto però è questo: le scuole private costano e non tutti possono andarci, di conseguenza questi istituti non possono fare tutto da soli. Quindi si chiedono finanziamenti statali. Chiedendone sempre di più si pensa di abbassare un po' le tariffe e fare in modo che si vada tutti a scuola da preti e suore.
E la scuola pubblica? Ah quella hai voglia, rimarrà di serie B o C e andranno solo i figli degli immigrati o dei poveracci.
In altre parole si violano 2 fondamentali principi: quello che distingue pubblico da privato, nonchè il diritto allo studio.
Eppure i soldi ci sarebbero per sistemare la situazione. Basterebbe tagliare ponte sullo stretto, galleria per la tav (che è completamente inutile in quella posizione), e centrali nucleari. Ma ovviamente il giro d'affari non ci sarebbe.
No non sono daccordo.
Le scuole private costano un fottio di soldi, dai 4000 ai 10000€ l'anno + libri&co, quelle che intendi tu. Poi ci sono le altre che, per farla breve possiamo chiamare "diplomifici" che però nulla hanno a che vedere con la religione.
Le masse sono escluse per forza di cose.
Quello che si vuole fare è di dividere la popolazione in gente di seria A e gente di serie B, più ignoranti sono le masse più è facile governare e più si può tramandare il potere nepotisticamente.
Sai che gran rottura se gente brillante che arriva dalla plebaglia ha la possibilità di far carriera rubando il posto ai "figli di"?
Meglio tagliargli le gambe facendoli uscire dalle superiori con pessime basi, in modo da limitare i danni, e mandarli tutti a fare i precari in fabbrica.
whistler
15-02-2010, 10:34
No non sono daccordo.
Le scuole private costano un fottio di soldi, dai 4000 ai 10000€ l'anno + libri&co, quelle che intendi tu. Poi ci sono le altre che, per farla breve possiamo chiamare "diplomifici" che però nulla hanno a che vedere con la religione.
Le masse sono escluse per forza di cose.
Quello che si vuole fare è di dividere la popolazione in gente di seria A e gente di serie B, più ignoranti sono le masse più è facile governare e più si può tramandare il potere nepotisticamente.
Sai che gran rottura se gente brillante che arriva dalla plebaglia ha la possibilità di far carriera rubando il posto ai "figli di"?
Meglio tagliargli le gambe facendoli uscire dalle superiori con pessime basi, in modo da limitare i danni, e mandarli tutti a fare i precari in fabbrica.
*
ELITE DI MERDA cit brunetta:read:
Scannabue²
15-02-2010, 11:41
... ebbasta peV favoVe ... se non volete mandaVe i figli nelle puzzolenti scuole pubbliche ... ci sono le pVivate ... pulite linde e dotate d'ogni comfoVt ... quelle pubbliche lasciatele agli immigVati extVacomunitaVi e puzzoni di ogni geneVe ... basta con queste noiose lagne plebee ... mettete mano al poVtafogli ... pagaVe e taceVe ... ma che pezzenti ... :doh:
zerothehero
15-02-2010, 12:16
Manderò una mail a Iacona chiedendogli il motivo per cui non ha cagato manco di striscio gli ATA. :asd:
Casomai non lo si sapesse, esistono anche loro. :O
mi sembra che di carne al fuoco ne ha messa già un bel pò
zerothehero
15-02-2010, 12:23
Fra parentesi, erano anche istituti legati in qualche modo legati con la chiesa,
e non accettavano i diversamente abili...
Ripeto: mica sono fessi.
Alla pubblica extra e handicap, alla private solo l'elite (o chi cmq paga).
Sull'ISEE (afferente al diritto allo studio etc,etc) avevo già parlato in lungo e in largo io...fate conto che è un bello schifo (almeno per la Lombardia). (16000 vs 42000 se non ricordo male).
E questa è la "parità di competizione" :asd:
Poi logicamente, quanto detto da Iacona è una parte del problema...poi c'è tutto il resto e per il resto mi riferisco anche (se non sopratutto) alla scarsa qualità del corpo docente che abbiamo in Italia.
zerothehero
15-02-2010, 12:27
mi sembra che di carne al fuoco ne ha messa già un bel pò
Che in 2:30 e passa Iacona e i suoi collaboratori non abbiano avuto la contezza di intervistare (oltre al D.S.G.A.) anche le due ass. amm.ve intraviste nella Dir. Did., un pò mi fa rodere il culo.
La scuola non è fatta solo di docenti..è una macchina che necessita di personale amministrativo (presenti quasi tutto l'anno, anche ad Agosto) per andare avanti.
A maggior ragione in questi ultimi anni, con l'autonomia e il progressivo decentramento di tutte le pratiche dai ministeri&co alle scuole.
sQuola S.P.A. ?? :stordita:
hardvibes
15-02-2010, 12:48
Ah si, me lo sono visto tutto ieri sera. Non ho parole...
whistler
15-02-2010, 13:00
sQuola S.P.A. ?? :stordita:
stato d emergenza per le scuole....:)
red.hell
15-02-2010, 13:22
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a20d3078-c510-4407-8b63-b616d0695247.html?24101069
per chi ieri se lo fosse perso
Dragan80
15-02-2010, 13:27
Visto
Ci sono scuole ridotte veramente vale (anche dal punto di vista della struttura oltre che da quello didattico), io ho finito 10 anni fa e mi sembrava che la mia scuola fosse conciata male... Dopo quello che ho visto ieri non mi posso lamentare.
In compenso hanno mostrato un paio di scuole paritarie che rappresentano un'eccellenza.
Se fosse possibile rendere così anche le scuole pubbliche ne avremmo da guadagnare tutti, anche se ciò richiederebbe investimenti davvero notevoli.
Per quanto riguarda il discorso degli aiuti economici a chi iscrive i figli nelle scuole paritarie, come principio sono d'accordo, ma l'applicazione, da come é stato mostrato, é pessima. Se ciò che ho visto rappresenta la realtà, allora bisogna rivedere il meccanismo perché diventa una porcheria.
zerothehero
15-02-2010, 13:36
E' la realtà (una parte, ma è realtà).
I mod possono unire i due thread?
quando lo chiederò per la quarta volta, gli manderò una mia foto, inginocchiato sui ceci. :eek:
Ripeto: mica sono fessi.
Alla pubblica extra e handicap, alla private solo l'elite (o chi cmq paga).
Sull'ISEE (afferente al diritto allo studio etc,etc) avevo già parlato in lungo e in largo io...fate conto che è un bello schifo (almeno per la Lombardia). (16000 vs 42000 se non ricordo male).
E questa è la "parità di competizione" :asd:
In realtà nella trasmissione secondo me c'è un errore. Il buono scuola della lombardia in determinate situazioni arriva addirittura a chi ha 198'000 euro di reddito, leggete qui:
http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2405556&yy=2009&mm=12&dd=22&title=lombardia_i_buoni_scuola_vanno
Anche perchè altrimenti sarebbe inutile, un genitore che guadagna 47000 euro annui (la cifra detta in trasmissione), difficilmente si può permettere di mandare il figlio in una scuola privata, anche col buono scuola. Mediamente le rette sono di 5-7000 euro l'anno, per le più esclusive anche 10000.
Feci le scuole elementari in una privata (una di quelle serie, non un diplomificio), il più povero aveva il padre col mercedes classe E, altro che 47000 euro di reddito...
Varilion
15-02-2010, 14:40
[...]
Le scuole private costano un fottio di soldi, dai 4000 ai 10000€ l'anno + libri&co, quelle che intendi tu.[...]
Io pagavo una retta di 2500€ l'anno circa, che abbattevo con 1000€ di Formigoniano buono scuola e 500 (o 700 boh) € di borsa di studio della provincia.
...e la classe E la ho solo in versione Burago. :P
In realtà nella trasmissione secondo me c'è un errore. Il buono scuola della lombardia in determinate situazioni arriva addirittura a chi ha 198'000 euro di reddito, leggete qui:
http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2405556&yy=2009&mm=12&dd=22&title=lombardia_i_buoni_scuola_vanno
Anche perchè altrimenti sarebbe inutile, un genitore che guadagna 47000 euro annui (la cifra detta in trasmissione), difficilmente si può permettere di mandare il figlio in una scuola privata, anche col buono scuola. Mediamente le rette sono di 5-7000 euro l'anno, per le più esclusive anche 10000.
Feci le scuole elementari in una privata (una di quelle serie, non un diplomificio), il più povero aveva il padre col mercedes classe E, altro che 47000 euro di reddito...
Cioè secondo te uno non può campare con 40000€ l'anno? Beato te!
Cioè secondo te uno non può campare con 40000€ l'anno? Beato te!
:rolleyes:
Primo è una cifra LORDA.
47K lordi sono circa 28-30K netti. A questi togli i 7000 della retta, e rimangono 21-23K netti. Ti assicuro che una famiglia di 3 persone con una cifra del genere a Milano fa molta, ma molta fatica.
Se poi si deve pagare un mutuo o un affitto diventa matematicamente impossibile, si deve andare in provincia per forza. Un trilocale in periferia a Milano costa non meno di 300K, e non meno di 1000 al mese di affitto. Ma proprio nelle zone più brutte.
Aggiungiamoci infine che, come si diceva nella trasmissione, si presume che ogni studente faccia amicizia coi compagni di classe. E che ne debba condividere un certo stile di vita (costosi regali di compleanno, costosi locali al sabato sera, ecc...). E' raro che si iscriva gente con problemi economici, rischiano di non fare amicizia.
Vincenzo1968
16-02-2010, 17:20
"Presadiretta" svela in tv la scuola ed è subito boom di ascolti
di Riccardo Iacona
Non sto a dirvi quali danni sta arrecando ai bambini l’eliminazione delle compresenze, che non erano utilizzate per “passeggiare nei corridoi” ma per recuperare i bambini che avevano difficolta di apprendimento...» – mi scrive Graziella, insegnante precaria di Palermo da 14 anni, il giorno dopo la messa in onda della puntata sulla scuola.
Poi ci scrive Giuseppina,che insegna a Torino nella scuola primaria “Don Milani” : «Si rendono conto i governanti che stanno sperimentando su materiale umano, che i ragazzi ed i giovani non sono documenti, che in caso di errore, possono essere riscritti e che le inadempienze e le superficialità provocano danni irreversibili?». Poi c’e’ Mariangela, docente di sostegno precaria che lavora nelle Marche: «Vi prego a nome dei bimbi disabili, a nome dei precari, a nome delle famiglie: continuate a parlare di scuola! Perché l’istruzione entra nei gangli della vita delle persone e le forma a tal punto da cambiare i connotati di una società!». Questa è la seconda volta che ci buttiamo con le telecamere di Presadiretta nel mondo della scuola e ancora una volta rimango stupito dalla passione che anima il lavoro nelle scuole pubbliche italiane. Passione vera e per questo accompagnata da una grande preoccupazione per quello che sta succedendo. Ed è in nome di questa passione che gli operatori la scuola la mandano avanti lo stesso, anche con pochi pennarelli e senza soldi nelle casse. «Il volontariato ormai è la nostra condizione quotidiana», – mi scrive Rossella un insegnante di filosofia e storia al liceo classico-linguistico di Lugo in provincia di Ravenna. «Cosa ci rimane? La nostra passione, quella stessa dedizione che porta un anonimo insegnante di provincia a guidare i propri alunni verso la vittoria alle olimpiadi di matematica senza strumenti e risorse. Non voglio neanche immaginare che cosa potrebbe fare se disponesse di qualche strumento in più!».
È talmente forte lo spirito di servizio che guida i professori come Rossella da non accorgersi che, a furia di tagli, la scuola gli sta sparendo sotto gli occhi. C’e’ infatti una soglia sotto la quale i tagli diventano uno spreco, perché «ammazzano» il servizio: quando in una scuola ho tagliato tutto il «tagliabile» – i soldi per i supplenti, il materiale didattico, i laboratori, una palestra degna di questo nome, gli insegnanti di sostegno e persino il riscaldamento – alla fine non c’e’ più la scuola. Sì, le teniamo aperte, ma il servizio che offrono è inaccettabile per un Paese del primo mondo come il nostro. I professori possono anche non accorgersene, i governanti no. Perché la posta in gioco è il futuro del paese, come ci ricorda Fernando che ha scritto la sua e-mail di getto, un minuto dopo la fine della messa in onda: «Un paese che non è in grado di garantire condizioni accettabili di studio ai suoi giovani è un paese fallito!».
http://www.unita.it/news/scuola/95129/presadiretta_svela_in_tv_la_scuola_ed_subito_boom_di_ascolti
Boh.
Alla fine mi sembra il solito discorso del pubblico=buono, privato=cattivo.
Cioè forse sarebbe ora di superare tali limitazioni e pensare che possa esistere un sistema in cui le cose convivano tranquillamente. Il termine "qualità" non è sinonimo di "cosa pubblica", né di "cosa privata".
zerothehero
16-02-2010, 18:43
In realtà nella trasmissione secondo me c'è un errore. Il buono scuola della lombardia in determinate situazioni arriva addirittura a chi ha 198'000 euro di reddito, leggete qui:
http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2405556&yy=2009&mm=12&dd=22&title=lombardia_i_buoni_scuola_vanno
Anche perchè altrimenti sarebbe inutile, un genitore che guadagna 47000 euro annui (la cifra detta in trasmissione), difficilmente si può permettere di mandare il figlio in una scuola privata, anche col buono scuola. Mediamente le rette sono di 5-7000 euro l'anno, per le più esclusive anche 10000.
Feci le scuole elementari in una privata (una di quelle serie, non un diplomificio), il più povero aveva il padre col mercedes classe E, altro che 47000 euro di reddito...
Peggio ancora. :O ..praticamente si finanzia con la fiscalità generale chi è ricco per fargli frequentare le scuole private, il che è vergognoso.
red.hell
16-02-2010, 20:58
Peggio ancora. :O ..praticamente si finanzia con la fiscalità generale chi è ricco per fargli frequentare le scuole private, il che è vergognoso.
metodo Formigoni :O
le mele marce starebbero in giro a far danni chissà dove...è quindi forse il prezzo da pagare sarebbe ancora più alto...
Ma li se ne occuperebbe la polizia, no? Esiste apposta... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.