PDA

View Full Version : Disco interno protetto da scrittura


nikto
14-02-2010, 04:59
Ciao ragazzi, so che il mio problema si è già presentato ad altri con chiavette, cd e schede di memoria.... a me succede con un disco interno da 500 giga.
Sostanzialmente ho un disco, non primario, interno denominato "E" , bene, da qualche giorno mi è impossibile farci una qualunque cosa... qualunque cartella all'interno di esso risulta non cancellabile, non è possibile crearne di nuove perchè il disco risulta protetto da scrittura. Cosa ancora più sfiziosa: avevo spostato su quel disco i file di cache di Photoshop e questo non mi si apre più....
So che per risolvere il problema bisogna agire sulla protezione ma... se ci provo... mi dà errore perchè.... IL DISCO è PROTETTO DA SCRITTURA!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma insomma cosa devo fare?
Per chiarezza vi dico anche che ho sempre tenuto disabilitato il controllo account utente di vista, ho windows vista home premium 64 bit.
Spero davvero in una mano. grazie

p.s. mi pare di aver notato che questo problema si verifica dopo l'installazione di un programma freeware di nome Xvid4psp che usa quel disco per i suoi file temporanei. si occupa di conversioni video e mi è sostanzialmente indispensabile in quanto mi occupo di montaggio video.

renzo1165
15-02-2010, 18:45
in attesa di pareri più autorevoli potresti completare l'informazione sulle caratteristiche del disco (marca,...), ricordare le ultime operazioni effettuate prima che insorgesse il problema, e, soprattutto, cercare sul sito del produttore qualche strumento utile a risolvere il tuo problema.
ciao da
renzo

nikto
15-02-2010, 19:07
è un western digiral da 500 giga formattato come ntfs.
Come ho detto l'unico sintomo riconoscibile è che mi sembra farlo dopo l'installazione di questo software che uso: xvid4psp.
Ho effettivamente già riscontrato che alla disinstallazione del software e dopo il riavvio il problema scompare. Non credo quindi si possa parlare di un problema di disco, ma bensì di problema creato da tale software.
A questo punto vi chiedo se, per arrivare a capire come risolvere il problema visto che tale software mi è indispensabile, non sia il caso che sposti questo topic nell'aria che riguarda i software.

nikto
15-02-2010, 19:37
mi rimangio tutto, ho riavviato nuovamente il pc e, sempre in assenza del sopracitato software, il problema è riapparso.
Credo quindi di potermi rismentire dicendo che il problema è sicuramente il disco. Forse avevo associato il problema all'installazione del software perchè da quando ho quel disco ci ho sempre messo i file temporanei che questo programma crea...
Per aiutarvi ad aiutarmi vi posso solo dire che tempo fa questo disco, che ora non contiene il sistema operativo, era quello principale e cioè il c. Non vorrei quindi, e in questo campo non ne so davvero mezza, che a livello proprio di montaggio del disco dentro al case sia ancora presente un qualcosa che crea conflitto, una liguetta, un cavo... non so....
Tra l'altro mi viene anche in mente che quando avvio il computer, da quando quel disco è stato messo come "e", tale disco mi viene segnalato. Appare una scritta con scritto western digital 500 giga, non succede nient'altro, il computer poi si avvia subito ma per un attimo mi appare questa segnalazione. Possiedo solo lui come western digital 500 GB.
Cosa vuol dire?

dirklive
16-02-2010, 10:41
in primis prova a lanciare un programma di diagnostica del disco tipo hd tune:)

KalashNK
16-02-2010, 23:35
Ho lo stesso identico problema con un HD interno da 500G seagate IDE (usato come secondo hd dati, il primo è SATA) e windows 7 ultimate 64. Ogni volta che lo accendo è una lotteria, potrebbe essere scrivibile o meno a scelta sua. Tra l'altro ho notato che sia che ci si possa scrivere sia che non lo si possa fare nella gestione dispositivi non lo vede affatto. Tu che scheda madre hai? io una Asus P5K

K.

nikto
17-02-2010, 02:21
Stessa scheda madre anche io...

longline
28-04-2010, 10:45
Siete riusciti a risolvere? Io ho lo stesso problema: il disco D su cui faccio backup è protetto da scrittura. Ieri sera, spazientito, ho rimosso la partizione, formattato, cambiato proprietario da "SYSTEM" al mio utente personale (che è l'unico del pc e ovviamente amministratore) e rifatto il backup senza problemi. Stamattina ho riacceso il pc e questo harddisk è nuovamente protetto da scrittura.

Esiste qualcuno che sappia come risolvere...?