View Full Version : Canon EF 50mm F1,2 USM L su 5D MkII, possibile?
hornet75
13-02-2010, 16:14
Nono mi ero accorto di questo recente test su photozone dell'obiettivo più luminoso attualmente in commercio:
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/472-canon_50_12_5d
Nel test fa a dir poco una figura "barbina", peggio del peggior zoom plasticoso testato da questo sito. Roba che il 50 1,8 in confronto è un signor obiettivo.
Nulla da eccepire sulla qualità costruttiva ma sul fronte immagini è abbondantemente insufficente per non dire scarso.
Mi auguro che sia un esemplare "fallato" perchè diversamente è un'ottica da rifare se si vuole usare su una FF.
Nono mi ero accorto di questo recente test su photozone dell'obiettivo più luminoso attualmente in commercio:
http://www.photozone.de/canon_eos_ff/472-canon_50_12_5d
Nel test fa a dir poco una figura "barbina", peggio del peggior zoom plasticoso testato da questo sito. Roba che il 50 1,8 in confronto è un signor obiettivo.
Nulla da eccepire sulla qualità costruttiva ma sul fronte immagini è abbondantemente insufficente per non dire scarso.
Mi auguro che sia un esemplare "fallato" perchè diversamente è un'ottica da rifare se si vuole usare su una FF.
e' da mandare come minimo a tarare quando lo si copra (pochi lo sanno ma e' bene mandare a camera service a tarare nel dubbio quando si compra una lente nuova di una certa classe)
io ho mandato la 5d ,2 volte mi sembra normale.
il 50 1.2 e' superiore agli altri 50 canon fino a 2.8 e come resa colore
pero ci sono in giro vari esemplari fallati/da tarare in camera service
(come il 85 1.2)
hornet75
14-02-2010, 11:49
e' da mandare come minimo a tarare quando lo si copra (pochi lo sanno ma e' bene mandare a camera service a tarare nel dubbio quando si compra una lente nuova di una certa classe)
io ho mandato la 5d ,2 volte mi sembra normale.
il 50 1.2 e' superiore agli altri 50 canon fino a 2.8 e come resa colore
pero ci sono in giro vari esemplari fallati/da tarare in camera service
(come il 85 1.2)
E ti sembra una cosa normale? Io compro un'ottica che mi costa un'occhio della testa e lo devo mandare a tarare? Ma pure se me lo fanno gratis non è una cosa normale, è come se compro la moto nuova e prima di usarla deve passare in officina per far tarare la carburazione :doh:
Ma la cosa imho più grave è la seconda che hai detto e cioè che ci sono vari esemplari fallati in circolazione, alla faccia della qualità delle ottiche serie L. :muro:
davidTrt83
14-02-2010, 12:34
Scopo della discussione?
hornet75
14-02-2010, 13:07
Scopo della discussione?
Non ho capito!!!
Siamo in un forum di discussione? Volevo discutere del test di questo particolare obiettivo. Chi non è interessato può astenersi dal leggere e anche dall'intervenire.
Vendicatore
14-02-2010, 14:56
Da quello che ne so il 50 1.2 non è un mostro di risolvenza, è appena sufficiente al centro @1.2
Ma il fatto di produrre immagini soft non ne preclude l'utilizzo, visto che nella ritrattistica potrebbe essere quasi considerato un pregio.
Certo che se lo paragoniamo con il Nikkor 50 1.2 AI-S, il confronto è impietoso...
davidTrt83
14-02-2010, 15:16
Non ho capito!!!
Siamo in un forum di discussione? Volevo discutere del test di questo particolare obiettivo. Chi non è interessato può astenersi dal leggere e anche dall'intervenire.
No è che mi pare chiaramente un atteggiamento da fanboy (non canon ovviamente...), considerando anche il fatto che non hai posto una domanda ma una semplice affermazione, cosa che non mi pare molto da forum di discussione.
Ok, è una lente che non ti piace, e quindi? E' solo una discussione per screditare (magari anche "meritatamente", può darsi...), godere dei flop delle case "avverse" o c'è qualcosa che vuoi sapere?
Lonestar State
14-02-2010, 15:25
L'autore dell'argomento ha qualche lente Nikkor?
Per mia personale esperienza ho fatto tarare sei lenti Nikkor (e non necessariamente delle ottiche DX economiche) presso dei centri di assistenza, non vedo tutto questo baillame nel farlo anche su Canon.
E lo fa chiunque ha un minimo di dimestichezza con la messa a fuoco di una lente.
Anzi mi pare che Canon prenda anche in consegna la lente e te la rispedisca a casa, cosa che ahimè Nikon non fa. :)
ma questa taratura in che consiste???? o meglio, qual'è il difetto che si deve correggere??? :what:
hornet75
14-02-2010, 15:32
No è che mi pare chiaramente un atteggiamento da fanboy (non canon ovviamente...), considerando anche il fatto che non hai posto una domanda ma una semplice affermazione, cosa che non mi pare molto da forum di discussione.
Ok, è una lente che non ti piace, e quindi? E' solo una discussione per screditare (magari anche "meritatamente", può darsi...), godere dei flop delle case "avverse" o c'è qualcosa che vuoi sapere?
Ma da cosa lo hai dedotto da quello che leggi in firma? Io non ho fatto nessun confronto con Nikon anche perchè non esiste un Nikon 1,2 se esistesse si potrebbe intavolare un confronto.
Da quando bisogna aprire un thread facendo una domanda? Si apre un discorso e se ne discute se ne hai voglia, se tu non ne hai non capisco qual'è il tuo di problema. Comunque se guardi bene la domanda nel thread c'è e sta nel titolo.
Contrariamente a quanto pensi di spunti di riflessione ce ne potrebbero essere diversi, ad esempio le problematiche e non solo i pregi che un sensore FF si porta dietro nello sfruttamento delle ottiche, la discussione potrebbe essere utile anche per chi sta pensando di fare l'acquisto e magari potrebbe ripensarci visto le cifre in gioco.
hornet75
14-02-2010, 15:37
L'autore dell'argomento ha qualche lente Nikkor?
Per mia personale esperienza ho fatto tarare sei lenti Nikkor (e non necessariamente delle ottiche DX economiche) presso dei centri di assistenza, non vedo tutto questo baillame nel farlo anche su Canon.
E lo fa chiunque ha un minimo di dimestichezza con la messa a fuoco di una lente.
Anzi mi pare che Canon prenda anche in consegna la lente e te la rispedisca a casa, cosa che ahimè Nikon non fa. :)
Si ne ho 4 e complessivamente possedute 13 e non ne ho mai fatta tarare una vorrà dire che sono fortunato.
Il problema non è però la mancanza di nitidezza il test evidenzia una resa ai bordi non all'altezza del prestigio dell'ottica. Io non so cosa faccia il camera service ma non credo che una semplice taratura dell'AF risolva la disomogeneità di prestazioni fra il centro (ottimo) e i bordi (penoso). Anche lo sfocato non è da lente top.
sergio_s
14-02-2010, 17:16
Ce l'ho avuto io un problema di taratura dell'AF.
Col mio tanto amato 50 G.
Il primo esemplare che mi è stato inviato soffriva di front-focus. Ovviamente il venditore me l'ha subito sostituito ;) (ma le spese di riconsegna le ho dovute sborsare però...ahimè...e ho superato abbondantemente il prezzo di riferimento che mi ero prefissato)
ma questa taratura in che consiste???? o meglio, qual'è il difetto che si deve correggere??? :what:
vabbè, ma che c'entrano i vari problemi di b/f focus con la qualità di un obiettivo?? è natuarale, anche se ovviamente molto fastidioso, che anche lenti molto costose ne soffrano ma non per questo ne deve andare di mezzo il giudizio sulla lente in questione [ che se usata in manual-focus non da alcun problema ovviamente...e non ditemi che i test sono fatti in af ]
sergio_s
14-02-2010, 17:35
vabbè, ma che c'entrano i vari problemi di b/f focus con la qualità di un obiettivo?? è natuarale, anche se ovviamente molto fastidioso, che anche lenti molto costose ne soffrano ma non per questo ne deve andare di mezzo il giudizio sulla lente in questione [ che se usata in manual-focus non da alcun problema ovviamente...e non ditemi che i test sono fatti in af ]
Forse ho letto il thread troppo di fretta. Credevo che il punto della discussione fosse questo.
Vendicatore
14-02-2010, 18:41
Io non ho fatto nessun confronto con Nikon anche perchè non esiste un Nikon 1,2 se esistesse si potrebbe intavolare un confronto.
Scusa se ti contraddico, ma il 50 1.2 Nikon esiste ed è 50 1.2 AI-S.
E' manual focus, ma è considerato il miglior 50 Nikon in circolazione.
Credevo che il punto della discussione fosse questo.
il punto è che il canon 50/1,2 è meno "lama" di quanto si potrebbe pensare o desiderare
che una lente abbia o meno dei problemi di messa a fuoco non centra nulla anche perchè i test di certo non si fanno con l'af inserito [ e se così fosse sarebbe da aprire un thread su questi ipotetici idioti che fanno test simili ]
poi non, so avrò capito male io :boh:
sergio_s
14-02-2010, 20:13
il punto è che il canon 50/1,2 è meno "lama" di quanto si potrebbe pensare o desiderare
A TA sarebbe pure comprensibile...
O forse è vero, di L avrà solo la costruzione e il peso...
Ma alla fine, dubito che chi acquista lenti di un certo tipo passa 24 ore al giorno a leggere le reviews e i grafici MTF.
Non c'è miglior tester dell'utente finale.
(IH)Patriota
14-02-2010, 21:04
IL 50/1.2 l' ho provato sulla 1Ds3 e l' ho trovato migliore del 50/1.4 , peccato che costi una sassata e che per circa il triplo del costo del 50/1.4 IMHO non valga la pena.
Per ora ho mandato a "tarare" il 70-200/2.8 IS ed il 135/2 L e quando me li hanno resi sono rimasto stupito di quanto fossero migliorati , e non si tratta solo di front o backfocus (che avevo cmq corretto con i microadj) , probabilmente possono esserci altri problemi tipo l' allineamento ecc..ecc..
Le polemiche sul fatto che determinate lenti non andrebbero mandate in assistenza ci stanno tutte ma non vedo drammi visto che è tutto a carico di Canon e che normalmente hai tutto indietro nel giro di qualche giorno.
Riguardo il parallelismo con le moto non capisco in nesso , il primo tagliando lo fai dopo 1000km :D (e poi ogni 10.000km) per tutte le moto che ho avuto quindi è stata questione di 1 week end , mai mandato una lente in assistenza dopo 2 giorni di utilizzo :p
Ciauz
Pat
SuperMariano81
14-02-2010, 21:15
IL 50/1.2 l' ho provato sulla 1Ds3 e l' ho trovato migliore del 50/1.4 , peccato che costi una sassata e che per circa il triplo del costo del 50/1.4 IMHO non valga la pena.
Per ora ho mandato a "tarare" il 70-200/2.8 IS ed il 135/2 L e quando me li hanno resi sono rimasto stupito di quanto fossero migliorati , e non si tratta solo di front o backfocus (che avevo cmq corretto con i microadj) , probabilmente possono esserci altri problemi tipo l' allineamento ecc..ecc..
Le polemiche sul fatto che determinate lenti non andrebbero mandate in assistenza ci stanno tutte ma non vedo drammi visto che è tutto a carico di Canon e che normalmente hai tutto indietro nel giro di qualche giorno.
Spero di non risultare OT, ma quindi quando si manda una lente a far tarare?
Quando ha problemi direte, ma che problemi possono sorgere, a parte front/back focus?
(IH)Patriota
14-02-2010, 22:07
Sul 70-200/2.8 IS avevo un problema di allineamento di lenti , il fuoco era corretto ma le immagini soffrivano di aberrazioni esagerate e di grande morbidezza , adesso sono piu' che soddisfatto.
Sul 135/2L c'era un problema con il motore AF , a volte mi capitava di avere il lock dell' AF ma di avere il fuoco da tutt'altra parte.
Ciauz
Pat
e non si tratta solo di front o backfocus (che avevo cmq corretto con i microadj) , probabilmente possono esserci altri problemi tipo l' allineamento ecc..ecc..
ecco, è quello che ho chiesto subito all'inizio, quindi esistono "tarature" anche altri difetto oltre al classico f/b focus...allora già ha tutto più un senso
ARARARARARARA
14-02-2010, 22:41
Ma da cosa lo hai dedotto da quello che leggi in firma? Io non ho fatto nessun confronto con Nikon anche perchè non esiste un Nikon 1,2 se esistesse si potrebbe intavolare un confronto.
Da quando bisogna aprire un thread facendo una domanda? Si apre un discorso e se ne discute se ne hai voglia, se tu non ne hai non capisco qual'è il tuo di problema. Comunque se guardi bene la domanda nel thread c'è e sta nel titolo.
Contrariamente a quanto pensi di spunti di riflessione ce ne potrebbero essere diversi, ad esempio le problematiche e non solo i pregi che un sensore FF si porta dietro nello sfruttamento delle ottiche, la discussione potrebbe essere utile anche per chi sta pensando di fare l'acquisto e magari potrebbe ripensarci visto le cifre in gioco.
Scusa se ti contraddico, ma il 50 1.2 Nikon esiste ed è 50 1.2 AI-S.
E' manual focus, ma è considerato il miglior 50 Nikon in circolazione.
e non c'è in casa nikon solo il 50 1.2 AIS, c'è anche 50 1.2 Ai, poi su focali simili c'è il 55 1.2 in versione K e Ai, e il 58 mm 1.2 sia Ai che Ai-S.
Questa discussione mi pare assurda comunque, guardatevi le foto di quella lente non i test!
Lo scopo finale è ottenere belle foto, il come non ha importanza, posso fare le lenti anche di plastica riciclata verde, ma se poi le foto sono belle chissene, vada per la plastica verde al posto del vetro ED trattato coi nanocristalli, prima di una lente se ne valutano le fotografie, poi se si è in dubbio si guardano i crop, se si è ancora in dubbio si guardano i test, ma io trovo che i test siano troppo oggettivi per poter valutare una lente, il miglior modo per scegliere se comprare o no un vetro è provarlo per qualche mese, purtroppo non è possibile e quindi meglio affidarsi alle recensioni degli utenti e alle fotografie piuttosto che ai test sintetici. Io non ho mai guardato i test, le 2 lenti belle che ho comprato, ossia 20 e 50 li ho scelti dopo aver visto centinaia di foto e aver parlato con appassionati e fotografi qui, su altri forum, e tra le mie conoscenze, e non me ne sono pentito!
hornet75
14-02-2010, 22:52
IL 50/1.2 l' ho provato sulla 1Ds3 e l' ho trovato migliore del 50/1.4 , peccato che costi una sassata e che per circa il triplo del costo del 50/1.4 IMHO non valga la pena.
Per ora ho mandato a "tarare" il 70-200/2.8 IS ed il 135/2 L e quando me li hanno resi sono rimasto stupito di quanto fossero migliorati , e non si tratta solo di front o backfocus (che avevo cmq corretto con i microadj) , probabilmente possono esserci altri problemi tipo l' allineamento ecc..ecc..
Le polemiche sul fatto che determinate lenti non andrebbero mandate in assistenza ci stanno tutte ma non vedo drammi visto che è tutto a carico di Canon e che normalmente hai tutto indietro nel giro di qualche giorno.
Riguardo il parallelismo con le moto non capisco in nesso , il primo tagliando lo fai dopo 1000km :D (e poi ogni 10.000km) per tutte le moto che ho avuto quindi è stata questione di 1 week end , mai mandato una lente in assistenza dopo 2 giorni di utilizzo :p
Ciauz
Pat
Vabbè il paragone con le moto era esagerato, lo ammetto. :D Quello che non ho capito è il discorso allineamento delle lenti, ok può capitare e ci sta, però se si parla di un'ottica Sigma qui tutti fanno delle battute tipo "si ma il controllo qualità Sigma lo sappiamo va a culo ecc.....". Possibile che un fatto del genere si verifichi così frequentemente anche con questa particolare ottica Canon o con altre? Se così fosse alla Sigma sono dei signori perchè almeno le ottiche le paghi molto meno.
Alla fine non è nemmeno la prima ottica fallata che ha testato photozone, ce ne sono state anche altre di altre marche e il test è stato poi ripetuto, spero lo ripetano anche per il Canon in questione. A me quello che ha lasciato sconcertato è stata l'affermazione di Donagh
pero ci sono in giro vari esemplari fallati/da tarare in camera service
(come il 85 1.2).
Come zyrquel prendo atto che la taratura oltre a problemi di messa a fuoco risolve anche problemi di allineamento delle lenti. Ho imparato una cosa nuova forse perchè fino ad oggi ho avuto la fortuna di non ricorrere in assistenza per la taratura di un obiettivo.
hornet75
14-02-2010, 22:56
Scusa se ti contraddico, ma il 50 1.2 Nikon esiste ed è 50 1.2 AI-S.
E' manual focus, ma è considerato il miglior 50 Nikon in circolazione.
Non c'è problema effettivamente mi riferivo solo alla produzione attuale di autofocus. Per inciso il 50 1,2 non è il solo Ai/Ai-S che può ancora vantare una resa così superba. Prossimamente conto di postare qualche scatto fatto con il 105mm Ai F2,5 che ho acquistato da un paio di settimane, fin'ora ho fatto solo ritratti a dei bambini per il carnevale e già la resa mi ha stupito.
hornet75
14-02-2010, 22:58
edit.
doppio!!!
(IH)Patriota
15-02-2010, 07:04
A me quello che ha lasciato sconcertato è stata l'affermazione di Donagh
A me non sconcerta piu' di tanto , la lista delle lenti che non sempre sono perfette è piuttosto lunga in casa Canon , in primis il 24-70/2.8 L che se va bene ne trovi uno ok su 3 esemplari.
Poi anche il 50/1.4 è tutto meno che un modello "sicuro" (e pensare che è un fisso piuttosto semplice) , il 300/4 IS idem con patata ecc..ecc..
Senza contare poi a quanti è arrivata una serie 1D DOA che manco si accende :p
Purtroppo non sappiamo in % sulle vendite quante lenti/macchine hanno problemi , con internet sai subito chi ha avuto problemi ma non sai quanti invece sono contenti.
Ciauz
Pat
marklevi
15-02-2010, 22:23
A me non sconcerta piu' di tanto , la lista delle lenti che non sempre sono perfette è piuttosto lunga in casa Canon , in primis il 24-70/2.8 L che se va bene ne trovi uno ok su 3 esemplari.
..
vabbè.. che andassero a costruire badili e cazzuole che magari gli vengono meglio... :D
:p
insomma.. si fanno pagare a ben caro prezzo... che le testassero prima di venderle..
A me non sconcerta piu' di tanto , la lista delle lenti che non sempre sono perfette è piuttosto lunga in casa Canon , in primis il 24-70/2.8 L che se va bene ne trovi uno ok su 3 esemplari.
Poi anche il 50/1.4 è tutto meno che un modello "sicuro" (e pensare che è un fisso piuttosto semplice) , il 300/4 IS idem con patata ecc..ecc..
Senza contare poi a quanti è arrivata una serie 1D DOA che manco si accende :p
Purtroppo non sappiamo in % sulle vendite quante lenti/macchine hanno problemi , con internet sai subito chi ha avuto problemi ma non sai quanti invece sono contenti.
Ciauz
Pat
24-70 brrrrrrrrrrr e' meglio andare in un negozio dove ce ne sono 10 perlomeno...... brrr brrrrr
ilguercio
16-02-2010, 02:44
24-70 brrrrrrrrrrr e' meglio andare in un negozio dove ce ne sono 10 perlomeno...... brrr brrrrr
Sai che sei noioso a lungo andare?Per non parlare di come scrivi.
L'abbiamo capito che schifi gli zoom,ma grazie al cielo l'utenza reflex è ben variegata e non tutta fissata.
Pat,quando è che devo mandare un vetro in assistenza?Voglio dire,quand'è che mi accorgo che fa cagare se non ho mai un riferimento preciso con cui compararlo?
(IH)Patriota
16-02-2010, 07:30
vabbè.. che andassero a costruire badili e cazzuole che magari gli vengono meglio... :D
:p
insomma.. si fanno pagare a ben caro prezzo... che le testassero prima di venderle..
Succede in tutti i campi e anche con ogggetti che costano ben di piu' , ho un amico che lavora in una concessionaria audi e mi ha detto che hanno una A8 ferma da 1 mese perchè non capiscono quale delle 190 centraline crea problemi , la macchina costa piu' di 90.000€ :muro:
24-70 brrrrrrrrrrr e' meglio andare in un negozio dove ce ne sono 10 perlomeno...... brrr brrrrr
Il primo che ho provato andava da far schifo , questo che ho ora è usato ed è pure caduto ma è uno spettacolo.
Purtroppo il 24-70 è cosi.
Sai che sei noioso a lungo andare?Per non parlare di come scrivi.
L'abbiamo capito che schifi gli zoom,ma grazie al cielo l'utenza reflex è ben variegata e non tutta fissata.
Credo che il riferimento dei vari Brrr fosse per la gran variabilita' di resa tra lente e lente dei 24-70 , non una questione di zoom Vs fissi.
Pat,quando è che devo mandare un vetro in assistenza?Voglio dire,quand'è che mi accorgo che fa cagare se non ho mai un riferimento preciso con cui compararlo?
Non c'è un paragone , se hai il dubbio che la resa non sia quella corretta lo mandi a controllare.
Con un po' di occhio ed esperienza non è difficile capire se la lente ha problemi oppure no , d'altra parte se i problemi sono "ravvisabili" ad occhio nudo vuol dire che su uno strumento di regolazione la cosa è piu' che lampante.
Ciauz
Pat
SuperMariano81
16-02-2010, 08:13
non lo sapevo di questi problemi legati al 24-70 :)
Pensavo che un zoom da mille e passa euro fosse esente da qualsiasi problema di fabbricazione, se così lo possiamo chiamare.
ficofico
16-02-2010, 08:39
photozone è riuscita a testarlo solo al 4 tentativo!!! :eek: :eek: :eek:
(IH)Patriota
16-02-2010, 11:25
non lo sapevo di questi problemi legati al 24-70 :)
Pensavo che un zoom da mille e passa euro fosse esente da qualsiasi problema di fabbricazione, se così lo possiamo chiamare.
Vale pressapoco lo stesso per il 16-35/2.8 L (prima versione) di cui c'erano esemplari fortunati ed altri meno.
Idem il 17-40 ha avuto 2 diverse produzioni (distinguibili dalla diversa forma del selettore AF-M) , la prima piuttosto morbida mentre la seconda decismente piu' incisiva (tale da non far rimpiangere il 16/35L).
Del 300/4 IS gia' detto.
Queste sono le lenti che piu' comunemente hanno avuto problemi , poi ovviamente ogni esemplare fa storia a se'.
I sigma hanno qualche problemino in piu' ed un po' piu' spesso ma la cosa che fa differenza è che Canon è decisamente piu' rapida nel restituire il materiale sistemato , sigma non è certo allo stesso livello (da cui molte lamentele).
Ciauz
Pat
ARARARARARARA
16-02-2010, 14:04
24-70 brrrrrrrrrrr e' meglio andare in un negozio dove ce ne sono 10 perlomeno...... brrr brrrrr
Più che Brrrr io del Nikon 24-70 f/2.8 N direi, sbav, sbav
Più che Brrrr io del Nikon 24-70 f/2.8 N direi, sbav, sbav
si lo sbav ci sta per quel nikon (piu ancora per il 14-24 2.8)
il 24-70 canon andrebbe rifatto
per la diatrima fissi vs zoom ovvio che i fissi di alta classe sono superiori (vedi solo un 50 1.4 vs un 24-70 che ne esce devastato), se parte del proprio modo di fotografare, per il fotogiornalismo magari no...
x mandare a controllare mia tecnica:
mando tutto il corredo a cameraservice
telefono e dico che il mio 135 ha qualcosa che non va
che il 50 non e' nitido etc etc
dopo qualche giorno mi torna indietro tutto a loro spese ritarato
se la lente e' in garanzia LORO pagano sia quando mandi che quando ricevi le spese!!!!!!!!!!!
ps anche le maccine fotografiche possono essere starate!! (planarita sensore etc..) o fatto tarare pure quelle
hornet75
16-02-2010, 15:18
Questa discussione mi pare assurda comunque, guardatevi le foto di quella lente non i test!
A quanto pare la discussione non era poi così assurda.
La cosa positiva è che i "camera service" riescono in tempi brevi a sistemare le cose. Che il 24-70 ma anche il 17-40 Canon abbiano bisogno di una "rinfrescata" condivido magari inserendo lo stabilizzatore. Ho sempre guardato con una certa punta di invidia ai superluminosi Canon (24 - 35 - 50 e 85) ma mentre dei primi due sento solo elogi del Canon 50 1,2 e del Canon 85 1,2 qualche mugugno comincia a saltar fuori soprattutto per l'affidabilità e quindi controllo qualità, non vorrei dire una sciocchezza ma se non sbaglio alcune versione dell'85 1,2 lamentavano guasti al motore USM, confermate?
(IH)Patriota
16-02-2010, 15:43
Il 24F1.4L non mi è affatto piaciuto , per lavorare bene andava chiuso almeno ad F2.0 , lo sfocato è però decisamente migliore del 35/1.4 L.
Il 35/1.4L mi piace molto , è bello nitido anche TA e chiudendolo a 1.8/2.0 è davvero eccellente , lo sfocato è pero' un po' duretto (tipo quello dei supertele usati moltiplicati) ad ogni modo una lente da reportage fantastica.
Il 50/1.2 l' ho provato per non molto (una mezz'oretta) sulla mia 1Ds3 ed onestamente pur essendo partito molto prevenuto (ho letto di ogni in giro) non mi è dispiaciuto per niente , lo sfocato è piu' bello IMHO dell' 1.4 ed è un filo piu' nitido ma non so quanto giustifichi il costo , il 50mm non è una delle focali che mi è piu' congeniale , infatti mi sono venduto anche il 50/1.4 visto che normalmente o prendevo il 35 o l' 85.
L'85/1.2 MK I era lentissimo di AF ma molto nitido anche TA , fino a quando non hai l' 85/1.2 ti chiedi perchè spendere 1500€ al posto dei 380€ dell' 1.8 , poi quando lo usi lo capisci e te lo godi.Una lente eccezionale.
L' 85/1.2MKII ha migliorato un po' l' AF , forse è un filo meno nitido del MKI a tutta apertura ma resta comunque ottimo , chiudendolo un filo (1.4/1.8) è gia' stratosferico , lente da paura , una goduria.
Per ora su un 24L , un 35L e due 85/1.2L (mkI & mkII) non ho dovuto far calibrare nessuna lente , l' unica che ho fatto controllare è stato il 50/1.4 che ho venduto ma mi è stato restituito cosi' come l' ho consegnato.
Ciauz
Pat
Raghnar-The coWolf-
17-02-2010, 14:45
il 58 mm 1.2 sia Ai che Ai-S.
l'economicissimo NoctNikkor... :D :muro:
Vendicatore
17-02-2010, 15:16
l'economicissimo NoctNikkor... :D :muro:
Lente LEGGERMENTE specialistica :sofico:
(Il 50 1.2 invece lo si trova sui 400€ usato)
Il 24F1.4L non mi è affatto piaciuto , per lavorare bene andava chiuso almeno ad F2.0 , lo sfocato è però decisamente migliore del 35/1.4 L.
Il 35/1.4L mi piace molto , è bello nitido anche TA e chiudendolo a 1.8/2.0 è davvero eccellente , lo sfocato è pero' un po' duretto (tipo quello dei supertele usati moltiplicati) ad ogni modo una lente da reportage fantastica.
Il 50/1.2 l' ho provato per non molto (una mezz'oretta) sulla mia 1Ds3 ed onestamente pur essendo partito molto prevenuto (ho letto di ogni in giro) non mi è dispiaciuto per niente , lo sfocato è piu' bello IMHO dell' 1.4 ed è un filo piu' nitido ma non so quanto giustifichi il costo , il 50mm non è una delle focali che mi è piu' congeniale , infatti mi sono venduto anche il 50/1.4 visto che normalmente o prendevo il 35 o l' 85.
L'85/1.2 MK I era lentissimo di AF ma molto nitido anche TA , fino a quando non hai l' 85/1.2 ti chiedi perchè spendere 1500€ al posto dei 380€ dell' 1.8 , poi quando lo usi lo capisci e te lo godi.Una lente eccezionale.
L' 85/1.2MKII ha migliorato un po' l' AF , forse è un filo meno nitido del MKI a tutta apertura ma resta comunque ottimo , chiudendolo un filo (1.4/1.8) è gia' stratosferico , lente da paura , una goduria.
Per ora su un 24L , un 35L e due 85/1.2L (mkI & mkII) non ho dovuto far calibrare nessuna lente , l' unica che ho fatto controllare è stato il 50/1.4 che ho venduto ma mi è stato restituito cosi' come l' ho consegnato.
Ciauz
Pat
il 24 1.4 mk2? cambia tando mi pare
un 24 1.4 vorrei prendermelo...
l 85 1.2 effettivamente e' da provare , sono passato dal mk1 al mk2 perfino... (altro che altri 85mm, eccetto forse per lo zeiss contax 85 1.2 anniversario ma siamo su altri costi e non e' af)
lo_straniero
18-02-2010, 19:02
meno male che ci sono sigma e tamron per noi comuni mortali :p
scusate l´ot :sofico:
Raghnar-The coWolf-
18-02-2010, 19:33
meno male che ci sono sigma e tamron per noi comuni mortali :p
scusate l´ot :sofico:
Sigma e Tamron fanno/hanno fatto 50 f/1.2?
Sigma e Tamron fanno/hanno fatto 50 f/1.2?
sigma? tamron? spero proprio di no... ehm
lo_straniero
18-02-2010, 20:49
Sigma e Tamron fanno/hanno fatto 50 f/1.2?
no non intendevo questo...intendevo in generale ....senza nulla da togliere agli obbiettivi top di gamma di canon e nikon :)
Per esempio non credo che il mio 28-75mm renda 3 volte meno del 24-70mm canon che costa 3 volte tanto :stordita:
imho
Raghnar-The coWolf-
18-02-2010, 21:40
sigma? tamron? spero proprio di no... ehm
why not!
why not!
perche gia e´difficile per canon o nikon fare lenti cosi e sono piene di esamplari fallati
se si mette sigma con la sua produzione low budget esce fuori solo qualche utile soprammobile
ficofico
19-02-2010, 16:32
Per esempio non credo che il mio 28-75mm renda 3 volte meno del 24-70mm canon che costa 3 volte tanto Così sono focali diverse però, direi invece che il sigma 24-70 nuovo, a patto di trovare un buon esemplare, è veramente buono ed è superiore al 24-70 canon senza dubbi, costando meno.
Raghnar-The coWolf-
19-02-2010, 19:47
perche gia e´difficile per canon o nikon fare lenti cosi e sono piene di esamplari fallati
se si mette sigma con la sua produzione low budget esce fuori solo qualche utile soprammobile
Basta usare schemi più semplici (ed economici).
Basta usare schemi più semplici (ed economici).
un 50 1.2 o (0.95) non lo fai con materiali economici etc
lo fai perche vuoi creare il top
la filosofia e' quella....
perche gia e´difficile per canon o nikon fare lenti cosi e sono piene di esamplari fallati
se si mette sigma con la sua produzione low budget esce fuori solo qualche utile soprammobile
bah... c'è lente e lente. E dipende anche se è una lente da mercato low-budget (come le varie 18-50, 17-70 etc) o da mercato più storico (no, non intendo il solo ex)
Così sono focali diverse però, direi invece che il sigma 24-70 nuovo, a patto di trovare un buon esemplare, è veramente buono ed è superiore al 24-70 canon senza dubbi, costando meno.
sicuro?
provati entrambi?
Ritornando al discorso 50F1.2 e della sua scarsa risoluzione... che vogliamo dire del 50F1.0 prodotto dall'89 al 02 che andava ancora peggio?
Canon 50mm f/1.0 L USM di Juza (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_50mm_f1-0.htm)
Evidentemente con questi obiettivi si ricerca esclusivamente il lato artistico della sfocatura che non la risoluzione pura fino dal centro fino ai bordi... se c'è gente che ancora ci spende più di 3000€ per prenderlo usato vuole dire che questo tipo di ottiche hanno tanti detrattori ma anche il loro perchè.
Raghnar-The coWolf-
23-02-2010, 10:43
Pensavo di aver già replayato iersera... mah, misteri del mio cervello (il mio o quello elettronico che non mi ha invitato il reply! :D)
un 50 1.2 o (0.95) non lo fai con materiali economici etc
lo fai perche vuoi creare il top
la filosofia e' quella....
A parte che uno schema semplice ed economico non si traduce in qualità scadente (praticamente ogni Zeiss e Leica ha meno lenti dei correspettivi CaNikon. Lo stesso Nikon 50/1.2 ha solo 7 lenti in 6 gruppi, più complicato del Canon con 8 lenti).
A parte che "il top" non è una misura oggettiva ma dipende da cosa si vuole raggiungere, difatti in ogni superluminoso non è la nitidezza lo scopo (sciocco lamentarsi per la scarsa nitidezza) ma bokeh e carattere, e tali caratteristiche possono essere sviluppate anche da schemi ottici semplici e costruizioni relativamente economiche (6/7/8cento euro a me non pare COSÌ economico, anzi). Non è che la nitidezza è il supremo Dio della foto, e le "costruzioni artistiche" delle menate da sfigati...
A parte che 50/1.2 ciofegoni (e non da 600 euro, ma da 60!) sono stati costruiti appena è stato possibile (tipo Porst) e asservivano BENISSIMO al loro scopo di creare immagini con spessore (o meglio, senza spessore XD) per quanto morbidini a TA. Non ci stampi i cartelloni, ma chissenefrega... -.-'
Sigma, fino a prova contraria, con il suo 50mm F/1.4 (e anche col 30mm F/1.8 e spero con l'85/1.4) ha dato SONORE mazzate ai due marchi leader (specialmente a Canon).
Un Sigma 50mm F/1.2 a 6/7/8cento euro potrebbe essere DAVVERO interessante
1- Si avrebbe un'ottima alternativa al Canon, e sarebbe l'unico 1.2 autofocus per tutte le altre marche. A un ottimo prezzo.
2- Si abbasserebbero ulteriormente i prezzi dei 50/1.2 vintage, e io non aspetto altro XD
Le difficoltà non stanno tanto nello schema ottico IMHO, ma quanto nel sistema AF, che deve essere adeguato per lavorare in condizioni di luce da F/1.2 e già il Canon (con i mitici USM) pecca da questo punto di vista, figuriamoci un Sigma HSM...
ficofico
23-02-2010, 11:07
Così sono focali diverse però, direi invece che il sigma 24-70 nuovo, a patto di trovare un buon esemplare, è veramente buono ed è superiore al 24-70 canon senza dubbi, costando meno.
sicuro?
provati entrambi?
No, ma leggo molto, ora se tu li hai provati entrambi puoi dire che non è vero ( nel tuo caso), se questo non fosse vero tornano in auge le recensioni di chi li ha potuti provare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.