View Full Version : UBUNTU=Linux ?
<B>Pietro<B>
13-02-2010, 12:28
Ciao,
vorrei sapere che differenza c'è tra Ubuntu e Linux nella specifica dei comandi di base dei sistemi. Perché sto leggendo un manuale che ti spiega i comandi di base di Linux e dopo devo eseguire degli esercizi relativi.
Grazie.
red.hell
13-02-2010, 12:42
ubuntu è linux (o meglio, ubuntu fa parte di linux), non è vero il contrario
tutti i comandi per linux generalmente vanno bene per ubuntu (perchè sono di pacchetti standard), i comandi per ubuntu non vanno bene su tutte le possibili distribuzioni linux
prima di studiare i comandi ti conviene capire la differenza tra sistema operativo e distribuzione...
pabloski
13-02-2010, 12:51
Ciao,
vorrei sapere che differenza c'è tra Ubuntu e Linux nella specifica dei comandi di base dei sistemi. Perché sto leggendo un manuale che ti spiega i comandi di base di Linux e dopo devo eseguire degli esercizi relativi.
Grazie.
ubuntu è una distribuzione di linux
per farla breve linux è il kernel ovvero il programma che viene caricato all'avvio del computer....il kernel gestisce l'hardware, il caricamento degli altri programmi, ecc.....
una distribuzione linux è il kernel più altri programmi ( kde, gnome, openoffice, firefox, ecc.... )
i produttori delle distribuzioni mettono dentro il software che gli pare, però in verità attualmente su qualsiasi distribuzione trovi praticamente tutti i software disponibili
la differenza nelle distribuzioni sta nelle versioni dei programmi inseriti ( alcune distribuzioni mettono le ultimissime versioni, altre preferiscono le vecchie versioni per motivi di stabilità ), nei tempi di avvio, nella grafica, ecc...
a livello di comandi di sistema tutte le distribuzioni devono obbligatoriamente avere tutti i comandi linux ( che poi in realtà sono gli stessi comandi che trovi in tutti i sistemi unix, tra cui freebsd, solaris, macos, ecc... )
quindi se installi ubuntu sta sicuro che avrai tutti i comandi linux/unix a disposizione.....inoltre ubuntu è la più facile di tutte le distribuzioni e non richiede di mettere mano alla configurazione per funzionare
in realtà gli eseguibili sono contenuti in /bin, /usr/bin e /sbin per root, a seconda della distribuzione, il kernel non c'entra niente mi sa
pabloski
13-02-2010, 15:09
in realtà gli eseguibili sono contenuti in /bin, /usr/bin e /usr/sbin per root, a seconda della distribuzione, il kernel non c'entra niente mi sa
infatti
ho nominato il kernel per far capire cos'è una distribuzione e che rapporto c'è tra linux, gnu/linux e i vari ubuntu linux, suse linux, ecc...
Jackal2006
14-02-2010, 10:46
Per farti un'idea delle differenze tra Linux e distribuzioni di Linux e che cosa sia il Kernel, rispetto ai pacchetti dei software installati, puoi dare un'occhiata a Wikipedia a questi link: Linux (http://http://it.wikipedia.org/wiki/Linux), Kernel Linux (http://http://it.wikipedia.org/wiki/Kernel_linux), Distribuzioni Linux (http://http://it.wikipedia.org/wiki/Distribuzione_%28Linux%29), Sistema di gestione pacchetti (http://http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_di_gestione_dei_pacchetti).
Credo sia molto importante capire anche come operare col sistema di gestione pacchetti di Ubuntu (che è quello utilizzato dalla distro di Debian, essendo ubuntu una derivazione della stessa), in modo tale da avere piena libertà di installare e rimuovere i software che più ti serviranno, nell'usare questo sistema operativo.
<B>Pietro<B>
14-02-2010, 17:38
:eek:
Ma il kernel vale solo per il sistema operativo Linux oppure vale per tutti ?:confused:
Ho letto wikipedia:stordita: . Se mai, mi potreste dare un libro COMPLETO che spiega in modo semplice tutte quelle robe ?
Grazie intanto per le vostre informazioni.
Vediamo se riesco a fare un paragone:
Dunque, il kernel è come il motore di una macchina, mentre le distribuzioni sono diversi modelli di auto aventi in comune lo stesso motore :D
In sintesi, il kernel è la base, il cuore del sistema operativo ed è lo stesso per tutte le distribuzioni ( nel senso che è sempre quello linux, ma ogni distribuzione potrebbe integrare una versione diversa, più o meno recente a seconda delle sue politiche nell'aggiornamento dei pacchetti ).
Ogni distribuzione poi include assieme al kernel una serie di altri programmi, come ad esempio il server X, e un DE a scelta tra Gnome, KDE, Xfce o altri minori. A questo si aggiungono un vario numero di applicativi in grado di soddisfare le più disparate esigenze.
Ma il kernel vale solo per il sistema operativo Linux oppure vale per tutti ?
Beh, il kernel È una parte del sistema operativo, la più importante peraltro.
Windows invece usa un SUO kernel, non quello usato dalle varie distro linux, quindi diciamo che " vale solo per il sistema operativo Linux"
pabloski
14-02-2010, 18:00
:eek:
Ma il kernel vale solo per il sistema operativo Linux oppure vale per tutti ?:confused:
Ho letto wikipedia:stordita: . Se mai, mi potreste dare un libro COMPLETO che spiega in modo semplice tutte quelle robe ?
Grazie intanto per le vostre informazioni.
il modo più facile per capire è guardare questo schema http://www.ist-music.eu/developer-zone/documentation/phoneme-and-osgi/system-architecture.jpg
lo schema si riferisce al sistema operativo Android sviluppato da Google....Android è basato su Linux e cioè usa il kernel Linux come base
il kernel è il primo programma che parte all'avvio del pc ed è il programma responsabile di gestire l'hardware ( con l'aiuto dei driver ovviamente )
i programmi tipo word, firefox, msn, ecc... usano i servizi messi a disposizione del kernel per scrivere file, inviare dati sulla rete, visualizzare l'interfaccia grafica, ecc....
ovviamente ogni sistema operativo ha il suo kernel....windows c'ha il suo, macos il suo e linux pure
le distribuzioni sono chiamate così proprio perchè usano tutte lo stesso kernel e cioè il kernel linux....ovviamente usando tutte lo stesso kernel mettono tutte linux nel loro nome....così abbiamo ubuntu linux, suse linux, fedora linux, ecc...
però tieni presente che quando si parla di linux ci si può tanto riferire a una generica distribuzione ( quindi con tutti i vari programmi installati ) tanto al solo kernel linux
android che ho citato prima è di fatto una distribuzione linux, molto diversa dalle altre perchè non usa i classici programmi che usano tutte le altre distribuzioni e inoltre non ha il linux nel suo nome :D
<B>Pietro<B>
14-02-2010, 18:10
Se il kernel è il primo programma che parte, può essere quella roba nera che sta all'inizio dell'accensione del Windows (magari non Windows 7) ?
Mi spiace, ma non ho capito gran che di tutti quei nomi (SSL, SQlite…)…
Non è che il kernel lo vedi partire (almeno su windows)
Su linux puoi vedere i vari messaggi al boot se non li hai nascosti :asd:
pabloski
14-02-2010, 18:24
Se il kernel è il primo programma che parte, può essere quella roba nera che sta all'inizio dell'accensione del Windows (magari non Windows 7) ?
Mi spiace, ma non ho capito gran che di tutti quei nomi (SSL, SQlite…)…
hai presente il logo di windows 7 che compare poco dopo l'accensione? oppure tutti i messaggi strani che dava il dos su schermo nero?
quello è il momento in cui il kernel fa il bootstrap, cioè analizza l'hardware, carica i driver, prepara la memoria, ecc...
il kernel non ha un'interfaccia grafica per cui tu difficilmente lo vedi, vedi al massimo un logo colorato come in windows 7, quello strano cerchio bianco che lampeggia in ubuntu, ecc....
tanto per capirci sto parlando di questo http://vtechbuzz.com/wp-content/uploads/2009/02/Windows7_Beta_Boot_Screen.png
questo http://lirent.net/wp-content/uploads/2008/05/boot-screen.jpg e questo http://cdn.cbsi.com.au/story_media/339299234/550/ubuntu-910-karmic-koala_1-550x412.jpg per ubuntu
però non sapere che il kernel siano quelle immagini, quelle sono solo schermate di attese che servono al kernel per far capire all'utente che il pc non s'è bloccato....il kernel in realtà dietro le quinte fa molte più cose
bicchiere
14-02-2010, 18:29
Il kernel di Android è un fork di Linux
<B>Pietro<B>
14-02-2010, 18:33
no perché io avevo un Windows 2000 e all'inizio dell'accensione veniva uno sfondo nero con delle scritte in bianco. Mi sembra che ci sia quella roba anche in Windows XP, boh non so…
Mai visto?
pabloski
14-02-2010, 18:37
Il kernel di Android è un fork di Linux
oddio un fork proprio no
android è un set di patch applicate al kernel linux....puoi vedere qui http://android.git.kernel.org/
se guardi bene a parte aggiunte di strani driver per le periferiche degli smartphone, c'è solo un patch che riguarda il supporto omap
il resto è fatto nelle librerie e c'è poi dalvik ovviamente che non fa parte del kernel
pabloski
14-02-2010, 18:38
no perché io avevo un Windows 2000 e all'inizio dell'accensione veniva uno sfondo nero con delle scritte in bianco. Mi sembra che ci sia quella roba anche in Windows XP, boh non so…
Mai visto?
parli di questo? http://img235.imageshack.us/i/bootlogo3pu.jpg/
quella è la schermata di boot di windows 2000 ed è in quel momento che il kernel è nella fase di avvio
<B>Pietro<B>
14-02-2010, 18:42
no. Come posso dire… Avete presente le schermate dei primissimi computer ? Simile a quella, solo che le scritte erano bianche.
pabloski
14-02-2010, 18:44
no. Come posso dire… Avete presente le schermate dei primissimi computer ? Simile a quella, solo che le scritte erano bianche.
stai parlando di questo http://www.vmts.net/images/dos.gif
se usciva così vuol dire che c'era un problema di configurazione
Cristian81
14-02-2010, 19:41
no. Come posso dire… Avete presente le schermate dei primissimi computer ? Simile a quella, solo che le scritte erano bianche.
le schermate ci sono ancora solo che oggi i tempi di boot diciamo sono stati un pò velocizzati anche a livello bios... per rivederle basta che premi tabs o abiliti nel bios cmq anche win in modalità provvisoria o in base alle opzioni d'avvio o sceltà del menù ti mostra tutta quella tiritera di caricamenti
<B>Pietro<B>
14-02-2010, 20:46
stai parlando di questo http://www.vmts.net/images/dos.gif
se usciva così vuol dire che c'era un problema di configurazione
no, perché funzionava tutto correttamente. C'era quella roba lì solo per poco tempo, dopo veniva la fase di caricamento come quella del link di prima.
se qualcuno conosce il sistema operativo Mac OS X mi può aiutare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2143723) ?
masteryuri
15-02-2010, 01:11
:eek:
Se mai, mi potreste dare un libro COMPLETO che spiega in modo semplice tutte quelle robe ?
http://a2.pluto.it/
Ti fai una cultura... :O
meglio questo!:D
http://www.consorzionettuno.it/sosa/videolezioni.htm
oddio un fork proprio no
android è un set di patch applicate al kernel linux....puoi vedere qui http://android.git.kernel.org/
se guardi bene a parte aggiunte di strani driver per le periferiche degli smartphone, c'è solo un patch che riguarda il supporto omap
il resto è fatto nelle librerie e c'è poi dalvik ovviamente che non fa parte del kernel
si riferiva al fatto che android è stato troncato dal kernel linux per via delle troppe incompatibilità e dello scarso aggiornamento
pabloski
15-02-2010, 18:04
si riferiva al fatto che android è stato troncato dal kernel linux per via delle troppe incompatibilità e dello scarso aggiornamento
si ho letto anch'io che è stato rimosso dallo staging, ma più che altro perchè nessuno voleva assumersi la responsabilità di mantenerlo
inoltre ubuntu è la più facile di tutte le distribuzioni e non richiede di mettere mano alla configurazione per funzionare
Che sia la più facile é solo una tua idea ... ne esistono altre ugualmente facili od anche di più ... è solo la più propagandata ...
E se davvero funzionasse senza toccare nulla perché i forum sono pieni di gente che chiede come risolvere problemi .... ?
pabloski
15-02-2010, 21:25
Che sia la più facile é solo una tua idea ... ne esistono altre ugualmente facili od anche di più ... è solo la più propagandata ...
è una delle più facili, che poi ci siano anche fedora, suse e mandriva nella lista è irrilevante visto che l'amico ha chiesto di ubuntu
E se davvero funzionasse senza toccare nulla perché i forum sono pieni di gente che chiede come risolvere problemi .... ?
se è per questo pure i forum su windows sono pieni di gente che chiede come risolvere problemi :D
<B>Pietro<B>
16-02-2010, 08:17
http://a2.pluto.it/
Ti fai una cultura... :O
Si, hai ragione. :rolleyes: Se conosci qualche sito o libro (meglio) che "me la fa aumentare" te ne sarei grato
meglio questo!:D
http://www.consorzionettuno.it/sosa/videolezioni.htm
Ci sono andato e sembra bello, ma come mai i video non partono ? :mc: :confused:
Lo sapete che Ubuntu lo usano al pentagono ? :D
A proposito, adesso che mi viene in mente, il kernel del Mac può essere il Finder ?
pabloski
16-02-2010, 08:26
A proposito, adesso che mi viene in mente, il kernel del Mac può essere il Finder ?
no il kernel del mac si chiama xnu ed è un derivato di mach e freebsd
in ogni caso il kernel non è un programma che tu puoi vedere dall'interno del sistema operativo o che puoi mandare in esecuzione cliccando da qualche parte
il kernel viene avviato dal pc quando parte ed è in esecuzione fino a che non lo spegni
se per esempio vuoi vedere il file del kernel in linux basta che vai a guardare nella cartella boot, lì troverai il kernel vmlinuz26
quello è il file del kernel che insieme al file kernel26.img viene caricato all'avvio del pc e come ho detto prima è in esecuzione fino allo spegnimento
p.s. a quanto ho capito mi pare che interessi capire a fondo il meccanismo di funzionamento dei sistemi operativi e quindi l'unico libro che posso consigliarti è quello di Tanenbaum "I moderni sistemi operativi", oppure Operating systems design and implementation sempre dello stesso autore
inoltre puoi cominciare a dare un'occhiata a osdev.org e osdever.net, specialmente qui http://www.osdever.net/tutorials/index
inutile dire che è importante conoscere la programmazione altrimenti finirai col non capirci nulla
<B>Pietro<B>
16-02-2010, 11:10
p.s. a quanto ho capito mi pare che interessi capire a fondo il meccanismo di funzionamento dei sistemi operativi e quindi l'unico libro che posso consigliarti è quello di Tanenbaum "I moderni sistemi operativi", oppure Operating systems design and implementation sempre dello stesso autore
inoltre puoi cominciare a dare un'occhiata a osdev.org e osdever.net, specialmente qui http://www.osdever.net/tutorials/index
inutile dire che è importante conoscere la programmazione altrimenti finirai col non capirci nulla
Sì, mi piace:D. È che cerco di conoscere un po' di tutto per non conoscere solo un argomento, essendo quindi ignorante nel resto.
Adesso devo sperare di trovare il libro nelle librerie :rolleyes:
il libro "Operating systems design and implementation" è questo ? http://linux2000.files.wordpress.com/2008/04/0131429388_5001.gif
Secondo te, quale mi conviene prendere (il più semplice…;) ) ?
pabloski
16-02-2010, 11:18
si si è quello ed è molto facile da capire
poi viene fornito col codice sorgente del sistema operativo minix
<B>Pietro<B>
16-02-2010, 18:11
grazie molto gentile.
Me lo leggerò la sera, prima di andare a dormire :rolleyes: :D :)
Andreainside
16-02-2010, 18:22
no, perché funzionava tutto correttamente. C'era quella roba lì solo per poco tempo, dopo veniva la fase di caricamento come quella del link di prima.
per caso aveva scritte tipo "Award Modular BIOS" o "American Megatrends Inc."? e magari scriveva il tipo di processore e la quantità di memoria installata?
se sì, quello è il post (power on self test) dove la macchina guarda se tutto funziona e se c'è qualcosa che non va di grave (da impedire l'avvio) lo segnala con dei beep, mentre se c'è qualcosa che non va di poco conto lo scrive a schermo (per esempio "Keyboard Error", "CMOS Checksum Error", "Floppy Disk(s) Fail") e ti dice cosa fare per continuare l'avvio (di solito è "Press F1 to continue booting"
pabloski
16-02-2010, 18:56
cavolo mi sa che c'hai preso in pieno :D
se ho capito bene Pietro viene dal mondo mac e non ha mai visto una schermata di POST in vita sua :D
tranquillo, adesso anche i pc c'hanno il post grafico ( che io disabilito appena termino di assemblare il pc )
Andreainside
16-02-2010, 19:32
cavolo mi sa che c'hai preso in pieno :D
se ho capito bene Pietro viene dal mondo mac e non ha mai visto una schermata di POST in vita sua :D
tranquillo, adesso anche i pc c'hanno il post grafico ( che io disabilito appena termino di assemblare il pc )
allora non avrà mai visto i mitici "Trend ChipAway Virus On Guard!" e "SCSI BIOS not installed!" :eek:
<B>Pietro<B>
16-02-2010, 19:36
MAC FOR EVER !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io avevo una colonna maxi con il Windows 2000. Poi ho scoperto che l'Apple produceva anche computer e mi hanno detto che non si bloccava mai e che era velocissimo. Allora sono ho risparmiato un po' di soldini e me lo sono comperato. E adesso mi trovo molto meglio. A pensare che il mio caro (odiato) Windows ci metteva 6,40 minuti a caricare. E poi ho il Mac per questi motivi:
http://www.youtube.com/watch?v=5mo5KQKiNwQ (http://www.youtube.com/watch?v=5mo5KQKiNwQ)
Comunque non mi ricordo cosa c'era scritto all'inizio dell'accensione, comunque è probabile, se no cosa ? :D
Andreainside
16-02-2010, 19:39
MAC FOR EVER !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io avevo una colonna maxi con il Windows 2000. Poi ho scoperto che l'Apple produceva anche computer e mi hanno detto che non si bloccava mai e che era velocissimo. Allora sono ho risparmiato un po' di soldini e me lo sono comperato. E adesso mi trovo molto meglio. A pensare che il mio caro (odiato) Windows ci metteva 6,40 minuti a caricare. E poi ho il Mac per questi motivi:
http://www.youtube.com/watch?v=5mo5KQKiNwQ (http://www.youtube.com/watch?v=5mo5KQKiNwQ)
Comunque non mi ricordo cosa c'era scritto all'inizio dell'accensione, comunque è probabile, se no cosa ? :D
a quella macchina avrebbe giovato un formattone, per poi guadagnare ancora qualche secondo sostituendo il bootloader con i file dell'ntloader di windows 2003
ps: non tutti hanno apple, per favore usa caratteri standard
<B>Pietro<B>
17-02-2010, 08:09
a quella macchina avrebbe giovato un formattone, per poi guadagnare ancora qualche secondo sostituendo il bootloader con i file dell'ntloader di windows 2003
ps: non tutti hanno apple, per favore usa caratteri standard
Per, quel che mi serviva allora…
Ma voi cosa vedete al posto dei caratteri speciali che ho messo ?
Andreainside
17-02-2010, 10:34
Per quel che mi serviva allora…
Ma voi cosa vedete al posto dei caratteri speciali che ho messo ?
http://img193.imageshack.us/img193/170/macyq.jpg
<B>Pietro<B>
18-02-2010, 15:50
ha ha ! :D :ciapet: :D
Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto. Grazieeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dcromato
18-02-2010, 16:20
Che sia la più facile é solo una tua idea ... ne esistono altre ugualmente facili od anche di più ... è solo la più propagandata ...
E se davvero funzionasse senza toccare nulla perché i forum sono pieni di gente che chiede come risolvere problemi .... ?
La usano in tanti come tanti usano altre distro come ubuntu...non perdiamoci in assurde os war
<B>Pietro<B>
18-02-2010, 17:46
tanto è tutto linux… :D
pabloski
18-02-2010, 18:07
tanto è tutto linux… :D
no vabbè a volte cambiano parecchio
prendi moblin che parte in 10 secondi e confrontala con opensuse che parte in 2 minuti e 10 secondi :D
<B>Pietro<B>
18-02-2010, 18:21
che è moblin ?:confused:
A proposito Minix è un sistema operativo (quell che ha usato il creatore del Kernel linux)
pabloski
18-02-2010, 19:50
che è moblin ?:confused:
ehhhhhhhhhhhhh non conosci moblin :D
scherzi a parte, moblin è la distribuzione linux creata da intel per i netbook
è una figata incredibile per via della sua interfaccia tutt'altro che convenzionale :D
questo per capirci http://www.youtube.com/watch?v=DLMrvny8QbI
A proposito Minix è un sistema operativo (quell che ha usato il creatore del Kernel linux)
si, minix è stato creato da Tanenbaum e dai suoi studenti ed è stato il sistema operativo che Linus ha usato per sviluppare Linux
però non è minimamente al livello di linux, è decisamente molto rudimentale
<B>Pietro<B>
18-02-2010, 21:26
ahhhh! :eek: ;)
ripeto i ringraziamenti:
GRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEGRAAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!:D
Dcromato
18-02-2010, 23:14
Per piacere scrivi in modo educato,Hai sbarellato il forum
Per piacere scrivi in modo educato,Hai sbarellato il forum
Infatti.
Pietro,
non è il modo di postare questo.
La discussione tra l'altro mi sembrava abbastanza useless, ma l'ho monitorata perché poteva comunque avere degli ottimi spunti didattici, invece ha preso una piega per niente seria.
Questa volta la discussione viene chiusa e considerati ammonito, ma alla prossima sarò costretto ad agire secondo regolamento.
Un saluto a tutti...
masand
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.