PDA

View Full Version : Crisi, Altroconsumo: un italiano su 10 rinuncia a cure sanitarie


Sinclair63
13-02-2010, 10:53
MILANO (Reuters) - Un italiano su 10 ha rinunciato a cure mediche essenziali per motivi economici, con potenziali ripercussioni sullo stato di salute, dice un'inchiesta di Altroconsumo diffusa oggi.

L'indagine, condotta su 1.100 italiani tra i 25 e i 74 anni, rivela che le principali spese per la salute sono quelle del dentista, con una media di 1.533 euro annui per persona, e dell'oculista.

Se per molti le spese mediche sono un peso economicamente insostenibile, il 10% deve invece indebitarsi con la famiglia o con la banca mentre molti devono comunque ridurre le loro spese in capi d'abbigliamento (il 40%), in uscite serali (il 33%) o in viaggi (20%).

Un terzo delle persone che non si sono potute permettere le cure pensano che questo possa avere conseguenze di salute, specialmente sui più giovani.

Come riporta il sito di Altroconsumo www.altroconsumo.it/, gli Stati europei membri dell'Organizzazione mondiale della sanità si sono impegnati nella conferenza di Tallinn del 2008 a migliorare i servizi sanitari perché "il diritto alla salute è un diritto umano fondamentale".

Lo scorso ottobre Reuters aveva dato notizia di un minatore russo che cercava un acquirente per una foto originale autografata da Brigitte Bardot con l'intento di pagarsi le cure mediche mentre un'indagine dello scorso marzo sosteneva che circa il 30% degli americani aveva problemi a dormire almeno qualche notte a settimana a causa delle condizioni economiche del paese.

Fonte: Reuters

roccia1234
13-02-2010, 11:18
[]
crisi?!? crisi?!?! chi ha parlato di crisi?!?

comunista!!! complottatore!!! mangiabambini!!!
/[]

sempre più nel baratro... stiamo tornando indietro di anni e anni. E invece molti sono convinti che vada tutto bene, anche se hanno le pezze al deretano :muro: :muro:

mixkey
13-02-2010, 11:21
[]
crisi?!? crisi?!?! chi ha parlato di crisi?!?

comunista!!! complottatore!!! mangiabambini!!!
/[]

sempre più nel baratro... stiamo tornando indietro di anni e anni. E invece molti sono convinti che vada tutto bene, anche se hanno le pezze al deretano :muro: :muro:

Anche uno ubriaco o fatto e' convinto che tutto vada bene.

C'e'chi invece di farsi di vino o di roba si fa di televisione ed il risultato e' identico.

Sinclair63
13-02-2010, 12:08
Anche uno ubriaco o fatto e' convinto che tutto vada bene.

C'e'chi invece di farsi di vino o di roba si fa di televisione ed il risultato e' identico.

Giusto, l'itaGlia è un popolo di SEDATI :muro:

fabio80
13-02-2010, 12:42
ma come, l'italia quel paradiso dove le cure mediche sono garantite a tutti...

trallallero
13-02-2010, 12:44
Però salviamo gli altri :stordita:

http://www.cybernaua.it/news/reportage.php?idnews=2033

anonimizzato
13-02-2010, 12:47
ma come, l'italia quel paradiso dove le cure mediche sono garantite a tutti...

Io adesso sto usufruendo del dentistata dell'ASL (ottimo ambiente) e pago MOLTO meno che da privato.
Ieri ho prenotato due otturazioni e dato che al momento sono in disoccupazione non ho pagato nulla.

gigarobot
01-03-2010, 09:09
Io adesso sto usufruendo del dentistata dell'ASL (ottimo ambiente) e pago MOLTO meno che da privato.
Ieri ho prenotato due otturazioni e dato che al momento sono in disoccupazione non ho pagato nulla.

x ottenere l'esenzione devi portare il reddito complessivo della famiglia, anche se io risulto dissoccupato, con mio figlio e moglie che lavorano devo pagare il ticket, prima andavo dà privato, quando lavoravo, poi con la cessata attività dell'azienda e non avendo più il reddito di prima, circa 1600€ netti al mese con straordinari, mi sono rivolto ussl, come avevo già fatto da giovane, hò 55 anni, hò ancora otturazioni fatte a 19 anni alla vecchia cassa malati, così si chiamava, hò speso x pulizia denti e cure varie un ciffra di moooolto inferiore che da un medico privato, e come dice altro consumo hò ridotto di molto le mie spese, in qualche caso cerco di non spendere e andare avanti con quello chè hò, e cercando di parsimoniare la liquidazione che avevo preso,
x fortuna dopo 3 anni di eresie e menate varie e versamento di contributi volontari x sei mesi, GRAZIE PARTITI, ad aprile di questo anno prenderò la tanto agoniata PENSIONE.

ilguercio
01-03-2010, 09:32
Io adesso sto usufruendo del dentistata dell'ASL (ottimo ambiente) e pago MOLTO meno che da privato.
Ieri ho prenotato due otturazioni e dato che al momento sono in disoccupazione non ho pagato nulla.

Mi puoi fare sapere,gentilmente,in pvt come ti sei mosso?
Magari ci faccio il pensiero;)

mariorossi36
01-03-2010, 13:41
Provocazione....... ma le spiagge e le piste da sci erano piene?

mixkey
01-03-2010, 13:43
Provocazione....... ma le spiagge e le piste da sci erano piene?

Il tg4 e' alle 19.

mariorossi36
01-03-2010, 13:54
Il tg4 e' alle 19.

:D ottima osservazione..... :D
Un campione di 1100 italiani su 60 milioni (più o meno), cioè lo 0,001833% non mi sembra molto significativo....... considerando che nei sondaggi una parte dei risultati va "scartata" perchè parte degli intervistati non dice la verità....

Cmq.... per carità....

mixkey
01-03-2010, 13:57
:D ottima osservazione..... :D
Un campione di 1100 italiani su 60 milioni (più o meno), cioè lo 0,001833% non mi sembra molto significativo....... considerando che nei sondaggi una parte dei risultati va "scartata" perchè parte degli intervistati non dice la verità....

Cmq.... per carità....

Sondaggi, ristoranti pieni.... bla bla bla sentito e risentito. C'e' chi al ristorante non va mai e deve anche sentirsi sbeffeggiato. Gli invisibili non si vedono ma comunque chiuso qui.

mariorossi36
01-03-2010, 14:04
Sondaggi, ristoranti pieni.... bla bla bla sentito e risentito. C'e' chi al ristorante non va mai e deve anche sentirsi sbeffeggiato. Gli invisibili non si vedono ma comunque chiuso qui.

Guarda che non voglio beffeggiare chi ha difficoltà economiche..... voglio solo "smascherare" chi si nasconde dietro alla parola CRISI.....

Perchè se "staniamo" i furbi...... coloro che hanno difficoltà non potranno che beneficiarne.....

Dovrebbe essere questo l'obiettivo comune....... e invece ormai ci siamo riempiti la bocca con la parola CRISI...... e giustifichiamo tutto e tutti......

A me così non piace...... poi ognuno pensa quel che vuole....

Chiuso anche per me....

tdi150cv
01-03-2010, 14:11
[]
crisi?!? crisi?!?! chi ha parlato di crisi?!?

comunista!!! complottatore!!! mangiabambini!!!
/[]

sempre più nel baratro... stiamo tornando indietro di anni e anni. E invece molti sono convinti che vada tutto bene, anche se hanno le pezze al deretano :muro: :muro:

strano ... ero convinto che la sanità in Italia fosse garantita ...
mi sa che i lamentoni di questo sondaggio non lo sapevano !

Tefnut
01-03-2010, 14:42
al di la della gente che passa per flammare.. il discorso asl dentistico interessa anche a me.

berserkdan78
01-03-2010, 14:58
Sondaggi, ristoranti pieni.... bla bla bla sentito e risentito. C'e' chi al ristorante non va mai e deve anche sentirsi sbeffeggiato. Gli invisibili non si vedono ma comunque chiuso qui.

che poi... se ora andare al ristorante eviuol dire star bene economicamente siamo messi proprio bene. dio bono, in 5 sabato, 1 litro di birra, 1 litro di vino, una bottiglia di acqua, 4 primi, 5 pizze, tiramisu', caffè, e ammazzacaffè offerti gentilmente dal ristorante, in totale 15 euro a persona. dico andare al ristorante 1 volta al mese e spendere 20 euro, vuol dire essere ricchi? no, non vuol dire un cazzo.
la crisi si vede dal calo dei consumi, dal calo della vendita di automobili, che quest'anno sono sicuro sarà ai minimi storici, insieme a quella delle case

gbhu
01-03-2010, 15:38
Visto l'ammontare immenso della spesa sanitaria, che praticamente manda in deficit da anni un sacco di regioni, sarebbe il caso che vi rinunciassero 5 o 6 italiani su 10, invece che solo 1 su 10. :)

F1R3BL4D3
01-03-2010, 15:42
Visto l'ammontare immenso della spesa sanitaria, che praticamente manda in deficit da anni un sacco di regioni, sarebbe il caso che vi rinunciassero 5 o 6 italiani su 10, invece che solo 1 su 10. :)

:stordita: E renderla più efficiente pare brutto? (non ho detto che è semplice).

No beh, perché se poi la gente rinuncia alle cure ma poi si ammala ed è in condizioni gravi, ci si perde ancora di più.

Lilunyel
01-03-2010, 15:44
Visto l'ammontare immenso della spesa sanitaria, che praticamente manda in deficit da anni un sacco di regioni, sarebbe il caso che vi rinunciassero 5 o 6 italiani su 10, invece che solo 1 su 10. :)

Bell'idea, così invece che inQlati e sfruttati, saremo pure in condizioni fisiche precarie. :D

Geniale. :O

berserkdan78
01-03-2010, 16:18
Visto l'ammontare immenso della spesa sanitaria, che praticamente manda in deficit da anni un sacco di regioni, sarebbe il caso che vi rinunciassero 5 o 6 italiani su 10, invece che solo 1 su 10. :)

ecco comincia te va:D

gigarobot
02-03-2010, 09:42
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Visto l'ammontare immenso della spesa sanitaria, che praticamente manda in deficit da anni un sacco di regioni, sarebbe il caso che vi rinunciassero 5 o 6 italiani su 10, invece che solo 1 su 10

non andiamo nel merito di chì è la colpa del deficit, non certo del povero diavolo che ne usufruisce pagando il ticket, o il contributo, le spese sì sono allargate quando sul carrozzone sono saliti personaggi che di sanità non ne capivano nulla, ed è servita solo x propaganda elettorale dando posti di lavoro a destra e a sinistra, tù vorresti che nessuno facesse prevenzione, che io x esempio arrivato a 55 anni non andassi a farmi esami specifici, come quello della prostata, o all'intestino e colon esami del sangue, cuore etcc, ma non vorrai che proprio adesso arrivato alla pensione devo morire xchè non mi sono fatto una visita preventiva ogni anno o ogni 6 mesi, a seconda parere medico, scusa ma quanti anni hai, xchè anch'io quando ero in forma non ne trovavo la neccessità, ma guardavo ai mie vecchi che avevano dei problemi e ai loro tempi la sanità non era così efficace, io li stò ancora piangendo.