PDA

View Full Version : Volvo S40, la cambio?


Leron
13-02-2010, 10:08
ieri mi hanno comunicato che la mia Volvo S40 (anno 1999) non ha superato il test delle emissioni :muro:

dicono che in teoria bisogna cambiare catalizzatore e sonda lambda, costo circa 1000 euro di pezzi più il lavoro

e devo cambiare anche pneumatici...


ora quindi mi si pone un dilemma: non sappiamo se a questo punto spenderci dietro oppure cambiare auto

è un po' un peccato perchè è una S40 optima e a suo tempo aveva tutti gli accessori, gli interni sono favolosi (velluto, pelle, qualità costruttiva) ed è comodissima ancora oggi, e investire su una nuova auto per noi non è certo una bazzecola

solo che l'anno scorso sono stati spesi 1000 euro per il clima rotto, ora ci dovremmo spendere 2mila euro almeno, e il prossimo anno ci sono gli airbag e le cinture di sicurezza da cambiare

l'auto ha circa 200mila km

comunque le domande sono queste

voi che fareste?
e soprattutto: nel caso si decidesse di cambiare cosa prendere in sostituzione? (si pensava a una station wagon anche perchè la userà mio padre per caricare legno per lavoro (fa l'artigiano) )

diciamo che il budget massimo è di 20-25mila, d'obbligo sono climatizzatore automatico, radio e computer di bordo

la V50 potrebbe essere interessante? avevo visto la V50 Polar trifuel a 25mila euro (2000cc 145cv GPL benzina bioetanolo) ma non ha il computer di bordo il che un po' scoccia...

dEUS
13-02-2010, 10:27
io proverei ad andare in un altro centro revisioni, magari basta mettere qualche additivo per passare il test. Cambiare auto quando dei mezzi fanno delle fumate nere impressionanti, che si fottano :mad:

Leron
13-02-2010, 10:32
io proverei ad andare in un altro centro revisioni, magari basta mettere qualche additivo per passare il test. Cambiare auto quando dei mezzi fanno delle fumate nere impressionanti, che si fottano :mad:

in effetti cavolo, è una euro2 ma la stessa motorizzazione dopo 2 mesi è stata passata a euro3... mi sa comunque strano che inquini così tanto

ceccoos
13-02-2010, 10:43
Prova prima con qualche additivo per la pulizia iniettori, fatti consigliare dal tuo meccanico di fiducia.

domthewizard
13-02-2010, 10:43
qui a napoli invece non abbiamo tanti problemi: basta "incentivare" di un paio di decine di €uri il "collaudatore" che magicamente anche delle euro-150 passano la revisione :O




essendo seri, devi valutare con cosa vorresti sotituire l'auto: se compri tipo una croma usata (esempio eh, non mangiatemi :asd:) che si trovano anche sotto i 10k, mi pare sensato un cambio; se invece dovresti spendere 30.000€ ma non hai la certezza di sopportare un esborso di queste proporzioni allora è bene che sistemi la tua, visto che ancora ti piace :stordita:

Gabriyzf
13-02-2010, 10:59
qui a napoli invece non abbiamo tanti problemi: basta "incentivare" di un paio di decine di €uri il "collaudatore" che magicamente anche delle euro-150 passano la revisione :O




essendo seri, devi valutare con cosa vorresti sotituire l'auto: se compri tipo una croma usata (esempio eh, non mangiatemi :asd:) che si trovano anche sotto i 10k, mi pare sensato un cambio; se invece dovresti spendere 30.000€ ma non hai la certezza di sopportare un esborso di queste proporzioni allora è bene che sistemi la tua, visto che ancora ti piace :stordita:

non solo a Napoli ;)

Leron
13-02-2010, 12:17
qui a napoli invece non abbiamo tanti problemi: basta "incentivare" di un paio di decine di €uri il "collaudatore" che magicamente anche delle euro-150 passano la revisione :O




essendo seri, devi valutare con cosa vorresti sotituire l'auto: se compri tipo una croma usata (esempio eh, non mangiatemi :asd:) che si trovano anche sotto i 10k, mi pare sensato un cambio; se invece dovresti spendere 30.000€ ma non hai la certezza di sopportare un esborso di queste proporzioni allora è bene che sistemi la tua, visto che ancora ti piace :stordita:
non cambierei mai la mia volvo con una croma, per di più usata

nonostante la croma sia un'ottima auto non la reputo alternativa a una volvo, sia in termini di qualità e affidabilità che di resistenza per il tipo di utilizzo che devo farne: la croma è più un'auto da famiglia o da rappresenti e le finiture non sono all'altezza della mia volvo attuale (in versione optima)

se la cambio lo faccio con un'auto in grado di durare almeno 10 anni e senza problemi di emissioni

le alternative potrebbero essere skoda, volvo o qualche tedesca

per ora la Volvo V50 Polar trifuel potrebbe essere un'alternativa: mi piace molto, il motore è buono e è una buona auto

se ci sono alternative su questo genere dite pure

Leron
13-02-2010, 12:19
Prova prima con qualche additivo per la pulizia iniettori, fatti consigliare dal tuo meccanico di fiducia.

il problema è che l'officina storica volvo di trento è stata passata a mazda/ford

e l'assistenza volvo è stata passata a un'officina che tratta fiaf/chrysler di cui sinceramente non mi fido moltissimo, quindi devo ritrovare un'officina di fiducia

valis.
13-02-2010, 12:25
fai una pulizia degli iniettori con tunap, poi aggiungi al gasolio un 20/30 % di olio di colza, mi dicono che funziona :)

Leron
13-02-2010, 12:26
fai una pulizia degli iniettori con tunap, poi aggiungi al gasolio un 20/30 % di olio di colza, mi dicono che funziona :)

ehm... è un benzina :fagiano:

1.8 benzina di fabbricazione mitsubishi

TRUTEN
13-02-2010, 12:58
ieri mi hanno comunicato che la mia Volvo S40 (anno 1999) non ha superato il test delle emissioni :muro:

dicono che in teoria bisogna cambiare catalizzatore e sonda lambda, costo circa 1000 euro di pezzi più il lavoro

e devo cambiare anche pneumatici...


ora quindi mi si pone un dilemma: non sappiamo se a questo punto spenderci dietro oppure cambiare auto

è un po' un peccato perchè è una S40 optima e a suo tempo aveva tutti gli accessori, gli interni sono favolosi (velluto, pelle, qualità costruttiva) ed è comodissima ancora oggi, e investire su una nuova auto per noi non è certo una bazzecola

solo che l'anno scorso sono stati spesi 1000 euro per il clima rotto, ora ci dovremmo spendere 2mila euro almeno, e il prossimo anno ci sono gli airbag e le cinture di sicurezza da cambiare

l'auto ha circa 200mila km

comunque le domande sono queste

voi che fareste?
e soprattutto: nel caso si decidesse di cambiare cosa prendere in sostituzione? (si pensava a una station wagon anche perchè la userà mio padre per caricare legno per lavoro (fa l'artigiano) )

diciamo che il budget massimo è di 20-25mila, d'obbligo sono climatizzatore automatico, radio e computer di bordo

la V50 potrebbe essere interessante? avevo visto la V50 Polar trifuel a 25mila euro (2000cc 145cv GPL benzina bioetanolo) ma non ha il computer di bordo il che un po' scoccia...

Da come la descrivi non vale la pena ripararla se potete affrontare la spesa del nuovo.
Rimanendo in Volvo escluderei la S40 che si svaluta un casino ed opterei per una V50. Sulle Km0 si fanno ottimi affari.

JamalWallas
13-02-2010, 13:58
1.8 benzina di fabbricazione mitsubishi

Pure tu con 120 puledri stanchi sotto il cofano e il ticchettio degli iniettori? :D

Ad ogni modo, un'auto con 10 anni sul groppone, e che richiede di investire in manuntenzione somme maggiori del suo valore... :banned:
Quanto al nuovo, che modelli ti piacciono? Esigenze? KM? Simpatizzi per altri marchi?

rip82
13-02-2010, 14:02
non cambierei mai la mia volvo con una croma, per di più usata

nonostante la croma sia un'ottima auto non la reputo alternativa a una volvo, sia in termini di qualità e affidabilità che di resistenza per il tipo di utilizzo che devo farne: la croma è più un'auto da famiglia o da rappresenti e le finiture non sono all'altezza della mia volvo attuale (in versione optima)

se la cambio lo faccio con un'auto in grado di durare almeno 10 anni e senza problemi di emissioni

le alternative potrebbero essere skoda, volvo o qualche tedesca

per ora la Volvo V50 Polar trifuel potrebbe essere un'alternativa: mi piace molto, il motore è buono e è una buona auto

se ci sono alternative su questo genere dite pure

I Km non sono pochi, e' possibile che possa saltare fuori qualcos'altro, un giunto che ciocca, testine di sterzo, ammortizzatori, pompa della benza, tutta roba che si usura normalmente... Magari invece puo' essere che duri come la mia W124, che ha passato i 300mila cambiando solo le due pompe della benza, ha ancora con la frizione originale!
Se cambiare auto non fosse un grosso problema non ne spenderei duemila per una che non vale piu' nulla, seppur bellissima.
La prossima la vorreste ancora a benzina o vi buttereste sulla nafta? In entrambi i casi prenderei in considerazione la Skoda Octavia, se le prestazioni non sono un requisito stringente la cercherei 1.4TSi o 1.6TDi, dato il peso contenuto, altrimenti 1.8TSi o 2.0TDi, la mia e' un 1.9TDi 105CV pre restyling e si muove benissimo, una maggiore potenza sarebbe utile solo a placare le mie smanie. Per 25mila forse ci starebbe anche la nuova Superb SW, che e' proprio enorme, ma gia' l'Otavia ha 580l di bagagliaio, lo spazio per il carico non manca.

-edit-
Non so a quanto ammontino gli incentivi quest'anno, ma sarebbe una figata la Passat 1.4TSi a metano, che senza forti sconti sconfina non poco dai 25mila€..

Senza Fili
13-02-2010, 14:04
ieri mi hanno comunicato che la mia Volvo S40 (anno 1999) non ha superato il test delle emissioni :muro:

dicono che in teoria bisogna cambiare catalizzatore e sonda lambda, costo circa 1000 euro di pezzi più il lavoro





Cambia centro revisioni: io sulla vecchia auto al posto del catalizzatore avevo un tubo dritto, nell'officina sotto casa la revisione è sempre passata, idem il bollino blu :ciapet:

Futura12
13-02-2010, 14:07
Cambia centro revisioni: io sulla vecchia auto al posto del catalizzatore avevo un tubo dritto, nell'officina sotto casa la revisione è sempre passata, idem il bollino blu :ciapet:

si ma vabbè questo è truffare,volendo anche un camion Iveco anni 60 passa la revisione se metti qualche pezzo da 50 euro in più.
Quindi in fine consiglio a Leron,o la butti o fai il furbo come fanno in molti:rolleyes:

Nico87
13-02-2010, 14:09
Secondo me basta cambiare centro revisioni: alla uno di mio nonno 1.1 fire del '93 non hanno mai fatto storie su parametri di inquinamento, e sono stramegasicuro che inquini quanto 3 suv euro 5. Senza aggiungere mai niente per oliare il centro revisioni, ne niente.
Consiglio di cambiare le gomme e centro revisioni e se è tutto in ordine, tenerla.

ciao.

Senza Fili
13-02-2010, 14:09
si ma vabbè questo è truffare,volendo anche un camion Iveco anni 60 passa la revisione se metti qualche pezzo da 50 euro in più.
Quindi in fine consiglio a Leron,o la butti o fai il furbo come fanno in molti:rolleyes:





Quale truffare, mica ha voluto niente di piu' del prezzo normale...semplicemente ci sono centri revisione piu' fiscali, ed altri meno, in un primo mi fecero storie, nel secondo, che ho citato, passò senza problemi.

Senza Fili
13-02-2010, 14:11
Secondo me basta cambiare centro revisioni: alla uno di mio nonno 1.1 fire del '93 non hanno mai fatto storie su parametri di inquinamento, e sono stramegasicuro che inquini quanto 3 suv euro 5. Senza aggiungere mai niente per oliare il centro revisioni, ne niente.
Consiglio di cambiare le gomme e centro revisioni e se è tutto in ordine, tenerla.

ciao.


Quoto tutto, eccetto il passaggio sui suv: un suv euro 5 produce comunque polveri sottili, inquinante che una uno 1.1 produceva in quantità praticamente nulle... alla fine fidati che inquina meno un 1.1. del 93 che un 3.0d attuale, anche se col fap.

Gabriyzf
13-02-2010, 15:53
Quoto tutto, eccetto il passaggio sui suv: un suv euro 5 produce comunque polveri sottili, inquinante che una uno 1.1 produceva in quantità praticamente nulle... alla fine fidati che inquina meno un 1.1. del 93 che un 3.0d attuale, anche se col fap.

non posso che quotare

dEUS
13-02-2010, 15:57
Quoto tutto, eccetto il passaggio sui suv: un suv euro 5 produce comunque polveri sottili, inquinante che una uno 1.1 produceva in quantità praticamente nulle... alla fine fidati che inquina meno un 1.1. del 93 che un 3.0d attuale, anche se col fap.


senza considerare l'inquinamento dato dal cambio auto, una va ad addobbare il terreno dello sfasciacarrozze e l'altra ha già inquinato per essere prodotta.

iltoffa
13-02-2010, 16:00
non solo a Napoli ;)

non c'è bisogno, si fa anche altrove;)

Pure tu con 120 puledri stanchi sotto il cofano e il ticchettio degli iniettori? :D



mio padre ne ha una del 97, però 2.0 da 136. Anche lì ticchettio iniettori, sembra un diesel quando è in moto. Scusami il leggero OT, ma per risolvere si può fare qualcosa?

bobby10
13-02-2010, 16:05
Ti consiglio anche io di cambiare centro revisioni.. se l'auto ti piace e va bene ancora non la cambiare.

Gos
13-02-2010, 16:05
n
per ora la Volvo V50 Polar trifuel potrebbe essere un'alternativa: mi piace molto, il motore è buono e è una buona auto

se ci sono alternative su questo genere dite pure

trifuel??? intendi la versione benzin-gpl-bioetanolo e85?
cosa tene fai di un'auto simile se in italia vendono solo benzina, gpl,metano e gasolio?:confused:

JamalWallas
13-02-2010, 17:32
mio padre ne ha una del 97, però 2.0 da 136. Anche lì ticchettio iniettori, sembra un diesel quando è in moto. Scusami il leggero OT, ma per risolvere si può fare qualcosa?

In famiglia abbiamo una Mitsubishi che monta il 1.8gdi, per il ticchettio bisognerebbe cambiare gli iniettiori, almeno così mi è stato detto dal meccanico: la cosa si traduce in centinaia di euro, e poichè il rumore non è in alcun modo sintomo di malfunzionamento ho lasciato perdere, ormai non ci faccio più caso. Entro fine anno diventerà un cubetto, inutile spenderci soldi. :)

mortimer86
13-02-2010, 17:33
ehm... è un benzina :fagiano:

Stesso problema delle emissioni con la Clio 1.2 (euro 3) di mio padre: il meccanico gli ha cambiato le candele ed ha superato agilmente il test

Zortan69
13-02-2010, 18:20
ieri mi hanno comunicato che la mia Volvo S40 (anno 1999) non ha superato il test delle emissioni :muro:

dicono che in teoria bisogna cambiare catalizzatore e sonda lambda, costo circa 1000 euro di pezzi più il lavoro

e devo cambiare anche pneumatici...


ora quindi mi si pone un dilemma: non sappiamo se a questo punto spenderci dietro oppure cambiare auto

è un po' un peccato perchè è una S40 optima e a suo tempo aveva tutti gli accessori, gli interni sono favolosi (velluto, pelle, qualità costruttiva) ed è comodissima ancora oggi, e investire su una nuova auto per noi non è certo una bazzecola

solo che l'anno scorso sono stati spesi 1000 euro per il clima rotto, ora ci dovremmo spendere 2mila euro almeno, e il prossimo anno ci sono gli airbag e le cinture di sicurezza da cambiare

l'auto ha circa 200mila km

comunque le domande sono queste

voi che fareste?
e soprattutto: nel caso si decidesse di cambiare cosa prendere in sostituzione? (si pensava a una station wagon anche perchè la userà mio padre per caricare legno per lavoro (fa l'artigiano) )

diciamo che il budget massimo è di 20-25mila, d'obbligo sono climatizzatore automatico, radio e computer di bordo

la V50 potrebbe essere interessante? avevo visto la V50 Polar trifuel a 25mila euro (2000cc 145cv GPL benzina bioetanolo) ma non ha il computer di bordo il che un po' scoccia...


premesso che si trova ovunque qualcuno che chiude un occhio.. volendo rimanere nella legalità installa un catalizzatore aftermarket (ad es. il BRAIN metallico) facendolo saldare al posto dell'originale, e compra una sonda aftermarket da cablare al posto della tua esausta.
Il cat costa MASSIMO 400 euro montato, la sonda 50 euro.

Con 450 MASSIMO 500 euro sei a posto. perchè sostituire una bella auto ?

L'airbag.. beh se io fossi in te lo toglierei. Tieni presente che la scadenza delle cariche è 15 anni eh, che, ha già 15 anni ?
Più importante è avere le cinture in perfetta efficienza, l'airbag serve a poco. (e qui giù di flame..)

PS: non avevo letto il chilometraggio... beh. ecco, tira avanti un altro anno e poi schiacciala. ma spendici il meno possibile.
per passare la revisione cambia le candele, fai un pieno di vpower e scannagli il collo (tiraci sul serio), poi rifai pieno di vpower e riprova. se era fuori di poco rientrerà agilmente.

iltoffa
13-02-2010, 21:15
In famiglia abbiamo una Mitsubishi che monta il 1.8gdi, per il ticchettio bisognerebbe cambiare gli iniettiori, almeno così mi è stato detto dal meccanico: la cosa si traduce in centinaia di euro, e poichè il rumore non è in alcun modo sintomo di malfunzionamento ho lasciato perdere, ormai non ci faccio più caso. Entro fine anno diventerà un cubetto, inutile spenderci soldi. :)

temevo una cosa del genere. No, la mia va ancora bene: perciò niente dado Star:D

TRUTEN
13-02-2010, 22:30
non c'è bisogno, si fa anche altrove;)



mio padre ne ha una del 97, però 2.0 da 136. Anche lì ticchettio iniettori, sembra un diesel quando è in moto. Scusami il leggero OT, ma per risolvere si può fare qualcosa?

La nostra ex S40 2.0 benza del 97 di ticchittii non ne faceva. Anzi il paragone col diesel calza poco dato che accesa anche a freddo era molto piu' silenziosa di un 1.4tdi (e vabbhe' peggio di questo era impossibile) e di un D5 da 163cv.

Leron
14-02-2010, 08:41
si ma vabbè questo è truffare,volendo anche un camion Iveco anni 60 passa la revisione se metti qualche pezzo da 50 euro in più.
Quindi in fine consiglio a Leron,o la butti o fai il furbo come fanno in molti:rolleyes:

magari il truffare è limitarsi a dire che la revisione non è passsata e ventilare spese di migliaia di euro

effettivamente non avevo pensato al fatto che al meccanico conviene non farmela passare dato che è il centro riparazioni ufficiale volvo...

cmq ho contattato un amico che viene a controllarmela a casa e mi dice se basta dare una pulita e cambiare solo la sonda lambda, in teoria mi ha detto che me la cavo con poco

cambiare quella macchina è veramente un peccato cavolo, dentro è un salotto, e il motore funziona ancora benissimo

Leron
14-02-2010, 08:42
L'airbag.. beh se io fossi in te lo toglierei. Tieni presente che la scadenza delle cariche è 15 anni eh, che, ha già 15 anni ?
Più importante è avere le cinture in perfetta efficienza, l'airbag serve a poco. (e qui giù di flame..)
credevo che gli airbag scaricassero prima! se è così ho ancora 4 anni :D

le cinture invece sono un filo sfilacciate su un angolo quindi mi sa che è meglio cambiarle

Leron
14-02-2010, 08:44
La nostra ex S40 2.0 benza del 97 di ticchittii non ne faceva. Anzi il paragone col diesel calza poco dato che accesa anche a freddo era molto piu' silenziosa di un 1.4tdi (e vabbhe' peggio di questo era impossibile) e di un D5 da 163cv.

anche la mia è un 1.8 Gdi

a freddo fa un po' di ticchettio ma dopo un paio di minuti passa e il motore si comporta ottimamente

consuma pure poco ( sono sulla media del 6.9)

spinbird
14-02-2010, 09:41
Quoto tutto, eccetto il passaggio sui suv: un suv euro 5 produce comunque polveri sottili, inquinante che una uno 1.1 produceva in quantità praticamente nulle... alla fine fidati che inquina meno un 1.1. del 93 che un 3.0d attuale, anche se col fap.

consumava meno (litri)...forse (certo che il 3.0d non lo trovi su una panda oggi)

inquinava meno...assolutamente no: sono uno a benzina e uno diesel, quindi non direttamente confrontabili per l'emissioni di polveri, ma un motore a carburatore di 17 anni fa è, per gli standard antinquinamento attuali, un assoluto ROTTAME

ferste
14-02-2010, 10:29
Cambiala, so che è difficile separarsi da una Volvo, ma devi farlo, i problemi potrebbero aumentare esponenzialmente da un momento all'altro.
Anche a me la V50 piace molto, se poi ne trovi una di un paio di anni fai degli ottimi affari e ti trovi con un'ottima auto.

ridepo
14-02-2010, 10:42
ieri mi hanno comunicato che la mia Volvo S40 (anno 1999) non ha superato il test delle emissioni :muro:

dicono che in teoria bisogna cambiare catalizzatore e sonda lambda, costo circa 1000 euro di pezzi più il lavoro

e devo cambiare anche pneumatici...


ora quindi mi si pone un dilemma: non sappiamo se a questo punto spenderci dietro oppure cambiare auto

è un po' un peccato perchè è una S40 optima e a suo tempo aveva tutti gli accessori, gli interni sono favolosi (velluto, pelle, qualità costruttiva) ed è comodissima ancora oggi, e investire su una nuova auto per noi non è certo una bazzecola

solo che l'anno scorso sono stati spesi 1000 euro per il clima rotto, ora ci dovremmo spendere 2mila euro almeno, e il prossimo anno ci sono gli airbag e le cinture di sicurezza da cambiare

l'auto ha circa 200mila km

comunque le domande sono queste

voi che fareste?
e soprattutto: nel caso si decidesse di cambiare cosa prendere in sostituzione? (si pensava a una station wagon anche perchè la userà mio padre per caricare legno per lavoro (fa l'artigiano) )

diciamo che il budget massimo è di 20-25mila, d'obbligo sono climatizzatore automatico, radio e computer di bordo

la V50 potrebbe essere interessante? avevo visto la V50 Polar trifuel a 25mila euro (2000cc 145cv GPL benzina bioetanolo) ma non ha il computer di bordo il che un po' scoccia...
Seat Exeo.. l'Audi A4 vecchio modello.. con il nuovo Euro5 2.0 Tdi.. nelle concessionarie la trovi a 22.000 € station full full optional

tehblizz
14-02-2010, 10:52
Io la terrei, perchè cambiare se l'auto funziona ancora perfettamente? Cambia centro revisioni, se anche l'altro posto ti fa problemi chiedi loro come fare per poter trovare una soluzione ;)


edit: e con soluzione non intendo qualcosa di illegale, ma qualche miglioria meccanica. Mi pare impossibile che una macchina del 1999 sfori i limiti di inquinamento!

rip82
14-02-2010, 11:00
Seat Exeo.. l'Audi A4 vecchio modello.. con il nuovo Euro5 2.0 Tdi.. nelle concessionarie la trovi a 22.000 € station full full optional

Se deve caricare non e' l'auto adatta, non e' particolarmente grande ne' lunga, era una sw votata alla guida sciolta piu' che al carico.

JamalWallas
14-02-2010, 11:01
anche la mia è un 1.8 Gdi

a freddo fa un po' di ticchettio ma dopo un paio di minuti passa e il motore si comporta ottimamente

consuma pure poco ( sono sulla media del 6.9)

Beato te... Io sto facendo citta/extraurbano sui 9.1l/100km...

Marko#88
14-02-2010, 12:22
premesso che si trova ovunque qualcuno che chiude un occhio.. volendo rimanere nella legalità installa un catalizzatore aftermarket (ad es. il BRAIN metallico) facendolo saldare al posto dell'originale, e compra una sonda aftermarket da cablare al posto della tua esausta.
Il cat costa MASSIMO 400 euro montato, la sonda 50 euro.

Con 450 MASSIMO 500 euro sei a posto. perchè sostituire una bella auto ?

L'airbag.. beh se io fossi in te lo toglierei. Tieni presente che la scadenza delle cariche è 15 anni eh, che, ha già 15 anni ?
Più importante è avere le cinture in perfetta efficienza, l'airbag serve a poco. (e qui giù di flame..)

PS: non avevo letto il chilometraggio... beh. ecco, tira avanti un altro anno e poi schiacciala. ma spendici il meno possibile.
per passare la revisione cambia le candele, fai un pieno di vpower e scannagli il collo (tiraci sul serio), poi rifai pieno di vpower e riprova. se era fuori di poco rientrerà agilmente.

Anche molto meno, io il 200celle BRAIN l'ho pagato 220 sulla baia...e montarlo è abbastanza stupido, l'unica cosa che non ho potuto fare per ovvi motivi è stato risaldare il corpo esterno dopo averlo tagliato per metterci dentro il metallico...
:)

Zortan69
14-02-2010, 12:26
Anche molto meno, io il 200celle BRAIN l'ho pagato 220 sulla baia...e montarlo è abbastanza stupido, l'unica cosa che non ho potuto fare per ovvi motivi è stato risaldare il corpo esterno dopo averlo tagliato per metterci dentro il metallico...
:)


ma infatti. io ho esagerato ponendo che te lo compra e monta il meccanico.

Marko#88
14-02-2010, 12:35
ma infatti. io ho esagerato ponendo che te lo compra e monta il meccanico.

Ah ok, comprendevi acquisto e montaggio esterno...allora ci può stare...:)
Fra l'altro la mia è migliorata sensibilmente col 200celle..:D

runaway108
14-02-2010, 12:43
consumava meno (litri)...forse (certo che il 3.0d non lo trovi su una panda oggi)

inquinava meno...assolutamente no: sono uno a benzina e uno diesel, quindi non direttamente confrontabili per l'emissioni di polveri, ma un motore a carburatore di 17 anni fa è, per gli standard antinquinamento attuali, un assoluto ROTTAME

Le Uno del '93 erano a iniezione e catalizzate. Lo era la mia, fire 1000 febbraio '92 (serie europa). Quanto alle polveri.... ricordo l'intervista fatta a RMC all'assessore al traffico di Milano: "Avete messo l'ecopass per il problema delle poveri sottili?" "Sì" "E allora perché fate pagare anche le auto a benzina, che hanno emissioni di polveri praticamente nulle?" "....."

La mia Uno era Euro 0 solo perché immatricolata nel '92, quelle dal '93 in poi erano Euro 1. Stesso motore. Se fosse stata Euro 1, l'avrei tuttora. Solo che qui in Lombardia non importa quanto inquini, importa cosa c'è scritto a libretto. E le due cose non sono equivalenti. Quindi un 3.0 D usato per portare i figli a scuola, e impestare tutta l'aria fuori dal cancello della scuola stessa, ufficialmente inquina meno di un 1.0 benzina mantenuto come Dio comanda.

Senza Fili
14-02-2010, 14:04
Le Uno del '93 erano a iniezione e catalizzate. Lo era la mia, fire 1000 febbraio '92 (serie europa). Quanto alle polveri.... ricordo l'intervista fatta a RMC all'assessore al traffico di Milano: "Avete messo l'ecopass per il problema delle poveri sottili?" "Sì" "E allora perché fate pagare anche le auto a benzina, che hanno emissioni di polveri praticamente nulle?" "....."

La mia Uno era Euro 0 solo perché immatricolata nel '92, quelle dal '93 in poi erano Euro 1. Stesso motore. Se fosse stata Euro 1, l'avrei tuttora. Solo che qui in Lombardia non importa quanto inquini, importa cosa c'è scritto a libretto. E le due cose non sono equivalenti. Quindi un 3.0 D usato per portare i figli a scuola, e impestare tutta l'aria fuori dal cancello della scuola stessa, ufficialmente inquina meno di un 1.0 benzina mantenuto come Dio comanda.

Devono vendere, il discorso sta tutto li...poi poco importa se le nuove producono piu' polveri, e chissenefrega dell'inquinamento prodotto per l'estrazione e la lavorazione delle materie prime per la nuova auto, oltre che per lo smaltimento della vecchia... è tutta una farsa per farci spendere.

El Macho
14-02-2010, 16:23
Perchè buttare un' auto ancora buona... io userei il metodo officina distratta. :asd:

Luca69
16-02-2010, 11:15
Sulla vecchia Civic di mia madre mi era capitata una cosa simile .... meccanico mi dice che il kat é andato bla bla bla ...la machina é vecchia meglio cambiarla bla bla bla ... a me paiceva e gli ho detto cambi il kat :eek:

Ci é rimasto di sale .... cambia il kat ....idem come sopra!

Rimette kat vecchio porto altra officina cambiano candele cambiano 2 parametri nella centralina e torna tutto ok :D

PS: poi mio padre ha voluto venderla a tutti i costi :cry: