PDA

View Full Version : [NEWS] Opera 10.50, più veloce della luce?


c.m.g
13-02-2010, 10:56
venerdì 12 febbraio 2010

Disponibile la prima beta. Che pare in grado di insidiare la palma di Google Chrome per la rapidità nell'esecuzione dei JavaScript. Ma non si tratta dell'unica novità: vedi alla voce HTML5


Roma - Con il rilascio della prima beta della versione 10.50, anche Opera sale sul carro dei browser capaci di supportare l'elemento video di HTML5, e riprodurre certi filmati senza ricorrere a plug-in come Flash o Silverlight. Ma Opera 10.50 beta fa una cosa ancor più eclatante: si dichiara il browser più veloce al mondo. Sì, anche più veloce di Google Chrome.

Grazie al nuovo motore JavaScript Carakan, che aveva già fatto intravedere le sue potenzialità con le precedenti versioni preliminari (http://punto-informatico.it/2777556/PI/News/opera-105-mette-turbo-javascript.aspx) del browser, Opera Software sostiene che il suo navigatore è ora otto volte più veloce del predecessore, e più veloce di qualsiasi altro in circolazione. A suffragare tale proclama è il benchmark standard Sunspider JavaScript (http://www2.webkit.org/perf/sunspider-0.9/sunspider.html), i cui risultati mostrano come Carakan sia agevolmente in grado di battere il "leggendario" motore JavaScript V8 alla base di Chrome 4.0.249.89.

"Come potete vedere, Opera 10.50 beta è quasi il 50 per cento più veloce di Google Chrome sulla mia piattaforma di test (Windows 7 64-bit, 4GB, 2,4GHz Intel Core 2 Duo)" spiega il noto blogger Adrian Kingsley-Hughes. "Questa è un'impressionate vittoria di Opera su Google" aggiunge. Kingsley-Hughes fa poi notare come nel V8 Benchmark (http://v8.googlecode.com/svn/data/benchmarks/v5/run.html), che come dice il nome è un benchmark ottimizzato per il motore V8, Chrome riesca ancora a tenere dietro l'avversario, seppure non di molto.

Opera Software ricorda poi come il suo sia al momento l'unico browser desktop a supportare una tecnologia di compressione delle pagine web, Opera Turbo (http://punto-informatico.it/2700801/PI/News/opera-10-innesta-turbo.aspx), che fornisce un ulteriore boost prestazionale. Come si è però evidenziato in passato, questa funzione si rivela quasi sempre controproducente se utilizzata con connessioni veloci, come una tipica linea ADSL.

Tornando alla prima novità citata, il supporto ai video embedded di HTML5, rimane da dire che anche Opera Software, come Mozilla prima di lei, ha scelto di supportare esclusivamente il codec open source Ogg Theora. Una scelta differente sia da quella di Apple, che in Safari ha deciso di includere solo il codice proprietario H.264, sia da quella di Google, il cui browser supporta entrambi i formati.

Opera 10.50 Beta non trascura il look, che per l'occasione è stato rinnovato sotto vari aspetti: sia per appagare l'occhio sia - come spiega la società norvegese - per massimizzare l'uso dello spazio. Tra le principali novità legate all'interfaccia c'è il nuovo Opera menu, che sostituisce la precedente menu bar, la piena integrazione con la GUI di Windows 7 (di cui il nuovo Opera supporta Aero Peek, Jump List ecc), e i ritocchi estetici apportati a componenti come lo Speed Dial e i visual tab.

Tra le altre novità più significative, alcune delle quali già presenti nelle precedenti alpha, c'è l'implementazione di una funzione porn mode (qui chiamato Private Tab o Private Window), la capacità di fare girare i widget anche al di fuori del browser, funzioni di ricerca integrate nella barra dell'indirizzo (simili a quelle della Awesome Bar di Firefox) e pieno supporto alle specifiche CSS 2.1 e CSS3.

Al momento Opera 10.50 beta può essere scaricato da qui (http://www.opera.com/browser/next/) nella sola versione per Windows. Le versioni per Mac e Linux dovrebbero seguire a breve.

Betanews ha pubblicato un'approfondita anteprima (http://www.betanews.com/article/Opera-105-leaps-to-beta-holds-on-to-unexpected-performance-lead/1265934703?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+bn+%28Betanews+Full+Content+Feed+-+BN%29) del nuovo browser.

Alessandro Del Rosso





Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2810251/PI/News/opera-1050-piu-veloce-della-luce.aspx)

Nui_Mg
13-02-2010, 23:21
Finalmente anche Opera ha introdotto un suo engine concorrenziale con V8 e TraceMonkey. Comunque da quello che ho letto in giro, se supera tranquillamente il TMonkey di Firefox, non supera quasi in nessun test il V8 di Chrome (a partire dalla sua 3.x stable). Almeno cosi' ho letto in alcuni test che testavano le piu' recenti alpha build di opera 10.50 (ho visto anche questo sulla beta: http://news.cnet.com/8301-30685_3-10452519-264.html?tag=smallCarouselArea.3): certo, bisogna dare tempo al tempo (e soprattutto approfondire un po' la questione gpu accelerated), sono sicuro che ne vedremo delle belle (opera e' stato anni fa la mia prima scelta alternativa ad IE, anche se poi ho dovuto ripiegare su altro per via di tante estensioni utilissime mancanti su Opera).

Bico Bico
15-02-2010, 02:45
Il rendering delle pagine è veloce come sempre, in questo Opera ha pochi rivali. Anche l'interprete JavaScript è molto più potente rispetto alla versione 10.10, che invece è di una lentezza disarmante. Da alcuni test che ho fatto direi che è sicuramente più veloce di TraceMonkey di Firefox, ma meno di Chrome.

Spero facciano qualcosa per risolvere la questione della memoria occupata, perché è davvero un disastro: con qualche finestra aperta il processo opera.exe supera tranquillamente i 400 MB. Quando la 10.50 era in fase pre-alpha ho letto su opera.com che questa era una known issue (problema noto). Sarà pure noto, ma nella beta non è ancora stato risolto. Spero facciano qualcosa, altrimenti non lo userò neanche sotto tortura. Ho un notebook con 4 GB di RAM (di cui uno riservato alla grafica, quindi in realtà sono 3), non penseranno mica che ne butti un sesto solo per vedere qualche sito web. :D