PDA

View Full Version : portatile da 300€.... vi piace questo?


genesi86
12-02-2010, 17:58
Sto cercando un pc portatile economico, intorno ai 300-330€, una fascia di prezzo dominata dai netbook, ma ke nel mio caso, non corrispondono alle mie esigenze (troppo piccoli come primo pc, troppo poco potenti).

Ho trovato in rete a 320€ un HP Compaq 615, con le seguenti caratteristiche:

Tipo di processore
Processore AMD Athlon™ X2 Dual-Core QL-66(2,2 GHz 1 MB di cache L2 )
Sistema operativo installato
FreeDOS
Chipset
Chipset AMD RS780MN

1024 MB di DDR2 (fino a 4GB in modalità dual channel)
FREEDOS

Memorizzazione dati
Unità interne
160 GB (7200 rpm)
Unità dischi ottici
Unità SATA DVD+/-RW SuperMulti DL LightScribe
Grafica
Schermo
TFT 39,6 cm (15,6")
Scheda grafica
Scheda grafica integrata ATI Radeon™ HD 3200

Comunicazioni
Interfaccia di rete
Scheda di rete Marvell Ethernet (10/100)
Tecnologie wireless
Broadcom 802.11b/g, no Bluetooth

Caratteristiche di alimentazione
Batteria al litio a 6 celle (47 WHr)
Durata della batteria
Fino a 4h (batteria a 6 celle)

a 320€ mi piace il fatto che sia un dual core, anche se ho sentito parlare che questo processore è paragonabile ad un turion, è vero?
ma sopratutto ha un HD a 7200rpm!!!!

Ho notato che non supporta il wi.fiN, se un giorno mettessi un router N in casa, non riuscirebbe più a collegarsi?

posso trovare di meglio con al massimo 15-20€ in più? l'utilizzo sarà office (excel), trading, internet, multimedia.

genesi86
13-02-2010, 20:02
up

andy45
14-02-2010, 06:35
anche se ho sentito parlare che questo processore è paragonabile ad un turion, è vero?

Si e no, si perchè le cpu amd hanno tutte più o meno le stesse caratteristiche, sse3, amd-v e cose del genere; no perchè i turion scalando frequenza riescono a lavorare ad un voltaggio leggermente più basso...cmq come prestazioni siamo li.

Ho notato che non supporta il wi.fiN, se un giorno mettessi un router N in casa, non riuscirebbe più a collegarsi?

I router non supportano uno standard unico, di solito sono B/G/N, quindi si collegherà lo stesso ma a 54 Mbs, quindi con wifi G e non N.

genesi86
14-02-2010, 10:44
Si e no, si perchè le cpu amd hanno tutte più o meno le stesse caratteristiche, sse3, amd-v e cose del genere; no perchè i turion scalando frequenza riescono a lavorare ad un voltaggio leggermente più basso...cmq come prestazioni siamo li.

Ho trovato un utente che è riuscito a sbloccare lo scaling della CPU con Ubuntu (che poi sarebbe il SO ke vorrei installare). Sarebbe anke interessante sapere se questo processore ha qualke margine di undervolting ke permetta di allungare l'autonomia ed abbatere le temp.

http://groups.google.it/group/it.comp.os.linux.iniziare/browse_thread/thread/ab47de3fa0bd9825?pli=1

andy45
14-02-2010, 11:16
Ho trovato un utente che è riuscito a sbloccare lo scaling della CPU con Ubuntu (che poi sarebbe il SO ke vorrei installare). Sarebbe anke interessante sapere se questo processore ha qualke margine di undervolting ke permetta di allungare l'autonomia ed abbatere le temp.

http://groups.google.it/group/it.comp.os.linux.iniziare/browse_thread/thread/ab47de3fa0bd9825?pli=1

Io parlavo di voltaggi in generale gli Athlon 64 X2 hanno un voltaggio compreso tra 0.95 ed 1.1 V, mentre i turion tra 0.8 e 1.125 V.
Riguardo a linux non posso aiutarti, sul mio notebook (ZM-80+HD3650) non ha mai funzionato bene...oltre al problema dello scaling delle frequenze mi si bloccava in continuazione per colpa dei driver video (o almeno credo)...cmq se devi metterci linux meglio un notebook intel.

genesi86
14-02-2010, 12:08
Io parlavo di voltaggi in generale gli Athlon 64 X2 hanno un voltaggio compreso tra 0.95 ed 1.1 V, mentre i turion tra 0.8 e 1.125 V.
Riguardo a linux non posso aiutarti, sul mio notebook (ZM-80+HD3650) non ha mai funzionato bene...oltre al problema dello scaling delle frequenze mi si bloccava in continuazione per colpa dei driver video (o almeno credo)...cmq se devi metterci linux meglio un notebook intel.

Della stessa fascia di prezzo vi è il cugino del compaq 615, ossia il compaq 610.
Sono uguali nella costruzione, solo che il 610 monta un Celeron® 570 (2.26 GHz, 533 MHz FSB, 1 MB L2 di cache) ke mi pare sia ancora monocore, quindi meglio athlon X2 ed una skeda video Mobile™ Intel® Graphics Media Accelerator X3100 con 384 MB di memoria di sistema condivisa". Credo che il 615 versione AMD sia nettamente migliore, o sbaglio?

Cmq in rete ci stà molta gente ke utilizza ubuntu sul 615, vi era un bug con ubuntu 9.10 ke ne impediva l'installazione, ma fortunatamente è stato risolto.

andy45
14-02-2010, 13:47
Credo che il 615 versione AMD sia nettamente migliore, o sbaglio?

No, non sbagli.

Cmq in rete ci stà molta gente ke utilizza ubuntu sul 615, vi era un bug con ubuntu 9.10 ke ne impediva l'installazione, ma fortunatamente è stato risolto.

Se sono riusciti a configurarlo meglio cosi, almeno sei sicuro che può funzionare.