PDA

View Full Version : problemi ventola


mikelino_87
12-02-2010, 15:18
ciao a tutti...
premetto che nn so se qst è la sezione adatta, se non lo è vi chiedo di sportarmi la discussione,grazie

vi espongo il problema,
ho acquistato da poco una nuova ventola da collegare al pc, la ventola è con l'attacco molex, ma ho anke acquistato un adattatore molex-3pin per poterla collegare direttamente alla mobo e quindi di conseguenza monitorarla(aumentare,diminuire velocità,ecc...)

il problema che ho è ke non mi riconsce la ventola, cioè parte ...ma ne con speedfan e nè dal bios mi viene riconosciuta... gira ma è come se non fosse attaccata alla mobo... dal bios sul 3pin su cui è attaccata non mi segnala nessuna velocità... eppure la ventola gira...
mi potreste spiegare xke non la riconosce... ecome posso fare x regolare la velocità di qst ventola?? mi interessa rallentarla xke è un po rumorosa...
grazie

Raffyone
13-02-2010, 07:56
ciao a tutti...
premetto che nn so se qst è la sezione adatta, se non lo è vi chiedo di sportarmi la discussione,grazie

vi espongo il problema,
ho acquistato da poco una nuova ventola da collegare al pc, la ventola è con l'attacco molex, ma ho anke acquistato un adattatore molex-3pin per poterla collegare direttamente alla mobo e quindi di conseguenza monitorarla(aumentare,diminuire velocità,ecc...)

il problema che ho è ke non mi riconsce la ventola, cioè parte ...ma ne con speedfan e nè dal bios mi viene riconosciuta... gira ma è come se non fosse attaccata alla mobo... dal bios sul 3pin su cui è attaccata non mi segnala nessuna velocità... eppure la ventola gira...
mi potreste spiegare xke non la riconosce... ecome posso fare x regolare la velocità di qst ventola?? mi interessa rallentarla xke è un po rumorosa...
grazie

Ma la ventola ha 3 fili o due?;)

mikelino_87
13-02-2010, 09:21
Ma la ventola ha 3 fili o due?;)
2 fili, uno rosso e uno nero

Raffyone
13-02-2010, 09:58
2 fili, uno rosso e uno nero

Allora non puo' essere controllato dalla mobo, perche' tutto il gioco lo fa il filo giallo che in questo caso non c'è, ma ci sono una marea di ventole con tre fili.
:sofico:

Dumah Brazorf
13-02-2010, 11:17
Non si può monitorarne la velocità ma non è detto che non la si possa controllare.
La capacità di controllare la tensione di alimentazione in uscita al connettore Sys_Fan dipende dalla mobo.

Raffyone
13-02-2010, 11:40
Non si può monitorarne la velocità ma non è detto che non la si possa controllare.
La capacità di controllare la tensione di alimentazione in uscita al connettore Sys_Fan dipende dalla mobo.

Ti puo' controllare la tensione ma no i giri:fagiano:

Dumah Brazorf
13-02-2010, 13:52
Chiariamo il concetto di controllare!
Controllare inteso come "vedere cosa stà facendo" ok, usiamo il termine "monitorare" così ci capiamo.
Controllare inteso come "poter modificare il funzionamento", in questo caso modificare la velocità di rotazione, è quello che si vuol fare.
Per "monitorare" la ventola occorre il terzo cavo, che qui manca. Quindi non si può monitorare, al massimo la si può guardare e dire "va più piano di prima".
Alla logica di controllo della mobo non importa sapere quanto va la ventola. La mobo legge la temperatura del processore, incrocia il valore con una tabella preimpostata e regola la tensione in uscita sul connettore sys-fan. Più tensione --> la ventola gira più forte, meno tensione --> la ventola gira più piano.
Es. M2N-E SLI che ho qui in parte.
Nel bios nella pagina Hardware monitor dovrebbero esserci le opzioni per attivare e gestire il q-fan.

Raffyone
13-02-2010, 13:56
Chiariamo il concetto di controllare!
Controllare inteso come "vedere cosa stà facendo" ok, usiamo il termine "monitorare" così ci capiamo.
Controllare inteso come "poter modificare il funzionamento", in questo caso modificare la velocità di rotazione, è quello che si vuol fare.
Per "monitorare" la ventola occorre il terzo cavo, che qui manca. Quindi non si può monitorare, al massimo la si può guardare e dire "va più piano di prima".
Alla logica di controllo della mobo non importa sapere quanto va la ventola. La mobo legge la temperatura del processore, incrocia il valore con una tabella preimpostata e regola la tensione in uscita sul connettore sys-fan. Più tensione --> la ventola gira più forte, meno tensione --> la ventola gira più piano.
Es. M2N-E SLI che ho qui in parte.
Nel bios nella pagina Hardware monitor dovrebbero esserci le opzioni per attivare e gestire il q-fan.

Mi stai dicendo che la ventola dal bios puo' essere gestita (q-fan)anche se ha due fili?:sbav: ciè rosso e nero?:wtf:

Dumah Brazorf
13-02-2010, 14:31
Sì. Alla fine una ventola è un motorino elettrico con le pale. Se gli dai 5Volt il motorino gira piano, se gliene dai 12 gira più forte. In base alla temperatura rilevata sul processore o da altre sonde la mobo decide se dare più o meno Volt.
Si è sempre fatto così prima che introducessero il controllo via PWM che richiede un quarto filo.

mikelino_87
13-02-2010, 14:39
Sì. Alla fine una ventola è un motorino elettrico con le pale. Se gli dai 5Volt il motorino gira piano, se gliene dai 12 gira più forte. In base alla temperatura rilevata sul processore o da altre sonde la mobo decide se dare più o meno Volt.
Si è sempre fatto così prima che introducessero il controllo via PWM che richiede un quarto filo.

quindi posso modificare lq velocità della ventola anke se ha 2 fili??
ma dal bios la ventola connessa al Sys_fan non me la rileva prpr..

nicolait
13-02-2010, 14:44
Dumah dice che la velocità la puoi modificare, ed ha perfettamente ragione, poi bisogna vedere se la tua mb è in grado di farlo o meno, e questa è un'altra cosa.

mikelino_87
13-02-2010, 14:47
Dumah dice che la velocità la puoi modificare, ed ha perfettamente ragione, poi bisogna vedere se la tua mb è in grado di farlo o meno, e questa è un'altra cosa.

la mia mobo è qst "GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD3" ... da dove posso capire, se è in grado o no?

Dumah Brazorf
13-02-2010, 15:17
A orecchio.
SpeedFan non sempre è in grado di regolare le ventole, escono molte mobo ed è difficile per un professore universitario che programma per sfizio starci dietro. Per queste cose la Gigabyte fornisce nel cd della mobo il programma Easytune. Installa e smanetta.
Nel bios comunque dovresti poter fare qualche settaggio senza bisogno di installare roba in windows. Come ti ho già detto vai nella pagina hardware monitor e vedi cosa c'è. Accertati di aver collegato le ventole alle uscite sys_fan, la pwr_fan solitamente non è regolata.

mikelino_87
13-02-2010, 15:23
A orecchio.
SpeedFan non sempre è in grado di regolare le ventole, escono molte mobo ed è difficile per un professore universitario che programma per sfizio starci dietro. Per queste cose la Gigabyte fornisce nel cd della mobo il programma Easytune. Installa e smanetta.
Nel bios comunque dovresti poter fare qualche settaggio senza bisogno di installare roba in windows. Come ti ho già detto vai nella pagina hardware monitor e vedi cosa c'è. Accertati di aver collegato le ventole alle uscite sys_fan, la pwr_fan solitamente non è regolata.

ok la ringrazio... ora controllo subito sul cd...
cmq x qst riguarda le ventole ke sn collegate... nel case ce ne erano gia 2 di cui una è collegata a sys_fan1 e l'altra al pwr_fan,ed entrambi piu il dissipatore del processore me le rileva dal bios... qst ultima ventola ke ho acquistato... l'ho collegata al sys_fan2 tramite un adattatore a 3pin xke la ventola è cn il molex...
e non mi rileva nulla ed è una cosa ke nn so prpr spiegarmi....

Dumah Brazorf
13-02-2010, 15:57
Ti basti sapere questo:
La scheda madre che ci sia collegato qualcosa o meno ai connettori delle ventole gliene frega niente. Lei regola. Punto.
Dovresti notare le 2 ventole del case girare a velocità diversa.