PDA

View Full Version : ATTENZIONE ....


Estar
12-02-2010, 15:16
Si dovrebbe fare un elenco di tutti gli utenti scorretti e renderlo sempre disponibile... ultimamente su web vedo sempre più truffe e il sistema non è in grado di tutelare la gente onesta. L'ultima truffa viene dall'utente in oggetto e invito tutti a fare molta attenzione, poichè io ci ho già rimesso tot soldi.
L'utente non risp + ai pm pur connettendosi al forum e mi fa temere che altri stiano rischiando i propri soldi.
Il cell è perennemento staccato, ma probabilmente falso.
Il numero fisso è falso. Pur avendo lo stesso cognome dell'intestatario della postepay, la signora che ha risposto al nr fisso non conosceva assolutamente tale XXXX.
Dato che temo che altri possano subìre truffe da questa persona, ho pensato di rendere pubblica la cosa. Se va particolarmente contro il regolamento del forum, i moderatori potranno eliminare direttamente il thread, fa fatelo leggere almeno qualche giorno.

Grazie

Blasio
12-02-2010, 15:28
ciao in primis per il tuo bene poi fai come vuoi...ti consiglerei di togliere nome e cognome della persona per privacy o quant altro, posteresti un link dove ce la trattativa a riguardo?

gertuzz
12-02-2010, 15:31
e invece secondo me il nome e cognome di chi truffa deve proprio essere reso pubblico, altrimenti continueranno sempre a nascondersi e a fregare la gente.

anzi io farei proprio un thread sticked con nome e cognome di chi ha truffato, in modo che rimanga sempre in prima pagina e tutti possano consultare come quando consultano il regolamento. una specie di lista nera!

g0ldf3n1x
12-02-2010, 15:34
Occhio ... perchè truffa o non truffa sparare ai quattro venti Nome e Cognome di una persona non rientra non solo nel regolamento del forum, ma neanche nella legge italiana ... ;)

Però ormai una "Black List" di prevenzione sarebbe ora di farla ... :stordita:

N@meZ
12-02-2010, 15:38
quoto
Occhio ... perchè truffa o non truffa sparare ai quattro venti Nome e Cognome di una persona non rientra non solo nel regolamento del forum, ma neanche nella legge italiana ... ;)

Però ormai una "Black List" di prevenzione sarebbe ora di farla ... :stordita:

atomico82
12-02-2010, 15:41
per questo bisognerebbe sempre parlare al cell (meglio num fisso) prima di pagare... inutile avere un numero di telefono se non sei sicuro che sia suo

g0ldf3n1x
12-02-2010, 15:43
e invece secondo me il nome e cognome di chi truffa deve proprio essere reso pubblico, altrimenti continueranno sempre a nascondersi e a fregare la gente.

anzi io farei proprio un thread sticked con nome e cognome di chi ha truffato, in modo che rimanga sempre in prima pagina e tutti possano consultare come quando consultano il regolamento. una specie di lista nera!

Seeee .. come no ... prima cosa ripeto che la legge italiana lo vieta espressamente ..eh vabbè ...

Seconda cosa ... uno vende 3 schede video qui sul forum ... Zac incidente con la moto ... 6 mesi di ospedale ... torna a casa e che trova su internet ?Nome e cognome sparpagliati a destra e sinistra come truffatore ??

poi se il tizio ti apre il c*lo a suon di denunce che fai non te le prendi e ti stai zitto ???

Il tutto deve avere un iter studiato moderato certo e con tono non diffamatorio ... quindi calma calma calma ... ;)

Senza contare che in via ufficiale dovrebbe essere fatto da chi è sopra le parti ... non da noi utenti direttamente ...

monomm
12-02-2010, 15:43
C'e' solo un modo per tutelarsi da questi individui , conoscere i nomi , visto che in Italia chi truffa continua tranquillamente a girare e a deridere anche i malcapitati , quindi rendere pubblici i loro nomi e' un vantaggio per chi deve fare compere e una tutela.

Estar
12-02-2010, 15:43
Che mi quereli.... almeno lo incontro faccia a faccia e mi spiega dove sono le ram. Se il thread non è a norma, come scritto sopra, un moderatore elimini il tutto.
Non ci sono thread di riferimento poichè sono stato contattato solo tramite pvt. L'utente non ha postato nella mio thread di richiesta ram.
Infine, nome e cognome servono! Altrimenti basta cambiare nick e voilà, tutto finito! NONONO! Che tutti sappiano di non fare pagamenti a quella persona, non a quel nick.

atomico82
12-02-2010, 15:44
ho cercato sul forum i post aperti sul mercatino da questo utente.. ma non cen e sono... scusa ma dove sta questa truffa?

Estar
12-02-2010, 15:48
Infine, se mai fosse un malinteso, ma mi riesce davvero difficile crederlo, sarò il primo a chiedere ufficialmente scusa e se necessario aprirò un altro thread apposta a caratteri cubitali.
Mi sento quasi demoralizzato a sentirmi dire che " per il mio bene" è meglio non segnalare il nome.... Lui è nel torto marcio e io devo fare attenzione che non se la prenda troppo? E' lui quello che viene tutelato ora? :confused: Ma dove stiamo andando a finire? Vabbè, fine sfogo...

Estar
12-02-2010, 15:49
ho cercato sul forum i post aperti sul mercatino da questo utente.. ma non cen e sono... scusa ma dove sta questa truffa?

Solo tramite pvt!! Mi ha contattato per la mia richiesta di ram

cicetto
12-02-2010, 15:53
sarebbe ora della lista nera
p.s. meno male che non ha visto che anche io cerco le ram...

ilcalmo
12-02-2010, 15:56
curiosità quanti post aveva costui che ti ha Gabbato?
3/4...10?
io mi domando perchè su sto forum c'è gente che compra per centinaia di euri da gente che ha stento 10 post e poi si lamenta se si rimane GABBATI.....
come fare?
se la roba vi serve veramente chiedete cortesemente il post-prova se l'uomo vi sfanculizza allora vuol dire che non ci avete perso nulla.......anzi i vostri soldi sono rimasti vostri.
e se poi di quest'oggetto del desiderio non potete proprio farne a meno ci sono tantissimi siti , e non ve lo devo dire io, dove si compra online senza rimanere a chiappe spanate.
ribadisco:

NO POSTPROVA NO PARTY.
DIFFIDARE DA UTENTI CON POCHI POST che NON FANNO POST PROVA è questa la regola che bisogna mettere in risalto altro che MEMBRI.

freddy88
12-02-2010, 16:00
curiosità quanti post aveva costui che ti ha Gabbato?
3/4...10?
io mi domando perchè su sto forum c'è gente che compra per centinaia di euri da gente che ha stento 10 post e poi si lamenta se si rimane GABBATI.....
come fare?
se la roba vi serve veramente chiedete cortesemente il post-prova se l'uomo vi sfanculizza allora vuol dire che non ci avete perso nulla.......anzi i vostri soldi sono rimasti vostri.
e se poi di quest'oggetto del desiderio non potete proprio farne a meno ci sono tantissimi siti , e non ve lo devo dire io, dove si compra online senza rimanere a chiappe spanate.
ribadisco:

NO POSTPROVA NO PARTY.
DIFFIDARE DA UTENTI CON POCHI POST che NON FANNO POST PROVA è questa la regola che bisogna mettere in risalto altro che MEMBRI.

peccato che il post prova incula il venditore...
pagamenti con paypal così se succede qualcosa c'è il programma di rimborso. il post prova è il metodo preferito per fottere di chi compra

g0ldf3n1x
12-02-2010, 16:02
curiosità quanti post aveva costui che ti ha Gabbato?
3/4...10?
io mi domando perchè su sto forum c'è gente che compra per centinaia di euri da gente che ha stento 10 post e poi si lamenta se si rimane GABBATI.....
come fare?
se la roba vi serve veramente chiedete cortesemente il post-prova se l'uomo vi sfanculizza allora vuol dire che non ci avete perso nulla.......anzi i vostri soldi sono rimasti vostri.
e se poi di quest'oggetto del desiderio non potete proprio farne a meno ci sono tantissimi siti , e non ve lo devo dire io, dove si compra online senza rimanere a chiappe spanate.
ribadisco:

NO POSTPROVA NO PARTY.
DIFFIDARE DA UTENTI CON POCHI POST che NON FANNO POST PROVA è questa la regola che bisogna mettere in risalto altro che MEMBRI.

Quoto ... e rilancio ... anche se il POST-PROVA ha altri tipi di problematiche ... ;)
MAI ACQUISTARE CON TRATTATIVA ESCLUSIVAMENTE VIA PVT ... ;) ...

Estar
12-02-2010, 16:04
Ho tolto il nome dal post iniziale poichè su sito d'aste c'è una persona con lo stesso nome e cognome, ma dati diversi. Chiaramente non è la stessa persona e non posso creargli un danno.
A chi mi da del fessacchiotto, gli do perfettamente ragione. Ho fatto una verifica superficiale e mosso dalla fretta ho acquistato. In ogni caso, non acquisterò più su questo forum, se non con scambio a mano.
Rimane il fatto che questa persona mi ha truffato ed essere ancora derisi non è simpatico.

ilcalmo
12-02-2010, 16:05
peccato che il post prova incula il venditore...
pagamenti con paypal così se succede qualcosa c'è il programma di rimborso. il post prova è il metodo preferito per fottere di chi compra

lo dici tu che il post prova gabba il venditore.....

di solito chi chiede il post prova è un utente senior con un 100inaio di trattative alle spalle e che magari è stato già gabbato un pò di volte.

per questo secondo me se proprio nno si vogliono mettere nomi e cognomi si potrebbe fare una sezione, un 3d speciale boh.....
dove si potrebbero linkare tutte le vendite finite in vacca....o dei 3d che sono stati segnalati ai moderatori..

almeno uno potrebbe sapere se del tale utente che compra o che vende ci si può fidare oppure no.

per i mod: se avete bisogno, c'è un tot di gente connessa su sto forum 24/24 quasi...., che è disponibile ad aiutare...perchè non dare loro una possibilità.

voi siete 5/6 ma magari se di mod ce ne fossero 12/13 e sottolineo magari...ci sarebbe mooooolta meno gente gabbata.

A.rei
12-02-2010, 16:05
Beh, era proprio il caso di ricaricare un tizio/a che nn ha UN (e ripeto UN) thread di vendita?
35 post concernenti musica e varia inutilita', son cose da guardare subito, ci si mette 30 secondi, nel caso solo postprova.

L'antivirus e' meglio averlo, ma la prima barriera deve essere sempre quello che digita e clikka.... :rolleyes:

Nn si tratta di derisione ma di consigli.
Il consiglio principe e' di nn comprare su queste basi, se proprio si fa la cazzata (perche' di questo si tratta) allora tocca andare alla Polizia Postale con il numero di PP.
Ma dire "con comprero' piu' su questo forum se nn a mano" e' da evitare, io ho acquistato e venduto quasi sempre spedito e nn ho mai avuto nessun tipo di problema.

ilcalmo
12-02-2010, 16:08
Ho tolto il nome dal post iniziale poichè su sito d'aste c'è una persona con lo stesso nome e cognome, ma dati diversi. Chiaramente non è la stessa persona e non posso creargli un danno.
A chi mi da del fessacchiotto, gli do perfettamente ragione. Ho fatto una verifica superficiale e mosso dalla fretta ho acquistato. In ogni caso, non acquisterò più su questo forum, se non con scambio a mano.
Rimane il fatto che questa persona mi ha truffato ed essere ancora derisi non è simpatico.

purtroppo posso solo dirti che a me è capitato anche a mano di essere truffato da un bastardo di ragazzino pustoloso..e quello che ho ottenuto e solo che il nick è stato bannato e lui si è riscritto con un altro nick, continua a fare affari....su sto forum.
quindi non sei stato fessacchiotto hai solo avuto fretta perchè come dicevo prima troppo preso dal gadget che sto tipo aveva messo in vendita.

ilcalmo
12-02-2010, 16:09
Beh, era proprio il caso di ricaricare un tizio/a che nn ha UN (e ripeto UN) thread di vendita?
35 post concernenti musica e varia inutilita', son cose da guardare subito, ci si mette 30 secondi, nel caso solo postprova.

L'antivirus e' meglio averlo, ma la prima barriera deve essere sempre quello che digita e clikka.... :rolleyes:

anche quelli che ne hanno 657 buahuahauhauahuah scherzo eh?


cmq quoto
prima di farsi abbagliare dal gadget controllare l'uomo che lo propone....

freddy88
12-02-2010, 16:10
lo dici tu che il post prova gabba il venditore.....

di solito chi chiede il post prova è un utente senior con un 100inaio di trattative alle spalle e che magari è stato già gabbato un pò di volte.

per questo secondo me se proprio nno si vogliono mettere nomi e cognomi si potrebbe fare una sezione, un 3d speciale boh.....
dove si potrebbero linkare tutte le vendite finite in vacca....o dei 3d che sono stati segnalati ai moderatori..

almeno uno potrebbe sapere se del tale utente che compra o che vende ci si può fidare oppure no.

per i mod: se avete bisogno, c'è un tot di gente connessa su sto forum 24/24 quasi...., che è disponibile ad aiutare...perchè non dare loro una possibilità.

voi siete 5/6 ma magari se di mod ce ne fossero 12/13 e sottolineo magari...ci sarebbe mooooolta meno gente gabbata.

sarà anche un utente da 100 e passa post ma questo non lo definisce un utente retto e dal cuore puro, il post prova è una fregatura per il venditore così come lo è il pagamento anticipato per l'acquirente. visto che le regole di mercato indicano che prima di ricevere un oggetto lo si paghi (se vai in un negozio a prenderti un paio di ram che fai, entri e dici aspetta che ti pago dopo averle provate?) esiste paypal che viene incontro col suo programma di rimborsi, oppure per essere più sicuri si fa un bonifico bancario al quale nn si possono dare dati falsi e quindi sai per certo nome e cognome del venditore e lo puoi denunciare.

giukey
12-02-2010, 16:11
Solo tramite pvt!! Mi ha contattato per la mia richiesta di ram

Ciao e mi spiace per l'accaduto, ma le trattative in privato sono sconsigliate soprattutto con utenti neo iscritti o con zero trattative.
Non c'è la tutela del moderatore e degli utenti che "vigilano".
Per il resto quoto un mio messaggio postato qualche tempo sempre per lo stesso episodio:


Ragazzi non smetterò mai di dirlo le regole ci sono e funzionano, bisogna solo usare il buonsenso.
Che i mod siano presenti 24 ore su 24 per tutelare le compravendite non serve a nulla perchè il truffatore di turno ti può sempre contattare tramite pvt e rifilarti il servizio.
Utenti con pochi messaggi, appena iscritti con nessuna trattativa e referenza in nessun forum devono far scattare l'allarme fin da subito.
Pagamento post prova altrimenti desistete e aspettate un'altra buona occasione.
Pagamenti con bonifico bancario solo dopo aver ricevuto tutti i dati ed un tel fisso.
Fare una ricerca su google non guasta mai sia del nick, sia del nome, sia del numero di tel tramite pagine bianche.
Paypal ha un lato oscuro, visto che se il truffatore riesce a scaricare il saldo (ci vuole circa 4 gg) paypal non rimborsa un centesimo dato che non ci sono soldi nel conto.
Quindi se dopo 1gg 2 gg non ricevete nulla fate la controversia almeno bloccano la transazione.
Postepay solo con utenti verificati che abbiamo svolto trattative certe sul forum o su altri canali (ebay compreso).
Denunciate sempre, prima o poi i nodi arrivano al pettine (vedere che fine ha fatto il signor M).
Quindi mi spiace per dominum ma bisogna aprire gli occhi e non gettarsi a capofitto alla prima inserzione conveniente che si trova.
Saluti.

Quindi usate il buon senso e non buttatevi a capofitto alla prima "occasione" che si presenta o vi viene presentata.
E' comunque consigliato denunciare alla polizia postale sempre ogni episodio, tanto non costa nulla e poi prima o poi i nodi verranno al pettine.
Ciao.

Blasio
12-02-2010, 16:12
Solo tramite pvt!! Mi ha contattato per la mia richiesta di ram

scusa e allora sei inxxxto senza sputo, il regolamento vieta propio la compravendita in privato poichè se nel forum sei tutelato all 80% in pvt manco al 5%, e ciò che dici non porta manco riscontri reali nel fatto...io ti credo a ciò che dici, ma se qualcuno invece no?? su cosa ti basi?? i pvt non possono essere considerati in termini legali ne tantomeno a fini di una compravendita nel forum;)

edit:
quoto goldfenix: anche se il POST-PROVA ha altri tipi di problematiche ...di fatti personalmente se sarei primo iscritto non lo darò manco a quelli che hanno 10000post

quoto ilcalmo: per dare una mano al forum con + mod

Estar
12-02-2010, 16:12
Beh, era proprio il caso di ricaricare un tizio/a che nn ha UN (e ripeto UN) thread di vendita?
35 post concernenti musica e varia inutilita', son cose da guardare subito, ci si mette 30 secondi, nel caso solo postprova.

L'antivirus e' meglio averlo, ma la prima barriera deve essere sempre quello che digita e clikka.... :rolleyes:

Rimane il fatto che questa persona mi ha truffato ed essere ancora derisi non è simpatico.
Ho seguito le indicazioni del forum facendomi dare anche il numero di casa. La cifra non era così alta da dover chiedere anche le impronte digitali. Anche io ho pochi post ma sono una persona onesta e ho già concluso 3 trattative senza problemi. E compro su internet da molti anni ed è la prima volta che mi gabbano.

P.s :Per chi non lo sapesse, paypal NON è un metodo di pagamento sicuro se non utilizzato ESCLUSIVAMENTE tramite ebay. Fuori dal circuito ebay, per fare una contestazione bisogna aspettare 10 giorni, tempo più che sufficiente a spostare i fondi dal conto. Una volta spostati, se la transazione non è avvenuta tramite ebay, paypal non recupererò assolutamente NULLA al di fuori di quello che c'è in quel momento sul conto.

Sandime
12-02-2010, 16:14
Beh, era proprio il caso di ricaricare un tizio/a che nn ha UN (e ripeto UN) thread di vendita?

D'accordo, ha preso la prima "sola" e gli servirà in futuro ma non mi sembra il caso di continuare a ricordarglielo :stordita:

Ad ogni modo, lo storico di un utente non dice tutto ma dice molto....quanto basta per fare una giusta valutazione.

Estar
12-02-2010, 16:16
scusa e allora sei inxxxto senza sputo, il regolamento vieta propio la compravendita in privato poichè se nel forum sei tutelato all 80% in pvt manco al 5%, e ciò che dici non porta manco riscontri reali nel fatto...io ti credo a ciò che dici, ma se qualcuno invece no?? su cosa ti basi?? i pvt non possono essere considerati in termini legali ne tantomeno a fini di una compravendita nel forum;)

Non capisco. Ho aperto un thread dove richiedevo delle ram. L'utente in questione mi ha mandato un pvt con una proposta, e dopo qualche pvt, ho accettato. Quale sarebbe la tutela che ho attraverso il forum? Cosa cambia? Se necessario, ho ancora la maggior parte dei pvt inviati e ricevuti...

ilcalmo
12-02-2010, 16:16
sarà anche un utente da 100 e passa post ma questo non lo definisce un utente retto e dal cuore puro, il post prova è una fregatura per il venditore così come lo è il pagamento anticipato per l'acquirente. visto che le regole di mercato indicano che prima di ricevere un oggetto lo si paghi (se vai in un negozio a prenderti un paio di ram che fai, entri e dici aspetta che ti pago dopo averle provate?) esiste paypal che viene incontro col suo programma di rimborsi, oppure per essere più sicuri si fa un bonifico bancario al quale nn si possono dare dati falsi e quindi sai per certo nome e cognome del venditore e lo puoi denunciare.

si ma se vai in un negozio, e la roba che compri non va, il giorno dopo torni
e te la fai cambiare etc etc
se un pirla ti frega 100 e passa euri, magari non dandoti il prodotto che hai pagato e magari dandoti dei dati falsi...che fai?
naaaa non sono d'accordo con te...ma se tu ti sei trovato sempre bene con paypal, ne sono contento per te.

A.rei
12-02-2010, 16:16
Avevo editato con l'aggiunta, lo riposto.
"Nn si tratta di derisione ma di consigli.
Il consiglio principe e' di nn comprare su queste basi, se proprio si fa la cazzata (perche' di questo si tratta) allora tocca andare alla Polizia Postale con il numero di PP.
Ma dire "con comprero' piu' su questo forum se nn a mano" e' da evitare, io ho acquistato e venduto quasi sempre spedito e nn ho mai avuto nessun tipo di problema."

freddy88
12-02-2010, 16:16
Rimane il fatto che questa persona mi ha truffato ed essere ancora derisi non è simpatico.
Ho seguito le indicazioni del forum facendomi dare anche il numero di casa. La cifra non era così alta da dover chiedere anche le impronte digitali. Anche io ho pochi post ma sono una persona onesta e ho già concluso 3 trattative senza problemi. E compro su internet da molti anni ed è la prima volta che mi gabbano.

P.s :Per chi non lo sapesse, paypal NON è un metodo di pagamento sicuro se non utilizzato ESCLUSIVAMENTE tramite ebay. Fuori dal circuito ebay, per fare una contestazione bisogna aspettare 10 giorni, tempo più che sufficiente a spostare i fondi dal conto. Una volta spostati, se la transazione non è avvenuta tramite ebay, paypal non recupererò assolutamente NULLA al di fuori di quello che c'è in quel momento sul conto.

su questo devo dissentire, acquistato dalla germania da uno store online non ebay un portatile della toshiba, 340 euro, pagato tramite paypal, oggetto non è stato spedito, perchè dopo 13 giorni nn era ancora arrivato e nn mi era stato dato il tracking. fatto reclamo a paypal, comunicato via mail che il conto era vuoto, dopo 30 giorni ho riavuto i miei 340 euro meno i 7,90 euro di spese paypal per il recupero forzato

kelone
12-02-2010, 16:17
ragazzi devo dirvi grazie perchè mi avete salvato all'ultimo minuto...proroi questo mi ha contattato dicendo che aveva delle ram a cui ero interessato e ci stavo quasi per cascare.... fra 10 minuti avrei fato la ricarica ma ho notato il vostro messaggio....

freddy88
12-02-2010, 16:18
si ma se vai in un negozio, e la roba che compri non va, il giorno dopo torni
e te la fai cambiare etc etc
se un pirla ti frega 100 e passa euri, magari non dandoti il prodotto che hai pagato e magari dandoti dei dati falsi...che fai?
naaaa non sono d'accordo con te...ma se tu ti sei trovato sempre bene con paypal, ne sono contento per te.

ho anche scritto che se uno si trova male con paypal può usare il bonifico bancario dove non c'è scampo

A.rei
12-02-2010, 16:20
ragazzi devo dirvi grazie perchè mi avete salvato all'ultimo minuto...proroi questo mi ha contattato dicendo che aveva delle ram a cui ero interessato e ci stavo quasi per cascare.... fra 10 minuti avrei fato la ricarica ma ho notato il vostro messaggio....

Ha la PP ancora valida, si puo' ancora bloccare o tracciare allora, se corri dalla Postale se lo inc.... al volo, poi fai te....

ezekiel22
12-02-2010, 16:20
LOVE_IN_HEART

Data del compleanno:
March 26, 1988
Età:
21
Città:
Avezzano
Interessi:
Pallavolo
Occupazione:
Studentessa Universitaria


Andiamo bene.... :doh:

Estar
12-02-2010, 16:22
su questo devo dissentire, acquistato dalla germania da uno store online non ebay un portatile della toshiba, 340 euro, pagato tramite paypal, oggetto non è stato spedito, perchè dopo 13 giorni nn era ancora arrivato e nn mi era stato dato il tracking. fatto reclamo a paypal, comunicato via mail che il conto era vuoto, dopo 30 giorni ho riavuto i miei 340 euro meno i 7,90 euro di spese paypal per il recupero forzato

Hai comprato da uno store. Il conto paypal di quello store non era scoperto. Se fosse stato a 0 euro, non avresti recuperato nulla di nulla. Ne sono davvero sicuro ;)

Estar
12-02-2010, 16:24
ragazzi devo dirvi grazie perchè mi avete salvato all'ultimo minuto...proroi questo mi ha contattato dicendo che aveva delle ram a cui ero interessato e ci stavo quasi per cascare.... fra 10 minuti avrei fato la ricarica ma ho notato il vostro messaggio....

Segnalalo ai mod per favore. Corsair ddr3 dominator? :rolleyes:

giukey
12-02-2010, 16:24
ezekiel hai dimenticato che ha soli 35 post e non ha mai postato assiduamente con una media di 0,38 post al giorno.
Ha aperto solo due topic per chiedere info su delle macchine fotografiche che sicuramente prenderà con i soldi presi ingiustamente agli utenti interessati.

Cercate più info possibili prima di pagare, contattate i mod per tenere sott'occhio l'utente o il thread.
In poche parole fatevi furbi.

freddy88
12-02-2010, 16:25
Hai comprato da uno store. Il conto paypal di quello store non era scoperto. Se fosse stato a 0 euro, non avresti recuperato nulla di nulla. Ne sono davvero sicuro ;)

sarò stato fortunato allora XD cmq un consiglio futuro, se puoi, paga con bonifico bancario, è l'unico modo sicuro che hai di tutelarti perchè la banca anche fatto il bonifico per qualche giorno dopo mantiene attivo il trasferimento in modo da recuperare i soldi in caso di truffa. il post prova è una cosa che nessuno o quasi accetta perchè è come dire ti voglio truffare

Estar
12-02-2010, 16:26
Ha la PP ancora valida, si puo' ancora bloccare o tracciare allora, se corri dalla Postale se lo inc.... al volo, poi fai te....
Carabinieri... posso correre quanto vuoi, ma la postale dista lontanuccia da me. La denuncia, utile o meno, se la becca senza dubbio.

ilcalmo
12-02-2010, 16:26
LOVE_IN_HEART

Data del compleanno:
March 26, 1988
Età:
21
Città:
Avezzano
Interessi:
Pallavolo
Occupazione:
Studentessa Universitaria


Andiamo bene.... :doh:



hihihihihihihihihi
hihihihih

t..ia

kelone
12-02-2010, 16:26
Ha la PP ancora valida, si puo' ancora bloccare o tracciare allora, se corri dalla Postale se lo inc.... al volo, poi fai te....

sinceramente ero in attesa del codice...credevo che già me lo aveva dato ma ricordavo male... meno male che mi sono accorto di questo post

freddy88
12-02-2010, 16:27
hihihihihihihihihi
hihihihih

t..ia

qui siamo d'accordo al 100%

giukey
12-02-2010, 16:27
Carabinieri... posso correre quanto vuoi, ma la postale dista lontanuccia da me. La denuncia, utile o meno, se la becca senza dubbio.

http://www.commissariatodips.it/denunciaviaweb.php :read:
In bocca al lupo :)

monomm
12-02-2010, 16:28
Io ho fatto diverse compere qui sul mercatino con il postprova , stai tranquillo che se il venditore e' una persona tranquilla e vuol vendere lo accettera' volentieri .

ezekiel22
12-02-2010, 16:28
ezekiel hai dimenticato che ha soli 35 post e non ha mai postato assiduamente con una media di 0,38 post al giorno.
Ha aperto solo due topic per chiedere info su delle macchine fotografiche che sicuramente prenderà con i soldi presi ingiustamente agli utenti interessati.

Cercate più info possibili prima di pagare, contattate i mod per tenere sott'occhio l'utente o il thread.
In poche parole fatevi furbi.

Si giukey, avevo notato, ma ero rimasto più colpito dal sesso ( debole ) ;)

smoicol
12-02-2010, 16:29
posso dire che di trattative come le tue sul forum ce ne sono tantissime, ma i mod in quel tipo di transizione non possono fare nulla, inoltre a mò di info dico che se di truffa si parla cè NOBFOREVER nella stessa situazione.

Blasio
12-02-2010, 16:29
Non capisco. Ho aperto un thread dove richiedevo delle ram. L'utente in questione mi ha mandato un pvt con una proposta, e dopo qualche pvt, ho accettato. Quale sarebbe la tutela che ho attraverso il forum? Cosa cambia? Se necessario, ho ancora la maggior parte dei pvt inviati e ricevuti...

correggimi se è un altro link : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2130847
in quest inserzione personalmente non vedo alcun post dell utente in questione, a maggior ragione, come detto precedentemente ti credo sulla fiducia ma non hai manco una prova pubblica a tuo favore, il pvt serve solo per lo scambio dati la trattativa "in teoria" si svolge nel forum, nel link postato sopra non c è nessun intervento dell utente

Capellone
12-02-2010, 16:33
Rimane il fatto che questa persona mi ha truffato ed essere ancora derisi non è simpatico.
Ho seguito le indicazioni del forum facendomi dare anche il numero di casa...

Non le hai seguite tutte; se tu avessi condotto la trattativa in pubblico, come da regolamento, qualche lettore esperto di vendite nel forum avrebbe potuto sentire la puzza di truffa e avrebbe postato degli avvertimenti;

ezekiel22
12-02-2010, 16:34
Vorrei aggiungere, che aldilà dei fatti, sono passati solo 2 giorni dal tuo pagamento... magari è un semplice disguido, me lo auguro per te

Estar
12-02-2010, 16:38
Ringrazio per il link, non ne ero a conoscenza.
Ora, questo thread serve e servirà all'unico scopo di preservare le trattative future, se poi i mod riusciranno a darmi un aiuto, tanto di guadagnato. Un utente grazie a questo thread si è risparmiato qualche euro e una bella incaxxatura. Facciamo fifty fifty? :D :D :D
La prossima volta vedrò di essere meno precipitoso e di seguire al meglio il regolamento, ma nei limiti del possibile, preferirò lo scambio a mano. Per quanto uno si faccia furbo e cerchi di non farsi fregare, il disonesto riesce ad escogitare un sistema per incrapettarti. E' probabilmente una dote degli italiani :p .:p

Rimango tuttavia dell'idea che bisogna stilare una black list e bisogna trovare un metodo ancora più sicuro per le compravendite. Ad esempio, possibile che il contrassegno funzioni così male o che costi così caro?

cicetto
12-02-2010, 16:38
io capisco i postprova per chi ha pochi affari sul forum, ma non capisco chi per 100 euro si mette a fregare qualcuno col rischio neanche della denuncia ma di qualche matto che ti aspetta sotto casa (quel matto sono stato anche io... e gli euri erano 50....)
Poi molte volte basta dire "accetti scambio a mano" e il truffatore come per magia sparisce...

gertuzz
12-02-2010, 16:39
Vorrei aggiungere, che aldilà dei fatti, sono passati solo 2 giorni dal tuo pagamento... magari è un semplice disguido, me lo auguro per te

beh.. si collega al forum e nopn risponde, il cellulare è staccato, un'altro utente è stato contattato per lo stesso materiale in vendita e si è salvato solo perché ha visto questo thread. tante cose non combacciano, non credo sia un semplice disguido.

freddy88
12-02-2010, 16:39
Ringrazio per il link, non ne ero a conoscenza.
Ora, questo thread serve e servirà all'unico scopo di preservare le trattative future, se poi i mod riusciranno a darmi un aiuto, tanto di guadagnato. Un utente grazie a questo thread si è risparmiato qualche euro e una bella incaxxatura. Facciamo fifty fifty? :D :D :D
La prossima volta vedrò di essere meno precipitoso e di seguire al meglio il regolamento, ma nei limiti del possibile, preferirò lo scambio a mano. Per quanto uno si faccia furbo e cerchi di non farsi fregare, il disonesto riesce ad escogitare un sistema per incrapettarti. E' probabilmente una dote degli italiani :p .:p

Rimango tuttavia dell'idea che bisogna stilare una black list e bisogna trovare un metodo ancora più sicuro per le compravendite. Ad esempio, possibile che il contrassegno funzioni così male o che costi così caro?

il contrassegno funziona bene solo se hai un conto corrente alla posta... e cmq costa davvero molto

ezekiel22
12-02-2010, 16:40
beh.. si collega al forum e nopn risponde, il cellulare è staccato, un'altro utente è stato contattato per lo stesso materiale in vendita e si è salvato solo perché ha visto questo thread. tante cose non combacciano, non credo sia un semplice disguido.

Sì, tutto vero.... ma la speranza è l'ultima a morire ;)

Phedrus
12-02-2010, 16:44
Sono registrato da un po di anni a questo forum, anche se non ho partecipato attivamente come tanti altri. La mia esperienza sul mercatino l'avevo già espressa tempo fa in seguito ad una truffa subita da un altro utente. Il mercatino nn tutela nessuno, l'unica cosa che può tutelare il potenziale acquirente è solo il suo buon senso. Fortunatamente la maggior parte delle transazioni che si verificano risultano positive.

I moderatori globali o di sezione, dell'intero forum, non so quanti siano e sinceramente nn è nel mio interesse saperlo. Non posso dare la mia testimonianza sulle loro tipologie di intervento in questi casi perchè non ho mai avuto il piacere di verificare direttamente, perciò non esprimerò alcun giudizio critico sul loro operato in questi casi, che sono sicuro non pregiudichi la loro performance nel complesso, che risulterebbe più che accettabile, considerando che ci sono 3000 e passa utenti online, collegati nello stesso momento :)

Quello che propongo e che secondo me, sarebbe il caso di attuare ormai da diverso tempo, è la creazione di un "pool" di pochi eletti, che si prendano la briga e responsabilità di "indagare" su eventuali truffe verificatesi qua sul forum. Non parlo di giustizia "fai da te", la giustizia esiste già e per quanto i politici tentino di mandarla a rotoli, funziona ancora discretamente :)
Il compito del "pool" consisterebbe nell'accertamento su basi probatorie dell'avvenuta transazione e del presunto non adempimento di una delle due parti. La parte lesa fornirebbe prova dell'avvenuto pagamento, recapiti telefonici e varie ed eventuali del presunto truffatore. Successivamente gli elementi facenti parte del pool dovrebbero accertare l'innocenza del presunto truffatore, sempre se riescono nell'intento di reperirlo. Ovviamente nel caso fosse reperibile, ma il più delle volte nn accade, anche lui dovrebbe fornire delle prove dell'avvenuta spedizione, che sicuramente nn avrà e ciò lo "incastrerebbe" sicuramente. E' anche vero che una persona onestissima possa avere un'incidente e sparire nel nulla, non lo nego, ma le probabilità sn così alte? :) Non credo affatto. E poi ricordiamoci una cosa, quando si fa una transazione si deve richiedere il maggior numero di informazioni possibili e se si tratta di una persona onesta prima o poi qualcuno che ci risponderà ci sarà sempre e sono sicuro che capirebbe la gravità dell'inadempimento.

Questo "pool" superpartes deve solo raccogliere elementi, prove della possibile truffa, porsi come strumento di "conforto" per il truffato, senza anteporsi agli organi di polizia postale, ma semplicemente svolgendo un ruolo di controllo e stilare una "possibile" lista di truffatori. Non si parlerebbe di diffamazione o calunnia con tanta superficialità se dietro ci sn prove concrete che testimoniano la sparizione del soggetto, in fin dai conti le prove che dimostrano l'accadimento dell'evento, sarebbero le stesse che un utente porterebbe alla polizia postale. I deducimenti logici sono rapidi :) Se uno è pulito non si nasconde, non sparisce nel nulla e soprattutto torna a difendere il proprio nome.

L'unica domanda che sorge spontanea è: Si riuscirebbe mai a mettere in atto un organo del genere qua sul forum, senza sconfinare troppo?

A voi il giudizio :)

DarkSiDE
12-02-2010, 16:44
peccato che il post prova incula il venditore...
pagamenti con paypal così se succede qualcosa c'è il programma di rimborso. il post prova è il metodo preferito per fottere di chi compra
ma quando mai? paypal rimborsa solo per transazioni ebay

Estar
12-02-2010, 16:45
Sì, tutto vero.... ma la speranza è l'ultima a morire ;)

Vorrei avere anche io la stessa speranza :mc: :mc:
Ma se fosse da gertuzz, troppe cose non vanno. Ripeto, fesso io a cascarci. Ma lui cmq disonesto e merita la denuncia.

monomm
12-02-2010, 16:47
Scusami , ma che speranza vorresti avere , se le ram vendute a te le propone ad un 'altro ?

kelone
12-02-2010, 16:51
Vorrei avere anche io la stessa speranza :mc: :mc:
Ma se fosse da gertuzz, troppe cose non vanno. Ripeto, fesso io a cascarci. Ma lui cmq disonesto e merita la denuncia.

giusto per curiosità che ram cercavi?

Danyit84
12-02-2010, 16:53
Mi spiace per l'accaduto... io compro spesso sul web e ultimamente i tentativi di bidonarmi sono diventati parecchi... non qui su questo forum ma su altri lidi dove trovo un annuncio scritto in Italiano e poi mi scrivono in Inglese. Addirittura uno si fece dare i dati del conto paypall mi disse di avermi ricaricato e che dovevo spedire a quell'indirizzo... da furbastro che sono controllo paypall e........ nessun accredito :-) utente ovviamente scomparso hihihi. Mi spiace per te che sei stata truffato, ma almeno un altro utente si è salvato... sicuro che quello/a di ebay sia una persona diversa??? :-)

Estar
12-02-2010, 16:57
giusto per curiosità che ram cercavi?
DDR3 1600mhz per sistema amd. Mi sono state proposte corsair dominator CL9.
Mi spiace per l'accaduto... io compro spesso sul web e ultimamente i tentativi di bidonarmi sono diventati parecchi... non qui su questo forum ma su altri lidi dove trovo un annuncio scritto in Italiano e poi mi scrivono in Inglese. Addirittura uno si fece dare i dati del conto paypall mi disse di avermi ricaricato e che dovevo spedire a quell'indirizzo... da furbastro che sono controllo paypall e........ nessun accredito :-) utente ovviamente scomparso hihihi. Mi spiace per te che sei stata truffato, ma almeno un altro utente si è salvato... sicuro che quello/a di ebay sia una persona diversa??? :-)
C'è un detto che dice "sicuro è morto". A parte il nome e cognome, tutti gli altri dati non coincidono.

smoicol
12-02-2010, 17:00
cè bisogno di due cose in questo forum:

1) possibilità di mettere in firma i feedback positivi o negativi degli utenti senza limitazione della firma
2) possibilità di partecipare al mercatino solo se iscritti con un documento di identità e numero di telefono per poi aggiungere anche un archivio dove tutti possono controllare.

smoicol
12-02-2010, 17:00
cè bisogno di due cose in questo forum:

1) possibilità di mettere in firma i feedback positivi o negativi degli utenti senza limitazione della firma
2) possibilità di partecipare al mercatino solo se iscritti con un documento di identità e numero di telefono per poi aggiungere anche un archivio dove tutti possono controllare.

scusate doppio post

Phedrus
12-02-2010, 17:04
cè bisogno di due cose in questo forum:

1) possibilità di mettere in firma i feedback positivi o negativi degli utenti senza limitazione della firma
2) possibilità di partecipare al mercatino solo se iscritti con un documento di identità e numero di telefono per poi aggiungere anche un archivio dove tutti possono controllare.

scusate doppio post

Oppure il sistema che ho spiegato a pagina 3 :rolleyes:

kelone
12-02-2010, 17:05
DDR3 1600mhz per sistema amd. Mi sono state proposte corsair dominator CL9.

C'è un detto che dice "sicuro è morto". A parte il nome e cognome, tutti gli altri dati non coincidono.
io cercavo delle corsair precisamente queste : DDR3 cm3x1024-1800c7d
e mi ha detto che stava smembrando un pc e che mercoledi partiva per problemi di studii

ddd
12-02-2010, 17:10
io cercavo delle corsair precisamente queste:DDR3 cm3x1024-1800c7d
e mi ha detto che stava smembrando un pc e che mercoledi partiva per problemi di studii

love_in_heart love_in_heart è offline
Member
Avatar di love_in_heart
Ultima azione: Oggi 14:15

si vede che ha perso il treno :D

cmq e' ancora libero di girovagare per il forum

kelone
12-02-2010, 17:13
love_in_heart love_in_heart è offline
Member
Avatar di love_in_heart
Ultima azione: Oggi 14:15

si vede che ha perso il treno :D

cmq e' ancora libero di girovagare per il forum

ho sabgliato il verbo...:D mi riferivo al prossimo mercoledì e voleva essere pagato massimo martedì

sdedo71
12-02-2010, 18:03
LOVE_IN_HEART

Data del compleanno:
March 26, 1988
Età:
21
Città:
Avezzano
Interessi:
Pallavolo
Occupazione:
Studentessa Universitaria


Andiamo bene.... :doh:

Salve a tutti, innazitutto mi dispiace per la fregatura beccata e, essendo di Avezzano, se potessi essere utile invito l'interessato a contattarmi, ammesso che i dati immessi siano veri...

Ground_Zero
12-02-2010, 18:15
salve gente, proprio ieri ho fatto bannare da un moderatore un "nuovo truffatore" di nome lucaconte72 che tempo fa era iscritto sotto il nome di giorgioamedei80. Poichè avevo riconosciuto il suo stile mi sono finto interessato ad un cell. che vendeva e senza rispettare la coda mi ha fornito i dati per la ricarica. come sospettavo i dati coincidevano con quelli fornitimi da giorgioamedei80. poi aveva pochi post (40), iscritto a febbraio 2010 e tutti i suoi thread erano relativi a vendite. Per fortuna l'ho beccato in tempo. Diciamo che mi sono "vendicato" :)
saluti!

lellopisello
12-02-2010, 19:02
sono d'accordo con una black list.
Non vorrei dire una porcata ma forse l'amministratore e i moderatori possono vedere l'ip di chi è collegato e quindi bannarlo dall'accesso a questo forum.
Inoltre nella black list io ci aggiungerei anche il numero della carta che il maiale truffatore si fa ricaricare in modo che il poveraccio di turno, possa fare una verifica con la carta che si appresta a ricaricare.

Ringrazio sempre questa gentaglia perchè proprio grazie a loro che le persone diffidano dall'acquisto online anche di materiale usato!

PS: x il discorso che non si possono fare i nomi...il porco che fa ci denuncia ? bene! così lo si vede in faccia e poi aggiungiamo anche la foto!

freddy88
12-02-2010, 19:09
sono d'accordo con una black list.
Non vorrei dire una porcata ma forse l'amministratore e i moderatori possono vedere l'ip di chi è collegato e quindi bannarlo dall'accesso a questo forum.
Inoltre nella black list io ci aggiungerei anche il numero della carta che il maiale truffatore si fa ricaricare in modo che il poveraccio di turno, possa fare una verifica con la carta che si appresta a ricaricare.

Ringrazio sempre questa gentaglia perchè proprio grazie a loro che le persone diffidano dall'acquisto online anche di materiale usato!

PS: x il discorso che non si possono fare i nomi...il porco che fa ci denuncia ? bene! così lo si vede in faccia e poi aggiungiamo anche la foto!

non è illegale mettere i nomi se a farlo sono gli amministratori del forum dato che hanno acconsentito, registrandosi, a fornire i loro dati personali per ogni utilizzo da parte dell'amministratore, naturalmente nel limite della legalità, quindi la black list si può fare

Blasio
12-02-2010, 19:14
si... la vedo bene la black list con i numeri delle P/p dei truffadores cosicchè uno prima di acquistare controlla e abbiam cosi risolto una piccola probabilità di truffa

lellopisello
12-02-2010, 19:16
che si faccia!
inoltre propongo ai moderatori di limitare l'accesso al mercatino a quegli utenti che non raggiungono un certo limite di post (si fa in altri forum prorpio per arginare le sole).

Phedrus
12-02-2010, 19:33
Black list a parte servirebbe un organo di controllo, un pool antitruffa di cui ho parlato ampiamente nella pagina 3 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30856648&postcount=55

Estar
12-02-2010, 19:44
che si faccia!
inoltre propongo ai moderatori di limitare l'accesso al mercatino a quegli utenti che non raggiungono un certo limite di post (si fa in altri forum prorpio per arginare le sole).

In questo non sono d'accordo... io ho una media bassissima di post giornalieri (e si è alzata perchè ultimamente mi sto facendo il pc nuovo!), ma sono una persona onesta e credo d'aver diritto a comprare e vendere.
Io sono per:
-la black list con nome e cognome abbinata al numero carta
- possibilità di vendere esclusivamente previa ulteriore registrazione con documento (magari anche carta di credito?)

L'unico intoppo nella blacklist sta negli omonimi. Nel post iniziale io avevo messo nome e cognome di chi mi ha truffato. Su ebay però c'è un omonimo che non centra assolutamente nulla e a cui farei un danno d'immagine.
Infine, se 2 utenti con stesso nome e cognome fossero qui iscritti e uno fosse truffatore, la black list danneggerebbe entrambi.
Il sistema va migliorato, ma va attentamente studiato.

smoicol
12-02-2010, 19:47
bene bene io ci provo contatto un mod

freddy88
12-02-2010, 19:48
In questo non sono d'accordo... io ho una media bassissima di post giornalieri (e si è alzata perchè ultimamente mi sto facendo il pc nuovo!), ma sono una persona onesta e credo d'aver diritto a comprare e vendere.
Io sono per:
-la black list con nome e cognome abbinata al numero carta
- possibilità di vendere esclusivamente previa ulteriore registrazione con documento (magari anche carta di credito?)

L'unico intoppo nella blacklist sta negli omonimi. Nel post iniziale io avevo messo nome e cognome di chi mi ha truffato. Su ebay però c'è un omonimo che non centra assolutamente nulla e a cui farei un danno d'immagine.
Infine, se 2 utenti con stesso nome e cognome fossero qui iscritti e uno fosse truffatore, la black list danneggerebbe entrambi.
Il sistema va migliorato, ma va attentamente studiato.

basta semplicemente una registrazione da venditore migliorata con carta di credito e regolamento che acconsente alla pubblicazione in blacklist anche del numero di carta di identità, si può fare è tutto legale

smoicol
12-02-2010, 19:51
fatto aspettiamo che dice qualche mod, credo che non servono molte parole, il problema cè e i mod lo sanno, io credo che si deve collaborare insieme a loro per migliorare in qualche modo il sistema e il regolamento del forum.

Estar
12-02-2010, 19:53
Pensandoci attentamente, anche il documento servirebbe fino a un certo punto. Per questa gente falsificare un doc non penso sia difficile e al pc penso che il 90% di voi sia in grado di fare di tutto e di più con photoshop & co.
Un sistema sicuro potrebbe forse essere quello di far fare una seconda registrazione per coloro che vogliono vendere. Questa seconda registrazione implica il costo simbolico dell'invio in formato cartaceo della password per vendere. In questo modo, i dati del venditore sono sicuramente confermati e in caso di guai lo si va a prendere sotto casa.

dantedaemonslayer
12-02-2010, 20:02
ragazzi, il documento falso è punibile con la galera, che ci provassero, li facciomo andare a prendere a casa!

Phedrus
12-02-2010, 20:04
Il codice fiscale può ovviare alla omonimia, ma può fruttare identità false, infatti è risaputo che ci sn siti dove te lo calcoli e non è poi così difficile fare copia e incolla. Se facciamo una petizione degna di considerazione, magari i mod ci prenderanno con maggiore considerazione. Idee ce ne sn quante ne vogliamo, organizziamole bene.

biasion
12-02-2010, 20:05
caro blasio e compani, a volte sarebbe bello riavere il fascismo in italia ...cosi a sti pezzi di merd* e truffatori che non sono altro gli taglierebbero la mano.
i fatti descritti da ester mi sembrano chiarissimi ha dato numeri di cellulare e fissi di altre persone che magari hanno lo stesso cognome, altro che dire i nomi qui si dovrebbero bastonare a vita certa gente

Phedrus
12-02-2010, 20:09
E' gente che vive di espedienti studiati nel dettaglio e con gli strumenti che abbiamo sarà molto difficile contrastare il dilagare di truffe. Rimetterci al nostro buon senso, è l'unica soluzione.

Bisogna fare tanta prevenzione, idee ce ne sn già, si ripetono le stesse da anni e non si attuano mai, facciamoci sentire e diamo una svolta.

Estar
12-02-2010, 20:28
Il problema dei "piccoli crimini" è un dato di fatto. Sono in aumento, su internet in particolar modo. Però non arriviamo a rimpiangere il fascismo... :rolleyes:
Avete in molti ragione! E sono certo che è un discorso che esce ogni volta che un fessacchiotto o sfortunato utente come me viene gabbato. Spero che i mod stiano pensando a qualcosa, questo forum è uno dei migliori che conosca.
E' chiaro che molti di noi si offrirebbero per dare un aiuto.... me ne sono accorto dai vari pvt che ho ricevuto, in cui mi davate aiuto o consigli....e ve ne ringrazio.

Penso che fino a quando i mod non decidono sul da farsi, noi utenti dobbiamo trovare un modo per aiutarci. Uno che ho visto, e credo funzioni, è l'avere persone di "fiducia" che si prestino a fare lo scambio a mano e poi a spedire. Ad esempio, se qualcuno volesse comprare a Torino da un nuovo utente, io potrei fare da tramite se ho tempo e opportunità per farlo. Chiaramente gratis, dato che mi aspetto lo stesso trattamento la volta successiva nel caso serva a me.
Ci fosse stato questo servizio, avrei mandato qualcuno di voi a prendermi le ram... :)

Stappern
12-02-2010, 20:28
sinceramente non vedo il problema agli tutenti con pochi post si fa il post prova.

bisognerebbe metterla come regola, ovviamente il post prova lo si fa a gente iscritta almeno da un anno magari con 2000 e passa post e tante trattative alle spalle.



l'altro giorno ho visto un thread di uno che vendeva un cellulare(32 post) arriva uno(64 post) e gli chiede il post prova perche aveva pochi post :asd: :asd:

biasion
12-02-2010, 20:39
secondo me il post prova non lo accetta nessuno, e mi metto anche dalla parte di chi vende onestamente senza truffare, ce rischio di beccare il truffatore al contrario che ti dice che dopo la prova paga e invece non si fa' + sentire e tu perderesti il componente che i soldi della spedizione e il tempo perso :stordita: anche se alla fine avresti un indirizzo dove rintracciarlo.... lunica cosa e affidarsi a gente che abbia gia' venduto nel forum o per lo meno che si conosce un po' :)

Stappern
12-02-2010, 20:40
secondo me il post prova non lo accetta nessuno, e mi metto anche dalla parte di chi vende onestamente senza truffare, ce rischio di beccare il truffatore al contrario che ti dice che dopo la prova paga e invece non si fa' + sentire e tu perderesti il componente che i soldi della spedizione e il tempo perso :stordita: anche se alla fine avresti un indirizzo dove rintracciarlo.... lunica cosa e affidarsi a gente che abbia gia' venduto nel forum o per lo meno che si conosce un po' :)

infatti l'ho specificato ovviamente il post prova si fa solo ad utenti "navigati" non al primo fesso che lo chiede.

biasion
12-02-2010, 20:45
:stordita: :sofico: ;)

pippokennedy
12-02-2010, 21:22
salve ho letto questo post che è solo l'ennesimo di un utente truffato sul forum...
per i post credo sia alla fine controproducente perchè certificano cosa???
che si è chiacchieroni?

io proporrei un altra cosa....
visto che in base hai post si ha lo status
member senior member e così di seguito
perchè non dare le stelle per esempio per le compravendite positive????

10 compravendite una stella
20 2 stelle
30 3 stelle
e così di seguito fino a 5
da 50 in poi si può variare il colore delle stelle!
bronzo argento e oro per esempio
chi non ha neppure una stella può vendere solo post prova
è un'idea così chi ha molte stelle di trattative non si sputtana e comunque ha dato dati veri ad altri utenti
e chi ne ha pochi può fidarsi di chi prende la merce in prova...

francesco289
12-02-2010, 21:28
salve ho letto questo post che è solo l'ennesimo di un utente truffato sul forum...
per i post credo sia alla fine controproducente perchè certificano cosa???
che si è chiacchieroni?

io proporrei un altra cosa....
visto che in base hai post si ha lo status
member senior member e così di seguito
perchè non dare le stelle per esempio per le compravendite positive????

10 compravendite una stella
20 2 stelle
30 3 stelle
e così di seguito fino a 5
da 50 in poi si può variare il colore delle stelle!
bronzo argento e oro per esempio
chi non ha neppure una stella può vendere solo post prova
è un'idea così chi ha molte stelle di trattative non si sputtana e comunque ha dato dati veri ad altri utenti
e chi ne ha pochi può fidarsi di chi prende la merce in prova...

esattamente quello che proponevo io qualche mese/anno fa :)

pippokennedy
12-02-2010, 21:28
io comunque per far si che i miei interlocutori capiscano che persona hanno davanti ho fatto una paginetta internet che è raggiungibile dalla mia firma
e dove è elencato tutto anche il link della vendita
anche se saranno 2 anni che non l'aggiorno
io purtroppo le fregature l'ho prese solo su roba che ho acquistato e mi si è fusa stranamente dopo poco che l'usavo.... però in quel caso come si fà ad accusare l'altro utente di aver venduto processori o schede video cotte?
se per un mesetto han funzionato?

mukuro_w
12-02-2010, 21:33
Poi molte volte basta dire "accetti scambio a mano" e il truffatore come per magia sparisce...

questo è il vero metodo per evitare le inculate al 100% ( più di nomi, cognomi, numeri di telefono, impronte digitali...)


io chiedo sempre prima di qualsiasi acquisto se posso far ritirare il prodotto da qualcuno e dalla risposta si capisce tutto...

- ciao, mi interessa il notebook, di dove sei ?

- sono di roma

- perfetto, ho mio fratello a roma, quando può passare a provarlo e prenderlo ?

- no guarda purtroppo lavoro sempre e non ho tempo

- ah, capisco, niente allora ti ringrazio ;)


non sapete quante volte mi ha salvato da truffe poi accertate...

19giorgio87
12-02-2010, 21:41
ciao. quella gran signora di malaffare di love in heart ha cercato di gabbarmi con un netbook che stavo cercando. volete ridere?

io ho messo l'annuncio sullla sezione [acquisto]del mercatino. quella mi contatta e mi dice che mi vende il suo a metà prezzo rispetto a quello di internet! le chiedo tre foto e me ne manda una, del pc aperto. le chiedo del S.O installato e mi risponde che ha win7 ma se voglio formatta e mi mette quello che voglio, che il netbook è in garanzia (che se installi un altro s.o la perde all'istante, e poi una ragazza che formatta e installa un s.o già mi puzza :D )

vabè giustamente le chiedo altre 2 foto dell'esterno del pc e non me le fa. poi quando le dico che lascio e lo compro nuovo mi scaraventa una valanga di insulti..beh non c'è che dire, io ovviamente non ho più risposto. io a volte sono un po' tardo, ma stavolta ho avuto naso. ciao boys

gigino85
12-02-2010, 21:56
io sono fra i fessi che si è fatto fregare...

aveva pochi post, ma una trattativa mi sembrava conclusa...parlava di consegna a mano riferendo luoghi precisi se non concludeva con me quello dopo era con consegna a mano.

mi ha dato i dati ed ho verificato semplicemente sulle pagine bianche e tutto corrispondeva.

peccato che la persona in questione non ne sapeva niente.

alla fine ho scoperto per vie traverse che questa postepay era stata attivata a giugliano di campania...

ho denunciato tutto alla polizia postale...per il resto della storia vi rimando alla mia firma.

che gente che c'è in giro...:muro:

Blasio
12-02-2010, 22:18
infatti l'ho specificato ovviamente il post prova si fa solo ad utenti "navigati" non al primo fesso che lo chiede.

si ma non centra nulla anche se hai 5000 post e 300 trattative può sempre capitare come è capitato...ci vuole poco e nulla a farsi scivolare una cpu o una ram o una mobo e romperla e poi la colpa di chi è?? del venditore che l a mandata rotta?? behh es. qualsiasi un mio conoscente" persona onesta ecc" si iscrive sul forum si inbatte in un post prova, spedisce la merce in ottime condizioni arriva la merce difettosa o per il corriere o per sbadataggine si rompe qualcosa, per esperienza o altro, la colpa di chi è del venditore??chi avrà il coraggio di dire lo rotta io? per cui si riduce tutto al buon senso delle persone e all onestà nonchè alla fiducia reciproca...in mancanza di queste componenti non si può far nulla

per la copia della carta d identità ma stiam scherzando?? dovrei mettere il n della cartà d' identità presente a tutti, in modo tale che si possono fare raggiri alla grande e incolparvi per nulla, diventerebbe una banca di dati personali il mercatino...su...e perderebbe anche la sua originalità.

sarò favorevole al max a una black list con numero di P/p in modo tale che prima di ricaricare si faccia un confronto prima di effettuare la transazione

edit: da aggingere
gigino85, il numero fisso si controlla prima di fare una trattativa non dopo, nel senso...mi dai il numero a ora tot ti chiamo ovviamente senza dirgli l ora e ti assicuri della persona con cui stai parlando se è la stessa o se in casa è presente la persona con cui tratti, non ci vuole tanto

19giorgio87
12-02-2010, 22:21
io sono fra i fessi che si è fatto fregare...

aveva pochi post, ma una trattativa mi sembrava conclusa...parlava di consegna a mano riferendo luoghi precisi se non concludeva con me quello dopo era con consegna a mano.

mi ha dato i dati ed ho verificato semplicemente sulle pagine bianche e tutto corrispondeva.

peccato che la persona in questione non ne sapeva niente.

alla fine ho scoperto per vie traverse che questa postepay era stata attivata a giugliano di campania...

ho denunciato tutto alla polizia postale...per il resto della storia vi rimando alla mia firma.

che gente che c'è in giro...:muro:

ho letto amico..mi dispiace. io personalmente qui sul forum non tratto per cifre maggiori alle 50€ per evitare magagne.
io d'altro canto sono sempre disponibile. ho venduto un muletto già montato ad un ragazzo del forum, con tutte le scatole originali dei componenti. ha avuto un problema con l'alimentatore che non era proprio nuovo, e gli ho rimborsato quei 10€ che dovevo. io sarò grezzo ma se uno prende un accordo, lo si rispetta. detto questo, lascio a voi..

N@RcIsO
12-02-2010, 22:44
mmm ragazzi, abbiate pazienza, ma che è un post-prova? :mc:

19giorgio87
12-02-2010, 22:48
mmm ragazzi, abbiate pazienza, ma che è un post-prova? :mc:

per esteso, sarebbe pagamento post prova. ovvero prima ricevo, testo, e poi pago

Micene.1
12-02-2010, 23:05
cmq le truffe vere e proprie (pacchi nn spediti, gente che sparisce senza lasciare traccia etc.) nella stragrande maggioranza dei casi avviene con le stesse modalità:

- utente iscritto da poco
- pochi post (dai 2-3 ai 100 nn di piu)
- nessuna trattativa
- contatto spesso tramite pvt etc.

io direi di sottolineare con un 3d nel mercatino (anche se mi rendo conto che sia deleterio per i nuovi utenti onesti che vogliono vendere) che è sconsigliabile acquistare in queste condizioni a meno di rassicurazioni straordinarie...il fatto è che un 3d pinnato colpisce piu del regolamento :O

poi c'è la questione dello user navigato che pero ti manda roba con qualche problemino (manca qualcosa del bundle, nn ti arriva la fattura che doveva esserci, graffi o rotture nn dichiarati etc.) in questo caso invito tutti a lasciare a conclusione della trattativa un feedback sul 3d (positivo o negativo) in modo che tutti possano essere informati della correttezza del venditore guardando i 3d che lui ha aperto

Big Fish
12-02-2010, 23:22
Solidarietà ai truffati e spero di non essere mai uno di voi... spero.

Secondo me la disonestà non è mai giustificabile e l'ingenuità non può essere considerata colpa o causa di una truffa.

Quanto scritto nei post di vendita/acquaisto vale come un accordo tra un venditore e un compratore , in caso di truffa conviene stampare la pagina e fare una bella denuncia alla Polizia postale. Magari questo non porterà a niente però potrebbe funzionare come deterrente verso alcuni soggetti che inizieranno a pensarci due volte prima di fare certe furbate.

Non condivido tanto il discorso che riguarda l'incertezza di accertare l'eventuale colpa del compratore che danneggia involontariamente la merce comprata, perché in tutti i casi il rischio dovrebbe gravare sul venditore non sul compratore, inoltre dato che il pagamento è anticipato il reale danneggiato è proprio il comprato che paga un prezzo spesso eccessivo e si ritrova un prodotto non funzionante.

Luka
12-02-2010, 23:53
peccato che il post prova incula il venditore...
pagamenti con paypal così se succede qualcosa c'è il programma di rimborso. il post prova è il metodo preferito per fottere di chi compra

Queste sono pure cavolate, basta fare le cose con la testa, certo non puoi fare un post prova con un utente che non ha uno storico dietro.
Sia chi vende che chi compra, prima di concludere dovrebbe verificare sul forum (usando l'apposito strumento di ricerca) chi è la persona con cui sta conducendo l'affare, eventualmente verificare chiedendo a chi ha già trattato con lui, pretendere tutti i dati compresi indirizzo e numeri di telefono sia fisso che mobile e verificare che siano corretti, nel caso di mancata corrispondenza con le pagine bianche sentire lo stesso sulla linea fissa.
E non ditemi che "io non do dati sensibili etc..." perchè chi è una persona onesta e pulita non ha nessun problema a fornire tutti i propri dati, un malintenzionato potrebbe prendere indirizzi e numeri dall'elenco, da facebook o da dove cavolo vuole lui....
Paypal tutela sopratutto i siti di e-commerce con i forum è leggermente più complesso.


Occhio ... perchè truffa o non truffa sparare ai quattro venti Nome e Cognome di una persona non rientra non solo nel regolamento del forum, ma neanche nella legge italiana ... ;)

Però ormai una "Black List" di prevenzione sarebbe ora di farla ... :stordita:

Stilare una black list o fare un sistema di feedback non sarebbe male. Mettere i dati personali degli eventuali truffatori omettendo qualche lettera sarebbe possibile, tanto per evitare che cambiando nick possano riprovarci.

Comunque il regolamento ed i 3d messi in evidenza spiegano ottimamente come evitare le truffe, ma molti sicuri di se e accecati dall'occasione hanno troppa fretta e se ne fregano restando fregati.

f_tallillo
12-02-2010, 23:56
sinceramente non vedo il problema agli tutenti con pochi post si fa il post prova.

bisognerebbe metterla come regola, ovviamente il post prova lo si fa a gente iscritta almeno da un anno magari con 2000 e passa post e tante trattative alle spalle.



l'altro giorno ho visto un thread di uno che vendeva un cellulare(32 post) arriva uno(64 post) e gli chiede il post prova perche aveva pochi post :asd: :asd:

Io su Toms ho 10 post e 0 trattative e mi sono fatto fare un post prova da uno che ne aveva 40 di post e 0 trattative :D .

Ho un nick diverso ma ovviamente ho fornito i miei dati di questo sito. Appena arrivate le ho provate e l'ho subito ricaricato i suoi 100€.
P.S. E non mi ha nemmeno telefonato per conferma. Gli ho passato i dati completi e quando è arrivata la roba gli ho mandato un SMS che lo avvertiva della ricarica.

Blasio
13-02-2010, 00:02
Non condivido tanto il discorso che riguarda l'incertezza di accertare l'eventuale colpa del compratore che danneggia involontariamente la merce comprata, perché in tutti i casi il rischio dovrebbe gravare sul venditore non sul compratore, inoltre dato che il pagamento è anticipato il reale danneggiato è proprio il comprato che paga un prezzo spesso eccessivo e si ritrova un prodotto non funzionante.

si tratta qui di vendita tra privati intesi come persone che coindividono la passione per hw non di vendita tra negoziante e compratore;)

JamesDean
13-02-2010, 00:24
Non condivido tanto il discorso che riguarda l'incertezza di accertare l'eventuale colpa del compratore che danneggia involontariamente la merce comprata, perché in tutti i casi il rischio dovrebbe gravare sul venditore non sul compratore, inoltre dato che il pagamento è anticipato il reale danneggiato è proprio il comprato che paga un prezzo spesso eccessivo e si ritrova un prodotto non funzionante.

in effetti ho avuto anche io un problema di questo tipo
ho venduto due banchi di ram e ho fatto uno screen di cpuz su richiesta del venditore poco prima della spedizione in raccomandata1 (ben imbottita)
Le ram sono arrivate a destinazione e 1 banco non funzionava.
per fortuna le ho mandate in rma anche senza scontrino, quindi non ci ho rimesso nulla ne io ne il compratore (che devo rimborsare)
se non riuscivo a farle rientrare in garanzia mi rimaneva un danno di 35 euro
ovviamente il dubbio che il compratore possa aver fatto qualcosa con le ram mi rimane (una caduta per esempio)
come si fa in questi casi?

Evangelion01
13-02-2010, 00:25
Dico la mia perchè ritengo di avere sufficente esperienza in merito ( non di truffe per fortuna ). Per evitare fregature mi sono fatto un "vademecum" , e mi è sempre andata bene, da anni :
- controllo il N° di post : se troppo pochi chiedo il post-prova, altrimenti lascio
- controllo le trattative precedenti e faccio come sopra.
- mi faccio dare tutti i dati e n° di tel, e se l' affare mette in ballo una cifra importante, verifico numeri telefonici e dati, anche chiamando direttamente l' interessato.
- se il prezzo è troppo basso diffido immediatamente : nessuno regala nulla.
- controllo anche discussioni dell' utente non legate strettamente alla transazione, per capire un po' con chi ho a che fare.
- tengo le transazioni in pubblico, i pvt li uso solo per i dati sensibili e/o trattative sul prezzo

Seguendo queste semplici regole non ho mai avuto problemi. Cmq sono d' accordo sull' introdurre l' obbligo di post prova per utenti neo-iscritti, almeno per la 1° transazione.;)

pippokennedy
13-02-2010, 04:00
io ho quasi sempre comprato nelle poche volte che ho venduto m'è capitato anche che una scheda madre perfettamente funzionante risultasse rotta....
mi sono fatto altri 20 km per andare incontro al ragazzo che l'aveva presa
l'ho rimborsato per poi scoprire a distanza di un paio di mesi quando l'ho potuta provare che forse non aveva saputo montarla visto che è funzionante e la stò usando sull'altro pc.....:D

freddy88
13-02-2010, 07:49
in effetti ho avuto anche io un problema di questo tipo
ho venduto due banchi di ram e ho fatto uno screen di cpuz su richiesta del venditore poco prima della spedizione in raccomandata1 (ben imbottita)
Le ram sono arrivate a destinazione e 1 banco non funzionava.
per fortuna le ho mandate in rma anche senza scontrino, quindi non ci ho rimesso nulla ne io ne il compratore (che devo rimborsare)
se non riuscivo a farle rientrare in garanzia mi rimaneva un danno di 35 euro
ovviamente il dubbio che il compratore possa aver fatto qualcosa con le ram mi rimane (una caduta per esempio)
come si fa in questi casi?

è una compravendita tra privati e come dice la normativa europea è senza oneri di garanzia o restituzione e rimborso. il dovere del venditore (in buona fede aggiungo) finisce quando spedisce il materiale (spero funzionante). Se arriva e il compratore comunica che è guasto il danno è imputabile al trasporto o al compratore stesso, quindi in caso di assicurazione del pacco ci sta il rimborso in quanto il compratore ha acquistato insieme all'oggetto anche la spedizione e l'assicurazione, nel caso dell'assenza di assicurazione il rimborso è solo una questione personale, nn si è obbligati. Tenendo presente che io compro da honk kong materiale come ram, wifi mini pciex e altro materiale tutto fuorchè robusto e mi arriva sempre tutto funzionante il mal funzionamento dell'oggetto dipende dal venditore o dall'acquirente.
se il venditore è in buona fede e sa che ha spedito un oggetto funzionante dandone anche le prove prima della vendita il rimborso non esiste. Se poi l'acquirente nn si fa dimostrare l'effettivo funzionamento dell'oggetto prima della vendita, non si ha prova se la causa del mal funzionamento sia da attribuire a uno o all'altro, quindi ancora una volta nessun obbligo di rimborso. questo dice la legge poi ognuno è libero di fare quello che gli pare :D :D :D

moon182
13-02-2010, 08:03
peccato che il post prova incula il venditore...
pagamenti con paypal così se succede qualcosa c'è il programma di rimborso. il post prova è il metodo preferito per fottere di chi compra

Attenzione con paypal..perché se il "pacco" risulta spedito non ti rimborsano un bel niente!! :muro:

Qualche anno fa a me han spedito un pacco di giornali al posto di una ps2 e nonostante abbia fatto le foto al pacco prima di aprirlo per dimostrare che le dimensioni non erano coerenti con il contenuto, paypal non mi ha rimborsato un bel niente perché cmq l'oggetto era stato spedito.. :mad:

Poi visto che siamo in italia, non vi dico cosa mi han risposto quelli della polizia postale... :rolleyes:

moon182
13-02-2010, 08:06
sarà anche un utente da 100 e passa post ma questo non lo definisce un utente retto e dal cuore puro, il post prova è una fregatura per il venditore così come lo è il pagamento anticipato per l'acquirente. visto che le regole di mercato indicano che prima di ricevere un oggetto lo si paghi (se vai in un negozio a prenderti un paio di ram che fai, entri e dici aspetta che ti pago dopo averle provate?) esiste paypal che viene incontro col suo programma di rimborsi, oppure per essere più sicuri si fa un bonifico bancario al quale nn si possono dare dati falsi e quindi sai per certo nome e cognome del venditore e lo puoi denunciare.

Infatti, io per qualsiasi oggetto che acquisto, anche da 20/30€, pago con bonifico bancario tanto con l'home banking mi costa 3min di tempo..

moon182
13-02-2010, 08:10
Ha la PP ancora valida, si puo' ancora bloccare o tracciare allora, se corri dalla Postale se lo inc.... al volo, poi fai te....

Bella cazzata... :mbe:

E scusa i termini ma non sono rivolti a te... ;)

Le poste non ti comunicano un bel niente..questione di privacy...constatato di persona quando qualcuno si è intromesso nella mia postepay e si è ricaricato i suoi soldi sfilandoli dalla mia... :muro:

freddy88
13-02-2010, 08:11
Infatti, io per qualsiasi oggetto che acquisto, anche da 20/30€, pago con bonifico bancario tanto con l'home banking mi costa 3min di tempo..

e oltretutto costa meno di un pagamento tramite postepay, se hai il conto il binifico viene 50cent

moon182
13-02-2010, 08:26
e oltretutto costa meno di un pagamento tramite postepay, se hai il conto il binifico viene 50cent

No, io con Fineco non pago nulla quindi ho solo l'inconveniente dei 3gg lavorativi per la verifica dell'avvenuto pagamento..ma capirai, se ho bisogno di una cosa in modo urgente me la prendo in negozio! ;)

ceres66
13-02-2010, 08:56
spostato nella sezione consigli ecc..


Continuate quì

Fede
13-02-2010, 10:11
Attenzione con paypal..perché se il "pacco" risulta spedito non ti rimborsano un bel niente!! :muro:
:

Paypal mi ha appena rimborsato un disco a stato solido comprato in germania, e arrivato a stato aereiforme (non c'era nulla nel pacco).
Venditore con migliaia di feedback, e tutte le garanzie del caso.
Ho dovuto fare una trafila di denunce, e fax, ma alla fine ci ho rimesso "solo" 40€ di rinvio del pacco vuoto al mittente, tramite paccocelere internazionale assicurato.
Nella sfiga, quindi, a me e' andata bene.

atomico82
13-02-2010, 10:47
[OT] grosso come una casa, ma mi ha fatto sbellicare..

@Fede, stavo leggendo la tua paginetta dei feedback e mi sono ribaltato dalla sedia quando ho letto questo:

3 #NewsOfToday 0- Non appartiene agli Hwupgradiani, pero' e' un idiota da evitare accuratamente se si incontra in altri forum... spocchioso coglione che pretende di montare una scheda AGP in uno slot pci, e si incavola con me perche' dopo esserci riuscito(spaccando tutto), si e' danneggiata la scheda madre, oltre alla scheda video... Mi permettete???: L'UOMO CHE NON ERA PRESENTE DURANTE LA DISTRIBUZIONE DEI CERVELLI. Pure denunciare mi voleva.. AH AH

ma come avrà fatto ad inserirla? loool

Fede
13-02-2010, 10:54
[OT] grosso come una casa, ma mi ha fatto sbellicare..

@Fede, stavo leggendo la tua paginetta dei feedback e mi sono ribaltato dalla sedia quando ho letto questo:



ma come avrà fatto ad inserirla? loool

OT, per sdrammatizzare un po'...
Che mi hai ricordato.
Bei tempi. Mi ricordo solo che non sapevo se ridere o piangere quando mi inveiva al telefono:
L'ho scoperto solo alla fine l'arcano: non lo so come possa aver fatto... avra' fatto scavallare la scanalatura sul bordo del pci... per ritrovarsi una scheda stranamente sporgente.
boh, credimi aveva ragione Einstein :
Solo due cose sono infinite, l'universo e la stupidità umana, e non sono sicuro della prima.

:fagiano:

JamesDean
13-02-2010, 11:45
cmq se uno vuole truffare truffa anche con il bonifico :O
non so se avete mai visto il servizio delle iene sul truffatore di ebay, subito e altri portali, e' stato beccato dopo 3 anni, 52 denunce nonostante usasse i suoi veri dati (anche l indirizzo di casa) tra l altro accettava anche il vaglia!
http://www.youtube.com/watch?v=FddXSw0bJU8
ovviamente le vittime non verranno mai risarcite dato che non ha nessun patrimonio personale.
e questo era un "pezzo grosso" pensate invece quelli che fanno un paio di truffe e poi spariscono....

giukey
13-02-2010, 11:51
cmq se uno vuole truffare truffa anche con il bonifico :O
non so se avete mai visto il servizio delle iene sul truffatore di ebay, subito e altri portali, e' stato beccato dopo 3 anni, 52 denunce nonostante usasse i suoi veri dati (anche l indirizzo di casa) tra l altro accettava anche il vaglia!
http://www.youtube.com/watch?v=FddXSw0bJU8
ovviamente le vittime non verranno mai risarcite dato che non ha nessun patrimonio personale.
e questo era un "pezzo grosso" pensate invece quelli che fanno un paio di truffe e poi spariscono....

Si, può capitare ma comunque prima o poi ti beccano.
E la persona in questione nel servizio delle iene, tale Signor M, è stata arrestata :
http://www.youtube.com/watch?v=tJEiBDqgFFs&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=RJ-IRogFcrc&feature=related

Quindi denunciate sempre

JamesDean
13-02-2010, 11:55
Si, può capitare ma comunque prima o poi ti beccano.
E la persona in questione nel servizio delle iene, tale Signor M, è stata arrestata :
http://www.youtube.com/watch?v=tJEiBDqgFFs&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=RJ-IRogFcrc&feature=related

Quindi denunciate sempre

sta di fatto che i soldi non si riavranno MAI anche in questo caso che e' stato preso.....

Micene.1
13-02-2010, 11:57
Si, può capitare ma comunque prima o poi ti beccano.
E la persona in questione nel servizio delle iene, tale Signor M, è stata arrestata :
http://www.youtube.com/watch?v=tJEiBDqgFFs&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=RJ-IRogFcrc&feature=related

Quindi denunciate sempre

si anche se penso onestamente che questi truffatori seriali non vengano su questo mercatino (cmq uno dei piu grandi in italia per l'usato informatico)...scelgono piattaforme meno regolamentate e dove è possibile fare piu facilmente truffe (penso e.bay ad esempio)

secondo qui bisogna stare attenti ai truffatori della domenica che ti tirano un pacco e poi spariscono per pochi euro...

giukey
13-02-2010, 12:00
sta di fatto che i soldi non si riavranno MAI anche in questo caso che e' stato preso.....

ma questo non toglie ad usare il buonsenso e a denunciare.
poi non ti preoccupare che i soldi o li trovano o lui si farà altri anni di galera.
la giustizia è lunga e piena di buche, ma quando arriva sono c@zzi amari.

Fede
13-02-2010, 12:07
cmq se uno vuole truffare truffa anche con il bonifico :O
non so se avete mai visto il servizio delle iene sul truffatore di ebay, subito e altri portali, e' stato beccato dopo 3 anni, 52 denunce nonostante usasse i suoi veri dati (anche l indirizzo di casa) tra l altro accettava anche il vaglia!
http://www.youtube.com/watch?v=FddXSw0bJU8
ovviamente le vittime non verranno mai risarcite dato che non ha nessun patrimonio personale.
e questo era un "pezzo grosso" pensate invece quelli che fanno un paio di truffe e poi spariscono....

ah ah intanto si e' beccato un bel regalino di compleanno!!!
Purtroppo nessuno avra' risarcito nulla (anche se io avrei tolto anche le mutande, a quel maledetto), ma almeno la soddisfazione tutti i poveracci se la sono presa.

Fede
13-02-2010, 12:10
si anche se penso onestamente che questi truffatori seriali non vengano su questo mercatino (cmq uno dei piu grandi in italia per l'usato informatico)...scelgono piattaforme meno regolamentate e dove è possibile fare piu facilmente truffe (penso e.bay ad esempio)

secondo qui bisogna stare attenti ai truffatori della domenica che ti tirano un pacco e poi spariscono per pochi euro...

Non e' vero...
su un forum simile si vantava addirittura delle sue gesta eroiche, dopo aver alleggerito il malcapitato di sorta.
Se non erro e' comparso anche qui, su HWUp.

Per queste persone ripristinerei la legge del taglione.

Micene.1
13-02-2010, 12:12
Non e' vero...
su un forum simile si vantava addirittura delle sue gesta eroiche, dopo aver alleggerito il malcapitato di sorta.
Se non erro e' comparso anche qui, su HWUp.

Per queste persone ripristinerei la legge del taglione.

ma davvero?...beh come nn detto :O

JamesDean
13-02-2010, 12:22
cmq qua c e' una lista di truffatori con relativi numeri di postepay, riferito ad ebay (ma magari hanno operato anche qui)

http://www.ebayabuse.com/commento.php?cm_id=379
http://www.ebayabuse.com/commento.php?cm_id=412
http://www.ebayabuse.com/sc_index.php (sulla sinistra ci cono un po di nomi)

tra l altro

la donna ha abbandonato le PostePay passando ad una carta prepagata IMEL EU XXXXX rilasciata da Index Spa, una delle tante società alle quali la Banca d'Italia consente di emettere moneta elettronica.

Come per la più nota Lottomaticard, la carta IMEL EU si ottiene in un qualsiasi Punto gioco ed é abbinabile al Codice IBAN della società emittente; ciò consente ai malintenzionati non solo di richiedere la carta in una qualsiasi Sala giochi (con controlli facilmente immaginabili) ma anche di presentarla come un conto corrente bancario

f_tallillo
13-02-2010, 12:45
Dico la mia perchè ritengo di avere sufficente esperienza in merito ( non di truffe per fortuna ). Per evitare fregature mi sono fatto un "vademecum" , e mi è sempre andata bene, da anni :
- controllo il N° di post : se troppo pochi chiedo il post-prova, altrimenti lascio
- controllo le trattative precedenti e faccio come sopra.
- mi faccio dare tutti i dati e n° di tel, e se l' affare mette in ballo una cifra importante, verifico numeri telefonici e dati, anche chiamando direttamente l' interessato.
- se il prezzo è troppo basso diffido immediatamente : nessuno regala nulla.
- controllo anche discussioni dell' utente non legate strettamente alla transazione, per capire un po' con chi ho a che fare.
- tengo le transazioni in pubblico, i pvt li uso solo per i dati sensibili e/o trattative sul prezzo

Seguendo queste semplici regole non ho mai avuto problemi. Cmq sono d' accordo sull' introdurre l' obbligo di post prova per utenti neo-iscritti, almeno per la 1° transazione.;)

Anche quello è molto importante.
Spesso si nota che chi vende, poco prima ha avuto grossi problemi con lo stesso HW e ha postato richieste d'aiuto.
E' un modo anche questo per evitare bidoni.

pippokennedy
13-02-2010, 15:09
.
Ho dovuto fare una trafila di denunce, e fax, ma alla fine ci ho rimesso "solo" 40€ di rinvio del pacco vuoto al mittente, tramite paccocelere internazionale assicurato.



Assicurato?
avevano paura si fregassero l'aria??'
c'è aria buona da te?
:D

mukuro_w
13-02-2010, 15:17
Assicurato?
avevano paura si fregassero l'aria??'
c'è aria buona da te?
:D

lol

albert78
13-02-2010, 15:45
è una compravendita tra privati e come dice la normativa europea è senza oneri di garanzia o restituzione e rimborso.

stai facendo confusione :

la garanzia è una cosa è ovviamente non è dovuta tra privati (a meno che espressamente indicato durante la vendita) e non c'entra nulla col fatto che un prodotto arrivi rotto o che abbia difetti non indicati

il recesso è un'altra cosa (obbligatorio nelle vendite a distanza perchè l'acquirente non vede direttamente la merce che sta acquistando) consiste nell recedere dall'acquisto -senza bisogno di alcuna motivazione- con relativo rimborso spedizioni a carico dell'acquirente
e questo tuttosommato c'è anche nelle vendite tra privati solo che non si chiama recesso e occorre determinata motivazione

infatti come indicato nel codice civile il rimborso è previsto in certe situazioni anche nelle compravendite tra privati ( oltretutto in certi casi è dovuto rimborso COMPLETO di tutte le spese sostenute anche la spedizione di ritorno ed eventuali commissioni per il pagamento)
per esempio è previsto se la merce non corrisponde a quanto pattuito o se il venditore ha omesso dettagli mancanti oppure difetti, o ancora mancanza di qualità del prodotto ecc ecc




Se arriva e il compratore comunica che è guasto il danno è imputabile al trasporto o al compratore stesso, quindi in caso di assicurazione del pacco ci sta il rimborso in quanto il compratore ha acquistato insieme all'oggetto anche la spedizione e l'assicurazione, nel caso dell'assenza di assicurazione il rimborso è solo una questione personale, nn si è obbligati


certo che sei obbligato per legge , ci mancherebbe!

il venditore è responsabile di far pervenire la merce come descritta quindi FUNZIONANTE, se il prodotto non è funzionante è prevista la risoluzione con spese a carico del venditore, se la vedrà poi lui con chi ha spedito (non per niente è SOLO il mittente che si può rivalere sullo spedizioniere x eventuali danni )

il venditore demanda al vettore solo la responsabilità di CONSEGNA, non la responsabilità della vendita che rimane del venditore (come anche la cura dell'imballaggio adeguato)

se fosse come affermi tu si potrebbero fare TRUFFE legalizzate : qualsiasi persona potrebbe vendere materiale guasto spacciandolo per buono funzionante e poi quando arriva all'acquirente si scarica la colpa sulle poste e tanti saluti....
troppo facile, la legge prevede che il venditore se la riprenda e rimborsi l'acquirente


nessuno obbliga il privato a vendere o speidre le proprie cose, se vuole farlo ne trae vantaggio e quindi se ne deve assumere anche le resposabilità

.... non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca:D


oppure se vuole evitare che l'oggetto finisca in mani sbagliate semplicemente non spedisce o non lo vende a chi ritiene poco esperto



se il venditore è in buona fede e sa che ha spedito un oggetto funzionante dandone anche le prove prima della vendita il rimborso non esiste.

il rimborso è obbligatorio per legge

e poi scusa ma il tuo ragionamento non regge assoutamente:
secondo te vale solo la buona fede del venditore? e quella dell'acquirente?:confused:
l'acquirente non ha NESSUN vantaggio a rompere la merce che ha già pagato

quindi tra i due la legge tutela maggiormente il secondo mi pare ovvio

anche perchè le prove di cui parli valgono ben poco se ne trovano a migliaia già pronte in rete oppure si possono fare con altri prodotti funzionanti e poi spedire altro

Se poi l'acquirente nn si fa dimostrare l'effettivo funzionamento dell'oggetto prima della vendita, non si ha prova se la causa del mal funzionamento sia da attribuire a uno o all'altro, quindi ancora una volta nessun obbligo di rimborso. questo dice la legge poi ognuno è libero di fare quello che gli pare :D :D :D

l'acquirente non deve farsi dimostrare NULLA
se il venditore dichiara che l'oggetto è funzionante e arriva non funzionante per legge deve essere rimborsarlo


questo dice la legge poi ognuno è libero di fare quello che gli pare :D :D :D
ehm se c'è una legge bisogna rispettarla e non fare quello ci pare :muro:

legge che comunuque ti invito ad andare a rileggere perchè stai dando informazioni completamente errate

codice civile art 1470 e dintorni

freddy88
13-02-2010, 16:13
stai facendo confusione :

la garanzia è una cosa è ovviamente non è dovuta tra privati (a meno che espressamente indicato durante la vendita) e non c'entra nulla col fatto che un prodotto arrivi rotto o che abbia difetti non indicati

il recesso è un'altra cosa (obbligatorio nelle vendite a distanza perchè l'acquirente non vede direttamente la merce che sta acquistando) consiste nell recedere dall'acquisto -senza bisogno di alcuna motivazione- con relativo rimborso spedizioni a carico dell'acquirente
e questo tuttosommato c'è anche nelle vendite tra privati solo che non si chiama recesso e occorre determinata motivazione

infatti come indicato nel codice civile il rimborso è previsto in certe situazioni anche nelle compravendite tra privati ( oltretutto in certi casi è dovuto rimborso COMPLETO di tutte le spese sostenute anche la spedizione di ritorno ed eventuali commissioni per il pagamento)
per esempio è previsto se la merce non corrisponde a quanto pattuito o se il venditore ha omesso dettagli mancanti oppure difetti, o ancora mancanza di qualità del prodotto ecc ecc




certo che sei obbligato per legge , ci mancherebbe!

il venditore è responsabile di far pervenire la merce come descritta quindi FUNZIONANTE, se il prodotto non è funzionante è prevista la risoluzione con spese a carico del venditore, se la vedrà poi lui con chi ha spedito (non per niente è SOLO il mittente che si può rivalere sullo spedizioniere x eventuali danni )

il venditore demanda al vettore solo la responsabilità di CONSEGNA, non la responsabilità della vendita che rimane del venditore (come anche la cura dell'imballaggio adeguato)

se fosse come affermi tu si potrebbero fare TRUFFE legalizzate : qualsiasi persona potrebbe vendere materiale guasto spacciandolo per buono funzionante e poi quando arriva all'acquirente si scarica la colpa sulle poste e tanti saluti....
troppo facile, la legge prevede che il venditore se la riprenda e rimborsi l'acquirente


nessuno obbliga il privato a vendere o speidre le proprie cose, se vuole farlo ne trae vantaggio e quindi se ne deve assumere anche le resposabilità

.... non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca:D


oppure se vuole evitare che l'oggetto finisca in mani sbagliate semplicemente non spedisce o non lo vende a chi ritiene poco esperto



il rimborso è obbligatorio per legge

e poi scusa ma il tuo ragionamento non regge assoutamente:
secondo te vale solo la buona fede del venditore? e quella dell'acquirente?:confused:
l'acquirente non ha NESSUN vantaggio a rompere la merce che ha già pagato

quindi tra i due la legge tutela maggiormente il secondo mi pare ovvio

anche perchè le prove di cui parli valgono ben poco se ne trovano a migliaia già pronte in rete oppure si possono fare con altri prodotti funzionanti e poi spedire altro


l'acquirente non deve farsi dimostrare NULLA
se il venditore dichiara che l'oggetto è funzionante e arriva non funzionante per legge deve essere rimborsarlo


ehm se c'è una legge bisogna rispettarla e non fare quello ci pare :muro:

legge che comunuque ti invito ad andare a rileggere perchè stai dando informazioni completamente errate

codice civile art 1470 e dintorni

gli articoli che citi sn nel caso di vendita tra venditore professionista, quindi negoziante che rilascia fattura e privato ma non tra privati. infatti se vai a girovagare tra gli annunci di ebay leggi gli articoli inerenti la vendita tra privati e l'esclusione di garanzia o rimborso

gigino85
13-02-2010, 17:24
come mai il nick nel titolo della discussione è sparito?

A.rei
13-02-2010, 17:28
Bella cazzata... :mbe:

E scusa i termini ma non sono rivolti a te... ;)

Le poste non ti comunicano un bel niente..questione di privacy...constatato di persona quando qualcuno si è intromesso nella mia postepay e si è ricaricato i suoi soldi sfilandoli dalla mia... :muro:

No a te nn dicono nulla, e' ovvio, ma alla Postale si che lo dicono.
Mi riferisco sempre alla POLIZIA POSTALE, nn certo alle Poste.;)

Blasio
13-02-2010, 18:24
gli articoli che citi sn nel caso di vendita tra venditore professionista, quindi negoziante che rilascia fattura e privato ma non tra privati. infatti se vai a girovagare tra gli annunci di ebay leggi gli articoli inerenti la vendita tra privati e l'esclusione di garanzia o rimborso

ehh che dire lo ripetuto + volte...nn ha capito che qui non disponiamo di partita iva e ne di negozio fisico o web, nel forum come detto diverse volte si basa sulla fiducia, se personalmente fossi un negoziante avrei avuto la possibilità di caricare il danno al fornitore o al vettore di traspoto ma qui se la merce nn vien assicurata prendi ben poco
dimenticavo, che l utente non ha compreso che la vendita nel mercatino non è ai fini di lucro, nessuno è obligato ne nell'acquisto e ne nella vendita

albert78
13-02-2010, 18:27
gli articoli che citi sn nel caso di vendita tra venditore professionista, quindi negoziante che rilascia fattura e privato ma non tra privati.

dove sarebbe indicato? articolo preciso grazie

il codice civile serve per la regolamentazione dei rapporti giuridici privati
tant'è che in nessuno punto parla di professionsti, di fatture o di scontrini
(in una causa civile tra privati quali leggi pensi che si utilizzino?)


quello a cui ti riferisci è il codice del consumo dlgs 206/2005 che, nel rispetto delle recenti normative europee e trattati internazionali riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo tra consumatore privato e professionista, come ben definito nei primi articoli dello stesso

quindi nulla a che vedere con le compravendite tra privati che sono regolamentate dal codice civile


infatti se vai a girovagare tra gli annunci di ebay leggi gli articoli inerenti la vendita tra privati e l'esclusione di garanzia o rimborso

su ebay se è per quello c'è chi scrive addirittura che l'unione europea impone l'obbligo della garanzia anche ai privati :confused: :muro: (confusione totale :mbe: ) e se gli chiedi quale decreto ne parla non ti sanno indicare uno straccio di legge....... perchè non esiste

le informazioni di questo tipo non si vanno a recuperare da perfetti sconosciuti girovagando online, perlomeno andrebbero verificate di persona consultando le leggi che regolano la materia (e se non hai voglia/tempo di farlo almeno non divulgarle spacciandole per buone)

Blasio
13-02-2010, 19:00
dove sarebbe indicato? articolo preciso grazie

il codice civile serve per la regolamentazione dei rapporti giuridici privati
tant'è che in nessuno punto parla di professionsti, di fatture o di scontrini
(in una causa civile tra privati quali leggi pensi che si utilizzino?)


quello a cui ti riferisci è il codice del consumo dlgs 206/2005 che, nel rispetto delle recenti normative europee e trattati internazionali riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo tra consumatore privato e professionista, come ben definito nei primi articoli dello stesso

quindi nulla a che vedere con le compravendite tra privati che sono regolamentate dal codice civile




su ebay se è per quello c'è chi scrive addirittura che l'unione europea impone l'obbligo della garanzia anche ai privati :confused: :muro: (confusione totale :mbe: ) e se gli chiedi quale decreto ne parla non ti sanno indicare uno straccio di legge....... perchè non esiste

le informazioni di questo tipo non si vanno a recuperare da perfetti sconosciuti girovagando online, perlomeno andrebbero verificate di persona consultando le leggi che regolano la materia (e se non hai voglia/tempo di farlo almeno non divulgarle spacciandole per buone)

si ok è anche vero che se domani non piove è una bella giornata, sta scritto nel dlgs xxx al tezo comma 2, evitiam di fare sfoggi di cultura per diversi motivi, il primo se non si riesce a prendere chi truffa nel mercatino ed è altrettanto difficile incastrare il truffatore nella vita quotidiana, figurati se riesci a individuare chi ha mandato merce rotta o l' a rotta per inesperienza affermando il contrario, il secondo motivo ES qualsiasi:se io venditore ovviamente su (hwHup) ho prova del reale funzionamento del componente prima della spedizione per quale motivo dovrei rimborsarti?...te avrai la controprova e allora?? non ti ho obbligato ad acquistare ne tantomeno sono obbligato a vendere, hai assicurato il pacco? beh puoi prendertela con le poste; altrimenti? spiegami per quale motivo dovrei rimborsarti? evita di trovare leggi ecc. che ho diversi avvocati in famiglia;) quindi il nocciolo è sempre li senza fiducia e buonsenso puoi fare poco e nulla;)anche perchè visto che qui nelle maggior parte delle vendite non si tocca i200 euro li rimetteresti di spese legali

Stappern
13-02-2010, 19:12
si ok è anche vero che se domani non piove è una bella giornata, sta scritto nel dlgs xxx al tezo comma 2, evitiam di fare sfoggi di cultura per diversi motivi, il primo se non si riesce a prendere chi truffa nel mercatino ed è altrettanto difficile incastrare il truffatore nella vita quotidiana, figurati se riesci a individuare chi ha mandato merce rotta o l' a rotta per inesperienza affermando il contrario, il secondo motivo ES qualsiasi:se io venditore ovviamente su (hwHup) ho prova del reale funzionamento del componente prima della spedizione per quale motivo dovrei rimborsarti?...te avrai la controprova e allora?? non ti ho obbligato ad acquistare ne tantomeno sono obbligato a vendere, hai assicurato il pacco? beh puoi prendertela con le poste; altrimenti? spiegami per quale motivo dovrei rimborsarti? evita di trovare leggi ecc. che ho diversi avvocati in famiglia;) quindi il nocciolo è sempre li senza fiducia e buonsenso puoi fare poco e nulla;)anche perchè visto che qui nelle maggior parte delle vendite non si tocca i200 euro li rimetteresti di spese legali

l'utente poco sopra ti ha fatto notare che la legge in materia ti impone di rimborsare l'acquirente,poi TU ti rifarai sulle poste per le perdite che hai avuto.

questa è la legge se poi la vuoi ignorare (che sia giusto o meno) sei un criminale :)

se l'interpretazione della legge andasse a "fiducia e buonsenso" staremmo freschi

Blasio
13-02-2010, 19:25
l'utente poco sopra ti ha fatto notare che la legge in materia ti impone di rimborsare l'acquirente,poi TU ti rifarai sulle poste per le perdite che hai avuto.

questa è la legge se poi la vuoi ignorare (che sia giusto o meno) sei un criminale :)

se l'interpretazione della legge andasse a "fiducia e buonsenso" staremmo freschi

si e mi spieghi/linki te che sei "iscritto"(guarda i termini di iscrizione) su questo forum dove sono presenti tutte quelle leggi elencate dall utente anche all interno del regolamento del mercatino?, dimenticavo per gli acquisti di beni fuori garanzia sprovvisti di documento di acquisto e non reperibili sul mercato?
qui si parla di mercatino non di interpretare una legge

Stappern
13-02-2010, 19:56
si e mi spieghi/linki te che sei "iscritto"(guarda i termini di iscrizione) su questo forum dove sono presenti tutte quelle leggi elencate dall utente anche all interno del regolamento del mercatino?, dimenticavo per gli acquisti di beni fuori garanzia sprovvisti di documento di acquisto e non reperibili sul mercato?
qui si parla di mercatino non di interpretare una legge

le leggi citate poco sopra valgono per tutte le compravendite tra privati

Blasio
13-02-2010, 20:09
le leggi citate poco sopra valgono per tutte le compravendite tra privati

si quindi anche nel caso in cui "es qualsiasi" steppern mette in vendita delle ram ddr3 tot frequenza...blasio(possiede titoli di tecnico di laboratorio assebla pc ha p.iva è iscritto come artigiano non mi ricordo la qualifica) compra le ram di steppern le monta e le ram non funzionano anche se hanno un ottimo imballo, stappern secondo leggi e leggine sopra indicate rimborsa la cifra indicata e tutto finisce im pace...ma se Blasio è la prima volta che monta le ram ddr3 e casomai cerca di incastonarle in mobo ddr2 oppure le fonde per eccessivo voltaggio su piastra ddr3 o involontariamente gli scivolano anche se esteticamente sembrano intate ma si è danneggiata la circuiteria interna, perchè steppern dovrebbe ricaricare blasio?? tanto visto che ce la legge blasio anche se è un caprone nel hw ha diritto al rimborso giusto?
è per questo motivo che si parla di fiducia e buon senso nel mercatino

Stappern
13-02-2010, 20:11
si quindi anche nel caso in cui "es qualsiasi" steppern mette in vendita delle ram ddr3 tot frequenza...blasio(possiede titoli di tecnico di laboratorio assebla pc ha p.iva è iscritto come artigiano non mi ricordo la qualifica) compra le ram di steppern le monta e le ram non funzionano anche se hanno un ottimo imballo, stappern secondo leggi e leggine sopra indicate rimborsa la cifra indicata e tutto finisce im pace...ma se Blasio è la prima volta che monta le ram ddr3 e casomai cerca di incastonarle in mobo ddr2 oppure le fonde per eccessivo voltaggio su piastra ddr3 o involontariamente gli scivolano anche se esteticamente sembrano intate ma si è danneggiata la circuiteria interna, perchè steppern dovrebbe ricaricare blasio?? tanto visto che ce la legge blasio anche se è un caprone nel hw ha diritto al rimborso giusto?

esatto infatti l'utente diceva appunto come il VENDITORE abbias la possibilità di decide di NON VENDERE a gente che gli sembri poco pratica,e se lo fa di prendersene la responsabilità.

come fa un negozio col diritto di recesso tra l'altro( solo che qui ci deve essere una motivazione valida) poi se riesci a dimostrare che il danno è stato fatto dall'acquirente allora le cose cambiano

atomico82
13-02-2010, 20:18
esatto infatti l'utente diceva appunto come il VENDITORE abbias la possibilità di decide di NON VENDERE a gente che gli sembri poco pratica,e se lo fa di prendersene la responsabilità.


penso sia una sciocchezza... se io venditore ti vendo delle ram, e tu le distruggi per tua incapacità.. il problema è tuo mica mio.

come tutte le garanzie del resto...se prendi a martellate un monitor mica te lo cambiano

Stappern
13-02-2010, 20:19
penso sia una sciocchezza... se io venditore ti vendo delle ram, e tu le distruggi per tua incapacità.. il problema è tuo mica mio.

come tutte le garanzie del resto...se prendi a martellate un monitor mica te lo cambiano

infatti se leggi bene il mio post ho scritto che se riesci a dimostrare che il danno è stato fatto dall'acquirente è ovvio che il discorso è diverso...

Blasio
13-02-2010, 20:23
esatto infatti l'utente diceva appunto come il VENDITORE abbias la possibilità di decide di NON VENDERE a gente che gli sembri poco pratica,e se lo fa di prendersene la responsabilità.

come fa un negozio col diritto di recesso tra l'altro( solo che qui ci deve essere una motivazione valida) poi se riesci a dimostrare che il danno è stato fatto dall'acquirente allora le cose cambiano

esatto?? come fai a giudicare che una persona o utente è pratica o no? in base a cosa ti riferisci? la compro e dico che la so montare? e se dico il falso? dimostrami il contrario...per cui non ci prendiam in giro se non riesci a incastrare un truffatore figurati se riesci a capire la buonafede o no delle persone al meno che non abbia la sfera;)

infatti se leggi bene il mio post ho scritto che se riesci a dimostrare che il danno è stato fatto dall'acquirente è ovvio che il discorso è diverso...

ovviamente nell esempio di prima stappern con memoria esteticamente perfetta ma praticamente non funzionante riesce a capire che la rotta blasio perchè stappern dispone di strumenti altamente sofisticati o possiede una sfera che gli fà capire che blasio per inesperienza la rotta

Stappern
13-02-2010, 20:29
esatto?? come fai a giudicare che una persona o utente è pratica o no? in base a cosa ti riferisci? la compro e dico che la so montare? e se dico il falso? dimostrami il contrario...per cui non ci prendiam in giro se non riesci a incastrare un truffatore figurati se riesci a capire la buonafede o no delle persone al meno che non abbia la sfera;)

io da un primo sguardo di solito so chi è pratico oppure no(parecchie transazioni spesso si fanno sempre con le solite persone)

poi stiamo dando veramente per scontato cose assurde ( che in tante trattative non mi è MAI capitato che io ricordi)

Micene.1
13-02-2010, 20:35
si quindi anche nel caso in cui "es qualsiasi" steppern mette in vendita delle ram ddr3 tot frequenza...blasio(possiede titoli di tecnico di laboratorio assebla pc ha p.iva è iscritto come artigiano non mi ricordo la qualifica) compra le ram di steppern le monta e le ram non funzionano anche se hanno un ottimo imballo, stappern secondo leggi e leggine sopra indicate rimborsa la cifra indicata e tutto finisce im pace...ma se Blasio è la prima volta che monta le ram ddr3 e casomai cerca di incastonarle in mobo ddr2 oppure le fonde per eccessivo voltaggio su piastra ddr3 o involontariamente gli scivolano anche se esteticamente sembrano intate ma si è danneggiata la circuiteria interna, perchè steppern dovrebbe ricaricare blasio?? tanto visto che ce la legge blasio anche se è un caprone nel hw ha diritto al rimborso giusto?
è per questo motivo che si parla di fiducia e buon senso nel mercatino

beh in questo caso tu venditore produci degli screen che attestino l'inequivocabile funzionamento del materiale cosi se l'acquirente dice che nn funzionano (ipotizzato l'imballo perfetto) si capisce che dice una palla (cosa tuutavia a me mai successa)

Blasio
13-02-2010, 20:41
io da un primo sguardo di solito so chi è pratico oppure no(parecchie transazioni spesso si fanno sempre con le solite persone)

poi stiamo dando veramente per scontato cose assurde ( che in tante trattative non mi è MAI capitato che io ricordi)

è come immaginavo possiedi la sfera...con oltre 3000 persone connesse sai chi è in buona fede o no pur essendo iscritto dal 2009 conosce tutti e tutto, non parliamo di assurdo ma di esempi concreti;) che possono capitare come è capitato nel mercatino. cmq ci rinuncio a controbbatterti ho fatto esempi(non assurdi visto che ci vuole poco a non far fungere una ram) e ho messo tutta la buona volontà + di questo non posso farti capire;)

beh in questo caso tu venditore produci degli screen che attestino l'inequivocabile funzionamento del materiale cosi se l'acquirente dice che nn funzionano (ipotizzato l'imballo perfetto) si capisce che dice una palla (cosa tuutavia a me mai successa)

a sih dimenticavo visto che in rete di screen non se ne trovano che attestino l' utilizzo per le stesse memorie che hai venduto

JamesDean
13-02-2010, 20:43
ragazzi purtroppo non si puo' sapere.....l unica e' vendere materiale ancora in garanzia presso il produttore o negozio in modo da rivalersi su di lui....

esempi

chi mi dice che all acquirente gli sia caduto l oggetto ma non riportando nessun danno estetico?

oppure che il venditore subito dopo aver fatto lo screen gli sia caduto l oggetto (esempio come sopra) e poi le abbia impacchettate e spedite?

Stappern
13-02-2010, 20:44
è come immaginavo possiedi la sfera...con oltre 3000 persone connesse sai chi è in buona fede o no pur essendo iscritto dal 2009 conosce tutti e tutto, non parliamo di assurdo ma di esempi concreti;) che possono capitare come è capitato nel mercatino. cmq ci rinuncio a controbbatterti ho fatto esempi(non assurdi visto che ci vuole poco a non far fungere una ram) e ho messo tutta la buona volontà + di questo non posso farti capire;)

mah non mi sembra un concetto difficile da capire a me personalmente non è mai capitato che qualcosa spedito arrivasse rotto e visto che vendiamo hardware per pc e non carbo-iniettori per turbo-reattori nucleari a isotopi di uranio, direi che rompere un processore mi sembra difficile e fino ad adesso non mi è mai successo( e di roba ne ho venduta).

Blasio
13-02-2010, 20:45
ragazzi purtroppo non si puo' sapere.....l unica e' vendere materiale ancora in garanzia presso il produttore o negozio in modo da rivalersi su di lui....

esempi

chi mi dice che all acquirente gli sia caduto l oggetto ma non riportando nessun danno estetico?

oppure che il venditore subito dopo aver fatto lo screen gli sia caduto l oggetto (esempio come sopra) e poi le abbia impacchettate e spedite?

appunto, se guardi la pagina dietro ce anche l esempio da me riportato

mah non mi sembra un concetto difficile da capire a me personalmente non è mai capitato che qualcosa spedito arrivasse rotto e visto che vendiamo hardware per pc e non carbo-iniettori per turbo-reattori nucleari a isotopi di uranio, direi che rompere un processore mi sembra difficile e fino ad adesso non mi è mai successo( e di roba ne ho venduta).

si infatti si parlava di un semplice rimborso per delle ipotetiche ram che sono soggette a guasti(volonari e non) e che il venditore deve dare all acquirente sulla base delle leggi citate prima; torno ancora una volta a ripetere del buon senso e non di leggi

Micene.1
13-02-2010, 20:57
a sih dimenticavo visto che in rete di screen non se ne trovano che attestino l' utilizzo per le stesse memorie che hai venduto

nel senso che vuoi dire che è possibile avere screen falsi: sbagliato!...basta inserire nello screen la pagina del 3d di vendita (in modo da testimoniare che quello screen è stato preso proprio dal venditore)...e poi proprio per le memorie gli screen mostrano il loro part number (cpuz)

Blasio
13-02-2010, 21:00
ragazzi purtroppo non si puo' sapere.....l unica e' vendere materiale ancora in garanzia presso il produttore o negozio in modo da rivalersi su di lui....

esempi

chi mi dice che all acquirente gli sia caduto l oggetto ma non riportando nessun danno estetico?

oppure che il venditore subito dopo aver fatto lo screen gli sia caduto l oggetto (esempio come sopra) e poi le abbia impacchettate e spedite?

quote di nuovo può essere che micene se ne fà una ragione

Micene.1
13-02-2010, 21:06
quote di nuovo può essere che micene se ne fà una ragione

eh? ma ragione di cosa? oh rilassati...si sta solo discutendo

Micene.1
13-02-2010, 21:08
ragazzi purtroppo non si puo' sapere.....l unica e' vendere materiale ancora in garanzia presso il produttore o negozio in modo da rivalersi su di lui....

esempi

chi mi dice che all acquirente gli sia caduto l oggetto ma non riportando nessun danno estetico?

oppure che il venditore subito dopo aver fatto lo screen gli sia caduto l oggetto (esempio come sopra) e poi le abbia impacchettate e spedite?

oppure puo succedere che il pacco venga esposto a radiazioni e i chip vadano in tilt con il venditore e acquirente incolpevoli :sofico: no a parte gli scherzi è chiaro che puo succedere di tutto come tu dici ;)...pero insomma secondo me se si agisce opportunamente possibile ridurre al minimo equivochi e incomprensioni

Blasio
13-02-2010, 21:12
eh? ma ragione di cosa? oh rilassati...si sta solo discutendo

oppure puo succedere che il pacco venga esposto a radiazioni e i chip vadano in tilt con il venditore e acquirente incolpevoli no a parte gli scherzi è chiaro che puo succedere di tutto come tu dici ...pero insomma secondo me se si agisce opportunamente possibile ridurre al minimo equivochi e incomprensioni

eh vabehh come detto prima, Pensa se non ci avessi provato (DR. Rossi) :D

dimenticavo... equivoci X°°°D

Micene.1
13-02-2010, 21:19
eh vabehh come detto prima, Pensa se non ci avessi provato (DR. Rossi) :D

dimenticavo... equivoci X°°°D

boh nn ti capisco :O

edit: ah ho scritto equivochi...:asd:...e vabbe lo stavo scrivendo come verbo al congiuntivo...poi ci ho ripensato :O

sulla parte del dottor rossi pero continuo a nn capirti :O

speriamokemelacavo
13-02-2010, 22:24
Ciao ragazzi,

non so se è la sezione giusta per parlarne ma io ci provo:)
Ho acquistato pochi giorni fa,per conto di un amico,un pc ovviamente completo e funzionante(almeno così era scritto nell'annuncio),ma appena aperto ho notato la sorpresa: la ventola girava per il case!!Da premettere che la scatola esternamente era intatta,ma l'imballaggio lasciava a desiderare. Il case era appoggiato ad una parete della scatola privo di alcun imballaggio,a lato invece delle carte di giornale appallottolate.Tastiera e mouse intatti nonostante fossero anche loro in giro per la scatola.Menomale che,appena arrivato,ho tirato via lo sportello del case ed ho notato il danno.Porto subito il pc dal tecnico sotto casa che mi conferma tutto,è saltato un dentino dove si incastra il dissipatore,quindi scheda madre da sostituire.Contatto il tipo dell'annuncio,mi prende per truffatore(pure!!!) e dopo un bel battibecco non ottengo nulla.Lascio nel frattempo il pc dal tecnico che mi dice di provare a ripararlo,mettendo della pasta,ma avrei dovuto tenere il pc sempre orizzontale.Il mio amico disperato perchè senza pc,ovviamente accetta.
Ora il punto è che anche dopo aver messo la pasta,il pc non parte!!!!
Avete qualche consiglio?Io non so come aiutare il mio amico,penso di fare una denuncia se ci sono gli estremi visto che il tipo continua ad offendere senza venirmi incontro (io ho chiesto prima la riparazione del danno a titolo gratuito,adesso invece voglio i soldi indetro).Aggiungo che lui in effetti mi ha subito detto che se mi pagavo le spese a/r lui l'avrebbe riparato,penso con la bacchetta magica.Io ovviamente ho rifiutato.
Grazie mille per l'attenzione.

mukuro_w
13-02-2010, 23:06
non lo puoi denunciare; è la sua parola contro la tua...

Però non può rifiutare di riprendersi il pc e rimborsarti entro 10 gg lavorativi; si chiama diritto di recesso e si applica anche tra privati se non diversamente specificato

speriamokemelacavo
13-02-2010, 23:32
non lo puoi denunciare; è la sua parola contro la tua...

Però non può rifiutare di riprendersi il pc e rimborsarti entro 10 gg lavorativi; si chiama diritto di recesso e si applica anche tra privati se non diversamente specificato

intanto grazie per la risposta...
Ma vorrei capire meglio: non è la sua parola contro la mia anche per il recesso?

mukuro_w
13-02-2010, 23:48
intanto grazie per la risposta...
Ma vorrei capire meglio: non è la sua parola contro la mia anche per il recesso?

assolutamente no...

Il recesso non lo devi motivare, è tenuto a darlo e basta

Estar
14-02-2010, 01:28
assolutamente no...

Il recesso non lo devi motivare, è tenuto a darlo e basta

Tra privati, io sapevo che era diverso :rolleyes:
Cmq è bene che il venditore si tuteli sempre prima dell'invio del pacco facendo un video prova del perfetto fuzionamento dell'oggetto in vendita. Grazie ad esso, io mi sono difeso con un acquirente scorretto che pretendeva un rimborso dopo averlo danneggiato di sua mano :cool:
Cmq siamo parecchio off topic.... ho aperto questo thread per ricordare a tutti di non comprare assolutamente da LOVE_IN_HEART

Fede
14-02-2010, 01:36
Assicurato?
avevano paura si fregassero l'aria??'
c'è aria buona da te?
:D

c'e' poco da ridere... ancora mi rode il :ciapet:
assicurato perche' se si fosse perso il pacco il venditore avrebbe avuto modo di supercazzolarmi a dovere, e non avrei neppure avuto il risarcimento dell' assicurazione postale.
il paradosso e' che su consiglio di pp ho assicurato il pacco.
Alla fine per pochi € in piu' ho preferito agire nel migliore dei migliori dei modi, per evitare altri casini.
In poche parole ancora non ci credo!

mukuro_w
14-02-2010, 01:53
c'e' poco da ridere... ancora mi rode il :ciapet:
assicurato perche' se si fosse perso il pacco il venditore avrebbe avuto modo di supercazzolarmi a dovere, e non avrei neppure avuto il risarcimento dell' assicurazione postale.
il paradosso e' che su consiglio di pp ho assicurato il pacco.
Alla fine per pochi € in piu' ho preferito agire nel migliore dei migliori dei modi, per evitare altri casini.
In poche parole ancora non ci credo!

si ma assicurare un pacco vuoto è veramente paradossale :D


ma hai sul serio spedito un pacco proprio vuoto assicurato ?


nun se po' sentì :ciapet:

Fede
14-02-2010, 08:51
si ma assicurare un pacco vuoto è veramente paradossale :D


ma hai sul serio spedito un pacco proprio vuoto assicurato ?


nun se po' sentì :ciapet:

Beh, ho assicurato i driver, un adattatore, delle istruzioni, una garanzia e del cartone!!!
quindi si: ho assicurato un pacco vuoto :muro:
Ma mica e' stato questo il colmo...
il massimo e' stato che, dopo aver fornito il tracking del pacco a paypal, abbia dovuto mandare la scansione della ricevuta via fax (nonostante il venditore avesse confermato l'arrivo del pacco). Cioe' l'avrei benissimo potuta buttare, per poi prendermela in quel posto col risarcimento.
Ho avuto il sentore di aver dovuto fare troppe cose (molte delle quali palesemente inutili)...
...e tutta questa miriade di operazioni erano da eseguire in tempi brevissimi, con scadenze incalzanti, pena l'annullamento della pratica.

Credimi, la prossima volta evitero' di perdere tutto sto tempo, rinunciando ai soldi. Sarebbe stato meglio non ricevere il pacco.

freddy88
14-02-2010, 08:56
dove sarebbe indicato? articolo preciso grazie

il codice civile serve per la regolamentazione dei rapporti giuridici privati
tant'è che in nessuno punto parla di professionsti, di fatture o di scontrini
(in una causa civile tra privati quali leggi pensi che si utilizzino?)


quello a cui ti riferisci è il codice del consumo dlgs 206/2005 che, nel rispetto delle recenti normative europee e trattati internazionali riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo tra consumatore privato e professionista, come ben definito nei primi articoli dello stesso

quindi nulla a che vedere con le compravendite tra privati che sono regolamentate dal codice civile




su ebay se è per quello c'è chi scrive addirittura che l'unione europea impone l'obbligo della garanzia anche ai privati :confused: :muro: (confusione totale :mbe: ) e se gli chiedi quale decreto ne parla non ti sanno indicare uno straccio di legge....... perchè non esiste

le informazioni di questo tipo non si vanno a recuperare da perfetti sconosciuti girovagando online, perlomeno andrebbero verificate di persona consultando le leggi che regolano la materia (e se non hai voglia/tempo di farlo almeno non divulgarle spacciandole per buone)


ho perso un pò di tempo e mi sn letto per bene tutti gli articoli inerenti alle vendite (escluse quelle specali come immobili o prodotti agricoli).
La legge per la compravendita come per tutte le altre ha mille escamotage, e poi bè mi sn fatto dare una mano a capirli da un grosso avvocato. tra i più semplici c'è che il rimborso può avvenire solo se il venditore non può dimostrare l'effettivo funzionamento dell'oggetto venduto, basta una prova qualsiasi anche una foto datata(con prove della validità della data, ce ne sono tanti di modi) giorno della spedizione in cui l'oggetto era funzionante. Tenendo a mente di fotografare passo passo l'imballaggio in modo da dimostrare la bontà della spedizione.
il venditore perde responsabilità dell'oggetto una volta che questo viene affidato ai mezzi di spedizione, per quanto tu possa dire il contrario, dimostrando l'effettiva robustezza del pacco, il mezzo di spedizione diventa il proprietario temporaneo del pacco quindi responsabile nell'arco di tempo del viaggio.
Se poi vuoi contraddire un avvocato civile con 30 anni di esperienza alle spalle e famoso anche a livello nazionale fai te. non posso dire il nome per privacy naturalmente

icoborg
14-02-2010, 09:18
la soluzione possibile è questa:


ognuno con 1000 e passa messaggi, fa un file come quello di fede magari scaricabile in xls. con data di aggiornamento...
cosi è sufficiente prendere il suo file aggiungerlo a quello in proprio possesso, ottenendoinfo sui buoni e cattivi...
per quelli con meno di 1000 messaggi possono essere garantiti se presenti come buoni nel suddetto file...

io di mio faccio cosi..ho la mia lista..e aggiungo via via quelli che vengono citati come truffatori..o aggiungo i file come quello di fede in sign.
certo non c'è nome cognome ma è un buon inizio per scremare.

JamesDean
14-02-2010, 10:31
ma non e' possibile mettere i dati dei truffatore in modo parziale?

non so, M@rio Ro@@i e le ultime 4 cifre della postepay

pippokennedy
14-02-2010, 10:37
la soluzione possibile è questa:


ognuno con 1000 e passa messaggi, fa un file come quello di fede magari scaricabile in xls. con data di aggiornamento...
cosi è sufficiente prendere il suo file aggiungerlo a quello in proprio possesso, ottenendoinfo sui buoni e cattivi...
per quelli con meno di 1000 messaggi possono essere garantiti se presenti come buoni nel suddetto file...

io di mio faccio cosi..ho la mia lista..e aggiungo via via quelli che vengono citati come truffatori..o aggiungo i file come quello di fede in sign.
certo non c'è nome cognome ma è un buon inizio per scremare.


Sono d'accordo con te ma la questione dei post penso sia controversa...
se uno chiacchiera su hw e ha 3000 post e non una vendita????
le parole sono una cosa
i fatti un'altra...
fare una pagina internet con i dati della vendita
il link che riporta alla vendita
il voto
è comunque un biglietto da visita
se vendo 20 ventole da 5 euro per un valore di 100 euro a 20 persone diverse
lassù mettendo il link delle vendite lo vedo
e diffido magari di uno con 3000 post e 20 vendite di inezie concluse che
magari vende un supercomputer completo a 500 euro e che magari è scassato....

per me sarebbe migliore l'idea delle stelle 1 stella 10 vendite
fino a 5 stelle da 5 stelle in poi si cambiano i colori bronzo argento e oro
così uno che vede il link con 5 stelle oro sà da chi compra e può fidarsi
chi ne vede uno senza stelle diffida.....

Fede
14-02-2010, 11:27
la soluzione possibile è questa:


ognuno con 1000 e passa messaggi, fa un file come quello di fede magari scaricabile in xls. con data di aggiornamento...
cosi è sufficiente prendere il suo file aggiungerlo a quello in proprio possesso, ottenendo info sui buoni e cattivi...
per quelli con meno di 1000 messaggi possono essere garantiti se presenti come buoni nel suddetto file...

io di mio faccio cosi..ho la mia lista..e aggiungo via via quelli che vengono citati come truffatori..o aggiungo i file come quello di fede in sign.
certo non c'è nome cognome ma è un buon inizio per scremare.

Che onore...
certo che e' un file scritto tempo e tempo fa, poco professionale, e non aggiornato: in fin dei conti, ultimamente, ho avuto modo di trattare con tantissimi altri user: vedro' di aggiornare quanto prima.

L'unica cosa da tener presente e' che il maleintenzionato di sorta potrebbe farsi una buona gavetta scambiando "ventoline" in maniera impeccabile, per poi fare il gabbo su un oggetto di maggior valore.
Sperem.

f_tallillo
14-02-2010, 11:29
infatti se leggi bene il mio post ho scritto che se riesci a dimostrare che il danno è stato fatto dall'acquirente è ovvio che il discorso è diverso...

Qua un pò ne parla nell'ultimo pezzo.
http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/diritto-di-recesso-vale-anche-per-gli-acquisti-fatti-su-internet-600.html

E comunque non spetta al venditore dimostrare il difetto.
Era lo stesso problema della garanzia di 1 anno della Sony PS3.
Loro facevano i furbi dando solo 1 anno e 2 anni solo se il difetto era ..... non mi ricordo che genere di tipologia di difetto. Per questa cosa però era necessaria una qualche genere di perizia a spese del cliente.
Giocavano proprio sul fatto che tale perizia era molto costosa che al cliente costava quasi quanto la console nuova.

In ogni caso io mi ritengo una persona onesta, ho sempre venduto tutto al 100% funzionante e non ho problemi a dimostrarne il funzionamento a chi vuole in qualunque modo, anche di persona a casa mia.
Ma quando la cosa che vendo esce da casa mia non ne sono + responsabile. In questo forum ci sono tanti bimbi minchia che non sanno nemmeno come montare un HD.
Figuriamoci se mi prendo indietro in prodotto.

Blasio
14-02-2010, 11:30
L'unica cosa da tener presente e' che il maleintenzionato di sorta potrebbe farsi una buona gavetta scambiando "ventoline" in maniera impeccabile, per poi fare il gabbo su un oggetto di maggior valore.
Sperem.

infatti successe per una rampage 2 extreme con tanto delle beneamate foto con nick del venditore;)


In ogni caso io mi ritengo una persona onesta, ho sempre venduto tutto al 100% funzionante e non ho problemi a dimostrarne il funzionamento a chi vuole in qualunque modo, anche di persona a casa mia.
Ma quando la cosa che vendo esce da casa mia non ne sono + responsabile. In questo forum ci sono tanti bimbi minchia che non sanno nemmeno come montare un HD.
Figuriamoci se mi prendo indietro in prodotto.
quote

pippokennedy
14-02-2010, 11:37
Ma quando la cosa che vendo esce da casa mia non ne sono + responsabile. In questo forum ci sono tanti bimbi minchia che non sanno nemmeno come montare un HD.
Figuriamoci se mi prendo indietro in prodotto.

io invece mi sono ripreso indietro una scheda uscita da casa mia perfettamente funzionante e a detta dell'acquirente scassata...
ha detto di averla
provata con piu cpu
con più schede video e a detta sua da un'infinità di ram...
morale della favola la sto utilizzando io....
non sò come non è riuscito a montarla....
:D
perfettamente funzionante!

Blasio
14-02-2010, 11:41
io invece mi sono ripreso indietro una scheda uscita da casa mia perfettamente funzionante e a detta dell'acquirente scassata...
ha detto di averla
provata con piu cpu
con più schede video e a detta sua da un'infinità di ram...
morale della favola la sto utilizzando io....
non sò come non è riuscito a montarla....
:D
perfettamente funzionante!


si raga crerei un thread apposito, sulle modalità di rimborso e altro, visto che è incominciato con una truffa subita da parte dell utente è finito su altro discorso a mio avviso molto importante

f_tallillo
14-02-2010, 11:44
non lo è +, è stato tolto il riferimento del nick nei primi post.

Fede
14-02-2010, 12:19
taglione, con squadre punitive dislocate sul territorio italiano...
Io mi arruolo nelle HWUrC , terzo plotone, Roma.
Nel momento in cui uno gabba, si muove la squadra della citta' di competenza per andare a rompergli il ... (l'ultima lettera della sigla!).

Ovviamente scherzo, ma davvero queste sono persone che di schiaffi da piccoli ne hanno presi troppo pochi.
So bene cosa si prova ad essere fregati da uno di questo maledetti, massima solidarieta', quindi.

So bene i conti che uno si fa per perdere un sacco di tempo, o di denaro (o spesso entrambi), solo perche' spesso e volentieri un idiota (forse anche minorenne), ha creduto di fare il furbo.
Bisognerebbe dare a queste persone tutti gli schiaffi arretrati che hanno schivato da piccoli.

Fede
14-02-2010, 12:22
io invece mi sono ripreso indietro una scheda uscita da casa mia perfettamente funzionante e a detta dell'acquirente scassata...
ha detto di averla
provata con piu cpu
con più schede video e a detta sua da un'infinità di ram...
morale della favola la sto utilizzando io....
non sò come non è riuscito a montarla....
:D
perfettamente funzionante!
Ti rispondo io: se era #Newsoftoday, forse avra' messo la cpu al posto della ram, la ram al posto della vga, e l'alimentatore al posto del mouse, e la vga nella spina della corrente.
Ringrazia il cielo che non te l'ha bruciata tutta.:fagiano:

f_tallillo
14-02-2010, 12:22
taglione, con squadre punitive dislocate sul territorio italiano...
Io mi arruolo nelle HWUrC , terzo plotone, Roma.
Nel momento in cui uno gabba, si muove la squadra della citta' di competenza per andare a rompergli il ... (l'ultima lettera della sigla!).

Ovviamente scherzo, ma davvero queste sono persone che di schiaffi da piccoli ne hanno presi troppo pochi.
So bene cosa si prova ad essere fregati da uno di questo maledetti, massima solidarieta', quindi.

So bene i conti che uno si fa per perdere un sacco di tempo, o di denaro (o spesso entrambi), solo perche' spesso e volentieri un idiota (forse anche minorenne), ha creduto di fare il furbo.
Bisognerebbe dare a queste persone tutti gli schiaffi arretrati che hanno schivato da piccoli.

Se fossero minorenni sarebbe il meno peggio.
Spesso in questi casi sono solo dei cacasotto e il + delle volte i genitori sono delle persone oneste.
In questo caso essendo sotto la loro responsabilità risolvono loro la situazione per poi fare il c... ai figli.

Ovviamente non sempre succede ma c'è sempre + possibilità rispetto al 30/40 enne che vive solo di questo.

monomm
14-02-2010, 12:40
Ci sono pero' anche casi di pluripregiudicati , che avendo anche 1000 denunce , ti gabbano con nomi falsi oppure postepay non intestate a loro, ma che contiunuano tranquillamente a truffare , tanto sono al corrente che in italia rimangono impuniti e che anche dopo cento informazioni che prendi non si puoi mai stare tranquillo.

speriamokemelacavo
14-02-2010, 15:18
si raga crerei un thread apposito, sulle modalità di rimborso e altro, visto che è incominciato con una truffa subita da parte dell utente è finito su altro discorso a mio avviso molto importante

Visto che questa non è la sezione adatta,dove se ne può parlare?
Io vorrei solo capire se e come far valere il diritto di recesso,sempre che tra privati esista visto le versioni contrastanti.
Se il danno fosse dovuto alle poste,cosa impossibile visto che oltre alla ventola vagabonda il processore sembra ito, come ci si comporta?Vale ancora questo diritto?

albert78
14-02-2010, 15:51
ho perso un pò di tempo e mi sn letto per bene tutti gli articoli inerenti alle vendite (escluse quelle specali come immobili o prodotti agricoli).
La legge per la compravendita come per tutte le altre ha mille escamotage, e poi bè mi sn fatto dare una mano a capirli da un grosso avvocato.

non serve nessun grosso avvocato basta la quinta elementare :D:D è tutto scritto in italiano compresibile

(poi devi dirmi come fai ad avere consulenze al volo la domenica mattina da studi di grossi avvocati quando è già dura averle su appuntamento e con parcelle quasi a 3 zeri :mc:)


tra i più semplici c'è che il rimborso può avvenire solo se il venditore non può dimostrare l'effettivo funzionamento dell'oggetto venduto, basta una prova qualsiasi anche una foto datata(con prove della validità della data, ce ne sono tanti di modi) giorno della spedizione in cui l'oggetto era funzionante.


ti ripeto: dove sta scritto?:read: articolo preciso grazie, dovresti documentare quello che affermi

ci sono più di una situazioni in cui è previsto il rimborso o la riduzione del prezzo non solo uno, per esempio è specificato chiaramente (art 1490 - 1512 cc) che la vendita è nulla se l'oggetto è gravato da vizi che ne compromettono l'utilizzo
e il NON funzionamento compromette decisamente l'utilizzo



Tenendo a mente di fotografare passo passo l'imballaggio in modo da dimostrare la bontà della spedizione.


ovvio che delle foto possono servire in una causa come prova a dimostrare che l'oggetto era di tua proprietà, che funzionava che è stato spedito ecc (cose che naturlamente deve dimostrare il venidtore)

ma questo cosa c'entra?
non si sta parlando di cause ma di OBBLIGHI E DIRITTI DI LEGGE

in causa le due controparti possono portare tutte le prove/tesi che vogliono, volendo anche la dichiarazione del postino che ti ha visto impacchettare e spedire:stordita:
e dall'altra parte l'acquirente porterà come prova l'oggetto non funzionante

capisci bene che è impossibile dimostrare se l'oggetto era già rotto PRIMA di essere impacchettato (dalle foto non saprai mai se durante lo smotaggio è caduto o c'è stata elettricità statica..), oppure durante il trasporto o per colpa dell'acquirente

portare quelle prove non significa vincere la causa, anzi normalmente i gdp tendono a mediare come è normale che sia in queste situazioni dove entrambe le parti sono in buona fede (non te l'ha detto questo il grosso avvocato?)


il venditore perde responsabilità dell'oggetto una volta che questo viene affidato ai mezzi di spedizione,


ancora?? senza offesa ma sei proprio de coccio ;)

art.1510 cc omissis il venditore si libera dell'obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore o spedizioniere ...


il venditore cede la RESPONSABILITA' di CONSEGNA non la responsabilità delle vendita, rimane sempre lui responsabile di quello che ha venduto !


secondo quello che affermi se vendo della droga o una bomba e la spedisco in un pacco la responsabilità sarebbe del corriere!
assurdo no? mettono in galera lui o me?

se vendo una scheda grafica da 1gb ma nella scatola ci metto una vga da 256mb di chi è la responsabilità ? del corriere?


art 1477: la cosa deve essere consegnata nello stato in cui si trova al momento della vendita ... omissis

se vendo un oggetto dichiarato funzionante deve arrivare funzionante,
se arriva rotta non ho ottemperato a tale obbligo pertanto l'acquirente ha diritto alla risoluzione

in caso di divergenze ovvio che si può andare in causa (per meno di 3 euro di assicurazione...) ma le persone civili arrivano da sole ad un accordo usando il buon senso
[recuperare l'oggetto verificare se effettivamente non va e in quel caso chiedere il rimborso forfettario alle poste e poi dividersi a metà il danno subito.... magari la prossima volta sti 1,50 euro a testa li spenderanno:muro::muro: ]



per quanto tu possa dire il contrario, dimostrando l'effettiva robustezza del pacco, il mezzo di spedizione diventa il proprietario temporaneo del pacco quindi responsabile nell'arco di tempo del viaggio.


quando sali su un treno diventi di proprietà di trenitalia? :nera:

la merce non diventa MAI di proprietà dello spedizioniere, ma scherzi?? se così fosse potrebbe farci quello che vuole tenersela /rivenderla ecc
paghi semplicemente un SERVIZO di trasporto merci da A a B (idem sul treno trasporto di persone) dove il corriere diventa RESPONSABILE DELLA CONSEGNA della merce con tanto di contratto di trasporto (art 1737) stipulato dal venditore NON dall'acquirente,
se i TU che firmi e accetti le condizioni/clausole di trasporto/consegna che prevedono per filo e per segno cosa succede in caso di perdita o danneggiamento di pacco non assicurato (rimborso fofettario con poste)

NON assicurare la merce da consegnare è un RISCHIO che mi sono assunto IO venditore, A MENO CHE era specificato nella vendita che l'acquirente si deve assumere la responsabilità x spedizioni non assicurate - se questo non è riportato ricade naturalmente sul venditore



Se poi vuoi contraddire un avvocato civile con 30 anni di esperienza alle spalle e famoso anche a livello nazionale fai te. non posso dire il nome per privacy naturalmente

mi spiace ma ipse dixit non vale per gli utenti di ebay e neanche x l'avvocato altrimenti chiunque potrebbe dire che conosce di persona la più alta carica della magistratura che guardacaso afferma l'essatto contrario .... così non si finisce più

fa parte dei mio lavoro ma non ti vengo a scrivere è così perchè lo dico io, piuttosto ti indico leggi e decreti che puoi verificare tu stesso,
altre affermazioni non dimostrabili se permetti non hanno alcun peso perchè chiunque può dire di tutto e l'esatto contrario (e gli avvocati sono i primi a farlo ;) )

speriamokemelacavo
14-02-2010, 16:09
Ma quindi l'unico modo è fare causa?

f_tallillo
14-02-2010, 18:34
NON assicurare la merce da consegnare è un RISCHIO che mi sono assunto IO venditore, A MENO CHE era specificato nella vendita che l'acquirente si deve assumere la responsabilità x spedizioni non assicurate - se questo non è riportato ricade naturalmente sul venditore


Esatto, io ho fatto diverse vendite grazie a dio non ho mai avuto problemi ne con prodotti difettosi, ne con danneggiamenti da spedizione.
Ovviamente dipende anche da come spedisci.

+ e + volte ho preso delle schede madri e mi sono arrivate nell'imballo originale e della carta da pacchi sopra. Funzionanti per miracolo oserei dire.

Io invece quando mando un prodotto cerco di garantire un imballo il + sicuro possibile.
Per una mobo che ha un imballo scadente è sempre meglio aggiungere uno scatolone con materiale isolante.
Per alcuni prodotti come in "questo caso (http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2008/07/20120538534l.jpg)" non è invece necessario a mio avviso. Basta della carta da pacchi.

Nelle mie vendite mi tolgo da ogni responsabilità sia sulla spedizione sia sul funzionamento del prodotto a pacco ricevuto.
Come già detto io posso assicurare e dimostrare in qualunque modo richiesto le buone condizioni delle cose che vendo.
Ma se te utente del forum dopo aver letto le regole nel primo post accetti di comprare da me vuol dire che accetti le mie condizioni, in caso di malfunzionamenti all'arrivo del pacco, accetti a prescindere la mia buona fede e la stessa fiducia che mi hai dato i 2/3 gg prima quando mi hai fatto il pagamento.

Se i malfunzionamenti sono dovuti alla spedizioni non ho problemi a farti la delega per il reclamo. L'assicurazione è a discrezione di chi compra.
Se i malfunzionamenti sono dovuti all'incompetenza o alla sbadataggine del compratore io non mi ritengo responsabile e non ritiro il prodotto nemmeno se a spese dell'utente.

Grazie a dio non sono mai cascato in queste situazioni, ma dato che nelle mie 100 e passa trattative non ho mai dato da dubitare, non accetto che un prodotto partito sano da me risulta difettoso all'arrivo e che sia io a prendermene la responsabilità.

Blasio
14-02-2010, 20:33
Esatto, io ho fatto diverse vendite grazie a dio non ho mai avuto problemi ne con prodotti difettosi, ne con danneggiamenti da spedizione.
Ovviamente dipende anche da come spedisci.

+ e + volte ho preso delle schede madri e mi sono arrivate nell'imballo originale e della carta da pacchi sopra. Funzionanti per miracolo oserei dire.

Io invece quando mando un prodotto cerco di garantire un imballo il + sicuro possibile.
Per una mobo che ha un imballo scadente è sempre meglio aggiungere uno scatolone con materiale isolante.
Per alcuni prodotti come in "questo caso (http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2008/07/20120538534l.jpg)" non è invece necessario a mio avviso. Basta della carta da pacchi.

Nelle mie vendite mi tolgo da ogni responsabilità sia sulla spedizione sia sul funzionamento del prodotto a pacco ricevuto.
Come già detto io posso assicurare e dimostrare in qualunque modo richiesto le buone condizioni delle cose che vendo.
Ma se te utente del forum dopo aver letto le regole nel primo post accetti di comprare da me vuol dire che accetti le mie condizioni, in caso di malfunzionamenti all'arrivo del pacco, accetti a prescindere la mia buona fede e la stessa fiducia che mi hai dato i 2/3 gg prima quando mi hai fatto il pagamento.

Se i malfunzionamenti sono dovuti alla spedizioni non ho problemi a farti la delega per il reclamo. L'assicurazione è a discrezione di chi compra.
Se i malfunzionamenti sono dovuti all'incompetenza o alla sbadataggine del compratore io non mi ritengo responsabile e non ritiro il prodotto nemmeno se a spese dell'utente.

Grazie a dio non sono mai cascato in queste situazioni, ma dato che nelle mie 100 e passa trattative non ho mai dato da dubitare, non accetto che un prodotto partito sano da me risulta difettoso all'arrivo e che sia io a prendermene la responsabilità.

si carissimo son daccordo con te quotandoti in pieno ma secondo albert78 che non è la legge prova il contrario di ciò che dici/diciamo

freddy88
14-02-2010, 20:35
non serve nessun grosso avvocato basta la quinta elementare :D:D è tutto scritto in italiano compresibile

(poi devi dirmi come fai ad avere consulenze al volo la domenica mattina da studi di grossi avvocati quando è già dura averle su appuntamento e con parcelle quasi a 3 zeri :mc:)



ti ripeto: dove sta scritto?:read: articolo preciso grazie, dovresti documentare quello che affermi

ci sono più di una situazioni in cui è previsto il rimborso o la riduzione del prezzo non solo uno, per esempio è specificato chiaramente (art 1490 - 1512 cc) che la vendita è nulla se l'oggetto è gravato da vizi che ne compromettono l'utilizzo
e il NON funzionamento compromette decisamente l'utilizzo



ovvio che delle foto possono servire in una causa come prova a dimostrare che l'oggetto era di tua proprietà, che funzionava che è stato spedito ecc (cose che naturlamente deve dimostrare il venidtore)

ma questo cosa c'entra?
non si sta parlando di cause ma di OBBLIGHI E DIRITTI DI LEGGE

in causa le due controparti possono portare tutte le prove/tesi che vogliono, volendo anche la dichiarazione del postino che ti ha visto impacchettare e spedire:stordita:
e dall'altra parte l'acquirente porterà come prova l'oggetto non funzionante

capisci bene che è impossibile dimostrare se l'oggetto era già rotto PRIMA di essere impacchettato (dalle foto non saprai mai se durante lo smotaggio è caduto o c'è stata elettricità statica..), oppure durante il trasporto o per colpa dell'acquirente

portare quelle prove non significa vincere la causa, anzi normalmente i gdp tendono a mediare come è normale che sia in queste situazioni dove entrambe le parti sono in buona fede (non te l'ha detto questo il grosso avvocato?)



ancora?? senza offesa ma sei proprio de coccio ;)

art.1510 cc omissis il venditore si libera dell'obbligo della consegna rimettendo la cosa al vettore o spedizioniere ...


il venditore cede la RESPONSABILITA' di CONSEGNA non la responsabilità delle vendita, rimane sempre lui responsabile di quello che ha venduto !


secondo quello che affermi se vendo della droga o una bomba e la spedisco in un pacco la responsabilità sarebbe del corriere!
assurdo no? mettono in galera lui o me?

se vendo una scheda grafica da 1gb ma nella scatola ci metto una vga da 256mb di chi è la responsabilità ? del corriere?


art 1477: la cosa deve essere consegnata nello stato in cui si trova al momento della vendita ... omissis

se vendo un oggetto dichiarato funzionante deve arrivare funzionante,
se arriva rotta non ho ottemperato a tale obbligo pertanto l'acquirente ha diritto alla risoluzione

in caso di divergenze ovvio che si può andare in causa (per meno di 3 euro di assicurazione...) ma le persone civili arrivano da sole ad un accordo usando il buon senso
[recuperare l'oggetto verificare se effettivamente non va e in quel caso chiedere il rimborso forfettario alle poste e poi dividersi a metà il danno subito.... magari la prossima volta sti 1,50 euro a testa li spenderanno:muro::muro: ]




quando sali su un treno diventi di proprietà di trenitalia? :nera:

la merce non diventa MAI di proprietà dello spedizioniere, ma scherzi?? se così fosse potrebbe farci quello che vuole tenersela /rivenderla ecc
paghi semplicemente un SERVIZO di trasporto merci da A a B (idem sul treno trasporto di persone) dove il corriere diventa RESPONSABILE DELLA CONSEGNA della merce con tanto di contratto di trasporto (art 1737) stipulato dal venditore NON dall'acquirente,
se i TU che firmi e accetti le condizioni/clausole di trasporto/consegna che prevedono per filo e per segno cosa succede in caso di perdita o danneggiamento di pacco non assicurato (rimborso fofettario con poste)

NON assicurare la merce da consegnare è un RISCHIO che mi sono assunto IO venditore, A MENO CHE era specificato nella vendita che l'acquirente si deve assumere la responsabilità x spedizioni non assicurate - se questo non è riportato ricade naturalmente sul venditore




mi spiace ma ipse dixit non vale per gli utenti di ebay e neanche x l'avvocato altrimenti chiunque potrebbe dire che conosce di persona la più alta carica della magistratura che guardacaso afferma l'essatto contrario .... così non si finisce più

fa parte dei mio lavoro ma non ti vengo a scrivere è così perchè lo dico io, piuttosto ti indico leggi e decreti che puoi verificare tu stesso,
altre affermazioni non dimostrabili se permetti non hanno alcun peso perchè chiunque può dire di tutto e l'esatto contrario (e gli avvocati sono i primi a farlo ;) )

1- consulenza rapida? è un parente :D
2- mi ha fatto vincere una causa di rimborso, in cui volevano il rimborso da parte mia per un portatile da me partito funzionante ma caduto indisgrazia in mano loro un giorno dopo la consegna, come ha fatto dirai, abbiamo dimostrato il suo funzionamento all'atto della spedizione e dato che il pacco era ancora integro non poteva essere causa della spedizione, quindi solo causa dell'acquirente che sbadatamente l'avrà fato cadere o altro.

morale della favola? non ho rimborsato e giustizia è stata fatta. puoi citarmi tutte le leggi che vuoi ma non ti è chiaro che la legge viene interpretata da ogni giudice e da ogni avvocato a modo suo, sempre nei limiti della logica e della coerenza, altrimenti non esisterebbero avvocati e giudici, sarebbe tutto schematico tu colpevole tu innocente senza poter dimostrare nulla.

3-fosse stato come dici tu adesso io mi troverei truffato da un imbecille con le mani di ricotta, invece sto felice e beato.

l'acquirente è sempre tutelato, non lo metto in dubbio, ma se ha ragione, se ha torto col ca##o che sta il rimborso

icoborg
14-02-2010, 21:36
Che onore...
certo che e' un file scritto tempo e tempo fa, poco professionale, e non aggiornato: in fin dei conti, ultimamente, ho avuto modo di trattare con tantissimi altri user: vedro' di aggiornare quanto prima.

L'unica cosa da tener presente e' che il maleintenzionato di sorta potrebbe farsi una buona gavetta scambiando "ventoline" in maniera impeccabile, per poi fare il gabbo su un oggetto di maggior valore.
Sperem.

e vabbe uno cerca di evitare i piu se poi vogliono proprio incularti oh pazienza almeno rendiamo piu difficile la cosa...
volevo fare un altra riflessione sulla lista....che oltre a evidenziare i poco onesti soprattutto mette in evidenza quelli buoni che danno garanzia, piu facile che evidenziare i marrani.

ps: anche la mia la devo aggiornare e di brutto saranno 4 anni gli arretrati trascritti a cane su un txt...

cicetto
18-02-2010, 15:10
cè bisogno di due cose in questo forum:

1) possibilità di mettere in firma i feedback positivi o negativi degli utenti senza limitazione della firma
2) possibilità di partecipare al mercatino solo se iscritti con un documento di identità e numero di telefono per poi aggiungere anche un archivio dove tutti possono controllare.


questo lo trovo molto giusto

WringhioW
18-02-2010, 15:43
questo lo trovo molto giusto

Dato che mi trovo di passaggio dico la mia.
I feedback in firma servono solo per creare caos in una normalissima pagina web quindi evitiamo di chiedere cose non realizzabili. Volendo realmente i feedback in firma ci sono tanti modi per farlo anche solamente creando una sezione nel forum contenente solamente i "thread dei feedback". Ogni persona ne avrà 1 o 2, dipende se ne volete uno da venditore e 1 da compratore oppure uniti.
Quella sezione sarà aperta a tutti per la lettura ma per la scrittura solo a 3 o 4 persone che si prendono l'impegno di inserire il feedback alla fine della trattativa. Dico solo 3 o 4 persone così non si rischia che ci sia una truffa anche là dentro in quanto si prendono persone di fiducia in base al numero di messaggi, al tempo da cui sono iscritti ecc ecc...
In firma basterà così mettere solo il link al proprio "thread di feedback" è tutto è risolto senza caos per limiti di lunghezza o meno.
Questo metodo lo giudico maggiormente positivo delle stelline che ovviamente così di impatto possono servire in quanto nel thread dei feedback le persone incaricate dovranno mettere un vero e proprio feedback lasciato dal secondo interessato che loro ovviamente riceveranno via email o via pm (una sorta di feedback tipo siti di aste).

Comunque per quanto riguarda feedback o meno, io personalmente mi trovo messo male allora :) ho concluso molte trattative tutte nel migliore dei modi però non mi sono mai segnato nessun nome per darne la prova e come faccio?? Dovrebbe mettersi qualcuno a girare i miei 800 messaggi per vedere tutte le trattative che ho portato a termine?? Mmm non mi sembra una bella idea.

Comunque faccio un'ultima osservazione perchè non mi và di perdere tempo inutilmente... in tutto questo discorso nessun responsabile del forum è venuto a dire la sua quindi vorrei capire se serve continuare a parlare o meno perchè di cose e suggerimenti da dare ne ho tanti altri :)


Ah un'altra cosa che dimenticavo il numero di messaggi non serve a molto se non si conosce il regolamento, ho visto gente con 13000 messaggi o più che vendeva oggetti a prezzo superiore al nuovo e nessuno diceva nulla (questo riguarda il rispetto del regolamento); ho provato anche a contattare un mod in quel caso dopo aver segnalato più volte all'utente la situazione ma non ho ricevuto risposta.

smoicol
18-02-2010, 15:44
io sono fra i fessi che si è fatto fregare...

aveva pochi post, ma una trattativa mi sembrava conclusa...parlava di consegna a mano riferendo luoghi precisi se non concludeva con me quello dopo era con consegna a mano.

mi ha dato i dati ed ho verificato semplicemente sulle pagine bianche e tutto corrispondeva.

peccato che la persona in questione non ne sapeva niente.

alla fine ho scoperto per vie traverse che questa postepay era stata attivata a giugliano di campania...

ho denunciato tutto alla polizia postale...per il resto della storia vi rimando alla mia firma.

che gente che c'è in giro...:muro:

Ciao amico,
potresti almeno questa volta descrivere l'evolversi di questa spero per te spiacevole avventura?

Micene.1
18-02-2010, 15:50
Ciao amico,
potresti almeno questa volta descrivere l'evolversi di questa spero per te spiacevole avventura?

ce l'ha in firma :stordita:

smoicol
18-02-2010, 16:11
ce l'ha in firma :stordita:

eh no quella la sappiamo tutti, l'ho contattato in pvt e mi ha detto che mi fà sapere, diciamo che siamo vicini al traguardo, almeno spero

PRO-BO
20-02-2010, 12:50
Salve ragazzi, vi racconto le mie esperienze su questo forum:

1° SOLA: ho preso una nf7 che mi è arrivata nuda e cruda nella scatola, senza un minimo di imballaggio con il dissipatore del chipset fissato "alla meglio" con delle viti completamente arrugginite: mi è stato detto di testarla prima di rimandarla indietro :eek:
Morale: la scheda non andava e nella storia ho perso 25 Euro.

2° SOLA: ho preso un portatile, nell'annuncio era indicata una particolare dotazione di HD, scheda video ecc ecc (come sapete tutti per una linea di portatili vengono realizzati diversi modelli con diverse dotazioni) ma in realtà il notebook era equipaggiato diversamente e sicuramente non valeva quanto lo avevo pagato.
Morale: non ho ottenuto nulla se non il ban del nick dell'utente in questione

3° SOLA: Potete leggere voi stessi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30959373#post30959373)


Adesso vi dico la mia, prima di tutto secondo me è questione di educazione e di buon senso, chi truffa gli altri e semplicemente un poco di buono; tuttavia mi rendo conto che di gente poco raccomandabile è pieno il mondo e quindi almeno qui bisognerebbe trovare dei modi per tutelare gli altri.

Io sarei per l'istituzione di un thread per ogni sezione del mercatino nella quale ogni utente che acquista vada a scrivere:
- cosa ha comprato
- se con spedizione o a mano
- in che condizioni era l'oggetto rispetto alla descrizione dell'annuncio
- un feed sulla trattativa in generale.

In questo modo sarebbe più semplice andare a consultare "la reputazione" di un venditore e sicuramente si otterrebbero delle informazioni più complete.

;)

engiel
20-02-2010, 16:05
ditemi voi di questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30962529#post30962529

si è tenuto i soldi e può andare in qualsiasi momento a ritirare anche la merce (che lui dice di aver spedito ma che a me non risulta)

sono tentato di mandargli qualcuno a casa a dargli fuoco allo zerbino...

lellopisello
21-02-2010, 04:33
Io sarei per l'istituzione di un thread per ogni sezione del mercatino nella quale ogni utente che acquista vada a scrivere:
- cosa ha comprato
- se con spedizione o a mano
- in che condizioni era l'oggetto rispetto alla descrizione dell'annuncio
- un feed sulla trattativa in generale.

In questo modo sarebbe più semplice andare a consultare "la reputazione" di un venditore e sicuramente si otterrebbero delle informazioni più complete.

;)

d'accordissimo

Hulk2099
01-03-2010, 12:48
Poi visto che siamo in italia, non vi dico cosa mi han risposto quelli della polizia postale... :rolleyes:

che hanno detto?

Hulk2099
02-03-2010, 11:29
a me è capitato di fare denuncia per un'altra truffa (su ebay) alla polizia postale
avevo pagato con postepay e non avevo neanche terminato l'asta (è stata ritirata e il pagamento è avvenuto "al di fuori" dei meccanismi di ebay) e il tipo all'accettazione della denuncia ha detto che ormai è diventata opinione comune che postepay non è un pagamento, ma se hai le prove che è stata usata per un pagamento eccome che ha valenza

se c'è una serie di email con header verificato che dicono chiaramente "versami qui e ti mando quasta cosa qui" è praticamente paragonabile a una fattura

vi ricordo che "postepay" significa traducendo alla meglio "pagamento postale", ed è nata proprio per rendere rapidi i pagamenti online
quindi non diffondete notizie false. se la polizia postale vi ride in faccia perchè gli dite di aver pagato con postepay o non è vero che siete andati alla polizia postale o vi ha preso per il culo il poliziotto perchè era in giornata di cazzeggio (o un neoassunto ignorante, ma dubito)

amen

siluro85
18-03-2010, 10:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2157240 :muro: :muro: :muro: ...

mukuro_w
18-03-2010, 13:44
pacco arrivato..ma manomesso dalle poste..segni evidenti..hanno tagliato la carta marrone ed il pacco..tolto la scheda..non hanno richiuso il pacco ma solo la carta marrone con del nastro adesivo che il mittente non ha usato (mi ha mandato le foto del pacco imballato)..comunque venditore onesto ed anzi gentile (mi ha mandato immediatamente le foto del pacco fatto da lui che non coincidono con quello recapitato a me= manomissione del corriere)

questo post è di una ingenuità imbarazzante...


mi dispiace per l'accaduto, siluro...

siluro85
18-03-2010, 17:09
ho il brutto difetto di credere nella bontà delle persone a volte..:muro:

PRO-BO
18-03-2010, 17:16
ho il brutto difetto di credere nella bontà delle persone a volte..:muro:

dopo diversi anni passati su questo forum con diverse trattative sul mercatino ti devo consigliare di abbandonare questa linea....non voglio giudicare il caso specifico ma ho sperimentato personalmente che l'unico modo per evitare delle "sole" (...o almeno tentare!) è quello di essere pignoli quando si acquista qualcosa e di chiedere sempre quando si hanno dei dubbi, mai dare nulla per scontato e mai fidarsi...troppo. ;)

Fede
19-03-2010, 12:55
dopo diversi anni passati su questo forum con diverse trattative sul mercatino ti devo consigliare di abbandonare questa linea....non voglio giudicare il caso specifico ma ho sperimentato personalmente che l'unico modo per evitare delle "sole" (...o almeno tentare!) è quello di essere pignoli quando si acquista qualcosa e di chiedere sempre quando si hanno dei dubbi, mai dare nulla per scontato e mai fidarsi...troppo. ;)

Confermo: fidarsi e' bene, non fidarsi e' meglio :read:

oversize33
01-09-2010, 22:46
a me è capitato di fare denuncia per un'altra truffa (su ebay) alla polizia postale
Ho anch'io un problema con un acquisto ebay (ebay annunci), dopo che ho pagato mediante postepay.
Ho ricaricato 44€ il giorno 26 Agosto e da allora non ho ricevuto nessun pacco e nessuna risposta alle mie 3 mail di sollecito.


se c'è una serie di email con header verificato che dicono chiaramente "versami qui e ti mando quasta cosa qui" è praticamente paragonabile a una fattura.
Cos'è header verificato? la mail del venditore è xxx-yy@hotmail.it
Secondo me il testo della email del venditore è per lui impegnativo, eccolo:

salve! si la ram e' ddr3 non ho accessori , solo il connnettore da dvi-vga.
x software e driver si va al sito ati . . . . . 9,1 euro x spedizione va bene!
puoi pagare con postepay, tizio caio carta postepay 1111222233334444
manda l'indirizzo preciso io ci metterei anche l'assicurata fai tu!
35+ 9,10 = 44,10 togli i rotti ! 44,00 euro.
attendo l'indirizzo

Chiedo cosa è possibile fare avendo "soltanto" il numero di carta postepay ed il nome cognome a cui questa è associata, nonchè le varie email e relativo l'indirizzo con il quale ho corrisposto 13 volte tra invii e ricezioni.
A chi mi devo rivolgere? Alla polizia postale? Dove la trovo? Mi devo recare in un ufficio fisico oppure per telefono oppure online?
Ci sono sono reali posssibilità di ottenere soddisfazione?

PRO-BO
01-09-2010, 23:11
Ho anch'io un problema con un acquisto ebay (ebay annunci), dopo che ho pagato mediante postepay.
Ho ricaricato 44€ il giorno 26 Agosto e da allora non ho ricevuto nessun pacco e nessuna risposta alle mie 3 mail di sollecito.


Cos'è header verificato? la mail del venditore è xxx-yy@hotmail.it
Secondo me il testo della email del venditore è per lui impegnativo, eccolo:

salve! si la ram e' ddr3 non ho accessori , solo il connnettore da dvi-vga.
x software e driver si va al sito ati . . . . . 9,1 euro x spedizione va bene!
puoi pagare con postepay, tizio caio carta postepay 1111222233334444
manda l'indirizzo preciso io ci metterei anche l'assicurata fai tu!
35+ 9,10 = 44,10 togli i rotti ! 44,00 euro.
attendo l'indirizzo

Chiedo cosa è possibile fare avendo "soltanto" il numero di carta postepay ed il nome cognome a cui questa è associata, nonchè le varie email e relativo l'indirizzo con il quale ho corrisposto 13 volte tra invii e ricezioni.
A chi mi devo rivolgere? Alla polizia postale? Dove la trovo? Mi devo recare in un ufficio fisico oppure per telefono oppure online?
Ci sono sono reali posssibilità di ottenere soddisfazione?

Ciao,
la ricarica postepay rappresenta in sostanza una donazione; in un eventuale giudizio in tribunale cmq c'è chi afferma che sarà possibile dimostrare che la ricarica Postepay è stata effettuata per pagare un determinato oggetto portando anche le email scambiate col venditore come prove


Dalle guide della baya:
"....
Tutto cio' vale anche per chi ha ricaricato una postepay: in questo caso si dovra' denunciare il n. di postepay ricaricato, portare con se copia della ricevuta di ricarica o se fatta on line, copia estratto conto propria ricarica, citare n. asta, e nick venditore, comprese eventuali email scambiatevi con i realtivi header (sono le intestazioni nascoste delle email che dicono chi l'ha inviata, da quale ip e da quale pc...ecc... e le si ricavano cliccando col tasto destro sulla email ricevuta andando in proprieta' e poi sulla voce "messaggio originale") alla Polizia Postale."

DarkSiDE
02-09-2010, 09:09
per esperienza persona, se si tratta di piccole somme non ha senso denunciare, io ho denunciato un ragazzino qui sul forum alla postale, inutile dire che non ho ottenuto nulla

wizard83
05-09-2010, 13:10
salve a tutti, solo ora noto questo thread, se lo avessi letto a gennaio o febbraio non mi sarei fatto gabbare.
eh si anche io sono stato fregato proprio qua sul mercatino dall'utente kaliway2, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160032) è il thread di vendita che aveva aperto. Mi ero messo in coda per un processore e delle ram per la "modica" cifra di 270€, me li sono aggiudicati però non li ho mai visti quei pezzi. Il venditore non ha mai voluto fornirmi il codice per il tracciamento del pacco, da cui si evince che non lo ha mai spedito.
Ero alle prime armi e, in modo sprovveduto, ho eseguito la ricarica postepay senza chiedere troppe credenziali al venditore e senza verificare i suoi "precedenti" (mi sono fregato da solo lo so).
Stranamente però il venditore ogni tanto rispondeva al cellulare e con una faccia tosta che faceva intendere una certa esperienza nel campo delle truffe, in qualche modo ti rassicurava che avrebbe sitemato tutto.
Dopo una settimana dal pagamento ho fatto la segnalazione ai moderatori della situazione. Alcuni giorni dopo il venditore è stato sospeso e giukey mi ha consigliato di fare una denuncia presso la polizia postale che naturalmente ho provveduto a fare.
La polizia postale però mi ha detto che ci sono pochissime possibilità che la situazione si risolva posistivamente per me, anche perchè questo tipo di reati sono piuttosto difficili da provare, cmq la speranza è sempre l'ultima a morire :)
Adesso anche io ogni tanto vendo qualcosa sul forum, però do sempre tutte le credenziali e sono piu propenso agli scambi a mano che ritengo siano la cosa migliore ;)
Per quanto riguarda il post prova, sono abbastanza contrario in quanto il venditore non ha nessuna garanzia che l'eventuale acquirente sia competente nel campo, che rinunci all'acquisto dell'oggetto, magari dopo averlo rotto (mi è gia successo poi). A qual punto che si puo fare se l'unica prova che abbiamo è la nostra parola che l'oggetto funzionava prima di darlo all'acquirente? :rolleyes:

Fede
05-09-2010, 13:45
salve a tutti, solo ora noto questo thread, se lo avessi letto a gennaio o febbraio non mi sarei fatto gabbare.
eh si anche io sono stato fregato proprio qua sul mercatino dall'utente kaliway2, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160032) è il thread di vendita che aveva aperto. Mi ero messo in coda per un processore e delle ram per la "modica" cifra di 270€, me li sono aggiudicati però non li ho mai visti quei pezzi. Il venditore non ha mai voluto fornirmi il codice per il tracciamento del pacco, da cui si evince che non lo ha mai spedito.
Ero alle prime armi e, in modo sprovveduto, ho eseguito la ricarica postepay senza chiedere troppe credenziali al venditore e senza verificare i suoi "precedenti" (mi sono fregato da solo lo so).
Stranamente però il venditore ogni tanto rispondeva al cellulare e con una faccia tosta che faceva intendere una certa esperienza nel campo delle truffe, in qualche modo ti rassicurava che avrebbe sitemato tutto.
Dopo una settimana dal pagamento ho fatto la segnalazione ai moderatori della situazione. Alcuni giorni dopo il venditore è stato sospeso e giukey mi ha consigliato di fare una denuncia presso la polizia postale che naturalmente ho provveduto a fare.
La polizia postale però mi ha detto che ci sono pochissime possibilità che la situazione si risolva posistivamente per me, anche perchè questo tipo di reati sono piuttosto difficili da provare, cmq la speranza è sempre l'ultima a morire :)
Adesso anche io ogni tanto vendo qualcosa sul forum, però do sempre tutte le credenziali e sono piu propenso agli scambi a mano che ritengo siano la cosa migliore ;)
Per quanto riguarda il post prova, sono abbastanza contrario in quanto il venditore non ha nessuna garanzia che l'eventuale acquirente sia competente nel campo, che rinunci all'acquisto dell'oggetto, magari dopo averlo rotto (mi è gia successo poi). A qual punto che si puo fare se l'unica prova che abbiamo è la nostra parola che l'oggetto funzionava prima di darlo all'acquirente? :rolleyes:
che maledetto

PRO-BO
05-09-2010, 15:38
salve a tutti, solo ora noto questo thread, se lo avessi letto a gennaio o febbraio non mi sarei fatto gabbare.
eh si anche io sono stato fregato proprio qua sul mercatino dall'utente kaliway2, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2160032) è il thread di vendita che aveva aperto. Mi ero messo in coda per un processore e delle ram per la "modica" cifra di 270€, me li sono aggiudicati però non li ho mai visti quei pezzi. Il venditore non ha mai voluto fornirmi il codice per il tracciamento del pacco, da cui si evince che non lo ha mai spedito.
Ero alle prime armi e, in modo sprovveduto, ho eseguito la ricarica postepay senza chiedere troppe credenziali al venditore e senza verificare i suoi "precedenti" (mi sono fregato da solo lo so).
Stranamente però il venditore ogni tanto rispondeva al cellulare e con una faccia tosta che faceva intendere una certa esperienza nel campo delle truffe, in qualche modo ti rassicurava che avrebbe sitemato tutto.
Dopo una settimana dal pagamento ho fatto la segnalazione ai moderatori della situazione. Alcuni giorni dopo il venditore è stato sospeso e giukey mi ha consigliato di fare una denuncia presso la polizia postale che naturalmente ho provveduto a fare.
La polizia postale però mi ha detto che ci sono pochissime possibilità che la situazione si risolva posistivamente per me, anche perchè questo tipo di reati sono piuttosto difficili da provare, cmq la speranza è sempre l'ultima a morire :)
Adesso anche io ogni tanto vendo qualcosa sul forum, però do sempre tutte le credenziali e sono piu propenso agli scambi a mano che ritengo siano la cosa migliore ;)
Per quanto riguarda il post prova, sono abbastanza contrario in quanto il venditore non ha nessuna garanzia che l'eventuale acquirente sia competente nel campo, che rinunci all'acquisto dell'oggetto, magari dopo averlo rotto (mi è gia successo poi). A qual punto che si puo fare se l'unica prova che abbiamo è la nostra parola che l'oggetto funzionava prima di darlo all'acquirente? :rolleyes:

Incredibile anche questa storia! :muro:

L'ideale è sempre la consegna a mano, per essere sicuri di quello che si prende...il problema è che non tutti viviamo a Roma o Milano dove gli utenti iscritti sono sicuramente molti di più.

Comprare con pagamento anticipato è sempre un rischio e bisogna stare attenti, l'unica cosa che si può fare è controllare le trattative precedenti verificando come sono andate e questo a mio avviso vale più di qualsiasi dato personale o numero di telefono.
Per questo motivo sarebbe utile un thread in ogni sezione del mercatino in cui ognuno ha la possibilità di rilasciare un feed sugli acquisti fatti; in questo modo sarebbe più semplice reperire informazioni sugli user da cui si sta acquistando qualcosa.

Micene.1
05-09-2010, 15:46
Per questo motivo sarebbe utile un thread in ogni sezione del mercatino in cui ognuno ha la possibilità di rilasciare un feed sugli acquisti fatti; in questo modo sarebbe più semplice reperire informazioni sugli user da cui si sta acquistando qualcosa.

basta alla fine controllare le discussioni aperte dall'utente sul mercatino e vedere se le sue vendite sono andate a buon fine, magari contattando i relativi aquirenti per chiedere un feedback sull'utente

edit: ah ma che poi era quello che dicevi pure nella parte restante del tuo post :O

PRO-BO
05-09-2010, 17:26
basta alla fine controllare le discussioni aperte dall'utente sul mercatino e vedere se le sue vendite sono andate a buon fine, magari contattando i relativi aquirenti per chiedere un feedback sull'utente

edit: ah ma che poi era quello che dicevi pure nella parte restante del tuo post :O

il problema è che molte volte i thread muoiono quando i due si scambiano i dati, molti non si preoccupano di scrivere 2 righe per dare un giudizio alla trattativa (molto spesso fra questi ci sono anche io, non voglio fare il "professore" adesso ;) ) ...trovi qualcosa dopo, solo se le cose vanno male.

La soluzione dell'unico thread di sezione che raccoglie i feed di tutti sarebbe più immediata e non richiederebbe l'intervento di altri utenti del forum da interrogare; basterebbe utilizzare il tasto "Cerca nella discussione" e inserire il nick della persona da cui si vuole comprare ;)

Micene.1
05-09-2010, 17:31
il problema è che molte volte i thread muoiono quando i due si scambiano i dati, molti non si preoccupano di scrivere 2 righe per dare un giudizio alla trattativa (molto spesso fra questi ci sono anche io, non voglio fare il "professore" adesso ;) ) ...trovi qualcosa dopo, solo se le cose vanno male.

La soluzione dell'unico thread di sezione che raccoglie i feed di tutti sarebbe più immediata e non richiederebbe l'intervento di altri utenti del forum da interrogare; basterebbe utilizzare il tasto "Cerca nella discussione" e inserire il nick della persona da cui si vuole comprare ;)

questa è un'osservazione interessante a cui avevo pensato anche io: cambiare il regolamento in modo che si incentivi il rilascio di feedback a conclusione della trattativa nel 3d di vendita anche per scambi di piccolo valore

penso che cosi si risolva il problema mentre il 3d dei feedback lo vedo difficile da realizzare :O e darebbe secondo me anche problemi tra feedback negativi non voluti e non giusti :O

PRO-BO
05-09-2010, 17:34
questa è un'osservazione interessante a cui avevo pensato anche io: cambiare il regolamento in modo che si incentivi il rilascio di feedback a conclusione della trattativa nel 3d di vendita anche per scambi di piccolo valore

penso che cosi si risolva il problema mentre il 3d dei feedback lo vedo difficile da realizzare :O e darebbe secondo me anche problemi tra feedback negativi non voluti e non giusti :O

beh, è un thread sempre aperto in cui tutti possono scrivere, non mi sembra nulla di così complesso....esiste già anche in altri forum che frequento e mi è sembrato molto utile.

Cmq qualsiasi cosa va bene se serve ad evitare fregature ;)

giukey
06-09-2010, 10:05
L'utiità di un thread dove riportare i vari feedback non lo trovo proficuo, per il semplice fatto che, come avete detto, la maggior parte degli utenti non si degna di lasciarlo nemmeno nei propri thread di vendita, figuratevi se si scomodano per postare in un altro thread.
Io per evitare problemi durante una trattativa, oltre che seguire il regolamento, prima di spedire qualsiasi oggetto, lo provo facendo screen del perfetto funzionamento con data ed ora aperti e nick scritto su notepad, lo fotografo in ogni sua parte comprese le foto dell'imballaggio.
In questo modo si da la sicurezza all'acquirente che l'oggetto è partito con imballaggio idoneo e perfettamente funzionante.
Se poi all'arrivo il componente non va, la colpa è da attribuirsi o ad una cattiva spedizione o ad una cattiva installazione.
Per il primo caso, se si è scelto l'assicurazione, basta fare reclamo alle poste e attendere il rimborso.
Per il secondo caso c'è ben poco da fare.
Devo dire che fino ad ora sia nelle trattative nel mercatino che su altri lidi non ho mai avuto alcun problema, anche perchè dopo aver dato tutte quelle rassicurazioni, c'è ben poco da discutere.

Futura12
12-10-2010, 19:08
C'è un tipo che gira sul forum e credo bene che sia un truffatore.
Ho aperto oggi alle 14 un topic perchè sono alla ricerca di una scheda video PCI-E...mi contatta subito un tipo,proponendomi una scheda a 70€ incluse le spese,gli dico che il prezzo è fuori mercato e si trovano a 50€ incluse le spese di spedizione.
Al che il tizio che non si è ne presentato con nome e cognome,ne tantomeno ha postato sul topic (non mi fido di chi mi contatta solo via PVT) che ho aperto,mi propone la scheda a 40 euri spediti con pagamento immediato:what: ...

Vado un po a guardare l'utente...registrato 2 giorni prima e con un solo post nel forum,al che gli scrivo un PVT co su scritto ''guarda che se stai cercando di truffarmi hai capito male''..è passato da rispondermi ai pvt in mezzo secondo a sparire totalmente dal forum:asd:.

L'utente in questione si chiama JohnnySurf ora io forse ho esagerato,ma le ''sole'' le riconosco a 5000km di distanza,quindi a meno che non abita in Brasile è un truffatore.
Con questo post chiedo ufficialmente ai moderatori di tenerlo sotto controllo,prima che qualcuno finisca male...

nevets89
28-12-2011, 15:15
C'è un tipo che gira sul forum e credo bene che sia un truffatore.
Ho aperto oggi alle 14 un topic perchè sono alla ricerca di una scheda video PCI-E...mi contatta subito un tipo,proponendomi una scheda a 70€ incluse le spese,gli dico che il prezzo è fuori mercato e si trovano a 50€ incluse le spese di spedizione.
Al che il tizio che non si è ne presentato con nome e cognome,ne tantomeno ha postato sul topic (non mi fido di chi mi contatta solo via PVT) che ho aperto,mi propone la scheda a 40 euri spediti con pagamento immediato:what: ...

Vado un po a guardare l'utente...registrato 2 giorni prima e con un solo post nel forum,al che gli scrivo un PVT co su scritto ''guarda che se stai cercando di truffarmi hai capito male''..è passato da rispondermi ai pvt in mezzo secondo a sparire totalmente dal forum:asd:.

L'utente in questione si chiama JohnnySurf ora io forse ho esagerato,ma le ''sole'' le riconosco a 5000km di distanza,quindi a meno che non abita in Brasile è un truffatore.
Con questo post chiedo ufficialmente ai moderatori di tenerlo sotto controllo,prima che qualcuno finisca male...

ma guarda, ti dirò che io ho fatto una cosa simile...dovevo vendere l'xbox 360 e avevo visto su un sito che uno cercava l'hdd...allora mi sono iscritto al sito e l'ho contattato...non avevo praticamente nessun post però alla fine ci siamo accordati e tutto è andato bene...quindi non sempre è una truffa...

Micene.1
28-12-2011, 15:38
. A qual punto che si puo fare se l'unica prova che abbiamo è la nostra parola che l'oggetto funzionava prima di darlo all'acquirente? :rolleyes:

esistono gli screen e i stress test per questo ;)

per il resto....beh l'acquisto "abbastanza sicuro" è una questione di buon senso, tanto in un mercato virtuale quanto in un mercato reale