paolo22to
12-02-2010, 14:13
La nuova compatta tascabile ha il record di escursione focale della sua categoria, con un obiettivo 15x (24-360 mm equivalenti), e il display AMOLED. Arrivano anche altre quatto “wide”
La Samsung WB650 (HZ35 in USA), da 12,2 Megapixel, è la nuova top di gamma tra le compatte tascabili del brand coreano, e spinge ancora più avanti le prestazioni della sua serie: mantiene l'obiettivo grandangolare Schneider Kreunach che parte da 24 mm, ma aumenta della metà gli ingrandimenti, da 10x a 15x, arrivando a 360 mm. L'obiettivo è supportato dallo stabilizzatore ottico sulle lenti e da quello elettronico.
L'altra marcia in più di questo modello è il modulo Gps integrato, per cui con le foto viene registrata la posizione geografica dello scatto, può essere visualizzata sulle mappe integrate e viene anche visualizzato il nome della città in cui ci si trova. Infine, la Samsung WB650 ha il display AMOLED, da 3”. Se lo zoom 15x fa segnare il record per una macchina spessa 28 mm, il Gps integrato comincia a diffondersi (l'ha fatto Nikon e potrebbe farlo Casio), e anche la nuova tecnologia del monitor comincia a essere adottato nelle compatte di fascia alta.
Per il resto la WB650 conferma le caratteristiche delle compatte Samsung: video HD a 30 fps in formato H264, la connessione Hdmi, controlli manuali su tempi e diaframmi, ma anche automatismi intelligenti come Smart Auto in ripresa – esteso ora anche ai filmati. E poi gli ormai classici filtri digitali tra cui l'effetto Fisheye, ma anche altri più originali, come Sketch e due dedicati alle foto nella nebbia. Smart Album, infine, organizza l'archivio delle foto e consente con ricerca per date, tipo di file.
http://ultimosavances.com/wp-content/uploads/2010/01/81b8336ad55w_500.jpg.jpg
http://www.mobiles-actus.com/photos/news/WB650-1.jpg
http://ultimosavances.com/wp-content/uploads/2010/01/e99b4ef480t_500.jpg.jpg
La Samsung WB650 (HZ35 in USA), da 12,2 Megapixel, è la nuova top di gamma tra le compatte tascabili del brand coreano, e spinge ancora più avanti le prestazioni della sua serie: mantiene l'obiettivo grandangolare Schneider Kreunach che parte da 24 mm, ma aumenta della metà gli ingrandimenti, da 10x a 15x, arrivando a 360 mm. L'obiettivo è supportato dallo stabilizzatore ottico sulle lenti e da quello elettronico.
L'altra marcia in più di questo modello è il modulo Gps integrato, per cui con le foto viene registrata la posizione geografica dello scatto, può essere visualizzata sulle mappe integrate e viene anche visualizzato il nome della città in cui ci si trova. Infine, la Samsung WB650 ha il display AMOLED, da 3”. Se lo zoom 15x fa segnare il record per una macchina spessa 28 mm, il Gps integrato comincia a diffondersi (l'ha fatto Nikon e potrebbe farlo Casio), e anche la nuova tecnologia del monitor comincia a essere adottato nelle compatte di fascia alta.
Per il resto la WB650 conferma le caratteristiche delle compatte Samsung: video HD a 30 fps in formato H264, la connessione Hdmi, controlli manuali su tempi e diaframmi, ma anche automatismi intelligenti come Smart Auto in ripresa – esteso ora anche ai filmati. E poi gli ormai classici filtri digitali tra cui l'effetto Fisheye, ma anche altri più originali, come Sketch e due dedicati alle foto nella nebbia. Smart Album, infine, organizza l'archivio delle foto e consente con ricerca per date, tipo di file.
http://ultimosavances.com/wp-content/uploads/2010/01/81b8336ad55w_500.jpg.jpg
http://www.mobiles-actus.com/photos/news/WB650-1.jpg
http://ultimosavances.com/wp-content/uploads/2010/01/e99b4ef480t_500.jpg.jpg