View Full Version : calcolatrce agli esami
vpervendetta
12-02-2010, 13:31
Ciao a tutti, l'altro giorno ho fatto l'esame di analisi scritto e un ragazzo aveva nel cellulare un softwere che gli faceva addirittura il grafico della funzione che ha usato di nascosto. Credo gli calcolasse anche integrali limiti e derivata;
ho saputo inoltre di calcolatrici che possono anch'esse fare il grafico della funzione immessa, pero costano parecchio; a questo punto volevo chiedervi se agli esami si possono utilizzare queste calcolatrici, magari non programmabili, perche ho sentito dire che le programmabili non le fanno usare.
Potete consigliarmi dunque una calcolatrice da non spendere cifre esorbitanti,sul centinaio di euro, che non sia programmabile, che faccia il grafico della funzione immessa, che risolva limiti integrali e derivate con la spiegazione?
Ho visto la Texas Instruments TI-82 STAT che costa un 80ina di euro e fa il grafico della funzione, ma non ho capito se fa anche derivate integrali e limiti sotto forma di funzione.
giannola
12-02-2010, 14:00
un prof attento non si fa fregare, ti chiede anche i passaggi. :O
Ciao a tutti, l'altro giorno ho fatto l'esame di analisi scritto e un ragazzo aveva nel cellulare un softwere che gli faceva addirittura il grafico della funzione che ha usato di nascosto. Credo gli calcolasse anche integrali limiti e derivata;
ho saputo inoltre di calcolatrici che possono anch'esse fare il grafico della funzione immessa, pero costano parecchio; a questo punto volevo chiedervi se agli esami si possono utilizzare queste calcolatrici, magari non programmabili, perche ho sentito dire che le programmabili non le fanno usare.
Potete consigliarmi dunque una calcolatrice da non spendere cifre esorbitanti,sul centinaio di euro, che non sia programmabile, che faccia il grafico della funzione immessa, che risolva limiti integrali e derivate con la spiegazione?
Ho visto la Texas Instruments TI-82 STAT che costa un 80ina di euro e fa il grafico della funzione, ma non ho capito se fa anche derivate integrali e limiti sotto forma di funzione.
mah, se non ti fanno usare le programmabili dubito ti facciano usare quelle che fanno grafici etc.
tulifaiv
12-02-2010, 14:54
http://topgiftidea.com/wp-content/uploads/2009/08/Texas-Instruments-TI-89-Titanium-Graphing-Calculator.jpg
TI-89 Titanium.
Nuova costa ben più di 100 euro, ma su ebay si trova proprio a quella cifra (io la pagai 110€ tre anni fa da un tizio canadese...)
È una calcolatrice programmabile, quindi vietata dai prof. più puntigliosi, ma fidati che è un vero investimento per il futuro :)
vpervendetta
12-02-2010, 17:09
TI-89 Titanium.
Nuova costa ben più di 100 euro, ma su ebay si trova proprio a quella cifra (io la pagai 110€ tre anni fa da un tizio canadese...)
È una calcolatrice programmabile, quindi vietata dai prof. più puntigliosi, ma fidati che è un vero investimento per il futuro :)
Ne avevo sentito parlare di questa calcolatrice ma costa davvero tanto, su trovaprezzi, che ha i prezzi piu competitivi si trova a 180 euro circa.
Sai per caso se la ti 89 fa limiti ecc sotto forma di funzione e non solo come numeri? E se fa per caso anche tutti i passaggi? Anche se questi ultimi mi interessano meno, poi quelli me li faccio io.
Lo so che è programmabile, ma non credo facciano storie, magari nemmeno lo sanno che sia programmabile.
Inoltre avevo visto la ti 82 e la ti 84 sempre della texan, sono dei modelli precedenti, e volevo sapere se anche queste (che fanno sicuramente i grafici) danno come risultato in limiti e integrali dei numeri o una funzione, e se fanno anche i passaggi.
un prof attento non si fa fregare, ti chiede anche i passaggi. :O
e molti prof anche se canni un - ti danno zero ad un esercizio perfetto è sempre meglio avere la possibilità di confrontare il tuo risultato con un risultato sicuramente corretto; almeno, io l'ultima volta ho usato un software per l'iPod touch e mi ha permesso di rendermi conto che un punto di una funzione era invertito allora ho ercato a colpo sicuro l'errore e l'ho corretto:D
Akuma_blizzy
12-02-2010, 17:35
la ti89 è definitiva. esiste anche in versione non titanium che costa di meno. E' stato il mio piu grande acquisto di tutti i tempi.
vpervendetta
12-02-2010, 17:41
la ti89 è definitiva. esiste anche in versione non titanium che costa di meno. E' stato il mio piu grande acquisto di tutti i tempi.
Che differenza ce tra la titanium e la non titanium? Solo il prezzo?
E questa che hai tu mi sai dire se fa limiti integrali e derivate sotto forma di funzione e magari anche con i passaggi e non da invece come fanno molte calcolatrici solo un numero come risultato?
vpervendetta
12-02-2010, 17:44
e molti prof anche se canni un - ti danno zero ad un esercizio perfetto è sempre meglio avere la possibilità di confrontare il tuo risultato con un risultato sicuramente corretto; almeno, io l'ultima volta ho usato un software per l'iPod touch e mi ha permesso di rendermi conto che un punto di una funzione era invertito allora ho ercato a colpo sicuro l'errore e l'ho corretto:D
E lo so, è per questo che mi interessa soprattutto il risultato piu che lo svolgimento, perche poi magari per un segno una cavolata sbagli tutto.
Comunque conosci qualche softwere per nokia n73 che fa ste cose?
Io ho scaricato un softwere che se non sbaglio si chiama solution group lite o qualcosa del genere che fa lo studio di funzione pero non ce proprio tutto, ad esempio non ce il valore assoluto e i limiti li fa solo per piu o meno infinito, gli integrali li da come numero e non come funzione e altre piccole cose che a me non vanno bene.
tulifaiv
12-02-2010, 21:39
Ma ti pare che mò la calcolatrice si mette a fare pure i passaggi? :rolleyes:
Scusa la franchezza, ma forse ti conviene esercitarti un po' di più e acquisire sicurezza... la Ti-89, al massimo, ti scrive il risultato, e comunque mi è capitato di darle in pasto limiti talmente astrusi che addirittura s'impallava e bisognava prima "sfoltirli" un po' a mano ;)
Comunque è un ottimo acquisto perché come calcolatrice è superlativa: ha un ampio display che ti permette di rivedere i passaggi precedenti alla ricerca di errori di calcolo, ti permette di copiaincollare formule e risultati dai passaggi precedenti, ti fa vedere bene le espressioni che scrivi, cosa utilissima quando hai formule con 300 parentesi annidate e cose così. Ma di certo non è un insegnante che ti spiega i passaggi...
Poi ci sono anche utilizzi un po' illegali :angel: tipo usare il suo blocco note per scriverci ciò che scriveresti sui foglietti (e anche di più) oppure usare programmini appositi per varie materie, ma ti confesso che, studiando adeguatamente, non se ne sente nemmeno la necessità. È vero che qualche volta ho scritto un po' di appunti lì dentro, ma non ho beneficiato molto di queste funzioni fantasmagoriche.
I maggiori benefici li ho sempre avuti dal fatto che tiene in memoria tutti i calcoli che hai fatto e te li fa recuperare velocemente, e dalla mitica funzione solve() che ti risolve le equazioni non lineari senza bisogno di stupide iterazioni perditempo. E in questo vale ben più dei soldi che costa ;)
Ma ti pare che mò la calcolatrice si mette a fare pure i passaggi? :rolleyes:
Scusa la franchezza, ma forse ti conviene esercitarti un po' di più e acquisire sicurezza... la Ti-89, al massimo, ti scrive il risultato, e comunque mi è capitato di darle in pasto limiti talmente astrusi che addirittura s'impallava e bisognava prima "sfoltirli" un po' a mano ;)
Comunque è un ottimo acquisto perché come calcolatrice è superlativa: ha un ampio display che ti permette di rivedere i passaggi precedenti alla ricerca di errori di calcolo, ti permette di copiaincollare formule e risultati dai passaggi precedenti, ti fa vedere bene le espressioni che scrivi, cosa utilissima quando hai formule con 300 parentesi annidate e cose così. Ma di certo non è un insegnante che ti spiega i passaggi...
Poi ci sono anche utilizzi un po' illegali :angel: tipo usare il suo blocco note per scriverci ciò che scriveresti sui foglietti (e anche di più) oppure usare programmini appositi per varie materie, ma ti confesso che, studiando adeguatamente, non se ne sente nemmeno la necessità. È vero che qualche volta ho scritto un po' di appunti lì dentro, ma non ho beneficiato molto di queste funzioni fantasmagoriche.
I maggiori benefici li ho sempre avuti dal fatto che tiene in memoria tutti i calcoli che hai fatto e te li fa recuperare velocemente, e dalla mitica funzione solve() che ti risolve le equazioni non lineari senza bisogno di stupide iterazioni perditempo. E in questo vale ben più dei soldi che costa ;)
Io ne ho beneficiato molto invece... Per me è valsa i 180€ anche per quello...
Io consiglio vivamente l'acquisto...
Akuma_blizzy
12-02-2010, 22:27
Che differenza ce tra la titanium e la non titanium? Solo il prezzo?
E questa che hai tu mi sai dire se fa limiti integrali e derivate sotto forma di funzione e magari anche con i passaggi e non da invece come fanno molte calcolatrici solo un numero come risultato?
la titanium ha l'ingresso usb e ha un pò di memoria in più. Per l'uso che ne faccio io è totalmente superflua.
Akuma_blizzy
12-02-2010, 22:29
La ti89 mi ha spesso salvato la vita con gli integrali e con le matrici (i miei talloni di achille).
Per non parlare della roba che ci ho scritto sull'editor di testo
caurusapulus
12-02-2010, 22:33
anche io presi tempo fa una Ti
poi però da quando ho l'iphone, hicalc (4€ di app) fa tutto il lavoraccio sporco assieme ad altri 2-3 programmini che uso però di rado che raccolgono formule e robe così poi c'è ovviamente discover pieno di pdf di appunti e fogliettini :asd:
peccato ci voglia un device che ne costa 300 :sofico:
Che bei ricordi... Preparavo un esame bello peso con degli amici, e passammo una sera intera a scrivere le formule sulla calcolatrice...
http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs026.snc1/2357_1066177825127_1546486634_1345718_9014_n.jpg
vpervendetta
13-02-2010, 07:40
Ok, grazie a tutti, ma sta titanium ti 89 da almeno come risultato di integrali limiti e derivate una funzione o da dei numeri?
Cioe se gli do da risolvere dx x^2 mi da come risultato 2x ?
E sapte per caso se anche la ti 82 o la ti 84 danno come risultato di integrali e limiti una funzione, perche se è cosi prendo la ti 82 che costa la metà.
Un ultima cosa, se dovessi comprare la ti 89 da un paese europeo ma non in italia su ebay si potrebbe cambiare la lingua? Cioe se compro la calcolatrice su ebay dalla germania immagino che la lingua della calcolatrice sarà in tedesco, ma si puo successivamente cambiare all italiano?
guylmaster
13-02-2010, 11:33
Evvai l'ho appena installato sul mio palmare :D
Ora devo trovare una guida che mi spieghi bene come usarlo, intendo hicalc, qualche consiglio? :fagiano:
Akuma_blizzy
13-02-2010, 11:39
Ok, grazie a tutti, ma sta titanium ti 89 da almeno come risultato di integrali limiti e derivate una funzione o da dei numeri?
Cioe se gli do da risolvere dx x^2 mi da come risultato 2x ?
E sapte per caso se anche la ti 82 o la ti 84 danno come risultato di integrali e limiti una funzione, perche se è cosi prendo la ti 82 che costa la metà.
Un ultima cosa, se dovessi comprare la ti 89 da un paese europeo ma non in italia su ebay si potrebbe cambiare la lingua? Cioe se compro la calcolatrice su ebay dalla germania immagino che la lingua della calcolatrice sarà in tedesco, ma si puo successivamente cambiare all italiano?
si, ti restituisce 2*x.
l'os di base è in inglese, potresti cambiarlo in italiano ma te lo SCONSIGLIO perchè ti cambia anche il nome delle funzioni e la cosa diventa seccante. Ad esempio se voglio fare la radice quadra, dovrei andare nella libreria delle funzioni e cercare la funzione tradotta quando invece universalmente si usa sqrt(). esempio banale e manco veritiero (per fare la radice quadra non usi certo una funzione) ma rende l'idea.
Cmq se sei ai primi anni universitari ti salverà il culo in un sacco di situazioni, nonostante io non abbia la titanium credo che oggi come oggi è più comoda perchè la colleghi al pc e gli installi quello che ti pare, anni fa mi scrivevo la teoria su documenti .txt e li passavo alla ti-89 con un programma preso dal sito della Texas Instruments. Il mio parere è che sono soldi ben spesi.
guylmaster
13-02-2010, 12:07
si, ti restituisce 2*x.
l'os di base è in inglese, potresti cambiarlo in italiano ma te lo SCONSIGLIO perchè ti cambia anche il nome delle funzioni e la cosa diventa seccante. Ad esempio se voglio fare la radice quadra, dovrei andare nella libreria delle funzioni e cercare la funzione tradotta quando invece universalmente si usa sqrt(). esempio banale e manco veritiero (per fare la radice quadra non usi certo una funzione) ma rende l'idea.
Cmq se sei ai primi anni universitari ti salverà il culo in un sacco di situazioni, nonostante io non abbia la titanium credo che oggi come oggi è più comoda perchè la colleghi al pc e gli installi quello che ti pare, anni fa mi scrivevo la teoria su documenti .txt e li passavo alla ti-89 con un programma preso dal sito della Texas Instruments. Il mio parere è che sono soldi ben spesi.
Spero solo che se vi vedano a fare una cosa del genere vi caccino dall'esame. Posso capire a casa, quando la usi per controllare che gli esercizi gli hai svolti bene, ma che scherziamo portasela all'esame e scriverci sopra le cose? :doh:
caurusapulus
13-02-2010, 12:29
Evvai l'ho appena installato sul mio palmare :D
Ora devo trovare una guida che mi spieghi bene come usarlo, intendo hicalc, qualche consiglio? :fagiano:
beh hicalc è molto facile da usare, se sai usare derive è praticamente la stessa cosa (e questo vale anche per le texas instruments)
l'importante è cliccare quando scrivi grosse equazioni sul tastino in alto a destra con una specie di doppia freccetta verso il basso, ti mostra l'equazione scritta perbene come faresti tu sul foglio diciamo, con frazioni esponenziali ecc e questo ti evita di sbagliare a mettere le parentesi
vpervendetta
13-02-2010, 13:42
Ho seguito i vostri consigli acquistando una ti 89 da ebay 110 comprese spedizioni, mi dovrebbe arrivare tra lunedi e mercoledi. Grazie a tutti dei suggerimenti.
Intanto sapete consigliarmi qualche softwere da metterci dentro? Sapevo che ce n'era uno che faceva gli integrali con i passaggi, me lo ha confermato anche un venditore di questa calcolatrice.
Secondo me bigliettini a parte, che secondo me servono sempre, mi dispiace Antonio23 se pensi che nn stia facendo l'università con la necessaria serietà, la ti89 t darà una mano soprattutto per esami un po' più complessi dove gli integrali saranno veramente difficili, e saltando quei 5 minuti necessari per risolverli avrai più tempo per risolvere la vera difficoltà dell'esame e cioè l'esercizio in se...
Poi ognuno è libero di pensarla come crede ;)
A noi all'esame di matematica del continuo, non fanno usare nessun tipo di calcolatrice. Nemmeno la più scrausa che fa solo + e - :sofico:
guylmaster
14-02-2010, 11:25
Secondo me bigliettini a parte, che secondo me servono sempre, mi dispiace Antonio23 se pensi che nn stia facendo l'università con la necessaria serietà, la ti89 t darà una mano soprattutto per esami un po' più complessi dove gli integrali saranno veramente difficili, e saltando quei 5 minuti necessari per risolverli avrai più tempo per risolvere la vera difficoltà dell'esame e cioè l'esercizio in se...
Poi ognuno è libero di pensarla come crede ;)
E allora, se secondo voi sono così "legali" perchè non chiedete alla professoressa se potete portarle o meno? Secondo me ve le gettano via :fagiano:
alphacygni
14-02-2010, 17:47
un prof attento non si fa fregare, ti chiede anche i passaggi. :O
beh quello e' ovvio, ma se conosci il grafico in anticipo ti puoi accorgere di eventuali errori, oltre magari a intraprendere la via piu' rapida per lo studio...
Akuma_blizzy
15-02-2010, 12:41
ci sono esami in cui il professore esprime palesemente il divieto di utilizzarla (le calcolatrici programmabili non sono nate oggi). ci sono anche esami in cui il professore è convinto che valutare uno studente sia tenerlo impegnato con matrici e matrici su materie in cui il calcolo è l'ultimo dei fattori importanti. ci sono altri esami in cui avere una ti89 con il libro scritto dentro non serve ad una ceppa perché devi RAGIONARE.
Fare di tutta l'erba un fascio è molto riduttivo, la ti89 è uno strumento con cui è più facile copiare, è vero, ma ci sono situazioni in cui l'ho trovata UTILISSIMA, ad esempio quando eseguivo calcoli molto lunghi e complessi dove anche un'interfaccia più organizzata ti salvava la vita.
Gli studenti copiano, puoi farlo con i foglietti, con la calcolatrice o con il cellulare, ma uno strumento valido rimane tale a prescindere dall'uso illecito che ne vuoi fare. Non sono più uno studente ma continuo ad usare la ti89 con enorme soddisfazione.
vpervendetta
15-02-2010, 13:55
Io, dal poco di esperienza che ho, in quanto sono solo al primo semestre dell universita, posso dire che, almeno per quanto mi riguarda, quando sono all esame vado in uno stato di deficenza, e poi ci vuole anche un po di fortuna; magari passa gente che non conosce la materia e chi ne sa di piu no.
Ad esempio all esame di analisi che ho fatto pochi giorni fa ho preso 12, e con 16 si passava con riserva, considerando il fatto che mi ha tolto qualche punto che si poteva evitare, ad esempio mi ha tolto un punto perche non ho messo m= nell asintoto abliquo e uno perche non ho messo limite in una serie....inoltre non ho fatto 2 limiti e 2 integrali che erano piuttosto semplici, che poi tornando ha casa sono riuscito a fare.
Fatto sta che in un esame scritto ti puo capitare un errore anche banale che ti compromette il compito, all orale no, se sai il professore se ne accorge, e per quanto mi riguarda la ti 89 sara uno strumento di confronto e non nego che se riusciro a copiare qualcosa attraverso quella lo faro come fanno tutti, che siano calcolatrici foglietti o cellulari.
Tornando ai software della ti 89 qualcuno conosce il nome del software che svolge limiti e integrali con i passaggi?
tulifaiv
15-02-2010, 14:47
Tornando ai software della ti 89 qualcuno conosce il nome del software che svolge limiti e integrali con i passaggi?
daje... si chiama "pomeriggio a casa con carta e penna v1.0" :rolleyes:
Comunque ti ripeto che fare queste cose (cioè risolvere simbolicamente limiti e integrali, e fare studi di funzione) con la ti89 è talmente scomodo e inutile che perdi più tempo a scrivere che a ragionare sul foglio. Non serve quasi a niente per analisi, mentre può davvero salvarti la pelle in esami con molti calcoli, ma calcoli "veri" in cui devi tirare fuori numeri veri, non simboli come ad analisi.
guylmaster
15-02-2010, 20:48
in se riusciro a copiare qualcosa attraverso quella lo faro come fanno tutti, che siano calcolatrici foglietti o cellulari.
Ma come fanno tutti CHI? forse la gente che non studia.
Non sono più alle superiori, e non sono più un ragazzino, se vado all'esame è perchè ho studiato e non perchè spero di tirar fuori un fogliettino e mi cascano dal cielo i risultati.
E se siete tanto sicuri che si può usare tale calcolatrice chiedetelo al professore, se ve la fa usare bene. Altrimenti state facendo i furbetti, non di certo avvalendovi "di un vostro diritto".
Akuma_blizzy
15-02-2010, 21:56
Ma come fanno tutti CHI? forse la gente che non studia.
Non sono più alle superiori, e non sono più un ragazzino, se vado all'esame è perchè ho studiato e non perchè spero di tirar fuori un fogliettino e mi cascano dal cielo i risultati.
E se siete tanto sicuri che si può usare tale calcolatrice chiedetelo al professore, se ve la fa usare bene. Altrimenti state facendo i furbetti, non di certo avvalendovi "di un vostro diritto".
Giusto per chiarezza, quando ero all'università mi è capitato che il professore acconsentisse a farla usare nonostante conoscesse bene la ti89. Ci sono stati altri esami invece in cui è stata espressamente vietata.
Io la tengo sul tavolo, se il prof dice che nn posso usarla la metto via subito, poi in certi esami è espressamente vietata e nn la porto nemmeno dietro...
... non nego che se riusciro a copiare qualcosa attraverso quella lo faro come fanno tutti, che siano calcolatrici foglietti o cellulari.
Tutti un cavolo, agli esami non ho mai copiato.
Non si é più alle superiori, é ora di crescere.
vpervendetta
19-02-2010, 18:46
Ragazzi qualcuno di voi che ha gia la ti 89 sapete dirmi come convertire la lingua da inglese a italiano?
Quello che mel'ha venduta ha messo una cartella con la traduzione del sistema operativo in italiano che risulta un applicazione, la devo istallare come applicazione quindi?
guylmaster
19-02-2010, 19:45
Tutti un cavolo, agli esami non ho mai copiato.
Non si é più alle superiori, é ora di crescere.
E' grossomodo l'espressione che ho avuto anch'io quando l'ho letto, però diciamo che poi mi sono moderato nella risposta :D Comunque si vede che siamo entrambi dell'87 :D
Effettivamente alle superiori non posso negare di aver fatto amabilmente il cretino, ma era davvero un contesto diverso. Si era ragazzini. Ora, come tu stesso fai notare bisogna professionalizzarsi, trovare un metodo per svangarla, ma non "copiando" come dei ragazzini.
Non so, io poi anche volendo non sto per niente avendo bisogno "di copiare". Alemno fino ad ora. Sono concetti.. o li sai o non li sai. Una formuletta appiccicata li per caso... non ci fai nulla se non la sai applicare. E se l'hai applicata millemila volte allora è difficile che invece non ti rimanga in mente.
Non so, sarei curioso veramente di vedere se "certi stratagemmi" regalano davvero "la promozione all'esame".
Ad ogni modo, per quel che riguarda la calcolatrice è esattamente quello che ho detto io, in un ambiente di gente adulta lo si chiede al professore, se si può usare, e se si può usare allora daccordo. Questo sarebbe un ragionamento maturo. Nasconderla, o utilizzarla sperando "che il professore non se ne accorga e non ti dice nulla", non mi sembra per nulla una cosa da persone mature.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.