arkeo2001
11-02-2010, 21:43
Ciao Forum
Scusate l'ennesimo post sul tema, credo sarò la duecentesima persona che scrive del "solito" impallamento di XP con alcune periferiche. Ho una Asus P5N-D con Core2 DUO 8200, 4 GB RAM. Il sistema è aggiornato all'ultima patch e così bios e tutto il resto. Scansione di antivirus negativa, soliti controlli di routine in ordine. CCleaner come se piovesse, pure sul registro.
Il PC dista, purtroppo, alcuni metri da tastiera mouse e schermo che sono tutti prolungati. Anche una porta USB del PC viene prolungata tramite HUB a 7 porte a cui sono collegati webcam, cavo di controllo delle radio radioamatoriali, porta bluetooth. Fin qui tutto funzionava, anche dall'HUB.
Ho installato sullo stesso HUB un Filmscan35 microtek, con la versione driver più aggiornata, che per un po' ha funzionato. Dopodiché per sperimentare altre configurazioni ho cambiato diverse volte l'attacco dell'HUB sulle varie porte USB del PC e la disposizione degli attacchi periferiche sull'HUB. Inoltre ho tentato di connettere un Epson 1670 perfection scanner piano.
Dopo un po', e anche prima di connettere l'epson, schermate blu, instabilità sistema e rallentamenti. Quando non si impalla ogni volta che faccio partire lo scanner DIA microtel, sistematicamente mi dice "scanner non trovato, verificare connessione". Ovviamente tutto risulta regolare, le connessioni sono a posto tanto è vero che in "gestione periferiche", viene visto tutto e dice che funziona correttamente.
Ho provato a disinstallare e poi smontare tutte le periferiche, nella shell ho dato i soliti:
set devmgr_show_nonpresent_devices=1
start devmgmt.msc
e ho disinstallato tutto, compresi quindi duplicati della stessa periferica e altro per poi reinstallare da capo la sezione USB, a partire dai drivers delle periferiche eccetera.
Il comportamento apparente è che *comunque* io faccia XP sembra ricordare dove stava lo scanner dia; per due volte cambiando porta, sia sull'hub che direttamente al PC (per prova, perché sta su un soppalco e non gli potrei dedicare una porta: troppo lontano) ha funzionato, ma ormai non funziona più. Ho provato tutte le porte e sembra quasi che le abbia consumate una ad una. Sembra che le ricordi, eppure disinstallo sempre tutto, pulisco e reinstallo.
Ho anche virtualizzato con VMWare e il comportamento è identico sia con XP virtualizzato che con win 7; è come se il problema fosse a livello di quanto c'è tra le porte fisiche e i primi strati software del S.O. (oppure di XP che continua ovviamente a lavorare come primo strato sopra l'hardware). I S.O. virtualizzati si comportano esattamente come XP primario.
Ho anche tentato di andare a mano nella sezione CurrentControlSet del registro ed eliminare a mano le istanze degli scanner e, di nuovo, disinstallare e reinstallare driver e l'intera sezione di porte USB, scansioni con CCleaner per pulire il registro, infiniti reboot, tutte le possibile combinazioni. Niente da fare.
Non sono uno smanicato ma manco un totale sprovveduto e credo di non avere il solito problema del cavo mal collegato o ovvietà simili (per estremo scrupolo ho provato anche con cavi diversi, comunque).
Posso tentare ancora qualcosa o mi rassegno a riformattare?
Grazie per ogni aiuto
Arkeo
Scusate l'ennesimo post sul tema, credo sarò la duecentesima persona che scrive del "solito" impallamento di XP con alcune periferiche. Ho una Asus P5N-D con Core2 DUO 8200, 4 GB RAM. Il sistema è aggiornato all'ultima patch e così bios e tutto il resto. Scansione di antivirus negativa, soliti controlli di routine in ordine. CCleaner come se piovesse, pure sul registro.
Il PC dista, purtroppo, alcuni metri da tastiera mouse e schermo che sono tutti prolungati. Anche una porta USB del PC viene prolungata tramite HUB a 7 porte a cui sono collegati webcam, cavo di controllo delle radio radioamatoriali, porta bluetooth. Fin qui tutto funzionava, anche dall'HUB.
Ho installato sullo stesso HUB un Filmscan35 microtek, con la versione driver più aggiornata, che per un po' ha funzionato. Dopodiché per sperimentare altre configurazioni ho cambiato diverse volte l'attacco dell'HUB sulle varie porte USB del PC e la disposizione degli attacchi periferiche sull'HUB. Inoltre ho tentato di connettere un Epson 1670 perfection scanner piano.
Dopo un po', e anche prima di connettere l'epson, schermate blu, instabilità sistema e rallentamenti. Quando non si impalla ogni volta che faccio partire lo scanner DIA microtel, sistematicamente mi dice "scanner non trovato, verificare connessione". Ovviamente tutto risulta regolare, le connessioni sono a posto tanto è vero che in "gestione periferiche", viene visto tutto e dice che funziona correttamente.
Ho provato a disinstallare e poi smontare tutte le periferiche, nella shell ho dato i soliti:
set devmgr_show_nonpresent_devices=1
start devmgmt.msc
e ho disinstallato tutto, compresi quindi duplicati della stessa periferica e altro per poi reinstallare da capo la sezione USB, a partire dai drivers delle periferiche eccetera.
Il comportamento apparente è che *comunque* io faccia XP sembra ricordare dove stava lo scanner dia; per due volte cambiando porta, sia sull'hub che direttamente al PC (per prova, perché sta su un soppalco e non gli potrei dedicare una porta: troppo lontano) ha funzionato, ma ormai non funziona più. Ho provato tutte le porte e sembra quasi che le abbia consumate una ad una. Sembra che le ricordi, eppure disinstallo sempre tutto, pulisco e reinstallo.
Ho anche virtualizzato con VMWare e il comportamento è identico sia con XP virtualizzato che con win 7; è come se il problema fosse a livello di quanto c'è tra le porte fisiche e i primi strati software del S.O. (oppure di XP che continua ovviamente a lavorare come primo strato sopra l'hardware). I S.O. virtualizzati si comportano esattamente come XP primario.
Ho anche tentato di andare a mano nella sezione CurrentControlSet del registro ed eliminare a mano le istanze degli scanner e, di nuovo, disinstallare e reinstallare driver e l'intera sezione di porte USB, scansioni con CCleaner per pulire il registro, infiniti reboot, tutte le possibile combinazioni. Niente da fare.
Non sono uno smanicato ma manco un totale sprovveduto e credo di non avere il solito problema del cavo mal collegato o ovvietà simili (per estremo scrupolo ho provato anche con cavi diversi, comunque).
Posso tentare ancora qualcosa o mi rassegno a riformattare?
Grazie per ogni aiuto
Arkeo