Entra

View Full Version : Perdita di capacità.


M4rk191
11-02-2010, 21:12
Mi chiedevo (pura curiosità) se le memorie (magnetiche, flash, magneto-ottiche, ottiche e quanti altri tipi ne esistano) sono soggette (anche a lungo tempo) a perdite di capacità. So che i supporti ottici tendono a deteriorarsi con il passare del tempo, per diversi fattori, principalmente dovuti alla qualità di fattura in fase di produzione. Mi chiedo se le memorie in generale, abbiano gli stessi problemi e in che casi si verifichi la perdità di capacità.

Marinelli
12-02-2010, 15:38
Cosa intendi per perdita di capacità? Che rimpiccioliscono?

Spiega meglio quello che vuoi sapere ;)

Ciao!

M4rk191
12-02-2010, 15:40
Sì, se ad esempio ho una memoria NAND flash da un tot byte, è possibile che con il tempo la capacità diminuisca di n byte?

Capellone
12-02-2010, 16:40
a me è capitato con degli hard disk: avevano un bug del firmware che li ha declassati da 320 GB a 300 GB.
il bello è che per un po' di mesi hanno funzionato a piena capacità, poi cambiando scheda madre è successo qualche casino.
fattostà che nemmeno il sw diagnostico della casa madre è riuscito a ripristinarli.
per il resto funzionano bene :asd:

Marinelli
12-02-2010, 19:41
Sì, se ad esempio ho una memoria NAND flash da un tot byte, è possibile che con il tempo la capacità diminuisca di n byte?

Non ne sono sicuro, ma potrebbe succedere qualcosa di simile con un SSD ai limiti della sua vita: alcune celle cominciano a non funzionare più perché sono state riscritte troppe volte e vengono segnate come "non utilizzabili"; il disco quindi funziona ancora, ma la sua capacità reale diminuisce.

Nei dischi magnetici non c'è il problema delle riscritture, mentre per i supporti ottici ci sono quelli che puoi scrivere una volta sola e i riscrivibili. In entrambi i casi non ci sono diminuzioni di capacità, poiché una volta danneggiati li butti punto e basta.

Ciao :)