PDA

View Full Version : PC che funga da NAS?


TheDeus
11-02-2010, 21:05
Salve gente. E' da qualche giorno che mi sto documentando sui NAS, visto che sarà il mio prossimo acquisto. A quanto ho capito, per prodotti di qualità (Qnaps e Synology in testa) occorrono centinaia di euro, mentre soluzioni più economiche garantiscono prestazioni appena sufficienti (talvolta però non occorre di più).

Mi è quindi venuto qualche dubbio (che scommetto sarà venuto a decine di altri prima di me):

- Non si potrebbe convertire un vecchio/seminuovo PC a NAS, collegandovi 2/3/4/5 hard dirsk contemporaneamente, istallare un sistema operativo molto leggero, e condividere il tutto in rete con una scheda 10/100/1000?.

- Suddetto NAS-PC potrebbe fungere anche da muletto, risparmiando così sulla bolletta elettrica con un'unica soluzione?

Se le domande da me poste implicano l'analizzare svariati possibili campi di applicazione del NAS, vi dico subito che, per quanto mi riguarda, utilizzerei questo sistema per:
- scaricare da internet (Torrent, eMule, siti);
- centralizzare dati (films fullHD soprattutto, ma anche MP3, softwares (solo le istallazioni), foto), evitando così di lasciare acceso il PC principale che ha attualmente installati e condivisi i miei HD.

Grazie per le risposte!

TheDeus
12-02-2010, 13:26
:mc: :D

fmloco
12-02-2010, 16:10
Hehe le stesse domande che mi sono fatto 6 mesi fa e, siccome l'appetito vien mangiando, sto ancora finendo di sistemare il tutto.
Devi tenere a mente i seguenti parametri:
- sicurezza dati o pseudosicurezza -> raid1 e poi raid5
- velocità della connessione -> gigabit
- consumo
- mulettabilità
- costo
Ho cambiato direzione diverse volte, perchè certe info si hanno solo con la prova sul campo.
Ad esempio non è così banale sapere che un array raid è difficile da mandare in sospensione S3 perchè pochissime schede controller lo fanno.
Un array raid 5 lo fai con il controller della scheda madre? Sconsigliatissimo.
Poi il tuo PC nas con 5 dischi può fare anche da muletto? Si, ma faccio lavorare 5 dischi in h24 con problemi di consumo e usura.
La prossima prova che ho in programma è di utilizzare un disco, quello di sistema, per mulo, e i restanti in raid come parte nas, su un'unica macchina. Il controller che ho preso dovrebbe riuscire a gestire la sospensione nel modo corretto, ma devo vedere se riesco a sospendere i dischi dati lasciando attivo il disco di sistema (mulo). Potrebbe aiutarmi l'utility asus AINap, ma non so come si comporterà col controller.
E' comunque un'altra prova che probabilmente fallirà, la soluzione è già nel cassetto, non mi resta che separare dati e mulo prendendo un piccolo nas esterno dedicato al mulo.
Tornando al tuo caso se metti pochi dischi (1 o 2) puoi pensare di fare tutto in uno, ma occhio alla sicurezza dei dati, altrimenti aspetti le mie prove e probabilmente ti consiglierò 2 soluzioni separate.
Ultima considerazione, i NAS consumano sensibilmente meno di un PC dedicato, a meno che non consideri un sistema veramente a basso consumo, ma allora devi preventivare un po' di soldi e tempo.
Io non ho preso un NAS con 4-5 dischi perchè i prodotti di qualità hanno un costo troppo alto per me, e poi col PC mi diverto a paciugare :D

Ginopilot
12-02-2010, 17:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1864273

TheDeus
12-02-2010, 17:55
Hehe le stesse domande che mi sono fatto 6 mesi fa e, siccome l'appetito vien mangiando, sto ancora finendo di sistemare il tutto.
Devi tenere a mente i seguenti parametri:
- sicurezza dati o pseudosicurezza -> raid1 e poi raid5
- velocità della connessione -> gigabit
- consumo
- mulettabilità
- costo
Ho cambiato direzione diverse volte, perchè certe info si hanno solo con la prova sul campo.
Ad esempio non è così banale sapere che un array raid è difficile da mandare in sospensione S3 perchè pochissime schede controller lo fanno.
Un array raid 5 lo fai con il controller della scheda madre? Sconsigliatissimo.
Poi il tuo PC nas con 5 dischi può fare anche da muletto? Si, ma faccio lavorare 5 dischi in h24 con problemi di consumo e usura.
La prossima prova che ho in programma è di utilizzare un disco, quello di sistema, per mulo, e i restanti in raid come parte nas, su un'unica macchina. Il controller che ho preso dovrebbe riuscire a gestire la sospensione nel modo corretto, ma devo vedere se riesco a sospendere i dischi dati lasciando attivo il disco di sistema (mulo). Potrebbe aiutarmi l'utility asus AINap, ma non so come si comporterà col controller.
E' comunque un'altra prova che probabilmente fallirà, la soluzione è già nel cassetto, non mi resta che separare dati e mulo prendendo un piccolo nas esterno dedicato al mulo.
Tornando al tuo caso se metti pochi dischi (1 o 2) puoi pensare di fare tutto in uno, ma occhio alla sicurezza dei dati, altrimenti aspetti le mie prove e probabilmente ti consiglierò 2 soluzioni separate.
Ultima considerazione, i NAS consumano sensibilmente meno di un PC dedicato, a meno che non consideri un sistema veramente a basso consumo, ma allora devi preventivare un po' di soldi e tempo.
Io non ho preso un NAS con 4-5 dischi perchè i prodotti di qualità hanno un costo troppo alto per me, e poi col PC mi diverto a paciugare :D

Grazie per la risposta.

Ma se io non avessi necessità di fare alcun tipo di RAID (i dati che ho in questi HD li posso scaricare nuovamente a costo zero:p ), né di mettere in sospensione il sistema (prevedo che rimanga acceso finché morte non sopraggiunga, mia o sua:D :D ), quali sarebbero i reali limiti di questa soluzione?

Stelix
12-02-2010, 19:10
Grazie per la risposta.

Ma se io non avessi necessità di fare alcun tipo di RAID (i dati che ho in questi HD li posso scaricare nuovamente a costo zero:p ), né di mettere in sospensione il sistema (prevedo che rimanga acceso finché morte non sopraggiunga, mia o sua:D :D ), quali sarebbero i reali limiti di questa soluzione?


Mi sono perso qualcosa? :mbe:
Se non hai bisogno di alcun raid semplicemente non hai bisogno di un nas...:stordita:
Forse ti basta semplicemente un HDD esterno, o semplicemente un muletto; il NAS nasce proprio per mettere in sicurezza i dati in RAID, se questo non ti server che te ne fai di un NAS? :D

Ginopilot
12-02-2010, 19:17
In realta' un nas e' storage di rete. Quindi anche senza raid.
Pero' non e' che ho capito bene a quale soluzione si riferisce :)

fmloco
12-02-2010, 20:41
quali sarebbero i reali limiti di questa soluzione?
Nessuno! :D
Dovresti tenere d'occhio i consumi :read:

Stelix
12-02-2010, 22:29
In realta' un nas e' storage di rete. Quindi anche senza raid.
Pero' non e' che ho capito bene a quale soluzione si riferisce :)

Ok, ma allora il problema non si pone e il muletto che già ho in casa è più che ottimo...:)

TheDeus
14-02-2010, 10:15
Mi sono perso qualcosa? :mbe:
Se non hai bisogno di alcun raid semplicemente non hai bisogno di un nas...:stordita:
Forse ti basta semplicemente un HDD esterno, o semplicemente un muletto; il NAS nasce proprio per mettere in sicurezza i dati in RAID, se questo non ti server che te ne fai di un NAS? :D

Mi serve un sistema che mi permetta di condividere in RETE più HD, in modo da potervi accedere (per leggere e scrivere) da qualsiasi PC connesso alla rete. Comunque si chiami, può il PC-NAS di cui parliamo svolgere a questa funzione?
Rispetto ai canonici NAS, oltre alla funzione RAID (che forse comunque può svolgere), cosa non potrei fare?

Grazie per le risposte.

Ginopilot
14-02-2010, 17:48
Mi serve un sistema che mi permetta di condividere in RETE più HD, in modo da potervi accedere (per leggere e scrivere) da qualsiasi PC connesso alla rete. Comunque si chiami, può il PC-NAS di cui parliamo svolgere a questa funzione?
Rispetto ai canonici NAS, oltre alla funzione RAID (che forse comunque può svolgere), cosa non potrei fare?

Grazie per le risposte.

Puoi condividere dischi in rete, scaricare da internet in vari modi, metterci su servizi di vario genere. Un po' quello che ti pare, insomma.

TheDeus
14-02-2010, 18:40
Puoi condividere dischi in rete, scaricare da internet in vari modi, metterci su servizi di vario genere. Un po' quello che ti pare, insomma.

Allora la domanda sorge spontanea, perché spendere 3,4,500€ e più per una NAS? Il solo raid giustifica tale spesa? :mc:

Ginopilot
14-02-2010, 21:43
Allora la domanda sorge spontanea, perché spendere 3,4,500€ e più per una NAS? Il solo raid giustifica tale spesa? :mc:

Il raid non c'entra. Si puo' facilmente implementare anche in un nas linux.
La differenza principale e' che un nas gia' fatto funziona gia' :)

TheDeus
14-02-2010, 23:23
Il raid non c'entra. Si puo' facilmente implementare anche in un nas linux.
La differenza principale e' che un nas gia' fatto funziona gia' :)

Aspetta, vorresti dirmi che con tutti gli esperti informatici (dico sul serio) che ci sono qui, si preferisce una soluzione bella e pronta al fai-da-te che costa la metà (e anche meno)?? :mbe:

Stelix
15-02-2010, 09:44
Aspetta, vorresti dirmi che con tutti gli esperti informatici (dico sul serio) che ci sono qui, si preferisce una soluzione bella e pronta al fai-da-te che costa la metà (e anche meno)?? :mbe:

Implementare una soluzione simile ad un buon nas in un muletto richiede oltre a tempo e competenze, un esborso sicuramente non inferiore all'acquisto di un nas; senza contare il consumo elettrico decisamente superiore.
Se vuoi solo condividere file, un muletto con un buon HD è perfetto; implementare un RAID in un muletto presuppone che ci sia una MB con raid integrato (se vogliamo farlo con il raid integrato) o l'acquisto di un buon scheda raid da installare, configurare il sistema per la gestione degli account con quota, ftp server, samba (se utilizzaimo un os linux), configurazione di eventuali backup automatici ecc ecc..
Fatto questo (perchè si riesce a fare volendo) avresti una macchina che consuma 5-6 volte di più e fa il triplo del rumore di un nas.
Quando poi magari hai qualche problema o malfunzionamento che fai? Cominci a debuggare pezzo su pezzo tutto il pc-muletto che hai montato quando con il nas questo problema non si presenterebbe.

Queste in sintesi le differenze che mi sono venute in mente in 2 minuti (ma se ne possono ricavare altre) tra una soluzione "dedicata" e una soluzione "smanettona".
In ambito priofessionale/aziendale un problema del genere non si pone nemmeno, proprio per i motivi sopracitati. ;)

Ginopilot
15-02-2010, 09:55
Implementare una soluzione simile ad un buon nas in un muletto richiede oltre a tempo e competenze, un esborso sicuramente non inferiore all'acquisto di un nas; senza contare il consumo elettrico decisamente superiore.


Ne l'uno, ne l'altro. Competenza si, ma esborso superiore no, ne consumo elettrico superiore.


Se vuoi solo condividere file, un muletto con un buon HD è perfetto; implementare un RAID in un muletto presuppone che ci sia una MB con raid integrato (se vogliamo farlo con il raid integrato) o l'acquisto di un buon scheda raid da installare,


I nas utilizzano tutti raid software.


configurare il sistema per la gestione degli account con quota, ftp server, samba (se utilizzaimo un os linux), configurazione di eventuali backup automatici ecc ecc..
Fatto questo (perchè si riesce a fare volendo) avresti una macchina che consuma 5-6 volte di più e fa il triplo del rumore di un nas.


Neanche per sogno. Tanto e' vero che i nas non destinati al mercato soho utilizzano atom.


Quando poi magari hai qualche problema o malfunzionamento che fai? Cominci a debuggare pezzo su pezzo tutto il pc-muletto che hai montato quando con il nas questo problema non si presenterebbe.


Certo, chiami l'assistenza :)

Stelix
15-02-2010, 10:01
Ne l'uno, ne l'altro. Competenza si, ma esborso superiore no, ne consumo elettrico superiore.



Neanche per sogno. Tanto e' vero che i nas non destinati al mercato soho utilizzano atom.

Come no? Vuoi dirmi che un pc consuma quanto un nas?
Vuoi dirmi che tutte le ventole di un pc (alimentatore-cpu-cabinet-scheda video) sono rumorose con quella (1 o 2) installate in un nas?
:rolleyes: :rolleyes:




Certo, chiami l'assistenza :)

In caso di sfortunato guasto del nas (converrai con me che è improbabilissimo rispetto ad un pc), che in base al tuo contratto di assistenza ti sostituisce l'apparato.

Ginopilot
15-02-2010, 10:08
Come no? Vuoi dirmi che un pc consuma quanto un nas?
Vuoi dirmi che tutte le ventole di un pc (alimentatore-cpu-cabinet-scheda video) sono rumorose con quella (1 o 2) installate in un nas?
:rolleyes: :rolleyes:


I nas sono dei pc. Certo, se prendi nas di fascia bassa forse riesci ad ottenere consumi leggermente inferiori. Ma se vai su nas atom, i consumi sono identici. E con pochi accorgimenti un pc-nas con atom e' perfettamente silenzioso.


In caso di sfortunato guasto del nas (converrai con me che è improbabilissimo rispetto ad un pc), che in base al tuo contratto di assistenza ti sostituisce l'apparato.

Certo, infatti in azienda e' meglio avere prodotti di questo tipo. Ma questi servizi si pagano caro. Poi non illuderti, i nas si rimpono come i pc. Cioe' molto raramente entrambi.

TheDeus
15-02-2010, 10:29
Riguardo al consumo credo che, come dire, sia tutto relativo, ma comunque non può esserci quest'abisso di differenza, visto che dei muletti perfettamente funzionanti consumano anche solo 50W (i nas credo sui 20-30, almeno quelli di fascia bassa).

In sintesi, visto che:
- non ho un'azienda;
- i dati da condividere non sono indispensabili;
- conseguentemente non ho bisogno delle funzionalità RAID;
- comunque ho bisogno di un muletto;
- so usare un po' il pc (per il resto chiedo a voi :Prrr:);

--> mi conviene trasformare un vecchio pc/nuovo con Atom in un NAS-Muletto.

E' corretto?

PS: resto ancora perplesso sull'acquisto di NAS da 3,400€ ad uso domestico :mbe: . Non ci viene fuori un muletto di ultima generazione dal consumo praticamente minimo (<50€) e dalle possibilità quasi infinite??

Ginopilot
15-02-2010, 10:35
Ripeto, puoi metterci tutti i raid che vuoi. Software come nei nas.
In ambito domestico un nas costoso non ha molto senso.

TheDeus
16-02-2010, 08:30
Oki, grazie mille. Credo proprio che imboccherò questa strada. Se avrò problemi vi romperò le scatole :Prrr: :Prrr: :D.

Naturalmente, se qualcuno vuole postare la sua esperienza sarò lieto di leggerla.

Grazie a tutti ;)