View Full Version : Per la Padania si aggirano treni fantasma!!!
E' da dicembre che per Milano, Verona, Trento, Bologna e anche Roma, diretti anche all'estero, passano treni austro-tedeschi DB BAHN e nessuno ne parla, soprattutto Trenitalia!
Dal sito DB BAHN (http://www.bahn.de/i/view/ITA/it/trains/overview/treni_via_brennero.shtml):
"Treni via Brennero
Il traffico internazionale diurno via Brennero dal 13 dicembre 2009 ha assistito ad un grande cambiamento: l’Italia è collegata a Innsbruck e Monaco da treni delle DB e delle ÖBB. Lo scopo della joint-venture tra le Ferrovie Tedesche e Austriache è di migliorare lo standard qualitativo su questa tratta e soddisfare al meglio le richieste dei passeggeri.
Italia, Austria e Germania sono direttamente collegate da 5 treni diretti diurni EuroCity, con materiale rotabile delle DB/ÖBB, oltre a 2 treni notturni della City Night Line: è così assicurato un ottimo comfort ed un eccellente servizio di gastronomia a bordo o, in assenza, un minibar per gli spuntini."
ConteZero
11-02-2010, 20:51
Quando inizieranno a fare anche le tratte regionali Trenitalia potrà chiudere :asd:
Quando inizieranno a fare anche le tratte regionali Trenitalia potrà chiudere :asd:
Io sono pendolare, faccio 60km all'andata e 60km al ritorno, e nonostante tutto mi ritengo fortunato! Quella che percorro io è una tratta minore, per 3/4 è a un solo binario, e devo dire che il servizio è migliorato negli ultimi 5 anni: sono aumentate le corse ma anche l'abbonamento! Viaggio prevalentemente su littorine dotate di condizionamento estivo, ma quasi sempre prive di cestini, con tutto quello che ne consegue! Inoltre nelle littorine si respira l'aria pura dello scarico, sia che si apra il finestrino sia che non lo si apra! Però tutto sommato il servizio non è proprio male, pochi ritardi e si trova sempre posto a sedere!
_Magellano_
11-02-2010, 21:21
edit ho visto il sito
...
Viaggio prevalentemente su littorine dotate di condizionamento estivo, ma quasi sempre prive di cestini, con tutto quello che ne consegue! Inoltre nelle littorine si respira l'aria pura dello scarico, sia che si apra il finestrino sia che non lo si apra!
...
Cavoli, è vero, qui siamo ancora fermi al ventennio. :D
Littorine... chissà se anche nel resto d'italia le chiamano ancora così come da noi...
:)
(che poi quelle vere sarebbero quelle marroni che comunque circolavano ancora negli anni ottanta, e forse anche primi novanta, seppur rare e sporadiche)
(che poi quelle vere sarebbero quelle marroni che comunque circolavano ancora negli anni ottanta, e forse anche primi novanta, seppur rare e sporadiche)
Essì :D
ilratman
11-02-2010, 22:10
Cavoli, è vero, qui siamo ancora fermi al ventennio. :D
Littorine... chissà se anche nel resto d'italia le chiamano ancora così come da noi...
:)
(che poi quelle vere sarebbero quelle marroni che comunque circolavano ancora negli anni ottanta, e forse anche primi novanta, seppur rare e sporadiche)
dalle mie parti si chiamano ancora così!
Jabberwock
11-02-2010, 22:20
dalle mie parti si chiamano ancora così!
Anche dalle mie!
dalle mie parti si chiamano ancora così!
Anche dalle mie!
Eppoi nell'altro thread dice che da nord a sud nulla ci unisce...
:D
ilratman
11-02-2010, 22:31
Eppoi nell'altro thread dice che da nord a sud nulla ci unisce...
:D
he he!
ConteZero
11-02-2010, 22:32
Eppoi nell'altro thread dice che da nord a sud nulla ci unisce...
:D
...a ragione visto che parliamo di Trenitalia :asd:
Cavoli, è vero, qui siamo ancora fermi al ventennio. :D
Littorine... chissà se anche nel resto d'italia le chiamano ancora così come da noi...
:)
(che poi quelle vere sarebbero quelle marroni che comunque circolavano ancora negli anni ottanta, e forse anche primi novanta, seppur rare e sporadiche)
io alle superiori andavo in un paese vicino con la littorina...parlo del '91-'96
io alle superiori andavo in un paese vicino con la littorina...parlo del '91-'96
Giappone 1964
http://www.dave-ford.co.uk/Photos/Railway_Museum_Bullet.jpg
Italia 1996
http://digilander.libero.it/belluno_ferroviaria/bl_cadore36.JPG
:D :D :D
.
non si chiamano più littorine, ora il nome è minuetto
http://digilander.libero.it/pek317/minuetto6.jpg
il problema è che si è passati a treni con 2 vagoni dove prima ce ne erano 6 :rolleyes:
Ho guardato sul sito di questo gestore ma non ho trovato le tariffe... bologna-milano solo andata in 2° classe quanto viene?
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/03_Marzo/24/treno.shtml
E' il nuovo primato di puntualità stabilito sulla linea superveloce
Treno dei record: 12 secondi di ritardo in 12 mesi
Giappone, lo "Shinkansen" viaggia ogni 15 minuti su linee lunghe anche 1.500 km. Il limite precedente era di 18"
Treni giapponesi fermi in stazione (Internet)
TOKYO - Nuovo sbalorditivo record di puntualità del treno superveloce giapponese Shinkansen: 12 secondi di ritardo accumulati in un anno in linee lunghe 1.500 chilometri, con convogli che si susseguono ogni 15 minuti circa. Lo ha reso noto un portavoce della «Compagnia delle ferrovie del centro», gestore, privatizzato nel 1987, delle linee superveloci Shinkansen, che collegano Tokyo ai maggiori centri del centro e del sud del Paese: Kyoto, Osaka, Kobe e Hiroshima, fino all'isola meridionale di Kyushu.
IL PORTAVOCE SI E' SCUSATO PER IL RITARDO - Il portavoce si è addirittura scusato per i dodici secondi di ritardo accumulato. «L'obiettivo è arrivare a zero secondi, senza rinunciare alla sicurezza», ha detto.
I RECORD PRECEDENTI ERANO DI 24 E 18 SECONDI - I record precedenti di puntualità erano di 24 e 18 secondi, fatti registrare negli anni 1997 e 2001. La manifestazione di puntualità è ancora più incredibile se si tiene presente che tra Tokyo e Osaka, le due maggiori città del Paese distanti circa 500 chilometri, viaggiano in un anno 160.000 convogli superveloci Shinkansen, ad una velocità media di 270-280 chilometri orari, con punte oltre fino a 300. Inaugurate nel 1964 in occasione delle Olimpiadi di Tokyo tra la capitale e Osaka, le linee Shinkansen collegano ora più di 1.500 chilometri di costa. Al termine di ogni corsa il capo controllore comunica se il treno è in perfetto orario o se ci sono dei ritardi. Le rarissime volte che i ritardi ci sono, sono quasi sempre più brevi della parole di scuse che vengono immancabilmente offerte dalla compagnia agli esigenti passeggeri.
in italia... proprio uguale
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/01/07/news/frecciarossa_partenza_lenta_in_ritardo_il_70_dei_convogli-1863649/
Frecciarossa, partenza lenta
in ritardo il 70% dei convogli
di LORENZA PLEUTERI
TORINO - "Roma-Milano" in meno di tre ore, continua a promettere la martellante campagna pubblicitaria di Trenitalia. Ma gran parte dei Frecciarossa in corsa lungo la penisola, nella fase di avviamento della "rivoluzione" dell'alta velocità, non è stata all'altezza delle promesse e degli impegni. E non solo per colpa del maltempo. Lo raccontano i primi dati elaborati nell'ambito dell'inchiesta conoscitiva aperta a Torino, epicentro dei dissesti e delle proteste, dal sostituto procuratore Raffaele Guariniello. Il magistrato di battaglia, sempre attento ai problemi dei consumatori e alle questioni legate alla sicurezza, ha dato alla Polfer il compito di raccogliere i dati relativi a un robusto campione di treni veloci, zoomando sui primi dieci giorni di servizio, prima di Natale.
Le corse in linea con le tabelle di marcia - la massima puntualità - sono state meno di una ventina, secondo il dossier nelle mani di Guariniello. Un centinaio degli oltre 400 Frecciarossa monitorati è approdato a destinazione con meno di 15 minuti di ritardo. Oltre 300 invece, stando sempre alla ricognizione fatta dai collaboratori del pm, hanno accumulato ritardi superiori al quarto d'ora. E, di questi, 50 hanno sforato i tempi di oltre 60 minuti, 30 hanno doppiato la boa delle due ore extra perse, si è arrivati a picchi di 5 ore abbondanti. E tutto è cominciato prima che neve e ghiaccio flagellassero la penisola, due giorni dopo l'inagurazione in pompa magna e in perfetto orario della linea Torino-Milano.
Trenitalia, nonostante i dati pesanti, continua a difendere le sue ragioni. Allungando il periodo-campione e spalmando le statistiche su un maggior numero di giorni, le percentuali si annacquano. E tuttavia tratteggiano un quadro del quale non c'è da andare fieri. Solo il 25 per cento dei treni fast in corsa dal 13 dicembre al 5 gennaio - dati resi noti ieri dall'azienda - è arrivato al capolinea con più di 15 minuti di ritardo. Altre centinaia di Frecciarossa non hanno centrato l'obiettivo puntualità per meno di un quarto d'ora, anche su tratte relativamente brevi. Ma secondo Trenitalia i ritardi dei treni sotto 15 minuti non sono considerati tali, "per consuetudine europea". E pazienza se centinaia di clienti hanno perso coincidenze o hanno mancato appuntamenti importanti. Anche per i treni superveloci c'è una sorta di "quarto d'ora accademico", ammesso, tollerato, escluso dal bilancio.
Numeri e non solo. Lo scopo dichiarato dell'indagine esplorativa di Guariniello - "il ritardo di per sé non ha rilievo penale", allo stato non ci sono indagati né ipotesi di reato - è quello di portare alla luce le cause degli stop e dei rallentamenti, per vedere che cosa c'è davvero dietro e lavorare di conseguenza. Per due ordini di ragioni. La sicurezza, e possibili correttivi. "Successe così - ricordano dallo staff del sostituto procuratore - anche con l'inchiesta sui ritardi areei: si individuarono le origini dei problemi, si studiarono e pianificarono soluzioni ad hoc". Ma fin qui le indicazioni avute da Trenitalia, nei prossimi giorni chiamata da Guariniello a dare risposte più approfondite, non sono state dettagliate. I motivi dei ritardi, minimi o stratosferici che siano, vengono raggruppati in quattro macro-famiglie. Cause interne, cioè inconvenienti tecnici. Cause esterne, sostanzialmente eventi meteorologici, suicidi, incidenti. Cause attribuibili al gestore della rete, Rsi. E cause che dipendono da altri operatori ferroviari, ad esempio la società svizzera Cisalpino o le concessionarie locali.
Dal quartiere generale di Mauro Moretti, l'amministratore delegato di Trenitalia, l'accento viene messo sul bicchiere mezzo pieno - la puntualità di tre quarti dei Frecciarossa o l'"accettabile" quarto d'ora di ritardo - e sulle difficoltà legate alla messa a regime della "rivoluzione alta velocità". Moretti da parte sua ribadisce la tesi già esposta a Repubblica il 18 dicembre scorso, nel pieno della crisi Frecciarossa. "Sono dei guai giovanili - spiegava l'a. d. - il nostro è un sistema così complesso che ha bisogno di rodaggio, di essere provato ora dopo ora, giorno dopo giorno e accompagnato da cure e attenzione dei nostri tecnici. Per fare ciò occorre del tempo: stiamo parlando di mille chilometri di rete ad alta velocità e 110 treni veloci al giorno". Aumentando l'offerta di treni del 40 per cento - aggiungono a Trenitalia - sono state anche inaugurate in contemporanea tre nuove linee Av. C'è stata poi l'introduzione dell'orario invernale. E infine ci si è messo il tempaccio. Con una coda di effetti collaterali. Non sono ancora stati rimessi in rete tutti locomotori fast mandati in manutenzione dopo l'ondata di gelo e i guasti elettrici provocati dalla basse temperature.
Postazione Guida treno giapponese...
http://www.ciosbahn.net/dream/images/Shinkansen5004.jpg
Postazione Guida della ALn668 ancora i circolazione
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e4/PostazioneGuidaALn668.jpg
http://wonderfulworldoftrains.com/images/ALn668.jpg
il tedesco rotante !!!
:eek: :eek:
C;,a;,z;,;,a
dave4mame
12-02-2010, 09:41
la cosa infame è che il servizio informazioni di trenitalia a verona NON DA' ALCUNA INFORMAZIONE SUI CONVOGLI (che per inciso sono spettacolari).
ordini dall'alto. grazie mille, ingegner moretti.
grazie a lei e a chi l'ha messo a capo di trenimerda.
Si ma i giapponesi sono pazzi :D Quell'articolo è una follia! Come misuri secondi di ritardo su una tratta di 500km ? Se non sei stressato a morte non ti rendi conto nemmeno del ritardo di 1 minuto...
Quando il treno successivo parte dopo cinque minuti troverei interessante tale puntualita'.
AntonioBO
12-02-2010, 09:53
E' da dicembre che per Milano, Verona, Trento, Bologna e anche Roma, diretti anche all'estero, passano treni austro-tedeschi DB BAHN e nessuno ne parla, soprattutto Trenitalia!
Dal sito DB BAHN (http://www.bahn.de/i/view/ITA/it/trains/overview/treni_via_brennero.shtml):
"Treni via Brennero
Il traffico internazionale diurno via Brennero dal 13 dicembre 2009 ha assistito ad un grande cambiamento: l’Italia è collegata a Innsbruck e Monaco da treni delle DB e delle ÖBB. Lo scopo della joint-venture tra le Ferrovie Tedesche e Austriache è di migliorare lo standard qualitativo su questa tratta e soddisfare al meglio le richieste dei passeggeri.
Italia, Austria e Germania sono direttamente collegate da 5 treni diretti diurni EuroCity, con materiale rotabile delle DB/ÖBB, oltre a 2 treni notturni della City Night Line: è così assicurato un ottimo comfort ed un eccellente servizio di gastronomia a bordo o, in assenza, un minibar per gli spuntini."
LA PADANIA NON ESISTE SE NON NELLA
MENTE MALATA DELLA LEGA!
non si chiamano più littorine, ora il nome è minuetto
http://digilander.libero.it/pek317/minuetto6.jpg
il problema è che si è passati a treni con 2 vagoni dove prima ce ne erano 6 :rolleyes:
Ho guardato sul sito di questo gestore ma non ho trovato le tariffe... bologna-milano solo andata in 2° classe quanto viene?
Si chiama minuetto dove puo' circolare il minuetto, dove la ferrovia è elettrificata e ti posso assicurare che ce ne sono taaaaaaaaaante senza :)
Si chiama minuetto dove puo' circolare il minuetto, dove la ferrovia è elettrificata e ti posso assicurare che ce ne sono taaaaaaaaaante senza :)
Il Minuetto c'e' anche in versione diesel ma meno ne passano meglio e'. E' il treno piu' scomodo della storia, pochi posti a sedere ammormadi dall'odore del cesso posto con intelligenza a centro vettura.
LA PADANIA NON ESISTE SE NON NELLA
MENTE MALATA DELLA LEGA!
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Padania-Italia.png
AntonioBO
12-02-2010, 10:02
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Padania-Italia.png
Che ci devo fare col disegnino? La lega può fare tutti i disegnini che vuole, ma è sempre Repubblica Italiana e tale resterà e i i fucili padani se li può anche infilare uno a duno là dove non batte il sole!
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Padania-Italia.png
Tra la Pianura Padana e la Liguria ci sono catene montuose.
Che ci devo fare col disegnino? La lega può fare tutti i disegnini che vuole, ma è sempre Repubblica Italiana e tale resterà e i i fucili padani se li può anche infilare uno a duno là dove non batte il sole!
Anche perche' l'esercito e' in mano ai meridionali.
ConteZero
12-02-2010, 10:06
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Padania-Italia.png
Io ho disegnato una cartina d'Israele con gli Stati Uniti... questo non vuol dire che esistano gli USraeliani.
Epic fail.
ConteZero
12-02-2010, 10:07
Anche perche' l'esercito e' in mano ai meridionali.
Ed anche le FdO... i carabinieri poi sono letteralmente invasi da napoletani.
dave4mame
12-02-2010, 10:09
Il Minuetto c'e' anche in versione diesel ma meno ne passano meglio e'. E' il treno piu' scomodo della storia, pochi posti a sedere ammormadi dall'odore del cesso posto con intelligenza a centro vettura.
non hai mai provato il vivalto, immagino...
AntonioBO
12-02-2010, 10:11
Anche perche' l'esercito e' in mano ai meridionali.
Ma sicuramente ci sono i potenti servizi segreti padani..... da Bologna partecipiamo con i tortellini all'uranio impoverito...
Ed anche le FdO... i carabinieri poi sono letteralmente invasi da napoletani.
La vedo male la rivoluzione con gli schioppi.
Anche perche' l'esercito e' in mano ai meridionali.
immagina che cosa fa l'esercito.... e il perchè di questo punto di accumulazione ....
Ed anche le FdO... i carabinieri poi sono letteralmente invasi da napoletani.
appunto le fdo lasciano molto a desiderare !:rotfl: :rotfl: :rotfl:
nei concorsi di arruolameno si deve introdurre il corso di dialetto locale !
e vogliamo la guardia celtica ! :D
La vedo male la rivoluzione con gli schioppi.
la vedo male perchè sarebbe da incivili !
MesserWolf
12-02-2010, 10:42
La padania e i leghisti sono OT . Evitate di rispondere alle trollate etc ...
Chiunque vuole capisce benissimo che si usa il termine padania per riferirsi a una zona. riuscire ad avere da ridire anche su questo è ridicolo.
Per il resto :
la cosa infame è che il servizio informazioni di trenitalia a verona NON DA' ALCUNA INFORMAZIONE SUI CONVOGLI (che per inciso sono spettacolari).
ordini dall'alto. grazie mille, ingegner moretti.
grazie a lei e a chi l'ha messo a capo di trenimerda.
quoto. Spero nel arco della mia intera vita di poter vedere un giorno delle ferrovie/treni decenti
LA PADANIA NON ESISTE SE NON NELLA
MENTE MALATA DELLA LEGA!
e il gazzettino padano che esiste da ben prima della nascita della Lega cosa sarebbe?
La padania esiste ed è una denominazione geografica.
Non è che perchè se ne impossessa un partito allora diventa innominabile.
Altrimenti nemmeno potrei dire Forza Italia? e Ulivo? e ... Udeur ;)
e il gazzettino padano che esiste da ben prima della nascita della Lega cosa sarebbe?
La padania esiste ed è una denominazione geografica.
Non è che perchè se ne impossessa un partito allora diventa innominabile.
Altrimenti nemmeno potrei dire Forza Italia? e Ulivo? e ... Udeur ;)
La Padania come espressione geografica puo' coincidere con il bacino del Po. Liguria, Friuli e Venezia Giulia sono fuori.
ma esiste la pianura padana non la padania...
il grana padano esiste ben prima del gazzettino :asd: ma mica si riferisce alla padania ma alla pianura padana.
si chiama padana perche' ci passa il po :D che anticamente si chiamava padus .
ca'.,z;',a;.,z;,a
ConteZero
12-02-2010, 11:20
e il gazzettino padano che esiste da ben prima della nascita della Lega cosa sarebbe?
La padania esiste ed è una denominazione geografica.
Non è che perchè se ne impossessa un partito allora diventa innominabile.
Altrimenti nemmeno potrei dire Forza Italia? e Ulivo? e ... Udeur ;)
Sarebbe il gazzettino della pianura padana (zona geografica).
Pianura padana, non "padania".
AntonioBO
12-02-2010, 11:20
ma esiste la pianura padana non la padania...
il grana padano esiste ben prima del gazzettino :asd: ma mica si riferisce alla padania ma alla pianura padana.
si chiama padana perche' ci passa il po :D che anticamente si chiamava padus .
ca'.,z;',a;.,z;,a
Bravo.... mi hai rubato il formaggio da bocca..... :D Padano esiste, ma padania è un termine bastardo (nel senso senza alcun riferimento etimologico) inventato da trogloditi.
Bravo.... mi hai rubato il formaggio da bocca..... :D Padano essite, ma padania è un termine bastardo (nel senso senza alcun riferimento etimologico) inventato da trogloditi.
beh i leghisti lo hanno reso famoso ma leggevo su wiki che il primo ad usarlo fu gianni brera negli anni 60 che lo uso' come sinonimo di val padana ( che io trovo piu' corretto ).
comunque oggi questo termine ha un ben determinato valore politico.. insomma e' poco credibile usare questo termine senza una connotazione politica ben precisa.
Se si tratta di una mera informazione geografia io opterei per il classico " val padana " o "pianura padana " .
C;a'.z'.a'.
La Padania come espressione geografica puo' coincidere con il bacino del Po. Liguria, Friuli e Venezia Giulia sono fuori.
non ho mai detto che includa emilia romagna, friuli, liguria, val d'aosta o che altro...
dico solo che è un sinonimo di Val Padana, probabilmente poco usato in precedenza e troppo (e male usato) attualmente.
Senza polemica, solo per chiarezza e senza fini politici, ci mancherebbe.
Meglio continuare a parlare di treni però
non ho mai detto che includa emilia romagna, friuli, liguria, val d'aosta o che altro...
dico solo che è un sinonimo di Val Padana, probabilmente poco usato in precedenza e troppo (e male usato) attualmente.
Senza polemica, solo per chiarezza e senza fini politici, ci mancherebbe.
Meglio continuare a parlare di treni però
Piu' Pianura Padana dell'Emilia cosa c'e'?
http://www.adbpo.it/contents/instance1/files/photo/31_2_bacino.jpg
Questa e' la Padania!
ConteZero
12-02-2010, 11:34
non ho mai detto che includa emilia romagna, friuli, liguria, val d'aosta o che altro...
dico solo che è un sinonimo di Val Padana, probabilmente poco usato in precedenza e troppo (e male usato) attualmente.
Senza polemica, solo per chiarezza e senza fini politici, ci mancherebbe.
Meglio continuare a parlare di treni però
Se è un sinonimo di val padana perché include genova e la liguria ?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Padania-Italia.png
AntonioBO
12-02-2010, 11:37
Piu' Pianura Padana dell'Emilia cosa c'e'?
Dove abito io, per vedere una montagna devo fare 30 km......:D . ma perché amareggiarci il week-end parlando dei treni??? Costa meno andare in aereo...... Altre nazioni serie come la Francia, hanno capito che bisogna investire sul tempo perché un paese sia più efficiente. Che vuol dire? Se io so che prendendo determinati trasporti pubblici,-treni regionali - sicuramente arriverò agli orari stabiliti, vuol dire che ci saranno più persone puntuali al lavoro, meno stressate e più motivate verso la produttività. Sembra una cavolata, ma è la realtà.
Dove abito io, per vedere una montagna devo fare 30 km......:D . ma perché amareggiarci il week-end parlando dei treni??? Costa meno andare in aereo...... Altre nazioni serie come la Francia, hanno capito che bisogna investire sul tempo perché un paese sia più efficiente. Che vuol dire? Se io so che prendendo determinati trasporti pubblici, sicuramente arriverò agli orari stabiliti, vuol dire che ci saranno più persone puntuali al lavoro, meno stressate e più motivate verso la produttività. Sembra una cavolata, ma è la realtà.
Dici che i pendolari da Gallarate a Milano impieghino minor tempo e spendano meno con l'aereo?
Produttivita'?
A chi lo prende nel didietro da mattino a sera interessa solo il guadagno e poi passare il tempo alla macchinetta del caffe' o a navigare in Internet.
AntonioBO
12-02-2010, 11:53
Dici che i pendolari da Gallarate a Milano impieghino minor tempo e spendano meno con l'aereo?
Produttivita'?
A chi lo prende nel didietro da mattino a sera interessa solo il guadagno e poi passare il tempo alla macchinetta del caffe' o a navigare in Internet.
Ovviamente ho specificato quando ho detto... regionali... però se leggi bene quello che ho scritto.......
mea culpa... non avevo specificato regionali, l'ho fatto ora
dave4mame
12-02-2010, 11:56
è un discorso abbastanza futile direi.
noi viviamo in un paese dove l'entità politica ha lo stesso nome di quella geografica e vi si sovrappone completamente (vabbè, più o meno).
in altri casi questo non accade; il portogallo "è un pezzo" delle penisola iberica, la svezia di quella scandinava.
entrambe esistono nel momento in cui le popolazioni che vi abitano si riconoscono come stato.
è un discorso abbastanza futile direi.
noi viviamo in un paese dove l'entità politica ha lo stesso nome di quella geografica e vi si sovrappone completamente (vabbè, più o meno).
in altri casi questo non accade; il portogallo "è un pezzo" delle penisola iberica, la svezia di quella scandinava.
entrambe esistono nel momento in cui le popolazioni che vi abitano si riconoscono come stato.
ma infatti la padania mica e' un'entita' politica.
e' una denominazione con connotazioni politiche.
il veneto e' un'entita' politica , la provincia di verona lo e' , il comune di soave.
la padania no.
politicamente esiste solo per i leghisti.
C'.a'.z'.a'.za
AntonioBO
12-02-2010, 12:01
ma infatti la padania mica e' un'entita' politica.
e' una denominazione con connotazioni politiche.
il veneto e' un'entita' politica , la provincia di verona lo e' , il comune di soave.
la padania no.
politicamente esiste solo per i leghisti.
C'.a'.z'.a'.za
*
dave4mame
12-02-2010, 12:03
ma infatti la padania mica e' un'entita' politica.
e' una denominazione con connotazioni politiche.
il veneto e' un'entita' politica , la provincia di verona lo e' , il comune di soave.
la padania no.
politicamente esiste solo per i leghisti.
C'.a'.z'.a'.za
diciamo che, nei loro sogni bagnati, i leghisti vorrebero farla diventare entità politica tout court.
senza andare a scomodare i soliti triti e ritriti cechi e slovacchi, non è una cosa molto diversa da quello che è successo ai briantei.
ieri non c'erano, oggi si.
diciamo che, nei loro sogni bagnati, i leghisti vorrebero farla diventare entità politica tout court.
senza andare a scomodare i soliti triti e ritriti cechi e slovacchi, non è una cosa molto diversa da quello che è successo ai briantei.
ieri non c'erano, oggi si.
Pero' sia briantei che cechi e slovacchi definiscono delle regioni abitati da popoli ( vabbeh il popolo della brianza :asd: ) con una storia comune.
mentre veneti e piemontesi , per esempio , sono divisi da secoli di storia come lo possono essere veneti e siciliani.
Io , ripeto, da veneto non mi sento legato storicamente ( come veneto , diversamente da come italiano ) da un siciliano come da un piemontese insomma.
borboni e savoia non hanno mai avuto a che fare con la serenissima , politicamente parlando.
vabbeh c'e' la polenta , ma io preferisco la pizza :D
Insomma io la padania la vedo piu' come un progetto politico atto a separare quella che viene vista come la zona produttiva di uno stato da cio' che , da una parte degli abitanti di quella zona , viene visto come una zona " parassita " e non un progetto basato su legami politici e culturali passati.
siamo clamorosamente ot pero' :D
C;'.a;'.z.'a'.za
Pero' sia briantei che cechi e slovacchi definiscono delle regioni abitati da popoli ( vabbeh il popolo della brianza :asd: ) con una storia comune.
mentre veneti e piemontesi , per esempio , sono divisi da secoli di storia come lo possono essere veneti e siciliani.
Io , ripeto, da veneto non mi sento legato storicamente ( come veneto , diversamente da come italiano ) da un siciliano come da un piemontese insomma.
borboni e savoia non hanno mai avuto a che fare con la serenissima , politicamente parlando.
vabbeh c'e' la polenta , ma io preferisco la pizza :D
Insomma io la padania la vedo piu' come un progetto politico atto a separare quella che viene vista come la zona produttiva di uno stato da cio' che , da una parte degli abitanti di quella zona , viene visto come una zona " parassita " e non un progetto basato su legami politici e culturali passati.
siamo clamorosamente ot pero' :D
C;'.a;'.z.'a'.za
Si', e' uno dei piu' grandi OT della storia :D
Diciamo allora che nord e sud sono accomunati dai disservizi delle ferrovie.
Questo e' grave perche' il vantaggio del treno dovrebbe essere la sua affidabilita' e puntualita' dato che i treni hanno una sede dedicata, senza ostacoli come il traffico.
Micene.1
12-02-2010, 12:25
Si ma i giapponesi sono pazzi :D Quell'articolo è una follia! Come misuri secondi di ritardo su una tratta di 500km ? Se non sei stressato a morte non ti rendi conto nemmeno del ritardo di 1 minuto...
me lo sono chiesto sempre anche io :asd: 12 secondi :asd:
cmq....la padania....:asd: :asd:
dave4mame
12-02-2010, 13:32
Pero' sia briantei che cechi e slovacchi definiscono delle regioni abitati da popoli ( vabbeh il popolo della brianza :asd: ) con una storia comune.
mentre veneti e piemontesi , per esempio , sono divisi da secoli di storia come lo possono essere veneti e siciliani.
eppure, ad oggi, tutti questi si definiscono italiani.
eppure, ad oggi, tutti questi si definiscono italiani.
mica tutti :D
C;,a;,z;,a,;za
Chevelle
12-02-2010, 15:01
L' ultimo viaggio a Milano, con l' Eurostar, è stato drammatico: oltre un' ora di ritardo all' andata e poco meno di 45 minuti al ritorno. Ovviamente 0 rimborsi...ed i giapponesi si scusano per 12 secondi (accumulati). La serietà vs Repubblica delle Banane.
Se è un sinonimo di val padana perché include genova e la liguria ?
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/78/Padania-Italia.png
Chiariamo: io non ho detto che la Padania sia quella della definizione leghista, ho detto che il termine Padania esiste ed è stato usato ben prima che dai leghisti ed è un sinonimo di valle padana.
L'ha scritto anche il compianto Giuanin Brera detto Gianni
« Il mio vero nome è Giovanni Luigi Brera. Sono nato l'8 settembre 1919 a San Zenone Po, in provincia di Pavia, e cresciuto brado o quasi fra boschi, rive e mollenti (...). Io sono padano di riva e di golena, di boschi e di sabbioni. E mi sono scoperto figlio legittimo del Po »
ConteZero
12-02-2010, 15:56
Chiariamo: io non ho detto che la Padania sia quella della definizione leghista, ho detto che il termine Padania esiste ed è stato usato ben prima che dai leghisti ed è un sinonimo di valle padana.
L'ha scritto anche il compianto Giuanin Brera detto Gianni
« Il mio vero nome è Giovanni Luigi Brera. Sono nato l'8 settembre 1919 a San Zenone Po, in provincia di Pavia, e cresciuto brado o quasi fra boschi, rive e mollenti (...). Io sono padano di riva e di golena, di boschi e di sabbioni. E mi sono scoperto figlio legittimo del Po »
"Padano" = "Della val padana"
Micene.1
12-02-2010, 15:58
Chiariamo: io non ho detto che la Padania sia quella della definizione leghista, ho detto che il termine Padania esiste ed è stato usato ben prima che dai leghisti ed è un sinonimo di valle padana.
L'ha scritto anche il compianto Giuanin Brera detto Gianni
« Il mio vero nome è Giovanni Luigi Brera. Sono nato l'8 settembre 1919 a San Zenone Po, in provincia di Pavia, e cresciuto brado o quasi fra boschi, rive e mollenti (...). Io sono padano di riva e di golena, di boschi e di sabbioni. E mi sono scoperto figlio legittimo del Po »
si vabbe ma nn è che io sono un vesuviano--> c'è la Vesuvia :asd:
xcdegasp
12-02-2010, 15:59
la cosa infame è che il servizio informazioni di trenitalia a verona NON DA' ALCUNA INFORMAZIONE SUI CONVOGLI (che per inciso sono spettacolari).
ordini dall'alto. grazie mille, ingegner moretti.
grazie a lei e a chi l'ha messo a capo di trenimerda.
è dal 13 dicembre che Trenitalia boicotta questo operatore inquanto ritenuto estero.
il problema è che nel trentino-AA ora non ci sono più eurostar e c'è un solo IC, i restanti treni a lunga percorrenza sono di questo vettore e l'unico modo di fare i biglietti è su internet o in agenzia.
qui due interessanti articoli: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30197134&postcount=194
Ho guardato sul sito di questo gestore ma non ho trovato le tariffe... bologna-milano solo andata in 2° classe quanto viene?
tra le altre cose sono in partnership con le ferrovie tedesche per gestire le tratte Bologna/Milano - Verona - Bolzano - Innsbruck - Monaco di Baviera
http://www.obb-italia.com/it/Le_nostre_offerte/DB-OeBB_EuroCity/index.jsp
non fanno tratta bologna-milano ma partono da bologna o milano per andare a verona e oltre.
entro fine anno dovrebbero attivarne altri 3 o 4 e, se non mi ricordo male, entro il 2012 dovrebbero attivare nuove tratte, presumo che una tratta sia verso rimini-pescara, poi una verso roma e probabilmente un'altra in direzione venezia che nel qual caso spero facciano partire da milano
xcdegasp
12-02-2010, 15:59
la cosa infame è che il servizio informazioni di trenitalia a verona NON DA' ALCUNA INFORMAZIONE SUI CONVOGLI (che per inciso sono spettacolari).
ordini dall'alto. grazie mille, ingegner moretti.
grazie a lei e a chi l'ha messo a capo di trenimerda.
è dal 13 dicembre che Trenitalia boicotta questo operatore inquanto ritenuto estero.
il problema è che nel trentino-AA ora non ci sono più eurostar e c'è un solo IC, i restanti treni a lunga percorrenza sono di questo vettore e l'unico modo di fare i biglietti è su internet o in agenzia.
qui due interessanti articoli: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30197134&postcount=194
Ho guardato sul sito di questo gestore ma non ho trovato le tariffe... bologna-milano solo andata in 2° classe quanto viene?
tra le altre cose sono in partnership con le ferrovie tedesche per gestire le tratte Bologna/Milano - Verona - Bolzano - Innsbruck - Monaco di Baviera
http://www.obb-italia.com/it/Le_nostre_offerte/DB-OeBB_EuroCity/index.jsp
non fanno tratta bologna-milano ma partono da bologna o milano per andare a verona e oltre.
entro fine anno dovrebbero attivarne altri 3 o 4 di treni e, se non mi ricordo male, entro il 2012 dovrebbero attivare nuove tratte, presumo che una tratta sia verso rimini-pescara, poi una verso roma e probabilmente un'altra in direzione venezia (su linea bologna) che nel qual caso spero facciano partire da milano
comunque tutti i treni sono appena usciti di fabbrica con altisismi standard qualitativi :)
non si chiamano più littorine, ora il nome è minuetto
http://digilander.libero.it/pek317/minuetto6.jpg
...
Manco queste si chiamano littorine (dovrebbero chiamarsi micette :), mi pare ) che, come detto prima, sono quelle marroni ma essendo succedute a quelle, tutti le hanno sempre chiamate così...
http://wonderfulworldoftrains.com/images/ALn668.jpg
:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.