View Full Version : 'Additivo' per i Fap/Dpf
Che sostanza è quella che serve per pulire i filitri antiparticolato di certe motori? quanto costa il relativo 'pieno' ?
perchè ci sono motori che ce l'hanno a quelli che no?
si può fare a meno o prima o poi per rispttare le norme € ce l'avranno tutti?
Si tratta di ossido di cerio (http://it.wikipedia.org/wiki/Ossido_di_cerio%28III%29), lo usano i filtri PSA, gli altri invece si puliscono (automaticamente) buttando nafta nel filtro e dandole fuoco. Mi pare che un pieno di ossido duri 60milaKm, e non ha nulla a che vedere con l'urea, necessaria per abbattere gli ossidi di azoto e rientrare nelle future norme Euro6. L'urea comunque non e' strettamente necessaria, mi risulta che BMW sia riuscita a fare marmitte che riescono a fare a meno di additivi.
Di fatto non so una mazza.
Ciao,
giustissimo il discorso sui filtri FAP (Motori PSA), utilizzano l'ossido di cerio per abbassare il punto di "bruciatura" del particolato.(circa 450°)
I motori con DPF utilizzano solo il sistema delle post-iniezioni di gasolio (fanno un ulteriore ciclo di inizione durante la fase di scarico) per bruciarlo (circa 650°)
PSA all'inizio faceva cambiare la "cerina" ogni 60000km e a 120000km sostituzione filtro FAP.
Sugli ultimi modelli è arrivata a fare il pieno di cerina ogni 120000km e la sostituzione del filtro a 180000km.
Si sostituiesce il filtro FAP xke l'ossido di cerio intasa la parte filtrante a lungo andare.
Con il filtro DPF in teoria non ci dovrebbe essere questo problema anche in parecchi casi si ha da subito il problema della diluzione dell'olio motore con il gasolio incombusto usato per le rigenerazioni (indi...cambi olio anticipati rispetto alle scadenze prescritte..)
ma è la stessa cosa dei MB e mi pare in alcuni VW per il nord america? lì sto leggendo ci va l'urea
ma è la stessa cosa dei MB e mi pare in alcuni VW per il nord america? lì sto leggendo ci va l'urea
L'urea viene utilizzata per abbattere i Nox
Le case chiamato questa tipologia di filtro AD Blue, CleanDiesel ecc...
E' cmq un ulteriore filtro posto dopo all'antiparticolato
http://www.cleanmpg.com/photos/data/523/T2B5_TDI.jpg
ma è un dispositivo che poi alla fine dovranno montare tutti per rientrare nei parametri?
si sa ogni quanti km si esaurisce bisogna rifornire?
ma è un dispositivo che poi alla fine dovranno montare tutti per rientrare nei parametri?
si sa ogni quanti km si esaurisce bisogna rifornire?
Se non ricordo male BMW e' riuscita ad abbattere a sufficienza i NOx senza additivi, quindi di qui al 2014 non e' detto che non si trovi una soluzione analoga per tutti i costruttori. La durata di un pieno e' un'incognita, non ho ancora letto nulla. Se non sbaglio MB vende gia' un motore omologabile Euro6, un 3l da 211CV.
ma è un dispositivo che poi alla fine dovranno montare tutti per rientrare nei parametri?
si sa ogni quanti km si esaurisce bisogna rifornire?
Al momento attuale IO comprerei un motore diesel nato già €5 perchè per rietrare nei limiti della normativa lo deve avere per forza e quindi studiato all'origine così, l'alternativa è il diesel con il Fap no dpf, se fai tanta città il fap si rigenera a temperature più basse e da meno noie di intasamenti per un uso a prova di capra.
Nel senso che se uno ci sta attento almeno ogni x va dove può tenere il motore ad almeno 1600 giri costanti per tot minuti e la macchina rigenera il filtro quando ti si accende la spia, altrimenti se nn lo fai sei a piedi.
L'additivo che dici a base di urea è l'ADblue che viene utilizzato già da alcuni camion e pulman.
Il problema della diluizione dell'olio del motore si ha per via del continuo afflusso di gasolio in più per tentare di rigenerare il filtro che vede intasato, però nn riuscendoci, ma il gasolio in eccesso passa attraverso le fasce dei pistoni e finisce nella coppa, le 500 ad esempio ogni 7000 km capita di dover sostituire l'olio in quanto alto di livello e scarso nella protezione.
La renault per ovviare al problema, ma anche altri hanno aggiunto un iniettore sulla linea di scarico in modo da iniettare lì il gasolio e non nel motore per rigenerare il filtro
Al momento attuale IO comprerei un motore diesel nato già €5 perchè per rietrare nei limiti della normativa lo deve avere per forza e quindi studiato all'origine così, l'alternativa è il diesel con il Fap no dpf, se fai tanta città il fap si rigenera a temperature più basse e da meno noie di intasamenti per un uso a prova di capra.
Nel senso che se uno ci sta attento almeno ogni x va dove può tenere il motore ad almeno 1600 giri costanti per tot minuti e la macchina rigenera il filtro quando ti si accende la spia, altrimenti se nn lo fai sei a piedi.
L'additivo che dici a base di urea è l'ADblue che viene utilizzato già da alcuni camion e pulman.
Il problema della diluizione dell'olio del motore si ha per via del continuo afflusso di gasolio in più per tentare di rigenerare il filtro che vede intasato, però nn riuscendoci, ma il gasolio in eccesso passa attraverso le fasce dei pistoni e finisce nella coppa, le 500 ad esempio ogni 7000 km capita di dover sostituire l'olio in quanto alto di livello e scarso nella protezione.
La renault per ovviare al problema, ma anche altri hanno aggiunto un iniettore sulla linea di scarico in modo da iniettare lì il gasolio e non nel motore per rigenerare il filtro
Aggiungo io: ci voleva un genio per capire che iniettare gasolio direttamente nel filtro e' piu' furbo che scaricarlo come incombusto...
Aggiungo io, proprietario di Mazda 6 con il noto DPF...
L'uso capra che ne faccio io è di circa 70km al giorno in due tratte principali da 35km...
Il filtro in media si rigenera ogni 180-200km e ci mette circa 20km di strada per terminare il ciclo di pulizia.
Per il momento ho anticipato il cambio olio solo una volta, per il resto cerco di assecondarla.
Aggiungo inoltre...non ci vuole un genio per capire che usare gasolio in più e smaltire più frequentemente l'olio motore alla lunga inquina di più...miracolo della ricerca tecnologia o altra presa per il sedere a danno dei consumatori??
Aggiungo io: ci voleva un genio per capire che iniettare gasolio direttamente nel filtro e' piu' furbo che scaricarlo come incombusto...
Le cose nel mercato consumer non si fanno per furbizia o meno, ma per convenienza o meno...
Ecco come vi rigenerano il filtro le officine ...
http://www.youtube.com/watch?v=ZolByxrZbUw
roccia1234
03-07-2010, 10:38
Ecco come vi rigenerano il filtro le officine ...
http://www.youtube.com/watch?v=ZolByxrZbUw
:eek: :eek:
chiunque capirebbe che è un controsenso sto fap...
trattiene, trattiene, ma se per pulirlo devo buttare in atmosfera tutto quello schifo... alla fine della fiera inquino anche di più. :muro:
Rimango sempre della mia idea: dpf, fap et similia sono solo delle prese per il :ciapet: .
:mad:
Ecco come vi rigenerano il filtro le officine ...
http://www.youtube.com/watch?v=ZolByxrZbUwUn mio amico, nonche' mio meccanico mi ha raccontato che levano anche un bel po' d'olio dalla coppa, perche' alla fine dell'operazione e' pieno di nafta. Ora dice che li puliscono col pulivapor, smontano il filtro e gli danno una lavata con quello, perche' erano stufi di fare gli aerosol, gia' di merda ne respirano a sufficienza senza andare a cercarsela.
mccarver
03-07-2010, 10:52
:eek: :eek:
chiunque capirebbe che è un controsenso sto fap...
trattiene, trattiene, ma se per pulirlo devo buttare in atmosfera tutto quello schifo... alla fine della fiera inquino anche di più. :muro:
Rimango sempre della mia idea: dpf, fap et similia sono solo delle prese per il :ciapet: .
:mad:
No via, inquini uguale. Il vantaggio è che inquini in extraurbano dove non ci sono tanti pedoni che si respirano il particolato (cancerogeno).
roccia1234
03-07-2010, 10:59
No via, inquini uguale. Il vantaggio è che inquini in extraurbano dove non ci sono tanti pedoni che si respirano il particolato (cancerogeno).
Se non hai il dpf/fap da pulire mica le fai quelle scannate a 3500 giri da fermo :mbe: . OK, è un nulla, ma è sempre un briciolo in più rispetto a chi non ha quei maledetti filtri.
Il particolato i pedoni se lo puppano lo stesso anche con il filtro :read: . Mica c'è solo il pm10, c'è il pm5 pm2,5 ecc ecc ecc e questi più sottili vengono filtrati di meno, ma sono più pericolosi perchè entrano direttamente in circolo. Per assurdo, da questo punto di vista, potrebbe essere "meno nocivo" un camion del 1950 che fa la sua bella fumata nera di particelle enormi rispetto al pm10, ma che possono venire filtrate dall'apparato respiratorio e quindi non arrivare in circolo, rispetto ad una macchina con fap.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.