View Full Version : I motori americani
matti157
11-02-2010, 14:58
Girando su siti di macchine americani vedo che si usano motori enormi 3.5 V6 o V8 con alcuni che riescono a dare solo 250cv di potenza, noi invece con motori come questo:
http://img89.imageshack.us/img89/1102/10193289.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/10193289.jpg/)
riusciamo a ottenerne 240 con consumi molto minori??
quando la benzina costava 300 lire al gallone del consumo gli americani se ne fregavano amabilmente
-dieguz-
11-02-2010, 15:17
io sto cercando un 4.0 V8 da mettere sul mio toy, da 250cv :asd:
comprarli non costano molto (circa 1000 usd) il problema è farli arrivare :asd:
e ma non sono 250 cv normali, sono cavalli di detroit :asd:
matti157
11-02-2010, 15:38
e ma non sono 250 cv normali, sono cavalli di detroit :asd:
:eek:
Quindi vanno come 500 cavalli italiani!!
Schummacherr
11-02-2010, 15:41
e ma non sono 250 cv normali, sono cavalli di detroit :asd:
(cit.)
:asd: :asd:
io sto cercando un 4.0 V8 da mettere sul mio toy, da 250cv :asd:
comprarli non costano molto (circa 1000 usd) il problema è farli arrivare :asd:
te la regge la trasmissione la coppia di quel motore? :D
masty_<3
11-02-2010, 16:18
io sto cercando un 4.0 V8 da mettere sul mio toy, da 250cv :asd:
comprarli non costano molto (circa 1000 usd) il problema è farli arrivare :asd:
Ma che è, car modding? :asd:
...per fare benzina poi dovrai fare un mutuo.. :doh:
Girando su siti di macchine americani vedo che si usano motori enormi 3.5 V6 o V8 con alcuni che riescono a dare solo 250cv di potenza, noi invece con motori come questo:
http://img89.imageshack.us/img89/1102/10193289.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/10193289.jpg/)
riusciamo a ottenerne 240 con consumi molto minori??
che senso ha paragonare un motore aspirato con uno turbo? cmq la mia e' giapponese, ha un 3.5 v6 e riesce a dare solo 280cv...
-dieguz-
11-02-2010, 16:58
te la regge la trasmissione la coppia di quel motore? :D
regge regge
motore 1UZ-FE
http://www.youtube.com/watch?v=X5xzY-ljyGY&feature=fvw
senza contare che il nuovo runner, con la trasmissione identica a quella dei primi anni 90 (quindi come la mia) monta il 2UZ-FE, che è più potente ancora del primo.
cmq sto parlando di sogni a luuuuungo raggio!
Girando su siti di macchine americani vedo che si usano motori enormi 3.5 V6 o V8 con alcuni che riescono a dare solo 250cv di potenza, noi invece con motori come questo:
http://img89.imageshack.us/img89/1102/10193289.th.jpg (http://img89.imageshack.us/i/10193289.jpg/)
riusciamo a ottenerne 240 con consumi molto minori??
Quanti Km fa un V6 o un V8 yankee e quanti ne fa quello della foto? Consumo e potenza non sono tutto, gli americani hanno percorrenze superiori alle nostre perche' vivono in spazi molto piu' dilatati, un motore non puo' fare solo 200mila Km.
The_misterious
11-02-2010, 18:59
Quanti Km fa un V6 o un V8 yankee e quanti ne fa quello della foto? Consumo e potenza non sono tutto, gli americani hanno percorrenze superiori alle nostre perche' vivono in spazi molto piu' dilatati, un motore non puo' fare solo 200mila Km.
ma nemmeno i nostri fanno solo 200mila km, anzi..
ninja750
11-02-2010, 19:25
bigger is better, sopratuttto quando la benzina costa nulla
e guardacaso ora che pure la hanno avuto aumenti considerevoli sui carburanti stanno downsizando poco alla volta tutto il parco auto
alla fine prevale sempre il vecchio concetto che non 'c'è niente di meglio di una manciata di pollici cubici in più
se serve maggiore potenza anzichè pompare motori 'piccoli' aumentano la cilindrata
i motori più recenti tecnicamente sono allineati alla produzione europea ( 4v bialbero alluminio fasatori ecc ) e quando vogliono, ci fanno xes il nuovo 3.6 della camaro da 305 cv che sono gli stessi di un bmw 335 che è un 3l turbo, se vogliamo prendere la potenza come paragone
e quando vogliono, ci fanno xes il nuovo 3.6 della camaro da 305 cv che sono gli stessi di un bmw 335 che è un 3l turbo, se vogliamo prendere la potenza come paragone
si ma il 3lt bmw ha le turbine per ridurre i consumi. Nel senso, se vai cambiare i parametri delle turbine hai 350 cv senza aggravare nulla. E arrivi facilmente anche a 400.
con 305 (che non sono nulla per quel motore) consumi 7lt/100km in extraurbano..
Mi sembra che la tecnologia sia un pelo diversa
Andreainside
11-02-2010, 21:45
:eek:
Quindi vanno come 500 cavalli italiani!!
anche qualcosa di più. se non sbaglio, il rapporto tra cavalli di detroit e cavalli di maranello dovrebbe essere 1:2,51
si ma il 3lt bmw ha le turbine per ridurre i consumi. Nel senso, se vai cambiare i parametri delle turbine hai 350 cv senza aggravare nulla. E arrivi facilmente anche a 400.
con 305 (che non sono nulla per quel motore) consumi 7lt/100km in extraurbano..
Mi sembra che la tecnologia sia un pelo diversa
ma infatti il mio intervento si chiude con 'se vogliamo prendere la potenza come paragone'
ho preso quel motore a paragone giusto perchè ha la stessa potenza dichiarata e frazionamento uguale , e non mi andava di cercarne uno aspirato :D
paragonare un motore turbo ( quale che sia la strategia dell'alimentazione) con uno aspirato si sa che è una forzatura
ma nemmeno i nostri fanno solo 200mila km, anzi..
Mi piacerebbe sapere quanta strada fa un 1.8 con 240CV, per me, se trattato bene, non si passano di molto i 200mila senza cambiare almeno la turbina, mentre i V8 straloffii possono farne anche mezzo milione.
Non trovo che siano migliori o peggiori, e' la filosofia che e' radicalmente diversa, non sono confrontabili negli stessi campi.
tdi150cv
13-02-2010, 14:44
ma nemmeno i nostri fanno solo 200mila km, anzi..
si certo a patto di metterci le mani ogni 15000 km ... un motore americano quando sostituisci olio e filtri dura una vita ... comunque paragonare un turbo ad un aspirato di concezione copletamente diversa è davvero assurdo !
tdi150cv
13-02-2010, 14:45
alla fine prevale sempre il vecchio concetto che non 'c'è niente di meglio di una manciata di pollici cubici in più
se serve maggiore potenza anzichè pompare motori 'piccoli' aumentano la cilindrata
i motori più recenti tecnicamente sono allineati alla produzione europea ( 4v bialbero alluminio fasatori ecc ) e quando vogliono, ci fanno xes il nuovo 3.6 della camaro da 305 cv che sono gli stessi di un bmw 335 che è un 3l turbo, se vogliamo prendere la potenza come paragone
con la differenza che la linea di una camaro si distrugge a colazione una bmw ... sotto tutti gli aspetti ... per non entrare nel merito della durata ...
tdi150cv
13-02-2010, 14:49
si ma il 3lt bmw ha le turbine per ridurre i consumi. Nel senso, se vai cambiare i parametri delle turbine hai 350 cv senza aggravare nulla. E arrivi facilmente anche a 400.
con 305 (che non sono nulla per quel motore) consumi 7lt/100km in extraurbano..
Mi sembra che la tecnologia sia un pelo diversa
in extraurbano a 80 all'ora costanti ... prova ad andare a vedere cosa consuma un ls2 da quasi 500 cv della corvette , che poi è quello della camaro ss , nella stessa modalità ... ti stupirai e rimarrai incredulo ... certo bisogna guardarci e mettere da parte i sentito dire ...
tdi150cv
13-02-2010, 14:57
Mi piacerebbe sapere quanta strada fa un 1.8 con 240CV, per me, se trattato bene, non si passano di molto i 200mila senza cambiare almeno la turbina, mentre i V8 straloffii possono farne anche mezzo milione.
Non trovo che siano migliori o peggiori, e' la filosofia che e' radicalmente diversa, non sono confrontabili negli stessi campi.
questo il punto ... filosofia differente che pero' viene presa come bersaglio per spacciare come superiori i nostri motori ...
Negli usa hanno motori che tecnologicamente ci fanno una sega dagli anni 60 ma sviluppati con obiettivi differenti , vedi il caro Hemi ... basta capire questo per terminare la discussione e capire che non si possono paragonare.
Buoni tutti a mettere compressori e turbine pure sugli americani , esistono kit dedicati chiamati plug and play , sviluppati dalle rispettive case , che si comprano con poche migliaia di dollari , portano un 4.6 cc a 500 cavalli senza doverci toccare nulla tranne che un setup dell'elettronica ... Proviamo noi sui nostri amati 2000 biturbo a tirar fuori 600 cv in affidabilità con l'aggiunta di un pezzo ... :D mi vien da ridere se penso che gente per recuperare 20 cv veri ci spende quanto ci spende un americano a comprare e installare un vortek ...
matti157
13-02-2010, 14:57
non avevo minimamente pensato all'affidabilità :D
tdi150cv
13-02-2010, 14:59
non avevo minimamente pensato all'affidabilità :D
tra le altre non esistono piu' v8 da 250 cv ... minimo un v8 usa ad oggi garantisce 320 cv ... poi se vai sui vari hemi 6.1 arrivi a 500 cv con consumi esagerati se spingi , tipo 2.5 km al litro , ma da berlina media se vai tranquillo in autostrada.
Ripeto in tangenziale agli 80 all'ora costanti una corvette ls2 restituisce i 5.5-6 sui 100 km (vedi forum corvette) , faccio fatica con la cupra a farli ...
roccia1234
13-02-2010, 15:14
beh, ovvio che i classici motori USA hanno cilindrate enormi (per i nostri standard) e basse potenze, sono fatti per durare tantissimo tempo e macinare chilometri su chilometri senza battere ciglio. Basta calcolare che gli stati uniti sono (circa) un rettangolo di 4000km * 2000km (circa, appena misurato con google earth :D ) e che gli americani sono abituati a fare lunghi spostamenti giornalmente e senza troppe remore. Si deve anche contare che certe strade sono nel bel mezzo del nulla, e se si ferma li la macchina son c@zzi, quindi serve un motore affidabile, e tenere una bassa potenza specifica è molto importante per raggiungere l'obiettivo.
Poi il fatto che badino poco ai consumi per il basso costo della benzina ha aiutato la diffusione di questo tipo di motori.
tdi150cv
13-02-2010, 15:27
beh, ovvio che i classici motori USA hanno cilindrate enormi (per i nostri standard) e basse potenze, sono fatti per durare tantissimo tempo e macinare chilometri su chilometri senza battere ciglio. Basta calcolare che gli stati uniti sono (circa) un rettangolo di 4000km * 2000km (circa, appena misurato con google earth :D ) e che gli americani sono abituati a fare lunghi spostamenti giornalmente e senza troppe remore. Si deve anche contare che certe strade sono nel bel mezzo del nulla, e se si ferma li la macchina son c@zzi, quindi serve un motore affidabile, e tenere una bassa potenza specifica è molto importante per raggiungere l'obiettivo.
Poi il fatto che badino poco ai consumi per il basso costo della benzina ha aiutato la diffusione di questo tipo di motori.
si ma il problema consumi è molto relativo ...
motori di 5000 cc chiaro che consumano ma non consumano piu' di un nostro 2000 turbo ... prendi una opel GT che in città viaggia se va bene intorno ai 7 al litro eppure è un bel motorone ma credi consumi molto meno di un motore usa ? NO ! nemmeno per sogno ...
Se poi vogliamo lamentare il fatto che loro non adottano soluzioni europee come cilindrate piccolissime dai consumi ridotti siamo daccordo , ma proviamo a spostarci nel texas con una punto 1.3 mjt ... :rotfl:
si ma il problema consumi è molto relativo ...
motori di 5000 cc chiaro che consumano ma non consumano piu' di un nostro 2000 turbo ... prendi una opel GT che in città viaggia se va bene intorno ai 7 al litro eppure è un bel motorone ma credi consumi molto meno di un motore usa ? NO ! nemmeno per sogno ...
Se poi vogliamo lamentare il fatto che loro non adottano soluzioni europee come cilindrate piccolissime dai consumi ridotti siamo daccordo , ma proviamo a spostarci nel texas con una punto 1.3 mjt ... :rotfl:
sinceramente...che problemi dovrebbe avere un 1.3 mjt a spostarsi nel texas..non capisco cosa vuoi dire? forse lì ci sono dei limiti di velocità molto più alti dei nostri?
con la differenza che la linea di una camaro si distrugge a colazione una bmw ... sotto tutti gli aspetti ... per non entrare nel merito della durata ...
Insomma, questioni di gusti....
Per quel che mi riguarda tra una camaro è un' audi A5 per la linea sceglierei 10000 volte l'audi. La camaro è troppo grezza.
*sasha ITALIA*
13-02-2010, 19:35
Quanti Km fa un V6 o un V8 yankee e quanti ne fa quello della foto? Consumo e potenza non sono tutto, gli americani hanno percorrenze superiori alle nostre perche' vivono in spazi molto piu' dilatati, un motore non puo' fare solo 200mila Km.
*
più grande vuol dire maggiori consumi ma al contempo significa meno sollecitazioni e (in teoria) maggior durata nel tempo.
c'è poi da vedere sinceramente in autostrada a tot mila giri quale dei due consuma meno..
Satviolence
13-02-2010, 20:14
I tempi sono cambiati... se mai ci fosse ancora bisogno di conferme.
Detroit, città sede delle principali case automobilistiche americane, è il simbolo stesso del declino dell'industria automobilistica americana da più di qualche decennio.
Questa città aveva 1.850.000 abitanti nel 1950, mentre oggi ne conta 900.000.
Un terzo della sua superficie è costituito da edifici ed aree in disuso.
Se non fosse stato per aiuti statali alle aziende automobilistiche e per l'intervento di aziende non americane, ora la sua superficie sarebbe stata costituita completamente da edifici ed aree in disuso.
Questo declino deriva anche da una serie di scelte tecniche sbagliate, quindi bisogna aver coraggio per riuscire ad attribuire qualche caratteristica positiva ai motori americani. Forse, così come il trattore di mio nonno, hanno il vantaggio dell'affidabilità.
Per il resto, la Fiat ha già investito un po' di soldi per iniziare a produrre vicino a Detroit i motori Multiair. Questi Multiair verranno montati sulle 500 per il mercato americano (che però verranno prodotte in Mexico) e su una piccola Chrysler.
Come stavo dicendo... il mondo è cambiato.
El Macho
13-02-2010, 20:17
Piccolo è bello. :read: (non per tutto però... :asd:)
con la differenza che la linea di una camaro si distrugge a colazione una bmw ... sotto tutti gli aspetti ... per non entrare nel merito della durata ...
:sbonk:
Evidentemente abbiamo un concetto di bellezza ed eleganza molto diverso :)
Dopo X6 e 5er GT le BMW nuove sono indifendibili :asd:
The_misterious
14-02-2010, 01:54
si certo a patto di metterci le mani ogni 15000 km ... un motore americano quando sostituisci olio e filtri dura una vita ... comunque paragonare un turbo ad un aspirato di concezione copletamente diversa è davvero assurdo !
15000 km? ma che stai a dì?
se facessimo lo stesso tipo di percorso che fanno le auto in usa, quindi grandi spostamenti non vedo cosa ci sia di diverso da un v8 da millemila cm cubici
del resto basta vedere le auto aziendali che hanno una manutenzione fatta bene..400.000 km in qualche anno senza problemi particolari
15000 km? ma che stai a dì?
se facessimo lo stesso tipo di percorso che fanno le auto in usa, quindi grandi spostamenti non vedo cosa ci sia di diverso da un v8 da millemila cm cubici
del resto basta vedere le auto aziendali che hanno una manutenzione fatta bene..400.000 km in qualche anno senza problemi particolari
Le auto aziendali non sono dei 1.8turbo da 134CV/l, ma dei diesel di media potenza specifica, e per quanto posso vedere nel mio piccolo la percorrenza media quando vengono dismesse si aggira sotto i 300mila Km. Il motore in questione, il 1.8TBi FPT, per quanto ben fatto, non potra' mai competere in affidabilita' con un V8 da 50CV/l, gia' per arrivare ai 200mila, come dice tdi, serve cura nell'uso e manutenzione scrupolosissima, mentre lo stesso chilometraggio un V8 yankee lo fa anche trattato a cazzo di cane.
Satviolence
14-02-2010, 10:08
Le auto aziendali non sono dei 1.8turbo da 134CV/l, ma dei diesel di media potenza specifica, e per quanto posso vedere nel mio piccolo la percorrenza media quando vengono dismesse si aggira sotto i 300mila Km. Il motore in questione, il 1.8TBi FPT, per quanto ben fatto, non potra' mai competere in affidabilita' con un V8 da 50CV/l, gia' per arrivare ai 200mila, come dice tdi, serve cura nell'uso e manutenzione scrupolosissima, mentre lo stesso chilometraggio un V8 yankee lo fa anche trattato a cazzo di cane.
Al momento attuale, il fatto che un motore americano abbia una affidabilità elevata e possa arrivare a chilometraggi elevatissimi è abbastanza irrilevante.
Con i consumi che hanno, nessuno si sognerebbe di usarli come motori per macinare chilometri. Questo vale qui in Europa, ma inizia a valere anche negli Stati Uniti.
Sono motori che erano fatti per soddisfare le esigenze di un altro mondo, ma adesso sono veramente anacronistici.
Comunque, per le auto aziendali, vorrei sottolineare che in media vengono usate in modo poco delicato. Appena accese vengono guidate senza preoccuparsi del fatto che il motore debba scaldarsi un po', quindi vengono tirate senza tanti riguardi, e alla fine vengono spente senza attendere qualche decina di secondi in modo che la turbina si raffreddi. Praticamente vengono usate come se avessero un V8 americano... E' un bel risultato arrivare a 300.000 km.
i consumi sono troppo relativi al tipo di utilizzo, se veramente in america si fanno dei gran stradoni dritti per miglia e miglia allora il motore di grossa cilidrata ha un perche'... al contrario sarebbe un suicidio usarli da noi dove facciamo sempre della gran citta'...
la mia e' un 3500, pero' se la uso in autostrada con il cruise control ai 130 riesco a fare 11 km/l.
Marko#88
14-02-2010, 12:29
con la differenza che la linea di una camaro si distrugge a colazione una bmw ... sotto tutti gli aspetti ... per non entrare nel merito della durata ...
Premettendo che ADORO la camaro...a linea distrugge il 3er probabilmente...ma dinamicamente parlando ho forti dubbi...:stordita:
Al momento attuale, il fatto che un motore americano abbia una affidabilità elevata e possa arrivare a chilometraggi elevatissimi è abbastanza irrilevante.
Con i consumi che hanno, nessuno si sognerebbe di usarli come motori per macinare chilometri. Questo vale qui in Europa, ma inizia a valere anche negli Stati Uniti.
Sono motori che erano fatti per soddisfare le esigenze di un altro mondo, ma adesso sono veramente anacronistici.
Comunque, per le auto aziendali, vorrei sottolineare che in media vengono usate in modo poco delicato. Appena accese vengono guidate senza preoccuparsi del fatto che il motore debba scaldarsi un po', quindi vengono tirate senza tanti riguardi, e alla fine vengono spente senza attendere qualche decina di secondi in modo che la turbina si raffreddi. Praticamente vengono usate come se avessero un V8 americano... E' un bel risultato arrivare a 300.000 km.
Sono pensati per le loro strade extraurbane dritte e per un prezzo della benzina molto basso, ma non sono mal progettati, a quel punto allora si potrebbe dire male dei motori aeronautici, il Lycoming 540 e' un 9l 6 cilindri boxer ad aria da soli 300CV. Semplicemente non sono confrontabili.
Satviolence
14-02-2010, 13:40
Sono pensati per le loro strade extraurbane dritte e per un prezzo della benzina molto basso, ma non sono mal progettati
Sono d'accordo che quei motori, date le scelte tecniche di base estremamente conservative, non sono mal progettati: sono semplicemente anacronistici anche negli Stati Uniti. Non hanno più senso ormai.
Anche questa locomotiva a vapore non è mal progettata:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/72/Bittern_Arrives_at_Medstead_%26_Four_Marks_Station_-_geograph.org.uk_-_1163316.jpg
"The Mallard": record di velocità per locomotiva a vapore
E' un magnifico pezzo di ingegneria, ma per quanto bene sia stata disegnata ormai non ha più senso usarla.
Senza Fili
14-02-2010, 14:37
sinceramente...che problemi dovrebbe avere un 1.3 mjt a spostarsi nel texas..non capisco cosa vuoi dire? forse lì ci sono dei limiti di velocità molto più alti dei nostri?
Semplicemente, viste le percorrenze molto piu' dilatate", dopo 2-3 anni è finito
The_misterious
14-02-2010, 17:40
mi chiedo allora, tutti quelli che in Usa hanno auto non americane le buttano dopo 200.000 km?
non mi pare che non ci siano bmw, audi, mercedes, toyota, honda, ecc ecc eppure fanno la stessa strada...
mi chiedo allora, tutti quelli che in Usa hanno auto non americane le buttano dopo 200.000 km?
non mi pare che non ci siano bmw, audi, mercedes, toyota, honda, ecc ecc eppure fanno la stessa strada...
Hanno tagli di motori diversi dai nostri, l'"utilitaria" jappo, berline di segmento C/D, nel 90% dei casi e' mossa da un 2.4 quattro cilindri, le Mercedes piu' piccole che ho visto erano 3.5V6, le auto eurpopee o jappo presenti sul mercato americano seguono le loro regole, motori grossi e potenze modeste. Ovvio, se vuoi una cilindrata insensata devi rivolgerti ai prodotti yankee, ma penso che la cilidrata media del parco circolante, almeno per quanto ho visto, possa aggirarsi sui tre litri.
Ho visto una sola auto normale diesel, una Golf IV, il simbolo dell'auto diesel.
tdi150cv
15-02-2010, 08:12
:sbonk:
Evidentemente abbiamo un concetto di bellezza ed eleganza molto diverso :)
http://static.blogo.it/autoblog/chevrolet-camaro/ChevroletCamaro_37.jpg
http://put.edidomus.it/auto/guidaacquisto/auto_nuove/foto/00029594.jpg
EVIDENTEMENTE ...
e senza entrare nel merito del fatto che alla cifra di una camaro v6 300 cv bmw offre una dotazione ricchissima di un bel nulla ... manco i cerchi da 17 ...
a si pero' offre un potente motore 1.8 benzina 140 cv ... wowwwww
The_misterious
15-02-2010, 09:27
Hanno tagli di motori diversi dai nostri, l'"utilitaria" jappo, berline di segmento C/D, nel 90% dei casi e' mossa da un 2.4 quattro cilindri, le Mercedes piu' piccole che ho visto erano 3.5V6, le auto eurpopee o jappo presenti sul mercato americano seguono le loro regole, motori grossi e potenze modeste. Ovvio, se vuoi una cilindrata insensata devi rivolgerti ai prodotti yankee, ma penso che la cilidrata media del parco circolante, almeno per quanto ho visto, possa aggirarsi sui tre litri.
Ho visto una sola auto normale diesel, una Golf IV, il simbolo dell'auto diesel.
ma non direi..ok che i diesel in Usa sono poco diffusi ma ad esempio una serie 3 sarà venduta nella maggior parte dei modelli con il 2.0 e il 3.0
ma non credo proprio comunque si mettano a progettare motori solo per il mercato americano..
ad esempio le mini, le subaru, le utilitarie tipo yaris, ..... hanno gli stessi motori nostri..
che poi vendano motori + potenti perchè magari costa meno l'acquisto, la manutenzione è vero..
ad esempio a Londra ho visto pochissime auto diesel..
http://static.blogo.it/autoblog/chevrolet-camaro/ChevroletCamaro_37.jp
http://put.edidomus.it/auto/guidaacquisto/auto_nuove/foto/00029594.jp
EVIDENTEMENTE ...
e senza entrare nel merito del fatto che alla cifra di una camaro v6 300 cv bmw offre una dotazione ricchissima di un bel nulla ... manco i cerchi da 17 ...
a si pero' offre un potente motore 1.8 benzina 140 cv ... wowwwww
Quella in alto è da tamarri,quella sotto è di classe.
tdi150cv
15-02-2010, 10:02
Quella in alto è da tamarri,quella sotto è di classe.
alla faccia , a casa mia i tamarro hanno una corsa 1.0 con kit estetico e scarico aperto ... di sicuro non un v6 300 cv full optional ... :O :D
Ho visto una camaro dal vivo questo weekend al lago. Nera, cerchi da 19....ma sticazzi ragazzi altro che bmw, che estetica fantastica che ha!
ma non direi..ok che i diesel in Usa sono poco diffusi ma ad esempio una serie 3 sarà venduta nella maggior parte dei modelli con il 2.0 e il 3.0
ma non credo proprio comunque si mettano a progettare motori solo per il mercato americano..
ad esempio le mini, le subaru, le utilitarie tipo yaris, ..... hanno gli stessi motori nostri..
che poi vendano motori + potenti perchè magari costa meno l'acquisto, la manutenzione è vero..
ad esempio a Londra ho visto pochissime auto diesel..Dubito anch'io che progettino motori ad hoc, piuttosto usano motori che da noi ricoprono l'alto di gamma, magari con quelche cv meno, comunque anche la tendenza yankee e' cambiata, pur con cilindrate demenziali si stanno buttando su turbocompressori ed iniezione diretta, le Prius vanno a ruba e stanno cominciando a scoprire il ciclo diesel, ma penso che non arriveranno mai ad avere un parco auto come il nostro, per i motivi detti prima: i nostri "micro"motori non reggono certe percorrenze.
alla faccia , a casa mia i tamarro hanno una corsa 1.0 con kit estetico e scarico aperto ... di sicuro non un v6 300 cv full optional ... :O :D
Hai paragonato 2 modelli imparagonabili, cmq. Una super sportiva con un'auto "aziendale" :D
Questa è un pelo più pertinente
http://images4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-4/206/206658/381871/Bmw_m3_e92_lumma-vi.jpg
tdi150cv
15-02-2010, 11:56
Hai paragonato 2 modelli imparagonabili, cmq. Una super sportiva con un'auto "aziendale" :D
Questa è un pelo più pertinente
http://images4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-4/206/206658/381871/Bmw_m3_e92_lumma-vi.jpg
un disegno da uhmmmm ... 3 volte il prezzo ? be perchè non prendi una gt3 allora ?
Si parlava inizialmente di una serie 3 classica ...
che poi anche se questa è solo un disegno ritengo che sia piu' tamarra della camaro ... attenendomi a quello che è il tuo giudizio ...
diciamo che allora per tornare a paragonare auto simili anche se comunque non precise per via del prezzo e delle dotazioni COMPLETAMENTE a sfavore della bmw prendi questa http://www.newstreet.it/foto/magazine/1083_310.jpg
se hai il coraggio di dire che è superiore allora è vero che noi europei di auto ne capiamo gran poco ! :D
un disegno da uhmmmm ... 3 volte il prezzo ? be perchè non prendi una gt3 allora ?
Si parlava inizialmente di una serie 3 classica ...
che poi anche se questa è solo un disegno ritengo che sia piu' tamarra della camaro ... attenendomi a quello che è il tuo giudizio ...
diciamo che allora per tornare a paragonare auto simili anche se comunque non precise per via del prezzo e delle dotazioni COMPLETAMENTE a sfavore della bmw prendi questa http://www.newstreet.it/foto/magazine/1083_310.jpg
se hai il coraggio di dire che è superiore allora è vero che noi europei di auto ne capiamo gran poco ! :D
Infatti a me non piace
Marko#88
15-02-2010, 12:38
Ho visto una camaro dal vivo questo weekend al lago. Nera, cerchi da 19....ma sticazzi ragazzi altro che bmw, che estetica fantastica che ha!
Concordo, dal vivo fa paura...:D
a comportamento stradale però dubito sia ai livelli di una 335i M...:boh:
Concordo, dal vivo fa paura...:D
a comportamento stradale però dubito sia ai livelli di una 335i M...:boh:
Ti quoto io questo adesso...però cacchio ragazzi teniamo sempre in mente il prezzo eh...
tehblizz
15-02-2010, 13:23
ma non direi..ok che i diesel in Usa sono poco diffusi ma ad esempio una serie 3 sarà venduta nella maggior parte dei modelli con il 2.0 e il 3.0
ma non credo proprio comunque si mettano a progettare motori solo per il mercato americano..
ad esempio le mini, le subaru, le utilitarie tipo yaris, ..... hanno gli stessi motori nostri..
che poi vendano motori + potenti perchè magari costa meno l'acquisto, la manutenzione è vero..
ad esempio a Londra ho visto pochissime auto diesel..
Il 2.0 manco è nei listini americani..
tdi150cv
15-02-2010, 13:25
Concordo, dal vivo fa paura...:D
a comportamento stradale però dubito sia ai livelli di una 335i M...:boh:
be e qui siamo daccordo.
Se prendiamo una Camaro ls V6 300cv effettivamente partiamo da una vettura che non offre grosse prestazioni dinamiche. La pecca piu' grossa è la taratura assolutamente turistica delle sospensioni e l'impianto frenante deludente non in quanto a risultato finale ma in quanto a durata durante il sollecitamento. In poche parole fai 2 giri di pista e ti ritrovi con il pedale a fondo corsa ... ma ripeto NON E' UNA VETTURA DA PISTA ... Nulla di nuovo comunque visto che pure la golf r32 pecca in tal senso.
Paragonandola alla versione SS di pari prezzo pero' le cose cambiano. Sospensioni a schema uguale alla LS ma con marcato assetto e impianto frenante tutto brembo nonchè 430 cv ... Autobloccante meccanico optional.
Apix_1024
15-02-2010, 13:42
mi piacciono queste discussioni cicliche sui motori ;) cmq il succo del discorso è tutto qui:
http://www.autoage.it/info/prezzi-benzina-diesel-gpl.php
mettete questi prezzi negli usa e vedrete dei gran motori piccolini... l'affidabilità costa ed è cmq in relazione ad altri fattori. ;)
costa di più studiare un motore 2l da 240cv che duri 300k km o farne uno da 4l? tutto qui. ovviamente se la benza costasse come da noi inizierebbero a calare con la cubatura in maniera esponenziale. è il mercato che dice al progettista come e cosa progettare ;) se la gente compra sempre cilindrate medio-alte, il progettista continuerà con questo standard. se la gente in usa facesse anni a comprare sempre la cilindrata minima le cose cambierebbero subito ;)
tdi150cv
15-02-2010, 13:51
mi piacciono queste discussioni cicliche sui motori ;) cmq il succo del discorso è tutto qui:
http://www.autoage.it/info/prezzi-benzina-diesel-gpl.php
mettete questi prezzi negli usa e vedrete dei gran motori piccolini... l'affidabilità costa ed è cmq in relazione ad altri fattori. ;)
costa di più studiare un motore 2l da 240cv che duri 300k km o farne uno da 4l? tutto qui. ovviamente se la benza costasse come da noi inizierebbero a calare con la cubatura in maniera esponenziale. è il mercato che dice al progettista come e cosa progettare ;) se la gente compra sempre cilindrate medio-alte, il progettista continuerà con questo standard. se la gente in usa facesse anni a comprare sempre la cilindrata minima le cose cambierebbero subito ;)
ti diro' una cosa che smonta ogni discorso ... una camaro v6 consuma quanto un 2000 benzina europeo un filo spinto. Una camaro ss da 430 cv non consuma piu' di una jap spinta. Senti il buon zappa quanto fa con la sua 350Z poi ne parliamo ...
Certo se spremi un V8 hai finito di vivere , ma se la usi normalmente i consumi sono piu' che accettabili. Certo se la paragoni ad una punto mjet ok , ma il paragone non si puo' fare. Il paragone va fatto con altre auto di cubatura elevata che abbiamo in europa e ce ne sono una marea ... anzi a mio avviso sempre piu'. E ti diro' di piu' , cosi' smontiamo anche la questione inquinamento , su una rivista del settore di questo mese si paragonano le emissioni di tutte le supersportive al mondo ... Indovina quale tra gt3 , ferrari , mercedes , etc. etc. etc. risulta la piu' ecologica e dalle prestazioni medie ? La buona e economica corvette ... che per la cronaca monta lo stesso motore della camaro SS , un bel ls2 (6.2 v8) alla faccia che i motori americani inquinano e non vanno ... uff
Concordo, dal vivo fa paura...:D
a comportamento stradale però dubito sia ai livelli di una 335i M...:boh:Concordo, e' splendida, l'ho vista per caso a Brooklyn appena prima della commercializzazione, gialla, stavano facendo un servizio fotografico ed ho avuto modo di guardarla bene. Sarebbe interessante una comparativa tra le due nelle versioni piu' cazzute, come Chevrolet ha gia' dimostrato, non e' detto che le soluzioni piu' raffinate abbiano la meglio.
tdi150cv
15-02-2010, 14:34
Concordo, e' splendida, l'ho vista per caso a Brooklyn appena prima della commercializzazione, gialla, stavano facendo un servizio fotografico ed ho avuto modo di guardarla bene. Sarebbe interessante una comparativa tra le due nelle versioni piu' cazzute, come Chevrolet ha gia' dimostrato, non e' detto che le soluzioni piu' raffinate abbiano la meglio.
la ss al nurbungring ha fatto registrare un 8.22 mentre una gt-r stava appena davanti di pochissimi secondi. Direi niente male per una vettura che da noi importata e con un enorme scotto da pagare all'importatore costa sui 43.000 euro.
ciao
http://www.youtube.com/watch?v=UBZ5i15yVU8
tdi150cv
15-02-2010, 14:40
uhmmm ... io ero rimasto intorno agli 8.20 per la nissan ... vabbè ... mettiamola cosi' la nissan è una vettura da pista dal costo impegnativo la camaro no ... :D :O
la gtr costa anche il doppio... pero' e' la macchina definitiva :oink:
la gtr costa anche il doppio... pero' e' la macchina definitiva :oink:
quoto, l'ho vista girare a lavoro dai vicini ed è spettacolare a dir poco
tdi150cv
15-02-2010, 15:13
la gtr costa anche il doppio... pero' e' la macchina definitiva :oink:
per carità ... sognare male non fa ... pero' sai che rapporto ho io con i mangiatori di riso ! :D :cool: :sofico:
ninja750
15-02-2010, 16:01
ti diro' una cosa che smonta ogni discorso ... una camaro v6 consuma quanto un 2000 benzina europeo un filo spinto
si ma non puoi confrontare tutte le volte i consumi a velocità costante
un 2.0 se lo spremi consuma quasi la metà di un 4.0, per forza di cose :D
e queste auto non credo che facciano molti spostamenti a 90km/h :asd:
tdi150cv
15-02-2010, 16:27
si ma non puoi confrontare tutte le volte i consumi a velocità costante
un 2.0 se lo spremi consuma quasi la metà di un 4.0, per forza di cose :D
e queste auto non credo che facciano molti spostamenti a 90km/h :asd:
Io dico potenzialmente.
Ma in ogni caso pensi che una opel GT giusto per rimanere in tema , spremuta come si deve consumi tanto meno ? naaaaaaaa ... guarda i consumi in extraurbano ... ;)
[IMG]http://static.blogo.it/autoblog/chevrolet-camaro/ChevroletCamaro_37.jpg[IMG]
[IMG]http://put.edidomus.it/auto/guidaacquisto/auto_nuove/foto/00029594.jpg[IMG]
EVIDENTEMENTE ...
e senza entrare nel merito del fatto che alla cifra di una camaro v6 300 cv bmw offre una dotazione ricchissima di un bel nulla ... manco i cerchi da 17 ...
a si pero' offre un potente motore 1.8 benzina 140 cv ... wowwwww
http://www.bmwblog.com/wp-content/uploads/dscn16351wke2.jpg
chissa' perche' a new york la 3r nel 2006 e' stata eletta auto mondiale...
per quanto mi piace la camaro,ihmo non avra' mai la classe e la sportivita' di una 3r,invece sul discorso allestimento e motore a parita' di prezzo sono d'accordo con te.
ma non direi..ok che i diesel in Usa sono poco diffusi ma ad esempio una serie 3 sarà venduta nella maggior parte dei modelli con il 2.0 e il 3.0
ma non credo proprio comunque si mettano a progettare motori solo per il mercato americano..
ad esempio le mini, le subaru, le utilitarie tipo yaris, ..... hanno gli stessi motori nostri..
che poi vendano motori + potenti perchè magari costa meno l'acquisto, la manutenzione è vero..
ad esempio a Londra ho visto pochissime auto diesel..
in america girano per la maggior parte 330i,335i e m3...chissa' perche' non e' lo stesso qua da noi :rolleyes: :muro::mc: :muro: :muro:
Marko#88
15-02-2010, 17:00
Ti quoto io questo adesso...però cacchio ragazzi teniamo sempre in mente il prezzo eh...
Vero, una Camaro SS da 400 e fischia cavalli costa praticamente come un 320d accessoriato...:D
be e qui siamo daccordo.
Se prendiamo una Camaro ls V6 300cv effettivamente partiamo da una vettura che non offre grosse prestazioni dinamiche. La pecca piu' grossa è la taratura assolutamente turistica delle sospensioni e l'impianto frenante deludente non in quanto a risultato finale ma in quanto a durata durante il sollecitamento. In poche parole fai 2 giri di pista e ti ritrovi con il pedale a fondo corsa ... ma ripeto NON E' UNA VETTURA DA PISTA ... Nulla di nuovo comunque visto che pure la golf r32 pecca in tal senso.
Paragonandola alla versione SS di pari prezzo pero' le cose cambiano. Sospensioni a schema uguale alla LS ma con marcato assetto e impianto frenante tutto brembo nonchè 430 cv ... Autobloccante meccanico optional.
Certo certo, per carità...che non siano auto da pista è verissimo, è proprio la concezione di auto che hanno la che è diversa dalla nostra...io dico solo che una Camaro da 300cv messa fra le curve non terrebbe il passo di un 335i da 300cv...così come non sono sicuro che una SS da 430cv possa tenere dietro bene ad una M3...poi vabè, contando che costa la metà si fa sempre in tempo a dare una sistemata ad assetto ed eventualmente freni...:D
e ripeto che la Camaro è una delle auto che mi fanno più sangue in assoluto, non è certo mia intenzione sminuirla...;)
in america girano per la maggior parte 330i,335i e m3...chissa' perche' non e' lo stesso qua da noi :rolleyes: :muro::mc: :muro: :muro:
Vero...considera che quando sono stato negli USA un 2/3 anni fa ho visto un sacco (vabè, un sacco è relativo, chiaro che non è diffusa come da noi le punto) di 545i (che non fanno più ora)...da noi oltre alla nostra ne ho vista un'altra in tutti questi anni...:asd:
senza contare la quasi totale assenza di nafta fra le auto....spettacolo :D
Ho visto una camaro dal vivo questo weekend al lago. Nera, cerchi da 19....ma sticazzi ragazzi altro che bmw, che estetica fantastica che ha!
per quanto sia bella la camaro,non potra' mai competere con questa :O :read:
http://bmwbox.com/wp-content/uploads/2007/07/4-2008-bmw-m3-concept.jpg
tdi150cv
15-02-2010, 17:31
per quanto sia bella la camaro,non potra' mai competere con questa :O :read:
http://bmwbox.com/wp-content/uploads/2007/07/4-2008-bmw-m3-concept.jpg
cala trincheto ... :D :sofico: e prendi una vettura di pari quotazione :D
poi ne parliamo ! :D :cool:
cala trincheto ... :D :sofico: e prendi una vettura di pari quotazione :D
poi ne parliamo ! :D :cool:
tipo questa? :sofico:
http://www.vividracing.com/catalog/images/3d-e90-m3-carbonreardiffuser.jpg
:cry: :cry: :nera: :muro: :muro: :muro: :muro:
Che auto tamarra! Madonna!
tdi150cv
15-02-2010, 17:44
tipo questa? :sofico:
http://www.vividracing.com/catalog/images/3d-e90-m3-carbonreardiffuser.jpg
:cry: :cry: :nera: :muro: :muro: :muro: :muro:
nemmeno ... sei ben oltre anche qui ... :D
e in ogni caso siamo pure ben oltre il concetto di eleganza ... eddai su ..
per quanto sia bella la camaro,non potra' mai competere con questa :O :read:
Peccato che se dovessero venderci la camaro come la vendono negli States, dovremmo paragonarla a una Golf praticamente, il che ridicolizzerebbe la Germania all'istante sotto il punto di vista estetico...e anche della durata. (chiariamo, ridicolizzerebbe anche le auto italiane, francesi e tutte quelle appartenenti a quella fascia di prezzo qui da noi)
http://static.blogo.it/autoblog/chevrolet-camaro/ChevroletCamaro_37.jpg
http://put.edidomus.it/auto/guidaacquisto/auto_nuove/foto/00029594.jpg
EVIDENTEMENTE ...
e senza entrare nel merito del fatto che alla cifra di una camaro v6 300 cv bmw offre una dotazione ricchissima di un bel nulla ... manco i cerchi da 17 ...
a si pero' offre un potente motore 1.8 benzina 140 cv ... wowwwww
Almeno tiene la strada, non come quel cesso che regge i G laterali di una matiz :asd:
Cmq si, è molto più bella una serie 3 base della camaro. Sarà un caso che i costruttori americani stanno col culo per terra e GM è fallita ?
ninja750
15-02-2010, 20:28
Io dico potenzialmente.
Ma in ogni caso pensi che una opel GT giusto per rimanere in tema , spremuta come si deve consumi tanto meno ? naaaaaaaa ... guarda i consumi in extraurbano ... ;)
tdi.... anche la mia a 90km/h in sesta a 1400rpm credo faccia gli 11, vuoi che ti dico che medie ho sul pieno-pieno? :asd:
The_misterious
15-02-2010, 20:58
uhmmm ... io ero rimasto intorno agli 8.20 per la nissan ... vabbè ... mettiamola cosi' la nissan è una vettura da pista dal costo impegnativo la camaro no ... :D :O
la gtr NON è un'auto da pista
un'auto che pesa oltre 1800 kg non è un'auto da pista
un'auto che fà tutto lei non è un'auto da pista
un'auto che dura 2-3 giri a cannone non è un'auto da pista
un'auto cui si criccano i dischi dopo nemmeno 5k km non è un'auto da pista
Marko#88
15-02-2010, 22:42
Peccato che se dovessero venderci la camaro come la vendono negli States, dovremmo paragonarla a una Golf praticamente, il che ridicolizzerebbe la Germania all'istante sotto il punto di vista estetico...e anche della durata. (chiariamo, ridicolizzerebbe anche le auto italiane, francesi e tutte quelle appartenenti a quella fascia di prezzo qui da noi)
Vero :D
tdi150cv
15-02-2010, 22:47
la gtr NON è un'auto da pista
un'auto che pesa oltre 1800 kg non è un'auto da pista
un'auto che fà tutto lei non è un'auto da pista
un'auto che dura 2-3 giri a cannone non è un'auto da pista
un'auto cui si criccano i dischi dopo nemmeno 5k km non è un'auto da pista
allora mettiamola cosi' , la GTR è ben piu' auto da pista dal costo doppio di una normale camaro che nasce per il turismo veloce a lungo raggio ... STOP !
tdi150cv
15-02-2010, 22:48
tdi.... anche la mia a 90km/h in sesta a 1400rpm credo faccia gli 11, vuoi che ti dico che medie ho sul pieno-pieno? :asd:
appunto ... quindi dire che i motori americani consumano perchè di elevata cubatura è una cazzata ... consumano come tante altre auto sportive che pero' guarda caso spesso sono piu' piccole di cilindrata.
tdi150cv
15-02-2010, 22:55
Almeno tiene la strada, non come quel cesso che regge i G laterali di una matiz :asd:
azz esiste una matiz che con una zavorra nel baule di 1800 kg arriva a 0.95 g ? ostia ... dimmi dove che la compro subito ! :D :O
Cmq si, è molto più bella una serie 3 base della camaro. Sarà un caso che i costruttori americani stanno col culo per terra e GM è fallita ?[/QUOTE]
son gusti logicamente certo molto discutibili , una vettura da 450 cv full contro una 335 ci che costa 20.000 euro in piu' ... vedi tu ...p.s. non è che hai un'alfa vero ? no perchè in caso levo le mani e ti do ragione a priori :cool: )
Tra le altre la GM non è di sicuro con le pezze al culo per la camaro visto che le camaro hanno tempi di attesa infiniti e che di conseguenza ogni rivenditore propone il prezzo che vuole vista la richiesta e la mancanza di far fronte dalla casa madre. Diciamo che non ti è chiaro cosa è accaduto e sta accadendo in USA.
azz dimenticavo ... stavo controllando per benone i tempi al nurburgring :
CHEVROLET MATIZ 1000cc (7:15)
NISSAN GT-R (7:26)
CAMARO SS (8:20)
BMW M3 E46 (8:22)
Porsche Cayman S (8:25)
direi che seppur la matiz è in grado di star davanti alla GT-R e alla camaro comunque quest'ultima dimostra un buon comportamento ! :rotfl: :rotfl:
la gtr NON è un'auto da pista
un'auto che pesa oltre 1800 kg non è un'auto da pista
un'auto che fà tutto lei non è un'auto da pista
un'auto che dura 2-3 giri a cannone non è un'auto da pista
un'auto cui si criccano i dischi dopo nemmeno 5k km non è un'auto da pista
percio' una gallardo che pesa 1600kg ed e' tutta automtica non e' un auto da pista?
percio' una gallardo che pesa 1600kg ed e' tutta automtica non e' un auto da pista?
No, è per fare la spesa :O . Anche la GTR, non vedi che è una normale berlina veloce? :O
Almeno tiene la strada, non come quel cesso che regge i G laterali di una matiz :asd:
Cmq si, è molto più bella una serie 3 base della camaro. Sarà un caso che i costruttori americani stanno col culo per terra e GM è fallita ?
:asd: convinto te :asd:
ma una camaro un po accessoriata quanto costa?
perche sara anche di qualita inferiore al bmw , ma il bmw mi ha stancato poiche lo hanno tutti , cosi come i vari marchi europei , questa invece come linea mi piace parecchio
azz esiste una matiz che con una zavorra nel baule di 1800 kg arriva a 0.95 g ? ostia ... dimmi dove che la compro subito ! :D :O
Cmq si, è molto più bella una serie 3 base della camaro. Sarà un caso che i costruttori americani stanno col culo per terra e GM è fallita ?
son gusti logicamente certo molto discutibili , una vettura da 450 cv full contro una 335 ci che costa 20.000 euro in piu' ... vedi tu ...p.s. non è che hai un'alfa vero ? no perchè in caso levo le mani e ti do ragione a priori :cool: )
Tra le altre la GM non è di sicuro con le pezze al culo per la camaro visto che le camaro hanno tempi di attesa infiniti e che di conseguenza ogni rivenditore propone il prezzo che vuole vista la richiesta e la mancanza di far fronte dalla casa madre. Diciamo che non ti è chiaro cosa è accaduto e sta accadendo in USA.
azz dimenticavo ... stavo controllando per benone i tempi al nurburgring :
CHEVROLET MATIZ 1000cc (7:15)
NISSAN GT-R (7:26)
CAMARO SS (8:20)
BMW M3 E46 (8:22)
Porsche Cayman S (8:25)
direi che seppur la matiz è in grado di star davanti alla GT-R e alla camaro comunque quest'ultima dimostra un buon comportamento ! :rotfl: :rotfl:[/QUOTE]
:confused: com'è possibile?
Per chi denigra i motori turbo che nn avrebbero una lunga durata, ricordo che anni fa la Saab regaló un'auto nuova ad un americano che fece 1.000.000 di miglia (si miglia nn km) con la sua c900 classic TURBO benzina!
Non ricordo le manutenzioni eseguite, ma nulla di straordinario!
...trovato l'articolo:
http://www.msnbc.msn.com/id/16070928/
Ha rifatto il cambio a 200.000 miglia (nella vecchia serie era la parte piú debole) e alcune parti a causa si un incidente .... il resto solo normale manutenzione!
Edit:
nell'articolo si menziona pure il fatto che era il modello SPG (Special Performance Group) in europa chiamao Aero, la versione piú sportiva :o
son gusti logicamente certo molto discutibili , una vettura da 450 cv full contro una 335 ci che costa 20.000 euro in piu' ... vedi tu ...p.s. non è che hai un'alfa vero ? no perchè in caso levo le mani e ti do ragione a priori :cool: )
Tra le altre la GM non è di sicuro con le pezze al culo per la camaro visto che le camaro hanno tempi di attesa infiniti e che di conseguenza ogni rivenditore propone il prezzo che vuole vista la richiesta e la mancanza di far fronte dalla casa madre. Diciamo che non ti è chiaro cosa è accaduto e sta accadendo in USA.
azz dimenticavo ... stavo controllando per benone i tempi al nurburgring :
CHEVROLET MATIZ 1000cc (7:15)
NISSAN GT-R (7:26)
CAMARO SS (8:20)
BMW M3 E46 (8:22)
Porsche Cayman S (8:25)
direi che seppur la matiz è in grado di star davanti alla GT-R e alla camaro comunque quest'ultima dimostra un buon comportamento ! :rotfl: :rotfl:
:confused: com'è possibile?[/QUOTE]
perche alla matiz hanno montato minigonne e alettone aftermarket e copricerchi in carbonio
http://autoworld.files.wordpress.com/2009/02/chevrolet-matiz-tuned-by-fourdin-auto-sport-img_1.jpg
Per chi denigra i motori turbo che nn avrebbero una lunga durata, ricordo che anni fa la Saab regaló un'auto nuova ad un americano che fece 1.000.000 di miglia (si miglia nn km) con la sua c900 classic TURBO benzina!
Non ricordo le manutenzioni eseguite, ma nulla di straordinario!
...trovato l'articolo:
http://www.msnbc.msn.com/id/16070928/
Ha rifatto il cambio a 200.000 miglia (nella vecchia serie era la parte piú debole) e alcune parti a causa si un incidente .... il resto solo normale manutenzione!
Edit:
nell'articolo si menziona pure il fatto che era il modello SPG (Special Performance Group) in europa chiamao Aero, la versione piú sportiva :o
Mi sembra di capire da wikipedia che la versione più potente era un 2.1l turbo da 175cv. Non avrà avuto nessun filtro per l'inquinamento e sicuramente un contenuto tecnologico moooolto ridotto. Certo ha fatto una percorrenza incredibile, però secondo me è poco paragonabile coi motori moderni, nel senso che ormai i motori turbo sono tutti molto spinti e molto complicati. Sono convinto che un utilizzo normale e manutenzione corretta si possono fare percorrenze notevoli coi motori turbo odierni, però c'è sempre quel qualcosa in più che si consuma, deteriora o che è più delicato rispetto a motori vecchi che bene o male sono dei muli.
costruttori americani stanno col culo per terra e GM è fallita ?
son gusti logicamente certo molto discutibili , una vettura da 450 cv full contro una 335 ci che costa 20.000 euro in piu' ... vedi tu ...p.s. non è che hai un'alfa vero ? no perchè in caso levo le mani e ti do ragione a priori :cool: )
Tra le altre la GM non è di sicuro con le pezze al culo per la camaro visto che le camaro hanno tempi di attesa infiniti e che di conseguenza ogni rivenditore propone il prezzo che vuole vista la richiesta e la mancanza di far fronte dalla casa madre. Diciamo che non ti è chiaro cosa è accaduto e sta accadendo in USA.
So benissimo cosa è accaduto in USA. GM ha dichiarato fallimento ed è passata per il 60% in mano al governo, altrimenti avrebbe proprio chiuso.
Comunque già ne avevamo parlato in un altro topic, e a quanto ho capito sei un importatore/concessionario e giustamente cerchi di farti pubblicità.
PS prova di quattroruote
Camaro: 0.89g
Challenger: 0.83g
Mustang: 0.93g
Una audi A5 3.0 TDI, dati alla mano, tiene meglio la strada (1.01) pesando di più.
Non nego che una camaro offra parecchio per quel che costa, ma non è una macchina sportiva. Corre sul dritto ma in curva va proprio piano, inutile continuare a negarlo.
Mi sembra di capire da wikipedia che la versione più potente era un 2.1l turbo da 175cv. Non avrà avuto nessun filtro per l'inquinamento e sicuramente un contenuto tecnologico moooolto ridotto. Certo ha fatto una percorrenza incredibile, però secondo me è poco paragonabile coi motori moderni, nel senso che ormai i motori turbo sono tutti molto spinti e molto complicati. Sono convinto che un utilizzo normale e manutenzione corretta si possono fare percorrenze notevoli coi motori turbo odierni, però c'è sempre quel qualcosa in più che si consuma, deteriora o che è più delicato rispetto a motori vecchi che bene o male sono dei muli.
Non dimetichiamo che parliamo di un'auto acquistata nell'89 (son 31 anni fa) e di un motore progettato almeno 10 anni prima!! E ti assicuro che i motori Saab sono complessi!
Il punto é proprio i "micio micio bau bau" che oggi mettono nei motori poca progettazione e tanta elettronica che sopperisce a difetti vari con controlli sofisticati ma alla fine la componetistica dura poco!
Un vecchio V8 aste e bilancieri piuttosto che un glorioso Fiat 900cc (quello della 127 e poi della uno per intenderci) hanno macinato migliaia e migliaia di km seza battere ciglio! Altro che MultiJet!
Non dimetichiamo che parliamo di un'auto acquistata nell'89 (son 31 anni fa) e di un motore progettato almeno 10 anni prima!! E ti assicuro che i motori Saab sono complessi!
Il punto é proprio i "micio micio bau bau" che oggi mettono nei motori poca progettazione e tanta elettronica che sopperisce a difetti vari con controlli sofisticati ma alla fine la componetistica dura poco!
Un vecchio V8 aste e bilancieri piuttosto che un glorioso Fiat 900cc (quello della 127 e poi della uno per intenderci) hanno macinato migliaia e migliaia di km seza battere ciglio! Altro che MultiJet!
21 anni fa :) altro che tsi direi anche...visto che si parla di benzina.
Marko#88
16-02-2010, 12:24
So benissimo cosa è accaduto in USA. GM ha dichiarato fallimento ed è passata per il 60% in mano al governo, altrimenti avrebbe proprio chiuso.
Comunque già ne avevamo parlato in un altro topic, e a quanto ho capito sei un importatore/concessionario e giustamente cerchi di farti pubblicità.
PS prova di quattroruote
Camaro: 0.89g
Challenger: 0.83g
Mustang: 0.93g
Una audi A5 3.0 TDI, dati alla mano, tiene meglio la strada (1.01) pesando di più.
Non nego che una camaro offra parecchio per quel che costa, ma non è una macchina sportiva. Corre sul dritto ma in curva va proprio piano, inutile continuare a negarlo.
Ma cosa cazzo centrano i G laterali? Li praticamente tutte le macchine si equivalgono...la differenza fra 0.89 e 1.01 sarà di una manciata di km orari, cosa ti ostini a fare coi G? è come guardare la frenata da 40 a 0, non ha senso...:rolleyes:
ribadisco che ho già detto che la Camaro sicuramente non ha la guidabilità e le prestazioni fra le curve di una nostra 3er coupè o altre auto del genere...ma continuare a parlare di G laterali è inutile...
Ma cosa cazzo centrano i G laterali? Li praticamente tutte le macchine si equivalgono...la differenza fra 0.89 e 1.01 sarà di una manciata di km orari, cosa ti ostini a fare coi G? è come guardare la frenata da 40 a 0, non ha senso...:rolleyes:
ribadisco che ho già detto che la Camaro sicuramente non ha la guidabilità e le prestazioni fra le curve di una nostra 3er coupè o altre auto del genere...ma continuare a parlare di G laterali è inutile...
Come se quelli con un Audi A3 si sono mai avvicinati a 1.01 G in curva :O :sofico: :rotfl: :rotfl:
sarebbe interesane sapere dove 4r ha fatto il test del 'punto g' :D alle tre americane visto che ( ho il numero) hanno fatto un test per modo di dire su strada in america e non sulla loro pista come con le altre
tulifaiv
16-02-2010, 12:50
Il punto é proprio i "micio micio bau bau" che oggi mettono nei motori poca progettazione e tanta elettronica che sopperisce a difetti vari con controlli sofisticati ma alla fine la componetistica dura poco!
Poca progettazione? :confused: stai scherzando spero?
Un vecchio V8 aste e bilancieri piuttosto che un glorioso Fiat 900cc (quello della 127 e poi della uno per intenderci) hanno macinato migliaia e migliaia di km seza battere ciglio! Altro che MultiJet!
Sì, e con quali consumi? Con quali prestazioni? Con quali emissioni?
tdi150cv
16-02-2010, 12:53
Ma cosa cazzo centrano i G laterali? Li praticamente tutte le macchine si equivalgono...la differenza fra 0.89 e 1.01 sarà di una manciata di km orari, cosa ti ostini a fare coi G? è come guardare la frenata da 40 a 0, non ha senso...:rolleyes:
ribadisco che ho già detto che la Camaro sicuramente non ha la guidabilità e le prestazioni fra le curve di una nostra 3er coupè o altre auto del genere...ma continuare a parlare di G laterali è inutile...
ba io non so una 3er coupe ma al nurbungring la camaro stava davanti alla M3 ... io credo sia un buon risultato valutando l'economicità della Americana.
In termini poi una M3 di sicuro non consuma meno e non credo vada meglio nemmeno in termini di emissioni visto che il motore corvette , uguale a quello della camaro SS , risulta ai test il piu' "ecologico" tra le supersportive.
dariox am2
16-02-2010, 12:57
Ragazzi sono d''accordo che in america non costino una pippa le car....
Ma questo e' per le tasse....mi sa che in america anche i bmw costano molto meno mica come qua...
Per farvi un esempio....qui un 135i viene 43 mila base a listino...
Sono andato a vedere sul sito usa bmw, e la stessa identica viene 27 mila!!!
Non e che li costano meno perche qui fanno tutte schifo le altre come prezzi...e che qui vengono caricate di tasse da far schifo...altrimenti non sarebbe possibile che li in america, dovendosi pure pagare il trasporto, costino migliaia di euro in meno....o no?:D
Poca progettazione? :confused: stai scherzando spero?
No affatto! Ci sono in giro monoblocchi che hanno 20~30 anni! Motori con gestioni ridicole pieni di pezze messe per sopperire alle nuove norme antinquinamente.
Ovviamente non sto parlando dei motori che mettono sulla M3 o sulla STi etc. ma su quello che girano sulle utilitarie e berline tranquille.
Da questo punto di vista, la Fiat su cui tanto sputiamo sopra é all'avanguardia (vedi multiair) ma anche lei ha in listino motori vecchi come il cucco!
Per non parlare poi dei pianali studiati per essere utilizzati su mille vetturu diverse e che senza controlli di stabilitá e trazione non stanno in strada :(
Sì, e con quali consumi? Con quali prestazioni? Con quali emissioni?
Ma i consumi dei benzina di 10 anni fa non erano molto lontani da quelli di oggi.
La mia vecchia Audi Cabrio ha un motore 2000 8 valvole progettato piú di 20 anni fa che in cittá fa tranquillamente i 12 con un litro! Extraurbano arriva a fare i 15 km/l !
Prestazioni: prendi una vecchia giulia 1.600 o una fulvietta .... vecchie glorie Alfa e Lancia e vedi che motori ....che gioiellini!
Sul fronte emissioni ti do ragione: li sono stati fatti passi da giganti, ma solo grazie all'elettronica!
Se si impegnaserro di piú riuscirebbero a fare tranquillamente un'utilitaria da 50 km/l
E se poi andiamo a vedere i costi di manutenzione? Oggi come oggi le auto sono talmente complicate che si rompe sempre qualcosa e ....son dolori !
Poi trovare un meccanico che ci capisca qualcosa é un'impresa!
Rivoglio la PANDA 30!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ilguercio
16-02-2010, 14:46
tra le altre non esistono piu' v8 da 250 cv ... minimo un v8 usa ad oggi garantisce 320 cv ... poi se vai sui vari hemi 6.1 arrivi a 500 cv con consumi esagerati se spingi , tipo 2.5 km al litro , ma da berlina media se vai tranquillo in autostrada.
Ripeto in tangenziale agli 80 all'ora costanti una corvette ls2 restituisce i 5.5-6 sui 100 km (vedi forum corvette) , faccio fatica con la cupra a farli ...
Io avevo visto un pò di dati del ls7 e già mi stupivo di quelli.
Mi pare si registrassero consumi di 11km litro per una macchinona che le ha suonate alle europee.
Saranno pure motori ignoranti,ma un big block chevy o un hemi bello grosso sono il mio sogno più perfido:D
ninja750
16-02-2010, 15:13
Ma cosa cazzo centrano i G laterali? Li praticamente tutte le macchine si equivalgono...la differenza fra 0.89 e 1.01 sarà di una manciata di km orari, cosa ti ostini a fare coi G?
tu pensa quei pirla di ingegneri che non dormono la notte su come aumentare quel parametro di 0,01 nelle loro supersportive.. :asd:
tu pensa quei pirla di ingegneri che non dormono la notte su come aumentare quel parametro di 0,01 nelle loro supersportive.. :asd:
:asd:
Comunque rimane ridicolo lo stesso prendere i G come parametro, come dire che una Lamborghini ha uno G laterale maggiore di una M3...grazie al cazzo costa il doppio...come una A5 costa il doppio di una Camaro praticamente.
tulifaiv
16-02-2010, 16:02
No affatto! Ci sono in giro monoblocchi che hanno 20~30 anni! Motori con gestioni ridicole pieni di pezze messe per sopperire alle nuove norme antinquinamente.
Ovviamente non sto parlando dei motori che mettono sulla M3 o sulla STi etc. ma su quello che girano sulle utilitarie e berline tranquille.
Da questo punto di vista, la Fiat su cui tanto sputiamo sopra é all'avanguardia (vedi multiair) ma anche lei ha in listino motori vecchi come il cucco!
Non ci vedo nulla di scandaloso a utilizzare un monoblocco per tanti motori; fare un po' di economie di certo non guasta, soprattutto sulle utilitarie e berline tranquille.
Per non parlare poi dei pianali studiati per essere utilizzati su mille vetturu diverse e che senza controlli di stabilitá e trazione non stanno in strada :(
Nemmeno qui ci vedo niente di strano: se ogni auto avesse un pianale ad hoc, nessuno potrebbe più permettersi un'auto, visti i costi.
Sul fatto che non stiano in piedi senza elettronica ho i miei dubbi, e comunque io guardo l'auto nel suo insieme. Se ha l'elettronica di serie, non vedo perché non considerare l'elettronica, e di certo con tutti i controlli che ci sono ora, le auto moderne sono molto più sicure e performanti di quelle vecchie.
Prestazioni: prendi una vecchia giulia 1.600 o una fulvietta .... vecchie glorie Alfa e Lancia e vedi che motori ....che gioiellini!
Ma gioiellini mica tanto... le prestazioni dipendono sempre dall'insieme motore+trasmissione+telaio etc. etc... le auto di oggi, infarcite come sono di aggeggi necessari per la sicurezza, oltre che munite di sospensioni e telai ultracomplessi rispetto a quelli vecchi, dubito andrebbero bene con un motore vecchio. E poi questi motori prestanti di una volta non avevano certo la durata e l'affidabilità media di quelli di oggi.
Sul fronte emissioni ti do ragione: li sono stati fatti passi da giganti, ma solo grazie all'elettronica!
E si vede che è la via più facile/conveniente/promettente per ridurre le emissioni. Tra l'altro non è che si sono inventati l'elettronica per lavorare meno... visto il know how che c'era sui carburatori, fidati che è stato sicuramente un trauma passare ai sistemi di iniezione elettronica. E comunque col carburatore queste prestazioni non si possono avere, quindi l'elettronica è proprio l'unica strada.
Se si impegnaserro di piú riuscirebbero a fare tranquillamente un'utilitaria da 50 km/l
Scusa ma tu che ne sai?
E se poi andiamo a vedere i costi di manutenzione? Oggi come oggi le auto sono talmente complicate che si rompe sempre qualcosa e ....son dolori !
Poi trovare un meccanico che ci capisca qualcosa é un'impresa!
Sono complicate per legge, perché quelle "semplici" non possono circolare per una caterva di normative. Non ci possiamo fare nulla.
Sulla competenza dei meccanici, esistono le officine specializzate, dotate di sistemi elettronici (sì, perché l'elettronica, oltre ad una riduzione di consumi/emissioni, permette anche una maggiore accuratezza diagnostica) che manca poco siano pure parlanti... in molti casi il guasto te lo dice la macchina stessa. Se poi consideriamo il meccanico sotto casa che è rimasto alla preistoria, beh non ha molto senso lamentarsi se non ci capisce nulla.
Rivoglio la PANDA 30!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma anche no :sofico:
Non ci vedo nulla di scandaloso a utilizzare un monoblocco per tanti motori; fare un po' di economie di certo non guasta, soprattutto sulle utilitarie e berline tranquille.
Neppure io ....ma almeno che sia recente e non vetusto!
Gli americani sono stati i primi ad utilizzare lo stesso motore in variante piú disparate ;)
I jappo invece hanno fatto scuola con lo studio dei materiali riuscendo a turare fuori motiri eccellenti anche su utilitarie. Certo i grandi volumi che un tempo facevano Toyota & friends aiutano ;)
Ora non so ma mi sa che guardano al risparmio pure loro.
Nemmeno qui ci vedo niente di strano: se ogni auto avesse un pianale ad hoc, nessuno potrebbe più permettersi un'auto, visti i costi.
Io non critico il fatto che piú auto abbiano lo stesso pianale ma che auto dalle caratteristiche e che appartengono a segmenti differenti lo facciano!
E non lo fanno solo le italiane: tanto per dire, la Golf e la Passat hanno lo stesso pianale :O
Sul fatto che non stiano in piedi senza elettronica ho i miei dubbi, e comunque io guardo l'auto nel suo insieme. Se ha l'elettronica di serie, non vedo perché non considerare l'elettronica, e di certo con tutti i controlli che ci sono ora, le auto moderne sono molto più sicure e performanti di quelle vecchie.
Che le auto di oggi siano piú sicure si e non solo per l'elettronica ma anche per l'evoluzione che hanno avuto i telai. Oggi un'utiliaria é piú sicura in un crash test di una Volvo degli anni 80 :eek:
Ma gioiellini mica tanto... le prestazioni dipendono sempre dall'insieme motore+trasmissione+telaio etc. etc... le auto di oggi, infarcite come sono di aggeggi necessari per la sicurezza, oltre che munite di sospensioni e telai ultracomplessi rispetto a quelli vecchi, dubito andrebbero bene con un motore vecchio. E poi questi motori prestanti di una volta non avevano certo la durata e l'affidabilità media di quelli di oggi.
Ci sono dei motori fatti in passato che sono dei veri "orologi". Il tallone di achille sono i materiali. Con le tecnologie metallurgiche di 30~40 anni fa te li sogni i motori di oggi!
Dall'altro lato pasta che parli con un meccanico e ti dirá che le auto di oggi sono progettate con i piedi. Possibile che per cambiare una lampadina devi essere un contorsionista o smontare mezza macchina? Ma non ci possono PENSARE prima ?
E si vede che è la via più facile/conveniente/promettente per ridurre le emissioni. Tra l'altro non è che si sono inventati l'elettronica per lavorare meno... visto il know how che c'era sui carburatori, fidati che è stato sicuramente un trauma passare ai sistemi di iniezione elettronica. E comunque col carburatore queste prestazioni non si possono avere, quindi l'elettronica è proprio l'unica strada.
Concordo in pieno: l'elettronica a consentito di avere cambi robotizzati, ABS, controllo si trazione, iniezione diretta etc.
Scusa ma tu che ne sai?
Diciamo che ho "colleghi" che lavorano nella progettazione di centraline per automobili e qualche prototipo l'ho visto :)
Sono complicate per legge, perché quelle "semplici" non possono circolare per una caterva di normative. Non ci possiamo fare nulla.
Tu confondi le auto "complesse" con quelle "complicate"
:read:
La "complessita" non si puó ridurre perché oggi nessuno rinuncia al confort e non si puó scendere a compromessi per quanto riguarda emissioni e sicurezza.
Ma ció non toglie che le auto sono "complicate" oltremisure e spesso adottano soluzioni assurde per problemi semplici (vedi il cambio lampadina che dicevo sopra)
Sulla competenza dei meccanici, esistono le officine specializzate, dotate di sistemi elettronici (sì, perché l'elettronica, oltre ad una riduzione di consumi/emissioni, permette anche una maggiore accuratezza diagnostica) che manca poco siano pure parlanti... in molti casi il guasto te lo dice la macchina stessa. Se poi consideriamo il meccanico sotto casa che è rimasto alla preistoria, beh non ha molto senso lamentarsi se non ci capisce nulla.
Si certo ma oggi le auto sono cosí complicate (non solo complesse) che se un meccanico non si é "fatto le ossa" hai voglia che ti risolve il problema!
Basta leggere un po' di post in questa sezione del forum ;)
Ma anche no :sofico:
Non indendo la PANDA 30 cosí com'era un tempo, ma un'auto con la stessa filosofia: economica, semplice e dai costi di manutenzione bassi. Un'auto a porva di donna :D (<--- lo vedete lo smile )
Ma siamo ampiamente OT
Tornando in tema, io ho lavorato con gli Americani e la "vecchia scuola" aveva il concetto del moltiplichiamo per 2 cosí siam sicuri che dura di piú!
Con l'avvento dei Jappo le cose sono cambiate di brutto: hanno tirato fuori materiali e precione negli assemblaggi che negli USA se li sognavano (almeno sulle auto)!
La crisi del petrolio ha fatto il resto.
Oggi si sono ridimensionati pure loro
:asd:
Comunque rimane ridicolo lo stesso prendere i G come parametro, come dire che una Lamborghini ha uno G laterale maggiore di una M3...grazie al cazzo costa il doppio...come una A5 costa il doppio di una Camaro praticamente.
Insomma mica tanto, non in Italia.
Qui (almeno vedendo su autoscout) una camaro SS la trovi sui 50000. Più o meno è il prezzo di una Cayman, che sicuramente in rettilineo andrà un pò meno, ma sulle curve molto di più.
Una LT costa la metà, ma considerando che è l'allestimento turistico e c'ha dei freni degni di un cinquino va bene solo per passeggiare o tirare ai semafori.
Discorso diverso per gli USA dove costano veramente poco.
Marko#88
16-02-2010, 18:21
tu pensa quei pirla di ingegneri che non dormono la notte su come aumentare quel parametro di 0,01 nelle loro supersportive.. :asd:
Io ho forti dubbi sul fatto che si impegnino per quel valore, ha poco senso in generale...magari ha più senso favorire ingresso/uscita di curva, frenata, maneggevolezza e cose simili...esempio idiota: prendi una punto qualunque e mettila a fare i giri delle rotonde...ci vado io con la mia e a quanto la faccio? 5 km/h in più? 10? mica è il mondo...poi però in un giro di pista suo io ne ho fatto uno e mezzo...ma è un discorso applicabile a tutto, una fiesta col tiddìsiai in pura tenuta magari è appena peggio di una ST ma se le metti in pista...vabè il tiddìsiai le da a tutti ma quella è una storia a parte...:sofico:
ironia a parte, credo che il mio discorso sia chiaro...i G laterali presi a culo servono veramente a poco...
:asd:
Comunque rimane ridicolo lo stesso prendere i G come parametro, come dire che una Lamborghini ha uno G laterale maggiore di una M3...grazie al cazzo costa il doppio...come una A5 costa il doppio di una Camaro praticamente.
Giusto, se ci mettiamo in mezzo anche il discorso economico si rasenta il ridicolo visto che una Camaro SS costa come una S3 da noi...:asd:
Io ho forti dubbi sul fatto che si impegnino per quel valore, ha poco senso in generale...magari ha più senso favorire ingresso/uscita di curva, frenata, maneggevolezza e cose simili...esempio idiota: prendi una punto qualunque e mettila a fare i giri delle rotonde...ci vado io con la mia e a quanto la faccio? 5 km/h in più? 10? mica è il mondo...poi però in un giro di pista suo io ne ho fatto uno e mezzo...ma è un discorso applicabile a tutto, una fiesta col tiddìsiai in pura tenuta magari è appena peggio di una ST ma se le metti in pista...vabè il tiddìsiai le da a tutti ma quella è una storia a parte...:sofico:
ironia a parte, credo che il mio discorso sia chiaro...i G laterali presi a culo servono veramente a poco...
solitamente se una macchina ha un alto valore di tenuta laterale a velocità costante in curva, avrà in generale una migliora tenuta di strada.. quindi (solitamente) anche maggiore manegevolezza, velocità di ingresso ed uscita in curva.
in parole povere nel 98% dei casi, un valore di tenuta laterale maggiore comporterà anche un miglior comportamento dinamico in generale della vettura non solo nel pur e mero test di "fino a quanto" tiene in velocità con un raggio costante di curvatura.
solitamente se una macchina ha un alto valore di tenuta laterale a velocità costante in curva, avrà in generale una migliora tenuta di strada.. quindi (solitamente) anche maggiore manegevolezza, velocità di ingresso ed uscita in curva.
in parole povere nel 98% dei casi, un valore di tenuta laterale maggiore comporterà anche un miglior comportamento dinamico in generale della vettura non solo nel pur e mero test di "fino a quanto" tiene in velocità con un raggio costante di curvatura.
Non e' detto, potrebbe avere una tenuta spaventosa ma essere instabile in inserimento, nei rapidi cambi di direzione o in uscita. Un'elevata accelerazione laterale e' una cosa buona, ma non da sola.
Non e' detto, potrebbe avere una tenuta spaventosa ma essere instabile in inserimento, nei rapidi cambi di direzione o in uscita. Un'elevata accelerazione laterale e' una cosa buona, ma non da sola.
hai letto bene il mio messaggio ? ho scritto ben diverse volte "in generale" "solitamente" ..
comunque la tenuta laterale, almeno chè non monta i 385 come pneumatici o non ha un assetto talmente rigido da annullare il rollio, per fare ad una alta velocità costante la curva deve avere delle buone doti dinamiche.. altrimenti non ce la farebbe.
tdi150cv
16-02-2010, 18:55
:asd:
Comunque rimane ridicolo lo stesso prendere i G come parametro, come dire che una Lamborghini ha uno G laterale maggiore di una M3...grazie al cazzo costa il doppio...come una A5 costa il doppio di una Camaro praticamente.
che comunque G o non G sta dietro ... a meno di non star davanti ad una M3 visto che la Camaro sembra camminare di piu' al nurbungring ... :D
tdi150cv
16-02-2010, 18:58
Insomma mica tanto, non in Italia.
Qui (almeno vedendo su autoscout) una camaro SS la trovi sui 50000. Più o meno è il prezzo di una Cayman, che sicuramente in rettilineo andrà un pò meno, ma sulle curve molto di più.
Una LT costa la metà, ma considerando che è l'allestimento turistico e c'ha dei freni degni di un cinquino va bene solo per passeggiare o tirare ai semafori.
Discorso diverso per gli USA dove costano veramente poco.
strano che la cayman vada di piu' tra le curve ... o forse il nurbungring non sono curve ? No perchè i tempi parlano chiaro e li ho pure postati ...
La cayman sta dietro anche alla M3 la quale quest'ultima sta dietro alla camaro ss ... qualcosa quindi in quello che affermi non torna ... :D
strano che la cayman vada di piu' tra le curve ... o forse il nurbungring non sono curve ? No perchè i tempi parlano chiaro e li ho pure postati ...
La cayman sta dietro anche alla M3 la quale quest'ultima sta dietro alla camaro ss ... qualcosa quindi in quello che affermi non torna ... :D
forse perchè il cayman base ha 245cv (pre-restyling) o 265cv (post restayling) solamente ? :rolleyes:
non diciamo boiate, il cayman in curva si mangia tantissime altre auto.. anche perchè avere il motore centrale e la trazione posteriore la rende bilanciatissima.
e basta pure tutti questi riferimenti al nur e alla pista sotto casa.. :rolleyes: anche perchè la maggior parte delle curve del nur sono a velocità davvero elevate e in una pista come il nur, per fare il tempo sul giro al nur è meglio andare forti sul dritto che farsi la curva 2 km/h più veloce grazie ad una migliore tenuta.
poi paragonare un cayman a livello tecnico ad una muscle car americana... :muro:
ilguercio
16-02-2010, 19:09
Il fatto che un'auto sia tecnicamente superiore ad un'altra non significa nulla,anzi,significa che il lavoro tecnico non è stato fatto a dovere e che bastava meno per fare quella determinata cosa.
La Z06 ha pestato un botto di europee e giapponesi avendo delle misere balestre al posteriore,o sbaglio?
dariox am2
16-02-2010, 19:11
forse perchè il cayman base ha 245cv (pre-restyling) o 265cv (post restayling) solamente ? :rolleyes:
non diciamo boiate, il cayman in curva si mangia tantissime altre auto.. anche perchè avere il motore centrale e la trazione posteriore la rende bilanciatissima.
e basta pure tutti questi riferimenti al nur e alla pista sotto casa.. :rolleyes: anche perchè la maggior parte delle curve del nur sono a velocità davvero elevate e in una pista come il nur, per fare il tempo sul giro al nur è meglio andare forti sul dritto che farsi la curva 2 km/h più veloce grazie ad una migliore tenuta.
poi paragonare un cayman a livello tecnico ad una muscle car americana... :muro:
Come non quotare....ci dovrebbero arrivare da soli pero :rolleyes:
Una macchina da 245/265 cv contro quelle che stanno menzionando...su un circuito da una barca di km, di cui la maggiorparte delle curve (lasciando i rettilinei chilometrici) sono a velocita alte, e la potenza conta tantissimo....
Concordo per la cayman, grande auto che in piste "Normali" da la paga a mostri ben piu avanti...
Il fatto che un'auto sia tecnicamente superiore ad un'altra non significa nulla,anzi,significa che il lavoro tecnico non è stato fatto a dovere e che bastava meno per fare quella determinata cosa.
La Z06 ha pestato un botto di europee e giapponesi avendo delle misere balestre al posteriore,o sbaglio?
Stiamo parlando comunque di una supercar eh...da come la descrivi sembra una marbella che da via ai 430:sofico:
Per chi ha tirato in ballo la storia delle lampadine,il mio professore di disegno meccanico al primo anno di ingegneria ci aveva spiegato che questo accade poichè prima la maggior parte delle case sviluppa il design,poi è compito degli ingegneri infilarci tutto il resto :muro: :D
In ogni caso il cayman costa 52k base e gli optional si pagano a peso d'oro come da tradizione tedesca....non che influisca molto sul discorso, era solo per precisare.
Comunque...tirando le somme...un 20 enne che lavora in america si può permettere praticamente un'auto da circa 400cv che viene paragonata a una m3 parlando di accelerazioni laterali e velocità in curva, mentre qui il 20enne di turno deve rinunciare al 1.4 da 170cv della MiTo per prendere qualche optional in più accontendandosi di un motore inferiore oppure se ha i soldi può spendere altri 10k euro per una A3 che alla sera può sfoggiare come massima espressione di sportività, tecnica ed eleganza :asd: :sofico: :sofico: :sofico:
In ogni caso il cayman costa 52k base e gli optional si pagano a peso d'oro come da tradizione tedesca....non che influisca molto sul discorso, era solo per precisare.
Comunque...tirando le somme...un 20 enne che lavora in america si può permettere praticamente un'auto da circa 400cv che viene paragonata a una m3 parlando di accelerazioni laterali e velocità in curva, mentre qui il 20enne di turno deve rinunciare al 1.4 da 170cv della MiTo per prendere qualche optional in più accontendandosi di un motore inferiore oppure se ha i soldi può spendere altri 10k euro per una A3 che alla sera può sfoggiare come massima espressione di sportività, tecnica ed eleganza :asd: :sofico: :sofico: :sofico:
america ed europa ad oggi a livello di auto sono 2 mondi diversi... l'hai scoperto ora ?
sinceramente preferisco avere l'opportunità di comperarmi un cayman, una elise, una m3 o una punta abarth invece di poter scegliere tra un pick up, una camaro o una orribile sedan.
stà di fatto comunque che le macchine europee negli anni passati e in quelli a venire stanno sbarcando in america e stanno vendendo non poco. le americane pure, apparte qualche modello europeizzato, arriva qui da noi solo tramite importazione e ha un mercato davvero irrisorio.
america ed europa ad oggi a livello di auto sono 2 mondi diversi... l'hai scoperto ora ?
sinceramente preferisco avere l'opportunità di comperarmi un cayman, una elise, una m3 o una punta abarth invece di poter scegliere tra un pick up, una camaro o una orribile sedan.
Non l'ho scoperto ora, era solo un post un po' ironico per sottolineare le differenze :rolleyes: .
Comunque se puoi permetterti qui un Cayman, stai tranquillo che anche la lo prendi.
america ed europa ad oggi a livello di auto sono 2 mondi diversi... l'hai scoperto ora ?
sinceramente preferisco avere l'opportunità di comperarmi un cayman, una elise, una m3 o una punta abarth invece di poter scegliere [B]tra un pick up, una camaro o una orribile sedan.[7B]
stà di fatto comunque che le macchine europee negli anni passati e in quelli a venire stanno sbarcando in america e stanno vendendo non poco. le americane pure, apparte qualche modello europeizzato, arriva qui da noi solo tramite importazione e ha un mercato davvero irrisorio.
anche una s7
america ed europa ad oggi a livello di auto sono 2 mondi diversi... l'hai scoperto ora ?
sinceramente preferisco avere l'opportunità di comperarmi un cayman, una elise, una m3 o una punta abarth invece di poter scegliere tra un pick up, una camaro o una orribile sedan.
non capisco il senso di mettere la punto abarth :D tra le altre che hai scritto :asd:
stà di fatto comunque che le macchine europee negli anni passati e in quelli a venire stanno sbarcando in america e stanno vendendo non poco. le americane pure, apparte qualche modello europeizzato, arriva qui da noi solo tramite importazione e ha un mercato davvero irrisorio.
Con ritoccate di prezzo non da poco...comunque sono d'accordissimo con te, sta di fatto che bestie così a quei prezzi ce le sogniamo e qualunque macchina compriamo qui siamo...come dire...allegramente fottuti sui costi (acquisto, manutenzione, benzina, ecc...).
non capisco il senso di mettere la punto abarth nel post :asd:
Per rientrare nei prezzi effettivi a cui trovi una camaro negli States :asd: :sofico:
Per rientrare nei prezzi effettivi a cui trovi una camaro negli States :asd: :sofico:
praticamente negli states a 16 anni come prima auto,girano in camaro ss :asd:
vabbe, ma in usa quelle macchina si vendono da sempre e in più hanno i pickup e il resto, tutto condito da prezzi più bassi ( molto) rispetto all'europa
la discriminante non è cosa comprare, è quanto pagare
la ormai 'classica' :D 335 Starting at $42,650 MSRP---->30993,75€ contro 48.851 euro
praticamente negli states a 16 anni come prima auto,girano in camaro ss :asd:
Si che poi guidano tutti come nonni di 80 anni (nel senso che vanno piano altrimenti le forze dell'ordine ti fanno un culo così)
Ancora non riesco a capire che ci fanno con quei motori dalle cilindrate esagerate.
Cmq li le auto costano tutte meno, comprese le europee, sia per "abitudine" (se le sparassero ai prezzi nostri non le comprerebbe nessuno) sia perchè le imposte indirette sono molto più basse.
anche una s7
le saleen sono delle fuoriserie, sopratutto la s7 che al tempo era un mostro. pick up, muscle e sedan sono macchine ordinarie.
non capisco il senso di mettere la punto abarth :D tra le altre che hai scritto :asd:
non parlavo solo di supercar, ma in generale della tipologia di auto che viene venduta da noi e in america. potrei anche aggiungere 500, fiesta, astra e tutte le auto che vengono vendute in europa e che son tipicamente europee.
Con ritoccate di prezzo non da poco...comunque sono d'accordissimo con te, sta di fatto che bestie così a quei prezzi ce le sogniamo e qualunque macchina compriamo qui siamo...come dire...allegramente fottuti sui costi (acquisto, manutenzione, benzina, ecc...).
sono principalmente le imposte e il cambio che fanno la differenza di prezzo.
vabbe, ma in usa quelle macchina si vendono da sempre e in più hanno i pickup e il resto, tutto condito da prezzi più bassi ( molto) rispetto all'europa
la discriminante non è cosa comprare, è quanto pagare
la ormai 'classica' :D 335 Starting at $42,650 MSRP---->30993,75€ contro 48.851 euro
come già detto, sono le imposte e il cambio e fare la differenza di prezzo. prima di tutto in molti stati degli usa i prezzi sono esposti senza tasse. seconda cosa purtroppo il cambio €/$ vale giusto quando si va a cambiare i soldi in banca, perchè altrimenti a livello di produzione di beni non è quello il cambio reale. basti vedere anche i tanti prodotti di elettronica dove spesso si vedere che 199€ sono 199$ e così via...
cut
Beh ma che siano le tasse o no, la differenza di prezzo rimane notevole...no?
ilguercio
16-02-2010, 21:51
Ma le auto son diverse sopratutto per differenze di esigenze e stradali,mica perchè gli americani non sanno fare le auto.
Una Fiesta o una Aygo non se la filerebbe nessuno lì,per svariati motivi.
Ma le auto son diverse sopratutto per differenze di esigenze e stradali,mica perchè gli americani non sanno fare le auto.
Una Fiesta o una Aygo non se la filerebbe nessuno lì,per svariati motivi.
Per puro senso estetico :O :O
(si scherza eh, preciso per i possessori: dico così solo perché a me non piacciono).
Beh ma che siano le tasse o no, la differenza di prezzo rimane notevole...no?
dovresti verificarlo tramite un indice selezionando un opportuno paniere di beni.
come detto il cambio di valuta di un bene non è sempre lo stesso di quello che si ottiene andando a cambiare i soldi in banca e sopratutto l'impresa (in questo caso bmw, mercedes ed audi come case europee in america con cui possiamo fare paragoni) deve valutare l'elasticità della domanda del bene in ogni mercato. senza tenere conto poi che molte auto anche europee, per il mercato americano, vengono prodotte in loco, quindi il costo della manodopera e dei fattori necessari all'assemblaggio dell'auto, sono pagati in dollari, quindi anche la cosa di fare il passaggio $/€ e viceversa non ha senso per fare paragoni per tutti i motivi che ho citato sopra. altrimenti noi europei dovremmo essere imbufaliti per i prezzi applicati sopratutto nell'ambito dell'elettronica di consumo, ma anche delle auto.
comunque basta vedere le differenze di prezzo che ci sono già all'interno dell'europa con la moneta unica per rendere insignificante il confronto con l'america che ha oltre alla moneta, consumatori e struttura del mercato diversi.
dovresti verificarlo tramite un indice selezionando un opportuno paniere di beni.
come detto il cambio di valuta di un bene non è sempre lo stesso di quello che si ottiene andando a cambiare i soldi in banca e sopratutto l'impresa (in questo caso bmw, mercedes ed audi come case europee in america con cui possiamo fare paragoni) deve valutare l'elasticità della domanda del bene in ogni mercato. senza tenere conto poi che molte auto anche europee, per il mercato americano, vengono prodotte in loco, quindi il costo della manodopera e dei fattori necessari all'assemblaggio dell'auto, sono pagati in dollari, quindi anche la cosa di fare il passaggio $/€ e viceversa non ha senso per fare paragoni per tutti i motivi che ho citato sopra. altrimenti noi europei dovremmo essere imbufaliti per i prezzi applicati sopratutto nell'ambito dell'elettronica di consumo, ma anche delle auto.
comunque basta vedere le differenze di prezzo che ci sono già all'interno dell'europa con la moneta unica per rendere insignificante il confronto con l'america che ha oltre alla moneta, consumatori e struttura del mercato diversi.
Capito, grazie per questa delucidazione di mercato :-)
tdi150cv
16-02-2010, 22:52
forse perchè il cayman base ha 245cv (pre-restyling) o 265cv (post restayling) solamente ? :rolleyes:
non diciamo boiate, il cayman in curva si mangia tantissime altre auto.. anche perchè avere il motore centrale e la trazione posteriore la rende bilanciatissima.
e basta pure tutti questi riferimenti al nur e alla pista sotto casa.. :rolleyes: anche perchè la maggior parte delle curve del nur sono a velocità davvero elevate e in una pista come il nur, per fare il tempo sul giro al nur è meglio andare forti sul dritto che farsi la curva 2 km/h più veloce grazie ad una migliore tenuta.
poi paragonare un cayman a livello tecnico ad una muscle car americana... :muro:
che vuoi che ti dica ... le riviste provano e riportano ... :D
tdi150cv
16-02-2010, 22:56
america ed europa ad oggi a livello di auto sono 2 mondi diversi... l'hai scoperto ora ?
sinceramente preferisco avere l'opportunità di comperarmi un cayman, una elise, una m3 o una punta abarth invece di poter scegliere tra un pick up, una camaro o una orribile sedan.
stà di fatto comunque che le macchine europee negli anni passati e in quelli a venire stanno sbarcando in america e stanno vendendo non poco. le americane pure, apparte qualche modello europeizzato, arriva qui da noi solo tramite importazione e ha un mercato davvero irrisorio.
ehmmmm .... vorrei smentirti ora ... ma attendo la primavera del 2011 poi riesumero' il post postandoti i listini ufficiali per l'europa.
Per il mercato Usa la camaro tutto ha tranne che un mercato irrisorio !
Marko#88
17-02-2010, 06:31
solitamente se una macchina ha un alto valore di tenuta laterale a velocità costante in curva, avrà in generale una migliora tenuta di strada.. quindi (solitamente) anche maggiore manegevolezza, velocità di ingresso ed uscita in curva.
in parole povere nel 98% dei casi, un valore di tenuta laterale maggiore comporterà anche un miglior comportamento dinamico in generale della vettura non solo nel pur e mero test di "fino a quanto" tiene in velocità con un raggio costante di curvatura.
hai letto bene il mio messaggio ? ho scritto ben diverse volte "in generale" "solitamente" ..
comunque la tenuta laterale, almeno chè non monta i 385 come pneumatici o non ha un assetto talmente rigido da annullare il rollio, per fare ad una alta velocità costante la curva deve avere delle buone doti dinamiche.. altrimenti non ce la farebbe.
Solitamente la fava, tutti i SUV con gommacce da camion e le berlinone con altrettanta gomma hanno un troiaio di tenuta laterale...poi voglio vederti a far girare 22 quintali in mezzo ai tornanti in tempi decenti...o peggio, a maltrattare i freni magari in discesa...:asd:
i G laterali presi li così non hanno alcun valore...ha molto più senso paragonare un giro nei circuiti più famosi...che poi a voler essere pignoli anche un solo giro non è così paragonabile ma almeno da un indice più veritiero....
El Macho
17-02-2010, 07:05
Meglio vivere in Italia e spingere un' infima Punto dove non ci sono i cartelli degli autovelox... :yeah: :yeah:
Sicuramente ci si diverte di più che negli USA dove finisci in prigione se superi i limiti... :rolleyes:
Bello avere millemila cavalli e andare a 50 all' ora se no finisci ar gabbio... :asd:
hai letto bene il mio messaggio ? ho scritto ben diverse volte "in generale" "solitamente" ..
comunque la tenuta laterale, almeno chè non monta i 385 come pneumatici o non ha un assetto talmente rigido da annullare il rollio, per fare ad una alta velocità costante la curva deve avere delle buone doti dinamiche.. altrimenti non ce la farebbe.Si, ho letto bene, e continuo a sostenere che l'implicazione non ci sia, cosi' come non c'entra il rollio o, entro certi limiti, la misura delle gomme.
Mi immagino solo se queste auto americane avessero avuto un mercato in italia,ci sarebbero state flotte di Schummmacker italioti spalmati contro i muri :D
Mi immagino solo se queste auto americane avessero avuto un mercato in italia,ci sarebbero state flotte di Schummmacker italioti spalmati contro i muri :D
non che le uno turbo o le renault 5 turbo fossero tanto dissimili eh?
non che le uno turbo o le renault 5 turbo fossero tanto dissimili eh?205 Gti, 106 Rallie, Clio Williams... Anche Golf Gti e Delta Integrale hanno dato il loro sostanzioso tributo di sangue.
caurusapulus
17-02-2010, 10:39
stiamo dimenticando l'amatissima punto GT :asd:
stiamo dimenticando l'amatissima punto GT :asd:
non dirmelo ho perso un amico per colpa di quella macchina
dall'anno prossimo camaro sarà ufficialmente importata in italia, vedermo un po' al tempo
magari ci fanno un bel turbodiesel :asd:
Marko#88
17-02-2010, 12:20
non dirmelo ho perso un amico per colpa di quella macchina
Scusa la franchezza in un argomento così delicato ma la colpa non è della macchina, lei fa quello che le fai fare. Se sai che stai guidando una cassa da morto tutto motore e niente telaio/assetto/freni ti comporti di conseguenza...mica è colpa della macchina se si fa il busso a meno che non abbia subito un guasto strutturale inaspettato...
El Macho
17-02-2010, 12:23
Scusa la franchezza in un argomento così delicato ma la colpa non è della macchina, lei fa quello che le fai fare. Se sai che stai guidando una cassa da morto tutto motore e niente telaio/assetto/freni ti comporti di conseguenza...mica è colpa della macchina se si fa il busso a meno che non abbia subito un guasto strutturale inaspettato...
Infatti. ;)
Il fatto che un'auto sia tecnicamente superiore ad un'altra non significa nulla,anzi,significa che il lavoro tecnico non è stato fatto a dovere e che bastava meno per fare quella determinata cosa.
La Z06 ha pestato un botto di europee e giapponesi avendo delle misere balestre al posteriore,o sbaglio?
Quadrilateri davanti e dietro.
tdi150cv
17-02-2010, 12:52
dall'anno prossimo camaro sarà ufficialmente importata in italia, vedermo un po' al tempo
magari ci fanno un bel turbodiesel :asd:
no ! le motorizzazioni rimarranno le medesime. Un 3.6 da 300 cv è una motorizzazione abbastanza consona agli stili europei per quel che riguarda le auto di medesima categoria. il problema sarà il prezzo !
Prendendo una volvo c30 T5 come riferimento negli Usa la troviamo comoda a 27.000 dollaroni mentre da noi a circa 31.000 euro ...
Direi quindi che facendo le dovute proporzioni si potrebbe parlare forse di una camaro SS che in Usa costa 35.000 dollari e che in Europa si attesterebbe sui 40.000 euro. Il che non sarebbe male ma forse ... sto sognando.
Dal 2014 c'è il progetto di portare in Europa la Mustang e li si vocifera di nuovi motori ecoboost ... (chissà dei gran motori ecologici 2000 turbo ... :cry: :( )
tdi150cv
17-02-2010, 12:55
Scusa la franchezza in un argomento così delicato ma la colpa non è della macchina, lei fa quello che le fai fare. Se sai che stai guidando una cassa da morto tutto motore e niente telaio/assetto/freni ti comporti di conseguenza...mica è colpa della macchina se si fa il busso a meno che non abbia subito un guasto strutturale inaspettato...
che poi io la punto GT non la trovai cosi' assurda come si vociferava ...
La trovai piuttosto equilibrata , forse un filo di rollio , ma nulla di particolarmente impossibile da guidare.
O forse ero io che venendo ai tempi da un maxiturbo 2 e una 5 gt turbo mi ero abituato a delle gran casse da morto ...
Scusa la franchezza in un argomento così delicato ma la colpa non è della macchina, lei fa quello che le fai fare. Se sai che stai guidando una cassa da morto tutto motore e niente telaio/assetto/freni ti comporti di conseguenza...mica è colpa della macchina se si fa il busso a meno che non abbia subito un guasto strutturale inaspettato...
ovviamente non era colpa dell'auto ma dell'auto in mano ad un neopatentato
ehmmmm .... vorrei smentirti ora ... ma attendo la primavera del 2011 poi riesumero' il post postandoti i listini ufficiali per l'europa.
Per il mercato Usa la camaro tutto ha tranne che un mercato irrisorio !
io non parlavo di mercato irrisorio negli usa della camaro, ma della camaro che tramite importazione arriva qui da noi.. leggi bene il post che mi hai quotato.
poi so bene che in futuro verrà commercializzata in via "diretta" la camaro anche in europa.. con questo che mi riesumerai a fare il mio post ?
Solitamente la fava, tutti i SUV con gommacce da camion e le berlinone con altrettanta gomma hanno un troiaio di tenuta laterale...poi voglio vederti a far girare 22 quintali in mezzo ai tornanti in tempi decenti...o peggio, a maltrattare i freni magari in discesa...:asd:
i G laterali presi li così non hanno alcun valore...ha molto più senso paragonare un giro nei circuiti più famosi...che poi a voler essere pignoli anche un solo giro non è così paragonabile ma almeno da un indice più veritiero....
infatti ho scritto nel mio messaggio "almeno chè non si abbia delle 385 come gomma" nel senso di gomme spropositate che influenzano il risultato. inoltre ho scritto anche "nella maggior parte dei casi"...
il tempo sul giro in un circuito dipende da quale circuito e da chi ha effettuato il test. ritengo invece la tenuta laterale in curva dove il pilota non influenza se non in minima parte quel tipo di test. comunque come detto non è un valore da prendere per assoluto per giudicare la bontà dell'auto ma quantomeno un piccolo paragone è possibile farlo.
caurusapulus
17-02-2010, 14:36
che poi io la punto GT non la trovai cosi' assurda come si vociferava ...
La trovai piuttosto equilibrata , forse un filo di rollio , ma nulla di particolarmente impossibile da guidare.
O forse ero io che venendo ai tempi da un maxiturbo 2 e una 5 gt turbo mi ero abituato a delle gran casse da morto ...
Il problema è che la punto GT con qualche lavoretto diventa una cosa abbastanza paurosa visto il suo peso
ovviamente non era colpa dell'auto ma dell'auto in mano ad un neopatentato
ecco appunto, in generale vale il concetto che l'importante è connettere il cervello
Marko#88
17-02-2010, 16:53
che poi io la punto GT non la trovai cosi' assurda come si vociferava ...
La trovai piuttosto equilibrata , forse un filo di rollio , ma nulla di particolarmente impossibile da guidare.
O forse ero io che venendo ai tempi da un maxiturbo 2 e una 5 gt turbo mi ero abituato a delle gran casse da morto ...
venendo da quelle auto è normale...:D
io ne ho provata una sola, preparata a circa 190cv (dice il proprietario) ma con assetto completamente originale (utili i 190cv :asd: )...sul dritto è parecchio mostruosa anche perchè peserà una decina di quintali su per giù...ma fra le curve è una disperazione oltre al fatto che non sfrutti la potenza nemmeno se vuoi...:D
ovviamente non era colpa dell'auto ma dell'auto in mano ad un neopatentato
Ci vuole sempre testa a guidare, mi dispiace per il tuo amico chiaramente...:(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.