PDA

View Full Version : consiglio su quote e renumerazione per societa'


Aquileia
10-02-2010, 23:46
Vi pongo un quesito che mi sta capitando adesso. Stiamo costituendo una societa' e mi e' sorto un dubbio sulle quote. Io investo 10.000 € l'altro socio investe 30.000 €. Lui pretende che i primi utili vengano utilizzati per recuperare ognuno l'investimento effettuato. Io sono contrario affermando che fin dall'inizio gli utili verranno suddivisi secondo le quote che abbiamo tralasciando l'investimento fatto, anche perche' con il suo sistema all'inizio vedrei pochi soldi rispetto a lui. Mi chiedo, a parte gli accordi che si fanno, come ci si comporta normalmente in situazioni simili?

mamo139
11-02-2010, 09:44
Vi pongo un quesito che mi sta capitando adesso. Stiamo costituendo una societa' e mi e' sorto un dubbio sulle quote. Io investo 10.000 € l'altro socio investe 30.000 €. Lui pretende che i primi utili vengano utilizzati per recuperare ognuno l'investimento effettuato. Io sono contrario affermando che fin dall'inizio gli utili verranno suddivisi secondo le quote che abbiamo tralasciando l'investimento fatto, anche perche' con il suo sistema all'inizio vedrei pochi soldi rispetto a lui. Mi chiedo, a parte gli accordi che si fanno, come ci si comporta normalmente in situazioni simili?

il capitale versato è versato e li va lasciato a meno che non deliberiate per abbassare il capitale sociale e non ci sia situazione che vi impedisce di abbassare il capitale sociale.
nelle srl o nelle società di persone la regola base è che utili e perdite vengano distribuiti in proporzione alla grandezza della propria quota. ma cio puo essere modificato dai soci scrivendo nell'atto costitutivo come avverà la ripartizione degli utili e delle perdite.

in ogni caso nelle società di persone il socio ha diritto a ricuotere la parte di utili che gli spetta a fine di ogni esercizio. ;)


-Lui pretende che i primi utili vengano utilizzati per recuperare ognuno l'investimento effettuato.
-fin dall'inizio gli utili verranno suddivisi secondo le quote che abbiamo tralasciando l'investimento fatto, anche perche' con il suo sistema all'inizio vedrei pochi soldi rispetto a lui.

a me sembrano la stessa cosa queste due opzioni... non capisco dove sta la differenza
cioè c'è differenza solo se la distribuzione di utili non è proporzionale alle quote.

Aquileia
11-02-2010, 09:53
Ti faccio un'esempio:
io ho quote per il 40% mentre lui per il restante 60%; io ho investito € 10.000 e lui € 30.000.

Al primo anno ipotizzando utili di € 50.000 in una normale divisione io dovrei prenderne il 40% e lui il 60.

Ma se pretende che rientriamo prima dei capitali i 50.000 andranno a coprire l'investimento mio di 10.000 e suo di 30.000 portando in divisione come utili solo 10.000 € del qiuale io avrei il 40%.

Quindi al primo anno nella prima ipotesi io avrei 20.000€ e nella seconda ipotesi 14.000€.

mamo139
11-02-2010, 10:22
Ti faccio un'esempio:
io ho quote per il 40% mentre lui per il restante 60%; io ho investito € 10.000 e lui € 30.000.

Al primo anno ipotizzando utili di € 50.000 in una normale divisione io dovrei prenderne il 40% e lui il 60.

Ma se pretende che rientriamo prima dei capitali i 50.000 andranno a coprire l'investimento mio di 10.000 e suo di 30.000 portando in divisione come utili solo 10.000 € del qiuale io avrei il 40%.

Quindi al primo anno nella prima ipotesi io avrei 20.000€ e nella seconda ipotesi 14.000€.

e si come avevo detto, la divisione delle quote è diversa rispetto all'apporto di capitale. ;)

comunque alcuni si accordono per fare come dici tu e altri si accordano per fare come dice lui, dipende un po dagli interessi in gioco e dal know-how dell'una e dell'altra persona.

beh potete fare come volete... sono lecite entrambe le cose. la legge permette di imporre clausule di diversa distribuzione di utili anche per alcuni anni, oppure in questo caso di distribuire 10k a te e 30k a lui prima di dividervele al 40% e 60% proprio perche sono accordi abbastanza utilizzati.

giusto dovete mettervi d'accordo con il buon senso...

avete pensato ad esempio a soluzioni alternative? ad esempio mettete 10k e 10k di capitale sociale e lui i restanti 20k li mette come prestito?

oppure: visto che nonostante lui metta 30k e tu 10k le quote ve le dividete 60-40, presumo che tu fornisca qualcosa tipo piu esperienza o capacità pratica no?? quindi potreste stipendiarvi circa il vostro ruolo attivo nella società in modo diverso.

il limite sono la vostra immaginazione e la legge, che lascia molte possibilità.

TT-225-TT
19-03-2010, 21:17
quoto
il finanziamento "soci" potrebbe consentire al socio di recuperare l'anticipazione più rapidamente non appena ci sono delle disponibilità non attendendo necessariamente l'approvazione del bilancio (cmq sono situazioni da verificare con maggiore attenzione perchè il rimborso dei finanziamenti dei soci in situazione di squilibrio finanziario non andrebbe fatto o cmq se ne assumerebbe la responsabilità l'amministratore)..

filo_finanz
06-06-2010, 10:16
quoto
il finanziamento "soci" potrebbe consentire al socio di recuperare l'anticipazione più rapidamente non appena ci sono delle disponibilità non attendendo necessariamente l'approvazione del bilancio (cmq sono situazioni da verificare con maggiore attenzione perchè il rimborso dei finanziamenti dei soci in situazione di squilibrio finanziario non andrebbe fatto o cmq se ne assumerebbe la responsabilità l'amministratore)..

sono d'accordo con tutte le soluzioni suggerite: tutte lecite, dipende dagli accordi che volete instaurare tra voi due