PDA

View Full Version : Quali sono i provider che non applicano filtri ?


ninja970
10-02-2010, 16:17
Salve a tutti, sono un tutto sommato soddisfatto cliente TELE2 se non per una cosa: i filtri che vengono applicati alla linea nel pomeriggio/sera, filtri che non permettono neanche di vedere bene in streaming un video su Youtube, oppure ti costringono a scaricare a velocità molto basse.
Pensando ad un eventuale cambio di Internet Provider, la prima cosa quindi che ricerco è uno che non applichi filtri in determinati orari. Ne esistono ? O la storia dei filtri è a macchia di leopardo e chiunque può incapparci con qualsiasi operatore ?

Zeus11
11-02-2010, 22:57
Salve a tutti, sono un tutto sommato soddisfatto cliente TELE2 se non per una cosa: i filtri che vengono applicati alla linea nel pomeriggio/sera, filtri che non permettono neanche di vedere bene in streaming un video su Youtube, oppure ti costringono a scaricare a velocità molto basse.
Pensando ad un eventuale cambio di Internet Provider, la prima cosa quindi che ricerco è uno che non applichi filtri in determinati orari. Ne esistono ? O la storia dei filtri è a macchia di leopardo e chiunque può incapparci con qualsiasi operatore ?

Ma chi ti ha detto che sono i filtri?

Può anche essere saturazione in quelli orari, che appunto dovrebbero essere i più trafficati della giornata...

ninja970
12-02-2010, 07:54
Ma chi ti ha detto che sono i filtri?

Può anche essere saturazione in quelli orari, che appunto dovrebbero essere i più trafficati della giornata...
E' la stessa TELE2 a dirlo, infatti in quella fascia se faccio un test di download tutto sommato non sono male ma è appunto il p2p ad andare a velocità da lumaca.

Techno89
12-02-2010, 08:29
Di solito il consiglio è di prendere solo operatori in ULL, cioè se sei coperto da Libero, Fastweb, Tiscali dalla loro rete non penso che nessuno di loro applichi filtri; se invece sono in wholesale, cioè su rete telecom, tanto vale prendere Alice.

EVITA Vodafone che è tele2

niofar
12-02-2010, 13:00
Salve a tutti, sono un tutto sommato soddisfatto cliente TELE2 se non per una cosa: i filtri che vengono applicati alla linea nel pomeriggio/sera, filtri che non permettono neanche di vedere bene in streaming un video su Youtube, oppure ti costringono a scaricare a velocità molto basse.
Pensando ad un eventuale cambio di Internet Provider, la prima cosa quindi che ricerco è uno che non applichi filtri in determinati orari. Ne esistono ? O la storia dei filtri è a macchia di leopardo e chiunque può incapparci con qualsiasi operatore ?
I filtri??? Il fatto che non riesci a vedere un film su youtube non dipende certo dai filtri per il p2p. Il fatto che scarichi dal mulo come una lumaca dipende dai filtri, ma la lentezza della linea è causata dalla saturazione pomeridiana e serale, come diceva bene l'utente Zeus11.

lonewo|_f
12-02-2010, 14:02
EVITA Vodafone che è tele2

che ora è teleTU :D
han cambiato più volte nome loro che nvidia sulla 8800 GT/GTS512

ninja970
12-02-2010, 17:25
I filtri??? Il fatto che non riesci a vedere un film su youtube non dipende certo dai filtri per il p2p. Il fatto che scarichi dal mulo come una lumaca dipende dai filtri, ma la lentezza della linea è causata dalla saturazione pomeridiana e serale, come diceva bene l'utente Zeus11.
Il problema è che oltre alla saturazione di banda ci sono anche i filtri, fidati.

D'altra parte è la stessa TELE2 a dirlo, non ne fanno certo mistero.

Zeus11
12-02-2010, 17:42
Il problema è che oltre alla saturazione di banda ci sono anche i filtri, fidati.

D'altra parte è la stessa TELE2 a dirlo, non ne fanno certo mistero.

I filtri sono applicati sui programmi p2p, come ti è già stato detto, i siti come youtube e co non vengono assolutamente filtrati... mi fai leggere dove lo hai letto? :mbe:

Il tuo caso sarà sicuramente un problema di saturazione...

ninja970
12-02-2010, 18:06
I filtri sono applicati sui programmi p2p, come ti è già stato detto, i siti come youtube e co non vengono assolutamente filtrati... mi fai leggere dove lo hai letto? :mbe:

Il tuo caso sarà sicuramente un problema di saturazione...

Allora forse non mi sono spiegato bene: io ho entrambi i problemi! (e non ho mai detto che youtube viene filtrato...)

Assodato questo, chiedevo quali sono gli operatori che non applicano filtri! :muro:

Zeus11
12-02-2010, 18:12
Allora forse non mi sono spiegato bene: io ho entrambi i problemi! (e non ho mai detto che youtube viene filtrato...)

Assodato questo, chiedevo quali sono gli operatori che non applicano filtri! :muro:

Ma avendo detto che il tuo problema non deriva dai filtri, ma dalla saturazione, anche cambiando isp la situazione non ti cambierebbe (al meno che sei in ull)

Comunque alice non applica nessun tipo di filtro sul p2p... per altri gestori non saprei... ripeto comunque che i filtri vengono applicati solo al p2p (emule e co) nessun sito viene filtrato... quindi i problemi che tu hai sono dovuti solo alla saturazione...

ninja970
12-02-2010, 18:55
Ma avendo detto che il tuo problema non deriva dai filtri, ma dalla saturazione, anche cambiando isp la situazione non ti cambierebbe (al meno che sei in ull)

Comunque alice non applica nessun tipo di filtro sul p2p... per altri gestori non saprei... ripeto comunque che i filtri vengono applicati solo al p2p (emule e co) nessun sito viene filtrato... quindi i problemi che tu hai sono dovuti solo alla saturazione...
Perchè continui a ripetermi che i miei problemi sono dovuti solo a saturazione ??? Non capisco :confused:

Ho detto chiaramente che scarico a velocità da lumaca col p2p negli orari appunto che TELE2 applica i filtri (pomeriggio/sera). Negli altri orari (notte/mattina) scarico invece bene. Se non sono filtri questi, che cosa sono?

Techno89
12-02-2010, 19:15
Ha tele2 quindi probabilmente non è satura la sua centrale, ma è la rete di tele2 che fa cagare

Zeus11
12-02-2010, 20:12
Perchè continui a ripetermi che i miei problemi sono dovuti solo a saturazione ??? Non capisco :confused:

Ho detto chiaramente che scarico a velocità da lumaca col p2p negli orari appunto che TELE2 applica i filtri (pomeriggio/sera). Negli altri orari (notte/mattina) scarico invece bene. Se non sono filtri questi, che cosa sono?

No, io vedo scritto solamente che non riesci a vedere video in streaming, non ho letto nulla sul p2p, ti è stato detto solo che i filtri vengono applicati al p2p...

Quello che dico io è, se non riesci a scaricare sui programmi p2p sono i filtri, se non riesci a navigare sui normali siti internet è saturazione, se non riesci a fare entrambi è saturazione e filtri...

ninja970
12-02-2010, 22:52
Quello che dico io è, se non riesci a scaricare sui programmi p2p sono i filtri, se non riesci a navigare sui normali siti internet è saturazione, se non riesci a fare entrambi è saturazione e filtri...
Questo lo so perfettamente e, come ho già detto, io ho entrambi i problemi!

Ancora una volta ripeto: assodato questo, vorrei cortesemente sapere quali sono i provider che non applicano filtri per il p2p :read:

Login
13-02-2010, 07:36
NGI

Emaborsa
13-02-2010, 08:22
Dipende tutto se hai un contratto FULL o un contratto normale. Se sei sulla linea telecom e hai un contratto TeleTU, è la telecom a filtrare il traffico alla TeleTU per. è una strategia di mercato per far in modo che molti clienti non passino a teletu o affini.
Se invece hai linea FULL su linea NON telecom, allora nessuno filtra.

mavelot
13-02-2010, 08:38
Dipende tutto se hai un contratto FULL o un contratto normale. Se sei sulla linea telecom e hai un contratto TeleTU, è la telecom a filtrare il traffico alla TeleTU per. è una strategia di mercato per far in modo che molti clienti non passino a teletu o affini.
Se invece hai linea FULL su linea NON telecom, allora nessuno filtra.

Non diciamo idiozie per favore.

Nei contratti Wholesale il traffico è tasportato "tal quale" fino al fiocco dell' ISP nel punto di raccolta.
Telecom non applica nessun filtro. E' l' ISP che riceve il traffico IP e può o meno filtrarlo.

Poi l'illazione, che Telecom filtri il traffico destinato ad altri, è pura fantascienza.
Per la cronaca, sarebbe molto difficile filtrare il traffico su rete ATM. I filtri vengono applicati quando la connessione passa completamente su rete IP.

Venendo al caso di Tele2, il motivo per cui filtra, in particolare sulle linee Wholesale Telecom, è che acquista da Telecom dei VP su rete ATM, RIDICOLI che sarebbero sufficienti per 100 utenti, e invece ne attestano 5000.

suranero
13-02-2010, 08:41
allora provider che non filtra sono

Telecom
Fatsweb (Preferibile ha adunanza)
Tiscali
Libero (qualcuno sostiene che limita dowland dopo un po in uLL esempio se scarica + di tot gb limitano banda lol)

chiaramente devi essere in Ull se non lo sei con nessuna linea ti rimane Telecom

Login
13-02-2010, 09:26
allora provider che non filtra sono

Telecom
Fatsweb (Preferibile ha adunanza)
Tiscali
Libero (qualcuno sostiene che limita dowland dopo un po in uLL esempio se scarica + di tot gb limitano banda lol)

chiaramente devi essere in Ull se non lo sei con nessuna linea ti rimane Telecom

manca ngi

Techno89
13-02-2010, 09:33
Con NGI l'adsl che costa come tutte le altre È FILTRATA. Se vuoi un'adsl non filtrata ti costa dal 50% fino al 300-400% in più per le 20 mega

ninja970
13-02-2010, 16:23
OK, grazie a tutti per le risposte.

NGI è troppo cara, mi sa che alla fine faccio un pensierino per mamma Telecom :O

mingotta
26-10-2010, 11:18
Grazie, cercavo anch'io un elenco dei provider che non filtrano il traffico p2p.
Sto scegliendo un abbonamento ADSL + telefonate a pagamento per casa di mia sorella.
Penso proprio che passerò a Tiscali.
Infostrada è un pelino più conveniente ma non conviene rischiare per una manciata di spiccioli. Telecom e NGI non ne parliamo.
Con NGI sono stato un anno: hanno un buon servizio ma se lo fanno pagare troppo caro e noi utenti consumer badiamo al rapporto qualità/prezzo.
Telecom approfitta della sua posizione dominante proponendo abbonamenti a prezzi alti rispetto a Tiscali e Infostrada.

Digitalone
26-10-2010, 22:01
Grazie, cercavo anch'io un elenco dei provider che non filtrano il traffico p2p.
Sto scegliendo un abbonamento ADSL + telefonate a pagamento per casa di mia sorella.
Penso proprio che passerò a Tiscali.
Infostrada è un pelino più conveniente ma non conviene rischiare per una manciata di spiccioli. Telecom e NGI non ne parliamo.
Con NGI sono stato un anno: hanno un buon servizio ma se lo fanno pagare troppo caro e noi utenti consumer badiamo al rapporto qualità/prezzo.
Telecom approfitta della sua posizione dominante proponendo abbonamenti a prezzi alti rispetto a Tiscali e Infostrada.Ho Infostrada e sono in ULL. Posso assicurarti che non filtra.
Se sei in ULL anche tu, vai tranquillo.

ninja970
26-10-2010, 22:29
Io nel frattempo sono passato a Infostrada e da quando sono in ULL sono molto soddisfatto, linea molto stabile, continuità di banda, no filtri, scarico a 800kb/s.
Inoltre adesso Infostrada sta facendo delle promozioni sempre più interessanti :)

mingotta
29-10-2010, 22:26
Infostrada è leggermente più conveniente di Tiscali, quindi è praticamente il miglior rapporto qualità/prezzo sul mercato, però non sapendo come verificare se sono in ULL oppure no, ho già scelto Tiscali, il cui call center è buono rispetto a tanti altri!
Ciaoo

mingotta
09-11-2010, 09:08
Questo file: http://abbonati.tiscali.it/documenti/delibera/pdf/Allegato_6_B2C_20M.pdf linkato alla pagina della Tiscali Tutto Incluso 20 Mega Light (http://abbonati.tiscali.it/telefono-adsl/prodotti/tc/tuttoincluso_light/), ci informa che Tiscali filtra il traffico!
Non filtra il traffico peer-to-peer, che è quello che ci interessa, però è giusto sapere che filtra il traffico, e cmq lo fanno in maniera trasparente, te lo dicono! Più che altro mi chiedo: sono io che l'ho visto solo ora oppure è sempre stato così??

Cito e aggiungo la spiegazione delle porte:

Al fine di garantire una maggiore protezione e sicurezza, Tiscali limita l'uso di alcune porte.

Traffico bloccato verso le seguenti porte lato utente:
Protocollo tcp: 23 (telnet), 25 (SMTP), 135, 137, 138, 139 e 445 (Active Directory e condivisione file Windows), 2525 (boh, forse usata da qualche virus in passato?)
Protocollo udp: 137, 138, 139 e 445 (condivisione file Windows), 161 e 162 (SNMP).
Questo significa che l'utente Tiscali non può ospitare server configurati per usare le porte standard per telnet, SMTP (posta elettronica in uscita), nè mettere in condivisione file su Windows o monitorare dall'esterno i suoi apparecchi di rete tramite il protocollo SNMP.

Traffico bloccato dagli utenti verso le seguenti porte:
Protocollo udp: 137
Protocollo tcp: 135
Questo significa che non possiamo accedere a risorse Windows condivise su internet.

attackment
09-11-2010, 13:55
è cosi da sempre -_-