View Full Version : Pc non parte con hard disk ide 300 Gb che funge con un altro pc_forse dipende dal ma
Il problema č semplice ed č stato descritto interamente nel titolo: un pc (quello di mio zio, lo dico per evitare equivoci) parte con l'hard disk proprio e con l'altro no, si tratta di un hard disk ide e probabilmente avviene un casino con il master e slave.
Bisogna sottolineare che:
- Il pc parte con il suo hard disk e parte anche se monto altri hard disk sata
- Il pc non parte anche se monto un altro hard disk ide da 40 Gb
- Il disco ide da 300 Gb č stato formattato e... non so il termine tecnico, ma ho usato un immagine al posto di installare tutti i programmi uno ad uno, immagine fatta personalmente con macrium e con la quale il mio pc, con lo stesso hard disk ide da 300 Gb, parte e funge benissimo.
Ho provato diverse maniere per far partire il pc con quegli hard disk ide:
- Ho usato un jumper per settarlo master o slave
- Ho provato alternativamente a settare come master un hard disk e l'altro slave.
- Ho provato a cambiare il connettore ide scambiandolo da un hard disk al l'altro
- Ho provato a far partire il pc montando un hard disk per volta e quello del pc di mio zio parte ma quello del mio pc non aprte
alecomputer
10-02-2010, 16:13
A parte i problemi con i ponticelli master e slave , che devi controllare tu se sono a posto .
Ogni volta che monti un disco nuovo sul pc ( soprattutto se sono dischi ide ) devi entrare nel bios e riassegnare di nuovo l' avvio al disco con il sistema operativo installato . Altrimenti il bios fa confusione e tenta di avviare il pc con il disco senza sistema operativo .
Sapevo questa cosa,e ne approfitto per fare una domanda:
- Come mai a volte viene chiesto all'inizio, quando avvii il pc, con quale hard disk far partire il pc e a volte no e devi settarlo dal bios? C'entra qualcosa settare l'hard disk o la partizione come attiva, primaria o logica?
- Qual č la differenza precisa nel settare un HDD come attivo o non attivo o primaria o logica?
- E' possibile settare un hard disk come primario, logico o attivo senza formattarlo?
Per quanto riguarda la mancata partenza del pc:
- I 2 hard disk hanno entrambi il sistema operativo
- Il pc non parte anche se monto esclusivamente l'Hard disk con la quale vorrei far partire il pc.
alecomputer
10-02-2010, 19:54
- Come mai a volte viene chiesto all'inizio, quando avvii il pc, con quale hard disk far partire il pc e a volte no e devi settarlo dal bios? C'entra qualcosa settare l'hard disk o la partizione come attiva, primaria o logica?
Avere la partizione e primaria e attiva serve solo a rendere il disco avviabile ,poi il riconoscimento del disco , dipende tutto dai settaggi del bios , ci sono comunque bios migliori di altri che riconoscono meglio i dischi fissi anche in automatico .
- Qual č la differenza precisa nel settare un HDD come attivo o non attivo o primaria o logica?
Se setti la partizione primaria come attiva significa che puoi installarci sopra un sistema operativo avviabile . Se setti la partizione in altri modi non rendi avviabile la partizione a meno di non usare software particolare di boot .
- E' possibile settare un hard disk come primario, logico o attivo senza formattarlo?
Anche se in teoria potresti farlo la cosa non ha tanto senso senza la formattazione .
- Per quanto riguarda la mancata partenza del pc ?
Non importa cosa ci sia sopra i dischi sistema operativo o no o se rimetti come prima il disco originale , ogni volta che fai una modifica ai dischi devi sempre entrare nel bios e settare ogni volta il disco con qui vuoi avviare il pc .
1- Che vuol dire che il disco non č avviabile se non lo setti come primario e attivo? Che anche se installi windows il disco no0n partirā senza quel cd di boot?
2- Se č cosė perchč un disco dovrebbe essere settato come logico e non attivo? Quali vantaggi offre questa possibilitā?
3- Nel caso monti un solo hard disk il pc non si avvia automaticamente con quello?
4- Comunque ho provato a settare il disco con la quale farlo aprtire, mi sembra che il bios non permetta di farlo con i dischi ide, da li mi č sembrato di capire che i dischi ide vanno settati solo con i jumper, ma mi sā che sbaglio.
5- O con quello o con l'altro hard disk il pc dovrebbe avviarsi comunque perchč parliamo di due dischi perfettamente funzionanti: uno č quello di mio zio e l'altro č quello che uso nel mio pc.
alecomputer
10-02-2010, 20:51
1) Esatto se la partizione non e primaria e attiva , windows non partirā , per ovviare a questa cosa , esistono programmi di boot aggiuntivi che permettono di avviare lo stesso i sistemi operativi .
2) Non hai nessun vantaggio particolare , semplicemente quando hanno dettato le regole molto tempo fa sulle partizioni hanno pensato per vari motivi di dividere cosi un disco fisso .
3) no , devi entrare nel bios e assegnare l' avvio a quel disco fisso , come ti ho detto esistono pero bios che hanno una funzione di ricerca automatica anche per i dischi di boot , la maggior parte dei bios non ha questa funzione di ricerca .
4) cerca bene nel bios , le funzioni di boot , i dischi ide sono i dischi piu compatibili in assoluto con i bios , la funzione di avvio da disco ide la trovi sicuramente . ( potresti non trovarla solo se il disco non funziona o se il disco non e riconosciuto dal bios )
5 ) se i dischi funzionano devono avviarsi anche dal tuo pc .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.