Selia09
10-02-2010, 14:49
Salve a tutti : )
Di recente mi si sono rotte 3 stufette e una lampadina di una luce, unica nota da fare al riguardo è che una stufetta aveva già uno dei due "tubi" rotto. Le stufette sono quelle che hanno quella specie di "tubi" che diventano incandescienti e rossi una volta accesi (come si chiamano?). Da notare una cosa, le 3 stufette si sono rotte tutte e tre nel seguente modo: scintille di luce bianche provenienti dall'interno dei tubi (quindi non scintille rosse a pallini che saltano qua e là, tipo quelle che si formano buttando del vento su un fuoco o quelle che si formano quando si sega il metallo) in seguito alle scintille bianche si formano delle annerimenti nella zona dove sono avvenute le scintille. La luce (quelle con la lampadina poccolissima) si è rotto in una maniera che mi è sembrato richiamasse la maniera con cui si sono rotte le stufette: la luce si abbassava ripetutamente, si sentiva un rumore tipo tensione elettrica provenire dalla luce (questo succedeva anche prima però), e gli spinotti della lampadina si sono anneriti.
Le prese e ciabatte, dalla quale collego stufette e luce, sono disposte nello seguente modo: una ciabatta collegata ad una presa, una seconda ciabatta colelgata alla prima, una terza ciabatta collegata alla seconda, una quarta ciabatta collegata alla terza ecc.. fino ad arrivare ad otto ciabatte, ma quattro di queste sono quasi compeltamente vuote e le altre quattro non sono del tutto utilizzate e hanno ancora delle prese libere. Le otto ciabatte sono collegate più che altro per avere una sistemazione definitiva senza avere limiti, e per avere comodità nel togliere e mettere delle prese avendole vicino a me, quindi alcune ciabatte le uso più come prolunga.
A queste ciabatte ho collegato il computer, il monitor, la televisione e una console Nintendo Wii, fra l'altro la Wii e la tv le stacco sempre se non gli utilizzo.
C'è da sottolineare che:
- questa disposizione l'ho avuta per tanto tempo e non si è mai rotto niente
- Le stufette che si sono rotte sono dello stesso tipo di quelle che utilizzavo prima e anch'esse non si sono mai rotte.
- Nell'arco di un mese si sono rotte 3 stufette e una lampadina di una luce.
- Ho cambiato casa da un anno e l'unica cosa che è successo è che si è rotto un "tubo" della stufetta che utilizzavo già da qualche anno
- Nella casa nuovo (nuova si fà per dire perchè apparteneva ai miei nonni quindi è facile che si sia deteriorato qualcosa nel frattempo) a volte, da quando mi sono trasferito, si sente un rumore strano provenire dai tasti della luce, un rumore tipo tensione elettrica. Il rumore non è molto forte e compare sporadicamente, al moemnto non ricordo quando è stata l'ultima volta che l'ho sentito, possiamo dire un paio di mesi fà.
Domande
- A titolo informativo, come si chiamano i "tubi" delle stufette che diventano incandescienti e rossi?.
- C'è un modo per capire qual è il problema eseguendo qualche test sulla tensione elettrica?
- Qual è la maniera più sicura per disporre le ciabatte, da inesperto ho pensato che collegare una ciabatta alla presa e tutte le altre ciabatte a quella ciabatta sia più sicuro di collegare una ciabatta ad una presa, una seconda ciabatta colelgata alla prima, una terza ciabatta collegata alla seconda ecc...
- Vorrei approfittare della situazione per informarmi adeguatamente per l'acquisto di uno di quegli apparecchi che salvano gli apparecchi elettronici collegati alle prese da sbalzi di corrente, ora mi sfugge il nome, forse stabilizzatori di corrente. Ho visto che arrivano a costare anche 300 euro e oltre, qual è secondo voi la versione e la marca migliore da acquistare per un uso domestico?
Di recente mi si sono rotte 3 stufette e una lampadina di una luce, unica nota da fare al riguardo è che una stufetta aveva già uno dei due "tubi" rotto. Le stufette sono quelle che hanno quella specie di "tubi" che diventano incandescienti e rossi una volta accesi (come si chiamano?). Da notare una cosa, le 3 stufette si sono rotte tutte e tre nel seguente modo: scintille di luce bianche provenienti dall'interno dei tubi (quindi non scintille rosse a pallini che saltano qua e là, tipo quelle che si formano buttando del vento su un fuoco o quelle che si formano quando si sega il metallo) in seguito alle scintille bianche si formano delle annerimenti nella zona dove sono avvenute le scintille. La luce (quelle con la lampadina poccolissima) si è rotto in una maniera che mi è sembrato richiamasse la maniera con cui si sono rotte le stufette: la luce si abbassava ripetutamente, si sentiva un rumore tipo tensione elettrica provenire dalla luce (questo succedeva anche prima però), e gli spinotti della lampadina si sono anneriti.
Le prese e ciabatte, dalla quale collego stufette e luce, sono disposte nello seguente modo: una ciabatta collegata ad una presa, una seconda ciabatta colelgata alla prima, una terza ciabatta collegata alla seconda, una quarta ciabatta collegata alla terza ecc.. fino ad arrivare ad otto ciabatte, ma quattro di queste sono quasi compeltamente vuote e le altre quattro non sono del tutto utilizzate e hanno ancora delle prese libere. Le otto ciabatte sono collegate più che altro per avere una sistemazione definitiva senza avere limiti, e per avere comodità nel togliere e mettere delle prese avendole vicino a me, quindi alcune ciabatte le uso più come prolunga.
A queste ciabatte ho collegato il computer, il monitor, la televisione e una console Nintendo Wii, fra l'altro la Wii e la tv le stacco sempre se non gli utilizzo.
C'è da sottolineare che:
- questa disposizione l'ho avuta per tanto tempo e non si è mai rotto niente
- Le stufette che si sono rotte sono dello stesso tipo di quelle che utilizzavo prima e anch'esse non si sono mai rotte.
- Nell'arco di un mese si sono rotte 3 stufette e una lampadina di una luce.
- Ho cambiato casa da un anno e l'unica cosa che è successo è che si è rotto un "tubo" della stufetta che utilizzavo già da qualche anno
- Nella casa nuovo (nuova si fà per dire perchè apparteneva ai miei nonni quindi è facile che si sia deteriorato qualcosa nel frattempo) a volte, da quando mi sono trasferito, si sente un rumore strano provenire dai tasti della luce, un rumore tipo tensione elettrica. Il rumore non è molto forte e compare sporadicamente, al moemnto non ricordo quando è stata l'ultima volta che l'ho sentito, possiamo dire un paio di mesi fà.
Domande
- A titolo informativo, come si chiamano i "tubi" delle stufette che diventano incandescienti e rossi?.
- C'è un modo per capire qual è il problema eseguendo qualche test sulla tensione elettrica?
- Qual è la maniera più sicura per disporre le ciabatte, da inesperto ho pensato che collegare una ciabatta alla presa e tutte le altre ciabatte a quella ciabatta sia più sicuro di collegare una ciabatta ad una presa, una seconda ciabatta colelgata alla prima, una terza ciabatta collegata alla seconda ecc...
- Vorrei approfittare della situazione per informarmi adeguatamente per l'acquisto di uno di quegli apparecchi che salvano gli apparecchi elettronici collegati alle prese da sbalzi di corrente, ora mi sfugge il nome, forse stabilizzatori di corrente. Ho visto che arrivano a costare anche 300 euro e oltre, qual è secondo voi la versione e la marca migliore da acquistare per un uso domestico?