View Full Version : Consiglio scheda video sotto i 100€
Ciao a tutti, mi rivolgo a voi per avere qualche consiglio riguardante l'upgrade alla scheda video che intendo fare sul seguente pc:
Intel E5200 @ 3,5GHz
Asus P5K
2GB DDR2 PC6400
Ali 550W
WinXP SP3
Attualmente possiedo una 7900GT che sinora ha soddisfatto ampiamente le mie esigenze, ora sento però il bisogno di sostituirla con qualcosa di più performante.Utilizzo la risoluzione di 1280x1024, l'ambito principale di applicazione è il gaming.
Budget massimo 100€ (ma preferirei spendere anche meno, diciamo 80-90€) e alta propensione all'acquisto di una vga usata per ridurre ulteriormente la spesa.
Al momento ho valutato queste due possibilità:
a) 9800GT 512MB (la trovo nuova intorno ai 75€)
b) HD4850 512MB (la trovo nuova intorno ai 87€)
Da quanto ho letto in giro la 4850 va meglio, avete qualche link di comparative o review che mettano a confronto questi modelli? Consigliatemi pure modelli simili o alternative, purchè rientrino nel budget.Ogni tipo di valutazione o critica è gradito :)
Una 9800GT la possiedo già (nel pc in firma) e va benone, ma non ho termini di paragone con la serie 48XX di ATi.
P.S.:Non ditemi "prenditi una 4870, una 5770 o una GTX260 per tagliare la testa al toro" lo anch'io che sono belle scheduzze e pompano bene a risoluzioni così basse, ma si sfora eccessivamente il budget e mi accontento tranquillamente di non avere i dettagli tutti su High con AA 4x e AF16x.;)
Grazie per l'attenzione
tra quelle 2 meglio la 4850, anche se più o meno allo stesso prezzo c'è la nvidia gts250 che va come la 4850 e in più supporta il physx. specifica l'amperaggio della linea +12V dell'alimentatore.
Vieirarock
10-02-2010, 18:10
Quoto, vai di gts 250 512 mb: la trovi sugli 85/90 online ;)
alexis1979
10-02-2010, 19:48
tra quelle 2 meglio la 4850, anche se più o meno allo stesso prezzo c'è la nvidia gts250 che va come la 4850 e in più supporta il physx. specifica l'amperaggio della linea +12V dell'alimentatore.
quoto!! la 9800gt invece va come una 4830, quindi sotto sia alla 4850 che alla gts250.
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, in effetti la GTS250 mi era sfuggita come possibilità, che rientra appieno nel budget.Ho fatto un salto indietro nel tempo e sono andato a spulciarmi qualche vecchia comparativa su HWU ed altri siti, rileggendo cose che mi ero scordato da un po'.
La GTS250 altro non è che l'ennesimo rebrand della 9800GTX (G92), però rispetto alla 9800GT ha 128sp rispetto ai 112sp, oltre che il clock di gpu/mem più elevato.
Ha quindi un filino di potenza in più della sorella minore, la differenza in termini di fps è quantificabile intorno al 10% o più a seconda del titolo preso in esame.Mentre la 9800GT ha prestazioni comparabili alla 4830, la GTS250 è simile alla 4850 e ha anche un prezzo analogo.
Ho controllato anche i consumi (qui (http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2073/ati-radeon-hd-4830-l-anti-9800gt_9.html)) e sebbene in full una GTS250 consumerebbe ad occhio sui 40W in più della controparte 4850 (353W vs 315W, ma in quella comparativa è presente una 9800GTX+, con freq. maggiorate), in idle il consumo del sistema è pressochè lo stesso (143W contro 137W) cosa che mi interessa maggiormente visto che il sistema sta spesso acceso per molte ore.
Insomma due schede molto simili come prestazioni, consumi lievemente inferiori per la 4850 probabilmente dovute al processo produttivo a 55nm.
Sono infine quasi convinto per la GTS250 che mi sembra perfetta per il mio utilizzo, però vorrei chiedere un'ultima cosa...come siamo a overclock tra GTS250 e 4850? Giusto un'indicazione di massima, a quanto potrebbero salire a grandi linee, mantenendo il sistema di dissipazione stock? Non credo di aver voglia di cambiare dissi o metterla a liquido per cercare prestazioni estreme, oltretutto su schede di due anni fa...al massimo potrei impostare un profilo un po' più spinto con rivatuner per qualche gioco in particolare.Le 9800GT salgono in media abbastanza (pure la mia XFX che è già OC di suo) però non ho idea delle GTS250 che hanno un clock della GPU già a 700MHz. :)
P.S. Ho controllato gli amperaggi dell'ali, ho due linee +12V rispettivamente di 16A e 18A.
Vieirarock
11-02-2010, 11:02
Mah, non aspettarti troppo dall'overclock, potresti guadagnare si e no un 10/15 % di prestazioni..
..ma saresti costretto a cambiare alimentatore per permetterti di reggere lo sforzo :D
Alimentatore che per l'uso attuale con la geforce gts250 ti andrebbe bene ;)
michelgaetano
11-02-2010, 11:07
La 5750 parte da 105 €, ed oltre ad offrire prestazioni un peletto superiori alla GTS 250 (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2010/test_ati_radeon_hd_5670/18/#abschnitt_performancerating), offre consumi nettamente inferiori (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2010/test_ati_radeon_hd_5670/21/#abschnitt_leistungsaufnahme) e feature aggiuntive come DirectX 11 che non guastano.
Sulla 250: attenti ai prezzi che indicate. Tutte le 250 su trovaprezzi sono versioni "green", le prime non green partono dai 95 €, rendendole sconvenienti rispetto ad una 5750.
Mah, non aspettarti troppo dall'overclock, potresti guadagnare si e no un 10/15 % di prestazioni..
..ma saresti costretto a cambiare alimentatore per permetterti di reggere lo sforzo :D
Alimentatore che per l'uso attuale con la geforce gts250 ti andrebbe bene ;)
Terrò presente, grazie....soprattutto in previsione futura di mettere un quad sulla scheda madre.
La 5750 parte da 105 €, ed oltre ad offrire prestazioni un peletto superiori alla GTS 250 (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2010/test_ati_radeon_hd_5670/18/#abschnitt_performancerating), offre consumi nettamente inferiori (http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2010/test_ati_radeon_hd_5670/21/#abschnitt_leistungsaufnahme) e feature aggiuntive come DirectX 11 che non guastano.
Sulla 250: attenti ai prezzi che indicate. Tutte le 250 su trovaprezzi sono versioni "green", le prime non green partono dai 95 €, rendendole sconvenienti rispetto ad una 5750.
Grazie, ho notato la differenza tra le varie versioni, quelle green hanno frequenze più basse (700 core/1800mem) e costano in genere un pelo di meno, contro quelle a frequenze maggiorate (738/2200 o superiori nelle versioni OC).Di conseguenza il prezzo delle versioni non green o con frequenze maggiori è lievemente più alto.
Riguardo i consumi, è vero la 5750 consuma nettamente di meno ma tengo in maggiore considerazione il consumo in idle che rappresenta il 90% del tempo in cui il pc sta acceso ed in quel caso la differenza è minima (meno del 5%), e poi al momento le DX11 non mi interessano.Non per essere non-lungimirante, ma perchè il mio pc viene spesso upgradato qua e là, ogni 12-18 mesi all'occorrenza aggiorno i componenti a seconda delle esigenze.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.