PDA

View Full Version : Portatili con scheda nvidia? OCCHIO!


dave4mame
10-02-2010, 14:26
ero indeciso se postare qui o nel forum "discussioni generali".. ma considerato che chi ormai il portatile ce l'ha se lo deve tenere, mi sembra questa la collocazione più opportuna.

in questi giorni ho sperimentato dei noiosi fastidi con l'audio del mio acer 5739g.
nonostante la qualità dell'audio sia eccellente (ascoltare susan boyle è una gioia per le orecchie..), a tratti nel brano si avvertono dei noiosi scoppietti.
il problema si presenta anche usando le cuffie o degli altoparlanti esterni.

in prima battuta ho subito pensato a un cattivo assemblaggio del pc (è un acer...), ma dopo aver provato qualcosa come 10-12 combinazioni di os/driver ho escluso questa possibilità; con knoppix e windows xp il problema non esiste.

a questo punto ho cominciato a sperimentare i driver e a cercare riscontro su internet.
via via sotto accusa sono finiti i driver high definition audio della realtek, poi quelli di invidia (quelli per la presa hdmi).
niente da fare; il problema persisteva.
alla fine googlando ho trovato un indizio; disinstallando completamente i driver nvidia il problema veniva risolto.
a questo punto escluso l'ovvio, scartato il probabile, rimaneva solo la possibilità meno plausibile; la scheda video.

BINGO!
googlando con la chiave giusta (nvidia sound issue) si scopre che il problema non è solo del aspire 5739g, ma nemmeno degli acer; E' UN PROBLEMA CHE RIGUARDA UN GRAN NUMERO DI PORTATILI CHE MONTANO SCHEDE NVIDIA DI FASCIA MEDIO-MEDIO ALTA (sicuramente la G130, G230 G240 G260 G280, ma l'elenco è sicuramente incompleto.)
i problemi sono di varia entità e gravità.
Si va da cose tutto sommato veniali (piccoli scoppietti in fase di riproduzione di file audio), a fastidiose, come il puntatore mouse che si muove a scatti o a "microcongelamenti" del sistema operativo per finire con quelle serie (crash di windows).

a naso il problema mi sembrava legato a problemi di latenza dpc
(vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Deferred_Procedure_Call per informazioni).

googlando alla ricerca di un tool per misurare la latenza (che per inciso si trova qui http://www.thesycon.de/dpclat/dpclat.exe) ho appurato che questo sembrava essere la causa dei problemi menzionati poco sopra.

a quel punto mi si è accesa la classica lampadina: la funzione powermizer
purtroppo avevo ragione anche stavolta.
raffinando la ricerca (nvidia powermize sound issue) sono arrivato a DECINE DI THREAD di utenti che riscontrano problemi; il più rilevante è senz'altro questo:

http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=157614&hl=powermizer%20disable

in sostanza quindi la funzione powermizer è la fonte di tutti i guai.
la soluzione temporanea consiste nel disabilitare powermizer (rimando a google o a un eventuale aggiornamento di questo thread per le modalità).

il fix sembra avere successo (io ho sperimentato poco, ma i feedback dai vari forum sembrano positivi), ma presenta controindicazioni;
disabilitando powermizer la scheda grafica lavora sempre a pieno clock.
questo implica ovviamente maggior consumo energetico, maggior temperatura d'esercizio e, in generale, maggior stress della gpu.

il problema è arrivato ormai alle orecchie di nvidia, come mostra il thread che ho linkato poco sopra.
tuttavia vale la pena di notare che, AD OGGI NON E' STATO RISOLTO, almeno a giudicare dalle ultime beta dei detonator.

quindi, per breve una cosa lunga, se state per comprare un portatile, valutate bene se davvero volete una macchina equipaggiata con GPU nvidia.

nelly369
10-02-2010, 15:58
ero indeciso se postare qui o nel forum "discussioni generali".. ma considerato che chi ormai il portatile ce l'ha se lo deve tenere, mi sembra questa la collocazione più opportuna.

in questi giorni ho sperimentato dei noiosi fastidi con l'audio del mio acer 5739g.
la qualità dell'audio è in genere eccellente (ascoltare susan boyle è una gioia per le orecchie..), ma, a tratti, avvertivo dei noiosi scoppietti.

in prima battuta ho subito pensato a un cattivo assemblaggio del pc (è un acer...), ma dopo aver provato qualcosa come 10-12 combinazioni di os/driver ho escluso questa possibilità; con knoppix e windows xp il problema non esiste.

a questo punto ho cominciato a sperimentare i driver e a cercare riscontro su internet.
via via sotto accusa sono finiti i driver high definition audio della realtek, poi quelli di invidia (quelli per la presa hdmi).
niente da fare; il problema persisteva.
alla fine googlando ho trovato un indizio; disinstallando completamente i driver nvidia il problema veniva risolto.
a questo punto l'illuminazione: la funzione powermizer.

BINGO!
googlando con la chiave giusta (nvidia powermizer issue) si scopre che il problema non è solo del aspire 5739g, ma nemmeno degli acer; E' UN PROBLEMA CHE RIGUARDA UN GRAN NUMERO DI PORTATILI CHE MONTANO SCHEDE NVIDIA DI FASCIA MEDIO-MEDIO ALTA (sicuramente la G130, G230 G240 G260 G280, ma l'elenco è sicuramente incompleto.)
i problemi sono di varia entità e gravità.
Si va da cose tutto sommato veniali (piccoli scoppietti in fase di riproduzione di file audio), a fastidiose, come il puntatore mouse che si muove a scatti o a "microcongelamenti" del sistema operativo per finire con quelle serie (crash di windows).

a naso il problema mi sembrava legato a problemi di latenza dpc
(vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Deferred_Procedure_Call per informazioni).

googlando alla ricerca di un tool per misurare la latenza (che per inciso si trova qui http://www.thesycon.de/dpclat/dpclat.exe) ho appurato che questo sembrava essere la causa dei problemi menzionati poco sopra.

a quel punto mi si è accesa la classica lampadina: la funzione powermizer
purtroppo avevo ragione anche stavolta.
raffinando la ricerca sono arrivato a DECINE DI THREAD di utenti che riscontrano problemi; il più rilevante è senz'altro questo:

http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=157614&hl=powermizer%20disable

in sostanza quindi la funzione powermizer è la fonte di tutti i guai.
la soluzione temporanea consiste nel disabilitare powermizer (rimando a google o a un eventuale aggiornamento di questo thread per le modalità).

il fix sembra avere successo (io ho sperimentato poco, ma i feedback dai vari forum sembrano positivi), ma presenta controindicazioni;
disabilitando powermizer la scheda grafica lavora sempre a pieno clock.
questo implica ovviamente maggior consumo energetico, maggior temperatura d'esercizio e, in generale, maggior stress della gpu.

il problema è arrivato ormai alle orecchie di nvidia, come mostra il thread che ho linkato poco sopra.
tuttavia vale la pena di notare che, AD OGGI NON E' STATO RISOLTO, almeno a giudicare dalle ultime beta dei detonator.

quindi, per breve una cosa lunga, se state per comprare un portatile, valutate bene se davvero volete una macchina equipaggiata con GPU nvidia.

Grazie della info, non lo sapevo questo problema:(

Zimmemme
10-02-2010, 20:28
Grazie mille!

valis.
11-02-2010, 07:52
bella segnalazione, grazie :)

maniac82
03-03-2010, 22:55
troppo tardi... l'ho acquistato la scorsa settimana e avverto anche io lo stesso difetto audio...

porto al centro unieuro dal quale l'ho acquistato??? quanto tempo aspetterò?

asdrubale72
04-03-2010, 00:40
anche questa scheda video è menzionata?:NVidia GT330 con un 1gb
ormai già ordinato...

bodomTerror
04-03-2010, 01:02
con la mia non ho riscontrato nessun problema, evidentemente i problemi li hanno le schede prodotte nel 2009

Energia.S
04-03-2010, 12:20
ma la funzione powermizer è attiva se uno utilizza da sempre i drivers desktop con file .inf modificato per laptop di laptopvideo2go... (http://www.laptopvideo2go.com/drivers) ?

anonimizzato
04-03-2010, 13:32
Ho avuto un problema di freezing (mai in 2 anni) anche col mio desktop dove ho appena sostituito una 8800GT (bruciata) con una G210.

Non so sè possa essere utile.

Energia.S
04-03-2010, 13:47
Ho avuto un problema di freezing (mai in 2 anni) anche col mio desktop dove ho appena sostituito una 8800GT (bruciata) con una G210.

Non so sè possa essere utile.

ma la tecnologia powermizer (http://www.nvidia.it/object/feature_powermizer_it.html), dovrebbe essere montata solo su schede video mobile... ;)

Emanuele877
04-03-2010, 14:09
ma...strano..penso che se fosse legato a lla gpu molti si sarebbero lamentati :eek: :eek: :eek:

Energia.S
04-03-2010, 14:22
ma...strano..penso che se fosse legato a lla gpu molti si sarebbero lamentati :eek: :eek: :eek:

infatti chi è un po' più esperto ed esigente lo sta facendo...bastava leggessi il forum nvidia, ed altri forum stranieri...

lallonza88
04-03-2010, 15:08
ma quindi mi sconsiglieresti questo portatile a599euro?

PACKARD BELL EasyNote TJ65-DT-130IT
Intel Core 2 Duo T6570 (2.10GHz, 2MB L2, 800MHz FSB)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15.6" wide
Wi-Fi 802.11b/g - Windows 7 Home Premium
Webcam e microfono integrati
Scheda video NVIDIA GeForce GT240M 1GB dedicata


thnx!!

Marci
04-03-2010, 15:33
ma quindi mi sconsiglieresti questo portatile a599euro?

PACKARD BELL EasyNote TJ65-DT-130IT
Intel Core 2 Duo T6570 (2.10GHz, 2MB L2, 800MHz FSB)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15.6" wide
Wi-Fi 802.11b/g - Windows 7 Home Premium
Webcam e microfono integrati
Scheda video NVIDIA GeForce GT240M 1GB dedicata


thnx!!
io te lo sconsiglierei anche solo per la marca dello stesso :O

Energia.S
04-03-2010, 15:38
ma quindi mi sconsiglieresti questo portatile a599euro?

PACKARD BELL EasyNote TJ65-DT-130ITil fi
Intel Core 2 Duo T6570 (2.10GHz, 2MB L2, 800MHz FSB)
HD 500GB - RAM 4GB - Display 15.6" wide
Wi-Fi 802.11b/g - Windows 7 Home Premium
Webcam e microfono integrati
Scheda video NVIDIA GeForce GT240M 1GB dedicata


thnx!!

io te lo sconsiglierei anche solo per la marca dello stesso :O

su questo potrei anche essere d'accordo... ;) oltretutto non ha un gran processore...
sconsigliarlo a priori solo perchè ha una scheda nvidia no, certo è verificare se chi ce l'ha ha anche il problema...

Io non l'ho mai avuto, ma forse, perchè non ho mai usato i driver per notebook, ma ho sempre preferito usare i drivers moddati (nativi per desktop) rilasciati da laptopvideo2go... (http://www.laptopvideo2go.com/drivers)

Credo che essendo driver modificati dalle versioni desktop, non supportino la funzione powermizer delle schede nvidia mobile...

E' questo che infatti chiedevo prima...

C'è anche da dire che sul forum di nvidia, un dipendente nvidia ha risposto che hanno trovato il modo di fixare il problema coi driver, ma non hanno fatto in tempo ad inserirlo negli ultimi driver mobile appena rilasciati...Dice qui... (http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=157614&view=findpost&p=1009990)che il fix sarà inserito nei prossimi drivers...

Lo stesso dipendente spiega qui... (http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=157614&view=findpost&p=1010635) che il fix non disattiva PowerMizer. Il problema è dovuto al fatto che i driver rimanevano in uno stato DPC per troppo tempo e questo è stato corretto. Non dovrebbe avere un effetto negativo sulle prestazioni. Dice anche che non appena i nuovi drivers contenenti il fix saranno disponibili, aggiornerà lui stesso il tread avvisando la comunità...

dave4mame
04-03-2010, 15:50
lo ripeto anche qui.
un paio di giorni fa nvidia ha annunciato, sul proprio forum, di aver risolto il problema; con risolto si intende in modo "pulito", non come abbiamo fatto noi utenti in modo "artigianale".
il problema è che il fix non è arrivato in tempo per essere implementato nei prossimi driver di imminente rilascio.
dovremo (ehm.. dovrete a dire il vero; io ho dato indietro il mio acer 5739 e ho preso un acer 5740.. pagandolo pure meno) portare pazienza ancora uno o due mesetti.
nel frattempo si può sempre adottare la soluzione artigianale :)

Energia.S
04-03-2010, 16:08
nel frattempo si può sempre adottare la soluzione artigianale :)

Per chi ha il problema, la soluzione "artigianale" consiste nel disabilitare il powermizer...

Esiste un tool molto comodo (Powermizer Switch v.1.2 (http://go.notebookreview.com/?id=525X832&url=http%3A%2F%2Fwww.box.net%2Fshared%2Fv7jpoateoq)) che fa tutto da solo, ma nè io nè l'autore del tread e nè il creatore del tool, ci assumiamo responsabilità in caso di problemi al vostro portatile...:D

http://images41.fotosik.pl/117/108621491765a826.png

dave4mame
04-03-2010, 16:15
la soluzione artigianale consiste per chi ha il problema di disabilitare il powermizer...

Esiste un tool molto comodo (Powermizer Switch v.1.2 (http://go.notebookreview.com/?id=525X832&url=http%3A%2F%2Fwww.box.net%2Fshared%2Fv7jpoateoq)) che fa tutto da solo, ma nè io nè l'autore del tread e nè il creatore del tool, ci assumiamo responsabilità in caso di problemi al vostro portatile...:D

http://images41.fotosik.pl/117/108621491765a826.png

beh, grossi rischi non dovrebbero essercene :)
a me lo switch non funzionava; però a differenza di altri, nel pannello di controllo nvidia avevo l'opzione per disabilitarlo senza intervenire sul registro di configurazione (questo è quello che di fatto fa powermizer switch)

lallonza88
04-03-2010, 16:34
su questo potrei anche essere d'accordo... ;) oltretutto non ha un gran processore...
sconsigliarlo a priori solo perchè ha una scheda nvidia no, certo è verificare se chi ce l'ha ha anche il problema...

Io non l'ho mai avuto, ma forse, perchè non ho mai usato i driver per notebook, ma ho sempre preferito usare i drivers moddati (nativi per desktop) rilasciati da laptopvideo2go... (http://www.laptopvideo2go.com/drivers)

Credo che essendo driver modificati dalle versioni desktop, non supportino la funzione powermizer delle schede nvidia mobile...

E' questo che infatti chiedevo prima...

C'è anche da dire che sul forum di nvidia, un dipendente nvidia ha risposto che hanno trovato il modo di fixare il problema coi driver, ma non hanno fatto in tempo ad inserirlo negli ultimi driver mobile appena rilasciati...Dice qui... (http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=157614&view=findpost&p=1009990)che il fix sarà inserito nei prossimi drivers...

Lo stesso dipendente spiega qui... (http://forums.nvidia.com/index.php?showtopic=157614&view=findpost&p=1010635) che il fix non disattiva PowerMizer. Il problema è dovuto al fatto che i driver rimanevano in uno stato DPC per troppo tempo e questo è stato corretto. Non dovrebbe avere un effetto negativo sulle prestazioni. Dice anche che non appena i nuovi drivers contenenti il fix saranno disponibili, aggiornerà lui stesso il tread avvisando la comunità...


ok :) allora scarto il packard bell :) grazie 100000!!!!! io ho un acer e i packard non li conosco molto bn....cmq grazie ancora a entrambi =D

Energia.S
04-03-2010, 17:20
Comunque ho fatto alcune prove sul mio Santech N48 (Clevo M860TU) con Nvidia 9800m GTS 1GB... ed anche se ho i drivers moddati di laptopvideo2go, posso dire che il powermizer è attivato, in quanto ho controllato da GPU-Z che le frequenze venivano abbassate o alzate a seconda dell'utilizzo con conseguente abbassamento delle temperature della scheda video...
Utilizzando il tool DPC latency Checker, ho inoltre verificato che non risento affatto del problema di questo tread...
Che i drivers moddati da laptopvideo2go, avessero già risolto il problema da tempo?!? :p

Dal pannello di controllo Nvidia, alla voce Gestisci impostazioni 3D/modalità di gestione alimentazione, bisogna impostare la selezione su Adattivo, per usufruire del powermizer...e prestazioni elevate se invece lo si vuole disabilitare...

bodomTerror
04-03-2010, 18:45
Comunque ho fatto alcune prove sul mio Santech N48 (Clevo M860TU) con Nvidia 9800m GTS 1GB... ed anche se ho i drivers moddati di laptopvideo2go, posso dire che il powermizer è attivato, in quanto ho controllato da GPU-Z che le frequenze venivano abbassate o alzate a seconda dell'utilizzo con conseguente abbassamento delle temperature della scheda video...
Utilizzando il tool DPC latency Checker, ho inoltre verificato che non risento affatto del problema di questo tread...
Che i drivers moddati da laptopvideo2go, avessero già risolto il problema da tempo?!? :p

Dal pannello di controllo Nvidia, alla voce Gestisci impostazioni 3D/modalità di gestione alimentazione, bisogna impostare la selezione su Adattivo, per usufruire del powermizer...e prestazioni elevate se invece lo si vuole disabilitare...

probabile che il problema derivi dai driver ufficiali per portatili no?

Energia.S
04-03-2010, 18:47
probabile che il problema derivi dai driver ufficiali per portatili no?

bhè questo è poco ma sicuro, è tutto il tread che ne parliamo... :rolleyes: