PDA

View Full Version : quale mobo?


fabio
10-02-2010, 12:39
Ciao a tutti, mi si prospetta la possibilità di dover scegliere tra una delle seguenti schede madri per montare un atlon quad 630 con ram dd3.
il problema è che sembrano tutte uguali e non mi so decidere quale scegliere.
mi sapete indicare le princiapli differenze?

queste con chipset AMD 785G + SB710

Asrock M3A785GM-LE/128M

Asrock M3A785GMH/128M

Asrock M3A785GXH/128M

questa con chipset AMD 790GX + SB750

Asrock M3A790GMH/128M


al di la di tutto ASROCK com'è come marca?
io ho sempre avuto asus e abit e non ho mai avuto problemi.

sono schede SATA II?

al limite che scheda vi sentite di consigliarmi nella fascia 80 euro?

grazie

jrambo92
10-02-2010, 13:13
Ciao a tutti, mi si prospetta la possibilità di dover scegliere tra una delle seguenti schede madri per montare un atlon quad 630 con ram dd3.
il problema è che sembrano tutte uguali e non mi so decidere quale scegliere.
mi sapete indicare le princiapli differenze?

queste con chipset AMD 785G + SB710

Asrock M3A785GM-LE/128M

Asrock M3A785GMH/128M

Asrock M3A785GXH/128M

questa con chipset AMD 790GX + SB750

Asrock M3A790GMH/128M
La migliore è la M3A785GXH/128M in prospettiva di un upgrade agli esa-core e ad un po' di overclock, non ha problemi. Il 790GX differisce dal 785G solo per l'IGP, mentre il SB710 è un SB750 senza il supporto al Raid 5


al di la di tutto ASROCK com'è come marca?
io ho sempre avuto asus e abit e non ho mai avuto problemi.
Affidabile, documentazione completa (manuale) di tutto, dotazione di serie abbastanza buona (cavetteria), bios più completi in confronto alle Asus di pari prezzo.

sono schede SATA II?
Si.

fabio
10-02-2010, 13:51
jrambo grazie per la risposta ma cerca di essere più terra terra :)

che vuol dire esa-core?

io non sono sicuro che farò mai un upgrade ma mai dire mai, mentre invece l'overclock mi tenta (ma non lo vorrei fare).

a me serve un buon prodotto per installarci un quad 630, 2x 2gb di ram ddr3 un hdd sata II e una ati radeon hd 5770.

non mi frega niente del chip video integrato ma tanto credo che ce l'hanno tutte, ma mi interessa che abbia l'audio integrato ( ma pure questo credo che ce l'hanno tutte).

che significa IGP?

del raid me ne sbatto, non devo fare niente di particolare...uso generale, sperando di riuscire a giocare un pò tempo permettendo.

jrambo92
10-02-2010, 14:32
jrambo grazie per la risposta ma cerca di essere più terra terra :)

che vuol dire esa-core?

I processori AMD 6 core in uscita verso aprile/maggio.

io non sono sicuro che farò mai un upgrade ma mai dire mai, mentre invece l'overclock mi tenta (ma non lo vorrei fare).
Con il 630 ci fai un buon overclock, 3.50GHz come minimo.

a me serve un buon prodotto per installarci un quad 630, 2x 2gb di ram ddr3 un hdd sata II e una ati radeon hd 5770.
L'hai trovato :)

non mi frega niente del chip video integrato ma tanto credo che ce l'hanno tutte, ma mi interessa che abbia l'audio integrato ( ma pure questo credo che ce l'hanno tutte).
Audio integrato Realtek HD ad 8 canali.

che significa IGP?
Integrated Graphics Processor

fabio
10-02-2010, 14:58
quindi in buona sostanza mi avalli l'acquisto?

jrambo92
10-02-2010, 15:00
quindi in buona sostanza mi avalli l'acquisto?

Io mi ci sono trovato perfettamente, montata ad un amico poche settimane fa assieme ad un X3 435 :)

fabio
10-02-2010, 15:13
ma come overclocking che opzioni ha?

fsb modificabile a step di 1 mhz?

che tu sappia un dissy slk 900 si monta su socket am3?

poi vo leggermente OT ma che ci frega siamo solo io e te: che scheda video mi consigli?
non vorrei spenderci più di 150 euro perchè non so se riuscirò a giocare, forse si forse no.
avevo inizialmente puntato alla hd 5770 ma vedo che la hd 5750 mi fa risparmiare 35 euro....certo è più lenta ma per giocare su un 19" 4/3 a 1280x1024 non va bene?

come ali pensavo ad un codegen da 600w il cui costo è 30 euro...lo so non è ottimo ma ti posso dire che sul pc attuale che ha 6 anni di vita ci sta un codegen 450W pagato 10 euro!!!

il tuo giudizio?

jrambo92
10-02-2010, 15:26
ma come overclocking che opzioni ha?

fsb modificabile a step di 1 mhz?

che tu sappia un dissy slk 900 si monta su socket am3?
Si ma non tutti, comunque la cpu è già completa di dissipatore.

poi vo leggermente OT ma che ci frega siamo solo io e te: che scheda video mi consigli?
non vorrei spenderci più di 150 euro perchè non so se riuscirò a giocare, forse si forse no.
avevo inizialmente puntato alla hd 5770 ma vedo che la hd 5750 mi fa risparmiare 35 euro....certo è più lenta ma per giocare su un 19" 4/3 a 1280x1024 non va bene?
Si va benissimo, io gioco tranquillamente a 1440x900 con una HD4670. Io comunque prenderei una HD4850 che va di più e costa meno (circa 80 euro).

come ali pensavo ad un codegen da 600w il cui costo è 30 euro...lo so non è ottimo ma ti posso dire che sul pc attuale che ha 6 anni di vita ci sta un codegen 450W pagato 10 euro!!!

il tuo giudizio?
Io ti consiglio un Corsair da 450W affidabilissimo ;)

fabio
10-02-2010, 15:36
Si ma non tutti, comunque la cpu è già completa di dissipatore.


Si va benissimo, io gioco tranquillamente a 1440x900 con una HD4670. Io comunque prenderei una HD4850 che va di più e costa meno (circa 80 euro).


Io ti consiglio un Corsair da 450W affidabilissimo ;)

si ma il dissy in dotazione fa ridere, l'slk sono 4 etti di puro rame ;)

l'hd 4850 le vedo di una generazione antecedente che significa consumi maggiori ed effetti grafici minori.
il corsair da 450w che è pure difficile da trovare costa almeno 60 euro

jrambo92
10-02-2010, 15:41
si ma il dissy in dotazione fa ridere, l'slk sono 4 etti di puro rame ;)

l'hd 4850 le vedo di una generazione antecedente che significa consumi maggiori ed effetti grafici minori.
il corsair da 450w che è pure difficile da trovare costa almeno 60 euro

No la 4850 è più potente della HD5770, consuma un po' di più ma costa meno.

jrambo92
10-02-2010, 15:49
È tutto relativo al prezzo, scegli tra 5750 e 4850 quella che costa meno.

Faster_Fox
10-02-2010, 15:51
se vuoi fare overclock, le asrock non sono il massimo....ne avevo uno e il bios (aggiornato all'ultima versione) non supportava l'impostazione dei vari voltaggi etc. poi magari le cose variano da scheda a scheda.....comunque sia per la video, se vuoi spendere un po' meno, ti consiglio una 5670 oppure una 4770 ottime a 1280x1024 e 1440x900

jrambo92
10-02-2010, 15:56
se vuoi fare overclock, le asrock non sono il massimo....ne avevo uno e il bios (aggiornato all'ultima versione) non supportava l'impostazione dei vari voltaggi etc. poi magari le cose variano da scheda a scheda.....comunque sia per la video, se vuoi spendere un po' meno, ti consiglio una 5670 oppure una 4770 ottime a 1280x1024 e 1440x900

Garantisco, provata personalmente, che il bios è completo di qualsiasi funzione riguardante ram, HT e NB con i relativi voltaggi. Inoltre è molto stabile in overclock (ho provato un Athlon II X3 435) e il vdrop in full è quasi assente, certo qui conta anche molto la qualità dell'alimentatore è per questo che ti consiglio il Corsair se puoi, ho sentito parlar bene anche degli Enermax tuttavia non ne ho mai provato uno di persona.

fabio
11-02-2010, 12:54
gli enermax sono i migliori a dire il vero ma costano un botto.
mi chiedo se un 450w riesca ad alimentare tutto il pc...in fondo procio e sch video un pò bevono.

io personalmente col codegen mi sono trovato bene, il pc m'è durato 6 anni, adesso mi fa le righe e non so se sia colpa della scheda video (prima indiziata) o dell'ali.
in ogni caso il mio athol 2500 l'ho portato @3200 senza problemi.

jrambo92
11-02-2010, 20:32
Un buon alimentatore da 450W nominali (quindi non uno da 20 euro) riesce a tenere tranquillamente una HD4870 e un Core i7 @4GHz ;)

fabio
12-02-2010, 12:36
vabbè comunque ormai i giochi sono fatti.
ho preso la scheda che mi hai consigliato..a vederla non sembra male, ha un sacco di features tipo quella che ti fa attivare il pc in 3-4 secondi.
ma devo ancora montare il tutto.

unica cosa: ho preso come scheda video la power color hd 5750 ebbene al negozio mi fanno vedere quella dual slot, vado a casa, apro la confezione e mi ritrovo quella single slot....dovrei farmi rodere?

inizialmente mi sono detto di si perchè ho pensato che ventola e dissy fossero diversi, poi sono andato al sito del produttore e l'unica differenza sembra essere che la dual sia in grado di pilotare 2 monitor mentre l'altra no.

non credo ci sia altro, quindi mi sa che lasco perdere, ma potrei tranquillamente imporgli il cambio, e sarebbero obligati perchè sul loro sito mostrano quella...ma non ho voglia di tornarci.

che ne dite?

jrambo92
12-02-2010, 15:34
No io ti consiglio di tenerti la single slot, la dual occupa solo spazio che potrebbe servire in caso di installazione di altre schede pci.

fabio
13-02-2010, 08:48
a parte che il pc l'ho gia montato ieri, è comunque la scelta che ho fatto io.

non ho piani di montare altre schede quindi dello spazio me ne frego....le 2 schede sono comunque equivalenti. l'ingombro dentro il case è lo stesso, è fuori che l'altra mi prende 2 slot.

comunque ieri mi sono montato il pc ed ho avuto, al momento, i seguenti 2 problemi:

1) hai presente i cavetti che si mettono sui pin della mobo per il pulsante di accensione, la luce dell'hdd etc?

ebbene il connettore della luce di accensione che ha 2 fili ma 3 connettori, sulla scheda me lo da a 2 e quindi di fatto non lo posso montare.
ma dico io, non dovrebbero essere standard? questi cavetti se non ricordo male vengono col case (uno Xaser III ;)). sulla vecchia mobo c'èra proprio quella configurazione: 3 pin di cui il centrale vuoto e il 1 e terzo con i 2 fili che arrivano.
quindi mi è rimasto sto cavo in mano...non è niente di serio non vedrò la luce di accensione, ma lo trovo assurdo.

2) l'ali ha diversi cavi che si dipartono ma uno solo di occupa dell'alim delle periferiche sata con 2 prese.

ebbene queste 2 prese risultano troppo vicine e non posso alim l'hdd e il masteriz...assurdo! mi tocca comprare un adattatore serial ata-sata.