PDA

View Full Version : Pedemontana Lombarda: era ora


havanaclub83
10-02-2010, 08:40
Pedemontana al via, Berlusconi:
«Prova del nostro buon governo»

E' stata posata sabato mattina a Cassano Magnago, nel Varesotto, la prima pietra della Pedemontana, una delle opere più tormentate che la storia delle infrastrutture italiane ricordi. Non c'era Silvio Berlusconi, causa improrogabili impegni istituzionali, ma ha telefonato verso mezzogiorno. Il governo era rappresentato dal ministro alle Infrastrutture, Altero Matteoli. «Questa è un'infrastruttura per cui il governo Berlusconi si è attivato nel 2001, è bene dire che si tratta solo di una serie di infrastrutture che si sono realizzate in questi mesi in Lombardia - ha detto il ministro - Per questo possiamo dire che siamo sulla strada giusta e dobbiamo continuare anche con l'attuale scarsità di risorse. Grazie anche agli accordi con il mondo privato riusciamo a realizzare le opere».

«È un'opera epocale, desiderata da tutti ed è un segnale per l'Italia che le grandi opere si possono fare, fare bene e in tempi ristretti e costi certi» ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, aggiungendo che con la Pedemontana «eviteremo alle nostre imprese perdite per milioni di euro, perchè il tempo è oramai un fattore concorrenziale». Il presidente della Regione ha quindi assicurato che i tempi di conclusione del cantiere «sono certissimi, ci ho messo la mia faccia e dunque la Pedemontana sarà completata entro il 2014». Quanto al secondo lotto per le tangenziali di Varese e di Como, non ancora finanziato, Formigoni ha detto che si arriverà alla copertura finanziaria e «si faranno le tangenziali».

«Era ora che si avviassero i lavori per la Pedemontana - ha detto l'assessore lombardo alle Infrastrutture, Raffaele Cattaneo - anche se è giusto ricordare che c'è voluto troppo tempo e quest'opera era diventata simbolo dell'incapacità di dotarsi di infrastrutture: oggi la Pedemontana diventa simbolo di una stagione nuova, perchè le opere si fanno».

Il premier Silvio Berlusconi, nella sua telefonata da Roma, ha esordito in modo spiritoso: «La verita è che sono rimasto a Roma per tenere sotto controllo e buoni tutti i produttori di ghiaccio della burocrazia romana». Il presidente del Consiglio ha poi parlato del gradimento di Formigoni: «Secondo i sondaggi in Lombardia il presidente Formigoni è dato ben oltre il 60% e questo dà per certo la sua vittoria e la nostra vittoria. Questo deriva da come la Lombardia è stata governata e come stiamo governando l'Italia» aggiungendo che Formigoni è a «più del doppio rispetto al suo competitore».

«Una cosa che io suggerisco al presidente Formigoni e che credo lui, insieme a tutti gli altri candidati alle elezioni regionali, si obbligherà a fare è questa - ha proseguito il premier - Far partire il piano casa che il governo ha approvato qualche mese fa dando a tutti i proprietari di abitazione singole o duplici e a chi ha vecchie case da ricostruire secondo quella legge che il governo centrale ha approvato» .

C'è stato anche uno scambio di battute tra il presidente del Consiglio e il ministro delle Riforme, Umberto Bossi, sul verde in Lombardia. Il premier, ricordando che il progetto prevede la piantumazione di un milione di alberi, ha sottolineato che bisognerebbe metterne molti di più per rendere ancora più verde la Lombardia. A questo punto Umberto Bossi, seduto in prima fila, si è alzato, ha preso un microfono e ha assicurato, scherzando: «Silvio, sono Bossi... lasa stà (lascia stare), al verde ci pensa la Lega» con evidente riferimento al colore leghista.

A proposito della riapertura dei cantieri della Pedemontana, Berlusconi ha detto: «È un'altra dimostrazione del fatto che nonostante questa crisi l'Italia c'è e c'è soprattutto un governo che ha continuato a lavorare bene per tutti gli italiani. Credo che la grave crisi economica sia stata affrontata bene: non abbiamo aumentato le tasse e abbiamo superato con misure sagge e lungimiranti gli effetti peggiori della crisi, abbiamo aiutato le famiglie a basso reddito, gli anziani e abbiamo assicurato un sostengo a tutti coloro che hanno perso il lavoro e introdotto nuove tutele a chi non aveva la cassa integrazione».

Per l'occasione non è mancata la polemica. L'ex presidente della Provincia di Milano e attuale candidato alla presidenza della Regione Lombardia per il centrosinistra, Filippo Penati, ha abbandonato la cerimonia dopo che gli era stato riservato un posto in quinta fila, lontano dai rappresentanti delle istituzioni. «Premetto - ha detto Penati - che sono convinto dell'importanza di quest'opera per tutti i cittadini lombardi. Ho lasciato la cerimonia perchè, forse per colpa di qualche servo sciocco, mi è stato riservato un posto in quinta fila forse per nascondere il fatto che l'opera, attesa da decenni, è stata resa possibile anche grazie al mio impegno. Se oggi parte la Pedemontana - ha aggiunto Penati - è perchè le istituzioni, anche grazie a me, hanno collaborato. Sono convinto che le opere migliori si ottengono solo grazie alla collaborazione».

Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni si è detto dispiaciuto per la decisione dell'ex presidente della Provincia di Milano Filippo Penati: «La carica istituzionale che attualmente Penati ricopre - ha spiegato Formigoni - è quella di consigliere della Provincia di Milano. In prima fila ci stanno i ministri, i presidenti di Regione e gli assessori». Formigoni ha quindi aggiunto che «la Regione Lombardia si è confrontata con tutti i governi che si sono succeduti dal '95 in poi. Ogni governo ha fatto un pezzettino e ci mancava altro che qualche governo dicesse di no, saremmo andati ad invadere Palazzo Chigi. Ognuno ha fatto il suo dovere».

La parte bergamasca - La Pedemontana riguarda molto da vicino il nostro territorio, visto che ad Est si innesterà sull'A4 all'altezza di Osio Sotto. I Comuni direttamente interessati dal tracciato sono Brembate, Bottanuco, Capriate San Gervasio, Filago e Osio Sotto, ma se l'autostrada vera e propria si sviluppa per 87 chilometri, con la viabilità locale di raccordo si raggiungono i 157 e nella lista entrano Bonate Sotto, Bonate Sopra, Chignolo d'Isola, Madone, Suisio e Terno d'Isola. Tutte interessate da opere di collegamento all'autostrada vera e propria. Per la nostra provincia questa opera vuol dire un raccordo diretto con l'aeroporto di Malpensa e le autostrade per Como, Varese e quindi la Svizzera: tutto senza passare più per Milano, il che fa intuire la portata di Pedemontana per l'assetto complessivo del sistema autostradale lombardo e il traffico sull'asse Est-Ovest.

In verità i primi lavori di preparazione dei cantieri sono iniziati il 20 gennaio, ma quello di domani è il giorno dei giorni: i primi lavori riguardano il collegamento tra le autostrade A8 a A9 e le tangenziali di Como e Varese. A breve sarà bandita la gara d'affidamento per la progettazione esecutiva e la realizzazione del grosso dell'opera, la tratta da Lomazzo ad Osio Sotto, attraverso la Brianza: un lavoretto da 2,2 miliardi di euro a fronte dei 5 complessivi dell'opera e di un contributo statale di 1,2, inferiore cioè al 25 per cento: quel che manca dovrà essere reperito sui mercati finanziari. I lavori di questa parte dell'opera cominceranno a maggio 2011 Chilometri e tempi La complessità dell'opera sta nel fatto di snodarsi in un contesto assolutamente antropizzato. Lo confermano alcuni dati: solo 17 chilometri sono in rilevato, 31 sono in trincea, 11 in galleria artificiale, 3 in naturale e 5 in ponte-viadotto, compreso quello spettacolare che attraverserà l'Adda tra Cornate e Bottanuco.

I primi cantieri a venire ultimati saranno quelli inaugurati oggi, per la precisione a luglio 2013: per vedere completata l'intera opera bisognerà aspettare invece cinque anni. La conditio sine qua non è difatti l'apertura del sistema Pedemontano per l'Expo che aprirà i battenti il 1° maggio del 2015: un traguardo di quelli da non mancare, comune a Brebemi e alla Tangenziale Est esterna di Milano.

La storia del progetto - La cosa davvero incredibile è comunque la storia di questo progetto, che ha attraversato decenni su decenni senza schiodarsi dalla carta. Che ci crediate o meno, la prima ipotesi di tracciato compare nei Piani territoriali del 1963. Sì, 47 anni orsono. Nel frattempo il tracciato è salito e sceso manco un folle elettrocardiogramma: da Bergamo a Biella, poi da Trezzo a Saronno, poi da Usmate a Saronno tagliando fuori la Bergamasca. Tutto a livello di ipotesi, perché solo nel 1982 l'Anas inserisce l'opera nel Piano decennale della viabilità di grande comunicazione: 19 anni solo per questo primo passo.

Nel 1985 si sfiora il risibile quando la Regione sposta tutto ancora più a Nord: da Dalmine a Como e Varese attraversando il lecchese con tanti saluti a Milano. Che la prende male e mette sul tavolo l'ipotesi della Gronda intermedia Castellanza-Saronno-Vimercate-Trezzo: in pratica dal nulla si passa a due autostrade a pochi chilometri di distanza. Sempre sulla carta, beninteso, ma tanto basta per far imbestialire ambientalisti e comitati vari. A ragione. Nel 1990 arriva il passaggio-chiave, l'assegnazione della concessione alla società Pedemontana, all'epoca divisa equamente tra Milano-Serravalle e società Autostrade (uscita qualche anno fa): nel frattempo tra Pedemontana e Gronda intermedia si trova la soluzione ibrida un po' di qua e un po' di là, la si ribattezza Pedegronda e il tracciato ritorna più verso il Milanese: da Dalmine a Vimercate e da qui a Legnano. Peccato che quest'ultima sia fuori dalla concessione, e allora nuovo cambio in corsa fino all'attuale Sistema Pedemontano. È il 1999 e sembra quasi fatta, ma per mettere d'accordo tutti (vabbè, quasi...) servirà ancora una decina d'anni. Il resto è storia di oggi.



Link:
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/115842_pedemontana_inaugurazione_del_cantiere_a_cassano_magnago/

Al di là delle solite dichiarazioni pre-elettorali, trovo comunque pazzesco che per dare via ad un'opera del genere ci abbiano impiegato 47 anni.
Sarà davvero fondamentale?

lowenz
10-02-2010, 08:55
Nobel per la simpatia!

"A questo punto Umberto Bossi, seduto in prima fila, si è alzato, ha preso un microfono e ha assicurato, scherzando: «Silvio, sono Bossi... lasa stà (lascia stare), al verde ci pensa la Lega"

:doh:

La vecchiaia fa sentire leoni gli agnellini :D

Varilion
10-02-2010, 09:32
Sarà davvero fondamentale?
Secondo me si. E' ridicolo che oggi per attraversare la brianza in "orizzontale" (a meno di non infognarsi in sconosciute stradine comunali) bisogna per forza passare da Milano.

Jacoposki
10-02-2010, 09:36
E' cominciata (forse), di certo è ben lontana dall'essere finita. Prevedo altre 5 o 6 inaugurazioni dei cantieri per le prossime tornate elettorali.

Scalor
10-02-2010, 09:46
io fossi il senatur prima di cantar vittoria valuterei :

1) quando verrà finita !i miei figli potranno usarla ?

2) in cambio di cosa è stata finanziata.... :D

gugoXX
10-02-2010, 10:14
Tanto ora arrivano i comitati No-Ped spalleggiati dagli amici No-TAV.
Si prevedono Joint-Venture, per le serate post-dimostrazioni hanno gia' prenotato pizzerie, ristoranti, etc.

Tenebra
10-02-2010, 10:20
La Pedemontana! Ormai era ritenuta un mito, come la chimera.
E come la chimera ha troppe teste che non vanno d'accordo tra loro, quindi ci crederò quando la vedrò. Troppi comuni e province litigano da anni sul percorso...
E' interessante notare come la regione che trascina il PIL d'Italia si sia vista riconoscere nientepopodimeno che il 25% di finanziamenti statali per un'opera PUBBLICA e solo dopo "miseri" 47 ANNI di insistenze. L'italia è piena di cattedrali nel deserto finanziate al 100% dallo stato e che non servono ad una mazza, mentre la Pedemontana è un'infrastruttura che risultava essenziale da quasi mezzo secolo...

Poi, a voler essere malvagi, io al posto di Penati più che chiedermi come mai l'hanno relegato in quinta fila, mi chiederei quanti in prima fila erano di CL :D

frankytop
10-02-2010, 10:54
Anche qui in Piemonte sta per partire la tanto decantata Pedemontana che attraversa in orizzontale la regione,voglio sperar bene....:D

Scalor
10-02-2010, 11:02
Anche qui in Piemonte sta per partire la tanto decantata Pedemontana che attraversa in orizzontale la regione,voglio sperar bene....:D

è interessante osservare l'ignavità dei politici locali precedenti, cioè che la pedemontana era da fare si discuteva già ai tempi di mio nonno quando la produzione industriale export erano di tutto rispetto... e non sono mai riusciti a ottenere i finanziamenti per farla...
ora che le fabbriche se ne vanno fanno la pedemontana... :doh: fanno ridere !

ua volta era necessaria perchè passavano X camion al giorno, ora girano solo furgoncini !

Ileana
10-02-2010, 11:04
Tanto ora arrivano i comitati No-Ped spalleggiati dagli amici No-TAV.
Si prevedono Joint-Venture, per le serate post-dimostrazioni hanno gia' prenotato pizzerie, ristoranti, etc.

Mando i no-porrettana a fargli compagnia (così magari ce li scaviamo da qui e riusciamo a finirla)

cocis
10-02-2010, 11:15
e la 1° pietra del ponte l'hanno messa ?? :asd:

frankytop
10-02-2010, 11:25
è interessante osservare l'ignavità dei politici locali precedenti, cioè che la pedemontana era da fare si discuteva già ai tempi di mio nonno quando la produzione industriale export erano di tutto rispetto... e non sono mai riusciti a ottenere i finanziamenti per farla...
ora che le fabbriche se ne vanno fanno la pedemontana... :doh: fanno ridere !

ua volta era necessaria perchè passavano X camion al giorno, ora girano solo furgoncini !

Eh ma qua non siamo mica in kruccolandia purtroppo.:D

havanaclub83
10-02-2010, 12:44
è interessante osservare l'ignavità dei politici locali precedenti, cioè che la pedemontana era da fare si discuteva già ai tempi di mio nonno quando la produzione industriale export erano di tutto rispetto... e non sono mai riusciti a ottenere i finanziamenti per farla...
ora che le fabbriche se ne vanno fanno la pedemontana... :doh: fanno ridere !

ua volta era necessaria perchè passavano X camion al giorno, ora girano solo furgoncini !

Questo è un argomento su cui ci ho pensato pure io.
Prima assolutamente nulla, discussioni su disussioni, al max il raddoppio della treviglio-milano RFI e la 4° corsia Bergamo-Milano...
Ora TUTTO ASSIEME!:eek: :eek:


BreBeMi


Pedemontana


Raddoppio della Paullese fino a Cremona


Raddoppio Rivoltana e Cassanese fino a Melzo


TEM


Superstrada Brescia-Edolo


4° Corsia A4 Milano - Lodi


3° Corsia A9 Lainate - Como


5° Corsia A8 Milano - Lainate


AV Treviglio - Brescia



Una colata di cemento e acciaio pazzesca!

Col passare degli anni hanno costruito sempre più capannoni e zone residenziali, x forza che i costi sono aumentati, sono aumentate le infrastrutture da "abbattere".
Per non parlare della sindrome di NIMBY e le varie opere "di compenso" discusse comune con comune.
A volte il provincialismo è un problema.

SPERO che con la Pedemontana qualcosa migliorI.

MesserWolf
10-02-2010, 13:50
è interessante osservare l'ignavità dei politici locali precedenti, cioè che la pedemontana era da fare si discuteva già ai tempi di mio nonno quando la produzione industriale export erano di tutto rispetto... e non sono mai riusciti a ottenere i finanziamenti per farla...
ora che le fabbriche se ne vanno fanno la pedemontana... :doh: fanno ridere !

ua volta era necessaria perchè passavano X camion al giorno, ora girano solo furgoncini !

Per attrarre investimenti produttivi devi avere infrastrutture decenti ... meglio tardi che mai.

superanima
10-02-2010, 17:16
E' cominciata (forse), di certo è ben lontana dall'essere finita. Prevedo altre 5 o 6 inaugurazioni dei cantieri per le prossime tornate elettorali.

le ultime due grandi opere avviate al nord, la tangenziale di Mestre e la IV corsia della A4, si sono realizzate in tempi brevi e senza quella mostruosa lievitazione dei costi cui eravamo ormai abituati.
Ora dobbiamo abituare gli italiani ad accettare che in Italia qualcosa è cambiato.

MadJackal
10-02-2010, 17:38
le ultime due grandi opere avviate al nord, la tangenziale di Mestre e la IV corsia della A4, si sono realizzate in tempi brevi e senza quella mostruosa lievitazione dei costi cui eravamo ormai abituati.
Ora dobbiamo abituare gli italiani ad accettare che in Italia qualcosa è cambiato.

Aspetterei prima di dirlo. :asd:

Jarni
10-02-2010, 17:40
le ultime due grandi opere avviate al nord, la tangenziale di Mestre e la IV corsia della A4, si sono realizzate in tempi brevi e senza quella mostruosa lievitazione dei costi cui eravamo ormai abituati.
Ora dobbiamo abituare gli italiani ad accettare che in Italia qualcosa è cambiato.

Il prezzo delle sigarette.:asd:

Scalor
10-02-2010, 19:31
Per attrarre investimenti produttivi devi avere infrastrutture decenti ... meglio tardi che mai.
un cappero !
cosa vuoi sviluppare che è già tutto urbanizzato ! qui in italia si fanno prima le case e poi le strade, ma correttamente si dovrebbero fare prima le strade e poi lottizzare per la costruzione di case e capannoni !
altrimenti è solo uno sperpero di denaro pubblico tra espropri, indennizzi, risarcimenti, ecc, dalle mie parti ci sono i sindaci dei comuni che stanno già discutendo su quali opere " barattare " in cambio del passaggio sul territorio !
per non parlare poi gli appalti , una truffa colossale tra tangenti inciuci, fallimenti, ecc ecc ecc prima di fare opere andiamo a vedere quanto costa una strada al Km in europa e quanto costa in italia , poi quando abbiamo risolto il problema possiamo passare a costruire tutto, altrimenti si alimenta solo gli interessi dei pochi, e nessuno viene ad investire in un sistema simile !

Questo è un argomento su cui ci ho pensato pure io.
Prima assolutamente nulla, discussioni su disussioni, al max il raddoppio della treviglio-milano RFI e la 4° corsia Bergamo-Milano...
Ora TUTTO ASSIEME!:eek: :eek:


BreBeMi


Pedemontana


Raddoppio della Paullese fino a Cremona


Raddoppio Rivoltana e Cassanese fino a Melzo


TEM


Superstrada Brescia-Edolo


4° Corsia A4 Milano - Lodi


3° Corsia A9 Lainate - Como


5° Corsia A8 Milano - Lainate


AV Treviglio - Brescia



Una colata di cemento e acciaio pazzesca!

Col passare degli anni hanno costruito sempre più capannoni e zone residenziali, x forza che i costi sono aumentati, sono aumentate le infrastrutture da "abbattere".
Per non parlare della sindrome di NIMBY e le varie opere "di compenso" discusse comune con comune.
A volte il provincialismo è un problema.

SPERO che con la Pedemontana qualcosa migliorI.

appunto ci sono le regionali !

PhysX
10-02-2010, 20:25
Sono iniziati gli espropri anche per la Pedemontana Veneta, 100km di superstrada da Montecchio Vicentino a Spresiano:

http://img705.imageshack.us/img705/9840/mappaw.jpg (http://img705.imageshack.us/my.php?image=mappaw.jpg)

Molto importante perche evita al traffico proveniente da Conegliano e diretto a Vicenza di scendere fino a Padova oppure di perdersi tra Montebelluna, Bassano, Marostica, Breganze, Thiene...
Le premesse sono buone, vista anche l'esperienza positiva del Passante di Mestre realizzato sforando di pochissimo il budget iniziale e con pochi mesi di ritardo (dovuti ai Verdi che hanno modificato il percorso a lavori in corso per non abbattere un boschetto di sarcazzi).

fabio80
10-02-2010, 21:54
ci credo quando le vedo, per ora so solo che siamo al collasso viabilistico a forza di dirci che non ci sono soldi (e buttarli nel cesso altrove)

superanima
10-02-2010, 22:43
Aspetterei prima di dirlo. :asd:

forse non hai notato che ho citato due grandi opere già finite. Cosa devo aspettare, l'approvazione di Travaglio? :D

Lorekon
11-02-2010, 09:20
le ultime due grandi opere avviate al nord, la tangenziale di Mestre e la IV corsia della A4, si sono realizzate in tempi brevi e senza quella mostruosa lievitazione dei costi cui eravamo ormai abituati.
Ora dobbiamo abituare gli italiani ad accettare che in Italia qualcosa è cambiato.

guarda che in Lombardia han sempre governato loro., comprese le provincie e gran parte dei comuni.
Invece al governo nazionale ci sono da 9 anni ormai (e spero che nessuno venga a dire che la Pedemontana non si era ancora fatta per colpa dell'annetto e mezzo in cui c'era Prodi).


in pratica... ma che stai a dì? :doh:

Lorekon
11-02-2010, 09:26
forse non hai notato che ho citato due grandi opere già finite. Cosa devo aspettare, l'approvazione di Travaglio? :D

della Maddalena che mi dici, invece?
e dell'Expò? stanno addirittura pensando di rinunciare...

superanima
11-02-2010, 09:30
della Maddalena che mi dici, invece?
e dell'Expò? stanno addirittura pensando di rinunciare...

ma per piacere.

mixkey
11-02-2010, 09:33
forse non hai notato che ho citato due grandi opere già finite. Cosa devo aspettare, l'approvazione di Travaglio? :D

E' tardi, ormai e' piu' utile un'autostrada con la Polonia per portare in Italia il made in Italy fatto in quel paese.

Lorekon
11-02-2010, 09:36
ma per piacere.

un pò poco come risposta.

superanima
11-02-2010, 10:00
un pò poco come risposta.
anche troppo.

Che c'entra la Maddalena con le infrastrutture in Lombardia?
Senza contare che lì i lavori si sono interrotti per ben altri motivi.

Che qualcuno pensi di rinunciare all'Expo, beh, è una battuta che non fa nemmeno ridere.

Lorekon
11-02-2010, 10:20
c'entra che per due esempi portati per sostenere che "qualcosa è cambiato" ce ne sono altrettanti (e ben più importanti) che dimostrano il contrario.

i lavori si sono interrotti perchè il G8 è dovuto scappare dalla Maddalena visto che i costi stavano esplodendo.
In questi giorni stiamo anche capendo il perchè.

riguardo l'Expo, hanno litigato praticamente su tutto (tra dil loro, visto che governo nazionale, regione, provincia e comune di Milano sono tutti in mano al centrodestra) e anche per queto sono in gravissimo ritardo, tanto che veniva venitlata l'ipotesi di commissariare tutto e chiamare Bertolaso.
riguardo alla possibile rinuncia
http://milano.corriere.it/cronache/articoli/2008/11_Novembre/12/rinuncia_expo.shtml

evidentemente le priorità sono altre (tipo il ponte sullo stretto :doh: )

Jacoposki
11-02-2010, 10:24
anche troppo.

Che c'entra la Maddalena con le infrastrutture in Lombardia?
Senza contare che lì i lavori si sono interrotti per ben altri motivi.

Che qualcuno pensi di rinunciare all'Expo, beh, è una battuta che non fa nemmeno ridere.

http://milano.repubblica.it/dettaglio/articolo/1852539

E' un fatto che siamo in condizioni di "bambole non c'è una lira", che si sia perso un anno e mezzo a litigare per cagate. che il progetto iniziale sia stato stravolto e ridimensionato più e più volte, che CL si prepari a speculare a morte sulle aree interessate dopo il 2015. E' una situazione patetica e ridicola, non mi stupirei nemmeno troppo se alla fine si rinunciasse davvero.

Lorekon
11-02-2010, 10:27
http://milano.repubblica.it/dettaglio/articolo/1852539

E' un fatto che siamo in condizioni di "bambole non c'è una lira", che si sia perso un anno e mezzo a litigare per cagate. che il progetto iniziale sia stato stravolto e ridimensionato più e più volte, che CL si prepari a speculare a morte sulle aree interessate dopo il 2015. E' una situazione patetica e ridicola, non mi stupirei nemmeno troppo se alla fine si rinunciasse davvero.

è un link di repubblica :O
sono bolscevichi sodomizzatori di preti :O

"your argument is invalid" :asd:
http://yourargumentisinvalid.com/




ps acora non avete imparato a non likare Repubblica? è l'argomento principale per confutare qualunque cosa. "si ma è Repubblica" :asd:

MadJackal
11-02-2010, 11:14
forse non hai notato che ho citato due grandi opere già finite. Cosa devo aspettare, l'approvazione di Travaglio? :D

Magie della statistica fatta in casa, due opere pubbliche = cambiamento. :asd:

superanima
11-02-2010, 12:56
è un link di repubblica :O
sono bolscevichi sodomizzatori di preti :O

"your argument is invalid" :asd:
http://yourargumentisinvalid.com/




ps acora non avete imparato a non likare Repubblica? è l'argomento principale per confutare qualunque cosa. "si ma è Repubblica" :asd:

più che la fonte a rendere ridicola questa voce è proprio il contenuto dell'articolo. Suvvia.

ziozetti
11-02-2010, 17:28
riguardo l'Expo, hanno litigato praticamente su tutto (tra dil loro, visto che governo nazionale, regione, provincia e comune di Milano sono tutti in mano al centrodestra) e anche per queto sono in gravissimo ritardo, tanto che veniva venitlata l'ipotesi di commissariare tutto e chiamare Bertolaso.
In realtà alla provincia c'era Penati, ma il succo del discorso non cambia.

Lorekon
11-02-2010, 17:30
è da un bel pezzo che c'è Podestà eh :stordita:

EDIT
ho controllato, soo solo 6 mesi... mi sembravano due anni :asd:

ziozetti
11-02-2010, 20:17
è da un bel pezzo che c'è Podestà eh :stordita:

EDIT
ho controllato, soo solo 6 mesi... mi sembravano due anni :asd:

Pavia, Milano, Buccinasco... sei sempre sotto Podestà!
E se scappi a Como resti comunque sotto l'ala di Formigoni! :asd:

Azz... però io non sto messo molto meglio... :stordita:

CYRANO
12-02-2010, 08:13
Sono iniziati gli espropri anche per la Pedemontana Veneta, 100km di superstrada da Montecchio Vicentino a Spresiano:

http://img705.imageshack.us/img705/9840/mappaw.jpg (http://img705.imageshack.us/my.php?image=mappaw.jpg)

Molto importante perche evita al traffico proveniente da Conegliano e diretto a Vicenza di scendere fino a Padova oppure di perdersi tra Montebelluna, Bassano, Marostica, Breganze, Thiene...
Le premesse sono buone, vista anche l'esperienza positiva del Passante di Mestre realizzato sforando di pochissimo il budget iniziale e con pochi mesi di ritardo (dovuti ai Verdi che hanno modificato il percorso a lavori in corso per non abbattere un boschetto di sarcazzi).

xera anca ora



C'.a..a'a.'assvssv