PDA

View Full Version : Problema temperature Athlon II X3


Alfhw
09-02-2010, 18:41
Spero che qualcuno possa aiutarmi. Ho un Athlon II X3 425 con il dissipatore standard AMD ma la temperatura è molto alta!
Speedfan e il bios danno una temperatura di 55-60° C in idle (senza overclock o cose strane) e con il case aperto! Toccando il dissi con la mano si sente che è caldo quindi escludo problemi ai sensori. Adesso mentre scrivo qui è a 63°! Ho provato a rimontare il dissi dopo averlo pulito e usando pasta termica con argento ma la situazione non è cambiata! Il bios è aggiornato e il dissi è ben attaccato alla cpu (aggancio con molla e levetta).
Non capisco proprio queste temperature. Prima avevo nello stesso case, ali etc. un Athlon 64 3200 con Zalman 7000 e le temperatura in idle era sui 30 °C con il case chiuso. Va bene che quel dissi era uno Zalman ma la differenza è troppa!

Il dissi standard fa così schifo oppure c'è dell'altro? Voi che temp avete con questo procio e con quale dissi?

MarcoAK47
09-02-2010, 19:04
Verifica la tensione di alimentazione della cpu da bios, probabilmente è impostata di default ad un valore troppo elevato (è successo ad un utente del forum pochi giorni fa) :O

levissimo
09-02-2010, 19:54
stessa cpu e dissi(anche io ho quello stoc)
ma non ho questi problemi max in full arrivo a 46-50 con voltaggio a default
ora arrivo sui 40max ma ho abbassato il vcore

Temp ambiente del locale sui 14°C

vai e vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2036093&page=8

Alfhw
09-02-2010, 20:27
Il voltaggio della cpu è di 1,200 V nel bios e di 1,296 V in CPU-Z.
Ma qual è il voltaggio di default? Ho cercato in alcuni siti ma una volta sembra essere 1,425 un'altra di 1,325 e un'altra di 1,296! :confused:
Comunque non mi sembra molto alta. Che dite?

TRUTEN
09-02-2010, 21:11
Il Vcore e' un valore che viene "scritto" in maniera indelebile nella cpu in fase di testing da parte del produttore e certifica che quella specifica cpu funzionera' alla frequenza prestabilita a quella specifica tensione.
Nelle cpu moderne quando non sono sotto sforzo diminuiscono frequenza e vcore per mantenere i consumi e, per questo, a riposo leggi un valore e a pieno carico un'altro.
Inoltre i valori che leggi da bios e da windows sono diversi perche' vanno considerati i vari scarti e vdrop.

Alfhw
09-02-2010, 21:18
OK, grazie. Ma allora a cosa è dovuta la temperatura stellare del mio procio? Può essere che il procio sia difettoso?

TRUTEN
09-02-2010, 21:22
Non saprei, se il vcore e' giusto da bios ed il dissi montato correttamente ma le temperature sono comunque alte non saprei.
Hai controllato che le temp da bios siano simili a quelle rilevate da windows per escludere un problema software?

Alfhw
09-02-2010, 21:37
Sì, le temperature rilevate da windows e da bios sono le stesse.

RudessSolo
09-02-2010, 23:40
Potrebbe essere il dissipatore che non fa ben contatto :)

MarcoAK47
10-02-2010, 10:33
Toccando il dissi con la mano si sente che è caldo quindi escludo problemi ai sensori.

Se il dissi è caldo da non poterci tenere la mano allora non è un problema di fissaggio del dissipatore, ma devi diminuire la tensione del processore (anche se non mi sembra elevata) provando di uno step o due alla volta.
Se invece il bios rileva 60° ma riesci a tenere la mano sul dissipatore allora devi fissarlo meglio, spalmando correttamente della nuova pasta termica.

levissimo
10-02-2010, 11:16
Il voltaggio della cpu è di 1,200 V nel bios e di 1,296 V in CPU-Z.
Ma qual è il voltaggio di default? Ho cercato in alcuni siti ma una volta sembra essere 1,425 un'altra di 1,325 e un'altra di 1,296! :confused:
Comunque non mi sembra molto alta. Che dite?

ottimo 1.2 da bios ,ma strano 1.296 su cpu-z

ho fatto questa prova per te
io ho settato 1.2 da bios ed ecco cosa ho in idle

http://img534.imageshack.us/img534/6686/tempidle.jpg

levissimo
10-02-2010, 11:19
la mia a default da bios 1.42:eek: pensa tu:mad:

cmq non arrivavo alle tue temp in idle
ma che mobo hai?

levissimo
10-02-2010, 11:22
ma hai settato il risparmio energetico?!non è che la tua cpu è fissa a 2900mhz

Dumah Brazorf
10-02-2010, 12:56
Avendo montato un X4 di recente gli 1,42V li ha anche quello però la temperatura è a posto col dissi stock.
Dici che il dissipatore è caldo, sì ma quanto? Con una temperatura superiore ai 50° scotta.
Resetta il bios, controlla se ce n'è uno più recente.

Alfhw
10-02-2010, 13:30
Grazie a tutti per l'aiuto.
Dunque, il dissi scotta tanto che non riesco a tenere sopra le dita per più di qualche secondo. Il dissi l'ho montato due volte ed è del tipo con agganci a molla e levetta quindi è difficile sbagliare il montaggio.
La mia mobo è una Gigabyte MA785GT-UD3H con il bios aggiornato. Il bios l'ho già resettato all'inizio una volta dopo aver provato senza fortuna a sbloccare il quarto core.
Il risparmio energetico non l'ho settato ma non credo che questo sia sufficiente a spiegare le temperature. Quello di levissimo in full arriva al max a 50°.

Ecco un paio di screenshots:
http://img651.imageshack.us/img651/4671/cpuidhw.png

http://img28.imageshack.us/img28/6804/speedfan.png

In particolare ho notato che in cpu vcore -12 V io ho 13,12 V mentre levissimo ha 6,27 V. E' dovuto al risparmio energetico o cosa?
Inoltre ho notato che anche il mio HD e la mia scheda video hanno temperature di circa 10°C superiori a quelle di levissimo.

Dumah Brazorf
10-02-2010, 13:40
Le tensioni rilevate sono assolutamente inaccurate. Nessuna rilevazione è precisa quindi puoi anche depennarle, è così su qualsiasi mobo. Controllale con un multimetro.
L'unica rilevazione che di solito è molto vicina al reale è quella del vcore. Quell'1,63V è incomprensibile.
Scarica cpu-z e controlla che il processore rallenti quando non fa nulla.

Alfhw
10-02-2010, 13:48
Ecco lo screenshot di CPU-Z:

http://img94.imageshack.us/img94/8171/cpuzs.png

levissimo
10-02-2010, 13:59
ciao,allora se usi winxp devi installare i driver e poi attiva il risparmio(opzioni risparmio setta portatile/laptot)
da bios attica il cq e c1e
cosi permetti di far abbassare frequenza e voltaggio in idle

cosi sei sempre al massimo 2700 anche in idle è come se sei in full(non proprio)

poi dimmi se cambia

overclock80
10-02-2010, 14:14
Se il dissi scotta la ventola mi sa anche che non fa bene il suo lavoro.

Non è che qualcosa davanti la ostacola e non riesce ad inviare un flusso d'aria sufficiente al dissipatore?

Alfhw
10-02-2010, 19:21
Se il dissi scotta la ventola mi sa anche che non fa bene il suo lavoro.

Non è che qualcosa davanti la ostacola e non riesce ad inviare un flusso d'aria sufficiente al dissipatore?

No, il case è aperto.

Alfhw
10-02-2010, 19:43
ciao,allora se usi winxp devi installare i driver e poi attiva il risparmio(opzioni risparmio setta portatile/laptot)
da bios attica il cq e c1e
cosi permetti di far abbassare frequenza e voltaggio in idle

cosi sei sempre al massimo 2700 anche in idle è come se sei in full(non proprio)

poi dimmi se cambia

Dunque ho fatto un po' di prove. C&Q era già abilitato da bios mentre C1E no e l'ho abilitato. Inoltre ho cambiato le opzioni di risparmio energetico in Win 7 variando il "Livello minimo prestazioni del processore" dal 5% al 100%.
Liv. min. pr. proc.____Vcore______Core Speed___Temp CPU
_____5%__________1,008______803,6 MHz_______45°
_____25%______1,008-1,296____803,6 MHz_______45°
_____50%______1,088-1,296____1,506 MHz_______46°
_____75%_________1,184______2109,6 MHz______50°
_____100%________1,296______2712,4 MHz______57°

Tutti ottenuti sempre in idle e con il case aperto.
C' è un miglioramento ma siamo ancora lontani.

Dumah Brazorf
10-02-2010, 19:44
Mi fai vedere la finestra temperatures di speedfan? quella dove scegli quali temperature mostrare.
Nella pagina di hardware monitor del bios che temperatura raggiungi?

Alfhw
10-02-2010, 20:05
Mi fai vedere la finestra temperatures di speedfan? quella dove scegli quali temperature mostrare.
Nella pagina di hardware monitor del bios che temperatura raggiungi?

OK, ma con quale "Livello minimo prestazioni del processore"?
5, 25, 50, 75 o 100%?

Dumah Brazorf
10-02-2010, 20:11
Voglio solo vedere quante e quali temperature indica.

Alfhw
10-02-2010, 20:20
Ecco gli screenshots. Per la cronaca ottenuti con "Livello minimo prestazioni del processore" al 50% e Firefox aperto e sempre case aperto.

http://img38.imageshack.us/img38/4093/temperatures.png

http://img22.imageshack.us/img22/6074/hardmon.png

levissimo
10-02-2010, 20:38
ciao imposta Livello minimo prestazioni del processore 10% non superiore
e in Livello massimo prestazioni del processore un 100%.

Alfhw
10-02-2010, 20:42
ho giocato molto con gli amd phenom II... se fossi in te proverei ad andare ne bios ed abbassare il vcore... io con un phenom II 940 con voltaggio al max mi sembra sia 1,55 per gli amd, scusate se sbaglio, tenevo la cpu a 3.8... con max 70 gradi con prime... e un sonic tower con una ventola che nn funzionava manco bene...
setta bene il voltaggio... poi usa il progamma K10STAT cosi ti regoli le frequenze e i voltaggi.
ciao

Sì ma io arrivo a 65° o 70° solo tenendo "Livello minimo prestazioni del processore" al 100% (cioè togliendo il risparmio energetico) in idle o poco più (es. Firefox aperto) e con il case chiuso e vcore a 1,2-1,296!
C'è qualcosa che non quadra! Ma cosa? :confused:

levissimo
10-02-2010, 20:45
Sì ma io arrivo a 65° o 70° solo tenendo "Livello minimo prestazioni del processore" al 100% (cioè togliendo il risparmio energetico) in idle o poco più (es. Firefox aperto) e con il case chiuso e vcore a 1,2-1,296!
C'è qualcosa che non quadra! Ma cosa? :confused:


se imposti Livello minimo prestazioni del processore al 100% il processore gira sempre con vcore e frequenza massima come quando sei in full setta 5 o 10%


Temp ambiente?????

Alfhw
10-02-2010, 20:47
ciao imposta Livello minimo prestazioni del processore 10% non superiore
e in Livello massimo prestazioni del processore un 100%.

E' quello che ho fatto nella tabella nel post #21 dove "Livello massimo prestazioni del processore" sono tutti al 100%. Sotto il 25% di "Livello minimo prestazioni del processore" non c'è più differenza.

levissimo
10-02-2010, 20:48
si poteva pensare sensore sballato ma toccando il dissi scotta non è

imposta un vcore di 1.22 da bios manualmente

levissimo
10-02-2010, 20:50
E' quello che ho fatto nella tabella nel post #21 dove "Livello massimo prestazioni del processore" sono tutti al 100%. Sotto il 25% di "Livello minimo prestazioni del processore" non c'è più differenza.

ok,non avevo capito pensavo che avevi impostato i livelli minimi a 100-75 ecc

Alfhw
10-02-2010, 20:57
Temp ambiente?????

19° C.

Dumah Brazorf
10-02-2010, 21:08
Puoi provare a vedere cosa si può fare con rmclock, non dovrebbe riconoscere il processore ma per settarlo lo setta (usa cpu-z per conferma)

Alfhw
10-02-2010, 21:18
Puoi provare a vedere cosa si può fare con rmclock, non dovrebbe riconoscere il processore ma per settarlo lo setta (usa cpu-z per conferma)

Ho appena provato ma rmclock non si avvia neanche con Win 7 64.

Alfhw
11-02-2010, 22:03
Volendo cambiare dissipatore, cosa mi consigliate per max 30-35€ su socket AM3? Tenete presente che il flusso d'aria nel mio case è discreto (e non posso migliorarlo più di tanto) e che mi interessano soprattutto le temp ma anche che non sia troppo rumoroso.

Dumah Brazorf
11-02-2010, 22:24
Ho appena provato ma rmclock non si avvia neanche con Win 7 64.

Si avvia si avvia, serve un file per farlo andare sul 64bit.
Google che trovi.

Alfhw
12-02-2010, 00:34
Ok domani provo.

Tra questi 4 dissipatori disponibili a prezzi molto simili presso il mio spacciatore di HW cosa mi consigliate?
Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev. 2
Arctic Cooling Freezer 64 PRO - PWM
Coolermaster Hyper 212 Plus
Zalman 7500

Tenete presente che mi interessano soprattutto le temp e il mio case NON ha un ottimo ricircolo d'aria.

Affinché il bios vari il regime di rotazione delle ventole in funzione delle temp è necessario che abbia i 4 fili? La Zalman ne ha solo 3 ma in compenso ha il manettino manuale. Pro e contro?

Inoltre che pro e contro ci sono tra ventole orizzontali come la Zalman e verticali come le altre?