PDA

View Full Version : Cosa può causare il NAT su rete aziendale ?


leokid71
09-02-2010, 15:41
Buonasera a tutto il forum, eccomi qui a digiuno completo sulla materia e allora provo a cercare l'aiuto di qualche santo :-)

Il mio pc del lavoro è su una rete aziendale ... ho installato qualche volta qualche piccolo programmino...utility + che altro e tempo fa ho cominciato ad informarmi sui software di virtualizzazione che consentono di creare un ambiente abbastanza diciamo.."asettico" dove si può addirittura installare un nuovo S.O. e programmi che non intaccano diciamo la macchina in quanto tutto quanto e messo su un file a parte che una volta cancellato è come se non ci fosse mai stato.

Allora ho provato ad installare VirtualBox e , visto che lui me lo chiedeva, tutta una serie di addon... Poi ad un certo punto per poter condividere le cartelle e potermi collegare ad internet dal sistema virtualizzato ho installato qualcosa e lì ho fatto un macello allucinante.. :doh:

Di colpo il PC non ha + riconosciuto la rete aziendale ma no solo...ho bloccato anche tanti altri pc involontariamente perchè, mi hanno poi spiegato i tecnici che mi hanno aiutato, di fatto ho installato un DHPC che ha fatto un sacco di danno.

Meno male che i tecnici che mi hanno sistemato il tutto li conoscevo se no sai che macello veniva fuori.. :(

Non pensavo certo di fare un danno simile..

L'altra sera a casa ho provato VMware e come prodotto mi sembra più professionale ed il sistema virtualizzato si connette alla rete esterna di internet per mezzo del protocollo cosidetto "NAT" .

Ora la domanda è : se installo VMware sul pc del lavoro può questo NAT fare lo stesso casino che mi ha fatto il DHPC ? non voglio ritrovarmi + in quella situazione e prima di fare qualcosa mi piace sapere cosa stò facendo. Tutti magari le prime volte ci si batte la bocca ma vorrei andarci cauto stavolta.

Qualcuno sa che effetti si possono verificare con il NAT ?

Grazie in anticipo per chi mi voglia aiutare un pò..

:)

nuovoUtente86
09-02-2010, 16:18
Il NAT traduce semplicemente un indirizzo non valido su una determinata rete, in una valido.
Il dhcp server, invece, se sovrapposto, senza sincronizzazione (o in modalità relay) crea problemi in quanto può fornire configurazioni non valide o sovrapposte.

leokid71
10-02-2010, 07:39
Ciao e grazie 1000 per il tuo intervento...ma tradotto in parole povere (ovvero per me) quindi il NAT, a differenza del DHCP, non creerebbe problemi ?

Quando ho installato VMware a casa ho trovato il protocollo NAT già configurato di default e all'apparenza non c'è stato nessun tipo di anomalia nella connessione internet già configurata.. Mi augurerei che lo stesso possa valere anche se installato su pc aziendale

Grazie.


Il NAT traduce semplicemente un indirizzo non valido su una determinata rete, in una valido.
Il dhcp server, invece, se sovrapposto, senza sincronizzazione (o in modalità relay) crea problemi in quanto può fornire configurazioni non valide o sovrapposte.

nuovoUtente86
10-02-2010, 11:51
no nn crea problemi.

gargamella
10-02-2010, 16:30
Impostare la scheda di rete in modalità NAT, significa in parole povere condividere l'indirizzo della macchina host.
Invece impostandola come bridge, il guest potrebbe avere un altro indirizzo (e la cosa sarebbe visibile dagli amministratori di rete, se è quello che ti preoccupa).

Ciao

leokid71
11-02-2010, 11:54
Impostare la scheda di rete in modalità NAT, significa in parole povere condividere l'indirizzo della macchina host.
Invece impostandola come bridge, il guest potrebbe avere un altro indirizzo (e la cosa sarebbe visibile dagli amministratori di rete, se è quello che ti preoccupa).

Ciao

Grazie a tutti ragazzi...mi sembra di capire che il NAT è sicuramente meno invasivo..anzi direi quasi per nulla e non compromette la configurazione di una rete già esistente.

Proverò sicuramente in questo modo.

Grazie 1000 per l'aiuto e le spiegazioni :)