Entra

View Full Version : scelta ventole Pwm, ma quale fanbus?qualche considerazione..


maxmax80
09-02-2010, 11:42
Allora sono alla stretta finale con le ricerche e sto per acquistare le ventole per il mio case e ho fatto questo ragionamento:

prendo delle ventole buone che possano andarmi bene anche in futuro?

ok, allora a parte le noctua già incluse col dissipatore ho scelto di spendere un po' di più e prendere tutte ventole Pwm.

secondo la guida sul sito elma.it le Pwm sono perfettamente compatibili con gli attacchi tachimetrici.
la differenza sta nel fatto che di solito una ventola Pwm ha un range di rpm molto maggiore e quindi, con una tachimetrica ad esempio, si può già sceglierne una che fa 800/1200 giri max e poi scegliere se downvoltarla, mentre con quelle Pwm il numero di giri max (che se ho ben capito sono quelli di lavoro standard se non la si fa lavorare in modo controllato) di solito partono dai 1300 rpm (tipo la SCYTHE SLIP STREAM PWM 120MM) in su a seconda della misura e della casa produttrice della ventola..


ora in virtù di questo chiedo a voi che siete più aggiornati di me sulle nuove uscite:
nelle schede madri di ultima generazione ci sono più di un solo controllo Pwm? (come invece per la mia socket L755)
si potrebbe pensare che se non adesso, in futuro, i connettori sulle schede madri saranno tutti Pwm?

l'artiglieria scelta è:
- Dissipatore NOCTUA NH-U12P SE2 (con le due ventole NF-P12-1300 di cui una la utilizzerò all'interno del case)
- Fan NOISEBLOCKER MULTIFRAME M12-P 120x120x25mm PWM (in entrata)
- Fan SCYTHE SLIP STREAM PWM 120MM (in estrazione)
- Fan ARCTIC COOLING VENTOLA F9 PWM 92x92x25mm (sugli Hdd)


come fanbus pensavo di orientarmi o su lo SCYTHE KAZE MASTER BLACK (che ha dalla sua parte la presenza dei sensori di temperatura), che mi controllerebbe le 4 ventole periferiche, mentre la Noctua del dissipatore la lascerei con l' Ulna a 800 rpm...
oppure una soluzione per certi versi migliore,più flessibile (anche se senza sensori), è uno ZALMAN ZM-MFC1 analogico a 5 controlli (con "Controller PWM di una delle ventole con 3 Auto-Modes pre-settati e una modalità PWM manuale per soddisfare appieno le preferenze dell’utente.")


attendo pareri e commenti

grazie

maxmax80
11-02-2010, 19:26
ragazzi mi sono documentato e ho scoperto quello che cercavo:


la ESA

la Enthusiast System Architecture (architettura di sistema per appassionati) è il primo protocollo di monitoraggio e controllo di PC a standard aperti del settore. Il protocollo è destinato alla comunicazione e al controllo in tempo reale delle caratteristiche termiche, elettriche, acustiche e operative del sistema.

I componenti e le applicazioni a certificazione ESA permettono agli appassionati e ai power user di diagnosticare problemi specifici dei componenti e di eseguire il tuning dei sistemi in base alle proprie esigenze individuali, che si tratti di prestazioni di picco o del funzionamento ultra-silenzioso in ambiente home theater.

Grazie a ESA, i produttori di PC e componenti possono offrire prodotti differenziati e a valore aggiunto, garantendo ai propri clienti una visibilità e un controllo senza precedenti sui propri sistemi e il massimo delle prestazioni possibili.


peccato che la produzione di mobo che rispettino questo standard sia praticamente quasi esclusiva di NVIDIA e sopratutto anche per quanto riguarda tutti i produttori (esempio la P7N2 Diamond di MSI) sembra che la tecnogia ESA sia ferma al vecchio LGA775

oltre tutto i case e i componenti Esa compatibili sono sicuramente di nicchia e costano un botto (questo è il classico cane che si morde la coda), però sono ancora in produzione (vedi case coolermaster,thermaltake o il fanbus SilverStone CMD01 ESA Drive Bay Silver)

ma il paradosso è che le schede madri sono rimaste indietro..


chissà perchè...