PDA

View Full Version : HDD "gratticchia" più del solito


Dom77
09-02-2010, 10:04
scusate ma non mi vien in mente un termine + corretto...spero abbiate compreso il problema.

insomma in parole povere in questi ultimi giorni il disco (interno di sistema con unica partizione e s.o Win XP Pro SP3+dati, dimensioni 120 Giga) "gratta" + del solito aprendo le solite applicazioni, e di conseguenza ne rallenta l'apertura...
per esempio ieri, per la semplice stampa di un'immagine ha cominciato a "grattare" a + non posso...
fino all'altro giorno il disco aveva soltanto 12 Gb disponibili, poi ho fatto qualche backup e un pò di pulizia ed ora sono a circa 45 Gb disponibili.

dopo aver cancellato ho lanciato uno scandisk un paio di volte, ho fatto la procedura di pulizia disco, eliminando i file temporanei. poi ho pure fatto l'analisi per il defrag ma mi dice che non è necessario farlo.

il defrag è un bel pò di tempo che non lo faccio fare....anche perchè quando l'ho fatto l'ultima volta grattava da far paura e avevo il timore che ad un certo punto il disco scoppiasse.

ho in previsione a breve di eliminare ancora un pò di dati, così da renderlo il + libero possibile. solo che mi chiedo se cmq è consigliabile prima di ciò fare un bel defrag, e dopo aver liberato spazio rifarlo...

dimenticavo, altra cosa: di solito lo spengo mettendo in "sospensione", ma almeno ogni 2-3 volte lo spengo normalmente. ho notato che quando si usa la funzione "sospensione" viene creato un file abbastanza grosso. forse è meglio che levo la sospensione per 2-3 accensioni così da eliminare quel file, sistemare liberando spazio e lanciando il defrag e poi rimetto la sospensione?

aspetto i consigli degli espertissimi :D

p.s.: non ho aperto la discussione in "hardware\periferiche di memorizzazione" perchè mi sembra che il mio problema sia legato alla sola "gestione" del contenuto del disco da parte di win...se i mod ritengono che non vada bene qui questa mia richiesta li invito ad avvisarmi ;)

tallines
09-02-2010, 13:15
dimenticavo, altra cosa: di solito lo spengo mettendo in "sospensione", ma almeno ogni 2-3 volte lo spengo normalmente. ho notato che quando si usa la funzione "sospensione" viene creato un file abbastanza grosso. forse è meglio che levo la sospensione per 2-3 accensioni così da eliminare quel file, sistemare liberando spazio e lanciando il defrag e poi rimetto la sospensione?


Questo è sicuro. Ma perchè avete questa usanza di mettere in sospensione il pc? Mah sarà, ma io lo apro e lo chiudo come sempre, poi...
fai un poò di pulizia con software tipo CCleaner, ATF Cleaner e Reg Seeker tutti freeware.
Non capisco quando andate a deframmentare e siccome il pc vi dice non occorre deframmentare, voi non deframmentate.
Io deframmenterei senza tanti problemi,: più un pc è deframmentato più è veloce rispetto al fatto di non essere deframmentato, questo è poco ma garantito.
Poi mi creerei anche un nuovo punto di ripristino: molta gente ha non so quanti punti di ripristino che non servono a nulla, solo ad appesantire il pc.
Se per gratticchia intendi che fa fatica a fare operazioni normali tipo aprire un documento...può essere anche un vius.
Io farei un giro anche con Combofix in modalità provvisoria ;) , tanto non guasta mai, anzi.

Khronos
09-02-2010, 15:28
scusate ma non mi vien in mente un termine + corretto...spero abbiate compreso il problema.

insomma in parole povere in questi ultimi giorni il disco (interno di sistema con unica partizione e s.o Win XP Pro SP3+dati, dimensioni 120 Giga) "gratta" + del solito aprendo le solite applicazioni, e di conseguenza ne rallenta l'apertura...
per esempio ieri, per la semplice stampa di un'immagine ha cominciato a "grattare" a + non posso...
fino all'altro giorno il disco aveva soltanto 12 Gb disponibili, poi ho fatto qualche backup e un pò di pulizia ed ora sono a circa 45 Gb disponibili.


vorrei capire cosa intendi per "grattare".
se intendi che il disco lavora, senza far chissà quale rumore, è un conto.
se senti fisicamente le testine strisciare, il disco sta morendo di brutto. se senti il motore del disco partire e fermarsi con clic clac, sta morendo, o devi guardare i cavi di connessione o l'alimentatore.
in ogni caso fai una bella copia dei tuoi dati da un'altra parte prima di procedere a test vari.

Questo è sicuro. Ma perchè avete questa usanza di mettere in sospensione il pc? Mah sarà, ma io lo apro e lo chiudo come sempre, poi...
carissimo. la "sospensione" chiamata erroneamente così da XP, (chiamata correttamente IBERNAZIONE da vista in poi e da qualsiasi altro sistema operativo) è creata apposta per una cosa. NON INTERROMPERE IL LAVORO.
la faccenda è semplice. tu accendi il pc oggi, windows parte da zero, caricando da zero tutte le sue librerie e assestandosi dopo un paio di minuti con librerie caricate in ram, servizi accesi, tutto pronto per lavorare.
da quel momento, aperta la tua sessione, windows inizia a imparare come lavori, si automigliora col tempo. più non lo spegni, più funziona meglio. di conseguenza l'ibernazione consente di congelare lo stato delle cose "al volo", prendendo l'intera RAM e scrivendola su disco fisso (di qui il famoso File grosso "strano" creato durante l'ibernazione, l'hiberfil.sys), per poi:
riprendere successivamente il lavoro in pochissimi secondi
non interrompere ottimizzazioni e servizi
è una nuova concezione d'uso dei computer di oggi. non sono fatti per essere accesi/spenti, sono fatti per essere USATI in modo continuativo, ed è ciò che permette l'ibernazione.
il "resettaggio" della sessione è necessario SOLO per l'aggiornamento dei servizi, o con installazioni di software nuovi.
è tutta una serie di vantaggi, che poi ti fa dire "toh! come si accende veloce il MAC" quando invece, quel sistema operativo, usa l'ibernazione da secoli.

Styb
09-02-2010, 15:43
Se ti sei accorto che il disco gratticchia più del solito, è probabile che vi siano settori corrotti che il SO impiega più tempo a leggere. Liberare spazio su disco e deframmentare può avere come esito lo spostamento dei file dai settori corrotti ad una zona funzionante ma questo non implica che il disco sia riparato.
Io non perderei tempo: fai un'immagine del sistema operativo, salva i dati e considera l'acquisto di un nuovo hard disk.
Puoi anche ricorrere alle utility di diagnostica del disco che in genere sono presenti sul sito del produttore.

Cristian81
09-02-2010, 16:09
carissimo. la "sospensione" chiamata erroneamente così da XP, (chiamata correttamente IBERNAZIONE da vista in poi .....

ma guarda che in windows la sospensione non equivale all'ibernazione che solitamente va attivata manualmente dalla scheda impostazione energia o come si chiama, per essere usata o si abilita il 4 pulsante nel menu dello spegnimento o si preme shift per convertirlo...
In + non sono d'accordo sul fatto di non spegnere mai il pc..... con windows poi.... c'è un limite fino a un certo punto, ovvio che puoi non spegnerlo mai ma vedi poi come ti rallenta col tempo.. anche io la uso ma fino a un certo punto come detto prima..

tallines
09-02-2010, 21:35
carissimo. la "sospensione" chiamata erroneamente così da XP, (chiamata correttamente IBERNAZIONE da vista in poi e da qualsiasi altro sistema operativo) è creata apposta per una cosa. NON INTERROMPERE IL LAVORO.
la faccenda è semplice. tu accendi il pc oggi, windows parte da zero, caricando da zero tutte le sue librerie e assestandosi dopo un paio di minuti con librerie caricate in ram, servizi accesi, tutto pronto per lavorare.
da quel momento, aperta la tua sessione, windows inizia a imparare come lavori, si automigliora col tempo. più non lo spegni, più funziona meglio. di conseguenza l'ibernazione consente di congelare lo stato delle cose "al volo", prendendo l'intera RAM e scrivendola su disco fisso (di qui il famoso File grosso "strano" creato durante l'ibernazione, l'hiberfil.sys), per poi:
riprendere successivamente il lavoro in pochissimi secondi
non interrompere ottimizzazioni e servizi
è una nuova concezione d'uso dei computer di oggi. non sono fatti per essere accesi/spenti, sono fatti per essere USATI in modo continuativo, ed è ciò che permette l'ibernazione.

Soprattutto per i portatili o per chi lavora in ufficio e si assenta un pò troppo...... :)
Ciao Khronos ben ritrovato quello che mi hai detto lo sapevo già, però ti ringrazio ugualmente.


il "resettaggio" della sessione è necessario SOLO per l'aggiornamento dei servizi, o con installazioni di software nuovi.


Antivirus, aggiornamenti di windows, firewall, antispyware......

E' ovvio che più veloce è meglio è, però dai non dirmi che tu il tuo pc non lo spegni mai, anche se tu hai un portatile lo metti sempre in sospensione, ibernazione anche di notte mentre dormi?......non ti credo :)

Poi ci sono vantaggi e svantaggi ovviamente come in ogni cosa.
Vantaggi, molti; svantaggi: molte persone diciamo cosi, una volta messo in sospensione il pc tolgono chiavette usb, o hard disk piccoli collegati tramite usb, o altre periferiche ext...e alla riaccensione......il pc va in tilt :)
E' una opzione dei tempi moderni che sicuramente ottimizza i nuovi pc e che non va sottovalutata.
Però al momento io non so cosa farmene per il mio pc di casa :)

Oltre che a salutarti e a quotarti in parte :), l'altra parte la uso per quotare Christian81 per :
"non sono d'accordo sul fatto di non spegnere mai il pc..... con windows poi...." :)

Per Dom77

Per vedere se l'hard disk sta andando o fai come consigliato da Styb oppure puoi usare Hd Tune freeware o Windows surface scanner sempre freeware o un live di Linux andando una volta avviato in Configuration o in Settings a seconda di che release o distribuzione di Linux Live hai avviato da cd ;)

Dom77
09-02-2010, 22:09
Questo è sicuro. Ma perchè avete questa usanza di mettere in sospensione il pc? Mah sarà, ma io lo apro e lo chiudo come sempre, poi...
fai un poò di pulizia con software tipo CCleaner, ATF Cleaner e Reg Seeker tutti freeware.
Non capisco quando andate a deframmentare e siccome il pc vi dice non occorre deframmentare, voi non deframmentate.
Io deframmenterei senza tanti problemi,: più un pc è deframmentato più è veloce rispetto al fatto di non essere deframmentato, questo è poco ma garantito.
Poi mi creerei anche un nuovo punto di ripristino: molta gente ha non so quanti punti di ripristino che non servono a nulla, solo ad appesantire il pc.
Se per gratticchia intendi che fa fatica a fare operazioni normali tipo aprire un documento...può essere anche un vius.
Io farei un giro anche con Combofix in modalità provvisoria ;) , tanto non guasta mai, anzi.

uso la sospensione così è + rapido nell'accensione ;) , peccato che il mio ormai datato XP sia cmq molto più lento per esempio del nuovo pc che uso al lavoro con Win7...quello si che è una scheggi...

la deframmentazione di solito la eseguo anche se mi dice che non serve, ma come ti ho detto era un bel pò che non la facevo...
cmq fatta stasera, in circa 1h, fra varie pause ed interruzione me l'ha fatta, ed ora sembra già migliorato..."gratta" di meno :)

Cristian81
09-02-2010, 22:19
dom77 ti consiglio di provare mydefrag meglio se avviato da un sistema avviato da chiavetta usb....

Alex_Trask
09-02-2010, 22:52
Ma ragazzi faccio male o bene io che metto in Ibernazione "sempre" (salvo qualche tipo di aggiornamento o qualche errore) sia il PC che il Portatile?

Mi rispondo da solo.

Mettere in ibernazione per una settimana equivale a lavorare una settimana senza spegnere il pc, giusto?
Personalmente faccio un uso di "di tutto e di piu'" sul pc e non incorrere in errori solitamente per una settimana è una gran' bella cosa fatta dalla microsoft (almeno per me). Quando incorri ad errori i nervi salgono ma il tempo per il riavvio giustifica cento volte il tempo di avvio normale di tutte le accensioni della settimana.

Puoi staccare tutte le periferiche che vuoi e metterne altre, tanto ricontrolla il tutto alla ripresa.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti, installazioni/disinstallazioni lo dovevi spegnere prima e lo devi spegnere ancora ma quando non bisogna spegnerlo perche dovrei spegnerlo?

Khronos
09-02-2010, 23:10
io li iberno sempre tutti, da quando ho scoperto l'ibernazione.

e qui mettiamo in chiaro cosa vuol dire "ibernare", perchè sto leggendo alcune incomprensioni:

sotto windows XP:
standby: modalità a basso consumo, viene spento il monitor e gli harddisk, ma scheda madre, processore, ventole... rimane tutto acceso in attesa di un input da tastiera dell'utente, al che si risveglia immediatamente.

Sospensione: il computer viene totalmente SPENTO. allo spegnimento, però, la ram (e quindi tutto ciò che c'era di aperto in quel momento) viene copiata in un file, hiberfil.sys. il tutto è accompagnato da un logo di windows "diverso dal solito" con sotto una barra che si riempie di quadrati blu.
la successiva riaccensione avviene con la lettura di questo file, trasferimento alla ram e risveglio del sistema in pochissimo tempo.
SE, e dico SE il risveglio incappa in qualche errore (freeze durante la copia del file, ad esempio) e si rispegne tutto in maniera brusca, la volta successiva che si accende windows propone un menu di scelta dove chiede se riprovare a risvegliare la sessione ibernata, o cancellare l'hiberfil.sys e procedere con l'avvio da zero.

da Vista in poi:

lo standby è chiamato Sospensione.
la Sospensione si chiama Ibernazione.
durante la messa in opera dell'ibernazione, lo schermo si è già spento (per lo meno, il mio portatile si comporta così).

Dom77
10-02-2010, 09:45
vorrei capire cosa intendi per "grattare".
se intendi che il disco lavora, senza far chissà quale rumore, è un conto.
se senti fisicamente le testine strisciare, il disco sta morendo di brutto. se senti il motore del disco partire e fermarsi con clic clac, sta morendo, o devi guardare i cavi di connessione o l'alimentatore.
in ogni caso fai una bella copia dei tuoi dati da un'altra parte prima di procedere a test vari.

scusa, forse mi son espresso male, è che non mi vien un termine + corretto per spiegare sta cosa :p .
si si, in pratica è il normale rumore che fa il disco mentre lavora (tipo quello strano funzionamento mentre si usava firefox qualche tempo fa, ora mi pare risolto con gli ultimi aggiornamenti). solo che ultimamente lo fa + spesso del solito e mi rallenta un pò le operazioni svolte...

ah, per i dati nun ce sta problema: disco esterno da 1T solo per i backup (acceso solo quando si backuppa), + si fa doppia copia in DVD ;) .

Dom77
10-02-2010, 09:57
dom77 ti consiglio di provare mydefrag meglio se avviato da un sistema avviato da chiavetta usb....

:mbe: perchè scusa?
io ho fatto il defrag con l'utility classica di win, nessun problema se non un notevole rumoreggiare "gratticchiando" del disco (cmq normale rumore di lavoro, anche se + evidente del solito).

mentre lo faceva ho "assistito" leggendomi qualche rivista/andando a cenare (dopo aver interrotto, poi reiniziato tutto), e quando il "grattare" si prolungava oltre i 5-10 minuti sospendevo un poco l'operazione per poi farla ripartire, in modo da non stressare troppo il disco; per questo dicevo "fra varie pause e interruzioni"....

cmq dopo averlo fatto funzionava + "fluidamente" senza tanto rumoreggiare :)

non capisco perchè non ci sia da fidarsi del defrag interno di Xp :O

Cristian81
10-02-2010, 22:15
no nulla puoi usare benissimo quello di xp ma programmi esterni c'ène sono e sono migliori... mydefrag oltre a essere + veloce mi sa che dreframmenta di + (avviato da usb non essendocci file in uso è sicuro) poi ha varie opzioni di riordino... in base al nome ecc... puoi metterlo è anche senza installazione volendo leggero e funzionale come gran parte dei programmini free fatti da appassionati... ti consiglio di usare quello e fare un bella deframmentata dopo il tuo problema avviandolo da cd o usb vedrai la differemza poi prima di farlo elimina tutti i file inutili (temporanei... cache browser) a mano o con utility giusto perchè deframmentarli è inutile

Cristian81
10-02-2010, 22:17
e qui mettiamo in chiaro cosa vuol dire "ibernare", perchè sto leggendo alcune incomprensioni:


sorry ho detto una mezza minchiata, almeno in xp lui chiama sospensione l'hibernazione

tallines
12-02-2010, 21:23
non capisco perchè non ci sia da fidarsi del defrag interno di Xp :O

Quoto, faccio anch'io il defrag con l'Utilità di deframmentazione dischi, mai avuto nessun problema.

P.S. Se per ogni operazione che uno fa, deve scaricarsi un software.... ;)

Dom77 come va il rumore "gratticchia"?

Dom77
13-02-2010, 20:11
Quoto, faccio anch'io il defrag con l'Utilità di deframmentazione dischi, mai avuto nessun problema.

P.S. Se per ogni operazione che uno fa, deve scaricarsi un software.... ;)

Dom77 come va il rumore "gratticchia"?

infatti...però dopo aver scritto quel post mi son letto velocemente la sezione "deframmentazione", ed ho scoperto che dei software free lavorano molto meglio del defrag di win...mah, non saprei, io non ho chissà quali competenze informatiche per esprimermi in merito e poter fare un confronto scientificamente "analizzato", tuttavia rimango del parere che non credo che alla microsoft abbiano realizzato un software ciofeca.

il "rumore gratticchia" è ora molto diminuito :), solo dopo aver liberato ancora un pò di spazio nel disco ed aver fatto 1 solo defrag. a breve cercherò di ripulire ancora meglio il disco e rifare il defrag, vedremo.

Cristian81
13-02-2010, 22:19
un pò ciofeca lo è tu prova mydefrag con boot da usb e vedrai da solo... (fai ottimizzazione completa)

tallines
14-02-2010, 14:28
infatti...mi son letto velocemente la sezione "deframmentazione", ed ho scoperto che dei software free lavorano molto meglio del defrag di win...tuttavia rimango del parere che non credo che alla microsoft abbiano realizzato un software ciofeca.

il "rumore gratticchia" è ora molto diminuito :), solo dopo aver liberato ancora un pò di spazio nel disco ed aver fatto 1 solo defrag. a breve cercherò di ripulire ancora meglio il disco e rifare il defrag, vedremo.

Il rumore gratticchia, penso che non dipenda dal fatto che uno deframmenti con l'utilità di windows o con altro software, che è del tutto irrilevante.
Se il pc funziona bene che tu deframmenti con uno piuttosto che con un altro, non è questo che mette a posto windows.
Al limite c'è anche la possibilità di deframmentare il registro e il file di swap, ma non è questo che rimette in sesto (anche se magari può aiutare) il sistema.
A me il pc funzia, e non ho mai fatto una deframmentazione diversa da quella classica.