Entra

View Full Version : Windows 7 lento, troppi processi!


Liùk92
08-02-2010, 21:40
Salve a tutti..
Ultimamente Windows 7 va parecchio lento..anche se ho aperto solo WMP e Google Chrome..la Ram schizza subito a palla (600-700mb)..e guardando un pò il task manager ho notato che ci sono 50-57 processi aperti che occupano un casino..ho provato a eliminare alcuni programmi di avvio..ma non si risolve molto..
Grazie a tutti

claessens
09-02-2010, 07:25
Ciao io ho guardato ieri e mi occupa dagli 800 al giga di memoria ed ho la versione Ultimate a 64bit spero sia nella norma....o sono troppi?

Liùk92
09-02-2010, 13:56
Secondo me sono troppi..se non stai facendo nulla non può occupare così tanti mega di Ram..vuol dire che ci sono parecchi processi, di cui il 50% sono inutili..

claessens
09-02-2010, 14:10
io avevo letto in un articolo che Seven in base alla quantità di memoria che c'è nel sistema si adegua,io ho 4 giga di ram quindi spero sia normale avere un consumo di 800 mb??

Liùk92
09-02-2010, 14:33
Beh se non ti da problemi di lentezza non vedo perchè ti preoccupi..ma dal momento che risulta lento anche se non stai facendo nulla di particolare, e i processi ti sembrano troppi, puoi agire direttamente eliminando i Servizi e i Programmi all'avvio che risultano inutili..
Per i programmi all'avvio devi entrare nel Prompt dei Comandi e digitare "msconfig", successivamente andare nella sezione Avvio e togliere la spunta ai programmi inutili che partono all'avvio..io ne ho tolti parecchi e ho lasciato quelli indispensabili..
Per i Servizi la faccenda è un pò più complicata..ti consiglio di leggere qualche guida su Internet con la descrizione di ogni servizio, solo così puoi capire quali disabilitare e quali no..in base all'uso che tu fai del pc..
Io facendo questi 2 lavoretti, ho risparmiato un centinaio di mb di ram..che niente non è..se trovo altri modi ti farò sapere ;-)

claessens
09-02-2010, 14:38
si a me gira tutto bene non ho nessun problema,io diciamo quì sono come intruso avevo risposto all'utente che lamentava lentezze sul sistema operativo.
anzi di seven sono veramente soddisfatto prima avevo Vista home premium 64 bit e continuava a caricare ad ogni avvio per almeno 5 minuti......anche se mai nessun problema.

Cavallomatto
09-02-2010, 18:11
750/800 MB di consumo di Ram sono perfettamente nella norma!La lentezza del SO non e'da imputare ai servizi in esecuzione automatica.Cmq se volete disabilitarli ecco qui'.

Accesso dispositivo human interface: Serve a far funzionare tasti particolari in scanner, tastiere ecc. Se non ne fate uso potete disabilitarlo senza problemi.
Accesso rete: Werve per fare il login in un dominio esterno. Se il vostro PC non fa parte di una rete, potete disabilitarlo.
Applicazione di sistema COM+: Se il vostro PC non fa parte di una rete disabilitatelo senza problemi.
BFE (base filtering engine): Disabilitatelo solo se non utilizzate il firewall integrato in Windows.
BranchCache: servizio che memorizza nella cache il contenuto di rete proveniente dai peer nella subnet locale. Tranquillamente dispensabile su un computer casalingo.
Centro sicurezza PC: Se non usate tale funzione, disabilitatelo pure.
Condivisione connessione internet (ICS): Se il vostro PC non fa parte di una rete disabilitatelo senza problemi.

Configurazione automatica WLAN: utile solo se ci si connette ad una rete locale (LAN) wireless (WLAN) e si desidera trasformare il computer in un punto di accesso software. Impostare il servizio su “Manuale” è la scelta migliore.
EFS (Encrypting File System): se non utilizzate file cifrati su partizioni NTFS potete anche disabilitarlo, ma è preferibile mantenere il servizio impostato su “Manuale”.
File non in linea: Se non usate tale funzione, disabilitatelo pure.
Gestione applicazione: consente l’installazione, la rimozione e l’enumerazione di software distribuito tramite Criteri di gruppo. E’ preferibile mantenerlo impostato su “Manuale”, ma se ben consapevoli di ciò che si fa si potrebbe anche disabilitare.
Gestione identità reti peer: Offre servizi di gestione delle identità per i servizi Peer Name Resolution Protocol (PNRP) e Gruppi peer-to-peer. Se non si usano gli Home Group e l’assistenza remota, si può disabilitare.
Gruppi reti peer: Consente le comunicazioni tra più parti con Gruppi peer-to-peer. Se non si usano gli Home Group e l’assistenza remota, si può disabilitare.
Gestione sessione di gestione finestre desktop: Disabilitatelo solo se non avete intenzione di utilizzare l’interfaccia Aero.
Helper NetBios di TCP/IP: Utile solo se il vostro PC è in una rete che utilizza il supporto NetBios.
Host servizio di diagnostica: Disabilitatelo se non vi interessano le (molte vole inutili) soluzioni che Windows trova ai vari problemi riscontrati nel PC.
Host sistema di diagnostica: Disabilitatelo se non vi interessano le (molte vole inutili) soluzioni che Windows trova ai vari problemi riscontrati nel PC.
Identità applicazione: Determina e verifica l’identità di un’applicazione. E’ consigliabile mantenerlo impostato su “Manuale”, ma se non si usano UAC ed Applocker si può anche provare a disabilitarlo.
Individuazione SSDP: Può rappresentare un rischio per la sicurezza e disabilitarlo non darà alcun problema.
Listener Gruppo Home: Esegue le modifiche al computer locale associate alla configurazione e alla manutenzione del computer aggiunto al gruppo home. Disabilitabile se non si usano gli Home Group.
Luminosità adattiva: Il servizio che consente un risparmio energetico mediante l’oscuramento del display nei momenti di inattività. Se volete far incacchiare Obama, disabilitatelo.
Manutenzione collegamenti distribuiti client: Utile solo se il vostro PC fa parte di una rete LAN.
Ora di Windows: Serve a sincronizzare l’ora di Windows tra computer in rete e con quella mondiale. Abbastanza inutile su PC singoli, da disabilitare.
Parental Controls: se non intendete utilizzare le limitazioni per i bambini, disabilitatelo pure.
Propagazione certificati: se non usate smart card, potete disabilitarlo.
Provider Gruppo Home: Disabilitabile se non si usano gli Home Group.
Pubblicazione risorse per individuazione: Disabilitabile se non si usano gli Home Group e se il PC non fa parte di una rete.
Redirector porta UserMode di Servizi Desktop remoto: disabilitabile se non si usa la funzione di desktop remoto.
Remote desktop configuration: disabilitabile se non si usa la funzione di desktop remoto.
Ricerca di Windows: Se lo disabilitate, la ricerca nel menu start (e non solo) risulterà più lenta, ma risparmierete un pò di RAM.
Routing ed accesso remoto: Se il vostro PC non fa parte di una rete disabilitatelo senza problemi.
Server: Se il vostro PC non fa parte di una rete disabilitatelo senza problemi.
Servizi desktop remoto: disabilitabile se non si usa la funzione di desktop remoto.
Servizi di base TPM: se non si utilizza la nota funzionalità di crittografia hardware, lo si può disabilitare.
Servizio di crittografia unità BitLocker: inutile se non si utilizzano le funzionalità di BitLocker.
Servizio di pubblicazione nome computer PNRP: Se non si usano gli Home Group e l’assistenza remota, si può disabilitare.
Servizio criteri di diagnostica: Disabilitatelo se non vi interessano le (molte vole inutili) soluzioni che Windows trova ai vari problemi riscontrati nel PC.
Servizio di condivisione porte net.tcp: Se il vostro PC non fa parte di una rete disabilitatelo senza problemi.
Servizio input tablet PC: Se non utilizzate tablet PC, disabilitatelo senza problemi.
Servizio enumeratore dispositivi mobili: Serve a sincronizzare lettori MP3 e simili, ma anche disabilitandolo, molte volte funziona tutto lo stesso.
Servizio supporto tecnico Bluetooth: utile solo se la propria macchina supporta il Bluetooth.
Servizio risoluzione problemi compatibilità programmi: Disabilitatelo se non vi interessano le (molte vole inutili) soluzioni che Windows trova ai vari problemi relativi all’incompatibilità dei programmi.
Servizio segnalazioni errori Windows: Se non sopportate l’inutile schermata che ci invita a mandare dati a Microsoft dopo il crash di qualche programma, disabilitatelo senza problemi.
Servizio Windows Media Center Extender: Se non utilizzate Windows Media Center, disabilitatelo senza problemi.
Temi: Disabilitatelo solo se avete intenzione di usare il tema classico di Windows.
Windows Defender: Se non utilizzate questo software, disabilitatelo senza problemi.
Windows driver foundation – Framework driver modalità utente: Serve solo agli sviluppatori di driver per dispositivi multimediali, disabilitatelo senza problemi.
Windows Firewall: Disabilitatelo se non usate il firewall integrato in Windows, bensì uno di terze parti.
Windows Media Center receiver service: Se non utilizzate Windows Media Center, disabilitatelo senza problemi.
Windows Media Center scheduler service: Se non utilizzate Windows Media Center, disabilitatelo senza problemi.

Liùk92
09-02-2010, 20:11
Ho già fatto..qualcosa ho risparmiato..
Sei sicuro che 800mb siano nella norma? A me sembra un pò tantino..premetto che ho 2gb di ram eh..

Khronos
09-02-2010, 20:17
Liuk... non lo devi più guardare il numerino della ram occupata, da Vista in poi.
uno dei tanti articoli che si trovano in rete. (http://blogs.dotnethell.it/windowsvista/Introduzione-alle-tecnologie-di-Caching-Windows-SuperFetch__5843.aspx)
un altro. (http://www.codinghorror.com/blog/archives/000688.html)

Liùk92
09-02-2010, 20:25
In che senso?

acitre
09-02-2010, 20:59
In che senso?

Nel senso che devi studiarti come funziona un sistema operativo moderno e toglierti dalla testa quel ferro vecchio di XP :D

Eress
09-02-2010, 21:31
Oppure studiare anche questi due articoli 1 (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.02.vistakernel.aspx), 2 (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.03.vistakernel.aspx)

Eress
09-02-2010, 21:33
Oppure leggere anche questi due articoli 1 (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.02.vistakernel.aspx), 2 (http://technet.microsoft.com/it-it/magazine/2007.03.vistakernel.aspx)

Liùk92
10-02-2010, 14:03
Non ho la pazienza di leggere XD sono troppo lunghi..
Cmq credo che se aumentassi la ram di altri 2 gb il problema sarebbe risolto..

Dart81
15-05-2010, 11:13
Risponderò un pò in ritardo, però dico la mia:

A me, Windows 7, con firefox aperto (oltre alle cose base come antivirus..) occupa 500MB di RAM (su 2GB totali).

Io dico che avete un sacco di software e processi inutili avviati:

Scaricate "Ccleaner" e togliete tutti i processi in avvio automatico tranne gli essenziali (a me lì compaiono solo antivirus, firewall e scheda video).
Poi andate nei servizi di Windows e disabilitate tutte le cose inutili come Windows Defender, notifica eventi, windows search, windows firewall (che se pur spento, nei servizi rimane attivo) ecc ecc ecc:)

WarDuck
15-05-2010, 11:23
Risponderò un pò in ritardo, però dico la mia:

A me, Windows 7, con firefox aperto (oltre alle cose base come antivirus..) occupa 500MB di RAM (su 2GB totali).

Io dico che avete un sacco di software e processi inutili avviati:

Scaricate "Ccleaner" e togliete tutti i processi in avvio automatico tranne gli essenziali (a me lì compaiono solo antivirus, firewall e scheda video).
Poi andate nei servizi di Windows e disabilitate tutte le cose inutili come Windows Defender, notifica eventi, windows search, windows firewall (che se pur spento, nei servizi rimane attivo) ecc ecc ecc:)

Si... e poi tornate ad XP già che ci state. :rolleyes:

Che senso ha mettere un sistema operativo moderno che ha una serie di featuers in più, salvo poi disattivarle per guardare il numerello e compiacersi?

Eress
15-05-2010, 11:27
beh dai qualcosina d'inutile da togliere ce l'ha anche Seven

WarDuck
15-05-2010, 11:28
beh dai qualcosina d'inutile da togliere ce l'ha anche Seven

Ad esempio?

Io le uniche cose che ho disattivato sono SSDP e UPnP Discovery Host (che generano troppo traffico di rete).

Eress
15-05-2010, 11:51
Ad esempio?

Io le uniche cose che ho disattivato sono SSDP e UPnP Discovery Host (che generano troppo traffico di rete).
Idem con patate, ma poi dove lo mettiamo per esempio il mitico Windows driver fundation? :D
poi Archiviazione protetta - lo so so malfidato :D
Browser di computer che a me non serve
Client DNS
Condivisione ICS
File non in linea
Individuazione SSDP (collegato all'UPnp)
Parental Control, tanto il pc lo uso solo io
Registro di sistema remoto
Routing e accesso remoto
Server
Servizio di condivisione porte net.tcp
Servizio supporto tecnico bluetooth, non ne uso, idem per i servizi fax e stampa
Smart Card e Windows Card space
Telefonia
Windows Defender
Finora mai riscontrato problemi, alla fine più o meno gli stessi servizi che ho disabilitato da sempre su Vista, tutta roba inutile per me

Chessmate
15-05-2010, 15:33
Se Windows 7 ha problemi di prestazioni, si può tentare di risolvere con l'utility inclusa.

Click sulla bandierina nell'area di notifica
Apri centro operativo
Risoluzione dei problemi
Verificare la presenza di problemi relativi alle prestazioni

WarDuck
15-05-2010, 15:50
Idem con patate, ma poi dove lo mettiamo per esempio il mitico Windows driver fundation? :D
poi Archiviazione protetta - lo so so malfidato :D
Browser di computer che a me non serve
Client DNS
Condivisione ICS
File non in linea
Individuazione SSDP (collegato all'UPnp)
Parental Control, tanto il pc lo uso solo io
Registro di sistema remoto
Routing e accesso remoto
Server
Servizio di condivisione porte net.tcp
Servizio supporto tecnico bluetooth, non ne uso, idem per i servizi fax e stampa
Smart Card e Windows Card space
Telefonia
Windows Defender
Finora mai riscontrato problemi, alla fine più o meno gli stessi servizi che ho disabilitato da sempre su Vista, tutta roba inutile per me

La gran parte di quelli che hai citato sono su Manuale, gli unici attivi sono:
Archiviazione protetta - francamente lascierei attivato perché non so bene cosa fa
Browser di Computer - In una rete con Windows XP credo sia necessario
Client DNS - che dovresti mantenere attivo per velocizzare la risoluzione dei nomi dns (fa da cache dns)
File non in linea - effettivamente può essere inutile
Server - è NECESSARIO se vuoi condividere file e stampanti

Windows Defender si disattiva in automatico se usi Windows Security Essentials.

E' chiaro che se usi il pc in locale gran parte dei processi di rete non servono.

Eress
15-05-2010, 16:14
"Il servizio Client DNS (dnscache) memorizza nella cache i nomi DNS e registra il nome completo del computer per il computer in uso. Se tale servizio viene arrestato, la risoluzione dei nomi DNS verrà eseguita comunque, ma i risultati delle query relative ai nomi DNS non verranno memorizzati nella cache e il nome del computer non verrà registrato. Se il servizio viene disattivato, non sarà più possibile avviare i servizi che dipendono esplicitamente da esso.
E' il servizio che si occupa della risoluzione DNS degli indirizzi IP registrando i nomi nell'apposita cache, la risoluzione viene effettuata da svchost.exe.
è possibile disabilitare il servizio: in questo caso la risoluzione DNS verrà effettuata direttamente dalle applicazioni (browser, client FTP, ecc...)."
Secondo me si può disabilitare tranquillamente ;)

WarDuck
15-05-2010, 16:34
Come ho detto fa da cache, quindi velocizza le richieste DNS.

Tipicamente infatti avviene quanto segue (ho semplificato):

1) Un applicativo richiede di collegarsi al sito www.qualchesito.com
2) Contatta i server predefiniti per il DNS (ad esempio quelli dell'ISP)
3) Ritorna il risultato (se esiste) sottoforma di indirizzo/i IP (es. 46.87.12.1).

Tuttavia se tenti di accedere nuovamente a www.qualchesito.com bisognerà ripetere l'intera procedura (con conseguente traffico di rete).

Per evitare questo si usa fare il caching, ovvero i risultati vengono memorizzati in locale, in modo che alla successiva richiesta sono subito disponibili ;).

Chiaramente questa cosa non è detto che la debba fare il sistema operativo, l'applicativo potrebbe avere una sua cache interna, in alcuni casi viene fatto addirittura il pre-caching ovvero vengono analizzati i link della pagina e risolti in background prima ancora che l'utente tenti di connettersi (attivabile in alcuni browser come mozilla e chrome).

Eress
15-05-2010, 17:16
Chiaramente questa cosa non è detto che la debba fare il sistema operativo, l'applicativo potrebbe avere una sua cache interna, in alcuni casi viene fatto addirittura il pre-caching ovvero vengono analizzati i link della pagina e risolti in background prima ancora che l'utente tenti di connettersi (attivabile in alcuni browser come mozilla e chrome).
Questo veramente può farlo anche IE :D

http://img132.imageshack.us/img132/8761/catturarj.png (http://img132.imageshack.us/i/catturarj.png/)

WarDuck
15-05-2010, 17:21
Questo veramente può farlo anche IE :D



Giusto :D

Khronos
15-05-2010, 17:28
ok.
ma io ho un servizio di sistema, che può sopperire alla base a tutti quelli che ci vanno sopra.
lavora quello di sistema, e gli altri sfruttano la velocità del servizio di sistema.
con 4GB di ram non vedo perchè debba esplodere.
oltretutto sono tutti servizi triggerati solo al momento del bisogno, "avviato" non vuol dire "occupo ram a sbafo perchè mi piace".
ciao

Dart81
15-05-2010, 18:28
Si... e poi tornate ad XP già che ci state. :rolleyes:

Che senso ha mettere un sistema operativo moderno che ha una serie di featuers in più, salvo poi disattivarle per guardare il numerello e compiacersi?
caxxata...
Anche in XP si disattivavano i processi inutili, si è sempre fatto...questo non significava di certo avere un SO equivalente a windows 98...

Lo stesso con Seven, i processi inutili, si disabilitano...e come fai a paragonarlo ad XP, lo sai solo te ;-)
E quì non si parla di compiacersi dei numerelli, si parla di avere un pò d'occhio e cercare di rendere un S.O. (qualunque esso sia) piu performante possibile in base alle proprie esigenze:)

Khronos
15-05-2010, 18:33
già, peccato che, per come è stato concepito il sistema di esecuzione e programmazione dei servizi interni di Vista/Seven, a differenza di quello di Xp,
disabilitarli non porta ad alcun miglioramento prestazionale.
ciao

Eress
15-05-2010, 20:19
disabilitarli non porta ad alcun miglioramento prestazionale.ciao
Non è proprio così

WarDuck
15-05-2010, 20:49
caxxata...
Anche in XP si disattivavano i processi inutili, si è sempre fatto...questo non significava di certo avere un SO equivalente a windows 98...

Lo stesso con Seven, i processi inutili, si disabilitano...e come fai a paragonarlo ad XP, lo sai solo te ;-)
E quì non si parla di compiacersi dei numerelli, si parla di avere un pò d'occhio e cercare di rendere un S.O. (qualunque esso sia) piu performante possibile in base alle proprie esigenze:)

Ma anche no.

Come fa ad essere più performante ad esempio la funzione di ricerca se disattivi l'indicizzazione? Non lo è, semplice.

E' più performante l'accesso al disco che l'accesso in memoria? Se disattivi Superfetch i programmi più usati non verranno cachati in memoria, ergo dovrai accedere più spesso al disco (con conseguente rallentamento).

Windows Firewall e Windows Security Essentials ad esempio possono rimpiazzare tranquillamente software più pesanti, con un po' di accortezza (sul mio pc desktop non ho antivirus).

Tra l'altro il Windows Firewall di Vista/7 può essere configurato per bloccare le connessioni in uscita, al contrario di quanto accadeva con XP (o meglio si poteva fare ma era più complicato, tramite IPSec).

Liùk92
16-05-2010, 12:42
Sinceramente, io ho lasciato i Servizi avviati in Automatico e tutti gli altri li ho impostati su Manuale, tranne 2 o 3 che ho disattivato perchè sicuramente non utilizzerò mai e non mi servono come il Parental Control, Propagazione Certificati (non ho smart card) e il servizio per il Bluetooth..

Prima ne avevo parecchi disattivati e ho riscontrato dei problemi, per esempio il gruppo Home non mi funzionava bene e oggi è risultato essere disattivato..

Dart81
16-05-2010, 13:50
Ma anche no.

Come fa ad essere più performante ad esempio la funzione di ricerca se disattivi l'indicizzazione? Non lo è, semplice.

E' più performante l'accesso al disco che l'accesso in memoria? Se disattivi Superfetch i programmi più usati non verranno cachati in memoria, ergo dovrai accedere più spesso al disco (con conseguente rallentamento).

Windows Firewall e Windows Security Essentials ad esempio possono rimpiazzare tranquillamente software più pesanti, con un po' di accortezza (sul mio pc desktop non ho antivirus).

Tra l'altro il Windows Firewall di Vista/7 può essere configurato per bloccare le connessioni in uscita, al contrario di quanto accadeva con XP (o meglio si poteva fare ma era più complicato, tramite IPSec).
Disattivi solo le cose che non ti servono....se non fai mai ricerche nel disco, inutile tenere il servizio attivo, per dirne una.Leggi bene quello che ho scritto io, ho parlato di ottimizzare in base alle proprie esigenze, come si è sempre fatto.

Per tutto il resto, sono discorsi puramente generici che si possonon fare con qualunqe S.O.

Insomma, io semplicemente non ero d'accordo sulla tua affermazione "se disattivate dei servizi, tantovale che vi tenete XP".

Collision
17-05-2010, 14:10
A me viene solo da sorridere a pensare che 4 anni fa, appena usciva la RTM di Vista tutti siamo corsi alle solite ottimizzazioni, pulizie registro... e lo abbiamo fatto per del bel tempo prima di accorgerci che le prestazioni disattivando roba inutile erano UGUALI al non farlo!

Anzi, si otteneva volendo l'effetto contrario perchè disabilitando taluni servizi poi il sistema ricorre a scrivere più righe nei files di log e nello scheduling (Vista e 7 ne hanno centinaia in più di XP) :D

Eppure ancora oggi c'è gente che pensa di aver fatto una figata disabilitando su Vista e 7, 5-6 servizi! ;)


VISTA E 7 NON SONO XP!!

Dart81
17-05-2010, 14:23
A me viene solo da sorridere a pensare che 4 anni fa, appena usciva la RTM di Vista tutti siamo corsi alle solite ottimizzazioni, pulizie registro... e lo abbiamo fatto per del bel tempo prima di accorgerci che le prestazioni disattivando roba inutile erano UGUALI al non farlo!

Anzi, si otteneva volendo l'effetto contrario perchè disabilitando taluni servizi poi il sistema ricorre a scrivere più righe nei files di log e nello scheduling (Vista e 7 ne hanno centinaia in più di XP) :D

Eppure ancora oggi c'è gente che pensa di aver fatto una figata disabilitando su Vista e 7, 5-6 servizi! ;)


VISTA E 7 NON SONO XP!!
5 o 6 servizi inutili ci sono anche su 7, non dire di no. Non è una "figata" disabilitarli, ma non vedo perchè non farlo, se non servono.

In ogni caso io ero intervenuto qualche giorno fa su questo post, non per discutere di questo, ma solo per dire che a me windows 7 occupa 500MB di RAM (si arriverà a 550MB se rimetto tutto in originale), quindi mi riferivo all'utente che si chiedeva se fosse normale averne 800 o più occupati...e direi che la risposta è no, poi bisogna vedere il perchè!

Collision
17-05-2010, 14:36
5 o 6 servizi inutili ci sono anche su 7, non dire di no. Non è una "figata" disabilitarli, ma non vedo perchè non farlo, se non servono.
Certo, ma di inutili ce ne sono anche di più di 5 o 6 se è per quello... il discorso non è questo, il discorso è la differente gestione dei servizi che è stata concepita da Microsoft rispetto a XP...

Mentre in XP si ottenevano effettivamente benefici a disattivarne, in Vista e 7si rischia di ottenere svantaggi, essendo i servizi collegati ad altre caratteristiche del sistema operativo, in particolar modo tutto ciò che riguarda la salute dello stesso sistema e la auto manutenzione di cui è equipaggiato!

Ma fate un po quel che volete... su questo forum ste cose (servizi, la ram occupata, il superfetch, l'UAC, pulizia registro) sono state dette centinaia di volte, e da 4 anni ormai... credo di essere rimasto l'ultimo a cercar di spiegare certe cose! :rolleyes:

Eress
17-05-2010, 15:51
Come per ogni cosa non solo informatica, l'importante nella vita è sapere quello che si sta facendo ;) :D

WarDuck
17-05-2010, 16:01
Concordo, e aggiungo anche che bisogna conoscere quello di cui si sta parlando :D.

Un conto è dire, queste funzioni non le uso quindi disattivo i relativi servizi (e ci può stare come diceva Dart).

Un conto è asserire in maniera categorica che disattivare dei servizi porta ad un aumento delle prestazioni (cosa come ho dimostrato assolutamente non vera).

Tra l'altro non è vera l'equazione meno ram = più prestazioni (DIPENDE).

Ad ogni modo bisogna tenere presente anche che le versioni di Windows a 64bit tendono ad occupare maggiore ram rispetto quelle a 32bit.

Il mio portatile ha 3gb di ram e con 7 a 64bit mediamente l'uso si assesta sui 800-1000Mb.

Posso confermare che 7 a 32bit su un desktop con 2gb di ram mediamente sta intorno ai 530Mb.

Bisogna tenere conto anche che i portatili in genere hanno bisogno di più servizi (gestione del risparmio energetico, batteria, schermo, tasti funzioni, touchpad).

Eress
17-05-2010, 16:04
Concordo, e aggiungo anche che bisogna conoscere quello di cui si sta parlando :D.
Naturalmente, quella è una conseguenza di questo ;)